TRIBUNALE DI MASSA– SENTENZA N. 1/2025 DEL 02/01/2025

 

 

 

 

 

 

 

Il  Tribunale  di  Massa,  in  composizione  monocratica,  in  persona  del Giudice Unico dott. Domenico Provenzano, ha pronunciato la presente

 

 

SENTENZA

 

 

 

 

 

nella causa iscritta in grado di appello al n. 38/2023 R.G.A.C. promossa da

 

 

 

 

Parte_1

 


(Cod. Fisc. C.F.


C.F._1


) rappresentato e difeso dall’Avv. Omissis , in virtù di procura agli atti, e domiciliato presso il suo studio in Massa, Piazza Liberazione n. 10

appellante

 

 

 

 

nei confronti di


 


 

 

P.IVA_1        )


Controparte_1


    (P.   IVA


 

rappresentata e difesa dall’Avv. Omissis , in virtù di procura agli atti,


 

domiciliata presso il suo indirizzo PEC


Email_1


 

 

appellata


 

 

 

 

 

 

 

Oggetto: appello avverso sentenza del Giudice di Pace di Massa n. 188/2022, emessa in data 16.12.2020, pubblicata il 07.09.2022 – opposizione a decreto ingiuntivo

 

 

 

 

 

 

 

CONCLUSIONI

 

 

 

 

 P e r l’a ppella nte ( cfr. note scritte ex art. 127 ter c.p.c.  depositate il

 

 0 5 .07 .20 2 4, in s os tituzione de ll’udie nza di p.c .  in  pa ri  da ta ):

 

Voglia il Giudice di Pace, ogni contraria istanza rigettata, accogliere l'appello proposto, riformando in toto la Sentenza del Giudice di Pace di Massa nr. 188/2022, rigettare l'opposizione perchè infondata in fatto e diritto, confermando il decreto ingiuntivo emesso.

Con condanna ex art. 96 cpc da liquidarsi in via equitativa.

 

Vittoria di spese e compensi professionali per entrambi i gradi di giudizio.”

 

 

 

 

 

 

 P e r l’ a ppe lla ta (cfr. note s c ritte  e x  a rt.  1 2 7  ter  c .p.c .   de posita te  il

 

 0 4 .07 .20 2 4, in s os tituzione de ll’udie nza  di p.c .  in  da ta  05 .07 .20 24 ):


Voglia  l’Ill.mo  Tribunale  adito,  giudice  del  gravame,  ogni  contraria richiesta e domanda respinta:

Preliminarmente  ed  in  limine  litis:  dichiarare  inammissibile  lappello


 

proposto dal Sig.


Parte_1


ex artt. 348 bis e/o ex art. 342 c.p.c.;


 

Sempre Preliminarmente: dichiarare il difetto di giurisdizione e/o incompetenza dell’AGO revocando e/o annullando il decreto ingiuntivo opposto emesso dal Giudice di pace di Massa N. 51/2019, con ogni conseguente pronuncia;

Nel merito: Respingere lappello e ogni domanda proposta dall’appellante, confermando in toto la sentenza impugnata del Giudice di Pace di Massa

n. 188/2022 pubblicata in data 07.09.2022, con liquidazione delle spese e competenze del presente grado di giudizio”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO DELLA DECISIONE

 

 

 

 


 

Parte_1


ha convenuto in giudizio, dinanzi al Tribunale di Massa, la


 

Controparte_1


,   proponendo   appello


 

avverso la sentenza del Giudice di Pace di Pontremoli n. 188/2021, depositata in data 07.09.2022, con cui è stata accolta lopposizione spiegata dalla medesima odierna appellata avverso il decreto ingiuntivo n. 51/2019, emesso il 11.02.2019, in forza del quale era stato ingiunto alla stessa società sportiva, con clausola di provvisoria esecutività (ex art. 642


c.p.c.) il pagamento, in favore del


Pt_1


della somma di € 800,00, oltre


 

che delle spese della procedura monitoria, a titolo di compenso per lattività da quest’ultimo prestata per lingiunta, in qualità di calciatore tesserato  della  stessa  (a  fronte  di  pregresso  decreto  ingiuntivo  n.

326/2018, emesso per il medesimo titolo per la maggior somma di €


1.32    00), importo costituente il saldo residuo di quanto dovuto allopposto per essere stato il piano di rientro dallesposizione debitoria già posta a fondamento del primo provvedimento monitorio, maggiorato di spese legali (relative anche alla procedura esecutiva medio tempore intrapresa) ed interessi, per un totale di € 2.400,00, onorato in tempo utile soltanto limitatamente ai primi due dei tre ratei previsti nell’accordo transattivo stipulato dalle parti in data 19.11.2019 (e dalle stesse qualificato, nel testo della medesima scrittura, avente effetti novativi) , ammontanti ad € 800,00 ciascuno, ed avendogli lopponente comunicato di aver provveduto al versamento dell’ultimo rateo (mediante bonifico del 12.02.2019) soltanto il 22.02.2019, pertanto successivamente alla notificazione del decreto ingiuntivo ed anche al deposito del ricorso monitorio (avvenuto il 0612.2019).

