TRIBUNALE DI MILANO – SENTENZA N. 9760/2017 DEL 29/09/2017

 

 

 

 

TRIBUNALE ORDINARIO di MILANO QUINTA CIVILE

Il Tribunale, nella persona del Giudice dott. Federico Botta ha pronunciato la seguente

SENTENZA

nella causa civile di I Grado iscritta al n. r.g. 86230/2012 promossa da:

 


 

Controparte_1


(C.F.


P.IVA_1


),  con  il


 

patrocinio dell’avv. Omissis  e dell’avv. Omissis

 

(           C.F._1


)  Via  Bigli,  19  20121


CP_1


  elettivamente


 

domiciliato in Via Bigli, 19 20121 Omissis 


CP_1


presso il difensore avv. omissis


 

 


 

 

contro


ATTRICE OPPONENTE


 


 

Controparte_2


(C.F. ), con il patrocinio dell’avv. omissis

       e     dell’avv.      Omissis


 

(            C.F._2


) VIA DON ANDREOLI, 1 42121 REGGIO EMILIA;


 

Parte_1              (


C.F._3


) VIA DON ANDREOLI, 1 42121


 

REGGIO EMILIA; , elettivamente domiciliato in VIA SANTA TECLA 4 20121


 

CP_1


presso il difensore avv. Omissis

 

 

 

CONVENUTA OPPOSTA

CONCLUSIONI


 

Le parti hanno concluso come da fogli separati, depositati in via telematica, e costituenti parte integrante del verbale dudienza di precisazione delle conclusioni.


CONCLUSIONI PER L’ATTRICE OPPONENTE

 

Voglia l’ Ill.mo Tribunale adito, disattesa ogni diversa istanza, eccezione e deduzione, così giudicare:

in via preliminare: accertato e dichiarato che la controversia relativa al pagamento della somma ingiunta con il decreto opposto è devoluta - in forza delle clausole pattizie di cui all'art. 9 del contratto inter partes del 31.5.2004 e all'art. 10 del contratto inter partes dell'1.7.2005 (contratti su cui è basata la pretesa creditoria azionata con il decreto ingiuntivo opposto) - all'esclusiva giurisdizione    competenza   degli   organi   della   giustizia   sportiva   (v.


"                         Organizzazione_1


o comunque ogni altro


 

organismo   competente   secondo   detto   ordinamento    sportivo),   dichiarare l'improponibilità, inammissibilità ed improcedibilità della domanda azionata da


Controparte_2


nel presente giudizio e/o comunque l'incompetenza


 

dell'autorità giudiziaria adita, conseguentemente dichiarando la nullie/o comunque annullando il decreto ingiuntivo opposto o comunque revocandolo;

in via preliminare subordinata: nel caso in cui sia ritenuto che l'attività oggetto del credito posto a base del decreto ingiuntivo opposto sia qualificabile come attività di "mediazione", dichiarare l'inammissibilità e/o improponibilità della presente azione e, quindi, la nullità del decreto ingiuntivo opposto e/o comunque revocarlo a motivo dell'intervenuta prescrizione dei diritti di credito fatti valere


dalla


Controparte_2


con il decreto stesso, dando atto che nulla è


 

più      dovuto      dalla      società      opponente     alla      società      opposta;

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

in via subordinata nel merito: accertata e dichiarata la nullità dei contratti Inter partes e/o comunque


 

l'infondatezza della pretesa creditoria azionata da


Controparte_2


nei confronti dell'


[...]


 

Controparte_1


, revocare il decreto ingiuntivo opposto e, comunque, dichiarare che nulla è


 

dovuto dalla seconda alla prima per i titoli azionati.

 

Con vittoria di spese e compensi professionali (compresi IVA, CPA e 15 % per rimborso delle spese forfettarie ex art. 2 D.M. n. 55/2014).

