TAS-CAS – Tribunale Arbitrale dello Sport – Corte arbitrale dello Sport (1998-1999) – versione non ufficiale by dirittocalcistico- Arbitrato CAS 98/200 AEK Atene e SK Slavia Praga / Unione delle federazioni calcistiche europee (UEFA), premio del 20 agosto 1999 Collegio: Mr. Massimo Coccia (Italia), presidente; Dr. Christoph Vedder (Germania), Dr. Dirk- Reiner Martens (Germania) Calcio conflitti di interesse legati al multi-club di proprietà all’interno della stessa competizione applicazione del diritto comunitario a Stato sport della UEFA, secondo il diritto comunitario Diritto di essere ascoltato principio di equità procedurale

TAS-CAS - Tribunale Arbitrale dello Sport - Corte arbitrale dello Sport (1998-1999) - versione non ufficiale by dirittocalcistico- Arbitrato CAS 98/200 AEK Atene e SK Slavia Praga / Unione delle federazioni calcistiche europee (UEFA), premio del 20 agosto 1999 Collegio: Mr. Massimo Coccia (Italia), presidente; Dr. Christoph Vedder (Germania), Dr. Dirk- Reiner Martens (Germania) Calcio conflitti di interesse legati al multi-club di proprietà all'interno della stessa competizione applicazione del diritto comunitario a Stato sport della UEFA, secondo il diritto comunitario Diritto di essere ascoltato principio di equità procedurale 1. Se i club con lo stesso proprietario possono partecipare alle stesse competizioni, nazionali o internazionali, potrebbero sorgere dei dubbi sul fatto che il risultato è davvero indeciso in anticipo. La sfida UEFA regola è quindi una caratteristica essenziale per l'organizzazione di un concorso calcio professionistico e non è più ampia del necessario per servire lo scopo fondamentale di prevenire conflitti di interesse che verrebbero percepite come pubblicamente che interessano l'autenticità, e quindi l'incertezza, di risultati in competizioni UEFA. 2. L'adesione UEFA è aperto solo alle associazioni calcistiche nazionali situati sul continente europeo che sono responsabili per l'organizzazione e l'attuazione di calcio sulle questioni nel loro territorio particolare. Gli Statuti UEFA attribuiscono diritto di voto solo a federazioni nazionali, e l'articolo 75 del Codice civile svizzero (CC) si riferisce ai soci che hanno diritto di voto all'interno dell'associazione la cui risoluzione è in discussione. Clubs non soddisfano questi requisiti. 3. Ai sensi dell'articolo 75 CC, membri di un'associazione hanno il diritto di essere sentiti, quando le deliberazioni sono prese che li influenzano in misura significativa. Tuttavia, richiede una federazione sportiva internazionale a fornire per l'ascolto a qualsiasi parte potenzialmente interessati dal processo normativo autorità potrebbe perfettamente sottoporre la federazione internazionale ad un pantano di burocrazia amministrativa che effettivamente esclude che essa possa agire a tutti di promuovere il gioco. 4. La dottrina di venire contra factum proprium prevede che, qualora la condotta di una delle parti ha portato alle legittime aspettative da parte di un secondo partito, il primo partito non è legittimata a modificare la sua linea d'azione a scapito della parte seconda. In casu, la UEFA non può cambiare i propri regolamenti della Coppa, senza consentire ai club di tempo sufficiente per adattare le loro attività alle nuove regole di conseguenza. Tuttavia, tale vizio procedurale di per sé non garantisce l'annullamento definitivo della norma controversa UEFA. 5. Lo sport è soggetto al diritto comunitario solo in quanto costituisce un'attività economica ai sensi dell'articolo 2 del trattato CE. Il diritto comunitario non impedisce l'adozione di norme o di una prassi che escludano i calciatori stranieri da determinati incontri per motivi che non sono di natura economica, che si riferiscono alla natura e al contesto di tali partite e che quindi hanno natura prettamente sportiva. Il Richiedente AEK PAE (di seguito «AEK») è una società calcistica greca costituita secondo le leggi della Repubblica ellenica e con sede ad Atene. AEK attualmente gioca nel campionato greco prima divisione e nel corso degli anni ha spesso qualificato per le competizioni europee organizzate dalla UEFA. Alla fine della stagione 1997/98 di calcio AEK al terzo posto nel campionato greco, diventando così diritto a partecipare dal 1998/99 competizioni UEFA per club che si chiamava «Coppa Uefa». AEK è detenuto per il 78,4% da ENIC Hellas SA, società interamente controllata, attraverso controllate, dalla società inglese ENIC plc. Il Richiedente SK Slavia Praha (in prosieguo: «Slavia») è una società calcistica ceca costituita secondo le leggi della Repubblica Ceca e con sede a Praga. Slavia attualmente gioca nella Repubblica Ceca-Moravia campionato di prima divisione e nel corso degli anni ha spesso qualificato per le competizioni UEFA. Alla fine della stagione 1997/98 di calcio, Slavia al secondo posto nel campionato ceco-moravo, diventando così diritto a partecipare dal 1998/99 Coppa UEFA. Slavia è detenuto per il 53,7% da Football ENIC gestione Sarl, società interamente controllata, attraverso controllate, dalla ENIC plc. Sia AEK e Slavia sono sotto il controllo di ENIC plc (in prosieguo: la «ENIC»), società costituita secondo le leggi di Inghilterra e quotata al London Stock Exchange. Negli ultimi due anni ENIC, attraverso società controllate, ha investito in diversi club calcistici europei, l'acquisizione di partecipazioni di controllo in AEK, Slavia, il club italiano Vicenza Calcio SpA, il club svizzero FC Basel, e una partecipazione di minoranza nel club scozzese Glasgow Rangers FC. Resistente L'Unione delle federazioni calcistiche europee (in prosieguo «UEFA»), associazione che ha sede a Nyon, in Svizzera, è una federazione sportiva che ha come suoi membri tutti i cinquantuno associazioni nazionali di federazioni calcistiche (IE) d'Europa. La UEFA è l'organo di governo del calcio europeo, occupandosi di tutte le questioni relative al calcio europeo e di esercitare le funzioni di regolamentazione, di vigilanza e di disciplinare le associazioni nazionali, club, dirigenti e giocatori. Conformemente allo Statuto UEFA, associazioni devono rispettare tali leggi e dei regolamenti e le decisioni, e sono tenuti ad applicarle ai loro club membri stessi. Fino dal 1998/99 del calcio europeo stagione di UEFA ha organizzato tre principali competizioni di club: "Lega, delle Coppe Coppa dei Campioni e la Coppa UEFA. La UEFA ha recentemente deliberato di annullare le Coppa delle Coppe e, a partire dalla stagione 1999/2000, ha ridotto le principali competizioni per club alla Champions 'League e la Coppa UEFA. Nel corso del 1997 ENIC acquisito le partecipazioni di controllo di cui sopra in AEK, Slavia e Vicenza. Nella stagione 1997/98 del calcio europeo, questi tre club hanno preso parte alle Coppe UEFA ' Coppa e tutti qualificati per l'ultimo trimestre. In questa fase, i tre ENIC di proprietà club non sono stati elaborati per giocare uno contro l'altro e solo uno di essi ha raggiunto le semifinali (AEK perso con il russo club di Lokomotiv Mosca, Slavia perso al club tedesco VfB Stuttgart, mentre il Vicenza ha sconfitto gli olandesi del club Roda JC). Essere di fronte ad una situazione in cui tre su otto squadre rimaste nella stessa competizione apparteneva ad un unico proprietario, la UEFA ha iniziato a considerare i problemi in gioco. Il 24 febbraio 1998, su richiesta ENIC, i rappresentanti della UEFA e ENIC incontrati per discutere la questione delle «multi-club di proprietà», cioè le questioni etiche e non etiche sollevate dalla circostanza che due o più squadre controllate dal stesso proprietario di partecipare al concorso stesso. In questo ENIC incontro ha proposto di UEFA un «codice etico» che saranno adottate dalla società di calcio, al fine di convincere la UEFA non adottare una norma che vieta le squadre con la proprietà comune di partecipare alla stessa competizione UEFA. Dopo l'incontro, ENIC uno scambio di corrispondenza con la UEFA e ha presentato un progetto di codice etico per considerazione. Successivamente, la UEFA ha rinviato la questione della proprietà multiple di alcuni dei suoi organi interni, come il Comitato per la non-Amateur Football, il Comitato Giuridico e il Comitato per competizioni per club. Questi sono giunti alla conclusione che non vi era alcuna garanzia che un codice etico sarebbe efficacemente attuato e che un codice etico non è una soluzione praticabile. Si raccomanda pertanto al Comitato Esecutivo della UEFA che la norma di cui trattasi nella presente arbitrato da adottare. Il 7 maggio 1998, la UEFA ha inviato le sue federazioni affiliate diversi documenti che devono essere comunicati alle società il diritto di partecipare alla UEFA 1998/99 Coppa. In particolare, la UEFA ha inviato i regolamenti e i moduli di iscrizione per il 1998/99 UEFA Cup e l'opuscolo dal titolo «Sicurezza e la sicurezza nello stadio - Per tutte le partite nelle competizioni UEFA». I regolamenti della Coppa UEFA stabiliscono le condizioni di partecipazione, senza alcuna menzione di una limitazione relativa al multi-club di proprietà. Inoltre, i regolamenti non ha fatto prenotazione per future modifiche, tranne in caso di «forza maggiore». A quel tempo, ai sensi della normativa, sia AEK e Slavia avevano il diritto di partecipare alla UEFA 1998/99 Cup a causa dei loro risultati nel 1997/98 campionati nazionali. Il 19 maggio 1998, il Comitato Esecutivo UEFA ha infine affrontato la questione del multi-club di proprietà e hanno adottato la norma di cui trattasi nel presente procedimento (in prosieguo: la «norma controversa»). La norma contestata è intitolato «L'integrità del Club Competizioni UEFA: Independence of the Club» e recita: «A. Principio generale è di fondamentale importanza che l'integrità sportiva delle competizioni per club UEFA essere protetti. Per raggiungere questo scopo, la UEFA si riserva il diritto di intervenire e di prendere i provvedimenti opportuni in qualsiasi situazione in cui emerga che la stessa persona fisica o giuridica è in grado di influenzare l'andamento della gestione, amministrazione e / o sportivi di più di una squadra partecipare alla stessa competizione UEFA per club. B. Criteri Per quanto riguarda l'ammissione alle competizioni UEFA per club, i seguenti criteri si applicano in aggiunta ai rispettivi regolamenti concorrenza: 1. Nessun club partecipante in una competizione UEFA per club possono, direttamente o indirettamente: (a) detenere o negoziazione dei titoli o azioni di qualsiasi altro club, o (b) essere un membro di qualsiasi altro club, o (c) essere coinvolti nella in qualsiasi veste l'andamento della gestione, amministrazione e / o sportive di qualsiasi altro club, o (d) avere un qualsiasi potere nella gestione, e / o le prestazioni sportive di qualsiasi altro club che partecipano allo stesso competizioni UEFA per club. 2. Nessuno può allo stesso tempo, direttamente o indirettamente, essere coinvolti a qualsiasi titolo nello svolgimento di gestione, amministrazione e / o sportivi di più di un club partecipante nello stesso competizioni UEFA per club. 3. Nel caso di due o più squadre che sono sottoposte a comune controllo, solo uno può partecipare alla stessa competizione UEFA per club. A questo proposito, una persona fisica o giuridica ha il controllo di un club dove lui / lei / esso: (a) detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti, o (b) ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del corpo di amministrazione, di direzione o di vigilanza, o (c) sia un azionista e da solo il controllo sulla maggioranza dei diritti di voto degli azionisti in virtù di un accordo stipulato con altri azionisti del club in questione. 4. Il Comitato per le competizioni UEFA per club prenderà una decisione definitiva per quanto riguarda l'ammissione dei club a queste competizioni. Si riserva inoltre il diritto di agire nei confronti dei club che cessano di soddisfare i criteri di cui sopra nel corso di una competizione in corso ». Il 20 maggio 1998, la UEFA ha rilasciato un comunicato stampa che annuncia l'adozione della norma controversa. Il 26 maggio 1998, la UEFA ha comunicato la norma contestata a tutte le federazioni affiliate attraverso la circolare n. 37, copia della quale è stato inviato a ENIC, informando che la nuova disposizione sarebbe efficace a partire dall'inizio della nuova stagione. Successivamente, ai sensi dell'art B.4 della norma controversa, il Comitato UEFA per le Competizioni Club ha deciso che i seguenti criteri determinerà quale delle due o più squadre, in comproprietà dovrebbe essere ammesso a una competizione UEFA per club: in primo luogo, il club con il più alto «coefficiente di club» (in base ai risultati del club degli ultimi cinque anni) sarebbe stato ammesso, poi, se i coefficienti del club erano gli stessi, il club con il più alto «associazione nazionale coefficiente» (sulla base dei precedenti risultati di tutte le squadre di una associazione nazionale) sarebbe stato ammesso, infine, in caso di parità nazionali coefficienti di associazione, i lotti devono essere elaborati. Il 25 giugno 1998, UEFA ha informato AEK dei criteri adottati dal Comitato UEFA per le Competizioni Club e del conseguente non ammissione delle AEK alla Coppa UEFA, mentre Slavia è stato autorizzato a competere. La Hellenic Football Association è stato invitato a entrare un sostituto per AEK, designando il club che finito il campionato nazionale AEK immediatamente sotto. Nella stessa lettera, UEFA AEK concessa un'ultima possibilità di partecipare al concorso, se fosse a presentare una dichiarazione che conferma un cambio di controllo in conformità alla norma contestata entro il 1 ° luglio 1998 (questo è stato successivamente prorogato al 20 luglio 1998). Il 12 giugno 1998, le parti sottoscritto un accordo arbitrale, con il quale hanno deciso di sottoporre la presente controversia alla Corte Arbitrale dello Sport («CAS») ai sensi del Codice di arbitrato sportivo (il «Codice»). Il 15 giugno 1998, AEK e Slavia depositato presso la CAS una richiesta di arbitrato insieme a diverse mostre, in primo luogo una petizione che la norma controversa essere dichiarata nulla o annullata (v. infra, par. 32). Lo stesso giorno, AEK e Slavia anche presentato una domanda di provvedimenti provvisori, una petizione che nel corso del procedimento UEFA essere trattenuto dal dare attuazione alla norma contestata e, in particolare, di escludere sia dal richiedente dal 1998/99 Coppa UEFA. UEFA ha depositato la sua risposta alla richiesta dei ricorrenti di provvedimenti provvisori il 26 giugno 1998 e depositato la sua risposta alla richiesta di arbitrato, con alcune mostre, il 22 luglio 1998. Il 15 luglio 1998, il Presidente della Divisione Ordinaria del CAS ha organizzato un'audizione presso la sede CAS di Losanna, dove le parti e loro difensori ha risposto alle domande di fatto e di diritto sollevati dal Presidente e il consiglio ha presentato osservazioni orali. Il 16 luglio 1998, la CAS ha emesso un «ordine procedurale sulla domanda di provvedimenti preliminare», garantendo il sollievo seguente interim: «1. Per tutta la durata del presente arbitrato o per la durata dal 1998/99 stagione di Coppa UEFA, a seconda di quale è più corta, il convenuto non può dare esecuzione alla decisione presa dal Comitato Esecutivo il 19 maggio 1998, relativa "integrità del competizioni UEFA per club: Indipendenza dei Clubs ", 2. Di conseguenza, il convenuto deve ammettere AEK Atene dal 1998/99 Coppa UEFA, oltre a Slavia Praga, 3. I costi della fase attuale del procedimento sono risolte nel lodo finale o in qualsiasi altro atto di disposizione finale di questo »arbitrato. Come risultato, AEK e Slavia sono stati autorizzati a partecipare dal 1998/99 UEFA Cup (dove sono stati eliminati dopo aver vinto qualche partita della competizione e non finiscono per giocare tra di loro). Secondo la motivazione della ordinanza provvisoria, rilasciato il giorno seguente, il TAS ha basato la propria decisione essenzialmente sulla circostanza che la UEFA ha violato i suoi doveri di buona fede e correttezza procedurale in quanto ha promulgato la norma contestata troppo tardi, quando i regolamenti per la Coppa 1998/99 stagione - contiene alcuna restrizione per la proprietà di più - era già stata adottata, e poco prima dell'inizio della stagione 1998/99, in un momento in ENIC e dei suoi club poteva legittimamente aspettarsi che nessuna restrizione stava per essere adottato per la ha detto stagione. In un'ordinanza cautelare, il CAS lasciata aperta per l'aggiudicazione finale la questione se la norma contestata potrebbe essere considerata lecita secondo il diritto della concorrenza e diritto civile, affermando che tutte le conclusioni di fatto e legali valutazioni sono state effettuate prima facie, fermo restando il premio CAS finale che devono essere rese dopo l'ulteriore indagine fattuale e giuridico. Il 23 luglio 1998, la CAS ha emesso un avviso che il Collegio Arbitrale CAS per la presente controversia (in prosieguo: il «gruppo») è stata costituita nella seguente composizione: Mr. Massimo Coccia presidente, Dr. Christoph Vedder come arbitro nominato dalle ricorrenti e il signor George Abela come arbitro nominato dal Resistente. Il 4 settembre 1998, su richiesta dei ricorrenti, ai sensi dell'articolo R44.3 del Codice del pannello ha ordinato il Resistente a produrre le relazioni ei verbali delle riunioni del Comitato Giuridico UEFA e del Comitato UEFA per le Competizioni Club relativi alla caso di specie. UEFA prodotto tali documenti, in seguito fornire alcuni documenti più interne, su richiesta dei ricorrenti. Il 14 settembre 1998, il CAS ha emesso un ordine di procedura, con indicazione delle linee guida procedurali per lo svolgimento dell'arbitrato. L'ordine della procedura è stato accettato e controfirmato da entrambe le parti. Successivamente, nel corso del procedimento, il gruppo integrato l'ordine iniziale della procedura con vari altri ordini in materia di questioni procedurali e probatori. Il 15 ottobre 1998, i ricorrenti hanno depositato atto di citazione, insieme a undici fasci di mostre. La risposta UEFA, insieme con quaranta mostre, è stato presentato al CAS il 27 novembre 1998. Il 18 novembre 1998, i ricorrenti depositato presso la CAS una petizione ai sensi dell'art R34 del Codice, contestando la nomina del Sig. George Abela, come arbitro, il fatto che alcune circostanze hanno dato luogo a legittimi dubbi sulla sua indipendenza nei confronti vis UEFA, e chiedendo la sua rimozione. Il 25 novembre 1998, il signor Abela comunicato al CAS che ha ritenuto le accuse dei ricorrenti di essere totalmente infondata e ingiustificata, tuttavia, a causa del fatto che i dubbi erano stati espressi a riguardo la sua indipendenza e imparzialità, per il bene del CAS sentiva che aveva dovuto dimettersi dalla sua funzione di arbitro nel caso di specie. Il 3 dicembre 1998, il Resistente comunicato al CAS che, in sostituzione del Sig. Abela, ha nominato come arbitro Dr. Dirk-Reiner Martens. Pertanto, il gruppo fu ricostituito nella nuova formazione che comprende il signor Coccia di Presidente e signori Vedder e Martens come arbitri. Nessuna obiezione è stata sollevata da entrambe le parti per quanto riguarda la nuova formazione del gruppo di esperti. Il 24 dicembre 1998, i ricorrenti depositato presso la CAS loro risposta alla risposta della UEFA. Il 1 ° febbraio 1999, il convenuto ha presentato la sua controreplica. Successivamente, in data 26 e 28 febbraio 1999, entrambe le parti hanno presentato le loro liste dei testimoni e dei periti di essere convocato in audizione. Il 12 marzo 1999, il gruppo ha emesso un ordine procedurale dettagliato direzioni rispetto alla trattazione orale e per i testimoni e gli esperti di essere ascoltato. L'udienza si è tenuta il 25 e 26 marzo 1999 presso il World Trade Center di Losanna. Il gruppo era presente, assistito dal cancelliere ad hoc il signor Stefano Bastianon, avvocato-at-law in Busto Arsizio / IT, e dal Sig. Matthieu Reeb, avvocato-at-law e consiglio al CAS. I ricorrenti erano rappresentati dal Sig. Petros Stathis, Direttore Generale di AEK, e il signor Vladimir Leska, Direttore Generale di Slavia Praga, assistito dal suo interprete personale, e rappresentato e assistito dagli avvocati seguenti: Mr. Michael Beloff QC e il signor Tim Kerr, avvocati-at-law di Londra / UK (Gray Inn), il signor Stephen Kon, la signora Lesley Farrel e il signor Usher Tom, avvocati-at-law di Londra / UK (SJ Berwin), Jean- Louis Dupont, avvocato-at-law a Bruxelles / BEL, il signor Marco Niedermann e il signor Roberto Dallafior, avvocati-at-law di Zurigo / CH. Il Resistente è stata rappresentata dal Sig. Marco Studer, Vice Segretario Generale UEFA, e rappresentato e assistito dal Sig. Ivan Cherpillod, avvocato-at-law a Losanna / CH, e dal Sig. Alasdair Bell, avvocato-at-law a Bruxelles / BEL. Con l'accordo di tutte le parti due direttori di ENIC, Mr. Rasesh Thakkar e (dopo la sua testimonianza era stata data) Mr. Daniel Levy, ha partecipato anche l'audizione. Durante i due giorni di audizione dei testimoni seguenti esperti e testimoni sono stati ascoltati: Mr. Gerald Boon (economista della Deloitte & Touche), il signor Ivo Trijbits (consulente legale per il club olandese AFC Ajax NV), Mr. Daniel Levy (amministratore delegato di ENIC), Sir John Smith (consulente su questioni di sicurezza alla Football Association inglese), Lord Kingsland QC (ex membro del Parlamento europeo) e il Prof. Paul Weiler (professore di legge alla Harvard Law School), tutti chiamati dai ricorrenti ; Mr. Gordon Taylor (direttore esecutivo della Professional Footballers Association) e il Prof. Gary Roberts (professore di legge alla Tulane Law School), chiamato dal Resistente. Ciascun testimone e la testimonianza di esperti è stato invitato dal gruppo per presentarsi e di dire la verità, soggetto, come per le dichiarazioni relative a fatti, le sanzioni di spergiuro, a norma dell'articolo R44.2 del Codice e degli articoli 307 e 309 della Svizzera codice penale, ogni testimonianza e perito reso la sua testimonianza ed è stato poi esaminato e cross-esaminato dalle parti e interrogato dal Collegio. Le parti hanno presentato la loro apertura e dichiarazioni intermedie il 25 marzo 1999 e le loro argomentazioni finali il 26 marzo 1999, il Resistente avere l'ultimo piano ai sensi dell'articolo R44.2 del Codice. Alla fine degli argomenti finali entrambe le parti hanno confermato le loro richieste scritte di legge (infra, par. 1 e 4), con l'avvocato dei ricorrenti anche una petizione che il soggiorno ad interim della norma contestata essere esteso indefinitamente e che l'aggiudicazione essere comunicato al parti su un Venerdì dopo la chiusura del London Stock Exchange e reso pubblico sul seguente Lunedi. Le parti non hanno sollevato con il Pannello di obiezioni nei confronti del loro diritto ad essere ascoltato e di essere trattati allo stesso modo nel presente procedimento arbitrale. Il 26 marzo 1999, dopo gli argomenti finali delle parti, il gruppo ha chiuso l'udienza e riservata sua sentenza definitiva. LEGGE Petizioni legali parti e le posizioni di base 1. I Richiedenti presentati nella loro richiesta di arbitrato del 15 giugno 1998 e confermati nel loro atto di citazione del 15 ottobre 1998 le seguenti petizioni legali: «Che essere dichiarato che la risoluzione del Comitato esecutivo della UEFA del 19 maggio 1998, notificata alla federazioni affiliate alla UEFA il 26 maggio 1998, per quanto riguarda l'integrità delle competizioni UEFA per club: Independence of the Club è nullo; eventualiter: che la risoluzione del Comitato esecutivo della UEFA del 19 maggio 1998, notificata alla federazioni affiliate alla UEFA il 26 maggio 1998, per quanto riguarda l'integrità delle competizioni UEFA per club: Independence of the Clubs essere annullata; subeventualiter: che la convenuta venga condannata non negare ora e in futuro l'ammissione dei club alle competizioni UEFA per club per il fatto che esse sono sottoposte a comune controllo, con tutti i costi e compensazioni in grado a carico del »convenuto. In udienza, le ricorrenti anche una petizione che il soggiorno della norma contestata ordinato dal CAS il 16 luglio 1998 essere esteso indefinitamente e che l'aggiudicazione essere notificata alle parti in un pomeriggio di Venerdì e reso pubblico sui seguenti Lunedi. La petizione quest'ultima è stata successivamente ribadita per iscritto, senza alcuna obiezione da parte del Resistente. 2. Le ricorrenti sostengono che la norma contestata è illegittima in quanto viola il diritto civile svizzero, Comunità europea (in appresso «CE»), diritto della concorrenza e diritto della concorrenza svizzera, i principi generali del diritto, e CE disposizioni in materia di libertà di stabilimento e libera circolazione dei capitali. I ricorrenti si concentrano le loro rimostranze in particolare sul punto B.3 della norma controversa, a condizione che «in caso di due o più squadre che sono sottoposte a comune controllo, solo uno può partecipare alla stessa competizione UEFA per club». In sintesi, affermano l'illegittimità della norma contestata sui seguenti dieci motivi: (A) violazione del diritto civile svizzero (motivi 1, 2, 3 e 4 della dichiarazione della domanda): violazione dello statuto UEFA a causa della creazione sostenuto delle diverse categorie di soci; violazione del principio della parità di trattamento a causa della discriminazione tra le società che sono sotto il controllo comune e club che non sono, non tener conto delle ricorrenti dei diritto di essere ascoltati, la violazione ingiustificata dei ricorrenti personalità; (B) violazione del diritto comunitario della concorrenza (causa 5 e 7 della dichiarazione di credito): violazione dell'articolo 85 (ora 81) del trattato CE, a causa di un accordo tra imprese che ha per oggetto e per effetto di restringere, deformante e impedendo la concorrenza e limitando gli investimenti all'interno del mercato comune; violazione dell'articolo 86 (ora 82) del trattato CE, a causa di un abuso da parte di UEFA della sua posizione dominante sul mercato per la fornitura del calcio europeo e dei mercati collegati; (C) violazione del diritto della concorrenza svizzera (motivi 6 e 8 della dichiarazione di credito): violazione dell'articolo 5 della Legge federale svizzera sui cartelli, a causa di un accordo tra imprese che incidono sulla concorrenza in modo significativo, contravvenendo all'articolo 7 del federale svizzero Legge sui cartelli, a causa di un abuso di posizione dominante della UEFA; (D) violazione del diritto comunitario sulla libera circolazione (terra 10 dello stato della domanda): violazione degli articoli 52 (ora 43) e 73 B (ora 56) del trattato CE, a causa delle restrizioni alla libertà di stabilimento e alla libera circolazione dei capitali; (E) violazione dei principi generali del diritto (massa 9 della scheda della domanda): abuso da parte di UEFA del suo potere di regolamentazione con lo scopo di conservare la sua posizione dominante come organizzatore delle competizioni calcistiche europee. 3. Alla base di tutti i motivi di tali affermazioni fondamentali dei ricorrenti a tale scopo predominante UEFA con l'adozione della norma contestata è stata quella di preservare il suo controllo monopolistico competizioni calcistiche europee e che un codice etico sarebbe essere sufficiente ad affrontare la questione del conflitto di interessi nel caso in cui due club in comproprietà devono partecipare nella stessa competizione UEFA. 4. Il Resistente ha presentato sia nella sua risposta del 22 luglio 1998 e nella sua risposta del 27 novembre 1998, la seguente petizione legale: «UEFA chiede rispettosamente alla Corte di Arbitrato per lo Sport a respingere tutte le istanze legali presentate dai ricorrenti, con tutti i costi e delle compensazioni da imputare ai ricorrenti». 5. Il Resistente afferma che ogni fondamento giuridico dedotto dalle ricorrenti è del tutto prive di fondamento. In particolare, il convenuto afferma che ha promulgato la norma contestata con l'unico scopo di proteggere l'integrità delle competizioni calcistiche europee e evitare i conflitti di interessi. Il Resistente sostiene che un codice etico sarebbe inadeguato a tale scopo, mentre la norma contestata è un modo equilibrato e proporzionato di affrontare la questione, in quanto riguarda solo la questione del controllo comune - basare la definizione di «controllo» sul CE Direttiva n. 88/627 (la cosiddetta "Direttiva Transparency") - piuttosto che con investimenti in squadre di calcio. Competenza procedurale questioni del CAS 6. Il CAS ha giurisdizione sulla presente controversia, sulla base della convenzione di arbitrato stipulato da e tra le parti il 12 giugno 1998. Nessuna delle due parti ha contestato la validità di un accordo di tale arbitrato, né sollevato obiezioni alla giurisdizione del CAS sulla presente controversia. 7. Inoltre, Il gruppo osserva che il CAS potrebbe anche essere considerata competente ai sensi dell'articolo 56 dello Statuto UEFA, secondo il quale «CAS hanno competenza esclusiva a conoscere tutte le controversie di diritto civile (di carattere pecuniario) relativi a questioni UEFA che sorgono tra la UEFA e gli Associazioni, club, giocatori o funzionari, e tra loro »(il corsivo è mio). Legge applicabile 8. Ai sensi dell'articolo R45 del Codice, la controversia deve essere decisa «in base alle norme di legge scelta dalle parti o, in mancanza di tale scelta, secondo il diritto svizzero». Le parti hanno convenuto all'udienza del 15 luglio 1998 e confermati nei loro slip che il diritto svizzero disciplina tutte le questioni di diritto di associazione relativi a questo arbitrato, e che il pannello dovrebbe applicare il diritto comunitario della concorrenza e diritto della concorrenza svizzera se la controversia rientri nel campo di applicazione queste leggi. 9. La scelta del diritto svizzero non pone domande. Anche se le parti non avevano validamente concordato sulla sua applicazione, diritto civile svizzero sarebbe applicabile in ogni caso ai sensi dell'articolo R45 del Codice e dell'articolo 59 dello statuto UEFA, in base al quale Statuti UEFA sono regolati a tutti gli effetti dal diritto svizzero. Quanto al diritto della concorrenza svizzera, un collegio arbitrale seduto in Svizzera è certamente destinata a tener conto delle pertinenti disposizioni svizzere obbligatorie ai sensi dell'articolo 18 della legge svizzera di diritto internazionale privato (Loi fédérale sur le droit international privé del 18 dicembre 1987, o «LDIP»). 10. Per quanto riguarda il diritto della concorrenza CE, il gruppo sostiene che, anche se le parti non avevano validamente concordato la sua applicabilità al caso di specie, si deve tener conto comunque. Infatti, ai sensi dell'articolo 19 della LDIP, un tribunale arbitrale seduto in Svizzera deve prendere in considerazione anche le norme imperative straniere, anche di una legge diversa da quella determinata attraverso la scelta di legge processo, a condizione che siano soddisfatte tre condizioni : (A) tali norme devono appartenere a quella speciale categoria di norme che devono essere applicabili a prescindere dalla legge applicabile al merito della causa (la cosiddetta lois d'applicazione immediata); (B) deve esistere una stretta connessione tra l'oggetto della controversia e il territorio in cui le norme imperative sono in vigore; (C) dal punto di vista della teoria del diritto svizzero e pratica, delle norme imperative deve mirare a tutelare gli interessi legittimi e valori fondamentali e la loro applicazione deve permettere una decisione appropriata. 11. Il gruppo è del parere che tutte queste condizioni sono soddisfatte e che, ai sensi dell'articolo 19 della LDIP, il diritto comunitario della concorrenza deve essere preso in considerazione. In primo luogo, le disposizioni antitrust sono spesso citati da studiosi e giudici le norme fondamentali in genere appartenenti alla categoria detta di norme imperative. Poi, la stretta connessione con il caso deriva dal fatto che il diritto comunitario della concorrenza ha effetto diretto in diciotto paesi europei, quindici provenienti dall'Unione europea e tre dello Spazio economico europeo - nella cui giurisdizione si può trovare la maggior parte dei club più forti football che assumono partecipare a competizioni UEFA e, in particolare, uno dei Richiedenti (AEK). Infine, la legge svizzera sui cartelli, come è il caso con le varie legislazioni nazionali sulla concorrenza in tutta Europa (ben oltre i confini del suddetto diciotto paesi), è stata ispirata e modellato sul diritto comunitario della concorrenza, di conseguenza, gli interessi ei valori tutelati da tale disposizioni comunitarie sono condivisi e supportati dal sistema giuridico svizzero (così come dalla maggior parte dei sistemi giuridici europei). 