 

A sostegno dellimpugnazione, lappellante ha dedotto i seguenti motivi di gravame:

 

      1. Omessa valutazione dell’accordo transattivo fatto valere ai fini del riconoscimento della pretesa creditoria azionata e violazione di legge, per avere il Giudice di Pace erroneamente ritenuto nullo - e quindi privo di inefficacia di sorta - il richiamato accordo transattivo, per asserita violazione dell’art. 94 NOIF (Norme Organizzative Interne della FIGC), disposizione rilevante nel solo ordinamento sportivo e che prevede, per lappunto, la nullità degli accordi concernenti compensi, premi ed indennità in contrasto con le norme regolamentari, con le pattuizioni contrattuali e con ogni altra disposizione federale, nonché di quelli aventi ad oggetto la corresponsione da parte della società a propri tesserali, a qualsiasi titolo, di compensi o premi od indennità superiori a quelli pattuiti nel contratto od eventuali sue modificazioni, purché ritualmente depositato in Lega e dalla stessa approvato; così come per violazione dell’art. 39 del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti (alla quale risulta aderente la società sportiva appellata), che, con specifico riferimento ai rapporti con calciatori

non professionisti, stabilisce la nullità di accordi a carattere economico


conclusi tra gli stessi e le società sportive, anche per carenza dei requisiti formali ivi contemplati (redazione in forma scritta in quattro esemplari e deposito, entro 20 giorni dalla stipulazione, presso il Comitato o la Divisione di competenza) ed, in generale, per contrasto con lart. 30 dello Statuto Federale FIGC, che prevede la devoluzione alla giustizia arbitrale sportiva delle controversie tra calciatori e squadre di appartenenza, fatta


salva   la   possibilità   di   autorizzazione   da   parte   della


CP_2


 

allimpugnazione del lodo arbitrale dinanzi all’Autorità Giudiziaria Ordinaria ed essendo stata nella specie comunque rigettata dall’organo deputato


lautorizzazione ad agire dinanzi al Giudice Ordinario richiesta dal


Pt_1


 

essendo stato dichiarato, sotto tale profilo, nella sentenza di primo grado, il difetto di giurisdizione e/o di competenza” del Giudice di Pace adito. Al riguardo, lappellante ha dedotto che la natura di transazione novativa dell’accordo posto a fondamento della pretesa creditoria azionata in sede monitoria rende lintesa ivi trasfusa – in virtù dell’autonomia e dellincompatibilità del rapporto derivante dalla transazione rispetto a quello preesistente - esorbitante dal contesto regolato dall’ordinamento sportivo, cui afferiscono le disposizioni da ultime richiamate; intesa dalla quale era quindi derivata una distinta e (parimenti) autonoma obbligazione pecuniaria a carico dell’opposta, diversa da quella originaria.

  • B) Erroneità della declaratoria di difetto di giurisdizione o di competenza da parte del Giudice di Pace adito in primo grado, non valendo la clausola compomissoria rilevante dellambito dell’ordinamento sportivo a precludere il diritto (garantito a livello costituzionale) di tutela giurisdizionale dinanzi agli organi della Giustizia Ordinaria.
  • C) Violazione del principio iura novit curia, per avere il primo Giudice posto a fondamento della decisione, nella motivazione della sentenza impugnata, disposizioni di precipua ed esclusiva afferenza all’ordinamento sportivo, quali lart. 93 NOIF e lart. 39 del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti (disposizioni peraltro richiamate dalla difesa della controparte soltanto in comparsa conclusionale ed il cui testo non era

stato prodotto nel corso del primo grado di giudizio), in quanto tali non costituenti norme giuridiche che il Giudice è tenuto a conoscere e che, fatta salva la valutazione circa la loro applicabilità e rilevanza ai fini della decisione, avrebbero quindi dovuto essere prodotte, a pena di decadenza, al più tardi a corredo della memoria ex art. 320 c.p.c., dovendosi detta normativa federale considerare soggetto all’onere di allegazione della parte interessata, nel rispetto della barriera preclusiva a tal fine imposta dal rito.

 

  • D) Violazione e falsa applicazione dellart. 183 c.p.c.” – inammissibilità della domanda nuova tardivamente introdotta in corso di causa, per avere il Giudice di Pace, sia pure incidentalmente, dichiarato risolto il contratto

avente ad oggetto le prestazioni sportive tra lo stesso


Pt_1


e lodierna


 

appellata (peraltro mai specificamente dedotto, né prodotto in giudizio), per grave inadempimento del primo, ex art. 1453 c.c., con conseguente condanna dello stesso calciatore, a titolo di risarcimento dei danni, al pagamento della somma di € 500,00 in favore di quest’ultima; e ciò in accoglimento di domande non proposte nella citazione in opposizione in primo grado e ponendo a fondamento di tale statuizione circostanze nuove (in particolare, la mancata partecipazione agli allenamenti per oltre la metà della durata del periodo previsto), allegate dalla controparte soltanto con la memoria ex art. 320 c.p.c., peraltro senza offrire prova di sorta di siffatto assunto.

 

  • E) Erronea liquidazione a proprio carico delle spese processuali relative al primo grado di giudizio, per avere il primo Giudice fatto applicazione, al fine della liquidazione del compenso per la difesa della controparte, dei parametri previsti per lo scaglione di valore da € 1.000,01 ad € 5.200,00, piuttosto che di quelli pertinenti allo scaglione di valore inferiore (da € 0,01, ad € 1.100,00) cui occorreva invece aversi riguardo, tenuto conto del petitum (pari ad € 800,00).

L’appellante ha quindi concluso instando affinchè, in riforma della sentenza impugnata, venga rigettata lavversa opposizione, con conferma del decreto ingiuntivo, instando, altresì, per la ripetizione delle somme corrisposte alla controparte in esecuzione della sentenza di primo grado e per la condanna di quest’ultima a titolo di responsabilità aggravata, ex art. 96 c.p.c., con il favore delle spese di lite relative ad entrambi i gradi di giudizio.