CONCLUSIONI PER LA CONVENUTA OPPOSTA

 

"Contrariis reiectis voglia l’Ecc.mo Tribunale di Milano:

 

In via principale: respingere la proposta opposizione siccome infondata in fatto e in diritto e in ogni caso non provata, confermando in ogni sua parte il decreto ingiuntivo opposto;

In  via  subordinata:  in  denegata  ipotesi  di  revoca  del  decreto  ingiuntivo opposto condannare


 

comunque

 

in  favore  di


Controparte_1 Controparte_2


in persona del  legale  rappresentante  p.t.  al  pagamento in persona del legale rappresentante p.t. della somma di €


1.450.000,00 o la diversa somma che verrà ritenuta di giustizia, oltre interessi moratori ex art. 5

 

D.Lgs.  n.  231/2002  dalla  data  di  scadenza  delle  singole  obbligazioni  di pagamento al saldo effettivo;

Condannare  la  opponente  alla  rifusione  di  spese,  compenso  di  giudizio, rimborso forfettario 15%, oltre c.p.a. ed i.v.a.."

CONCISA ESPOSIZIONE DELLE RAGIONI DI FATTO E DI DIRITTO DELLA DECISIONE.

1.  Premessa.

1.1.   Su ricorso depositato dalla socie


Controparte_2


, in persona del suo legale


 

rappresentante pro tempore, il Tribunale di Milano, con decreto n. 36535/2012, in data 15.10.2012 ha


 

ingiunto alla socie


Controparte_1


in persona del legale rappresentante


 

pro tempore, di pagare alla ricorrente la somma di Euro 1.450.000,00, oltre interessi di mora al tasso legale dalle date di scadenza delle singole obbligazioni di pagamento fino al saldo, ed oltre alle spese della procedura monitoria e successive occorrende.

La ricorrente ha richiesto ed ottenuto il suddetto decreto ingiuntivo opposto a titolo di corrispettivo per il mancato pagamento delle competenze per l’attività di assistenza e consulenza prestata in favore della società ingiunta finalizzati alla stipulazione di rapporti contrattuali di prestazioni sportive tra la società e due calciatori professionisti.


1.2.    Con atto  di  citazione ritualmente  notificato,


Controparte_1                                       ha


 

convenuto in giudizio la ricorrente, proponendo opposizione avverso il predetto decreto ingiuntivo,


eccependo in via preliminare l’incompetenza del Tribunale di Milano a decidere la controversia essendo la stessa devoluta alla cognizione di un Collegio Arbitrale in forza di una clausola compromissoria sottoscritta e vincolante tra le  parti, e chiedendo, nel merito, l'accoglimento delle conclusioni di cui in epigrafe.

1.3.     Si è costituita ritualmente e tempestivamente in Cancelleria la parte convenuta opposta, depositando comparsa di costituzione e risposta, contestando le allegazioni e le domande di controparte e chiedendo, nel merito, l'accoglimento delle conclusioni di cui in epigrafe.

1.4.   All'udienza del 16 ottobre 2013, fissata per la prima comparizione delle parti ex art. 183 c.p.c., la parte convenuta opposta ha insistito per la concessione della provvisoria esecuzione del decreto ingiuntivo opposto, ai sensi dell'art. 648 c.p.c. , mentre la controparte si è opposta; entrambe le parti hanno quindi chiesto la concessione dei termini perentori previsti dall'art. 183, sesto comma, c.p.c. ed il Giudice Istruttore si è riservato sulle predette istanze.

1.5.   Con Ordinanza resa fuori udienza, datata 28.1.2014, il Giudice Istruttore Dr. Francesco Malaspina, sciogliendo la predetta riserva, ha rigettato l’istanza di concessione della provvisoria esecuzione del Decreto ingiuntivo opposto, in considerazione della contestazione di parte opponente riguardante la operatività della clausola contrattuale di cui al doc. 2 art 3 punto d).