12. Il gruppo osserva che i ricorrenti hanno sostenuto, tra l'altro che la UEFA ha violato le disposizioni del trattato CE in materia di diritto di stabilimento e sulla libera circolazione dei capitali, ma le parti non abbiano espressamente concordato l'applicabilità di tali disposizioni a questo caso. Tuttavia, per le stesse ragioni indicate con riguardo alla concorrenza diritto comunitario (supra, par. 10-11), il gruppo sostiene che si deve anche tener conto delle disposizioni comunitarie in materia di libertà di stabilimento e di circolazione dei capitali. Meriti Circostanze rilevanti in materia di calcio europeo 13. Prima di discutere le questioni specifiche giuridiche sollevate dalle parti, il gruppo vuole descrivere e discutere alcune circostanze e situazioni riguardanti il calcio europeo che devono essere presi in considerazione con riferimento a tutte queste questioni legali. In particolare, il gruppo di esperti ritiene utile descrivere brevemente l'attuale struttura e la regolamentazione del calcio in Europa e ad affrontare la questione del cosiddetto «integrità del gioco». a) Il regolamento e l'organizzazione del calcio in Europa 14. Nel calcio europeo ci sono diversi enti privati che svolgono funzioni normative e amministrative, ognuna delle quali ha differenti ruoli istituzionali, elettorali e gli obiettivi. Lasciando da parte la federazione internazionale di calcio («FIFA»), che è certamente il corpo esercita la massima autorità di regolamentazione e di vigilanza in tutto il mondo, la UEFA è il regolatore unico del calcio in tutta Europa. UEFA svolge la sua funzione di regolamentazione con rispetto sia al calcio professionistico e dilettanti, tra cui calcio giovanile. Per il momento, la UEFA è anche l'unico ente organizzatore pan-europei concorsi sia per squadre di club e le squadre rappresentative nazionali. Con particolare riguardo alle competizioni UEFA per club, ogni stagione le squadre partecipanti sono i pochi top-ranked squadre di ogni campionato nazionale, che alla fine di una stagione guadagnarsi il diritto di giocare nelle competizioni UEFA della stagione successiva. Come già accennato, la UEFA organizza dei League, la Coppa delle Coppa dei Campioni (cancellato a partire dalla stagione 1999/2000) e la Coppa UEFA, con il minore competizione Intertoto Cup utilizzato anche come qualificazione per la Coppa UEFA. Il formato gara è stata tradizionalmente il knock-out del sistema in base al risultato aggregato di una casa-match e una via-match (giocato due settimane dopo), con gol in trasferta e calci di rigore con i tie-breaker. Clubs (in particolare quelle che investono di più) tendono a detestare questo sistema perché una singola partita sfortunato può essere sufficiente per terminare la stagione internazionale, e perché ci sono meno di alto livello partite da giocare. Principalmente per questo la ragione, la UEFA negli ultimi anni ha organizzato turni di gara (in particolare in Champions 'League) sulla base di piccoli gruppi di squadre che giocano tra di loro casa e in trasferta in round-robin, con le migliori squadre di ogni girone di qualificazione per il turno successivo. La tendenza sembra essere verso una maggiore concorrenza in questo formato, riservandosi il knock-out del sistema solo per un paio di giri della competizione. 15. Dal momento che la UEFA è una confederazione di 51 federazioni calcistiche nazionali, che ha sotto di esso federazioni e organizzazioni che stabiliscono le regole per i loro membri costituenti, in particolare i club e gli individui ad essi associati, e organizzare e / o supervisionare tutte le leggi nazionali, regionali e concorsi locali. La struttura del calcio europeo è spesso descritta come una piramide gerarchica (si veda la Commissione CE «documento di consultazione» elaborato dalla Direzione Generale X e intitolato Il modello europeo dello sport, Bruxelles 1999, capitolo primo). 16. A livello nazionale, i regolatori primari sono le federazioni nazionali. Ogni federazione nazionale ha una circoscrizione gamma di federazioni regionali e locali, associazioni, club, leghe, e gli individui come giocatori, allenatori e arbitri. Federazioni nazionali sono enti privati che perseguono la missione - che in alcuni paesi è affidata loro dalla legislazione nazionale come una forma di delega di poteri governativi (come è il caso, ad esempio, in Francia con la legge n 84-610 del 16 luglio 1984. ) - promuovere e organizzare il calcio a tutti i livelli e di prendersi cura degli interessi di tutta dello sport e tutti i suoi membri, se sono coinvolti nella dilettante o nel gioco professionale. Federazioni nazionali anche organizzare e gestire le squadre rappresentative nazionali, le selezioni dei migliori giocatori nazionali che competono contro le altre squadre rappresentative nazionali in competizioni come la Coppa del Mondo, i Giochi olimpici e il Campionato Europeo. 17. Nei paesi europei dove il calcio è più sviluppata, un ruolo molto importante viene eseguito anche dal professionista «leghe» (ad esempio, il «Premier League» in Inghilterra, il «Liga Nacional de Fútbol Profesional» in Spagna o la «Lega Nazionale Professionisti» in Italia). Nazionali leghe professionistiche sono organismi che si occupano solo con il calcio professionistico, in quanto i loro membri sono solo i club che partecipano ai più importanti campionati nazionali professionale. Essi organizzare e gestire ogni anno, sotto la giurisdizione della rispettiva federazione nazionale, la più alta il campionato nazionale professionisti. Tale campionato annuale è tradizionalmente organizzato in round-robin formato, con ogni squadra gioca contro tutti gli altri club due volte, una in casa e una fuori; club i punti sono assegnati a seconda se si vince (tre punti), disegnare (un punto) o perdere partite (senza punti), e il club con il maggior numero di punti ogni stagione è il campione (di solito senza playoff finale, a differenza di altri sport). Nazionali leghe professionistiche sono in effetti simili in molti aspetti ad associazioni di categoria. Esistono principalmente per tutelare gli interessi dei loro club membri e fornire loro alcuni servizi, ad esempio la composizione delle controversie tra di loro e cercando di massimizzare i loro vantaggi commerciali (ad esempio, vendendo collettivamente alcuni dei diritti televisivi) e per ridurre al minimo i costi (ad esempio , la negoziazione con le associazioni dei giocatori). 18. In tutta Europa una tendenza generale può essere rilevata verso una crescente indipendenza e l'autonomia delle leghe nei confronti delle federazioni nazionali, di conseguenza, teso confronto tra le leghe e federazioni non è raro al giorno d'oggi. Tuttavia, finora i campionati sono ancora associati all'interno e sotto la supervisione, le rispettive federazioni nazionali - in diversi paesi, questo è anche incaricato dalla legge - con gradi di autonomia che variano da paese a paese. Grazie a questo sistema, nazionali, campionati di calcio di tutta Europa non godono della assoluta indipendenza e autonomia che gli Stati Uniti leghe sportive godere. In aggiunta ad altri importanti differenze, leghe professionistiche europee non sono «chiuso» campionati, e della loro appartenenza varia leggermente ogni stagione, perché alla fine della stagione alcuni dei bottom-classifica club sono relegati alla divisione inferiore nazionale e le più alte club classificati di tale frazionamento vengono promossi alla serie superiore nazionale. Questo sistema di retrocessione e promozione si applica più o meno allo stesso modo a tutte le altre divisioni nazionali e regionali e al di sotto dei campionati di alto livello quelli. Di conseguenza, può accadere nel calcio europeo - come del resto ha fatto più di solo poche volte - che i club dilettanti o semi-amatoriale, anche da piccole città, nel corso degli anni guadagnare la loro strada fino a campionati professionistici e, infine, si trasformano in professionista di successo club. Questo sistema di promozioni e retrocessioni è generalmente considerato come «una delle caratteristiche fondamentali del modello europeo dello sport» (Commissione delle Comunità europee, DG X, Il modello europeo dello sport, Bruxelles 1999, par. 1.1.2). 19. A livello pan-europeo, senza campionati di calcio transnazionali esiste ancora. Attualmente, vi è solo un'associazione dei principali campionati nazionali in Europa, che non organizza delle competizioni ed è fondamentalmente solo un forum di discussione e uno strumento di coordinamento. Recentemente, un gruppo privato commerciale («Media Partners») ha tentato di creare ex novo un campionato europeo di calcio al di fuori del regno UEFA e ha anche comunicato alla Commissione delle Comunità europee una serie di progetti di accordi tra Media Partners e diciotto i club fondatori - che comprende un po ' dei club più famosi d'Europa - concernente l'istituzione e la gestione dei due principali pan-europei competizioni calcistiche, la «Super League» e la «Pro Cup», coinvolgendo un totale di 132 club provenienti da tutti i territori coperti da associazioni nazionali affiliate UEFA (cfr. Gazzetta ufficiale CE, 13 marzo 1999, C 70/5). Per il momento questo tentativo sembra essere stato abortiti, tra l'altro, probabilmente perché la UEFA ha modificato l'organizzazione delle sue gare in un modo che è certamente gradita ai club più importanti d'Europa. 20. Per quanto riguarda i club calcistici europei, non sono tutti di forma nello stesso modo legale in tutta Europa. Club più professionali sono incorporati come società per azioni - e, talvolta, le loro azioni sono quotate anche alcune borse (ad esempio Manchester United e molti altri club in Inghilterra, SS Lazio in Italia) -, ma ci sono paesi in cui alcuni o tutti i club sono ancora associazioni prive di personalità giuridica, con a volte migliaia di soci che eleggono consiglio dell'associazione (ad esempio, FC Barcelona e Real Madrid CF in Spagna o nei club tedeschi). 21. La struttura sopra delineato tradizionale del calcio europeo potrebbe cambiare in futuro. In particolare, soprattutto dopo il tentativo citato di Media Partners, si potrebbe prevedere che prima o poi ci sarà in alcuni paesi o in un pan-europeo (alcuni chiusi o semi-chiuso) leghe indipendenti dalle federazioni nazionali e da UEFA e modellato su United States leghe professionistiche. Tuttavia, per il momento, la struttura sopra descritta prevale ancora ed è molto difficile da confrontare con la struttura sportiva negli Stati Uniti. Non solo ci sono in Europa non leghe chiuse professionali come la NBA o NFL, ma non ci sono concorsi collegiali come la NCAA sia. Come risultato, il gruppo ritiene che, sebbene qualsiasi analisi legge degli Stati Uniti lo sport è molto istruttivo - a questo proposito il gruppo apprezza gli sforzi delle parti di presentare le opinioni e le testimonianze di esperti di fama mondiale su questo tema - ha un valore limitato come precedente per la presente controversia e il suo significato deve essere valutata con molta attenzione. Ad esempio, il gruppo di esperti ritiene che UEFA a caratterizzare come un «campionato» paragonabile a leghe professionistiche degli Stati Uniti, come è stato fatto in qualche testimonianza, è di fatto e giuridicamente fuori luogo e, quindi, potenzialmente fuorviante per un esame della controversia in esame. b) La «integrità del gioco» domanda 22. Gran parte del dibattito scritta e orale, in questo caso si è incentrato intorno alla questione dell '«integrità del gioco». Entrambi i richiedenti ed il dichiarante hanno dimostrato che sono seriamente preoccupati da questo interrogativo. Da un lato, il Resistente ha ripetuto più e più volte che ha un preciso dovere di proteggere l'integrità del gioco e che questo è stato il solo motivo dietro la norma contestata. D'altra parte, i ricorrenti hanno espressamente dichiarato che e ENIC accettare e sposare la necessità di preservare l'integrità dello sport, e che essi accettano anche che la UEFA ha la responsabilità di corrente a salvaguardare l'integrità del calcio nel suo ruolo di organizzatore e regolatore di europei calcio concorrenza. 23. Diversi testimoni hanno dichiarato che gli standard più elevati sono necessari per l'integrità del gioco (Mr. Taylor), che l'integrità dello sport è fondamentale per il consumatore sport (Professor Weiler), e che «il calcio non può che continuare ad avere successo se è gestito secondo i più elevati standard di condotta e di integrità, sia dentro che fuori dal campo »(Sir John Smith). 24. Per quanto la preoccupazione per l'integrità del gioco è infatti pacifico tra le parti, la questione è quindi come «integrità» deve essere definito e caratterizzato nel contesto dello sport in generale e del calcio in particolare. Parte del dibattito tra le parti si è concentrata sulla integrità nel suo significato tipico di onestà e rettitudine, e le ricorrenti hanno sostenuto, supportato da alcuni testimoni (in particolare Sir John Smith) per la necessità di un test «fit and proper», al fine ai proprietari veterinari, direttori e dirigenti di squadre di calcio prima di consentire loro di tenere tali posizioni. Il dibattito ha inoltre evidenziato la connessione tra la nozione di integrità nel calcio e la necessità di autenticità e di incertezza dei risultati sia da uno sportivo e un angolo economica. Alcuni testimoni hanno dichiarato che l'incertezza dei risultati è l'obiettivo più importante di regolatori di calcio (Mr. Taylor) e l'elemento critico per il valore di business del calcio (il signor Boon). 25. Il gruppo osserva, ovviamente, che l'onestà e la rettitudine sono qualità morali fondamentali che sono necessari in ogni campo della vita e degli affari, e il calcio non fa eccezione. Più specificamente, però, il gruppo è del parere che la nozione di integrità applicata al calcio richiede qualcosa di più semplice onestà e rettitudine, sia da un sportiva e da un punto di vista commerciale. Il gruppo di esperti ritiene che l'integrità, nel calcio, è cruciale legato alla autenticità dei risultati, ed ha un nucleo fondamentale che è quella, nella percezione del pubblico, entrambe le gare singole e campionati interi deve essere un vero banco di prova del migliore atletica, tecnica , il coaching e la capacità di gestione dei lati opposti. A causa della grande importanza sociale del calcio in Europa, non è sufficiente che gli atleti in competizione, allenatori o dirigenti sono in realtà onesto, il pubblico deve percepire che essi fanno del loro meglio per vincere e, in particolare, che i club di prendere decisioni di gestione o di coaching in base al solo obiettivo del club vincere contro qualsiasi altro club. Questo requisito particolare è inerente alla natura dello sport e, con specifico riguardo al calcio, è aumentata dal fatto notorio che le società calcistiche europee rappresentano molto di più in termini emotivi ai fan - i consumatori finali - rispetto a qualsiasi altra forma di piacere o di affari . 26. Il gruppo trova conferma, tra l'altro, e il supporto per la vista che l'elemento essenziale di integrità nel calcio è la percezione del pubblico l'autenticità dei risultati in due documenti presentati dai ricorrenti, vale a dire. ben studiato e molto penetranti relazioni presentate da Sir John Smith alla Federcalcio inglese su «Le scommesse sul calcio professionistico nel calcio professionistico» (1997) e su «Calcio, i suoi valori, le finanze e la reputazione» (1998). Le relazioni Smith sono una prova particolarmente preziosa perché non erano preparati appositamente per questo caso. Entrambe le relazioni chiarire che il requisito più importante per il calcio non è di per sé l'onestà o l'autenticità dei risultati in sé, ma piuttosto la percezione del pubblico di tanta onestà e autenticità del genere. 27. Ecco alcuni stralci delle relazioni di Smith (con enfasi aggiunta): «Percezione pubblica impone che i giocatori e gli altri coinvolti nel gioco non dovrebbe trarre beneficio dalla loro posizione di" insider "», «il pubblico ha il diritto di aspettarsi che un partecipante nel calcio giocherà per la sua squadra a vincere, o prendere decisioni di gestione sulla base di la squadra vincente, come loro unico obiettivo. Qualsiasi cosa che può inficiare tale scopo primario deve essere positivamente scoraggiati »,« anche se il risultato di tale scommessa non è che un giocatore o il dirigente intende in realtà non per cercare di vincere la partita, la percezione del pubblico l'integrità del gioco verrebbe compromessa in una situazione del genere »,« l'interesse dei fan del gioco non sarebbe abbastanza giustamente continuare ai livelli attuali, se avevano ragione di credere che l'esito di eventuali partite è stata o può essere controllata da fattori diversi sforzi personali di coloro partecipare al gioco, al fine di vincere la loro squadra »,« il calcio deve conservare la sua grande forza in termini di business: la presa enorme che i singoli club hanno più la lealtà dei loro sostenitori. Questo rende il gioco attraente per gli inserzionisti, sponsor, televisione e così via. Sostenendo che la lealtà è non essere sentimentale, rispondendo alle preoccupazioni spettatore è semplicemente un buon affare. Ciò significa, tra le altre cose, essere in grado di rassicurare i tifosi che il gioco è diritto ». 28. Dopo aver chiarito cosa si intende per integrità del gioco, la questione è quindi se la proprietà multiple di club nel contesto della stessa competizione ha nulla a che fare con tale integrità e, quindi, rappresenta una preoccupazione legittima per un regolatore di sport e organizzatore. In altre parole, è possibile il cumulo di proprietà all'interno della stessa competizione calcistica essere pubblicamente percepita come colpisce l'autenticità dei risultati sportivi? Può il pubblico percepisce un conflitto di interessi che potrebbe contaminare il processo competitivo quando due club in comproprietà giocare lo stesso evento sportivo? 29. I ricorrenti hanno affrontato la questione soprattutto dal punto di vista di partite truccate, sostenendo che è altamente improbabile che un incontro potrebbe essere fissato senza essere scoperto prima o poi e che, nella misura in cui le partite truccate è possibile a tutti, è anche possibile - come è accaduto in alcune occasioni in passato - per quanto riguarda le partite tra società indipendenti. In particolare, i ricorrenti hanno sostenuto che le partite truccate implica necessariamente la complicità di un numero significativo di persone che, se la verità sono stati scoperti, sarebbero stati rovinati e ciascuno dei quali potrebbe, dopo l'evento, hanno una presa su i complici. I ricorrenti hanno inoltre sostenuto che è nell'interesse di un proprietario comune, soprattutto se il proprietario comune è una società quotata in borsa, che ogni club fa nel miglior modo possibile sia sul piano economico e sportivo, e che l'attuale sanzioni penali e sportive sono sufficienti per affrontare il rischio di partite truccate nonché il rischio percepito della stessa. I ricorrenti hanno sostenuto tali argomenti con una serie di dichiarazioni scritte da giocatori, arbitri e dirigenti, tutti affermando essenzialmente in una vena simile, che è quasi impossibile fissare una partita di calcio, che la proprietà multi-club non comporta alcun pericolo maggiore per l'integrità sportiva che proprietà unica e che l'impegno di rispettare un «codice etico» sarebbe sufficiente. Il signor Boon ha anche testimoniato che multi-proprietari del club avrebbe posto la loro intera attività a rischio se hanno cercato di risolvere le partite e, quindi, questo non può essere parte della loro strategia finanziaria o attività. Il Resistente ha, a sua volta, ha presentato alcune dichiarazioni scritte a sostegno della tesi che la proprietà comune è una minaccia per l'integrità della concorrenza e che l'auto-controllo multi-proprietari del club attraverso un codice etico non sarebbero una risposta adeguata a tale minaccia. 30. Il pannello non è convinto che il problema principale consiste in diretta delle partite truccate (intendendo con questo le istruzioni e le tangenti date ad alcuni giocatori in modo che perdere una partita). Infatti, il gruppo trova qualche merito gli argomenti delle ricorrenti secondo cui diretta partite truccate nel calcio è molto difficile (anche se tutt'altro che impossibile, come famigerati casi passati in Francia, Italia o in altri paesi dimostrano), che un tentativo di diretta partite truccate ha una buona possibilità di essere scoperti prima o poi, che qualsiasi tale scoperta avrebbe alla fine danneggiare la società multi-club di controllo e che in linea di principio il tasso di onestà di multi-club proprietari, direttori e dirigenti non può essere peggio di quella di proprietari di club singoli , amministratori e dirigenti. 31. Tuttavia, anche supponendo che non multi-proprietario del club, direttore o dirigente potrà mai tentare di risolvere direttamente il risultato di un incontro tra i loro club o potrà mai infrangere la legge, il gruppo è del parere che la questione di integrità, come definito, deve ancora essere esaminata, anche nel contesto più ampio di una intera stagione calcistica e di una competizione calcistica intera. In breve, il gruppo ritiene che il problema principale risiede nella aggregato di tre questioni che necessitano di ulteriori analisi: l'allocazione delle risorse da parte del proprietario comune tra i suoi club, l' l'amministrazione dei club, in comproprietà in vista di una partita tra di loro e l'interesse dei club terzi. 32. L'analisi di tali questioni si basa su due presupposti. La prima ipotesi, come già accennato, è che il multi-club proprietari, amministratori o dirigenti non cercano di fissare direttamente un fiammifero e agire sempre nel rispetto delle leggi e dei regolamenti sportivi. Il secondo assunto di fondo è che i dirigenti della società multi-club di controllo sono in costante contatto con i dirigenti proprie delle discoteche controllate 'e le strutture, come è normale all'interno di un gruppo di aziende, infatti, secondo la giurisprudenza della CE e praticare tutte le società a un gruppo - le società controllanti, società controllanti, controllate, ecc - sono considerati come un'unica entità economica (si veda ad esempio la comunicazione della Commissione delle Comunità europee «la nozione di imprese interessate», nella Gazzetta ufficiale CE, 2 marzo 1998, C 66/14 , par. 19). Il gruppo è stato effettivamente colpito dalla descrizione ENIC di suoi sforzi in buona fede ad isolare la gestione di ciascuna delle sue squadre controllate dalla compagnia controllante e dalle strutture di altri club. Tuttavia, l'analisi non deve essere fatta con riferimento alla Enic, ma con riferimento ad un ipotetico individuo, società o del gruppo che possiede due o più squadre di calcio e la cui organizzazione potrebbe essere meno attenta di quella ENIC di isolare la struttura di ogni club controllata. Dopo tutto, anche ENIC politica di isolamento non sembra così rigoroso, come il signor Boon riferisce che: «Durante il periodo per il completamento della presente relazione, ho anche notato che i dipendenti di sede ENIC a Londra hanno viaggiato in Grecia, Italia, Repubblica Ceca e Svizzera per impartire loro industria e cross-club esperienza per singoli club controllati da ENIC» . Ciò è stato confermato dal Sig. Patrick Comninos, Direttore Generale di AEK, che ha dichiarato nella sua testimonianza scritta: «In qualità di Direttore generale, il mio contatto con i proprietari del club è su una base quotidiana, in particolare con qualsiasi membro della ENIC è in Atene al tempo ». Di conseguenza, il gruppo è del parere che anche il secondo presupposto di fondo è appropriato. 33. Il primo problema è l'allocazione delle risorse da parte del proprietario comune tra i suoi club. Dato che in competizioni UEFA c'è un solo vincitore sportivo e ci sono pochi vincitori di business (pochi i club che avanzare alle fasi finali del concorso), e dato che una quantità enorme di denaro è necessario al fine di mantenere una squadra di calcio al massimo livello europeo, sembrerebbe uno spreco di risorse per un proprietario comune di investire esattamente nello stesso modo in due o più squadre che partecipano al concorso stesso. Ciò è particolarmente vero se i club in comproprietà si trovano in diversi paesi (come è generalmente il caso, poiché a livello nazionale spesso ci sono regole che impediscono di proprietà multipla). Dopo la sentenza Bosman (Corte di giustizia CE, sentenza del 15 dicembre 1995, causa C-415/93, in Racc. 1995, I-4921), concorso per l'assunzione dei player a livello europeo è assolutamente transnazionale, mentre la maggior parte dei ricavi di un club - Biglietti diritti televisivi, selvaggina e stagione, merchandising, pubblicità e le sponsorizzazioni - dipendono ancora sui mercati nazionali e locali a causa delle preferenze dei consumatori e degli ostacoli naturali. Pertanto, anche se i costi di creazione di una squadra che potenzialmente avere successo in una competizione UEFA tendono oggi essere comparabili in tutto remunerazione giocatori europei è di gran lunga il costo più importante per società professionistiche dei ricavi di un club e tassi di rendimento sugli investimenti sono molto diverse anche con analoghi risultati sportivi di successo. I ricavi ed i tassi di rendimento per i club di calcio sono molto più elevati in alcuni paesi, come Inghilterra, Francia, Germania, Italia e Spagna. Questo spiega perché i migliori, e più costose, i giocatori finiscono sempre in quei pochi paesi e perché i club provenienti da tali paesi che attualmente dominano le competizioni UEFA. 34. I dati contenuti nella relazione economica presentata dal signor Boon fornire un sostegno sufficiente per tali proposizioni. Per quanto riguarda la concorrenza transnazionale per i giocatori e per quanto riguarda la loro retribuzione, la ricerca Mr. Boon evidenzia che: «i club di fama internazionale in Europa sono disposti a competere per i servizi di calciatori che portano a mantenere la loro posizione internazionale di successo. Essi sono anche in genere i club con le risorse finanziarie per farlo. ... costa una quantità significativa di acquistare un giocatore che porta fuori del suo contratto club già esistente e, in genere, per offrire al giocatore un premio alla sua remunerazione in modo da invogliare a trasferirsi altrove. ... il tasso di aumento dei salari dei giocatori è stato a dir poco spettacolare negli ultimi cinque anni. In Italia, dal 1995/96 al 1996/97 l'aumento è stato del 24,1% e il 35% nella Premier League inglese ». Rapporto di Mr. Boon evidenzia altresì che «vi è un attivo mercato transfrontaliero trasferimento europeo in cui i club competere per i migliori giocatori. ... Il 31% dei trasferimenti tra le maggiori associazioni europee nel 1996/97 si transfrontaliera ». Per quanto riguarda l'enorme disparità dei redditi tra i diversi paesi, Mr. rapporti Boon che «nel 1996/97 il secondo più grande club inglese (Newcastle) ha avuto un fatturato di ... 69,9 milioni dollari e il fatturato Juventus 'in Serie A è stato 74,1 milioni dollari; che SK Slavia Praga (il numero 2 Ceca club) aveva un reddito di ... 2,2 milioni dollari e AEK (uno dei primi 3 club greci) un reddito di ... 4,9 milioni dollari »(cifre in moneta nazionale sono stati omessi). Per quanto riguarda i risultati sportivi derivanti da questa situazione, il signor Boon conferma il ben noto fatto che «vi è una certa polarizzazione del potere di mercato in via di sviluppo all'interno del mercato europeo. Che la polarizzazione si manifesta nel fatto che i club di grandi (e relativamente più prospera) i paesi con maggiori "budget" per i trasferimenti e gli stipendi dei giocatori sono sempre più venuti a dominare la concorrenza europea ». 35. Data la situazione di cui sopra, assumendo il punto di vista degli azionisti di una società il controllo di due squadre di diversa nazionalità che partecipano al concorso stessa UEFA, sarebbe certamente un'allocazione più efficiente e più produttivo delle risorse disponibili (e quindi un comportamento economicamente più solida da amministratori e dirigenti) di destinare loro, e quindi di dedicare i migliori giocatori, in modo tale da avere una «prima squadra», in grado di competere al massimo livello europeo e situato nel mercato più ricco, e una «seconda squadra» trova nel mercato meno sviluppato, e che sarebbe utile, tra l'altro, che permette i giocatori più giovani di acquisire esperienza e da testare in vista di un possibile trasferimento alla prima squadra. La testimonianza del signor Trijbits ha dato alcune evidenze empiriche di questo tipo di atteggiamento da top club hanno dato un punteggio che acquisiscono partecipazioni in club di rango inferiore. 36. Il gruppo è del parere che tale allocazione differenziata delle risorse tra i club, in comproprietà è di per sé perfettamente legittima dal punto di vista economico, e data la sua solidità economica, potrebbe anche essere considerato come un dovere degli amministratori nei confronti gli azionisti della società controllante. Tuttavia, i fan / consumatori del «club» - secondo la quale, al fine di poter beneficiare di competizioni UEFA, è necessariamente una delle migliori squadre del suo paese, sostenuti nelle sue partite internazionali dalla maggior parte dei tifosi di calcio di quel paese - inevitabilmente percepiscono che le decisioni gestionali non si basano su l'unico obiettivo della loro squadra vincere contro chiunque altro. 37. Inoltre, anche se i diversi club sono situati in mercati altrettanto redditizie (o inutili) e non esiste un trattamento diversificato in prima squadra e una seconda squadra, l'impresa capogruppo potrebbe tuttavia decidere, come avviene di solito in un gruppo di imprese, di sottrarre risorse da un club ad un altro controllo al fine di seguire strategie di business del tutto legittimo, per esempio se la vendita di uno dei club è contemplato. Alcuni esempi di tale distrazione di risorse sono stati forniti da Mr. Taylor, che ha dichiarato nella sua testimonianza scritta: «Quando abbiamo avuto la proprietà comune in questo paese di Oxford United e Derby County di Robert Maxwell c'è stato un trasferimento di giocatori importanti Oxford United al Derby County in una somma che è inferiore al valore normale di mercato e questo era molto contro la volontà del allora direttore di Oxford, Mark Lawrenson. Abbiamo anche avuto problemi di Peter Johnson, proprietario del Tranmere Rovers, trasferendosi a Everton e conseguenti problemi con il trasferimento di denaro e domande circa il trasferimento del portiere dal Tranmere a Everton. Problemi simili si sono verificati con la proprietà comune da Anton Johnson di Rotherham United e del Sud Italia e c'erano accuse di asset »stripping. In ogni caso, il gruppo di esperti scientifici è del parere che in situazioni di proprietà comune, anche se un dirottamento delle risorse in realtà non avviene, i fan di entrambi i club sarebbe sempre incline a dubitare che qualsiasi trasferimento di giocatori o spostare di gestione è deciso solo nell'interesse del club che sostenere piuttosto che nell'interesse del club dall'altra controllato dallo stesso proprietario. 38. La seconda questione è la gestione dei club, in comproprietà prima di una partita tra di loro. E 'già stato descritto come azionisti, e quindi dirigenti, della società capogruppo potrebbe avere un legittimo interesse economico nel vedere una stessa società controllata prevalere su un altro a causa delle ricompense finanziaria migliore che possono essere ottenuti dal successo del primo. In linea con l'assunto iniziale, il gruppo di esperti ritiene che i multi-proprietari oi dirigenti del club potrebbe favorire un club rispetto ad un altro senza alcun bisogno di violare la legge o ricorrere a rischiosi tentativi di diretta partite truccate. A questo proposito, se un allenatore (o forse un medico club) è incoraggiato o forzato a garantire che la migliore squadra disponibile non è schierata, non è chiaro se questo potrebbe soddisfare la definizione di partite truccate. Tuttavia, poiché ci sono delle regole che prescrivono che le società sportive sempre in campo la miglior squadra a disposizione - anche se tali norme sono di solito considerati impossibili da applicare e far rispettare - e dei rischi (a causa del coinvolgimento degli allenatori o medici), forse simili a quelle della diretta partite truccate , il gruppo non vuole tener conto di questa circostanza ipotetico nella presente analisi. 39. I dirigenti possono avere vari modi di danno o di condizionamento nell'esercizio delle loro squadre ad una data partita, o una serie di partite, senza nemmeno avvicinarsi alle leggi violare o regolamenti sportivi e senza nemmeno parlare con i giocatori o allenatori. Un primo modo potrebbe essere collegato con i bonus legati alle prestazioni, che sono del tutto legittimo ai sensi di legge. Come è stato dimostrato nel corso dell'udienza, i bonus legati ai risultati in partite singole o interi campionati sono sempre una buona parte dei giocatori '(e allenatori') la remunerazione e club ENIC non fanno eccezione a questa pratica (testimonianza del signor Levy). In relazione scritta signor Boon si afferma che uno dei costi rilevanti connessi con un club di giocare in Europa è «bonus giocatore per giocare e vincere partite di UEFA». Il signor Boon ha anche testimoniato che tutti i proprietari di club e dirigenti avrebbero, comprensibilmente, come una percentuale maggiore della retribuzione giocatore totale si riferiscono a performance rispetto alla percentuale che si applica di solito (10% al 20%). Il gruppo di esperti osserva che la pratica diffusa di bonus dimostra che i giocatori professionisti - non diversamente da altri professionisti (si può pensare a commissioni contingenti) - sono molto sensibili agli incentivi. Di conseguenza, sarebbe facilmente possibile e perfettamente legale per il multi-club dirigenti, dal bonus di regolazione, per motivare fortemente i giocatori di una squadra con incentivi adeguati e non a tutti (o molto meno) i giocatori della squadra avversaria. 40. Un secondo modo potrebbe essere collegato con i trasferimenti dei giocatori. Fino a un certo punto della stagione calcistica (al giorno d'oggi, molto tardi nella stagione) è sempre possibile ottenere nuovi giocatori o per permettere ai giocatori di partire. E 'abbastanza facile indurre i giocatori a passare da un club ad un altro attraverso un aumento dei salari o la possibilità di giocare in una squadra vincente. Pertanto, in qualsiasi momento prima di una partita tra i club, in comproprietà, il roster del team potrebbe facilmente cambiare a causa della gestione e di esigenze di business, piuttosto che le decisioni di coaching. Si può trovare in abbondanza stampa sportiva di esempi di giocatori ceduti o noleggiati dai proprietari di club e dirigenti, senza il previo consenso, e talvolta anche senza la conoscenza preliminare, lo staff tecnico. 