 

Si è costituita lappellata, resistendo al gravame, eccependo, in via pregiudiziale, linammissibilità del gravame, per manifesta infondatezza e omessa specificazione delle parti della motivazione della sentenza censurate, ex artt. 342 c.p.c. ed ex artt. 348 bis e 348 ter c.p.c., nonchè il difetto di giurisdizione e la carenza di competenza del Giudice Ordinario adito, con la conseguente nullità del decreto ingiuntivo (già dichiarata con la sentenza impugnata), essendo la controversia riservata alla cognizione della giustizia arbitrale della federazione di appartenenza del calciatore (in particolare, al Collegio di Garanzia dello Sport presso il CONI), in forza della clausola compromissoria prevista dallart. 30 del Regolamento della FIGC, in vir della quale risultava preclusa la tutela monitoria cui lo stesso aveva fatto ricorso, non ricorrendo, nel caso in questione, alcuna delle ipotesi  derogatorie  contemplate  dalla  disposizione  appena  citata  ed


avendo lo stesso


Pt_1


ichiesto al Consiglio Federale lautorizzazione ad


 

adire lAutorità Giudiziaria Ordinaria a tutela delle proprie ragioni, richiesta che era stata respinta, sostenendo, conseguentemente, la correttezza della decisione del Giudice di Pace, in riferimento al motivo di gravame sub B), ribadendo la nullità dell’accordo stipulato dalle parti il 19.11.2018 (posto a fondamento della pretesa creditoria azionata), così come del precedente accordo economico del 17.12.2017 (già posto a fondamento


dell’originario  decreto  ingiuntivo  n.  326/2018,  ottenuto  dal


Pt_1      in


 

relazione alla medesima pretesa) per contrasto con lart. 94 NOIF e con lart. 43 del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti, disciplina imperativa  applicabile  alla  fattispecie  e  richiamata  a  giustificazione


dell’avvenuto deferimento del tesserato da parte della Procura Federale, a


 

seguito del quale al


Pt_1


ra stata comminata dal competente organo di


 

giustizia sportiva una squalifica della durata di mesi 10 ed un’ammenda pari ad € 500,00. Ha evidenziato che laccordo transattivo non assumeva carattere novativo, non risultando con esso modificata la causa petendi del credito fatto valere ex adverso, essendo la causale giustificativa del medesimo  rappresentata  pur  sempre,  anche  in  detto  accordo,  nel


compenso per le prestazioni sportive rese dal


Pt_1


n favore dellodierna


 

appellata. In riferimento al motivo di appello sub C), ha rilevato di aver osservato lonere di allegazione delle disposizioni dell’ordinamento sportivo rilevanti ai fini della decisione, essendo a tal fine sufficiente la menzione del loro contenuto precettivo, senza necessità di specifica indicazione della loro fonte, ed essendo esse comunque citate anche nel verbale di deferimento della Procura Federale e nel provvedimento con il quale al  calciatore  era stata inflitta la conseguente squalifica, prodotti prodotto a corredo della citazione in primo grado rispettivamente sub doc.

2  e  12.  In  tale  contesto,  lappellata  ha  inoltre  rimarcato  lavvenuto


 

disconoscimento da parte del presidente in carica della stessa


[...]


 

Controparte_1


,          Persona_1


, della


 

firma al medesimo apparentemente riferibile apposta in calce allaccordo retributivo del 15.12.2017, in forza del quale era stato pronunciato il primo


decreto ingiuntivo (n. 326/2018) ottenuto dal


Pt_1


avente ad oggetto le


 

spettanze dal medesimo rivendicate (n. 326/2018), disconoscimento del quale pure si era dato atto nel suindicato verbale di deferimento della Procura   Federale;   ponend in   rilievo,   al   riguardo,   la   mancata


proposizione, da parte del


Pt_1


di istanza di verificazione della stessa


 

sottoscrizione disconosciuta. Quanto al motivo sub D), nel ribadire il grave inadempimento contrattuale del quale si era reso responsabile questultimo, astenutosi dalla partecipazione agli allenamenti ed alle competizioni sportive in occasione delle 14 gare tenutesi nel periodo dal 15.12.20167 al 2.04.2018, ha assunto la ritualidella proposizione della


domanda di risoluzione contrattuale ex art. 1453 e dell’azione risarcitoria accessoria, contenute in memoria ex art. 320 c.p.c., essendo state esse svolte al fine di “confutare la pretesa creditoria” della controparte. Ha infine sostenuto, con riguardo al motivo di gravame sub E), che la liquidazione delle spese di lite era stata effettuata dal Giudice di Pace nel rispetto del limite di maggiorazione prevista per lo scaglione di valore della controversia.

 

Ha concluso instando, in via pregiudiziale, per la declaratoria di inammissibilità dell’appello e, nel merito, per il rigetto dello stesso per infondatezza e per la conferma della sentenza impugnata, nonché, per leffetto, della revoca del decreto ingiuntivo opposto.

 

In grado di appello, la causa è stata trattenuta in decisione sulle conclusioni precisate con note ex art. 127 ter c.p.c depositate in sostituzione dell’udienza del 05.07.2024, come in epigrafe trascritte, alla scadenza dei termini assegnati per il deposito di comparse conclusionali e memorie di replica.