Ha quindi concesso alle parti i seguenti termini perentori, ai sensi dell'art. 183, sesto comma, c.p.c.:

 

1)   un termine perentorio di trenta giorni per il deposito di memorie limitate alle sole precisazioni o modificazioni delle domande, delle eccezioni e delle conclusioni gproposte;

2)   un termine perentorio di ulteriori trenta giorni per replicare alle domande ed eccezioni nuove, o modificate dell'altra parte, per proporre le eccezioni che sono conseguenza delle domande e delle eccezioni medesime e per l'indicazione dei mezzi di prova e produzioni documentali;

3)  un termine perentorio di ulteriori venti giorni per le sole indicazioni di prova contraria.

1.6.   All' udienza fissata per la discussione sulle deduzioni istruttorie, i procuratori di parte convenuta opposta hanno domandato la concessione di ordinanza ex art 186 bis c.p.c. per la somma non contestata di Euro 250.000,00, mentre i procuratori di parte opponente, opponendosi alla richiesta avversaria, hanno chiesto fissarsi udienza di precisazione delle conclusioni. Il Giudice si è riservato e, con Ordinanza resa fuori udienza del 18.9.2014, sciogliendo la predetta riserva, ha rigettato l’istanza di parte opposta e, ritenuta la causa matura per la decisione, ha fissato udienza per la precisazione delle conclusioni.

1.7.    Dopo alcuni rinvii disposti a causa del collocamento a riposo del Giudice assegnatario, con provvedimento presidenziale del 23.11.2015 il fascicolo è pervenuto allo scrivente Giudice, il quale ha fissato udienza di precisazione delle conclusioni al 17.5.2017


1.8.   All'udienza sopra indicata il Giudice, fatte precisare alle parti costituite le conclusioni così come in epigrafe, ha trattenuto la causa in decisione, disponendo il deposito delle comparse conclusionali e delle memorie di replica a norma dell'art. 190 c.p.c.

 

 

2.  Questioni preliminari

 

2.1.    Si osserva preliminarmente che nè parte attrice-opponente né parte convenuta-opposta hanno formulato istanze di ammissione delle prove nelle rispettive memorie depositate ai sensi dell'art. 183, sesto comma, n. 2), c.p.c.

La causa deve essere pertanto decisa allo stato degli atti, unicamente sulla scorta delle allegazioni e delle produzioni documentali delle parti.


2.2.   Si osserva inoltre preliminarmente che in data 25.05.2011


Parte_2


ha ceduto a


 

Controparte_2


il credito di € 1.450.000,00 oltre accessori, vantato dalla prima


 

nei confronti di


Controparte_1


Nessuna questione si pone –e non vi è


 

controversia sul punto- sulla legittimazione attiva (nel monitorio) della cessionaria.

 

2.3.    Preliminarmente allesame del merito, ritiene inoltre il Giudicante che risulta infondata l’eccezione, sollevata dalla parte attrice opponente, di incompetenza del Tribunale di Milano a decidere la presente controversia per essere  la  stessa  devoluta  alla  cognizione  di  un Collegio Arbitrale, in forza di una clausola compromissoria sottoscritta e vincolante fra le parti.


Parte attrice opponente evidenzia infatti che l’ art. 9 del contratto del 31.5.2004 intercorso tra


[...]


 

Controparte_1


e                 Parte_2


e   l’art.    10   del   contratto


 

sottoscritto tra le medesime parti contrattuali in data 1.7.2005  prevedono  entrambi testualmente che

 

«qualsiasi controversia derivante dal presente contratto sarà risolta        esclusivamente   dall’organo


 

giurisdizionale  previsto  nel  regolamento emanato dalla


Org_1


in data 2 Maggio 1995».


 

Parte_2


ha   stipulato  due  contratti  di      rappresentanza  sportiva  aventi  ad  oggetto


 

attività    di    assistenza   e    consulenza  nell’interesse  ed  in  favore  della  socie opponente


[...]