41. Un terzo modo rilevante di influenzare il risultato di un incontro tra i club, in comproprietà potrebbe essere collegato con «informazioni privilegiate». Una squadra potrebbe avere, attraverso i dirigenti comuni, l'accesso a particolari conoscenze o informazioni su l'altra squadra che potrebbe dare la prima squadra un vantaggio sleale. Vi è una differenza rilevante tra ampiamente disponibili le informazioni (come i nastri delle partite ufficiali della squadra avversaria o tutte le notizie che è apparso sulla stampa) e le informazioni riservate ottenute da una persona all'interno della struttura del club avversario (ad esempio in materia di infortuni non dichiarati, la formazione sessioni, previsto line-up, match tattiche e qualsiasi altra situazione particolare riguardante l'altra squadra). 42. Un altro, più banale, a titolo di prestazioni del team di condizionamento potrebbe anche essere collegato con il giorno per giorno la somministrazione di una squadra in vista di una partita, in particolare di una partita di distanza. Ci sono molte scelte di solito fatte dai dirigenti del club, ad esempio per quanto riguarda viaggi, alloggio, formazione, cure mediche e simili, che può condizionare positivamente o negativamente l'atteggiamento e le prestazioni di calciatori professionisti. 43. La terza questione riguarda l'interesse dei club terzi. Ogni volta che gare sono gare di qualificazione in base ai gruppi di squadre che giocano tra di loro casa e in trasferta in formato round-robin, l'interesse di club di terzi non collegati finire in un girone di qualificazione insieme a due club in comproprietà è abbastanza evidente. Storia del calcio, purtroppo, fornisce istanze diverse delle partite - anche in Coppa del Mondo sotto gli occhi di centinaia di milioni di telespettatori - dove entrambe le squadre bisogno di un pareggio a scapito di una terza squadra e infatti ha ottenuto tale pareggio senza troppa fatica e senza nessuno ammettendo esplicitamente qualsiasi accordo in seguito (in realtà, probabilmente, i veri accordi non sono mai stati fatti, l'interesse comune è sufficiente per un tacito accordo, una «entente cordiale»). E 'vero, questo può accadere con i singoli club di proprietà così come con i club, in comproprietà, ma il proprietario del multi-club o dirigente ha altri modi per facilitare uno (già facile) tacito accordo tra i team, ad esempio la determinazione dei premi per il disegno più alto di, o addirittura uguale a, bonus per vincere la partita. Interesse di un club terzo potrebbe essere alterata anche quando, prima di giocare l'ultima partita o le partite di round-robin del gruppo, uno dei due club in comproprietà è già praticamente qualificati o sono stati eliminati e l'altro sta ancora lottando, in questo caso il multi -club proprietario o esecutivo potrebbe essere tentato di indurre (con i mezzi descritti legali), il primo club per favorire l'altro club nell'ultima partita o le partite. 44. Come già detto (supra, par. 14), anche a causa delle preferenze dei club più influenti, la tendenza attuale per l'organizzazione di competizioni UEFA (in particolare la Champions 'League) è sempre più verso gironi di qualificazione in round-robin formato e , al contrario, lontano da prove del concorso giocato in knock-out in formato. Tale tendenza organizzativa rende il problema particolarmente delicato, perché aumenta la necessità di tutelare i concorrenti terzi. Inutile dire che, anche se in realtà il risultato di una partita tra due club in comproprietà è assolutamente vero, un club svantaggiati terzo e dei suoi fans inevitabilmente tendono a percepire l'esito abusive. 45. L'analisi delle tre questioni di cui sopra dimostra che, anche supponendo che il multi-club proprietari, amministratori o dirigenti agire sempre nel rispetto della legge e non cercare di risolvere qualsiasi partita direttamente, ci sono situazioni in cui gli interessi economici della multi-club società proprietaria o genitore sono in contrasto con le esigenze sportive in termini di percezione pubblica l'autenticità dei risultati. Può essere auspicabile che multi-amministratori e dei dirigenti del club di salvaguardare i valori sportivi e di agire contro i desideri della società madre e gli interessi economici. Tuttavia, per quanto riguarda i legittimi interessi economici degli azionisti? Per quanto riguarda gli investitori in borsa? Sarebbero gli azionisti e gli investitori disposti ad accettare da un amministratore o un dirigente della «incertezza sportiva» la giustificazione per non aver fatto del suo / la sua migliore, senza violare alcuna legge, per promuovere i propri interessi economici? Il gruppo è del parere che in una tale situazione vi è una pressione ineludibile per legittima (o, talvolta, «zona grigia»), comportamento che è nell'interesse della società controllante e nell'interesse di alcuni dei club controllati, ma non nell'interesse di tutti i club controllati ei loro fan, o non è nell'interesse dei club terzi o tifosi di calcio in generale. Come risultato, il gruppo ritiene che un problema di conflitto di interessi esiste in multi-club situazioni di proprietà. 46. Diversi organismi sportivi e alcuni legislatori statali hanno infatti emesso regole per far fronte a questa domanda. Per esempio, tra gli organismi europei di sport ci sono norme in materia di multi-proprietà del club nella Premier League inglese, la Football League inglese, la Scottish Football Association, e il calcio spagnolo e leghe di basket professionisti. In Spagna un limite a multi-club di proprietà dello stesso concorso è prescritto dalla legge: l'articolo 23 della legge Sports 1990 («Ley 10/1990, de 15 de octubre, del Deporte» come successivamente modificato) attualmente vieta qualsiasi tipo di croce -proprietà tra spagnoli club professionistici e limitare i possibili diritti partecipativi diretti o indiretti o di voto in più di un club che partecipano alla stessa gara al 5%. In Spagna, la questione sembra essere di particolare sensibilizzazione dell'opinione pubblica a causa del caso di un noto imprenditore che è stato sospettato e trovato a tenere indirettamente, attraverso società diverse o figura-teste, le partecipazioni in varie società di calcio professionistiche, alcuni dei quali partecipando alla ripartizione stesso campionato. In particolare, la stampa spagnola ha sollevato alcune gravi sospetti per quanto riguarda l'esito di alcune partite tra i club sarebbero sotto controllo comune. Norme che vietano gli investimenti in più di un club professionistico si possono trovare anche nella famosa degli Stati Uniti leghe sportive, come la National Basketball Association ("NBA»), la National Football League («NFL»), la National Hockey League («NHL» ), e nel baseball American League e la Lega nazionale (formando insieme la Major League Baseball o «MLB») e le leghe minori associati con l'Associazione Nazionale delle Leghe professionisti di baseball («NAPBL»). Questo atteggiamento dai più importanti leghe sportive americane sembra essere condivisa da parte degli Stati Uniti Corte d'Appello per il Secondo Circuito, che ha dichiarato che «nessun proprietario unico potrebbe impegnarsi nel calcio professionistico a scopo di lucro, senza almeno un altro team in competizione. Proprietari separati per ogni squadra sono auspicabili al fine di convincere il pubblico che l'onestà del concorso »(sentenza del 27 gennaio 1982, v NASL NFL, 670 F.2d 1249, al 1251, enfasi aggiunta). 47. Il gruppo di esperti osserva che vi sono prove che mostrano che un certo numero di autorità sportive e alcuni legislatori nazionali o giudici, percepiscono che il multi-club di proprietà all'interno della competizione sportiva stessa implica un conflitto di interessi. Anche il signor Karel Van Miert, Commissario europeo per la politica di concorrenza, ha dichiarato davanti al Parlamento europeo, in risposta alle interrogazioni scritte e orali poste da alcuni deputati del Parlamento, che «chiaramente, se i club con lo stesso proprietario possono partecipare alle stesse competizioni , sia essa nazionale o internazionale, potrebbero sorgere dei dubbi sul fatto che il risultato è davvero indeciso in anticipo »(risposte date dal Sig. Van Miert in nome della Commissione parlamentare per le interrogazioni nn. E-3980/97 e 0538/98, P- 2361/98, corsivo aggiunto). Nella sua testimonianza, il professor Weiler caratterizzato questo conflitto di interessi come una «illusione» e di consulenza per Richiedenti raccolti e utilizzati locuzione tali nel corso della discussione orale finale. Il gruppo è del parere che, anche ammettendo (ma non concedendo) che non c'è vero conflitto di interessi, si deve riconoscere che «in modo chiaro ... i dubbi possono sorgere »(come messo dal Sig. Van Miert). Il semplice fatto che alcune autorità competenti, come autorità sportive, i legislatori nazionali o giudici e commissari europei in base a tale «illusione» dimostra che il pubblico in generale - i consumatori - potrebbe anche cadere facilmente nel quadro di un analogo «illusione». Dopo tutto, anche lo stesso professor Weiler, un paio di anni prima di studiare in profondità la questione del multi-club di proprietà, al fine di essere un perito prima di questo gruppo di esperti scientifici, ha scritto che «dal punto di vista della Lega nel suo complesso, non ci sono anche notevoli vantaggi potenziali di assegnare il controllo e la responsabilità di singoli gruppi ad un proprietario identificabile. Sul campo di gioco o il tribunale, questo rafforza l'impressione tra gli appassionati che la loro squadra favorita è pienamente impegnata a vincere tutti i suoi giochi. ... Per quanto riguarda le decisioni commerciali prese fuori dal campo, separata proprietà e il controllo dei singoli gruppi possono essere più propensi a rafforzare l'attrattiva della squadra ed estrarre i ricavi disponibili nel proprio mercato locale »(WEILER, Istituzione di una Lega europea, in FIBA International Legal Symposium (giugno 1997), Bilbao 1999, 77, a 87-88). Pertanto, la percezione di un conflitto di interesse in multi-club di proprietà all'interno della stesso campionato o la competizione sembra del tutto ragionevole. 48. Come risultato, il gruppo ritiene che, quando solitamente controllato club partecipazione al concorso stesso, la «percezione del pubblico sarà che c'è un conflitto di interessi che potrebbero compromettere l'autenticità dei risultati». Questa percezione del pubblico ragionevole, alla luce della caratterizzazione al di sopra della questione dell'integrità del calcio (v. supra, par. 25-27), è sufficiente per giustificare una certa preoccupazione, anche in considerazione del fatto che i risultati di calcio molti di loro subiscono delle scommesse e sono inseriti in totocalcio in tutta Europa. Questa scoperta in sé, ovviamente, non rende la norma contestata ammissibili alla luce dei diversi principi e regole di diritto che devono ancora essere analizzati. In questa fase dei risultati, il gruppo conclude semplicemente che la proprietà dei club più concorrenti nella stessa competizione rappresenta una preoccupazione giustificata per un regolatore di sport e organizzatore. Diritto civile svizzero 49. Le ricorrenti sostengono che la normativa impugnata è illegittima nel codice civile svizzero a causa della procedura con la quale è stato adottato e per ragioni di sostanza. Per quanto riguarda i motivi procedurali, i ricorrenti affermano che, adottando e applicando la norma contestata del Resistente (1) violazione degli Statuti UEFA con la creazione di diverse categorie di soci, e (2) non è riuscito a osservare le procedure eque, senza tener conto in particolare dei club destra ad un processo legale. Per quanto riguarda motivi sostanziali, i ricorrenti affermano che il Resistente (3) ha violato il principio della parità di trattamento, discriminando tra le società che sono sotto il controllo comune e club che non sono, e (4) violato senza giustificazione la personalità dei club. Il Resistente rifiuta qualsiasi pretesa. a) la conformità agli statuti UEFA 50. Articolo 75 CC prevede che una delibera assunta da un organo di un'associazione che viola la legge o lo statuto di associazione può essere impugnata giuridicamente da ogni membro dell'associazione, che non l'ha approvato. 51. I ricorrenti sostengono che esse devono essere considerate come «membri indiretti» della UEFA perché sono membri delle rispettive associazioni nazionali di federazioni (ad esempio) che, a loro volta, fanno parte della UEFA. Pertanto, essi sostengono che la UEFA ha violato il proprio Statuto in quanto il comitato esecutivo istituito diverse categorie di club - club in comuni di controllo nei confronti dei club che non sono - e quindi diverse categorie di membri indiretti, senza il potere di farlo ( come la creazione di diverse categorie di membri richiederebbe una modifica allo Statuto, che può essere fatto solo dalla UEFA Congresso). In risposta, la UEFA sottolinea che le federazioni nazionali, piuttosto che i club sono i suoi membri e che, in ogni caso, non ha ancora creato diverse categorie di appartenenza, ma solo modificato le condizioni di ammissione a competizioni UEFA per club, al fine di eliminare i conflitti di interesse situazioni. 52. Il pannello non è convinto che i club possono essere considerati «membri indiretti» della UEFA. Art. 65,1 CC prevede che l'assemblea generale di una associazione svizzera è competente a decidere in merito all'ammissione dei suoi membri. Se i club aveva il diritto di essere considerato (indirettamente) i membri della UEFA perché sono affiliati alla loro federazione nazionale, evidentemente avrebbe acquisito tale status attraverso una decisione di tale federazione nazionale, che è un corpo che sicuramente non è l'assemblea generale competente - il Congresso UEFA - e questo sarebbe difficilmente compatibile con l'art 65,1 CC. Inoltre, l'articolo 5.1 dello Statuto UEFA, dal titolo «Composizione», stabilisce che l'adesione «di UEFA è aperto solo alle associazioni calcistiche nazionali situati nel continente europeo che sono responsabili per l'organizzazione e l'attuazione di calcio sulle questioni nel loro territorio particolare »; chiaramente i club non soddisfano questi requisiti. Le società non siano ignorati dagli Statuti, quando sono menzionati in diverse disposizioni (articoli 1, 7, 23, 45, 46, 49, 54, 55 e 56), ma senza alcun accenno di essi essere considerati membri indiretti. Gli Statuti UEFA attribuiscono diritto di voto solo a federazioni nazionali, e l'articolo 75 CC si riferisce ai membri che hanno diritto di voto all'interno dell'associazione la cui risoluzione è in discussione. I club sono affiliati e possono avere adesione e diritti di voto all'interno delle loro federazioni nazionali, dove si può eleggere a bordo della Federazione e presidente, che rappresenta la federazione nazionale, e quindi tutti i club nazionali all'interno UEFA. All'interno della federazioni nazionali ci sono infatti diverse categorie di società - ad esempio i club maschili e femminili, club amatoriali e professionali - ma questo dipende solo sulle disposizioni contenute negli statuti delle federazioni nazionali. 53. In ogni caso, anche supponendo che i club potevano essere considerati membri indiretti della UEFA, il gruppo non vede nella norma contestata qualsiasi creazione di diverse categorie di club membri, ma piuttosto la creazione di condizioni di partecipazione alle competizioni UEFA. Tra queste condizioni sono anche, per esempio, i requisiti di sicurezza dello stadio (e articoli 3 e 8 dal 1998/99 del regolamento della Coppa UEFA e il libretto relativo, vedi supra, punto 8.). L'applicazione razionale dei ricorrenti, ciò implicherebbe la creazione di diverse categorie di club, quelli con uno stadio adeguato e quelli senza. In altre parole, qualsiasi condizione di ammissione ad un concorso potrebbe essere interpretato come una creazione di categorie di club. Il gruppo di esperti ritiene che vi sia una sostanziale differenza tra «le categorie del club» e «le condizioni di partecipazione». Da un lato, la nozione di categoria implica status formale e stabile di un club, che è condizione necessaria per qualsiasi tipo di competizione (nazionale o internazionale) in cui quel club prende parte, e che è modificabile solo attraverso dati procedure formali (ad esempio, il trasformazione di un club dilettante in un professionista, o viceversa). D'altra parte, la nozione di «condizioni di partecipazione» implica requisiti più volatili che sono controllati quando, e solo quando, un club entra in una data competizione, e che sono spesso specifici per tale concorrenza (ad esempio, per competere in qualche campionati nazionali, i club devono fornire garanzie finanziarie che sono diverse per tipo e la quantità da paese a paese, e al tempo stesso, per competere, per esempio, il greco campionato è assolutamente irrilevante il fatto che il proprietario di un club partecipante controlla altri club all'estero). 54. Dell'articolo 46.1 dello statuto UEFA prevede che il «Comitato esecutivo redige regolamenti che disciplinano le condizioni di partecipazione e la messa in scena delle competizioni UEFA». Poiché lo statuto UEFA conferiscono al Comitato esecutivo il potere di dettare norme in materia di condizioni di partecipazione in una competizione UEFA, il gruppo ritiene che, adottando la norma contestata il Comitato Esecutivo UEFA non ha agito ultra vires, e quindi la UEFA non ha violato il proprio Statuti. b) Diritto a un processo legale e le procedure eque 55. I ricorrenti sostengono che, ai sensi dell'articolo 75 CC, membri di un'associazione hanno il diritto di essere sentiti, quando le deliberazioni sono prese che li influenzano in misura significativa. Pertanto, i ricorrenti sostengono che, essendo membri indiretti della UEFA, avevano diritto ad un processo legale prima dell'adozione della norma controversa, e che la UEFA quindi violato il principio audiatur et altera pars. Più in generale, i ricorrenti affermano che i membri dell'associazione hanno il diritto di procedure eque, e che tra l'altro il Resistente ha adottato la norma contestata anche poco prima dell'inizio della nuova stagione. Le risposte Resistente insistendo sul fatto che i club non sono membri indiretti della UEFA e affermando di aver agito in stretto accordo con le sue norme di legge e che AEK avuto abbastanza tempo per adeguarsi alla norma controversa. 56. Gli esperti scientifici osserva che i ricorrenti base di questo terreno, come il precedente, sul presupposto che i club sono «indirette» i membri della UEFA, perché sono affiliati alle loro rispettive federazioni nazionali, che a loro volta fanno parte della UEFA. Per le ragioni già esposte, il gruppo non è convinto da questa costruzione. Il pannello si trova l'argomento, anche se meno convincente caratterizzazione dei quali i club in quanto membri indiretti implica, come sostengono i ricorrenti, l'inevitabile conseguenza che ogni membro indiretta dovrebbe essere ascoltata da UEFA prima di passare una risoluzione che possa influenzare tale membro indiretta. Ciò significa che, se una risoluzione influisce club di dilettanti, UEFA dovrebbero consultarsi con decine (forse anche centinaia) di migliaia di club. Come tutti i giocatori, allenatori e arbitri sono affiliati alle rispettive federazioni nazionali, milioni di individui in tutta Europa -, si potrebbe anche affermare di essere membri indiretti e ognuno di loro potrebbe chiedere che lui / lei essere ascoltato dalla UEFA. Anche se uno è stato quello di limitare il diritto di essere sentiti solo per i club potenzialmente interessati nelle competizioni UEFA - vale a dire tutti i club in gara nel campionato più alto di ogni membro UEFA federazione - ci sarebbero ancora centinaia di club di essere consultate. Per una federazione internazionale, si tratterebbe di un incubo procedurale e paralizzerebbe ogni possibilità di emanare regolamenti. Il gruppo di esperti sostiene che la conseguenza è talmente assurda che il ragionamento è fallace. 57. In ogni caso, anche supponendo che per alcuni scopi club potrebbero essere considerati come membri indiretti della UEFA, il gruppo è del parere che «indiretta» membri non poteva essere interamente identificato con «diretta» membri. Pertanto, i club non potrebbe far valere comunque il diritto di essere sentito quando le risoluzioni generali adottate dalla UEFA. E 'certamente opportuno che la UEFA si consulta con almeno alcuni dei club, o forse con alcuni dei campionati nazionali, prima di adottare regole riguardanti le condizioni di ammissione ai concorsi, ma a parere del Gruppo, questo non può essere interpretato come un obbligo giuridico in Svizzera associazione di diritto. 58. Per quanto riguarda il diritto di essere sentiti, il gruppo desidera sottolineare che il CAS ha sempre protetto i principali audiatur et altera pars in connessione con qualsiasi procedimento, misure o azioni disciplinari adottate da una federazione internazionale nei confronti di una federazione nazionale, un club o un atleta (vedi CAS 91/53 G. v FEI, premio del 15 gennaio 1992, in M. REEB [ed.] Digest di CAS Awards 1986-1998, Berna 1998, 87, par. 11-12 ; CAS 94/129 Shooting USA & Q. v UIT, premio del 23 maggio 1995, ibidem, 203, commi 58-59; CAS OG 96/005, l'aggiudicazione del 1 ° agosto 1996, ibidem, 400, commi 7 -.. 9). Tuttavia, vi è una differenza molto importante tra l'adozione da parte una federazione di una decisione ad hoc amministrativa o disciplinare direttamente e individualmente rivolto alle associazioni designate, squadre o atleti e l'adozione di un regolamento generale rivolta a stabilire regole di comportamento in genere applicabili a tutte le situazioni attuali o futuri del tipo descritto nel regolamento. E 'la stessa differenza che si può trovare in ogni sistema giuridico tra un atto amministrativo o di una pena decisa da un organo esecutivo o giudiziario in questione con un numero limitato e identificato di persone designate e un atto generale di carattere normativo adottato dal Parlamento o dal governo per applicazione generale a categorie di persone considerate, sia in astratto e nel suo complesso. Il gruppo osserva che non vi è un'analogia evidente tra sportivi organi di governo e agli enti governativi in relazione al loro ruolo e funzioni come entità di regolamentazione, amministrazione e sanzionare, e che principi simili dovrebbero governare le loro azioni. Pertanto, il gruppo ritiene che, a meno che non ci sono regole specifiche al contrario, solo in caso di misure amministrative o sanzioni adottate da un organo di governo sportivo nei confronti di un numero limitato e identificato di persone designate ci potrebbe essere un diritto ad un legale udito. Per un regolatore o un legislatore, sembra essere opportuno e buone pratiche per acquisire informazioni quanto più possibile e di ascoltare le opinioni di persone potenzialmente interessate prima di emanare norme generali - si può pensare, ad esempio, audizioni parlamentari con esperti o gruppi di interesse - ma non è un obbligo giuridico. Come un tribunale degli Stati Uniti ha dichiarato, che richiede una federazione sportiva internazionale, «a fornire per le audizioni a qualsiasi parte potenzialmente influenzate negativamente dalla sua autorità di regolamentazione in materia potrebbe perfettamente il soggetto [Federazione Internazionale] a un pantano di burocrazia amministrativa che impedisce di fatto da agire a tutti di promuovere il gioco »(Gunter Harz Sport v USTA, 1981, 511 F. Supp. 1103, al 1122). 59. Inoltre, in ogni caso, il gruppo osserva che ENIC - chiaramente è il partito più interessato e che evidentemente rappresenta anche i ricorrenti - è stato infatti sentito dalla UEFA in una riunione tenutasi il 24 febbraio 1998 (supra, punto 6). In una lettera dal signor Hersov di ENIC (allegando la proposta di Codice Etico) inviata il giorno seguente al signor Studer della UEFA, è possibile leggere, tra l'altro: «... Abbiamo apprezzato la vostra e la discussione aperta e franca Marcel con noi, e il reciproco riconoscimento degli interessi UEFA e ENIC, gli obiettivi e le preoccupazioni. Dal punto di vista della UEFA, la santità del gioco e le varie competizioni europee sono di primaria importanza. Tu sei anche sotto una certa pressione per essere visto per essere responsabilmente rispondere alle preoccupazioni dei soci, e noi apprezziamo e riconosciamo questa pressione. ... Riteniamo che il cambiamento delle regole proposta che vieta le squadre con la proprietà comune di competere nella stessa competizione sarebbe estremamente dannoso per ENIC. La sua attuazione sarebbe molto dannoso per ENIC e sarebbe un impatto rilevante sulla società che attualmente propri ... »(il corsivo è mio). Quindi, in occasione della riunione del 24 febbraio 1998 la UEFA ha fatto sollevare la questione di una norma come la norma contestata essere contemplato e le ricorrenti, infatti, ha avuto la possibilità, attraverso la loro comune ENIC società madre, di esprimere il loro parere alla UEFA e di fare molto cancellare la loro insoddisfazione con la regola prevista nuova multi-club di proprietà e il potenziale danno che ne derivano. Per tutti questi motivi, il gruppo ritiene che il Resistente non ha violato il principio audiatur et altera pars e non violare alcun diritto di essere ascoltato con l'adozione della norma controversa. 60. Per quanto riguarda l'obbligo più generale di rispetto delle procedure eque, tuttavia, il gruppo di esperti ritiene che questo è un principio che deve sempre essere seguita da un'associazione svizzera, anche nei confronti dei non-membri dell'associazione se queste non possono essere soci influenzato dalla decisione adottata. A questo proposito, il gruppo rileva che il Presidente della Divisione Ordinaria del CAS ha basato la sua ordinanza provvisoria del 16-17 luglio 1998, relativa alla circostanza che la UEFA ha violato il principio di equità procedurale. Il gruppo di esperti concorda con la Presidente che la UEFA ha adottato la norma contestata troppo tardi, quando i regolamenti per la Coppa dal 1998/99 stagione, che non contengono restrizioni per la proprietà multipla, era già stato emesso. Nell'ordine CAS interim è stato osservato tra l'altro: «Con l'adozione del regolamento per essere efficace all'inizio della nuova stagione, ha aggiunto la UEFA un requisito ulteriore per l'ammissione alla Coppa UEFA dopo che le condizioni per la partecipazione era stata finalmente risolta e comunicate alla tutti i membri. Lo ha fatto nel momento in cui AEK sapeva già di aver soddisfatto i requisiti per la selezione della sua associazione nazionale. Inoltre, ha scelto una tempistica che ha reso materialmente impossibile per i club e il loro proprietario per adeguarsi al nuovo requisito di ammissione. ... La dottrina di venire contra factum proprium ... prevede che, se la condotta di una delle parti ha portato alle legittime aspettative da parte di un secondo partito, il primo partito non è legittimata a modificare la sua linea d'azione a scapito della parte seconda ... Facendo riferimento a questa dottrina, CAS non implica che la UEFA si è precluso di cambiare il proprio regolamento della Coppa per il futuro (a condizione, naturalmente, il cambiamento è lecito per i suoi meriti). Tuttavia, non può farlo senza che i club tempo sufficiente per adattare le loro attività alle nuove regole, qui in particolare di cambiare la loro struttura di controllo di conseguenza ». 61. Il gruppo di esperti concorda sostanzialmente con le osservazioni precedenti da parte del Presidente della Sezione Ordinaria del CAS e con la conseguente conclusione che la UEFA ha violato i suoi doveri di correttezza procedurale rispetto alla campagna 1998/99 stagione. In effetti, un organizzazione sportiva-governo come una federazione internazionale deve rispettare alcuni principi fondamentali di correttezza procedurale nei confronti dei club o gli atleti, anche se i club e gli atleti non sono membri della federazione internazionale (vedi il Tribunale federale svizzero decisione nel caso Grossen, in ATF 121 III 350, vedi anche infra). Il gruppo non trova un cambiamento frettoloso dei requisiti di partecipazione poco prima dell'inizio della nuova stagione, dopo tali requisiti siano stati pubblicamente annunciato e le società aventi diritto a competere sono già state designate, ricevibile. Pertanto, il gruppo approva e ratifica la procedura CAS Ordinanza del 16 luglio 1998, che ha concesso, consistente nella sospensione dell'applicazione della norma contestata «per la durata di questo arbitrato o per la durata dal 1998/99 stagione di Coppa UEFA, a seconda di quale è più corta». 62. Il gruppo di esperti osserva che la conclusione di cui sopra non è necessario che la norma controversa essere annullato per motivi procedurali, dal momento che la legittimità della norma contestata deve essere valutata nel merito rispetto a tutte le stagioni sportive future. Nella vista Del collegio, se la norma contestata sarebbe trovato a violare una qualsiasi delle norme sostanziali e dei principi di diritto svizzero e / o CE, invocato dai ricorrenti, nessuna quantità di equità procedurale potrebbe salvarlo, per converso, se la norma contestata non sarebbe che violano tali norme e principi, una mancanza di tutela processuale minore non poteva renderla illegale di per sé. Pertanto, pur approvando il soggiorno provvisorio della norma controversa, il gruppo sostiene che abusività procedurale UEFA riguardante il momento dell'entrata della nuova regola in vigore è di natura transitoria e, di conseguenza, non è tale da rendere la norma contestata illecito per i suoi meriti nei confronti tutte le stagioni calcistiche future. Richiesta dei ricorrenti ad annullare la norma contestata su questo terreno procedurale è pertanto respinta. Tuttavia, come si vedrà infra, tale vizio procedurale avrà alcune conseguenze rispetto agli effetti nel tempo di questo premio. c) Principio della parità di trattamento 63. I ricorrenti ricordano che l'articolo 75 CC protegge anche membri di una associazione svizzera contro risoluzioni che violano il principio della parità di trattamento dei membri dell'associazione e, quindi, sostengono che la norma contestata viola i diritti corrispondenti dei ricorrenti. In particolare, i ricorrenti affermano che la UEFA formate diverse categorie di soci e violato il principio di uguaglianza relativa, perché ha stabilito distinzioni di appartenenza - club generalmente controllati nei confronti degli altri club - in modo arbitrario. I ricorrenti sostengono che non vi sono motivi oggettivi sostanziali UEFA potrebbe invocare per giustificare la disparità di trattamento fornito dalla norma contestata perché la norma contestata non è né necessario, né opportuno e, inoltre, non supera il test di proporzionalità, in quanto si tratta di una sproporzionata mezzi per raggiungere l'obiettivo di tutelare l'integrità delle competizioni UEFA. In risposta, il Resistente sostiene che il principio della parità di trattamento non impedisce la differenziazione tra le situazioni oggettivamente diverse, che il controllo comune di club è un elemento oggettivamente rilevante, e che in ogni caso, la norma contestata è una risposta proporzionata alla necessità di proteggere l'integrità del gioco. 64. Il gruppo osserva che questo argomento si basa anche sul presupposto che i club sono membri indiretti della UEFA, come a norma dell'articolo 75 cc solo i membri dell'associazione possono giudiziaria, la risoluzione violando il loro diritto alla parità di trattamento. Il gruppo di esperti ha già sconfessato tale costruzione dello stato dei club all'interno della UEFA e si riferisce qui ai punti di vista in precedenza indicati in tal senso (v. supra, par. 52 e 56). 65. Il gruppo ha già espresso l'opinione che, anche supponendo che i club potevano essere considerati membri indiretti della UEFA, la norma contestata non ha ancora creato diverse categorie di club, ma piuttosto stabilire una condizione supplementare di partecipazione nelle competizioni UEFA (v. supra, par . 53). Il gruppo di esperti non trova alcuna discriminazione o disparità di trattamento che stabilisce le condizioni di partecipazione che sono applicabili a tutti i club. Sembra che il gruppo che non vi siano discriminazioni nel negare l'ammissione a un club il cui proprietario è oggettivamente in una situazione di conflitto di interessi, allo stesso modo, per esempio, non esiste alcuna discriminazione nel negare l'ammissione a un club il cui stadio è oggettivamente sotto degli standard di sicurezza richiesti . In entrambi i casi, se la struttura azionaria o le condizioni di sicurezza vengono modificati, il club viene ammesso alla competizione UEFA. Pertanto, la norma contestata non bersaglio o individuare i club specifici in quanto tali, ma stabilisce semplicemente indietro requisiti oggettivi per tutti i club che intendono partecipare alle competizioni UEFA. 66. Come risultato, il gruppo ritiene che la norma contestata non viola il principio della parità di trattamento. Poiché il test di proporzionalità dovrebbe essere applicato solo al fine di verificare se una disparità di trattamento è giustificata, non è necessario pronunciarsi sulla questione di proporzionalità in relazione a questa terra. In ogni caso, il gruppo osserva che la discussione sulla proporzionalità elaborate in base all'articolo 81 (ex 85) del Trattato CE (infra, par. 131-136) potrebbe essere applicato nella sua interezza a questo terreno. d) La personalità dei club 67. Le ricorrenti sostengono che la norma contestata non è compatibile con l'articolo 28 CC, che recita come segue: «1. Celui qui Subit une atteinte illicite à sa personnalité peut agir en la giustizia sa di scorrimento Protezione contre toute personne qui y Participe. 2. Une atteinte est illicite e à moins nire qu'elle soit par le justifiée consentement de la victime, i par un intérêt pubblici preponderanti privé ou, ou par la loi »(« 1. Una persona che è illegalmente ferito nella sua personalità può proporre un'azione per la protezione contro qualsiasi parte di tale pregiudizio. 