 

 

§§§§§§§§§§§§

 

 

 

Sintetizzate le ragioni del contendere in sede di gravame nei termini sin qui delineati, va in primo luogo disattesa leccezione di inammissibilità dell’appello, per un verso stante lesito della decisione, di cui infra – tale da escludere, di per sé, la manifesta infondatezza dello stesso ed, ancor prima, tenuto conto che la pronuncia a tale titolo invocata da parte appellata può aver  luogo esclusivamente in sede di udienza di prima comparizione, non già attraverso lemissione della sentenza che definisce il giudizio; per altro verso, contenendo innegabilmente latto di appello lindicazione dei motivi di censura dedotti, in riferimento alle parti della pronuncia di cui si è chiesta la riforma, in virdelle argomentazioni svolte a supporto delle stesse difese, avendo la società sportiva appellata, non a

caso, avuto modo di argomentare diffusamente ed in modo compiuto le


proprie difese in sede di gravame e dovendosi escludere, in tal guisa, qualsivoglia vulnus al contraddittorio processuale ed al diritto di difesa. Con la fondamentale sentenza n. 27199/2017, del resto, le Sezioni Unite della Corte di Cassazione, delineando le varie opzioni interpretative emerse in giurisprudenza in riferimento alla disciplina novellata in esame, hanno evidenziato: che il nuovo testo degli artt. 342 e 434 c.p.c. esige che le questioni e i punti contestati della sentenza impugnata siano chiaramente enucleati e con essi le relative doglianze, di modo che, se il nodo critico è nella ricostruzione del fatto, esso deve essere indicato con la necessaria chiarezza, così come leventuale violazione di legge, mentre, qualora si configuri soltanto una questione di corretta applicazione delle norme, occorre che risulti indicato in cosa consista lerrore giuridico e quale sia lopzione applicativa che si assuma corretta; che nell’atto di appello deve quindi affiancarsi alla parte volitiva una parte argomentativa, che confuti e contrasti le ragioni addotte dal primo Giudice, dovendosi precisare, al riguardo, che, ove le argomentazioni contenute nella motivazione della sentenza impugnata dimostrino che le difese della parte non siano state affatto vagliate, latto di appello potrà anche consistere, con i dovuti adattamenti, con la ripresa della linea difensiva adottata in primo grado; che, in ogni caso, lindividuazione di un percorso logico alternativo a quello seguito nella motivazione della decisione impugnata non dovrà necessariamente tradursi in un progetto alternativo di sentenza, non avendo il Legislatore inteso porre a carico delle parti un onere paragonabile a quello del Giudice nella stesura della motivazione di un provvedimento decisorio; che ciò che conta, in definitiva, è che la parte appellante ponga il Giudice in condizione di comprendere con chiarezza quale sia il contenuto delle censure mosse alla sentenza di primo grado, senza necessità del ricorso a particolari formule sacramentali o comunque a forme vincolate; che lappello è rimasto una revisio prioris instantiae, di tal che il Giudice di secondo grado è chiamato ad esercitare tutti i poteri tipici di un giudizio di merito, se del caso svolgendo la necessaria attivi


istruttoria, senza trasformare lappello in una sorta di anticipato ricorso per Cassazione.

Risulta fondato il motivo di impugnazione sub B) – che si esamina prima degli altri, in considerazione della sua natura pregiudiziale, potenzialmente assorbente – avendo la più recente giurisprudenza della Corte regolatrice chiarito che le clausole compromissorie che devolvano agli organi di giustizia sportiva la risoluzione di tali controversie, prevedendo, a tal fine, l'intervento di organi interni con funzioni arbitrale, non può essere invocata per sostenere il difetto di giurisdizione del Giudice adito dalla controparte, atteso superando definitivamente il precedente indirizzo, il medesimo Supremo Collegio si è da tempo orientato nel senso che sia l'arbitrato rituale che quello irritale trovano la loro fonte nell'investitura conferita dalle parti e, quindi, configurano un atto di autonomia privata rispetto al quale non è possibile parlare di competenza o di giurisdizione in senso tecnico in quanto con il compromesso non è demandato agli arbitri l'esercizio di una funzione giurisdizionale, parallela o alternativa a quella degli organi statuali, ma soltanto lo svolgimento di un'attività negoziale sostitutiva di quella degli stipulanti che, di conseguenza, non possono opporre la deferibilità della controversia agli arbitri come una questione di giurisdizione o di competenza, costituendo, piuttosto, un’eccezione propria in senso stretto”, afferente al merito, concernente “l'interpretazione e la validità del compromesso o della clausola compromissoria”, ed avente ad oggetto la prospettazione di un fatto impeditivo dell'esercizio della giurisdizione statale”, in quanto tale da far valere, su iniziativa della parte interessata nei tempi e nei modi propri delle eccezioni di merito(cfr. Cass. n. 12684/2007, conf., ex plurimis, Id. n. 15474/2011, Id. n. 19823/2020, Id. n. 16071/2024, Cass. SS.UU. n. 5775/2004). In piena

coerenza con siffatta ricostruzione del rapporto tra giustizia ordinaria e giustizia sportiva, la Corte di Cassazione, non a caso, ha escluso lammissibilità del  regolamento preventivo di giurisdizione, in base all’esistenza di clausole compromissorie che devolvano agli organi della


giustizia sportiva la risoluzione di tali controversie (Cass. SS.UU. n. 6423/2008). Il vincolo generato dalla clausola compromissoria in esame – che comporta la devoluzione delle controversie agli organi di giustizia

sportiva sub specie di attività negoziale (in chiave di arbitrato irrituale,

 