 

Controparte_1


volta alla definizione di contratti di prestazioni sportive  fra  la


 

socie calcistica ed alcuni calciatori professionisti. Si legge infatti  nel  contratto  31  maggio  2004  al


 

punto 3: “ CP_3


affida  a


Parte_2


, che accetta, il compito di trattare al meglio,


 

per  conto  e nell’interesse dell’ CP_3


, il calciatore


Persona_1


; e nel contratto 1  luglio


 

2005  nel  terz’ultimo  punto  delle  premesse:  


CP_3


affida   a


Parte_2


che


 

accetta,  il  compito  di  trattare  al  meglio,  per  conto  e nell’interesse  dell’ CP_3


 l’acquisizione


 

del  contratto  di  prestazioni  sportive del calciatore


Persona_2           .


Parte attrice opponente, evidenziando che le parti hanno inteso devolvere tutte le controversie inerenti ai contratti in parola agli organi di giustizia sportiva, ha eccepito tempestivamente già in atto di citazione- l’incompetenza del giudice ordinario adito in favore degli organi arbitrali della giustizia sportiva.

Rilevato che la condizione giuridica della  cedente  e  della  cessionaria  del  credito  per  cui  si procede è la medesima quanto ad assoggettabilità a clausola compromissoria, si sottolinea in primo luogo che, sul piano letterale, la devoluzione al collegio arbitrale contemplata sia all’ art. 9 del contratto  del 31.5.2004  sia all’art. 10  del  contratto  dell’1.7.2005  prevede un espresso  richiamo al


regolamento emanato dalla


Org_1


in data 2 Maggio 1995.


 

Sul punto si  evidenzia in primo luogo che:

 

      1. il Regolamento governante lattività dei procuratori dei giocatori” dell’anno 1995, evocato nei contratti (prodotto in giudizio sub docc. 1 e 1/bis fascicolo parte opposta), non prevede alcun organo giurisdizionale per la risoluzione delle controversie: ritiene tuttavia il Giudicante che una interpretazione secondo buona fede dei due contratti in esame impone di ritenere che le parti abbiano inteso devolvere le controversie agli organi di giustizia sportiva interna, ad esse precludendo ogni altra

impugnativa dinanzi alla giustizia statale, facendo riferimento al Regolamento vigente all’epoca della


sottoscrizione dei contratti   (Regolamento Org_

 

contemplata;


2000-2001), e alla clausola compromissoria in esso


      1. ciò posto, in forza di una interpretazione letterale e sistematica del Regolamento Org_

del 1995 e del


 

2000-2001, ritiene questo Giudicante che il vincolo di giustizia sportiva ivi contemplato con riguardo alle controversie insorte fra giocatore o società, da un lato, ed agente sportivo, dall’altro, si applichi esclusivamente agli agenti sportivi-persone fisiche, i quali sono personalmente tenuti all’osservanza delle norme statutarie. Esso mira infatti a salvaguardare lautonomia dell’ordinamento sportivo da ingerenze esterne.

La questione investe i limiti di efficacia delle norme dell’ordinamento sportivo nei confronti di terzi

 

soggetti, estranei a tale ordinamento: nel caso in esame l’opposta è infatti una società di diritto privato, non in possesso di regolare licenza e non iscritta  federazioni Org_  .

Ed invero, con specifico riferimento agli agenti sportivi si rileva quanto segue.


 

Secondo il Regolamento


Org_  ,  l’agente  sportivo   è   un libero professionista, persona fisica,   che,


 

avendo ricevuto a titolo oneroso un mandato -contratto personale, caratterizzato dalla particolare rilevanza dei soggetti che li stipulano sotto il profilo delle loro qualità personali- da uno sportivo o da una società sportiva, cura e promuove i rapporti fra un calciatore e una società in vista della


stipula di un contratto di prestazione sportiva oppure  fra due società per la conclusione di un’operazione economica relativa ad un calciatore.