2. tale pregiudizio è illegale a meno che non sia giustificato dal consenso della persona lesa, da un interesse preponderante privato o pubblico, o dalla legge »). I ricorrenti affermano che l'articolo 28 CC si applica sia agli individui e alla società persone giuridiche, e che lo sviluppo sia della personalità sportiva ed economica dei club, in comproprietà possa essere compromessa a seguito della mancata ammissione ad un concorso UEFA. Il Resistente sostiene che l'articolo 28 CC non ha alcuna rilevanza a tutti perché è applicabile a diversi tipi di situazioni, e che in ogni caso perseguito UEFA interessi imperativi di promulgare la norma contestata. 68. Il pannello non è convinto che l'articolo 28 CC potrebbe essere applicata al caso in questione. La nozione di «personalità» (o di «personalità») deve essere caratterizzato in riferimento agli attributi fondamentali che ogni persona, e in qualche misura ogni persona giuridica come una associazione o una società, ha il diritto di vedere tutelato contro esterno intrusioni e interferenze. E 'difficile trovare le definizioni in astratto in quanto vi è un numero indefinito di libertà, variando di volta in volta e da paese a paese, che può essere rientrano nella nozione di diritti della personalità. Esempi sono i diritti fondamentali legati alla privacy, nome e identità personale, l'integrità fisica, immagine, la reputazione, il matrimonio, la vita familiare, la vita sessuale, e simili. 69. Giurisprudenza svizzera ha talvolta allungato la nozione di diritti della personalità al fine di proteggere un maggior numero di diritti, come il diritto di essere economicamente attive e perfino la libertà di svolgere attività sportive. Le ricorrenti sostengono che la presente controversia può essere paragonato al caso Gasser, per quanto riguarda i due anni di esclusione di un atleta da qualsiasi tipo di competizione a causa di un reato di doping. Nel caso Gasser, il giudice ha considerato come una personalità giusta libertà dell'atleta di azione e libertà di movimento fisico e, di conseguenza, «la libertà di svolgere attività sportive e di partecipare in una competizione tra atleti dello stesso livello» (Ufficio del Giudice III, Berna, decisione del 22 dicembre 1987, in SJZ, 1988, 84 a 87). Tuttavia il gruppo trova la Gasser caso molto diverso da, e quindi privi di valore di un precedente per la controversia in esame. Infatti, la norma contestata è un regolamento generale che stabilisce una condizione di partecipazione applicabili a tutti i club (v. supra, par. 53 e 58) e non, come nel caso Gasser, un provvedimento disciplinare singolarmente indirizzati a un atleta designato. Di conseguenza, la norma contestata in quanto tale non può essere considerata una sanzione di esclusione ai sensi della sentenza Gasser. Inoltre, la norma contestata stabilisce una condizione di accesso ad un unico concorso, piuttosto che l'esclusione assoluta da tutte le attività sportive. Il gruppo di esperti ritiene che, mentre un divieto ingiustamente adottato doping lunga potrebbe nuocere alla carriera sportiva di un atleta, e così il suo / la sua personalità, un club non partecipazione in una competizione UEFA comporterebbe una perdita di reddito, ma, dal momento che il club sarebbe ancora prendere parte ad altre competizioni calcistiche importanti come il campionato nazionale e la coppa nazionale (che sono concorsi apprezzati dai fan ed economicamente gratificante, come si vedrà infra al par. 131), la sua «personalità» non ne risentirebbe. In ogni caso, anche una limitazione di una personalità giusta potrebbe essere giustificata da un «interesse preponderante privato o pubblico» (articolo 28.2 CC), e il gruppo è del parere che la percezione del pubblico di un conflitto di interessi che potrebbero compromettere l'autenticità del risultati (v. supra, par. 48) costituirebbe un tale «rilevante interesse». 70. I ricorrenti hanno anche fatto riferimento alla svizzera giudizi limitare il diritto di un'associazione di escludere un membro, ai sensi dell'articolo 72,2 CC, in situazioni in cui l'esclusione avrebbe potuto danneggiare la personalità del membro interessato. Tribunali svizzeri hanno applicato questa dottrina alle associazioni che ricoprono posizioni monopolistiche, come le associazioni professionali o federazioni sportive. Tuttavia, a parte la difficoltà illustrata di considerare i richiedenti, (indirettamente) i membri della UEFA (v. supra, par. 52 e 56), il gruppo osserva che la mancata ammissione ad un concorso non può essere equiparato alla perdita di appartenenza a causa di espulsione da un'associazione e, pertanto, non può essere considerato come una lesione personalità. In ogni caso, anche se si dovesse ammettere che gli effetti della norma contestata potrebbe essere paragonato ad una esclusione dalla qualità di membro effettivo, secondo la giurisprudenza svizzera potrebbe sempre essere giustificato se vi è «buona causa» (Tribunale federale svizzero, la decisione del 14 marzo 1997, in SCP 123 III, 193). Il gruppo è del parere che la percezione del pubblico di un conflitto di interessi che potrebbero compromettere l'autenticità dei risultati (v. supra, par. 48) costituirebbe «buona causa». In conclusione, il gruppo ritiene che la norma contestata non viola l'articolo 28 CC. Europea diritto comunitario della concorrenza a) Osservazioni preliminari 71. Articolo 81,1 (ex 85,1), del trattato CE vieta «incompatibili con il mercato comune: tutti gli accordi tra imprese, decisioni di associazioni di imprese e pratiche concordate che possano pregiudicare il commercio tra Stati membri e che abbiano per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare il gioco della concorrenza all'interno del mercato »comune. Ai sensi dell'articolo 81,2 (ex 85,2) «gli accordi e le decisioni vietati in virtù del presente articolo sono nulli di pieno diritto». Ai sensi dell'articolo 82 (ex 86) del trattato CE, «sfruttamento abusivo da parte di una o più imprese di una posizione dominante sul mercato comune o su una parte sostanziale di esso, devono essere vietati in quanto incompatibili con il mercato comune nella misura in cui possa essere pregiudizievole scambi tra Stati membri ». 72. Secondo la Commissione CE «Comunicazione relativa alla cooperazione tra i giudici nazionali e la Commissione nell'applicazione degli articoli 85 e 86 del Trattato CE» (in Gazzetta ufficiale CE, 13 febbraio 1993, C 39/6), prima di accertare se vi sia una violazione della i divieti di cui all'articolo 85,1 (ora 81.1) o 86 (ora 82), i giudici nazionali (e quindi arbitri) «deve verificare se la pratica l'accordo, decisione o concertata è già stato oggetto di una decisione, parere o altro comunicato ufficiale rilasciato da un'autorità amministrativa, in particolare dalla Commissione. Tali dichiarazioni fornire ai giudici nazionali le informazioni significative per il raggiungimento di un giudizio, anche se non sono formalmente vincolati da loro »(ibidem, par. 20). 73. Il gruppo non è a conoscenza di qualsiasi decisione, parere o dichiarazione ufficiale rilasciato dalla Commissione o da altra autorità amministrativa per quanto riguarda la norma contestata. Tuttavia, come già ricordato (supra, par. 47), ci sono state alcune risposte da parte della Commissione ai sensi dell'articolo 197 (ex 140) del trattato CE, a questioni specificamente dedicati alla messa a norma contestata è da alcuni deputati del Parlamento europeo Parlamento (interrogazioni nn. E-3980/97 e 0538/98, P-2361/98). La formulazione di tutti tali risposte è simile o identico. Nella risposta data il 3 settembre 1998 (Gazzetta ufficiale CE, 1999, C 50/143), il Commissario responsabile per la concorrenza CE politica di Mr. Van Miert, rispondendo a nome della Commissione, ha dichiarato quanto segue: «La Commissione è consapevole che l'Unione delle federazioni calcistiche europee (UEFA) ha recentemente adottato norme che regolano la partecipazione alle competizioni europee di società appartenenti allo stesso proprietario. Sembra a prima vista che queste norme hanno un carattere sportivo e che mirano a preservare l'incertezza dei risultati, un obiettivo che la Corte di giustizia ha riconosciuto come legittimo nella sentenza del 15 dicembre 1995 nella causa Bosman. Chiaramente, se i club con lo stesso proprietario possono partecipare alle stesse competizioni, nazionali o internazionali, potrebbero sorgere dei dubbi sul fatto che il risultato è davvero indeciso in anticipo. Tuttavia, è necessario stabilire se le norme UEFA sono limitati a quanto strettamente necessario per raggiungere l'obiettivo di garantire l'incertezza dei risultati, o se esistono mezzi meno restrittivi per realizzarla. A condizione che tali norme restano in proporzione all'obiettivo sportivo perseguito, non sarebbero stati coperti dalle regole di concorrenza previste dal Trattato CE. In questa fase, la Commissione non dispone di tutte le le informazioni necessarie per valutare la compatibilità delle norme con gli articoli 85 e 86 del trattato CE. Sia UEFA ha o non consultati altri organi non è pertinente per tale valutazione ». 74. Il Resistente ha attribuito grande peso a questa dichiarazione, mentre i Richiedenti hanno sottolineato che non ha alcun valore legale e che comunque non fornisce alcuna risposta alla questione se la norma contestata è compatibile con il trattato CE. Il pannello non è sicuro se la risposta data dalla Commissione al Parlamento europeo può essere considerato come una «dichiarazione decisione, parere o altro funzionario» ai sensi della suddetta comunicazione della Commissione. Probabilmente, la Commissione non aveva in mente le risposte alle interrogazioni parlamentari quando ha redatto la comunicazione, e il suo riferimento alle dichiarazioni ufficiali, comporterebbe una dichiarazione informale, meno di un parlamentare. In ogni caso, dal momento che la risposta di Mr Van Miert è abbastanza conciso e data senza che la Commissione «possesso [ing] tutte le informazioni necessarie per valutare la compatibilità delle norme con gli articoli 85 e 86 del trattato CE», e dal momento che qualsiasi dichiarazione rilasciata il Parlamento ha inevitabilmente una politica piuttosto che una sfumatura giuridica, il gruppo è del parere che non si dovrebbe basare questo premio a risposta Mr. Van Miert. 75. Il gruppo rileva inoltre che la Commissione CE ha recentemente rilasciato una dichiarazione più generale per quanto riguarda l'applicazione delle norme di concorrenza allo sport. La Commissione ha pubblicamente indicato come segue: «Sport è composto da due livelli di attività: da un lato l'attività sportiva in senso stretto, che svolge un ruolo sociale, l'integrazione e culturale che deve essere preservata e alla quale, in teoria, le regole di concorrenza della CE trattato non si applicano. D'altra parte una serie di attività economiche generate dall'attività sportiva, a cui le regole di concorrenza del trattato CE si applicano, pur tenendo conto delle esigenze specifiche di questo settore. L'interdipendenza e infatti la sovrapposizione tra questi due livelli di rendere l'applicazione di regole di concorrenza più complesse. Sport dispone inoltre di funzionalità, in particolare l'interdipendenza dei concorrenti e la necessità di garantire l'incertezza dei risultati delle competizioni, il che potrebbe giustificare il fatto che le organizzazioni sportive attuare un quadro specifico, in particolare sui mercati per la produzione e la vendita di eventi sportivi. Tuttavia, queste caratteristiche specifiche non garantiscano automaticamente l'esenzione dalle regole di concorrenza dell'UE di tutte le attività economiche generate dallo sport, grazie in particolare al crescente importanza economica di tali attività »(Commissione delle Comunità europee, Comunicato Stampa n. IP/99/133, 24 febbraio 1999). 76. Il gruppo condivide la posizione della Commissione CE, secondo cui l'applicazione delle regole di concorrenza allo sport norme è un compito particolarmente complesso a causa delle peculiarità dello sport e per il legame imprescindibile tra gli aspetti sportivi ed economici. Pertanto, tutti gli elementi rilevanti del diritto della concorrenza devono essere attentamente valutati in questo premio insieme con gli elementi peculiari sportive, al fine di accertare se la norma impugnata viola gli articoli 81 (ex 85) e 82 (ex 86) del trattato CE o Non. b) Posizione delle parti 77. Con riferimento all'articolo 81 (ex 85) del trattato CE, le ricorrenti affermano, in primo luogo, che la norma contestata è una decisione di un'associazione di imprese, e / o un accordo tra imprese, rientrano nell'ambito di applicazione di tale disposizione. Poi, essi sostengono che il Norma contestata ha l'effetto di per sé, effettivamente e potenzialmente incidere sulla concorrenza in misura apprezzabile nel mercato del calcio, e in diversi mercati dei servizi ausiliari di calcio, impedendo o restringendo investimenti multi-proprietari di club in club europei, cambiando la natura, l'intensità e modelli di concorrenza tra i club generalmente controllati e gli altri, e migliorando lo squilibrio economico tra le società calcistiche. Essi sostengono inoltre che la norma contestata influisce sulla struttura degli scambi tra Stati membri. Essi sostengono anche che nessun «eccezione sportiva» potrebbe essere applicata a questo problema, che la norma contestata è inutile e sproporzionato rispetto all'obiettivo professata, e che esistono alternative meno restrittive. Per questi motivi, i ricorrenti sostengono che la norma contestata è incompatibile con l'art 81,1 e, come l'esenzione non è stata data dalla Commissione CE ai sensi dell'articolo 81,3, viene automaticamente nulla ai sensi dell'articolo 81,2. Il Resistente contro-sostiene che la norma controversa non rientra nel campo di applicazione dell'articolo 81, o da qualsiasi altra disposizione del Trattato CE, in quanto si tratta di una regola di natura prettamente sportiva, che è proporzionata al legittimo scopo di prevenire situazioni di conflitto di interessi e, quindi, di promuovere e garantire una concorrenza effettiva tra i club che giocano in pan-europei concorsi. 78. Con riferimento all'articolo 82 (ex 86), i ricorrenti sostengono che la UEFA è l'unico organo autorizzato a organizzare competizioni europee e, di conseguenza, detiene una posizione dominante nel mercato del calcio professionistico europeo e dei servizi ausiliari di calcio mercato. Poi, essi affermano che la norma controversa costituisce un abuso da parte di UEFA della sua posizione dominante in violazione dell'articolo 82, perché, senza alcuna giustificazione oggettiva, che restringe la concorrenza, è inutile e sproporzionata, e discrimina ingiustamente fra le società con assetti proprietari diversi. Le risposte Resistente negando che sia in una posizione dominante, e affermando che l'adozione di una norma al fine di preservare l'integrità delle competizioni per club non poteva corrispondere ad un abuso. c) L '«eccezione sportiva» 79. Il Resistente sostiene che la norma controversa non rientra affatto dal diritto comunitario, perché è una norma di carattere meramente sportivo che pretende di proteggere l'integrità del gioco, impedendo qualsiasi conflitto di interessi all'interno di competizioni UEFA per club. Il Resistente si riferisce a ciò che è venuto per essere definito come l '«eccezione sportiva», dopo che la Corte di giustizia CE ha dichiarato nei casi Walrave e Donà che «la pratica sportiva è disciplinata dal diritto comunitario solo in quanto esso costituisce uno economica attività, ai sensi dell'articolo 2 del trattato »(sentenze del 12 dicembre 1974, causa 36/74, Walrave, in Racc. 1974, 1405, comma 4;. 14 luglio 1976, causa 13/76, Donà, in Racc. 1976, 1333, par. 12), che la legislazione comunitaria «non influisce sulla composizione delle squadre sportive, in particolare le squadre nazionali, la cui formazione è una questione interessano esclusivamente lo sport e come tale non ha nulla a che fare con l'attività economica» (Walrave, para. 8), e che il diritto CE non «evitare l'adozione di regole o di una prassi che escludano i calciatori stranieri da determinati incontri per motivi che non sono di natura economica, che si riferiscono alla natura e al contesto di tali partite e che quindi hanno natura prettamente sportiva, come, ad esempio, gare tra rappresentative nazionali provenienti da paesi diversi »(Donà, cpv.) 14. In entrambi i casi, la Corte ha anche aggiunto che la «restrizione della portata delle disposizioni in questione deve tuttavia restare entro i limiti del suo oggetto» (Walrave, comma 9;. Donà, comma 15.). 80. Nel caso Bosman più recente, la Corte di giustizia di cui al Walrave e precedenti Donà, al fine di ribadire che «attività sportiva è disciplinata dal diritto comunitario solo in quanto sia configurabile come attività economica ai sensi dell'articolo 2 del trattato» (sentenza del 15 dicembre 1995, causa C-415/93, Bosman, in Racc. 1995, I-4921, par. 73), e che «le disposizioni del diritto comunitario in materia di libera circolazione delle persone e di fornitura di servizi non ostano a normative oa prassi giustificate da motivi non economici, inerenti alla natura e al contesto specifici di talune competizioni sportive. Ha sottolineato, però, che tale restrizione dell'ambito di applicazione delle disposizioni in questione deve rimanere limitata del suo oggetto specifico. Non può, quindi, essere invocata per escludere un'intera attività sportiva dall'ambito di applicazione del Trattato »(ibidem, par. 76). 81. Le ricorrenti riconoscono che alcune questioni in questione con le regole del gioco in questione rientra nel cosiddetto eccezione dello sport, citando come esempio «il divieto sulle droghe, la dimensione del campo o la palla, oppure le modalità di selezione delle squadre nazionali» . Tuttavia, le ricorrenti negano che la norma controversa possa rientrare tale eccezione perché è economica nella sua lingua, la sua materia e dei suoi effetti. Nella tesi orale finale, l'avvocato dei ricorrenti vividamente descritto la norma contestata come «impregnata» con elementi economici. 82. Il gruppo di esperti osserva che è piuttosto difficile dedurre il grado di «eccezione sportiva» dalla giurisprudenza citata della Corte di giustizia. E 'chiaro che l'eccezione sportiva di qualche tipo esiste, nel senso che alcune regole o pratiche sportive sono un po' in grado di, come la Corte dice, «limitando il campo di applicazione» delle disposizioni comunitarie. Alla luce della giurisprudenza della Corte, sembra che una regola sportiva deve superare le seguenti prove per non essere catturati dal diritto comunitario: (a) deve riguardare una questione prettamente sportiva che non ha nulla a che fare con l'attività economica, (b ) deve essere giustificato da motivi non economici, (c) deve essere collegata alla particolare natura o contesto di talune competizioni, e (d) deve restare entro i limiti del suo oggetto specifico. 83. Per quanto riguarda la prova (a), la norma contestata riguarda certamente una questione di grande interesse sportivo, come ad esempio l'integrità del gioco nel senso già illustrato la percezione del pubblico l'autenticità dei risultati sportivi (vedi supra, par. Et 24 ss.). Tuttavia, la norma contestata ha anche molto a che fare con l'attività economica. Infatti, la norma contestata affronta la questione della proprietà delle società che partecipano a competizioni UEFA, che è lo stato economico dei club che certamente svolgono attività economiche (v. infra, par. 88). Pertanto, il requisito di test (a) non è soddisfatta, e il gruppo ritiene che la norma contestata non è coperto dal «eccezione sportiva». Di conseguenza, i test (b), (c) e (d) non sono rilevanti in questo contesto, e il gruppo non ha bisogno di discuterne. 84. Alla luce anche dei recenti pareri dell'avvocato generale Cosmas nella causa pendente Deliège (parere espresso il 18 maggio 1999, cause riunite C-51/96 e C-191/97) e dell'avvocato generale Alber nella causa Lehtonen attesa ( parere espresso il 22 giugno 1999, causa C-176/96), il gruppo si chiede se, applicando la Corte di giustizia le prove, è davvero possibile distinguere tra le questioni sportive e quelle economiche e di trovare le regole sportive chiaramente che rientrano nel «eccezione sportiva» (oltre a quelli espressamente indicati dalla Corte, per quanto riguarda le squadre nazionali). Per esempio, tra gli esempi indicati dalle ricorrenti, il riferimento alla regolamentazione antidoping possa essere fuori luogo, perché per evitare che un atleta professionista - cioè un individuo che è un lavoratore o un prestatore di servizi - di svolgere il suo / la sua attività professionale senza dubbio ha molto a che fare con gli aspetti economici dello sport. Lo stesso vale per la dimensione delle sfere sportive, che è certamente di grande interesse per le varie aziende che li producono. In conclusione, il gruppo non è convinto che l'attuale giurisprudenza comunitaria prevede un praticabile «eccezione sportiva» e deve, quindi, procedere con un'analisi completa della presente controversia ai sensi degli articoli 81 (ex 85) e 82 (ex 86) del del trattato CE. d) le imprese o associazione di imprese 85. Articolo 81,1 (ex 85,1), del trattato CE vieta qualsiasi forma di cooperazione e coordinamento tra imprese indipendenti che possono pregiudicare il commercio tra Stati membri e che ha per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare la concorrenza. Tale cooperazione vietata o di coordinamento tra le imprese può essere realizzato attraverso accordi, decisioni di associazioni di imprese o pratiche concordate. L'articolo 82 (ex 86) del Trattato CE vieta lo sfruttamento abusivo di posizione dominante da parte di una o più imprese che possano pregiudicare il commercio tra Stati membri. Entrambe le disposizioni, per poter essere applicato, richiede che il Collegio accertare se il convenuto può essere considerata come un'impresa e / o un'associazione di imprese. 86. La nozione di impresa non è definita nel trattato CE. La Corte di giustizia CE ha affermato che tale nozione comprende «qualsiasi entità che esercita un'attività economica, a prescindere dallo status giuridico di detta entità e dalle sue modalità di finanziamento» (sentenza del 23 aprile 1991, causa C-41/90, , Höfner, in Racc. 1991, I-1979, par. 21). Il fatto che un determinato soggetto è un «non-profit» entità è irrilevante, a condizione che lo fa eseguire alcune attività economiche. 87. Come illustrato in precedenza, la UEFA è un'associazione privata che esercita autorità di regolamentazione nel calcio europeo e l'organizzazione pan-europei concorsi. Una buona parte delle attività della UEFA è di natura puramente sportiva, in particolare quando si adotta misure come regolatore semplice gli aspetti sportivi. Tuttavia, UEFA svolge anche attività di natura economica, per esempio in materia di contratti pubblicitari e di contratti relativi a diritti televisivi (vedi decisione della Commissione CE del 27 ottobre 1992, 1990 Coppa del Mondo, nella Gazzetta ufficiale CE, 12 novembre 1992, L 326/31, cpv. 47). Pertanto, per quanto riguarda le attività economiche in cui è coinvolta, la UEFA può essere caratterizzato come un 'impresa ai sensi del diritto comunitario della concorrenza, come interpretato dalla Corte di giustizia. I cinquantuno federazioni nazionali affiliate alla UEFA anche svolgere attività economiche a livello nazionale, in particolare sfruttando il loro logo, la gestione delle loro squadre nazionali e la vendita di diritti televisivi, con riferimento a tali attività, sono anche imprese ai sensi del diritto comunitario della concorrenza . Pertanto, il gruppo ritiene che UEFA, rispetto allo sviluppo economico attività in cui è impegnato e in cui le federazioni nazionali sono impegnati, è al tempo stesso un'impresa e un'associazione di imprese. 88. Il gruppo di esperti chiede se UEFA dovrebbe essere considerato, come sostenuto dalle ricorrenti, come «associazione di associazioni di imprese» - ai sensi delle decisioni della Commissione CE del 15 dicembre 1982, BNIC, e del 7 dicembre 1984, Milchförderungsfonds, in che l'art 81,1 (ex 85,1) è stato applicato le risoluzioni emesse da associazioni di categoria che hanno come loro soci altre associazioni di categoria -, che è se UEFA dovrebbero essere considerati non solo come un'associazione di (per così dire) «imprese» della federazione ma anche, attraverso le federazioni, in quanto associazione di imprese «di club». Infatti, se la UEFA è stato trovato non essere un'associazione di «club di imprese», le sue risoluzioni in merito al modo vengono organizzate competizioni per club non potevano essere considerati come strumenti di coordinamento orizzontale del comportamento concorrenziale dei club e non rientrare nell'art 81,1 (ex 85,1), del trattato CE. In altre parole, in materia di norme UEFA che disciplinano competizioni per club - ad esempio creazione di condizioni di partecipazione, squalifica società né i giocatori del concorso, esponendo norme sui trasferimenti dei giocatori, arbitri designano, orari di fissaggio, e simili - UEFA potrebbe essere considerata semplicemente come un regolatore di sopra dei club piuttosto che una sorta di associazione di categoria dei club , di conseguenza, la norma contestata non sarebbe stato considerato come il prodotto di una collusione orizzontale tra i club e non campo di applicazione dell'articolo 81,1 (ex 85,1). 89. Al fine di verificare se UEFA dovrebbe essere considerata come una associazione di associazioni di imprese o no, è necessario valutare se le federazioni nazionali di calcio affiliate alla UEFA sono da considerarsi come associazioni di imprese o meno. Non c'è dubbio che le società di calcio professionistiche impegnarsi in attività economiche e, di conseguenza, sono le imprese. In particolare, si impegnano in attività economiche, quali la vendita dei biglietti di ingresso per le partite casalinghe, la vendita dei diritti di trasmissione, lo sfruttamento del logo e la conclusione delle sponsorizzazioni e contratti pubblicitari. Numerosi i club minori, che sono formalmente senza scopo di lucro, anche impegnarsi in alcune di queste attività economiche - anche se su scala molto più bassa - e sono inoltre considerate come imprese (per esempio, le società che partecipano ai campionati di competenza del terzo o quarto divisioni nazionali). In tutte le federazioni nazionali, vi è anche un gran numero di club veramente dilettanti (comprese le associazioni giovanili), che sono gestiti da volontari non pagati, svolgere attività puramente sportive e non praticano alcuna attività economica (la Commissione CE ha recentemente definito questi club come «i club di base» nel documento già citato Il modello europeo dello sport, Bruxelles, 1999). Di conseguenza, questi club di base non devono essere considerati come imprese (cfr. Sentenza del 17 dicembre 1993, cause riunite C-159/91 e C-160/91, par. Di 18, in cui la Corte di giustizia ha statuito che un ente che svolge una funzione sociale e completamente senza scopo di lucro non svolge un'attività economica e quindi non è un'impresa ai sensi dell'articolo ex 85). La linea di demarcazione tra i club dilettanti non-(che sono imprese) ei club dilettantistici o di base (che non sono) dovrebbe ovviamente essere redatto a livelli diversi da paese a paese, a seconda dello sviluppo economico nazionale del calcio. Che cosa è comune a tutte le 51 federazioni europee è la circostanza che il numero di dilettante o club di base è largamente preponderante rispetto a quello di non dilettanti club. 90. Avvocato generale Lenz dichiarato nel suo parere che Bosman federazioni calcistiche nazionali «sono da considerare come associazioni di imprese ai sensi dell'articolo 85. Il fatto che, oltre ai club professionistici, un gran numero di società dilettantistiche appartengono anche a quelle associazioni non fa differenza »(Parere espresso il 20 settembre 1995, causa C-415/93, Bosman, in Racc. 1995, I-4921, para. 256). Pertanto, secondo la tesi dell'avvocato generale Lenz, UEFA è un'associazione di associazioni di imprese, fungendo da strumento di cooperazione dei club professionistici. L'avvocato generale Lenz non ha fornito alcun ulteriore discussione su questo tema. Come è noto, nel caso Bosman la Corte di giustizia ha rifiutato di pronunciarsi su questioni di diritto della concorrenza (sentenza del 15 dicembre 1995, ibidem, par. 138), e nei casi precedenti sportivi deciso dalla Corte non ha coinvolto sia le regole di concorrenza ( Sentenza del 12 dicembre 1974, causa 36/74, Walrave, in Racc. 1974, 1405, sentenza del 14 luglio 1976, causa 13/76, Donà, in Racc. 1976, 1333, sentenza del 15 ottobre 1987, 222/86, Heylens, in Racc. 1987, 4097). Pertanto, non una guida specifica può essere trovato su questa domanda in giurisprudenza della Corte europea in merito allo sport. 91. Il pannello non è del tutto convinto l'affermazione dell 'avvocato generale Lenz che «non fa nessuna differenza» che le federazioni nazionali comprendono un gran numero di club amatoriale o di base. Infatti, le società dilettantistiche o di base, non è veramente impegnato in attività economiche, può condizionare la volontà e gli atti delle federazioni nazionali di più di società di professionisti e semi-professionale. A causa del voto democratico e sistemi elettorali vigenti in federazioni nazionali, la maggioranza dei voti tendono ad essere controllata da dilettante o di base club, federazioni e gli organi esecutivi "- il presidente e il consiglio - spesso tendono ad essere l'espressione di tale maggioranza. In alcune federazioni nazionali, anche gli atleti e gli allenatori hanno un po 'in piedi elettorale. Questo deficit di rappresentatività club professionistici vis-à-Vis è la ragione principale per cui tali società hanno creato nazionale «leghe» come il proprio corpo veramente rappresentativo e perché ci sono spesso conflitti tra leghe e federazioni (v. supra, par. 17-18) . Attraverso le leghe, che sono le loro associazioni di categoria veri, club professionistici tendono a gestire i loro campionati da soli, conservando tutti i relativi ricavi (diritti televisivi, pubblicità, ecc), e in diversi paesi hanno progressivamente acquisito un notevole grado di autonomia da federazioni (ad esempio la Premier League in Inghilterra o la «Lega Nazionale Professionisti» in Italia). 92. In altre parole, i dirigenti delle federazioni nazionali rappresentano ufficialmente tutti i club dei rispettivi paesi, ma il loro elettorato è composto principalmente da dilettante o club di base. Anche all'interno UEFA, i rappresentanti delle federazioni nazionali devono essere considerati non tanto come delegati dei club impegnati in attività economiche che come delegati di dilettanti o di club di base. Va inoltre ricordato che i messaggi siano onorario della federazione, e gli individui eletti a tali posti non sono vincolati da istruzioni o gli ordini provenienti dagli elettori. Ovviamente, i club professionisti hanno i loro modi di influenzare federazioni e dirigenti della federazione molto più semplice il loro peso elettorale suggerirebbe, ma sarebbe comunque non sembrano precise sic et simpliciter a considerare federazioni nazionali come associazioni di imprese e, automaticamente, i regolamenti delle federazioni nazionali, come le decisioni dalle associazioni di imprese ai sensi dell'articolo 81,1. Non deve essere trascurato che le decisioni di associazioni di imprese sono campo di applicazione dell'articolo 81,1, al fine di impedire l'elusione del divieto di accordi restrittivi e le pratiche concordate. Le decisioni di associazioni di imprese sono in genere un mezzo per il coordinamento e la cooperazione delle imprese di un determinato settore. Il gruppo di esperti osserva che i campionati nazionali (laddove esistono), piuttosto che le federazioni attualmente sembra essere il mezzo effettivo per il coordinamento dei club professionistici. Pertanto, campionati nazionali sembrano essere le vere associazioni di «imprese» del club, i dirigenti della lega sembrano essere i veri delegati di tali imprese, e gli atti ei comportamenti delle leghe sembrano riflettere veramente la volontà di tali imprese. Campionati nazionali non sono membri diretti della UEFA e, come detto (supra, par. 19), il più importante dei quali hanno recentemente costituito una propria associazione indipendente per i propri interessi realmente rappresentati a livello paneuropeo. 93. Il gruppo osserva che nel caso BNIC / Clair, la Corte di giustizia ha ritenuto che BNIC - i francesi a bordo industria cognac - era in realtà un'associazione di imprese perché le sue misure sono state negoziato ed adottato da individui che erano (formalmente nominati dal ministro competente ma in realtà) designato dalle imprese o associazioni di imprese interessate e dovevano essere considerati come i loro rappresentanti (sentenza del 30 gennaio 1985, causa 123/83, BNIC / Clair, in Racc. 1985, 391, cpv. 19). In Reiff, la Corte di giustizia ha affermato che gli individui che compongono una commissione tedesca tariffario per il trasporto merci su strada, nominato dal Ministro su proposta delle imprese o associazioni di imprese del settore interessato, non poteva essere considerata come rappresentanti del settore, perché non sono stati vincolati da istruzioni o gli ordini provenienti da tali imprese o associazioni, pertanto, la Corte ha concluso che la commissione tariffa non è stata un'associazione di imprese e che le sue decisioni non sono state campo di applicazione dell'articolo 85 (ora 81) del trattato CE (sentenza del 17 novembre 1993, causa C-185/91, Reiff, in Racc. 1993, I-5801, par. 19). 