nell’ambito di una giustizia “associativa), non già in funzione di giurisdizione (cfr. Cass. SS.UU. n. 6423/2008 cit) - pertanto, assume precipuo ed esclusivo rilievo nell’ambito dell’ordinamento sportivo e si configura irrilevante per lordinamento dello Stato, nel senso che non esclude laccesso dellinteressato alla tutela giurisdizionale, garantita a livello costituzionale (art. 24 Cost.). L’art. 30 dello Statuto della FIGC, che stabilisce lobbligo per tutti gli iscritti di sottoporre tutte le vertenze di carattere economico, tecnico e disciplinare agli organi della Federazione, non vincola il Giudice Ordinario a dichiarare la propria incompetenza (e tanto meno la propria carenza di giurisdizione, per quanto appena precisato) in relazione a materie relative agli accordi sopra descritti. Tale principio,    ben   vedere,   risulta   conform all disciplin afferente

all’ordinamento sportivo: l’art. 94 comma 2, delle NOIF prevede infatti che le eventuali azioni promosse dai tesserati dinanzi allAutoriGiudiziaria

Ordinaria, a tutela dei diritti derivanti dagli accordi in contrasto con le

 

norme regolamentari, non rientrano tra quelle vincolate dalla clausola compromissoria, ed è appena il caso di rimarcare, al riguardo, che lodierna appellata, nell’eccepire il difetto di giurisdizione e/o di competenza del Giudice di Pace adito in primo grado, ha per lappunto espressamente sostenuto la contrarietà allinvocata disciplina federale del già richiamato accordo transattivo stipulato il 19.11.2018, posto a fondamento della pretesa creditoria azionata, e ciò a prescindere dalla verifica circa la fondatezza di siffatto assunto; lart. 94 bis delle stesse NOIF – che assume rilievo nel caso in esame, trattandosi di pretesa creditoria azionata da calciatore dilettante – stabilisce chiaramente che “i calciatori ed i tecnici delle società che, escluse dal Settore Professionistico,  partecipano  ad  attivi in  seno  alla  Lega  Nazionale


Dilettanti possono, in deroga alla disposizione di cui all’art. 30 dello Statuto federale, adire le vie legali ai fini del soddisfacimento di proprie richieste economiche. Siffatta disciplina, del resto, si configura aderente al rapporto tra giustizia sportiva e giurisdizione statale, quale regolato dall’art. 1 del D.L. 19.08.2003, n. 220 (Disposizioni urgenti in materia di giustizia sportiva), convertito con modificazioni dalla L. 17.10.2003, n. 280, che individua due principi generali: a) «La Repubblica riconosce e favorisce lautonomia dell’ordinamento sportivo nazionale, quale articolazione dell’ordinamento sportivo internazionale facente capo al Comitato Olimpico Internazionale» (art. 1, comma 1); b) «I rapporti tra lordinamento sportivo e lordinamento della Repubblica sono regolati in base al principio di autonomia, salvi i casi di rilevanza per lordinamento giuridico della Repubblica di situazioni giuridiche soggettive connesse con lordinamento sportivo» (art. 1 comma 2), previsione, quest’ultima, che fa salvo, evidentemente, la facoltà del tesserato di adire la giurisdizione statale a tutela di diritti soggettivi – venendo in precipuo rilievo, in particolare, per le controversie vertenti su questioni economiche, l’art. 3 comma 1 dello stesso D.L. convertito il Legge, che riserva espressamente alla “giurisdizione del giudice ordinario” quelle attinenti ai rapporti patrimoniali tra società, associazioni e atleti- assumendo leventuale violazione della clausola compromissoria in favore degli organi federali ed ai fini della risoluzione delle controversie rilievo esclusivo nell’ambito dell’ordinamento sportivo, non già in funzione preclusiva dell’esercizio del diritto garantito dall’art. 24 Cost. In definitiva, lautonomia dell’ordinamento sportivo non è protetta quando la controversia coinvolge posizioni giuridiche soggettive rilevanti per lordinamento statale, risultando, in tali ipotesi, la giustizia sportiva (associativa) recessiva rispetto alla giurisdizione (statale), dal momento che la prima costituisce lo strumento di tutela per le ipotesi in cui si discute dell’applicazione delle regole sportive”, mentre la giurisdizione statale è chiamata a risolvere le controversie che presentano una rilevanza per lordinamento generale,


concernendo la violazione di diritti soggettivi o interessi legittimi” (cfr. Cons. Stato, Sez. VI, 19.04. 2009, n. 2333, in Foro it., 2009, III, c. 305, Id.

Sez. VI, 25.11.2008, n. 5782, in Danno e resp., 2009, 608).

 

In merito al motivo di gravame sub A), lappellante ha prospettato la natura di transazione novativa dellaccordo di cui alla scrittura privata del 19.11.2018 al fine di predicare lassetto negoziale ivi trasfuso come integrante  un  vincolo  obbligatorio  distinto  e  diverso  rispetto  a  quello


originario, avente ad oggetto il credito del


Pt_1


derivante dal rapporto


 

contrattuale  che  lo  legava  alla


Controparte_1


 

[...]


(già  riconosciuto  con  precedente  decreto  ingiuntivo  n.