Lesplicazione della sua funzione all’interno del sistema sportivo determina l’assunzione di una serie di obblighi che lo pongono in una particolare posizione, sebbene l’agente non sia tesserato della Federazione. Tuttavia -proprio poiché il Regolamento dapplicazione dello Statuto Fifa sancisce che soltanto gli agenti di calciatori in possesso di una valida licenza possono svolgere questa attività e poiché l’adesione alla Federazione comporta l'impegno di tutti coloro che operano all'interno della stessa, in quanto tesserati, affiliati o muniti di apposita licenza, ad accettare la piena e definitiva efficacia di tutti i provvedimenti generali e di tutte le decisioni particolari adottati dalla stessa Federazione, dai suoi organi e soggetti delegati, nelle materie comunque attinenti all'attività sportiva e nelle relative vertenze di carattere tecnico, disciplinare ed economico- viene previsto che le controversie relative all’attività svolta dall’agente siano devolute alla cognizione degli organi giustizia sportiva, interni alla Federazione. La clausola in esame integra una clausola compromissoria per arbitrato irrituale, fondata sul consenso delle parti, le quali, aderendo in piena autonomia agli statuti federali, accettano anche la soggezione agli organi interni di giustizia. A seguito  dell’ottenimento

della  licenza,  l’agente sportivo– si  sottopone  consapevolmente  alle  regole  dettate  dal regolamento


di applicazione dello Statuto Org_


e ai provvedimenti adottati dalla stessa Federazione: dal momento


che una persona giuridica che svolge attività dimpresa non è destinataria di provvedimenti Org_ , deve ritenersi che solo l’agente sportivo-persona fisica è assoggettato al vincolo di giustizia sportiva in forza della menzionata clausola compromissoria.

Ciò posto, in secondo luogo, sviluppando le argomentazioni sopra esposte, si evidenzia che in ragione del disposto dell’art. 1341 c.c. ( secondo cui non hanno effetto se non sono specificamente approvate per iscritto le condizioni che stabiliscono a favore di colui che le ha predisposte…..clausole compromissorie o deroghe alla competenza dell’autorità giudiziaria) si osserva che, secondo l’orientamento giurisprudenziale consolidato, la clausola compromissoria inserita nel regolamento federale, che devolve al collegio arbitrale la cognizione di controversie tra procuratore e socie sportiva o professionista tesserato con la Federazione, vincola i soggetti, anche in caso di mancata approvazione scritta (art. 1341 c.c.), per la semplice adesione all'organizzazione sportiva (Cass., 01.08.2003, n. 11751; Cass 28.09.2005, n. 18919; Cass., 27.09.2006, n. 21006 ).

In via generale non può ritenersi che la clausola compromissoria contrattualmente prevista necessiti di approvazione scritta non attenendo essa all’attuazione di condizioni generali di un contratto predisposto da un contraente, ma all’adesione delle parti all’organizzazione sportiva ed all’accettazione dei conseguenti vincoli. Tuttavia nel caso in esame, difettando quest’ultimo requisito,   la clausola


necessitava di apposita  adesione e pertanto  risulta essere priva di  efficacia: parte decontratto non è


 

infatti  l’agente,  ma  la  società


Parte_2


, la quale non risulta formalmente


 

iscritta alla


Organizzazione_2


risulta essere in possesso di una valida licenza.


 

Ne consegue che


Parte_2


non è soggetta  alla giurisdizione sportiva.


 

Leccezione preliminare di incompetenza è quindi infondata.

 

 

 

2.4.    Va infine rigettata leccezione di prescrizione ex art 2950 c.c., dal momento che oggetto della vertenza non è un contratto di mediazione ma un contratto di rappresentanza sportiva: la norma invocata è infatti  considerata stretta interpretazione,  in  quanto riguarda soltanto  il  diritto alla provvigione, mentre nel caso di specie è richiesto il diritto al compenso per lespletamento di un contratto dopera intellettuale. Lattività commissionata all’opposta, come risulta dal tenore letterale del contratto, è un’opera di consulenza/assistenza a favore della società di calcio professionistica nelle trattative dirette alla stipula di un contratto di prestazione sportiva e alla definizione dello stesso. Non si tratta invece di un'attività oggettivamente idonea a mettere in relazione due o più parti per la conclusione di un affare senza vincolo ad alcuna di esse da rapporti di collaborazione, di dipendenza, o di rappresentanza. Mentre l’attività del mediatore si caratterizza per il fatto di essere imparziale rispetto alle parti messe in contatto, e il diritto alla provvigione sorge, ex art. 1755 c.c., solo quando la