94. Alla luce di tale giurisprudenza e alla luce delle circostanze descritte in precedenza (supra, par. 91-92), il gruppo è abbastanza dubbi sul fatto che la UEFA può essere veramente definito come una associazione di associazioni di imprese e se membri del Comitato Esecutivo UEFA e del Congresso UEFA può essere visto come in realtà rappresenta le «imprese del club». Per lo meno, prima di giungere a tali conclusioni, sarebbe necessario esaminare in dettaglio il processo che porta alla nomina o elezione degli individui di posti federazione nazionali e ai vari organismi UEFA, per esaminare i rapporti degli individui con i professionisti club, e di indagare caso per caso se una misura UEFA è infatti l'espressione di un accordo o con le società professionistiche o se si rafforza gli accordi già esistenti tra questi club. Né il Richiedenti né il Resistente hanno fornito alcun elemento che potrebbe aiutare il gruppo in una tale analisi. Pertanto, il gruppo deve accontentarsi con le conclusioni di cui (supra, par. 87) che la UEFA, per quanto riguarda le attività economiche in cui è coinvolta e in cui le federazioni nazionali sono coinvolti, è sicuramente un'impresa e un'associazione di «federazione imprese », lasciando aperta la questione se la UEFA è anche un'associazione di imprese« Club »attraverso il quale i club coordinare il loro comportamento economico. In ogni caso, nonostante i dubbi di fondo su questo tema, dato che la UEFA essenzialmente avanzato senza argomenti per contrastare l'affermazione dei ricorrenti che la UEFA è un associazione di associazioni di imprese, il gruppo assumerà ai fini della successiva discussione del diritto della concorrenza che la UEFA è in realtà una associazione di imprese «di club» le cui decisioni e norme in materia di competizioni per club costituisce un supporto di cooperazione orizzontale tra le società concorrenti ( come affermato dall'avvocato generale Lenz nelle sue conclusioni Bosman, vedi supra, punto 90).. Di conseguenza, al fine di procedere con la sua analisi, il quadro assume che la norma contestata è una decisione di un'associazione di associazioni di imprese e, come tale, rientra nell'ambito di applicazione dell'articolo 81,1 (ex 85,1). e) la definizione dei mercati 95. Il gruppo osserva che, al fine di esaminare se la norma impugnata ha per oggetto o per effetto di restringere sensibilmente la concorrenza (articolo 81) o che costituisca un abuso di posizione dominante (articolo 82), è necessario individuare e definire il mercato rilevante in il profilo del prodotto e dimensioni geografiche. 96. Quanto alla definizione del prodotto sul mercato, il gruppo osserva che, secondo il diritto comunitario e la pratica, in sostanza, «un mercato del prodotto rilevante comprende tutti i prodotti e / o servizi che sono considerati intercambiabili o sostituibili dal consumatore, in ragione delle caratteristiche dei prodotti, dei , i loro prezzi e la loro destinazione d'uso »(Comunicazione della Commissione CE" sulla definizione del mercato rilevante ai fini del »diritto comunitario della concorrenza, nella Gazzetta ufficiale CE, 9 dicembre 1997, C 372/5, cpv. 7). 97. I ricorrenti, relativi al rapporto economico preparato dal signor Boon su loro richiesta, sostengono che il mercato del prodotto rilevante è un «mercato del calcio europeo». Secondo le ricorrenti, tale mercato dovrebbe comprendere la fornitura di tutte le partite di calcio giocato in Europa e una varietà di relativa «servizi ausiliari» calcio mercati, come ad esempio il mercato per investimenti di capitale in società di calcio, il mercato giocatori, il mercato dei diritti multimediali, il mercato delle sponsorizzazioni e la pubblicità e il mercato del merchandising. Nella sua relazione scritta, il signor Boon comprende entro i confini di questo genere «mercato del calcio europeo» «tutte le partite giocate prima di un pubblico pagante in Europa e nel resto del mondo» UEFA. All'udienza, il gruppo ha chiesto il signor Boon per identificare meglio il prodotto, dal lato della domanda (i consumatori) e sul lato dell'offerta (i fornitori) nel presunto «mercato del calcio europeo». Il signor Boon ha risposto che il prodotto è costituito da tutte le partite giocate in competizioni UEFA per club, i consumatori sono tutti i tifosi e sostenitori, ed i fornitori sono i club ed i giocatori insieme. L'idea che club e giocatori di fornitura corrisponde insieme sul mercato è manifestamente infondato in termini di diritto della concorrenza (e incoerente con numerosi riferimenti signor Boon nella sua relazione al mercato di calciatori dove i club si trovano sul lato della domanda e giocatori sul lato dell'offerta ), e il gruppo può quindi eliminare immediatamente senza ulteriori discussioni. 98. Il gruppo di esperti ritiene che la definizione delle ricorrenti del mercato del prodotto non è una valida in termini di diritto della concorrenza. La nozione di un mercato generale del calcio europeo è troppo ampia, e gli altri mercati collegati sono troppo eterogenei per essere incluso in esso. Dato che la definizione di un mercato dovrebbero essere determinate principalmente dalla intercambiabilità (o sostituibilità) dal punto di vista dei consumatori, non è plausibile considerare tutte le partite di calcio europee come intercambiabili. Certo, in termini di affluenza agli stadi maggior parte delle partite non sono intercambiabili a causa di vincoli geografici e di preferenze dei consumatori, in particolare costituita dalla fedeltà dei tifosi ad una squadra determinata. Infatti, praticamente tutti i club giocare in una competizione UEFA può essere considerata a tenere una sorta di "mercato vincolato" per quanto riguarda la partecipazione a vivere delle sue partite casalinghe. Anche in termini di audience televisiva, una Coppa UEFA o Champions League "tra uno svizzero e un team tedesco sarebbe difficilmente essere considerato dai telespettatori britannici come un sostituto - forse con la sola eccezione della finale del concorso o alcune altre circostanze insolite (ad esempio la presenza di numerosi giocatori di fama inglesi durante la partita), e anche in questi casi sarebbe un povero sostituto - per una partita che coinvolge una squadra inglese (vedi Monopolies and Mergers Commission, British Sky Broadcasting Group plc e Manchester United plc. Una relazione sul progetto di fusione, Londra, 12 marzo 1999, in prosieguo: «MMC relazione», par. 2,16-2,24). Inoltre, se i prodotti del mercato del calcio europeo sono le partite europee, la maggior parte dei vari mercati citati dalle ricorrenti sono certamente legate in un modo o nell'altro alla fornitura di partite di calcio del genere, ma non possono essere «compreso» all'interno di quella mercato. Alcuni esempi sono sufficienti: la vendita della merce e non può avvenire a prescindere delle partite europee; contratti per la pubblicità su pannelli all'interno di uno stadio determinato può essere concluso a prescindere da qualsiasi occasione di partite di calcio (per esempio in vista di una serie di concerti rock o di non-calcio, eventi sportivi) o indipendentemente da qualsiasi collegamento con partite di calcio europei, alcuni dei prodotti menzionati o servizi non vengono offerti ai consumatori finali (in particolare i contratti di sponsorizzazione, free-to-air diritti di diffusione e gli investimenti di capitale in società non quotata in borsa). 99. Il gruppo di esperti osserva che in effetti non sembra esserci nessun singolo «mercato del calcio europeo» che comprende vari mercati ancillari. Piuttosto, ci sono diverse «mercati calcistici», in cui squadre di calcio professionistiche operano, come quelli cui fanno riferimento i ricorrenti, ma sono tutti mercati distinti ai fini del diritto della concorrenza. Supporto per la proposizione può essere trovata nel rapporto già citato recente dai monopoli britannici and Mergers Commission (ora trasformato in la Commissione della concorrenza) riguardanti il progetto di acquisizione della squadra di calcio Manchester United da parte della società di radiodiffusione BskyB, dove viene evidenziato che come Manchester United opera in diversi mercati separati, quali la fornitura di partite di calcio, i diritti televisivi per le partite di calcio, la pubblicità e la sponsorizzazione, vendita al dettaglio di merci e servizi vari come la ristorazione e l'ospitalità associato con il suo stadio (MMC Report, para. 2.16). 100. La maggior parte dei mercati calcistici sono chiaramente suddivisi in entrambi i loro prodotti e le dimensioni geografiche. Per quanto riguarda il mercato televisivo, sembra che vi sia un crescente consenso tra le autorità garanti della concorrenza che pagano (anche pay-per-view) e la televisione free-to-air televisione sono distinti mercati del prodotto (vedi MMC Rapporto, par. 2,36 e 2,39 ; Office of Fair Trading, opinione del direttore generale della posizione di BSkyB nel mercato all'ingrosso pay tv, Londra, dicembre 1996, paragrafi 2.3 e 2.6;. «Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato», che è l'italiano autorità garante della concorrenza, la decisione non . 6.999 del 26 marzo 1999, Stream / Telepiù, in Bollettino 12/1999, par. 9). Anche dal punto di vista geografico, anche se le trasmissioni sportive sta diventando sempre più internazionale e cross- confine, autorità garanti della concorrenza ei tribunali di tutta Europa tendono a sostenere che i mercati di radiodiffusione sono per lo più nazionale, anche se alcune delle emittenti sono multi-nazionale e alcuni degli eventi sono coperti in tutto il mondo (vedi ad esempio la decisione del 11 dicembre 1997 dal «Bundesgerichtshof », che è il più alto tribunale tedesco in materia civile, confermando le precedenti decisioni dell'autorità tedesca garante della concorrenza« Bundeskartellamt »e della corte d'appello« Kammergericht »in un caso riguardante diritti televisivi per le partite europee). Come già detto (supra, par. 98), un altro esempio di estrema segmentazione geografica si trova sul mercato per i ricavi del cancello (comprendenti sia abbonamenti e biglietti delle partite). La vendita di merce di un club tende anche ad essere geograficamente ben definita, con la sola possibile eccezione di qualche top club europei. 101. Dopo aver constatato che i mercati di calcio separati esistono, piuttosto che un mercato unico e completo calcio europeo, il gruppo deve stabilire il mercato del prodotto rilevante all'interno del quale valutare se la norma contestata restrittiva della concorrenza o meno. E 'pacifico che risentimento base delle ricorrenti in questo caso riguarda l'interferenza della UEFA con il loro desiderio di mantenere il possesso (e ancora di più l'acquisizione) varie squadre di calcio in grado di competere in competizioni UEFA. Infatti, i ricorrenti più volte sottolineato nelle loro osservazioni scritte e orali che la norma contestata si limitano gli investimenti in scorte di società di calcio europee. Di conseguenza, il gruppo ritiene che il mercato più direttamente collegati, e potenzialmente danneggiati dalla stessa norma contestata sembra essere un mercato che può essere definito come il «mercato delle quote di partecipazione in società di calcio in grado di partecipare a competizioni UEFA». Un mercato per le quote di partecipazione in società professionistiche è stato individuato come mercato rilevante, in alcuni casi antitrust degli Stati Uniti, in particolare nei casi riguardanti le regole di campionato che vietano la proprietà incrociata dei club delle altre leghe sportive professionistiche o sottoporre ad autorizzazione la vendita di un club. Vedi ad esempio NASL v NFL, 505 F.Supp. 659 (SDNY 1980), ha annullato 670 F.2d 1249 (2d Cir 1982.); Sullivan v NFL, 34 F.3d 91 (1 Cir 1994.), Piazza V. MLB, 831 F.Supp. 420 (1993). Il gruppo trova anche, alla luce del contenuto della norma contestata e sulla base delle prove disponibili, che la norma controversa sembra essere solo indirettamente correlati, se non del tutto, ai diversi mercati altri proposti dai ricorrenti, quali come il mercato dei giocatori, il mercato delle sponsorizzazioni, il mercato del merchandising, il mercato dei diritti multimediali e del mercato per i ricavi del cancello. Pertanto, gli effetti su questi mercati saranno prese in considerazione solo in via sussidiaria per quanto riguarda tali principale mercato di riferimento, per quanto riguarda quote di partecipazione in società di calcio professionistiche europee. 102. Il gruppo di esperti ritiene che il mercato rilevante, come definito, dovrebbe includere sul lato dell'offerta - vale a dire i venditori potenziali di quote di partecipazione - tutti i proprietari dei club calcistici europei che potenzialmente possono beneficiare di una competizione UEFA. Il signor Boon ha dimostrato come un investimento in un locale che può beneficiare di competizioni UEFA (con riferimento alle principali competizioni UEFA, Champions League e 'la Coppa UEFA) è molto più attraente di un investimento in altre squadre, perché «da una prospettiva finanziaria , l'accesso alle competizioni europee per club è sproporzionatamente importante per il successo del club ». Pertanto, secondo questa analisi economica, i club che non può sperare di beneficiare di una delle principali competizioni UEFA non deve essere visto come sostituti da parte degli investitori interessati al club di calcio. In linea di principio, solo i club concorrenti in massima serie di uno dei cinquantuno europei federazioni nazionali possono sperare di qualificarsi (l'unica eccezione è la rara presenza di un club di una serie inferiore vincendo la coppa nazionale). Secondo il rapporto Boon, attualmente ci sono 737 squadre che giocano nelle massime serie dei cinquantuno paesi UEFA. Mentre il numero di tali società è fondamentalmente lo stesso ogni anno, la loro identità varia leggermente ogni stagione calcistica a causa della promozione / retrocessione sistema che è già stato descritto (v. supra, par. 18). Di questi 737 club, tuttavia, probabilmente meno della metà - forse 350 club - hanno una reale possibilità di qualificarsi per uno dei due principali competizioni UEFA, dato che a meno di 200 gli slot sono disponibili. Va inoltre considerato che il numero di club che hanno una reale possibilità di passare i primi giri è ancora più piccola: come riportato dal Sig. Boon, nel quinquennio 1993/94-1997/98 solo 66 club hanno raggiunto un posto in l'ultimo trimestre di uno dei tre principali competizioni UEFA. 103. Il gruppo di esperti osserva che, a causa delle peculiarità del settore del calcio, gli investimenti in squadre di calcio non sembra essere intercambiabili con gli investimenti in altre imprese, o anche in altre attività per il tempo libero. La pubblicità e la notorietà data dalla titolarità di una squadra di calcio, oltre l'emozione intrinseca e la gratificazione di gestire una tale impresa popolare ed emotiva, hanno sempre reso tale attività particolarmente attraenti in termini di cosiddetto status di VIP e dei rapporti con i politici di alto profilo e le comunità locali. Infatti, la proprietà di una squadra di calcio si è spesso dimostrato di essere molto utile, e talvolta opportuno, ad altre attività o di attività politiche. Oggi, a causa del significativo aumento degli importi versati ai club per diritti televisivi, la redditività di tali società sta diventando interessante (si veda la relazione MMC, para. 3,79 e segg.). In particolare, la proprietà delle autorità europee di club professionistici sembra essere una misura interessante strategico per gruppi editoriali, dato che il calcio è una componente essenziale dei media con un potenziale di ulteriore crescita (si veda la relazione MMC, par. 2,136-2,139 e 3,103). In termini economici, la circostanza che la proprietà del club comporta notevoli aspetti aggiuntivi alla mera redditività di un club vuol dire che i luoghi singolo proprietario o aziendali sulla sua squadra un notevole valore strumentale e di consumo, oltre al suo valore di investimento possibili. Questo non si può trovare in altre attività commerciali, che, dunque, non sono intercambiabili con la proprietà di una squadra di calcio. Inoltre, data la posizione di gran parte di primo piano nello sport del calcio europeo, i club di altri sport (ad esempio, una società di pallacanestro professionale) possono essere considerati come potenziali sostituti solo in poche località e molto definita in cui tali altri sport godono il successo popolare. Guardando all'Europa nel suo insieme, gli altri sport non sembrano offrire una valida alternativa per l'acquisizione e la proprietà delle società di calcio. 104. Alla luce di quanto sopra, dal lato della domanda (cioè i potenziali acquirenti di quote di partecipazione) il mercato dovrebbe includere qualsiasi persona fisica o giuridica potenzialmente interessati a un'opportunità di investimento in un club di calcio che potrebbe qualificarsi per una competizione UEFA. A questo proposito, le ricorrenti affermano che la disponibilità di capitali per gli investimenti in un locale è limitata, che il multi-club di proprietà è una strategia razionale investimenti economici e, quindi, multi-club proprietari sono una fonte di capitale per le società di calcio all'interno di competenza della UEFA. Il gruppo di esperti ritiene questo argomento poco convincente. Come già detto, la proprietà delle società di calcio è sempre stato particolarmente attraente per ragioni che vanno oltre semplici considerazioni economiche. Cambiamenti nella proprietà dei club sono notoriamente abbastanza comuni, e le ricorrenti non hanno fornito alcuna prova sostanziale dimostrare che i proprietari disposti a vendere un club di livello UEFA incontrano particolari problemi a trovare acquirenti adeguati. In realtà, non c'è anche qualche evidenza empirica del fatto che in alcuni mercati squadre di calcio sono stati in grado di attrarre notevoli investimenti di capitale da nuove fonti, non da i proprietari dei club storici, nonostante la presenza di una regola in qualche modo analogo, o ancora più rigoroso rispetto, la norma contestata ( si veda infra, par. 120). 105. Le osservazioni del pannello che la redditività possibile di una squadra di calcio e la sua attrattiva per gli investitori dipende molto di più sulle sue caratteristiche specifiche, in particolare la sua posizione e il suo «marchio», che sulla identità dei potenziali acquirenti. Il rapporto menziona Boon che il multi-club proprietari godono di economie di scala e sinergie, come la condivisione di informazioni e competenze, unico fornitore di forniture e servizi centralizzati. Tuttavia, la misura in cui squadre di calcio situati in diversi paesi avrebbero potuto condividere le risorse sembra essere piuttosto limitata, soprattutto se i club devono essere tenuti isolati gli uni dagli altri per ragioni sportive come ENIC afferma che sta facendo (v. supra, par. 32). Inoltre, la maggior parte di tali economie di scala - come i costi di sede centrale, in-house competenza e l'acquisto comune di servizi di vario genere (ad esempio computer di consulenza) - sarebbe anche disponibile per i club aderenti (come più spesso è il caso) agli imprenditori o gruppi coinvolti in altre attività non-calcio. Per quanto riguarda i diritti dei media, dato l'attuale atteggiamento negativo della maggior parte delle autorità garanti della concorrenza ei giudici in tutta Europa, relativa alla vendita collettiva dei diritti televisivi (si veda ad esempio la decisione famigerato 11 dicembre 1997 dal Bundesgerichtshof, supra al par. 100), multi-club proprietari avrebbero ragionevolmente essere impedito di vendere collettivamente i diritti per le partite dei loro club e, pertanto, non sono economie di scala potrebbero essere goduto in questo settore. In ogni caso, data la detta separazione dei mercati televisivi nazionali (supra, par. 100), la vendita congiunta dei diritti televisivi per le partite di club situati in paesi diversi che non sembrano permettersi un vantaggio particolare di negoziazione. 106. Il gruppo di esperti osserva che molti dei benefici di cui dalle ricorrenti, che i club avrebbero raggiungono quando sono controllate da multi-proprietari del club sono, infatti, i benefici che i club potrebbero derivare dalla gestione qualificato ed efficiente, indipendentemente dalla struttura proprietaria. A questo proposito, il gruppo è impressionato dai miglioramenti presumibilmente portati da ENIC alla gestione dei suoi club, ma non è disposta ad accettare la proposta che il multi-club proprietari sono più proprietari di singoli proprietari di club. Secondo il Collegio, è mutamenti nella gestione, piuttosto che di proprietà che influenzano il modo in cui sono gestite le società calcistiche. Inoltre, le osservazioni del pannello che, data la struttura dei costi delle società di calcio, i risparmi a causa delle presunte economie di scala sarebbe trascurabile rispetto ai costi attuali per i giocatori '(o addirittura allenatori) retribuzione (v. supra, punti 32. - 33). In altri termini, le economie di scala non producono ciò che conta principalmente al fine di mantenere i club di successo dentro e fuori dal campo: buoni giocatori e allenatori. Un esempio di questo può essere dato dai risultati sportivi del club italiano di Vicenza, nonostante le presunte economie di scala e di gestione efficiente in relazione al suo essere controllato da ENIC, alla fine della stagione Vicenza 1998/99 è stato relegato a quello italiano seconda divisione. Inoltre, il gruppo trova la tesi dei ricorrenti (che c'è una scarsità di potenziali acquirenti del club), in particolare poco convincente alla luce della circostanza che il prezzo per ottenere il controllo di un club in grado di qualificarsi per le competizioni UEFA - anche se non uno dei top club europei - sembra essere alla portata di un gran numero di imprenditori aziendali o individuali. Per esempio, al fine di ottenere il controllo dei ricorrenti - i club al vertice dei loro paesi e in grado di raggiungere l'ultimo trimestre di una competizione UEFA - ENIC pagato circa £ 2,5 milioni per AEK e £ 2,2 milioni Slavia, che sono prezzi paragonabili a quelli delle imprese piuttosto piccoli in vari settori di business europei. Come risultato, il gruppo conclude che ci sono innumerevoli potenziali acquirenti di quote di partecipazione in società di calcio che potrebbero beneficiare di una competizione UEFA. 107. Per quanto riguarda la definizione del mercato geografico, il gruppo osserva che, ai sensi del diritto comunitario e la pratica, in sostanza, «un mercato geografico rilevante comprende l'area nella quale sono coinvolte le imprese in causa forniscono o acquistano prodotti o servizi, in cui le condizioni di concorrenza sono sufficientemente omogenee e che può essere distinta dalle zone geografiche contigue perché le condizioni di concorrenza sono sensibilmente diverse in quelle zone »(Comunicazione della Commissione CE" sulla definizione del mercato rilevante ai fini del »diritto comunitario della concorrenza, nella Gazzetta ufficiale CE, 9 dicembre 1997, C 372/5, cpv. 8). 108. Le prove fornite dai ricorrenti mostra come la dimensione geografica del mercato delle quote di partecipazione in società calcistiche potenzialmente partecipanti competizioni UEFA è pan-europeo. Non ci sono impedimenti per le società di attrarre i potenziali investitori da tutta Europa e, viceversa, quasi senza ostacoli per un potenziale investitore a comprare un interesse di proprietà in qualsiasi club dato in tutta Europa. Gli investimenti attuali di ENIC confermare questa dimensione paneuropea. Pertanto, il gruppo conclude che il mercato geografico rilevante si estende verso l'Europa nel suo complesso, o più precisamente ai territori delle cinquantuno federazioni europee affiliate alla UEFA (che in realtà, per ragioni storiche, comprende le federazioni che non corrispondono agli Stati , come la Scozia o Galles, e va oltre l'Europa geografica, in quanto include Israele). Come accennato, i mercati di calcio tendono ad essere geograficamente più segmentato (v. supra, par. 99). f) Compatibilità con l'articolo 81 (ex 85) del Trattato CE 109. Per un accordo tra imprese o una decisione di un'associazione di imprese per essere campo di applicazione dell'articolo 81.1, deve avere l '«oggetto o per effetto» di restringere la concorrenza (come è consuetudine nella giurisprudenza comunitaria e la prassi, si fa riferimento qui effettuato solo a « restrizioni »della concorrenza come il termine generico che comprende anche la prevenzione e la distorsione). Dal momento che il «oggetto» e l '«effetto» sono requisiti non cumulative, bensì alternative, come suggerito dalla congiunzione «o» (v. Corte di Giustizia, sentenza del 30 giugno 1966, causa 56/65, Société Technique Minière, in Racc. 1966, 235, a 249), il gruppo deve prima considerare l'oggetto della norma controversa, cioè il suo scopo nel contesto in cui deve essere applicato. Poi, se lo scopo della norma contestata non sembra essere anti-competitivo, il gruppo ha bisogno di prendere in considerazione il suo impatto concreto sul mercato rilevante. Se la regola contestata, sia l'oggetto o l'effetto di ostacolare la concorrenza, il gruppo sarebbe quindi richiesto dalla giurisprudenza comunitaria per valutare la norma contestata nel suo contesto economico, al fine di decidere se incide sulla concorrenza e sugli scambi tra gli Stati membri ad un apprezzabile misura (vedi ad esempio Corte di giustizia, sentenza del 9 luglio 1969, causa 5/69, Volk, in Racc. 1969, 295, par. 3, Sentenza dell '8 febbraio 1971, causa 22/71, Béguelin, nella Raccolta 1971, 949, par. 16). 110. Per quanto riguarda l'oggetto della norma controversa, le ricorrenti affermano che scopo predominante UEFA è stata quella di preservare il suo controllo monopolistico competizioni calcistiche europee piuttosto che per preservare l'integrità del gioco. Il Richiedenti 'sostengono che il supporto per questa affermazione può essere trovato nel memorandum UEFA interna del 25 febbraio 1998, redatto dal Sig. Marcel Benz dopo l'incontro con i rappresentanti ENIC del giorno precedente, e nelle regole dello statuto UEFA che prevede la potere di monopolio delle competizioni europee UEFA oltre. Nel memorandum UEFA interna, sotto il titolo «possibili problemi, domande e rischi», è possibile leggere, tra l'altro: «Se la forma del gruppo ENIC le basi per un campionato europeo ... Couldn'ta magnate dei media approfittare delle basi ENIC e creare un campionato europeo con i club ENIC? Impossibile altri investitori (ad esempio, IMG) perseguire la stessa strategia e comprare club su larga scala? ... Non è un rischio per UEFA nel settore dei media, se emittenti televisive possiede i diritti dei club della concorrenza sul mercato interno? Non commercializzazione centralizzata dalla UEFA essere violati, prima o poi? La ricerca di sponsor della UEFA Champions League potrebbe anche diventare più difficile, come sponsor anche avere una presenza simile di mercato in tutta Europa con ENIC ». 111. Le risposte Resistente, affermando che, oltre il tentativo di evitare un evidente conflitto di interessi situazione e quindi a garantire che la concorrenza è reale, non c'era altro motivo per l'adozione della norma controversa. Il Resistente trova sostegno nella relazione stessa UEFA interna del 25 febbraio 1999, dove sono sollevato interrogativi sul «come UEFA potrebbe garantire competizione sportiva se due squadre del gruppo ENIC incontrato nella stessa competizione UEFA. Chi vincerebbe? Sarebbe ENIC o del suo management decidere, o che i vincitori decisi in campo, in un incontro puramente sportivo, come desiderato dalla UEFA e il suo pubblico? ... UEFA deve adottare tutte le misure legali possibili per garantire una concorrenza pulita. ... Gli interessi della concorrenza pulita nello sport sono in gioco ». 112. Il gruppo di esperti osserva che sia il titolo e il testo della norma contestata appaiono, prima facie, per sostenere l'affermazione della Resistente che la norma contestata è stato progettato per garantire che la concorrenza è autentico. Il titolo recita «integrità delle competizioni UEFA per club: Indipendenza del Club», mentre il paragrafo A dichiara l'oggetto della norma contestata come segue: «È di fondamentale importanza che l'integrità sportiva delle competizioni per club della UEFA essere protetti. Per raggiungere questo scopo, la UEFA si riserva il diritto di intervenire e di prendere i provvedimenti opportuni in qualsiasi situazione in cui emerga che la stessa persona fisica o giuridica è in grado di influenzare l'andamento della gestione, amministrazione e / o sportivi di più di una squadra partecipare alla stessa competizione »UEFA per club. Inoltre, il gruppo sottolinea che la norma contestata non si limita a vietare multi-club di proprietà all'interno della stessa competizione, ma vieta anche qualsiasi altro tipo di struttura o di un comportamento che potrebbe potenzialmente consentire a un club (o di una persona correlato) per influenzare un concorrente in lo stesso concorso (vedere paragrafi B.1 e B.2 della norma controversa). 113. Il gruppo di esperti ritiene che i ricorrenti avevano l'onere di confutare tali elementi di prova, dimostrando che il vero oggetto della norma contestata era un anti-concorrenziale. Il Gruppo di esperti scientifici ritiene che i ricorrenti non hanno soddisfatto tale onere della prova, dato che l'unica prova plausibile invocata è il memorandum interno UEFA del 25 febbraio 1998, che è ambigua nella migliore delle ipotesi. A parte il fatto che essa è stata redatta da un individuo che non è un membro del corpo che ha adottato la regola, il memorandum sembra contenere appunti di riunioni, piuttosto che le dichiarazioni di politica e domande piuttosto che risposte. È un dato di fatto, il memorandum si presta a supporto argomenti contraddittori, quindi, è di scarsa utilità per la confutazione di tali elementi di prova. Quanto alle disposizioni degli Statuti UEFA citati dalle ricorrenti, confermano semplicemente la circostanza nota che la UEFA è l'autorità istituzionale e normativo nel calcio europeo, come avviene normalmente con tutte le federazioni sportive internazionali: in nessun modo tali disposizioni provare o confutare uno particolare oggetto della norma controversa. Il gruppo di esperti ritiene pertanto che nel promulgare la norma controversa UEFA ha la pretesa di impedire il conflitto di interessi insito in un locale di proprietà comune che partecipano al concorso stesso e di garantire un vero e proprio evento sportivo con risultati davvero incerti. Come risultato, il gruppo sostiene che l'oggetto della norma contestata non è quello di restringere la concorrenza ai sensi dell'articolo 81.1 del Trattato CE. 114. Come al effetto della norma controversa, le ricorrenti affermano che limita sensibilmente la concorrenza impedendo o limitando gli investimenti da più proprietari di club europei, dal changing l', intensity nature e pattern della competition tra i club generalmente controllati e quelle aventi altri assetti proprietari, e rafforzando lo squilibrio economico tra le società calcistiche che portano a un aumento della posizione dominante sul mercato di alcuni club sulla maggior parte dei club di piccole e medie imprese. D'altra parte, la Resistente afferma che la norma contestata ha uno scopo prevalentemente pro-competitiva ed effetto, e cioè per preservare l'integrità della competizione sportiva tra le società calcistiche. 115. Secondo la giurisprudenza CE, al fine di accertare se la concorrenza è di fatto ristretto in misura apprezzabile, il gruppo deve essenzialmente guardare la concorrenza che si avrebbe sul mercato rilevante in assenza della norma contestata (v. Corte di giustizia, sentenza del 30 giugno 1966, causa 56/65, Société Technique Minière, in Racc. 1966, 235, a 250, sentenza 11 luglio 1985, causa 42/84, Remia, in Racc. 1985, 2545, punto 18).. 