 

326/2018 ottenuto dal medesimo calciatore); e ciò, in buona sostanza, onde rappresentare una situazione di oggettiva incompatibilità tra il rapporto preesistente e l'accordo transattivo(cfr. atto di appello, pagg. 8-

9) e la sostituzione alla obbligazione originaria” con una nuova obbligazione, diversa per oggetto o per titolo” ed avente efficacia estintiva del rapporto dal quale era sorta la res litigiosa, con la conseguente censura in ordine alla declaratoria di nullità del richiamato accordo sottoscritto in data 19.11.2018, contenuta nella sentenza impugnata, per violazione dei già citati art. 94 delle NOIF (che sanziona di nullità gli accordi tra società e tesserati relativi a compensi, premi ed indennità in contrasto con le norme regolamentari, con le pattuizioni contrattuali e con ogni altra disposizione federale, così come quelli aventi ad oggetto il riconoscimento di compensi o premi od indennità superiori a quelli pattuiti nel contratto od eventuali sue modificazioni, purché ritualmente depositato in Lega e dalla stessa approvato) ed art. 43 del Regolamento della Lega Nazionale DiIettanti FIGC, nel testo in vigore ratione temporis alla data di sottoscrizione del suddetto accordo “transattivo” (che, prevedeva il divieto di accordi” e “convenzionidi carattere economicofra società e calciatori/calciatrici non professionisti”, o comunque contrastanti con disposizioni federali” o con quelle del medesimo Regolamento). A ben vedere, il motivo di gravame in esame deve ritenersi assorbito per effetto


dell’accoglimento del motivo di appello sub A), atteso che laffermazione della giurisdizione del Giudice Ordinario a decidere della pretesa creditoria azionata non può che comportare lapplicazione della disciplina civilistica, nell’ambito della quale non possono certo considerarsi norme imperative, nell’ordinamento statale, le suindicate disposizioni emanate nellambito dell’ordinamento sportivo; dovendosi conseguentemente escludere la nullità (cd. “virtuale”), ex art. 1418 comma 1 c.c., dello stesso richiamato accordo scritto posto a fondamento dellingiunzione. Al di là di tale rilievo, di per sé dirimente, la pletorica motivazione e confusa motivazione cui ha fatto ricorso il primo Giudice non convince, anche in ragione della mancata indicazione dei profili di contrasto” tra lintesa negoziale trasfusa nella citata scrittura del 19.11.2018 e la disciplina federale cui si è fatto in tale contesto richiamo: non risulta precisato, infatti, se ed in quale misura la


somma  riconosciuta  al


Pt_1


in  vir dell’accordo  de  quo  risulti  in


 

contrasto” con (non meglio individuate) norme regolamentari”, disposizioni federali”, o pattuizioni contrattuali”, ovvero si configuri superiore” a quello pattuito nel contratto che regolava le spettanze economiche dell’atleta per le prestazioni sportive rese (non prodotto in giudizio), ai sensi dell’art. 94 NOIF. Quanto al succitato art. 43 del Regolamento Lega Nazionale Dilettanti FIGC, pur essendo innegabile che lassetto negoziale di cui al richiamato accordo del 19.11.2018 attenga ad interessi di “carattere economico”, è incontestato tra le parti – e si evince per talulas dalle premesse della stessa scrittura appena indicata - che con lo stesso (prodotto a corredo del ricorso monitorio e nel fascicolo di primo grado dell’opposta, sub doc. 8) sia stata definita in via stragiudiziale la vertenza oggetto di pregresso contenzioso, inerente alla pretesa creditoria


già fatta valere dal


Pt_1


n sede monitoria e riconosciuta con lemissione


 

del precedente decreto ingiuntivo n. 326/2018 (Il Giudice di Pace di Massa emetteva in data 8.10.2018 il decreto ingiuntivo n. 326/18, provvisoriamente esecutivo, con cui ingiungeva a Ssd Calcio Castelfiorentino di corrispondere all’esponente la somma di euro 1032),


essendosi fatta menzione, in tale contesto, anche della procedura esecutiva ed al giudizio di opposizione al decreto ingiuntivo che erano stati instaurati; essendo stato espressamente convenuto che con il pagamento della somma di € 2.400,00 sarebbe stata definita bonariamente la vertenza in oggetto”, quale venutasi a sviluppare attraverso i passaggi processuali appena menzionati, di modo che lintesa trasfusa nellaccordo ha innegabilmente riguardato un credito controverso già oggetto del provvedimento monitorio esecutivo precedentemente emesso (n. 326/2018) ed avente ad oggetto il saldo del rimborso spese di trasferta”, pari ad € 1.500,00, dovuto al calciatore per la stagione sportiva 2017/2018 e pattuito con scrittura privata del 15.12.2027 (per quanto è dato evincere dal verbale di deferimento della Procura Federale e dal provvedimento


emesso a carico del


Pt_1


del competente organo di giustizia sportiva,


 

prodotti da parte opposta in primo grado sub docc. 2 e 12), oltre che i relativi accessori a titolo di spese legali per i procedimenti succedutisi, non costituendo, quindi, una convenzione attraverso la quale siano stati pattuiti (ex novo) compensi ed indennità di sorta in favore del tesserato non professionista per le prestazioni sportive dal medesimo rese, convenzione alla quale soltanto deve ragionevolmente ritenersi riferita la previsione di cui al succitato art. 43 del Regolamento della Lega Nazionale Dilettanti FIGC. L’accordo in questione, peraltro, ha effettivamente natura transattiva, avendo la funzione di dirimere in via stragiudiziale la vertenza ed a fronte delle reciproche rinunce concordate dalle parti (da un canto la rinuncia allopposizione da parte della società, dall’altro laccettazione di un pagamento dilazionato da parte del calciatore) e, per espressa volontà dei contraenti, venne ad esso attribuita efficacia novativa, essendosi esplicitamente previsto che il mancato pagamento anche di uno solo dei


tre ratei pattuiti avrebbe consentito al


Pt_1


di attivarsi” (evidentemente


 