conclusione dell'affare è il risultato del suo intervento, nel caso in esame


Parte_2                       ha


 

agito su mandato e nell’interesse della sociecalcistica. La figura dell’agente differisce da quella del mediatore in particolare in quanto si vieta espressamente agli agenti di rappresentare gli interessi di più di una parte nella stipula di un contratto tra una società e un calciatore e/o tra due società.

Leccezione di prescrizione, formulata dall’attrice opponente in memoria ex art 183 comma sesto n. 1)

 

c.p.c. è peraltro da ritenersi inammissibile in quanto tardivamente sollevata. Leccezione di prescrizione è quindi infondata.

 

 

3.  Il merito della vertenza

 

Ciò premesso, circa il merito, costituisce circostanza non controversa, e quindi da considerarsi


 

provata ex art. 115 c.p.c. che


Parte_2


in forza della sottoscrizione dei contratti per


 

cui è causa, abbia    prestato  attività  di  assistenza  e  consulenza  in  favore  della  socie


[...]


 

Controparte_1


su espresso mandato  di questa ultima per la definizione di


 

rapporti contrattuali di prestazioni sportive fra la detta società e due calciatori professionisti.  Costituisce altresì  circostanza  incontestata,  oltre che documentalmente  provata, la pattuizione dei compensi in caso di espletamento del mandato.


Ciò posto, va in primo luogo rigettata l’eccezione di nullità del contratto.

 

Sul punto si osserva che il Regolamento FIFA non prevede una specifica sanzione in ordine alla sorte del contratto di rappresentanza sportiva conferito a soggetto non munito di apposita licenza: è invece prevista la nullità dei contratti di prestazione sportiva sottoscritti in forza dell’attività dell’agente non munito di licenza. Nulla il Regolamento prevede invece con riguardo al contratto di assistenza e rappresentanza sportiva nel caso in cui il soggetto contraente che assume l’obbligo di svolgere attività professionale non abbia conseguito la licenza in relazione: non è in particolare previsto ad esso sia predicabile la nullità.

Ritiene inoltre questo Giudicante che neppure sia possibile parlare di nullità del contratto per contrarietà a norme imperative: i Regolamenti delle Federazioni sportive, infatti, lungi dal poter essere considerati come fonti del diritto, rappresentano atti di autonomia organizzativa di natura contrattuale. Da ciò discende che le norme regolamentari -stante il generale precetto di cui all’articolo 1372, secondo comma, del codice civile- non possono che rivestire forza vincolante nei confronti dei soli affiliati e tesserati, in quanto unici soggetti facenti parte dell’ordinamento sportivo.

Si deve allora escludere che all’inosservanza della norma regolamentare o statutaria dell’ordinamento sportivo possa attribuirsi la stessa rilevanza (anche sul piano sanzionatorio) della violazione di una norma di legge, con conseguente nullità del contratto ai sensi dell’art. 1418, primo comma, del codice civile.

Nel caso in esame, peraltro, seppure il mandato sia stato conferito ad una persona giuridica, l’attività di rappresentanza sportiva è stata di fatto espletata da un agente sportivo con regolare licenza, il quale – soggetto terzo rispetto contratto- ha operato su incarico della società opposta.

La  ‘prestazione  caratteristica  del  contratto’  in  entrambe  le  scritture è stata quindi assicurata nel


pieno rispetto delle regole Org_  , attraverso la consulenza dell’agente sportivo


Persona_3           .