116. Il gruppo di esperti osserva che la norma controversa scoraggia senza dubbio in una certa misura qualsiasi attuale proprietario di una squadra potenzialmente in grado di qualificarsi per le competizioni UEFA di acquistare quote di partecipazione in un'altra società avente la stessa capacità. In assenza della norma controversa, non solo non ci sarebbe scoraggiamento tale, ma, secondo il rapporto Boon, multi-club controllo potrebbe essere destinato ad aumentare. Supponendo che il signor Boon congettura è corretta, i proprietari di club singole probabilmente percepisce che il multi-club proprietari di mantenere vantaggi di mercato dalla loro dimensione espansa e potrebbe decidere che il modo migliore per migliorare la propria posizione sarebbe anche di acquisire club aggiuntivi. Con un'espansione di multi-club di proprietà in tutta Europa il numero totale dei proprietari del club, e quindi il numero totale delle imprese sul mercato, sarebbe evidentemente diminuire, anche se il numero di club realisticamente aspirare a uno slot in una competizione UEFA sarebbe probabilmente rimarrà lo stesso perché il numero di giocatori di talento non può essere aumentata a piacere. Come accennato (supra, par. 102), probabilmente non più di 350 ogni anno i club possono realisticamente aspirare a uno slot UEFA, di cui sostanzialmente inferiore a 100 può realisticamente sperare di passare i primi giri e raggiungere un numero soddisfacente di partite e televisione sufficiente esposizione. In termini economici, all'interno del mercato rilevante ci sarebbe una riduzione del numero di attori dal lato dell'offerta vis-à-vis invariabile un numero elevato di attori sul lato della domanda (v. supra, punto 104). In altre parole, ci potrebbe essere un processo di concentrazione della proprietà dei club in poche mani, dato che c'è una barriera sportiva di entrare all'improvviso nel mercato. Come è noto, un ingresso nel mercato è ostacolato dalla circostanza che, nel sistema europeo di un nuovo club sportivo deve passare attraverso la struttura piramidale di campionati nazionali per diversi anni prima di raggiungere un alto livello professionale (v. supra, par. Il 15 e il 18). Come nessuno può improvvisamente creare un nuovo club di calcio e di chiedere di entrare direttamente in un campionato superiore nazionale o una competizione UEFA (come accade per esempio quando Stati Uniti leghe professionistiche ampliare e aggiungere nuovi franchising), una voce vitale nel mercato è possibile solo attraverso l'acquisto di un club già esistente a giocare a buon livello in una delle cinquantuno divisioni europee top. 117. Il gruppo di esperti osserva che, da un punto di vista economico, tale diminuzione del numero di proprietari di club ci si poteva aspettare o non avere alcun effetto sui prezzi delle quote di partecipazione in società - perché i proprietari di club disposti a vendere il club sarebbe ancora molto numerosi, e perché il prezzo è determinato non solo dalla domanda e dall'offerta, ma anche per il valore indicato strumentale e il consumo sul posto dai proprietari club (v. supra, punto 103.) - o di produrre un aumento dei prezzi una volta che il calo dei proprietari diventa evidente. Se si estende l'argomento agli estremi, detta tendenza ha portato alla concentrazione che ci sia solo pochi proprietari di club in grado di qualificazione per competizioni UEFA, il mercato delle quote di partecipazione in società di questo tipo sarebbe caratterizzato da un oligopolio - la presentazione di incentivi inerenti per un comportamento di cartello - con cui ogni acquirente interessato dovrebbe avere a che fare. Anche su altri mercati calcistici citati dalle ricorrenti, in cui i club si trovano sul lato dell'offerta - i ricavi del cancello, i diritti televisivi, merchandising -, la riduzione dei proprietari del club e il conseguente oligopolio potenzialmente potrebbe alla fine portare l'aumento dei prezzi a danno dei consumatori ( ad esempio aumento dei prezzi dei biglietti d'ingresso o di abbonamenti televisivi a pagamento). Il gruppo trova un tale scenario oligopolio essere probabilmente troppo estremo. Il fatto che quando la norma contestata è stata emanata il numero totale dei club europei controllati da multi-proprietari del club è stata molto bassa - solo 12 i club, secondo il rapporto Boon - sembra dimostrare, in primo luogo, che una corsa verso la multi-club di proprietà sarebbe improbabile (almeno nel breve termine) e, dall'altro, che il processo di concentrazione postulato sarebbe in ogni caso bisogno di diversi anni per svilupparsi. Tuttavia, anche senza ammettere fino in fondo lo scenario oligopolio, si deve riconoscere che, in assenza della norma contestata il numero di imprese sul mercato prima o poi diminuire, mentre gli effetti sui prezzi, anche se poco visibile a breve termine, a tempo debito, tendono a mostrare un aumento. 118. Come conseguenza di quanto precede, il gruppo ritiene che, in assenza della norma controversa, la concorrenza sul mercato rilevante e in altri mercati calcistici sarebbe inizialmente probabilmente rimangono inalterate e, quando colpiti, si sarebbe limitato. Alla luce di ciò una prova contrario, il gruppo ritiene che l'effetto reale della norma contestata è quello di mettere un po ' limitazione sulle fusioni tra società calcistiche a livello europeo di football, e quindi per aumentare il numero delle imprese sul mercato rilevante e in altri mercati calcistici, di conseguenza, la norma contestata preserva o migliora anche la concorrenza economica tra i proprietari del club e la concorrenza economica e sportiva tra i club. Il gruppo osserva che, secondo la Corte di giustizia, la libertà clausole di contenimento dei concorrenti che sono indirettamente favorevole ad aumentare il numero delle imprese sul mercato rilevante deve essere ritenute pro-concorrenza (sentenza 11 luglio 1985, causa 42/84, Remia, in Racc. 1985, 2545, ultima frase del paragrafo 19). 119. Il gruppo di esperti osserva, di conseguenza, che sia la norma contestata non influisce sul mercato rilevante a tutti o, se lo fa, esercita un influsso benefico sulla concorrenza, in quanto tende ad evitare un potenziale aumento dei prezzi delle quote di partecipazione nel calcio professionistico club (e per evitare aumenti dei prezzi potenziali mercati calcistici anche altri), e quindi tende a incoraggiare gli investimenti in società di calcio. Come risultato, il gruppo ritiene che la decisione impugnata regola, scoraggiando operazioni di fusione e acquisizione tra i proprietari dei club esistenti che aspirano a partecipare a competizioni UEFA, e viceversa, incoraggiando gli investimenti in società calcistiche stessi da parte dei nuovi arrivati molti potenziali, sembra avere l'effetto della concorrenza tra i proprietari di conservare e di club tra le società calcistiche, anziché restringere sensibilmente la concorrenza sul mercato rilevante o su altri mercati calcistici. 120. Supporto empirico alla tesi secondo cui la norma contestata non solo non impedire o limitare gli investimenti in società di calcio, ma favorisce di esso, si possono trovare sul mercato britannico. C'è la Premier League ha una regola, non consentendo ad ogni persona fisica o persona giuridica, se non con il preventivo consenso scritto del Consiglio (che finora non è mai stato concesso), a tenere «direttamente o indirettamente, o acquistare partecipazioni in oltre il 10 per cento del capitale azionario emesso di un Club, mentre egli stesso o qualsiasi associato è un regista, o direttamente o indirettamente, detiene alcun interesse nel capitale sociale di, qualsiasi »altro club. Nonostante una regola sostanzialmente più severa della norma contestata - 10% piuttosto che una partecipazione di controllo - club inglesi, come riportato dal signor Boon, hanno attirato gli investimenti di capitale con successo negli ultimi anni e una parte sostanziale degli investimenti di capitale come è stato da nuovi investitori aziendali , non dai proprietari dei club storici. 121. I ricorrenti sostengono inoltre che la norma contestata ha gli effetti di alterare la natura, l'intensità e le modalità di concorrenza tra i club generalmente controllati e altri club, e di migliorare lo squilibrio economico tra le società calcistiche, portando ad un aumento della posizione dominante di pochi grandi club sulla maggior parte delle piccole e medie dimensioni club. In altre parole, i ricorrenti sostengono che la norma controversa favorisce i club ricchi e forti su quelli deboli e poveri. La base Richiedenti questo argomento partendo dal presupposto che multi-proprietari del club tenderebbe a possedere i club solo piccole e medie imprese e di investire di più nei paesi in cui il calcio è economicamente meno sviluppati, e quindi attenuerebbe il processo di polarizzazione del potere di mercato tra le società più grandi nei paesi più grandi del calcio e di altri club. Prove dei ricorrenti a sostegno di questa tesi è fondamentalmente il modello dei propri investimenti ENIC di. 122. Il gruppo di esperti ritiene che l'assunzione ha detto non è supportato da prove significative e non riesce a discernere la logica del ragionamento. Certo, ENIC ha finora seguito la strategia di acquisizione di medie dimensioni club, tuttavia, se tale strategia di investimento è conveniente, niente potrà impedire ai proprietari dei grandi club di acquisire medie club pure. Come già accennato, sembra essere una strategia ragionevole per controllare club di diversi livelli sportivi, e alcuni grandi club sono davvero facendo: il signor Boon ha detto il noto magnate dei media del gruppo di controllo AC Milan che possiede anche Monza (un club più piccolo italiano non giocare nel massimo campionato italiano) e Mr. Trijbits ha testimoniato per quanto riguarda l'atteggiamento dei migliori club olandesi (v. supra, par. 35). Pertanto, in assenza della norma controversa, non solo sarebbe la polarizzazione del potere di mercato tra i club più grandi e più piccoli continuare, ma, alla luce dei risultati precedenti, sarebbe probabilmente ancora essere migliorata. Dopo tutto, la polarizzazione del potere di mercato è ciò che accade di solito in ogni settore di attività, quando le fusioni e le acquisizioni sono completamente lasciati alle dinamiche di mercato e le imprese dominanti sono liberi di acquistare i concorrenti più piccoli (è per questo che le autorità di regolamentazione emanare norme che, come il regolamento comunitario sulle concentrazioni n. 4064 / 89). Inoltre, il problema con questo scenario è che, mentre in altri tipi di attività è economicamente auspicabile per i consumatori che le imprese marginali e meno efficienti di scomparire dal mercato, nel benessere dei consumatori sport business richiede che numerosi club rimanere sul mercato e raggiungere il più alto equilibrio possibile economico e sportivo tra loro. Il gruppo è del parere che, per fornire incentivi per i proprietari di club effettivi o potenziali di investire le loro risorse in un unico club di alto livello, come la norma contestata tende a fare, è favorevole ad un equilibrio economico e sportivo, piuttosto che uno squilibrio tra i club di calcio. Pertanto, da questo punto di vista così, il gruppo trova la norma contestata di essere utile alla concorrenza in mercati calcistici. 123. Inoltre, in termini di benessere dei consumatori, la qualità del divertimento fornito agli appassionati di calcio europee - con riferimento sia per la partecipazione dal vivo e pubblico televisivo - non sembra essere sensibilmente influenzato dalla norma controversa. L'unico effetto concepibile della norma contestata è quella di un club che si è qualificata per una competizione UEFA sarà sostituito dal club dallo stesso paese che, nel campionato nazionale nella stagione precedente, classificato immediatamente al di sotto del club esclusi. Ovviamente, il club sostituito subirebbe un danno ed i suoi sostenitori impegnati risentimento sarebbe la sostituzione, ma al tempo stesso il club sostituto ei suoi sostenitori impegnati che godono di un vantaggio esattamente corrispondente al pregiudizio del club sostituito. Il gruppo di esperti osserva in proposito che in linea di principio del diritto della concorrenza protegge la concorrenza e il mercato nel suo complesso, non i singoli concorrenti. Pertanto, al fine di creare un pregiudizio per il benessere dei consumatori - vale a dire che i fan con un interesse generale nel calcio sono danneggiati - va dimostrato che il team sostituto sarebbe meno abile e divertente di quello escluso. Questo non è stato dimostrato dai ricorrenti e, in ogni caso, appare abbastanza difficile da dimostrare, dato che la qualità e il talento dei giocatori e l'allenatore di due squadre a stretto contatto secondo sono essenzialmente analoghi, e dato che la partecipazione a competizioni UEFA si verifica uno stagione successiva, quando i giocatori allenatore o più potrebbe essere spostata altrove e, in effetti, la squadra sostituto potrebbe essere più talentuoso e divertente che la sostituzione uno. Pertanto, il gruppo ritiene che la norma contestata non sembra influenzare sensibilmente la qualità del prodotto sportivo offerto ai consumatori. g) la necessità di regolamentare l'obiettivo multi-club di proprietà e proporzionalità della norma contestata 124. I risultati precedenti sembrano sufficienti per respingere la tesi secondo cui la norma contestata restringe sensibilmente la concorrenza e, quindi, sembra sufficiente per escluderlo dal campo di applicazione del divieto sancito dall'articolo 81 (ex 85) del trattato CE. Tuttavia, al fine di sostenere ulteriormente tali constatazioni, il gruppo ritiene opportuno verificare se la limitazione multi-club di proprietà può anche essere considerata come una caratteristica essenziale per garantire il corretto funzionamento di una competizione calcio professionistico. A questo proposito, gli esperti scientifici osserva che la Corte di giustizia CE ha tenuto in varie sentenze che le restrizioni in materia di condotta dei concorrenti non costituiscono restrizioni della concorrenza ai sensi dell'articolo 81,1 (ex 85,1), a condizione che tali restrizioni non eccedano quanto è necessario per il raggiungimento di scopi legittimi e siano proporzionate a tali finalità (vedi ad esempio sentenza del 11 luglio 1985, causa 161/84, Remia, in Racc. 1985, 2545, sentenza del 28 gennaio 1986, causa 161/84, Pronuptia, in Raccolta 1986, 353, sentenza del 19 aprile 1988, causa 27/87, Erauw, in Racc. 1988, 1919, Sentenza del 15 dicembre 1994, causa C-250/92, DLG, in Racc. 1994, I-5641, sentenza del 12 dicembre 1995, causa C-399/93, Oude Luttikhuis, in Racc. 1995, I-4515). 125. I ricorrenti affermano che gli strumenti utilizzati dalla UEFA sono sproporzionate rispetto all'obiettivo di proteggere l'integrità delle competizioni calcistiche europee e hanno presentato per conto di una varietà di «alternative meno restrittive». In particolare, i ricorrenti sostengono che le sanzioni penali previste dalle leggi dello Stato varie, oltre a UEFA poteri disciplinari, sono sufficienti per trattare con severità partite truccate, in ogni caso quando sia accertato irregolarità tale. Inoltre, secondo le ricorrenti, un approccio più proporzionato potrebbe includere l'adozione da parte della UEFA e da tutti i club partecipanti alle competizioni UEFA di un codice etico, e più in particolare di un progetto di documento preparato da ENIC e dalle ricorrenti dal titolo «misure proposte per garantire l'integrità sportiva in competizione calcistica europea organizzata dalla UEFA ». I ricorrenti hanno anche suggerito che la norma contestata potrebbe includere una clausola per un esame caso per caso di multi-club di proprietà, al fine di valutare circostanze particolari, e hanno proposto una «fit and proper» prova per ogni proprietario di un club come condizione per la partecipazione in competizioni UEFA o anche come requisito per l'acquisto di un club. Essi hanno inoltre proposto che la UEFA emanare norme che limitano il numero di club che lo stesso proprietario in grado di controllare, o che un trust indipendente essere stabiliti per cui il controllo dei club, in comproprietà potrebbe essere trasferita per la durata delle competizioni UEFA. Inoltre, al fine di evitare problemi con i bonus ed i trasferimenti, inevitabilmente connesse con multi-club di proprietà (cfr. supra, par. 39-40), proposte sono state avanzate anche che la UEFA adottare schemi, o generale o speciale per i club, in comproprietà, limitando i bonus e trasferimenti di giocatori. 126. Le risposte Resistente, affermando che la norma contestata corrisponde al livello minimo di regolamentazione necessaria per proteggere l'integrità della competizione calcistica ed è, pertanto, pienamente compatibile con la legge. Il Resistente sostiene che la norma contestata non vieta multi-club di proprietà, ma impedisce semplicemente club generalmente controllati di partecipare alla stessa competizione UEFA per club, e che qualsiasi investitore può acquisire una partecipazione fino al 50% in due o più squadre di calcio europee che partecipano alle competizioni UEFA senza mai essere colpiti dalla norma controversa. A questo proposito, il Resistente cita le norme più rigorose che possono essere trovati nel Regno Unito, come le regole della Premier League, la Football League e la Scottish Football Association, o negli Stati Uniti, come le regole della NBA , la NFL, la NHL e MLB. Il Resistente sostiene inoltre che le misure preventive sono necessarie al fine di evitare conflitti di interesse, e cita a questo proposito i principi applicabili agli avvocati e arbitri. Il Resistente critica anche il progetto di regolamento presentato dai ricorrenti per la proposta di norme già esistenti (come ad esempio l'obbligo di giocare sempre per vincere e mettere in campo la migliore squadra a disposizione, e il procedimento disciplinare per chiunque sia sospettato di match-fixing), o le regole che sono poco pratico e realistico per far rispettare (come ad esempio l'obbligo per ogni multi-proprietario del club per garantire l'autonomia del coaching di ogni club e il personale di gioco e la limitazione dei contatti tra le società nel caso in cui giocano uno contro l'altro, o l'obbligo di includere in qualsiasi club almeno un azionista di minoranza in grado di esercitare diritti di azionista di minoranza), o di misure difficili da valutare e che sarebbe probabilmente contestata in tribunale (come l'esclusione dalla concorrenza dei club il cui proprietario non è una persona fit and proper) . 127. Il Gruppo ha già analizzato la «questione integrità» e ha scoperto che, quando solitamente controllato club partecipare al concorso stesso, i consumatori avrebbero ragionevolmente percepiscono questa situazione come un conflitto di interessi che potrebbero compromettere l'autenticità dei risultati (supra, par 22. - 48). Di conseguenza, il gruppo ha concluso che la proprietà dei club più nel contesto del concorso stesso motivo giustificato di preoccupazione da un regolatore di sport e organizzatore come la UEFA (supra, par. 48). Il Gruppo ha inoltre già rilevato che l'intenzione della norma contestata è quello di prevenire il conflitto di interessi insito in un locale comunemente controllate che partecipano alla stessa competizione UEFA e per preservare la genuinità dei risultati (supra, par. 113). A questo proposito, il gruppo è convinto che questo è un obiettivo legittimo da perseguire, e trova il sostegno evidente questa proposizione nella sentenza Bosman, in cui la Corte CE ha affermato che l'obiettivo «di mantenere un equilibrio tra le società, preservando una certa uguaglianza e l'incertezza dei risultati ... deve essere accettato come legittimo »(sentenza del 15 dicembre 1995, causa C-415/93, Bosman, in Racc. 1995, I-4921, par. 106). 128. Il gruppo di esperti osserva che l'organizzazione di campionati e competizioni sportive ha bisogno di una certa quantità di coordinamento e di restrizioni orizzontali tra i club al fine di fornire il «prodotto» ai consumatori. Come è stato sottolineato da un eminente studioso antitrust degli Stati Uniti (e in seguito giudice federale), «alcune attività possono essere svolte congiuntamente. Forse l'esempio principale è sports league »(RH Bork, Il paradosso antitrust. Una politica in guerra con se stessa, 2a edizione, New York 1993, 278). Infatti, ogni società calcistica professionistica, a competere in un campionato o in una gara ha un evidente interesse a coniugare la rivalità sportiva ed economica con la cooperazione sportiva ed economica. Nelle parole della Corte Suprema degli Stati Uniti, lo sport è «un settore in cui restrizioni orizzontali sulla concorrenza sono essenziali se il prodotto deve essere disponibile a tutti. ... Ciò che la NCAA e il suo mercato membro delle istituzioni in questo caso è la concorrenza stessa - gare tra istituzioni concorrenti. Naturalmente, questo sarebbe del tutto inefficace se non ci fossero regole su cui i concorrenti hanno deciso di creare e definire il concorso per essere commercializzati. Una miriade di regole che riguardano tali questioni come il lato del campo, il numero di giocatori di una squadra, e la misura in cui la violenza fisica è da incoraggiare o proscritti, tutto deve essere concordato, e tutti i frenare il modo in cui le istituzioni competere. ... E l'integrità del "prodotto" non può essere conservato ad eccezione di comune accordo »(sentenza del 27 giugno 1984, NCAA contro Board of Regents della University of Oklahoma, nel 468 degli Stati Uniti 85, 101-102). L'avvocato generale Lenz sostanzialmente sposato tale linea di ragionamento quando ha affermato che «il settore del calcio professionistico è sostanzialmente diverso dagli altri mercati in cui i club sono tra loro interdipendenti l'una dall'altra» e che «alcune restrizioni possono essere necessarie per assicurare il corretto funzionamento del il settore »(Parere espresso il 20 settembre 1995, causa C-415/93, Bosman, in Racc. 1995, I-4921, par. 270). 129. Il gruppo è del parere che tra la «miriade di norme» necessario per organizzare un incontro di calcio, le norme legate alla tutela della fede pubblica in l'autenticità dei risultati sembrano essere della massima importanza. La necessità di preservare la reputazione e la qualità del prodotto calcio può comportare restrizioni alla libertà dei singoli proprietari di club. A questo proposito, il gruppo vede un'analogia con vincoli che la Corte di giustizia ha considerato inerente, e quindi necessario per, i sistemi di franchising (sentenza del 28 gennaio 1986, causa 161/84, Pronuptia, in Racc. 1986, 353, comma 15. e segg.). 130. Dato che il gruppo ha scoperto che in multi-proprietà del club situazioni un problema di conflitto di interessi esiste oggettivamente (supra, par. 45), e che questo è stato trovato per influire sulla percezione pubblica della autenticità dei risultati (supra, par. 48), il gruppo è convinto che una norma concernente multi-club di proprietà è oggettivamente necessaria per fornire ai consumatori un concorso sportivo credibile. La questione è se la norma contestata è proporzionata allo scopo legittimo perseguito o se UEFA avrebbe dovuto adottare un mezzo meno restrittivo per realizzarla. Per quanto riguarda il principio della «alternativa meno restrittiva», tuttavia, il gruppo di esperti scientifici è del parere che questo non significa necessariamente che è necessario testare la norma contestata contro ogni possibile alternativa. I giudici non devono sostituire per i legislatori, e l'ex deve sempre consentire a quest'ultimo di mantenere un certo margine di apprezzamento. In altre parole, «il principio di proporzionalità non può essere applicato meccanicamente» e «la prova di un'alternativa meno restrittiva non è un fine in sé, ma semplicemente facilita l'inchiesta giudiziaria» (T. Tridimas, Il principio di proporzionalità nel diritto comunitario: dalla regola del diritto all'integrazione del mercato, in Il Giurista d'Irlanda 1996, 83, alle 93-94). Tale posizione è sostenuta da alcuni Corte significativo di giurisprudenza Corte (v., ad esempio, sentenza del 10 maggio 1995, causa C-384/93, Alpine Investment, in Racc. 1995, I-1141, par. 51-54). 131. Per quanto riguarda la proporzionalità, il gruppo osserva che la norma impugnata è stata redatta restrittivo di vietare solo la partecipazione al concorso stesso UEFA comunemente controllata club e non vieta multi-club di proprietà in quanto tale. La norma contestata non vietare la partecipazione dei club generalmente controllati in due diverse competizioni UEFA e non impedisce l'acquisizione di quote - fino al 49% dei diritti di voto - in un gran numero di squadre partecipanti al concorso stesso. Come il campo di applicazione della norma contestata è strettamente limitato alla partecipazione al concorso stesso UEFA, un multi-proprietario del club in grado di controllare i club in diversi paesi e ottenere una buona ritorno sugli investimenti, anche se solo uno dei suoi locali è consentito di partecipare in una data competizione UEFA. A questo proposito, il già citato MMC relazione contiene alcuni elementi di prova - di cui il mercato britannico, ma probabilmente rappresentante di altri mercati nazionali - che suggerisce che il campionato top nazionale (in Inghilterra la Premier League) e la coppa nazionale (in Inghilterra la FA Cup ), sono le competizioni calcistiche più preferito dai consumatori e economicamente più gratificante, a causa della loro combinazione unica di volume e la popolarità di partite (MMC Rapporto, par. 2.22). Infatti, in risposta a un sondaggio britannico 1996, il 71% di pay-TV abbonati che hanno seguito il calcio ha detto che la Premier League è stato molto importante per loro e il 68% ha detto lo stesso di FA Cup, solo il 50% ha detto lo stesso delle partite UEFA che coinvolge club inglesi (ibidem). Inoltre, il numero di UEFA partite disputate da un club (anche il raggiungimento della finale) è sostanzialmente inferiore al numero di campionato nazionale e di coppa nazionale. Di conseguenza, i club calcistici europei ancora traggono la maggior parte dei loro ricavi dal campionato nazionale e di coppa, ad esempio, circa il 75% dei profitti Manchester United provengono da partite della Premier League (ibidem, paragrafo 2.125.). Alla luce dei dati e delle osservazioni, e della circostanza che la partecipazione a concorsi nazionali non ne risente affatto, il gruppo ritiene che la norma controversa appare, prima facie, essere limitato a suo oggetto specifico e non risultare sproporzionati o irragionevoli. Questa conclusione, prima facie, deve ora essere esaminata alla luce del test di un'alternativa meno restrittiva. 132. Prima di procedere con il test di un'alternativa meno restrittiva, le osservazioni Collegio che, come tecnica normativa, le regole che vengono applicate a priori diverse dalle regole che vengono applicate a posteriori. Regole che vengono applicate a priori tendono a prevenire le situazioni indesiderabili che potrebbe risultare difficile o inutile per affrontare in seguito, piuttosto che imporre una sanzione a qualcuno colpevole di qualcosa. D'altra parte, le regole che vengono applicate a posteriori sono destinati a reagire a specifici comportamenti. Ad esempio, in diritto comunitario e diverse leggi nazionali, norme sulle fusioni vengono applicate a priori, mentre le norme in materia di abusi di posizione dominante sono applicati a posteriori. Operazioni di fusione vengono controllati prima di essere effettivamente luogo, e sono bloccati se il risultato della fusione sarebbe la definizione di una posizione dominante a causa delle possibili conseguenze negative sul mercato e non perché gli individui che possiedono o che gestiscono le imprese partecipanti alla fusione sono particolarmente inaffidabili e la società dopo la fusione dovrebbe abusare della sua posizione dominante. Tra la miriade di possibili esempi, un altro esempio evidente di regole applicate a priori può essere trovato in disposizioni di diritto societario trattenere proprietà incrociata di azioni (cfr. articolo 24 bis della seconda direttiva del Consiglio del 13 dicembre 1976, n. 77/91/CEE , nella Gazzetta Ufficiale CE, 31 gennaio 1977, L 26/1, come successivamente modificata dalla direttiva del Consiglio del 23 novembre 1992, n. 92/101/CEE, nella Gazzetta ufficiale CE, 28 novembre 1992, L 347/64). Si può pensare anche di tutte le norme che prevedono l'incompatibilità tra una determinata posizione e un altro (ad esempio, tra l'appartenenza del consiglio di amministrazione di una società di amministrazione e l'appartenenza del consiglio di amministrazione della stessa società di revisori dei conti). Tutte queste regole a priori sono applicati in via preventiva, senza alcuna valutazione di ogni accusa specifica e senza giudizio morale sulle persone o società interessate. D'altra parte, le regole, indicando gli obblighi e le sanzioni corrispondenti o sanzioni, come le norme penali o disciplinari, può essere applicato solo dopo che qualcuno è stato trovato colpevole di aver violato un obbligo. In sintesi, a priori ea posteriori regole rispondere a diversi scopi legali e sono giuridicamente complementari piuttosto che alternativo. Pertanto, il gruppo ritiene che la norma controversa, che è chiaramente da applicare a priori, può essere integrata, ma non può essere sostituito da alcuna norma che stabilisce sanzioni disciplinari sportive o di tutte le leggi statali che vietano partite truccate. Pertanto, tali norme disciplinari e penali non può essere «alternative meno restrittive» in quanto non sono veramente «alternative» alla norma controversa. 133. Per quanto riguarda l'altra alternativa significa suggerita dalle ricorrenti, il gruppo non è convinto che siano vitali o che possono veramente essere considerati come meno restrittiva. I ricorrenti hanno in particolare basata su una bozza di documento intitolato «Misure proposte per garantire l'integrità sportiva in competizione calcistica europea organizzata dalla UEFA» (in prosieguo: «i ricorrenti« proposta »). Secondo la proposta delle ricorrenti, tra l'altro, la UEFA sarebbe necessario in consultazione con l'associazione nazionale per controllare la struttura di proprietà di ogni club che intendono partecipare ad una competizione UEFA e sarebbe «il diritto di adottare le misure adeguate nei casi in cui ritenga che un particolare individuo o entità giuridica non è una persona fit and proper essere o diventare un proprietario di un club », e potrebbe« dopo aver posto tale persona fisica o giuridica una ragionevole possibilità di presentare le proprie osservazioni, può decidere che il club o circoli di proprietà o ad essere di sua proprietà o può, con riserva di preavviso di una stagione, diventano ammissibili a partecipare a competizioni europee ». Nel corso dell'udienza, i ricorrenti anche proposto di estendere questo test e onorabilità degli amministratori e dirigenti dei club. Dal momento che un preavviso di un stagione dovrebbe essere concesso, proposta dei ricorrenti implicherebbe che ogni estate gli uffici UEFA dovrebbero controllare le strutture di proprietà di tutti i club (istituito in circa 50 diversi sistemi giuridici) che possono potenzialmente qualificati per le competizioni UEFA della stagione successiva - come detto, in tutte le migliori nazionali europee, le divisioni ci sono 737 club, di cui forse 350 hanno una reale possibilità di qualificazione per competizioni UEFA (v. supra, punto 102.) - e, dopo un'udienza giuridico, passare giudizi morali sul , gli amministratori 'proprietari e l'adeguatezza dei dirigenti d'impresa per eseguire una squadra di calcio. Il gruppo di esperti ritiene che, da un punto di vista sostanziale, sarebbe molto difficile venire con alcuni requisiti oggettivi al fine di svolgere un test abbastanza fit and proper e, da un punto di vista procedurale, i costi amministrativi coinvolti e la rischi legali di essere citato in giudizio per danni economici e morali dopo aver pubblicamente dichiarato di fronte a tutta l'Europa che qualcuno non è una persona fit and proper sono praticamente incalcolabili (a questo proposito, la UEFA è un organismo privato, nessun confronto può essere fatto con test di competenza ed onorabilità effettuati dalle autorità pubbliche prima di concedere licenze di scommesse, in quanto tali amministrazioni pubbliche sono essenzialmente immuni da essere citato in giudizio per dichiarare che qualcuno non è «fit and proper»). Il gruppo osserva che la Corte di giustizia ha stabilito, con riferimento al settore della moda, che se è troppo difficile stabilire requisiti di qualità oggettivi ed è troppo costoso per controllare la conformità a tali requisiti, alcune limitazioni preventive sono accettabili e non violano Articolo 81,1 (ex 85,1), del trattato CE (sentenza del 28 gennaio 1986, causa 161/84, Pronuptia, in Racc. 1986, 353, cpv. 21). Analogamente, il gruppo ritiene che la proposta delle ricorrenti sarebbe molto difficile e troppo costoso da gestire e non può essere considerata come una valida alternativa alla norma controversa. Inoltre, difficilmente avrebbe una regola UEFA che richiede un esame invasivo intrinsecamente etica dei proprietari dei club, amministratori e dirigenti essere caratterizzato come un «meno restrittiva» alternative. 134. I ricorrenti hanno anche menzionato alcune approvazione delle regole adottate dalle federazioni nazionali con riferimento a multi-club di proprietà - nel Regno Unito: Sezione J.4.2 della FA Premier League Rules, l'art 84,1 dei regolamenti della Lega Calcio, e il paragrafo 13 del Statuto della Scottish Football Association, negli Stati Uniti: l'articolo 3 dello Statuto NBA di associazione, e l'articolo 3, sezione 3.11 della National League MLB Costituzione - perché hanno disposizione di deroga e per singoli casi da prendere in considerazione secondo i propri meriti. Il gruppo di esperti, tuttavia, dopo aver letto tali norme ritiene che essi sono in linea di principio più restrittiva della norma contestata, in quanto vieta una partecipazione superiore al 10% delle azioni di un altro club (la Premier League), o da una società o di negoziazione di azioni o titoli di più di un club (Football League, Scottish Football Association), o una detenzione di qualsiasi interesse finanziario in più di un club (NBA, MLB National League). Certo, la maggior parte di queste norme prevedono la possibilità di cercare di ottenere la preventiva approvazione dei rispettivi sport che regolano il corpo. Tuttavia, a parte il fatto che, in pratica, tale approvazione non è mai stato concesso, sembra il pannello che tale possibilità di deroga nei singoli casi è strettamente legata alle regole estremamente rigorose in vigore all'interno di quei campionati. Il supporto per questa interpretazione può essere trovato nelle regole NBA, che chiaramente distinguere tra la mera detenzione di interessi finanziari, dove richiesta di deroga è possibile, e il controllo di più di un club, che è assolutamente vietato che non prevede deroghe. Il gruppo di esperti ritiene che il controllo di più di un club che partecipano al concorso del calcio stesso è così intrinsecamente favorevole ad un conflitto di interessi, e per i sospetti relativi pubblici, che non c'è spazio per l'esame dei singoli casi. Inoltre, qualsiasi regime giuridico sulla base di autorizzazioni ad hoc causerebbe imprevedibilità e incertezza, e ogni negazione di autorizzazione con ogni probabilità provocare costose controversie, come quella attuale. A questo proposito, il gruppo è del parere che, per il bene dello sport e dei consumatori, è opportuno che leghe e federazioni sportive cercano di modellare i loro regolamenti in modo tale che l'organizzazione e la gestione dello sport non sono definitivamente condizionati dalla rischio di essere denunciati. 