in sede giudiziale) per conseguire il pagamento di quanto dovuto; ma sotto tale profilo, la natura novativa dell’accordo non assume, a ben vedere, rilievo decisivo, trattandosi di intesa negoziale liberamente raggiunta dalle


parti e dalla quale - ciò che soprattutto rileva – è derivato un diritto di credito in favore dell’odierno appellante (avente la medesima causa petendi fatta valere a fondamento della tutela monitoria già precedentemente riconosciuta, essendosi non a caso fatta menzione, nel testo della stessa scrittura transattiva, del decreto ingiuntivo n. 326/2018), diritto di credito la cui tutela è demandata alla giurisdizione statale, per quanto in precedenza chiarito. Per il resto, evincendosi per tabulas che lodierna appellata ha provveduto a versare lintero importo concordato nel suindicato accordo transattivo - sia pure corrispondendo lultimo rateo, pari ad € 800,00, soltanto con bonifico del 12.02.2019 (cfr. docc. 3-5 dimessi a corredo della citazione in primo grado), pertanto successivamente al deposito del ricorso monitorio ed all’emissione del decreto ingiuntivo, avvenuta il 11.02.2019, per quanto si evince dall’esame degli atti e della documentazione prodotta, ciò che comporta la revoca del decreto ingiuntivo opposto, per quanto verrà chiarito nel prosieguo – non risulta


controversa leffettiva debenza in favore del


Pt_1


della somma di €


 

2.400 00 stabilita in sede transattiva (non a caso interamente corrisposta dalla debitrice); di tal che si rivela ultroneo, oltre che privo di giustificazione di sorta, il rilievo, contenuto nellimpugnata sentenza, circa lasserita inefficacia dello stessa scrittura transattiva del 19.11.2018, posta a fondamento della pretesa creditoria azionata, per asserito disconoscimento della firma apposta in calce allo stesso, apparentemente riconducibile al presidente e legale rappresentante dellappellata, disconoscimento del quale, in realtà, non si ravvisa traccia alcuna nell’atto di citazione in opposizione introduttivo del giudizio di primo grado (ovvero, a pena di decadenza, nel primo atto difensivo successivo alla produzione della stessa suddetta scrittura, dimessa a corredo del ricorso monitorio sub doc. 1), in conformità al disposto di cui all’art. 215 comma 1 n. 2 c.p.c.), essendo stato detto disconoscimento tardivamente effettuato soltanto con la comparsa conclusionale in primo grado (a pag. 6). A ben vedere, in realtà, dalla lettura dei già richiamati atto di deferimento della


Procura Federale  e provvedimento  sanzionatorio  emesso  a  carico  del


 

Pt_1


al competente organo di giustizia sportiva, emerge chiaramente


 

che ad essere stato materialmente firmato da persona diversa dal presidente della società sportiva appellata fu non già la scrittura transattiva posta a fondamento dellingiunzione, bensì il precedente accordo economico stipulato in data 15.12.2017, con il quale fu riconosciuto all’atleta un rimborso spese di trasferta pari a complessivi € 4.000,00 per la stagione sportiva 2017/2018 (e per tale condotta vennero sanzionati sia il presidente dell’ente, sia la persona che ebbe a sottoscrivere quell’accordo in nome e per conto della società).

Quanto al motivo di appello sub C), esso risulta evidentemente assorbito in considerazione della rimarcata irrilevanza, ai fini della decisione, delle disposizioni dell’ordinamento federale richiamate nel contesto argomentativo del medesimo motivo di gravame e s tale proposito citate nella sentenza impugnata.

Merita accoglimento, infine, il motivo di appello sub D), avendo il Giudice di Pace accolto la domanda di risoluzione per inadempimento del contratto


avente ad oggetto le prestazioni sportive del


Pt_1


e lazione risarcitoria


 

accessoria (con condanna, a tale titolo, della somma di € 500 in favore dell’odierna appellata), entrambe tardivamente spiegate in primo grado in via subordinata (“In ipotesi”) soltanto con memoria ex art. 320 c.p.c., non evincendosene traccia nell’atto introduttivo del giudizio. Al riguardo, in effetti, occorre evidenziare che, a norma della disposizione codicistica appena citata, nel testo vigente ratione temporis alla data del deposito della stessa suddetta memoria, in sede di prima udienza dinanzi  al Giudice di  Pace (così come attraverso la memoria depositata entro il termine assegnato nel corso della stessa) risultava consentito alle parti soltanto “precisare definitivamente i fatti che ciascuna pone a fondamento delle domande, difese ed eccezioni” (oltre che “produrre i documenti e a richiedere i mezzi di prova da assumere”), non già proporre domande nuove,  quali  sono  quelle  appena  menzionate;  dovendosi  del  resto


escludere,  trattandosi,  per  lappunto,  di  vere  e  proprie  domande,  in accoglimento  delle  quali  è  stata  emessa  statuizione  condannatoria  a


carico del


Pt_1


che le allegazioni poste a fondamento delle stesse


 

siano state svolte soltanto al fine di confutare la pretesa creditoria” fatta valere ex adverso, secondo quanto prospettato dall’odierna appellata. Al di là dell’inconferente riferimento allart. 183 c.p.c.”, il motivo di impugnazione in esame va pertanto accolto, avendo il Giudice di Pace pronunciato su domande tardivamente proposte, a fondamento delle quali


sono  state  allegati  fatti  (la  mancata  partecipazione  del


Pt_1


agli


 

allenamenti ed alle competizioni per una parte della stagione sportiva) sottratte al contraddittorio processuale e non dedotte con la citazione di opposizione, con conseguente inammissibile mutatio libelli.