 

Per tutto quanto sopra esposto, l’accordo sottoscritto tra le parti risulta essere valido ed efficace secondo le norme ed i principi di diritto comune.

Ciò posto, quanto alla pretesa creditoria azionata in via monitoria deve osservarsi che il  credito  di Euro 1.450.000,00 oggetto del decreto ingiuntivo opposto, è la sommatoria di due componenti:


  • Euro 50.000,00 costituente il residuo importo preteso da

Pt_2


a valere sul contratto prodotto da


 

CP_3


in relazione alle prestazioni rese con riguardo al calciatore


Per_1 ;


 

  • Euro  1.400.000,00  quale  residuo  importo  dovuto  in  relazione  al  contratto  prodotto  da

CP_3


 

in relazione alle prestazioni rese con riguardo al calciatore


Per_2


, di cui:


  1. Euro 200.000,00 quale residuo importo preteso in relazione alle prestazioni rese per il trasferimento a titolo di prestito di detto calciatore con contestuale opzione all’acquisto definitivo;

  1. Euro 1.200.000,00  quale  importo  preteso  in  dipendenza  dell’esercizio  da parte di

[...]


 

Controparte_1


dell’opzione predetta.


 

Quanto all’importo di Euro 1.200.000,00, pattuito al secondo paragrafo dell’art. 3 del contratto del


 

01.07.2005 (v. doc. 2 fasc. opponente) in relazione all’esercizio da parte di


Controparte_1


 

[...]


dell’opzione di acquisto definitivo del contratto di prestazioni sportive del calciatore

 

Per_2


,   ritiene il Giudicante che la clausola sia inefficace in forza dell’avverarsi della condizione


 

prevista dall’art. 3 punto d,     in   forza della    quale   la   debenza ed   esigibilità dell’importo     in


 

questione  era  subordinata  alla  effettiva  fruizione  da parte  di


Controparte_1


 

[...]


delle prestazioni sportive del calciatore per tutto il periodo oggetto della remunerazione


 

pattuita.     Dalla   documentazione  versata  in   atti  si  evince   che   l’esercizio  da  parte  di


[...]


 

Controparte_1


del diritto di opzione per l’acquisto definitivo del contratto  di


 

prestazioni  sportive  del  calciatore


Per_2


,  non  si  è  in  realtà concretizzato  nella  stipulazione  di


 

alcun   contratto   tra


Controparte_1


ed  il  predetto calciatore, avendo


 

quest’ultimo optato per laccettazione dell’offerta della


Org_3


con conseguente svolgimento delle


 

sue prestazioni calcistiche a favore esclusivo di quest’ultima società per l’intera stagione sportiva 2006/2007, per cui è correlativamente venuto meno ogni obbligo di corresponsione di compensi a


carico di


Controparte_1


in applicazione della clausola 3, d) del contratto


 

inter partes (doc. 2 opponente).

 

L’opponente ha dato prova dell’intervenuto trasferimento del calciatore ad altra società sportiva, circostanza incontestata: tale evento condizionante      ha comportato   il venir meno delle prestazioni


sportive a favore di


Controparte_1


da parte del calciatore trasferito ed il


 

correlativo venir meno dell’obbligo di pagamento dei  corrispettivi  all’opposta  a  carico  della sociecalcistica. Ed invero la clausola in parola non configura una condizione meramente potestativa, atteso che l’evento condizionante nel caso di specie non  dipende dal  mero arbitrio della società calcistica, ma da operazioni di cessione-acquisto dei calciatori che seguono logiche di mercato, dalla volontà di terzi (società calcistica acquirente, agenti sportivi, calciatore), da esigenze tecniche delle squadre e dalla volontà e valutazioni tecniche dei relativi staff tecnici.

La domanda relativa al credito di € 1.200.000,00 risulta pertanto infondata.


Nessuna contestazione specifica è stata invece sollevata dall’opponente in ordine alla debenza delle restanti somme di Euro 200.000 ed Euro 50.000: la sussistenza dei crediti deve pertanto ritenersi provata ai sensi e per gli effetti dell’art 115 c.p.c.