135. I ricorrenti hanno quindi proposto altre misure di vari come alternative alla norma contestata, ma il gruppo ritiene che non sono opzioni adatte. Una misura proposta è l'emanazione di norme che limitano il numero di club che lo stesso proprietario può controllare ma, come si è visto, anche i due club comunemente controllati sufficiente a dar luogo a problemi di conflitto di interesse. Altre proposte cercano di affrontare il problema richiedendo che il multi-club proprietari di cedere le loro quote di partecipazione in tutti, ma uno dei locali di proprietà solo per il periodo della competizione UEFA. Ciò potrebbe essere fatto attraverso l'istituzione di un trust indipendente per cui il controllo dei club, in comproprietà potrebbe essere trasferita per la durata di competizioni UEFA o attraverso la nomina di un candidato indipendente che avrebbe esercitato il diritto di voto del proprietario a sua unica discrezione. Il gruppo di esperti ritiene che questa soluzione sarebbe non solo complessa da amministrare, ma anche piuttosto invadente sulla struttura dei club e di gestione, in ogni caso, il vero problema sarebbe che la sospensione provvisoria di controllo o diritti di voto non modifica la sostanziale della proprietà di un club, e quindi non esclude la continuità di fondo di un conflitto di interessi. Infine, le proposte di regolamento che limitano i bonus ei trasferimenti di giocatori in vista di una partita tra due club in comproprietà solo prendersi cura di alcuni aspetti del conflitto di interessi, ma, in particolare, non eviterebbe i problemi oggettivi legati alla ripartizione delle risorse da parte del multi-proprietario del club tra i suoi club (supra, par. 33 e segg.) e l'interesse dei club terzi (supra, par. 43). 136. In conclusione, il gruppo ritiene che la norma contestata è una caratteristica essenziale per l'organizzazione di un concorso calcio professionistico e non è più ampia del necessario per servire lo scopo fondamentale di prevenire conflitti di interesse che verrebbero percepite come pubblicamente che interessano l'autenticità e in tal modo l'incertezza, di risultati in competizioni UEFA. Il gruppo trova la norma contestata essere proporzionata a tale obiettivo legittimo e scopre che esistono alternative meno restrittive non praticabili e realistiche esistono. Di conseguenza, anche alla luce dei risultati precedenti che la norma contestata non sembra avere l'oggetto o per effetto di restringere la concorrenza, il gruppo ritiene che la norma contestata non viola l'articolo 81 (ex 85) del trattato CE. h) Compatibilità con l'articolo 82 (ex 86) del Trattato CE 137. I ricorrenti affermano che la UEFA è l'unico organo autorizzato a organizzare competizioni europee e, di conseguenza, detiene una posizione dominante nei vari mercati europei di calcio. Secondo le ricorrenti, la UEFA gode di una posizione di forza economica che le permette di comportarsi in misura notevole in modo indipendente delle altre imprese che operano nei mercati rilevanti, incluse le società calcistiche che partecipano a competizioni europee, e in ultima analisi indipendente di sostenitori e spettatori . I ricorrenti sostengono inoltre che la UEFA e le federazioni affiliate, che normalmente godono di potere di monopolio nei rispettivi paesi, godono di una posizione dominante congiunta in virtù dei loro legami economici e giuridici. Le ricorrenti sostengono che l'adozione della norma contestata costituisce un abuso di posizione dominante in contrasto UEFA l'articolo 82 (ex 86) del trattato CE, in quanto la regola controversa restrittiva della concorrenza, sia inutile e sproporzionato, discrimina ingiustamente tra i club generalmente controllati e altri club , e non sia obiettivamente giustificata. Al fine di sostenere la loro tesi che UEFA tale comportamento ad un abuso, i ricorrenti espressamente contare su essenzialmente le stesse argomentazioni già avanzate in collegamento con l'articolo 81 (ex 85) del trattato CE. 138. Le risposte Resistente negando che la UEFA si trova in una posizione dominante ai sensi dell'articolo 82 (ex 86), e in particolare negando che la UEFA è in grado di comportarsi in modo indipendente dei club. Le osservazioni Resistente che l'adozione di una regola per preservare l'integrità delle competizioni UEFA per club non può costituire un abuso di posizione dominante. Il Resistente afferma, inoltre, che le accuse in materia di proporzionalità, di discriminazione e di comportamento anticoncorrenziale contengono nulla di nuovo, e si basa quindi sulle argomentazioni avanzate con riferimento ai motivi precedenti. 139. Il gruppo osserva che attualmente UEFA è l'unica regolamentazione a livello paneuropeo e amministratore del calcio in generale. Tuttavia, non è sufficiente affermare che una federazione gode di un ruolo monopolistico nel regolare e amministrare il suo sport, perché questo è insito nella attuale struttura sportiva europea e «è riconosciuto come il modo più efficiente di organizzare sport» (Commissione delle Comunità europee, Il modello europeo dello sport, Bruxelles 1999, punto 3.2; cfr. anche CAS 96/166 K. v FEI, premio preliminare del 18 novembre 1997, in Digesto delle CAS Awards 1986-1998, op. cit., p. 371, par. 38). Il gruppo di esperti osserva che al fine di stabilire se un'impresa ha una posizione dominante, è necessario valutare tale posizione non in astratto ma in relazione ad uno o più specifici mercati rilevanti. A questo proposito, UEFA attività di un'impresa sono stati sviluppati come l'unico - finora - organizzatore di servizi paneuropei di competizioni calcistiche, conservando i relativi ricavi dalla vendita dei diritti televisivi per le partite di Champions League 'e per la partita finale di Coppa UEFA e dal gruppo Lega dei Campioni di sponsor. UEFA collabora anche con le imprese locali (federazioni nazionali o altri enti) per organizzare le partite finali delle sue competizioni. I ricavi derivanti dall'organizzazione della UEFA di servizi paneuropei di gare sono ripartiti tra UEFA, ivi comprese le associazioni nazionali membri, e dei club partecipanti. In sostanza, la UEFA può esercitare un potere di mercato dominante sul mercato per l'organizzazione di servizi paneuropei di partite di calcio e competizioni. 140. Per trovare un abuso di posizione dominante, il gruppo ha bisogno di trovare che la UEFA sta cercando di superare i concorrenti rivali attraverso il suo potere di mercato dominante. A questo proposito, il gruppo osserva che, se UEFA sono stati trovati per sfruttare il suo potere di mercato al fine, ad esempio, per ostacolare la costituzione di un altro soggetto l'organizzazione pan-europei partite di calcio, questo dovrebbe certamente essere analizzate con particolare attenzione all'articolo 82 (ex 86) del trattato CE. Un caso di questo genere è stato affrontato dall'autorità italiana garante della concorrenza, che ha dichiarato che la Federazione Italiana Vela violato l'articolo 3 della legge italiana sulla concorrenza - sostanzialmente identica all'articolo 82 del trattato CE - in quanto ha usato la sua posizione dominante per ostacolare e boicottare in vari modi un organizzatore indipendente di regate con lo scopo di lucrare di più dalla organizzazione dei propri regate (vedi Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, la decisione n. 788 del 18 novembre 1992, AICI / FIV, in Bollettino 22/1992 ). Tuttavia, questi esempi teorici e reali sembrano non hanno alcuna analogia con l'emanazione della norma controversa. I ricorrenti non stanno cercando di organizzare competizioni paneuropee, né sono la vendita dei diritti televisivi esistenti pan-europei concorsi organizzati in concorrenza con UEFA (come Media Partner avrebbe fatto se i previsti nuovi pan-europei competizioni calcistiche, la Super League e la Coppa Pro, era stata infatti creata al di fuori della UEFA, vedi supra, punto 19). 141. Il gruppo di esperti ha già individuato il mercato rilevante del prodotto come il mercato dei diritti di proprietà di squadre di calcio in grado di partecipare a competizioni UEFA (v. supra, par. 100). Il gruppo di esperti osserva che la UEFA non possiede alcun club di calcio, né può acquistare o eseguire una sola. Di conseguenza, la UEFA non è presente affatto su questo mercato e non può essere ritenuta di godere di una posizione dominante. Per quanto riguarda il mercato rilevante sembra che la UEFA può agire, e ha agito solo come un regolatore semplice. Il gruppo di esperti osserva inoltre che le federazioni nazionali non sono sul mercato in questione sia, pertanto, la UEFA e le federazioni affiliate non godono di una posizione dominante congiunta sul mercato del genere. Il gruppo di esperti ritiene che, come un tribunale degli Stati Uniti ha riconosciuto, «se il regolamento è adottato da un organismo indipendente sanzionare senza partecipazione finanziaria nel risultato, un tribunale avrà la massima garanzia che il regolamento è quello di garantire la leale concorrenza nel settore dello sport» , (M & H pneumatici v Hoosiers, 733 F.2d 973, 1 ° Cir. 1984, 982-983). 142. I ricorrenti hanno sottolineato che, secondo la giurisprudenza della CE, in determinate circostanze un'impresa dominante su un mercato può commettere un abuso su un mercato vicino (v. Corte di Giustizia, sentenza del 6 marzo 1974, cause 6-7/73, Commerciale Solventi, nella Raccolta 1974, 223; AKZO, sentenza 3 luglio 1991, causa C-62/86, in Racc. 1994, I-3439, Tribunale di primo grado, sentenza del 1 ° aprile 1993, causa T-65/89, British Gypsium, in Racc. 1993, II-392, sentenza del 6 ottobre 1994, causa T-83/91, Tetra Pak II, in Racc. 1994, II-762). 143. I rilievi del pannello, tuttavia, che in tutti i precedenti tali CE, le imprese dominanti erano attivi sia sul mercato della posizione dominante e il non-dominato mercato vicino. Pertanto, al fine di trovare un abuso di posizione dominante su un mercato diverso dal mercato di una posizione dominante deve essere dimostrato che, attraverso il comportamento abusivo, l'impresa dominante - o il gruppo di imprese dominanti in caso di posizione dominante congiunta - tende a estendere la propria presenza anche sul mercato o altro tende a rafforzare la sua posizione dominante sul mercato della dominanza (o almeno tende a minare la competitività dei concorrenti). Nel caso di specie, UEFA (o qualsiasi federazione nazionale) non è ovviamente intenzione di entrare, per non parlare di estendere la sua presenza, nel mercato delle quote di partecipazione in società di calcio. Inoltre, i ricorrenti non hanno fornito prove adeguate che la UEFA, adottando la regola controversa, ha cercato di rafforzare la sua posizione monopolistica sul mercato per l'organizzazione di servizi paneuropei di partite di calcio e gare (né Richiedenti hanno fornito alcuna prova che vi sia un comportamento di questo genere attribuibile alle federazioni nazionali collettivamente). Oltre a tale mancanza di prove, il gruppo non riesce a vedere alcun nesso logico tra la norma sulla multi-club di proprietà e il presunto tentativo o l'intento di ostacolare l'ingresso sul mercato di un nuovo concorrente (che potrebbe essere il gruppo che ha in programma di stabilire un «Super League» o di qualche altra entità o individuo che potrebbe tentare di creare un campionato di calcio in Europa, sul modello degli Stati Uniti campionati). Il contrario sembrerebbe più logico, in quanto la norma contestata tende ad alienare multi-proprietari del club e quindi potrebbe alla fine tendono a facilitare la loro secessione dalla UEFA al fine di aderire alternative pan-europei gare o campionati (si veda anche supra, punti 110. - 113). 144. In ogni caso, per quanto riguarda i vari abusi come asserito dai ricorrenti, il gruppo osserva che ha già trattato con loro in connessione con altri motivi. Il gruppo di esperti ha già detto che la norma contestata non limita la concorrenza (v. supra, par. 114-123), che è necessario e proporzionato rispetto allo scopo perseguito (v. supra, par. 125-136), che non ingiustamente discriminare tra i club generalmente controllati e altri club (v. supra, par. 65), e che sia obiettivamente giustificato (v. supra, par. 130). 145. In conclusione, il gruppo ritiene che l'adozione da parte della UEFA norma contestata non ha costituito un abuso di un individuo o di una posizione dominante collettiva ai sensi dell'articolo 82 (ex 86) del trattato CE. Concorrenza diritto svizzero: articoli 5 e 7 della legge federale sui cartelli 146. L'articolo 5.1 della «Loi fédérale sur les autres cartelli et à la concurrence restrizioni» del 6 ottobre 1995 (cioè la legge svizzera federale sui cartelli e altre limitazioni della concorrenza, di seguito «legge sui cartelli svizzera») recita: «Les accordi di Qui affectent manière de la concurrence notevoli sur le marché de biens ou servizi per determinate et nire di Qui sont pas des giustifica par motivi d'efficacité économique, Ainsi que tous ceux qui conduisent à la soppressione d'une Efficace concorso, i illicites sont» («Tutti gli accordi che incidono in modo significativo la concorrenza nel mercato per determinati prodotti o servizi e non sono giustificati da motivi di efficienza economica e di tutti gli accordi che portano alla soppressione di una concorrenza effettiva sono illegali»). Si tratta di una disposizione che corrisponde essenzialmente all'articolo 81 (ex 85) del Trattato CE (supra, par. 71). 147. L'articolo 7.1 della legge sui cartelli svizzera recita come segue: «Les pratiques d'entreprises ayant une posizione Dominante sont réputées illicites lorsque celles-ci abusent et de leur posizione entravent Ainsi l'accès à d'autres entreprises la concurrence ou son exercice, ou les désavantagent Partenaires commerciaux» («Pratiche di imprese che hanno una posizione dominante sono considerati illegali quando tali imprese, attraverso l'abuso della loro posizione, evitare che altre imprese di entrare o competere sul mercato o quando si feriscono partner commerciali »). Questa disposizione corrisponde essenzialmente all'articolo 82 (ex 86) del Trattato CE (supra, par. 71). 148. Per quanto riguarda la rilevanza della legge sui cartelli svizzera, i ricorrenti hanno osservato che la norma controversa incide sugli scambi all'interno della Svizzera in quanto le squadre di calcio svizzere sono ammessi a competere, e non competere in competizioni UEFA e, inoltre, il club svizzero FC Basilea è attualmente controllata da ENIC. Il resistente non ha contestato la possibile rilevanza della legge sui cartelli svizzera nella presente controversia. Sia i ricorrenti e il convenuto hanno sostanzialmente fatto valere l'analisi sviluppata con riferimento all'articolo 81 (ex 85) e 82 (ex 86) del trattato CE. L'unica differenza con il presunto diritto comunitario è che, secondo i ricorrenti, non vi è alcuna «eccezione sportiva» in Svizzera, ma solo una deroga molto stretta (deve essere interpretato rigorosamente abbastanza) per le «regole del gioco» vis-à-vis le «norme di diritto», che non possono essere applicate nel caso di specie. Il Resistente concorda con i ricorrenti che la norma contestata non può essere considerato come una «regola del gioco» secondo il diritto svizzero, ma sostiene che il diritto della concorrenza svizzera non è più restrittiva di diritto comunitario della concorrenza e, di conseguenza, le limitazioni che vengono introdotti con la suola fine di garantire o migliorare la qualità sportiva delle competizioni può essere giustificata da una sorta di eccezione sportiva. 149. Per quanto riguarda l '«eccezione sportiva», gli esperti scientifici osserva che ha già escluso che possa servire allo scopo di escludere la norma contestata dall'applicazione delle regole di concorrenza (supra, par. 83). Di conseguenza, il gruppo non è necessario pronunciarsi sulla questione se una tale eccezione è prevista dal diritto della concorrenza svizzera o meno. Inoltre, il gruppo osserva che, alla luce delle somiglianze testuali e la corrispondenza concettuale del diritto della concorrenza svizzera alla concorrenza del diritto comunitario, i risultati di cui sopra relativa agli articoli 81 (supra, par. 109-136) e 82 del trattato CE (supra, par. 137-145) si applicano, mutatis mutandis, degli articoli 5 e 7 della legge sui cartelli svizzero. Con particolare riferimento all'articolo 5, le osservazioni che il pannello previste oligopolio scenario (. Supra, punto 117) è molto più probabile che all'interno di un mercato piccolo come la Svizzera, dove non ci sono molte squadre che aspirano a partecipare a competizioni UEFA, anzi, ci sono solo dodici club della prima divisione svizzera. Pertanto, il descritto effetto pro-concorrenziale della norma controversa è addirittura amplificato all'interno del mercato svizzero. Come risultato, il gruppo sostiene che, all'interno del mercato svizzero, la norma contestata non limitare in modo significativo la concorrenza ai sensi dell'articolo 5 della legge sui cartelli svizzera, né costituisce un abuso di posizione dominante ai sensi dell'articolo 7 del della legge sui cartelli svizzero. Comunità di diritto europeo sul diritto di stabilimento e alla libera circolazione dei capitali 150. L'articolo 43 (ex 52) del Trattato CE vieta «le restrizioni alla libertà di stabilimento dei cittadini di uno Stato membro nel territorio di un altro Stato membro». Ai sensi dell'articolo 56 (ex 73 B) tutte le restrizioni ai movimenti di capitali e di pagamenti all'interno della Comunità e tra gli Stati membri e paesi terzi sono vietate. Entrambe le disposizioni hanno efficacia diretta e possono pertanto essere applicata dai tribunali nazionali o tribunali arbitrali. 151. I ricorrenti affermano che l'essenza della norma contestata è quella di limitare la possibilità di multi-proprietari del club creazione di filiali in più di uno Stato membro della CE, in violazione dell'articolo 43 (ex 52) del trattato CE. I ricorrenti sostengono inoltre che la norma controversa limita i movimenti di capitali ai sensi dell'articolo 56 (ex 73 B), del trattato CE. Le risposte Resistente che la norma controversa, anche se catturato da tali disposizioni comunitarie, non li violano, perché è un mezzo proporzionato per conseguire un obiettivo legittimo. 152. Il gruppo di esperti osserva che la norma contestata non comporta alcuna discriminazione basata su una persona (o Corporation) cittadinanza, pertanto, in gergo diritto comunitario, può essere caratterizzato come una «misura ugualmente applicabili». Di conseguenza, anche supponendo che la norma contestata in qualche modo limita il diritto di stabilimento o della libera circolazione dei capitali, la giurisprudenza CE prevede l'esistenza di giustificazioni per motivi di ragionevolezza e di interesse pubblico, a condizione che i requisiti di necessità e di proporzionalità siano soddisfatte ( vedi supra, par. 130). 153. Come il gruppo ha già osservato, la Corte di giustizia ha dichiarato che «in considerazione della notevole importanza sociale delle attività sportive e in particolare il calcio nella Comunità, gli obiettivi di mantenimento di un equilibrio fra le società, preservando una certa parità di possibilità e di incertezza quanto ai risultati ... deve essere accettato come legittimo »(sentenza del 15 dicembre 1995, causa C-415/93, Bosman, in Racc. 1995, I-4921, par. 106). Pertanto, lo scopo della norma contestata di preservare l'autenticità e l'incertezza dei risultati - impedendo il conflitto di interessi insito in un locale, in comproprietà partecipanti al concorso stesso calcio - è certamente da considerarsi in linea di principio, come una giustificazione legittima, purché l'obiettivo è perseguito attraverso i mezzi necessari e proporzionati. 154. Il Gruppo ha già rilevato che la norma controversa soddisfi i requisiti di necessità oggettiva e di proporzionalità (v. supra, par. 125-136). Di conseguenza, il gruppo ritiene che la norma contestata non viola l'art 43 (ex 52) e l'articolo 56 (ex 73 B), del trattato CE. Principio generale del diritto 155. I ricorrenti affermano che si tratta di un principio generale del diritto che una quasi-ente pubblico esercita poteri di regolamentazione, come ad esempio una federazione internazionale, non deve abusare dei suoi poteri. I ricorrenti sostengono che, adottando la norma contestata UEFA ha abusato dei suoi poteri perché si è cercato di proteggere il suo potere di monopolio sull'organizzazione di servizi paneuropei di competizioni calcistiche. Il Resistente respinge questa affermazione. 156. Il gruppo è del parere che tutte le istituzioni sportive, e in particolare tutte le federazioni internazionali, deve rispettare i principi generali del diritto. A causa della natura transnazionale delle competizioni sportive, gli effetti del comportamento e gli atti delle federazioni internazionali si fanno sentire in una comunità sportiva in vari paesi. Pertanto, le norme sostanziali e procedurali che devono essere rispettati da federazioni internazionali non può essere ridotta solo ai propri statuti e regolamenti e alle leggi del paese in cui è incorporata la federazione o del paese in cui ha sede. Diritto dello sport ha sviluppato e consolidato negli anni, in particolare attraverso la risoluzione arbitrale delle controversie, una serie di principi giuridici non scritte - una sorta di lex mercatoria per lo sport o, per così dire, una ludica lex - al quale nazionali e federazioni sportive internazionali deve conforme, indipendentemente dalla presenza di tali principi all'interno dei loro statuti ei propri regolamenti o all'interno di qualsiasi legge nazionale applicabile, purché non in conflitto con qualsiasi cittadino «ordine pubblico» («ordine pubblico»), disposizione applicabile ad un determinato caso. Certo, i principi generali del diritto tratto da una lettura comparata o comune denominatore dei diversi sistemi giuridici nazionali e, in particolare, il divieto di regole arbitrarie ed irragionevoli e le misure possono essere considerati parte di tale ludica lex. Ad esempio, nel premio CAS FIN / FINA il gruppo ha dichiarato che potrebbe intervenire la sanzione inflitta dalla Federazione internazionale nuoto (FINA) «Se le regole adottate dal Bureau FINA sono contrari ai principi generali del diritto, se la loro applicazione è arbitraria, o se le sanzioni previste dalle norme può essere considerato eccessivo o ingiusto sulla loro faccia» (CAS 96/157 v FIN FINA, premio del 23 aprile 1997, in Digesto delle CAS Awards 1986-1998, op cit, p 358, comma 22;.... vedere anche CAS OG 96/006 M. v AIBA, l'aggiudicazione del 1 ° agosto 1996, ibidem , p. 415, cpv. 13). 157. Il gruppo di esperti, sulla base di precedenti osservazioni, constati che la UEFA non ha adottato la norma contestata con lo scopo di proteggere il suo potere di monopolio sull'organizzazione di pan- Competizioni calcistiche europee (v. supra, par. 110-113 e 143), e scopre che la norma contestata non è arbitraria né irragionevole (v. supra, par. 48 e 125-136). Pertanto, con riguardo al contenuto sostanziale della norma impugnata, il gruppo sostiene che la UEFA non ha abusato del suo potere regolamentare e non viola alcun principio generale del diritto. 158. Il gruppo di esperti osserva, tuttavia, che sotto la giurisprudenza CAS del principio di equità procedurale è sicuramente tra i principi non scritti del diritto sportivo da rispettare da parte delle federazioni internazionali (vedi CAS OG 96/001 v US Nuoto FINA, premio del 22 luglio 1996, in Digest di CAS Awards 1986-1998, op cit, p 381, comma 15;.... CAS 96/153 Watt v ACF, premio del 22 luglio 1996, ibidem, p 341, comma 10)... Il gruppo di esperti ha già dichiarato che la UEFA ha violato il suo dovere di equità procedurale, perché ha approvato la norma contestata troppo tardi, quando il Regolamento della Coppa per la stagione 1998/99, contiene alcuna restrizione per la proprietà di più, era già stato emesso e comunicato al calcio interessati club (v. supra, par. 61). Il gruppo ha già osservato che tale vizio procedurale di per sé non garantisce l'annullamento definitivo della norma contestata (v. supra, par. 62). Pertanto, come sta per essere visto (infra, par. 159-163), detta mancanza di equità procedurale avrà conseguenze solo in connessione con gli effetti nel tempo di questo premio. Effetti nel tempo di questo premio 159. Il gruppo di esperti, che approva il provvedimento provvisorio CAS del 16 luglio 1998, ha dichiarato che la UEFA ha violato i suoi doveri di correttezza procedurale rispetto al 1998/99 stagione, in quanto modifica i requisiti di partecipazione per la Coppa UEFA in una fase estremamente in ritardo, dopo tali requisiti era stato pubblicamente annunciato e le società aventi diritto a competere era già stato designato (v. supra, par. 60-62 e 158). Questo vizio procedurale ha causato la suddetta sospensione provvisoria della norma controversa, congelando la situazione come era prima dell'entrata in vigore della norma controversa. 160. Tali procedimenti quindi richiesto più di un anno intero per sviluppare pienamente e giunta al termine con questo premio. L'ordine provvisorio opportunamente osservato: «In questa fase preliminare, CAS è inoltre del parere che il risultato dell'azione dei ricorrenti è incerto» (CAS ordine procedurale del 16-17 luglio 1998, punto 69.). Il numero e la complessità delle questioni coinvolte e la vasta natura della controversia hanno da sempre dato alla causa uno stato di incertezza circa l'esito della presente causa. Con il rilascio del premio di specie, la CAS si conclude tale stato di incertezza. Tuttavia, la stagione 1999/2000 di calcio è già iniziata e immediata applicazione della norma controversa per questa stagione può comportare per alcuni club un'improvvisa perdita della loro idoneità a partecipare a competizioni UEFA (ammissibilità ottenuto sulla base dei loro risultati nel 1998 / 99 campionati nazionali, in un momento in cui la norma contestata non era in vigore a causa della ordinanza provvisoria e non vi era incertezza circa l'esito di questo caso). 161. Inoltre, nelle loro memorie scritte e argomenti orali, i ricorrenti hanno attirato l'attenzione del Collegio per le conseguenze dannose che potrebbero derivare per loro e per ENIC da un Premio respingendo le loro petizioni. L'ordine provvisorio già detto (v. ordinanza procedurale CAS del 16-17 luglio 1998, par. 54) che un adeguamento della norma contestata non dovrebbero essere sistemati in fretta, e generalmente controllati club ei loro proprietari dovrebbero avere po 'di tempo per determinare il loro corso di azione, tenendo anche conto di eventuali questioni giuridiche (ad esempio, se parti devono essere vendute, gli azionisti di minoranza possono avere diritto di esercitare diritto di opzione entro i termini stabiliti). Vi è una evidente necessità di un ragionevole periodo di tempo prima dell'entrata in vigore, oppure l'attuazione della norma contestata può risultare eccessivamente dannosa per i club generalmente controllati e dei loro proprietari. 162. Il gruppo di esperti ritiene che l'applicazione immediata degli effetti del lodo potrebbe essere irragionevolmente dannoso per i club, in comproprietà, che durante la recente risoluzione 1998/99 stagione si sono qualificati per uno dei 1999/2000 le competizioni UEFA. Tali club, se del caso, si troverebbero nella stessa situazione in cui erano quando il CAS giustamente rimasto l'attuazione della norma controversa. Se la UEFA aveva annunciato nell'estate del 1998, che la norma controversa stava per essere attuato all'inizio della stagione 1999/2000 di calcio, nessun club avrebbe potuto in seguito affermò di avere legittimo affidamento con riferimento al trattamento dei multi-club di proprietà. In altre parole, senza una sentenza nel tempo gli effetti di questo premio, il gruppo non avrebbe dato peso sufficiente per vizio di procedura che si è verificato con l'adozione della norma controversa. 163. In conclusione, le considerazioni preminenti d'equità e di certezza del diritto, necessari in ogni ordinamento giuridico, militano contro permettendo UEFA ad attuare senza indugio la norma contestata nella stagione 1999/2000 di calcio, che è già iniziato. Di conseguenza, il gruppo sostiene parzialmente petizione dei ricorrenti di prolungare la permanenza della norma controversa, e ritiene opportuno estendere tale soggiorno fino al termine della corrente stagione 1999/2000 di calcio, per la restante parte, l'istanza di proroga a tempo indeterminato del soggiorno è stata respinta. Come risultato, il gruppo ritiene che la norma contestata può essere implementato dalla UEFA a partire dalla stagione 2000/2001 di calcio. Il Tribunale Arbitrale dello Sport: 1. Respinge le petizioni da AEK Atene e Slavia Praga per dichiarare nulle o di annullare la risoluzione adottata dalla UEFA il 19 maggio 1998 sulla «integrità del Club Competizioni UEFA: Independence of the Club». 2. Parzialmente sostenere la petizione da AEK Atene e Slavia Praga per prolungare indefinitamente la permanenza provvisoria ordinata dal CAS il 16 luglio 1998, ordina l'estensione del soggiorno fino alla fine della stagione 1999/2000 di calcio e, di conseguenza, non gli ordini UEFA negare l'ammissione al club o escludere dalla campagna 1999/2000 competizioni UEFA per club per il fatto che esse sono sottoposte a comune controllo, di conseguenza, la UEFA è permesso di attuare la sua risoluzione del 19 maggio 1998 a partire dalla stagione 2000/2001 di calcio. 3. Respinge tutte le altre petizioni presentate da AEK Atene e Slavia Praga. ______________________________ Tribunal Arbitral du Sport - Court of Arbitration for Sport (1998-1999) - official version by www.tas-cas.org - Arbitration CAS 98/200 AEK Athens and SK Slavia Prague / Union of European Football Associations (UEFA), award of 20 August 1999 Panel: Mr. Massimo Coccia (Italy), President; Dr. Christoph Vedder (Germany); Dr. Dirk-Reiner Martens (Germany) Football Conflicts of interest related to multi-club ownership within the same competition Application of EC law to sport Status of UEFA according to EC law Right to be heard Principle of procedural fairness 1. If clubs with the same owner can take part in the same competitions, whether national or international, doubts may arise as to whether the outcome is really undecided in advance. The challenged UEFA Rule is therefore an essential feature for the organization of a professional football competition and is not more extensive than necessary to serve the fundamental goal of preventing conflicts of interest which would be publicly perceived as affecting the authenticity, and then the uncertainty, of results in UEFA competitions. 2. Membership of UEFA is open only to national football associations situated on the continent of Europe who are responsible for the organization and implementation of football-related matters in their particular territory. The UEFA Statutes attribute voting rights only to national federations, and article 75 of the Swiss Civil Code (CC) refers to members which have voting rights within the association whose resolution is challenged. Clubs do not meet these requirements. 