L’appello va in definitiva accolto.

 

L’intervenuto integrale pagamento della somma oggetto di ingiunzione successivamente alla proposizione della domanda monitoria (sia pure anteriormente alla notificazione del decreto ingiuntivo) comporta che lestinzione dell’obbligazione da parte della debitrice si è verificata in pendenza di causa (essendo la pendenza della lite radicata dal deposito del ricorso); ciò che determina lesigenza di revocare il decreto ingiuntivo opposto, fatto salvo lonere delle spese processuali - relative ad entrambi i gradi di giudizio e comprensive di quelle della fase monitoria - a carico dell’odierna appellata, in applicazione del principio di soccombenza, ex art. 91 c.p.c., dovendosi considerare che il processo - da valutare avendo riguardo  al  suo   complessivo   svolgiment  all'esit del   giudizio di opposizione - è unico, con conseguente esclusione di un'autonoma pronuncia sulla legittimità dell'ingiunzione per regolare quelle della fase monitoria. In sostanza, la valutazione di soccombenza, ai fini della condanna alle spese, va comunque rapportata all'esito finale della lite (cfr., ex plurimis, Cass. n. 26922/2022). Dallesame degli atti si evince - ed è de resto incontestato – che la comunicazione dell’avvenuto versamento dell’ultimo  rateo  della  somma  dovuta  in  forza  del  succitato  accordo


transattivo è avvenuta in data 22.02.2019, allorchè il decreto ingiuntivo era già stato notificato a mezzo ufficiale giudiziario (il 21.02.2019), non potendo le spese processuali di entrambi i gradi di giudizio, quindi, che far carico all’opponente, odierna appellata. Da quanto appena esposto deriva che il motivo di gravame sub E), inerente alla censura del quantum liquidato dal primo Giudice a titolo di spese processuali, in rapporto allo scaglione di valore della controversia, risulta assorbito, occorrendo procedere con la presente decisione alla definizione del regime di dette spese per entrambi i gradi.

In ragione della fondatezza dell’appello e della regolamentazione delle spese di lite di cui alla presente sentenza, va poi accolta la domanda del


Pt_1


volta alla ripetizione delle somme dal medesimo corrisposte alla


 

controparte in esecuzione della sentenza impugnata ed in adempimento ad accordo di rateizzazione concluso dalle parti, pari, somme pari, alla data di deposito della comparsa conclusionale dell’appellante, ad € 1.800,00 (cfr. docc. 6 e 7).

Non può infine essere accolta la domanda volta alla condanna dell’appellata a titolo di responsabilità aggravata, ex art. 96 c.p.c., in difetto di prova circa l’an ed il quantum dei danni a tale titolo genericamente dedotti, elementi del resto neanche desumibili dall’esame degli atti.

Il regime delle spese di lite viene definito in conformità al principio di soccombenza, come da dispositivo che segue.

 

 

 

P.Q.M.

 

 

 

 

Il  Tribunale  di  Massa,  definitivamente  decidendo  nella  causa  di


 

appello di cui in epigrafe, in accoglimento dellappello proposto da


[...]


 

Parte_1


ed in riforma della sentenza impugnata, rigetta lopposizione,


 

revocando    il   decreto   ingiuntivo    opposto   in    ragione   dell’avvenuto pagamento della somma oggetto di ingiunzione.


Dichiara  inammissibili  le  domande  di  risoluzione  contrattuale  e


 

risarcitoria  tardivamente  proposte  in  primo  grado  da


[...]


 

Controparte_1


nei  confronti  di


Parte_1           ,


 

revocando, per leffetto, le relative statuizioni contenute nella sentenza di primo grado.


 

      • Dichiara tenuta e condanna

Controparte_1


 

[...]


alla ripetizione, in favore di


Parte_1


, delle somme


 

da questultimo versate in esecuzione della sentenza di primo grado, pari, allo stato, ad € 1.800,00.


 

      • Dichiara tenuta e condanna

Controparte_1


 

[...]


alla rifusione, in favore di


Parte_1


, delle spese


 

processuali di entrambi i gradi di giudizio, che liquida in complessivi € 500,00 per compenso professionale, oltre rimborso spese generali ed oltre IVA e CPA, in riferimento al primo grado, ed in complessivi € 921,50, di cui

91,50 per esborsi ed anticipazioni ed € 830,00 per compenso professionale, oltre rimborso spese generali ed oltre IVA e CPA, se dovuti come per legge, in riferimento al grado di appello.


 

      • Dichiara tenuta e condanna

Controparte_1


 

[...]


alla rifusione, in favore di


Parte_1


, delle spese


 

della procedura monitoria, che determina nella medesima somma a tale titolo liquidata nel decreto ingiuntivo opposto, pari a complessivi € 471,50, di cui € 21.50 per esborsi ed € 450,00 per compenso professionale, oltre rimborso spese generali ed oltre IVA e CPA, se dovuti come per legge.

 

Così deciso in Massa, il 27.12.2024.

 

 

 

 

Il Giudice dott. Domenico Provenzano

DirittoCalcistico.it è il portale giuridico - normativo di riferimento per il diritto sportivo. E' diretto alla società, al calciatore, all'agente (procuratore), all'allenatore e contiene norme, regolamenti, decisioni, sentenze e una banca dati di giurisprudenza di giustizia sportiva. Contiene informazioni inerenti norme, decisioni, regolamenti, sentenze, ricorsi. - Copyright © 2025 Dirittocalcistico.it