Da quanto sopra esposto consegue la revoca del decreto ingiuntivo opposto e la condanna della società opponente al pagamento di complessivi Euro 250.000,00 in favore della società opposta.

Deve essere accolta l’ulteriore domanda dell’opposta volta ad ottenere la condanna dell’ingiunta al pagamento degli interessi moratori ex D.Lvo 231/2002. La disciplina contenuta nel richiamato Decreto Legislativo deve ritenersi applicabile alla fattispecie in esame, sia percessa regola «ogni pagamento effettuato a titolo di corrispettivo in una transazione commerciale» (art. 1, comma 1, D.lgs. n. 231/2002 citato), laddove per transazione commerciale devono intendersi «i contratti, comunque denominati, tra imprese» (art. 2, comma 1, lett. a), D.Lgs. n. 231/2002 citato) e per imprenditoredeve intendersi

«ogni soggetto esercente un’attività economica organizzata o una libera professione»(art. 2, comma 1, lett. c), citato)


In conclusione


Controparte_1


va condannata al pagamento in favore della


 

società opposta di complessivi Euro 250.000,00, oltre interessi moratori ex D.Lvo 231/2002 dalla domanda al saldo effettivo.

4.  Le spese processuali

 

La revoca del decreto opposto e il parziale accoglimento dell’opposizione fanno ritenere equa una compensazione per due terzi delle spese di lite tra le parti, rimanendo a carico della società opponente il rimanente un terzo,  liquidato come in dispositivo, in conformità del Regolamento adottato con il

D.M. 10 marzo 2014 n. 55 (pubblicato sulla G.U. n. 77 del 2.04.2014), tenuto conto dei parametri generali per la determinazione dei compensi in sede giudiziale previsti dall' art. 4 del citato D.M. 10 marzo 2014 n. 55 e, in particolare, delle caratteristiche e del pregio dell'attività prestata, della natura documentale della causa e del valore dell'affare, dei risultati conseguiti, delle questioni giuridiche e di fatto  trattate.

 

 

P.Q.M.

 

Il Tribunale di Milano, Quinta Sezione Civile, in composizione monocratica, ogni  contraria istanza, deduzione ed eccezione disattesa, definitivamente pronunziando, nella causa di opposizione a


decreto ingiuntivo iscritta al n. 86230/2012 R.G. promossa dalla società


Controparte_1


 

[...]


(parte  attrice  opponente),    contro


Controparte_2


(parte


 

convenuta opposta), nel contraddittorio delle parti:

 

  1. revoca il Decreto Ingiuntivo n. 36535/2012 opposto;

  1. condanna la socieopponente

Controparte_1


al pagamento in favore di


 

parte convenuta opposta dell’importo complessivo di Euro 250.000,00, oltre interessi moratori ex D.Lvo 231/2002 dalla domanda al saldo effettivo;

  1. rigetta ogni ulteriore domanda;
  2. dichiara compensate tra le parti per due terzi le spese di lite e condanna parte attrice opponente a corrispondere in favore di parte convenuta opposta il rimanente un terzo, che liquida in Euro 1.200,00 oltre al rimborso spese forfetarie nella misura del 15% del compenso totale della prestazione, oltre ad

I.V.A. e C.P.A. come per legge, nonché le spese di registrazione della presente sentenza e successive occorrende.

 

Così deciso in Milano, in data 29 settembre 2017.

 

 

 

 

Il Giudice

 

dott. Federico Botta

DirittoCalcistico.it è il portale giuridico - normativo di riferimento per il diritto sportivo. E' diretto alla società, al calciatore, all'agente (procuratore), all'allenatore e contiene norme, regolamenti, decisioni, sentenze e una banca dati di giurisprudenza di giustizia sportiva. Contiene informazioni inerenti norme, decisioni, regolamenti, sentenze, ricorsi. - Copyright © 2025 Dirittocalcistico.it