3. Under Article 75 CC, members of an association have the right to be heard when resolutions are passed which affect them to a significant extent. However, requiring an international sports federation to provide for hearing to any party potentially affected by its rule-making authority could quite conceivably subject the international federation to a quagmire of administrative red tape which would effectively preclude it from acting at all to promote the game. 4. The doctrine of venire contra factum proprium provides that where the conduct of one party has led to the legitimate expectations on the part of a second party, the first party is estopped from changing its course of action to the detriment of the second party. In casu, UEFA may not change its Cup Regulations without allowing the clubs sufficient time to adapt their operations to the new rules accordingly. However, such procedural defect by itself does not warrant the permanent annulment of the contested UEFA Rule. 5. Sport is subject to Community law only insofar as it constitutes an economic activity within the meaning of Article 2 of the EC Treaty. EC law does not prevent the adoption of rules or of a practice excluding foreign players from participation in certain matches for reasons which are not of an economic nature, which relate to the particular nature and context of such matches and are thus of sporting interest only. The Claimant AEK PAE (hereinafter «AEK») is a Greek football club incorporated under the laws of the Hellenic Republic and having its seat in Athens. AEK currently plays in the Greek first division championship and over the years has often qualified for the European competitions organized by UEFA. At the end of the 1997/98 football season AEK ranked third in the Greek championship, thus becoming eligible to participate in the 1998/99 UEFA club competition called «UEFA Cup». AEK is owned as to 78.4% by ENIC Hellas S.A., a company wholly controlled, through subsidiaries, by the English company ENIC plc. The Claimant SK Slavia Praha (hereinafter «Slavia») is a Czech football club incorporated under the laws of the Czech Republic and having its seat in Prague. Slavia currently plays in the Czech-Moravian first division championship and along the years has often qualified for the UEFA competitions. At the end of the 1997/98 football season, Slavia ranked second in the Czech-Moravian championship, thus becoming eligible to participate in the 1998/99 UEFA Cup. Slavia is owned as to 53.7% by ENIC Football Management Sarl, a company wholly controlled, through subsidiaries, by ENIC plc. Both AEK and Slavia are under the control of ENIC plc (hereinafter «ENIC»), a company incorporated under the laws of England and listed on the London Stock Exchange. In the last couple of years ENIC, through subsidiaries, has invested in several European football clubs, acquiring controlling interests in AEK, Slavia, the Italian club Vicenza Calcio SpA, the Swiss club FC Basel, and a minority interest in the Scottish club Glasgow Rangers FC. The Respondent Union of European Football Associations (hereinafter «UEFA»), association which has its seat in Nyon, Switzerland, is a sports federation which has as its members all the fifty-one national football associations (i.e. federations) of Europe. UEFA is the governing body for European football, dealing with all questions relating to European football and exercising regulatory, supervisory and disciplinary functions over national associations, clubs, officials and players. Pursuant to the UEFA Statutes, member associations must comply with such Statutes and with other regulations and decisions, and must apply them to their own member clubs. Until the 1998/99 European football season UEFA has organized three main club competitions: the Champions’ League, the Cup Winners’ Cup and the UEFA Cup. UEFA has recently resolved to cancel the Cup Winners’ Cup and, as of the 1999/2000 season, has reduced the main club competitions to the Champions’ League and the UEFA Cup. During 1997 ENIC acquired the above-mentioned controlling interests in AEK, Slavia and Vicenza. In the 1997/98 European football season, these three clubs took part in the UEFA Cup Winners’ Cup and all qualified for the quarter final. At this stage, the three ENIC-owned clubs were not drawn to play against each other and only one of them reached the semi-finals (AEK lost to the Russian club Lokomotiv Moscow, Slavia lost to the German club VfB Stuttgart, whereas Vicenza defeated the Dutch club Roda JC). Being confronted with a situation where three out of eight clubs left in the same competition belonged to a single owner, UEFA started to consider the problems at stake. On 24 February 1998, at ENIC’s request, representatives of UEFA and ENIC met in order to discuss the issue of «multi-club ownership», that is the ethical and non-ethical questions raised by the circumstance that two or more clubs controlled by the same owner take part in the same competition. In that meeting ENIC proposed to UEFA a «code of ethics» to be adopted by football clubs, with a view to convincing UEFA not to adopt a rule banning teams with common ownership from participating in the same UEFA competition. After the meeting, ENIC exchanged correspondence with UEFA and submitted a draft code of ethics for consideration. Thereafter, UEFA referred the issue of multiple ownership to some of its internal bodies, namely the Committee for Non-Amateur Football, the Juridical Committee and the Committee for Club Competitions. These came to the conclusion that there was no guarantee that a code of ethics would be effectively implemented and that a code of ethics was not a viable solution. They therefore recommended to the Executive Committee of UEFA that the rule at issue in this arbitration be adopted. On 7 May 1998, UEFA sent to its member associations several documents to be communicated to the clubs entitled to compete in the 1998/99 UEFA Cup. In particular, UEFA sent the regulations and the entry forms for the 1998/99 UEFA Cup and the booklet entitled «Safety and security in the stadium – For all matches in the UEFA competitions». The UEFA Cup regulations set forth the conditions of participation without any mention of a limitation related to multi-club ownership. Moreover, the regulations did not make reservation for future amendments, except in the event of «force majeure». At that time, pursuant to the regulations, both AEK and Slavia were entitled to compete in the 1998/99 UEFA Cup because of their results in the 1997/98 national championships. On 19 May 1998, the UEFA Executive Committee finally addressed the issue of multi-club ownership and adopted the rule at issue in these proceedings (hereinafter the «Contested Rule»). The Contested Rule is entitled «Integrity of the UEFA Club Competitions: Independence of the Clubs» and reads as follows: «A. General Principle It is of fundamental importance that the sporting integrity of the UEFA club competitions be protected. To achieve this aim, UEFA reserves the right to intervene and to take appropriate action in any situation in which it transpires that the same individual or legal entity is in a position to influence the management, administration and/or sporting performance of more than one team participating in the same UEFA club competition. B. Criteria With regard to admission to the UEFA club competitions, the following criteria are applicable in addition to the respective competition regulations: 1. No club participating in a UEFA club competition may, either directly or indirectly: (a) hold or deal in the securities or shares of any other club, or (b) be a member of any other club, or (c) be involved in any capacity whatsoever in the management, administration and/or sporting performance of any other club, or (d) have any power whatsoever in the management, administration and/or sporting performance of any other club participating in the same UEFA club competition. 2. No person may at the same time, either directly or indirectly, be involved in any capacity whatsoever in the management, administration and/or sporting performance of more than one club participating in the same UEFA club competition. 3. In the case of two or more clubs which are under common control, only one may participate in the same UEFA club competition. In this connection, an individual or legal entity has control of a club where he/she/it: (a) holds a majority of the shareholders’ voting rights, or (b) has the right to appoint or remove a majority of the members of the administrative, management or supervisory body, or (c) is a shareholder and alone controls a majority of the shareholders’ voting rights pursuant to an agreement entered into with other shareholders of the club in question. 4. The Committee for the UEFA Club Competitions will take a final decision with regard to the admission of clubs to these competitions. It furthermore reserves the right to act vis-à-vis clubs which cease to meet the above criteria in the course of an ongoing competition». On 20 May 1998, UEFA released a press statement announcing the adoption of the Contested Rule. On 26 May 1998, UEFA communicated the Contested Rule to all its member associations through Circular Letter no. 37, a copy of which was sent to ENIC, informing that the new provision would be effective as of the start of the new season. Subsequently, pursuant to Paragraph B.4 of the Contested Rule, the UEFA Committee for Club Competitions decided that the following criteria would determine which of two or more commonly owned clubs should be admitted to a UEFA club competition: first, the club with the highest «club coefficient» (based on the club’s results of the previous five years) would be admitted; then, if the club coefficients were the same, the club with the highest «national association coefficient» (based on the previous results of all the teams of a national association) would be admitted; lastly, in case of equal national association coefficients, lots would be drawn. On 25 June 1998, UEFA informed AEK of the criteria adopted by the UEFA Committee for Club Competitions and of the resulting non-admission of AEK to the UEFA Cup, while Slavia was authorized to compete. The Hellenic Football Association was called upon to enter a substitute for AEK, by designating the club which finished the domestic championship immediately below AEK. In the same letter, UEFA granted AEK a last opportunity to take part in the competition, if it were to submit a statement confirming a change of control in compliance with the Contested Rule by 1 July 1998 (this was later extended to 20 July 1998). On 12 June 1998, the parties executed an arbitration agreement, by which they agreed to submit the present dispute to the Court of Arbitration for Sport («CAS») in accordance with the Code of Sports-related Arbitration (the «Code»). On 15 June 1998, AEK and Slavia filed with the CAS a request for arbitration together with several exhibits, primarily petitioning that the Contested Rule be declared void or annulled (see infra, para. 32). On the same day, AEK and Slavia also filed a request for interim relief, petitioning that during the proceedings UEFA be restrained from giving effect to the Contested Rule and, in particular, from excluding either Claimant from the 1998/99 UEFA Cup competition. UEFA filed its reply to the Claimants’ request for interim relief on 26 June 1998 and filed its answer to the request for arbitration, with some exhibits, on 22 July 1998. On 15 July 1998, the President of the Ordinary Division of CAS held a hearing at the CAS offices in Lausanne, where the parties and their counsel answered questions of fact and law raised by the President and counsel presented oral arguments. On 16 July 1998, the CAS issued a «Procedural Order on Application for Preliminary Relief», granting the following interim relief: «1. For the duration of this arbitration or for the duration of the 1998/99 season of the UEFA Cup, whichever is shorter, the Respondent shall not give effect to the decision taken by its Executive Committee on May 19, 1998 regarding the “Integrity of the UEFA Club Competitions: Independence of the Clubs”; 2. As a result, the Respondent shall admit AEK Athens to the 1998/99 UEFA Cup Competition, in addition to Slavia Prague; 3. The costs of the present stage of the proceedings shall be settled in the final award or in any other final disposition of this arbitration». As a result, AEK and Slavia were allowed to participate in the 1998/99 UEFA Cup (where they were eliminated after winning a few rounds of the competition and did not end up playing each other). According to the grounds of the interim order, released the following day, the CAS based its decision primarily on the circumstance that UEFA violated its duties of good faith and procedural fairness insofar as it enacted the Contested Rule too late, when the Cup Regulations for the 1998/99 season – containing no restriction for multiple ownership – had already been adopted, and shortly before the start of the 1998/99 season, at a time when ENIC and its clubs could legitimately expect that no restriction was going to be adopted for the said season. In the interim order the CAS left open for the final award the question whether the Contested Rule could be deemed lawful under competition law and civil law, stating that all findings of fact and legal assessments were made on a prima facie basis, without prejudice to the CAS final award to be rendered after additional factual and legal investigation. On 23 July 1998, the CAS issued a notice that the CAS Arbitration Panel for the present dispute (hereinafter the «Panel») was constituted in the following composition: Mr. Massimo Coccia as President, Dr. Christoph Vedder as arbitrator appointed by the Claimants and Mr. George Abela as arbitrator appointed by the Respondent. On 4 September 1998, upon request of the Claimants, pursuant to Article R44.3 of the Code the Panel ordered the Respondent to produce the reports and minutes of the meetings of the UEFA Juridical Committee and of the UEFA Committee for Club Competitions related to the present case. UEFA produced such documents, later providing a few more internal documents upon request of the Claimants. On 14 September 1998, the CAS issued an order of procedure, detailing the procedural guidelines for the conduct of the arbitration. The order of procedure was accepted and countersigned by both sides. Subsequently, in the course of the proceedings, the Panel supplemented the initial order of procedure with several other orders concerning procedural and evidentiary questions. On 15 October 1998, the Claimants filed their statement of claim, together with eleven bundles of exhibits. UEFA’s response, together with forty exhibits, was submitted to the CAS on 27 November 1998. On 18 November 1998, the Claimants filed with the CAS a petition pursuant to Article R34 of the Code, challenging the appointment of Mr. George Abela as arbitrator, on the grounds that some circumstances gave rise to legitimate doubts over his independence vis-à-vis UEFA, and requesting his removal. On 25 November 1998, Mr. Abela communicated to the CAS that he deemed the Claimants’ allegations to be totally unfounded and unjustified; however, because of the very fact that doubts had been expressed regarding his independence and impartiality, for the sake of the CAS he felt that he had to resign from his function as arbitrator in the present case. On 3 December 1998, the Respondent communicated to the CAS that, in substitution of Mr. Abela, it appointed as arbitrator Dr. Dirk-Reiner Martens. Therefore, the Panel was reconstituted in the new formation comprising Mr. Coccia as President and Messrs. Vedder and Martens as arbitrators. No objection has been raised by either party with respect to the new formation of the Panel. On 24 December 1998, the Claimants filed with the CAS their reply to UEFA’s response. On 1 February 1999, the Respondent filed its rejoinder. Subsequently, on 26 and 28 February 1999, both sides submitted their lists of witnesses and expert witnesses to be summoned to the hearing. On 12 March 1999, the Panel issued a procedural order detailing directions with respect to the hearing and to the witnesses and experts to be heard. The hearing was held on 25 and 26 March 1999 at the World Trade Center in Lausanne. The Panel was present, assisted by the ad hoc clerk Mr. Stefano Bastianon, attorney-at-law in Busto Arsizio/IT, and by Mr. Matthieu Reeb, attorney-at-law and counsel to the CAS. The Claimants were represented by Mr. Petros Stathis, General Manager of AEK, and Mr. Vladimir Leska, General Manager of Slavia Prague, assisted by his personal interpreter, and represented and assisted by the following attorneys: Mr. Michael Beloff QC and Mr. Tim Kerr, attorneys-at-law in London/UK (Gray’s Inn), Mr. Stephen Kon, Ms. Lesley Farrel and Mr. Tom Usher, attorneys-at-law in London/UK (SJ Berwin), Mr. Jean-Louis Dupont, attorney-at-law in Brussels/BEL, Mr. Marco Niedermann and Mr. Roberto Dallafior, attorneys-at-law in Zurich/CH. The Respondent was represented by Mr. Marcus Studer, Deputy Secretary General of UEFA, and represented and assisted by Mr. Ivan Cherpillod, attorney-at-law in Lausanne/CH, and by Mr. Alasdair Bell, attorney-at-law in Brussels/BEL. With the agreement of all parties two directors of ENIC, Mr. Rasesh Thakkar and (after his testimony had been given) Mr. Daniel Levy, also attended the hearing. During the two days of hearing the following witnesses and expert witnesses were heard: Mr. Gerald Boon (economist of Deloitte & Touche), Mr. Ivo Trijbits (legal counsel to the Dutch club AFC Ajax NV), Mr. Daniel Levy (managing director of ENIC), Sir John Smith (advisor on security issues to the English Football Association), Lord Kingsland QC (former Member of the European Parliament) and Prof. Paul Weiler (professor of law at Harvard Law School), all called by the Claimants; Mr. Gordon Taylor (chief executive of the Professional Footballers Association) and Prof. Gary Roberts (professor of law at Tulane Law School), called by the Respondent. Each witness and expert witness was invited by the Panel to introduce himself and to tell the truth subject, as to statements related to facts, to the sanctions of perjury in accordance with Article R44.2 of the Code and Articles 307 and 309 of the Swiss Penal Code; each witness and expert witness rendered his testimony and was then examined and cross-examined by the parties and questioned by the Panel. The parties presented their opening and intermediate statements on 25 March 1999 and their final arguments on 26 March 1999, the Respondent having the floor last in accordance with Article R44.2 of the Code. At the end of the final arguments both sides confirmed their written legal petitions (infra, paras. 1 and 4), with counsel for the Claimants also petitioning that the interim stay of the Contested Rule be extended indefinitely and that the award be communicated to the parties on a Friday after the closing of the London stock exchange and rendered public on the following Monday. The parties did not raise with the Panel any objection in respect of their right to be heard and to be treated equally in the present arbitration proceedings. On 26 March 1999, after the parties’ final arguments, the Panel closed the hearing and reserved its final award. LAW Parties’ legal petitions and basic positions 1. The Claimants presented in their request for arbitration of 15 June 1998 and confirmed in their statement of claim of 15 October 1998 the following legal petitions: «That it be declared that the resolution of the Executive Committee of the UEFA of 19 May 1998, as notified to the UEFA member associations on 26 May 1998, regarding the Integrity of the UEFA Club Competitions: Independence of the Clubs is void; eventualiter: that the resolution of the Executive Committee of the UEFA of 19 May 1998, as notified to the UEFA member associations on 26 May 1998, regarding the Integrity of the UEFA Club Competitions: Independence of the Clubs be annulled; subeventualiter: that the Defendant be ordered not to deny now and in the future the admission of the Clubs to the UEFA Club Competitions on the ground that they are under common control; with all costs and compensations to be charged to the Defendant». At the hearing the Claimants also petitioned that the stay of the Contested Rule ordered by the CAS on 16 July 1998 be extended indefinitely and that the award be notified to the parties on a Friday afternoon and rendered public on the following Monday. The latter petition was subsequently reiterated in writing, with no objection raised by the Respondent. 2. The Claimants argue that the Contested Rule is unlawful because it violates Swiss civil law, European Community (hereinafter «EC») competition law and Swiss competition law, general principles of law, and EC provisions on freedom of establishment and free movement of capital. The Claimants focus their grievances particularly on Paragraph B.3 of the Contested Rule, providing that «in the case of two or more clubs which are under common control, only one may participate in the same UEFA club competition». In summary, they assert the unlawfulness of the Contested Rule on the following ten grounds: (a) infringement of Swiss civil law (grounds 1, 2, 3 and 4 of the statement of claim): violation of the UEFA Statutes because of the argued creation of different categories of members; breach of the principle of equal treatment because of discrimination between clubs which are under common control and clubs which are not; disregard of the Claimants’ right to be heard; unjustified violation of the Claimants’ personality; (b) infringement of EC competition law (grounds 5 and 7 of the statement of claim): contravention of Article 85 (now 81) of the EC Treaty, because of an agreement between undertakings which has the object and effect of restricting, distorting and preventing competition and limiting investment within the common market; contravention of Article 86 (now 82) of the EC Treaty, because of an abuse by UEFA of its dominant position within the market for the provision of European football and related markets; (c) infringement of Swiss competition law (grounds 6 and 8 of the statement of claim): contravention of Article 5 of the Swiss Federal Act on cartels, because of an agreement between undertakings significantly affecting competition; contravention of Article 7 of the Swiss Federal Act on cartels, because of an abuse of UEFA’s dominant position; (d) infringement of EC law on freedom of movement (ground 10 of the statement of claim): contravention of Articles 52 (now 43) and 73 B (now 56) of the EC Treaty, because of restrictions on freedom of establishment and on free movement of capitals; (e) infringement of general principles of law (ground 9 of the statement of claim): abuse by UEFA of its regulatory power with the purpose of preserving its position as the dominant organizer of European football competitions. 3. Underlying all such grounds are the Claimants’ basic allegations that UEFA’s predominant purpose in adopting the Contested Rule has been to preserve its monopolistic control over European football competitions and that a code of ethics would be adequate enough to address the issue of conflict of interests in the event that two commonly owned clubs are to participate in the same UEFA competition. 4. The Respondent submitted both in its answer of 22 July 1998 and in its response of 27 November 1998 the following legal petition: «UEFA respectfully requests the Court of Arbitration for Sport to dismiss all the legal petitions submitted by the Claimants, with all costs and compensations to be charged to the Claimants». 5. The Respondent asserts that each and every legal ground put forward by the Claimants is entirely without merit. In particular, the Respondent asserts that it enacted the Contested Rule with the sole purpose of protecting the integrity of European football competitions and avoiding conflicts of interests. The Respondent argues that a code of ethics would be inadequate to that purpose, whereas the Contested Rule is a balanced and proportionate way of addressing the question, as it deals only with the issue of common control – basing the definition of «control» on EC Directive no. 88/627 (the so-called «Transparency Directive») – rather than with investment in football clubs. Procedural issues Jurisdiction of the CAS 6. The CAS has jurisdiction over this dispute on the basis of the arbitration agreement executed by and between the parties on 12 June 1998. Neither side has contested the validity of such arbitration agreement nor raised any objection to the jurisdiction of the CAS over the present dispute. 7. In addition, the Panel notes that the CAS could also be deemed to have jurisdiction under Article 56 of the UEFA Statutes, according to which «CAS shall have exclusive jurisdiction to deal with all civil law disputes (of a pecuniary nature) relating to UEFA matters which arise between UEFA and Member Associations, clubs, players or officials, and between themselves» (emphasis added). Applicable law 8. Pursuant to Article R45 of the Code, the dispute must be decided «according to the rules of law chosen by the parties or, in the absence of such a choice, according to Swiss law». The parties agreed at the hearing of 15 July 1998 and confirmed in their briefs that Swiss law governs all issues of association law arising in this arbitration, and that the Panel should apply EC competition law and Swiss competition law if the dispute falls within the scope of these laws. 9. The choice of Swiss law does not raise any questions. Even if the parties had not validly agreed on its application, Swiss civil law would be applicable anyway pursuant to Article R45 of the Code and to Article 59 of the UEFA Statutes, according to which UEFA Statutes are governed in all respects by Swiss law. As to Swiss competition law, an arbitration panel sitting in Switzerland is certainly bound to take into account any relevant Swiss mandatory rules in accordance with Article 18 of the Swiss private international law statute (Loi fédérale sur le droit international privé of 18 December 1987, or «LDIP»). 10. With regard to EC competition law, the Panel holds that, even if the parties had not validly agreed on its applicability to this case, it should be taken into account anyway. Indeed, in accordance with Article 19 of the LDIP, an arbitration tribunal sitting in Switzerland must take into consideration also foreign mandatory rules, even of a law different from the one determined through the choice-of-law process, provided that three conditions are met: (a) such rules must belong to that special category of norms which need to be applied irrespective of the law applicable to the merits of the case (so-called lois d’application immédiate); (b) there must be a close connection between the subject matter of the dispute and the territory where the mandatory rules are in force; (c) from the point of view of Swiss legal theory and practice, the mandatory rules must aim to protect legitimate interests and crucial values and their application must allow an appropriate decision. 11. The Panel is of the opinion that all such conditions are met and that, pursuant to Article 19 of LDIP, EC competition law has to be taken into account. Firstly, antitrust provisions are often quoted by scholars and judges as fundamental rules typically pertaining to the said category of mandatory rules. Then, the close connection with the case derives from the fact that EC competition law has direct effect in eighteen European countries – fifteen from the European Union and three from the European Economic Area – in whose jurisdiction one can find most of the strongest football clubs taking part in UEFA competitions and, in particular, one of the Claimants (AEK). Lastly, the Swiss Cartel Law, as is the case with various national competition laws around Europe (well beyond the borders of the said eighteen countries), has been inspired by and modelled on EC competition law; accordingly, the interests and values protected by such EC provisions are shared and supported by the Swiss legal system (as well as by most European legal systems). 12. The Panel notes that the Claimants have argued inter alia that UEFA violated the provisions of the EC Treaty on the right of establishment and on free movement of capital, but the parties have not explicitly agreed on the applicability of such provisions to this case. However, for the same reasons outlined with respect to EC competition law (supra, paras. 10-11), the Panel holds that it must also take into account EC provisions on freedom of establishment and of movement of capital. Merits Relevant circumstances concerning European football 13. Prior to discussing the specific legal issues raised by the parties, the Panel wishes to describe and discuss certain circumstances and situations concerning European football which have to be taken into account with reference to all such legal issues. In particular, the Panel considers it useful to briefly describe the current structure and regulation of football in Europe and to address the issue of the so-called «integrity of the game». a) Regulation and organization of football in Europe 14. In European football there are several private bodies performing regulatory and administrative functions, each of which has different institutional roles, constituencies and goals. Leaving aside the international football federation («FIFA»), which is certainly the body exercising the highest regulatory and supervisory authority worldwide, UEFA is the only regulator of football throughout Europe. UEFA performs its regulatory function with respect to both professional and amateur football, including youth football. For the time being, UEFA is also the only entity organizing pan-European competitions both for club teams and national representative teams. With particular regard to UEFA club competitions, each season the participating clubs are the few top-ranked clubs of each national league, which at the end of a season earn the right to play in the UEFA competitions of the subsequent season. As already mentioned, UEFA organizes the Champions’ League, the Cup Winners’ Cup (cancelled as of the 1999/2000 season) and the UEFA Cup, with the minor competition Intertoto Cup used also as a qualifier for the UEFA Cup. The competition format has traditionally been the knock-out system based on the aggregate result of one home-match and one away-match (played two weeks later), with away goals and penalty kicks as tie-breakers. Clubs (particularly those investing more) tend to dislike this system because a single unlucky match can be enough to terminate the whole international season, and because there are fewer high-level matches to play. Mainly for this reason, UEFA has in recent years organized rounds of competition (particularly in the Champions’ League) based on small groups of teams playing each other home and away in round-robin fashion, with the top clubs of each group qualifying for the next round. The trend seems to be towards increasing this competition format, reserving the knock-out system only for a few rounds of the competition. 15. Since UEFA is a confederation of fifty-one national football federations, it has below it many football associations and organizations which set rules for their constituent members, in particular clubs and individuals associated with them, and organize and/or oversee all national, regional and local competitions. The structure of European football is often described as a hierarchical pyramid (see the EC Commission’s «consultation document» drafted by the Directorate General X and entitled The European model of sport, Brussels 1999, chapter one). 16. At national level, the primary regulators are the national federations. Each national federation has a wide constituency of regional and local federations, associations, clubs, leagues, and individuals such as players, coaches and referees. National federations are private bodies which pursue the mission – which in some countries is entrusted upon them by national legislation as a form of delegation of governmental powers (as is the case, e.g., in France with Law no. 84-610 of 16 July 1984) – to promote and organize football at all levels and to care for the interests of the whole of the sport and all its members, whether they are involved in the amateur or in the professional game. National federations also organize and manage the national representative teams, selections of the best national players which compete against the other national representative teams in competitions such as the World Cup, the Olympic Games and the European Championship. 17. In the European countries where football is most developed, a very important role is also performed by professional «leagues» (e.g., the «Premier League» in England, the «Liga Nacional de Fútbol Profesional» in Spain or the «Lega Nazionale Professionisti» in Italy). National professional leagues are bodies concerned only with professional football, as their members are only the clubs which participate in the most important national professional championships. They organize and manage yearly, under the jurisdiction of the respective national federation, the highest national professional championship. Such annual championship is traditionally organized in round-robin format, with each club playing against all the other clubs twice, once at home and once away; clubs are awarded points depending upon whether they win (three points), draw (one point) or lose matches (no points), and the club with the highest number of points each season is the champion (usually with no final playoff, differently from other sports). National professional leagues are indeed similar in many respects to trade associations. They exist primarily to protect the interests of their member clubs and to provide them with some services, for instance settling disputes between them and trying to maximize their commercial benefits (e.g., selling collectively some of the television rights) and to minimize their costs (e.g., negotiating with players’ associations). 18. Throughout Europe a general trend can be detected towards an increasing independence and autonomy of leagues vis-à-vis the national federations; accordingly, tense confrontation between leagues and federations is nowadays not rare. However, thus far leagues are still associated within, and supervised by, the respective national federations – in several countries, this is even mandated by the law – with degrees of autonomy varying from country to country. Due to this system, national football leagues around Europe do not enjoy the absolute independence and autonomy which United States sports leagues enjoy. In addition to other major differences, European professional leagues are not «closed» leagues, and their membership varies slightly each season because at the end of the season some of the bottom-ranked clubs are relegated to the inferior national division and the highest ranked clubs from such division are promoted to the higher national division. This system of relegation and promotion applies more or less in the same way to all the other national and regional divisions and championships below the high-level ones. Consequently, it can happen in European football – as indeed it has done more than just a few times – that amateur or semi-amateur clubs, even from small towns, over the years earn their way up to professional championships and eventually transform into successful professional clubs. This system of promotion and relegation is generally regarded as «one of the key features of the European model of sport» (EC Commission, DG X, The European model of sport, Brussels 1999, para. 1.1.2). 19. At pan-European level, no transnational football leagues exist yet. Currently, there is only an association of the main national leagues in Europe, which does not organize any competitions and is basically only a forum for discussion and an instrument of coordination. Recently, a private commercial group («Media Partners») has attempted to create ex novo a European football league outside of the UEFA realm and has even notified the EC Commission of a number of draft agreements between Media Partners and eighteen founder clubs – comprising some of the most famous European clubs – concerning the establishment and the administration of two main pan-European football competitions, the «Super League» and the «Pro Cup», involving a total of 132 clubs from all territories covered by UEFA-affiliated national associations (see Official Journal EC, 13 March 1999, C 70/5). For the time being this attempt seems to have been aborted, inter alia probably because UEFA has modified the organization of its competitions in a way which is certainly pleasing to most important European clubs. 20. As to European football clubs, they are not all shaped in the same legal manner around Europe. Most professional clubs are incorporated as stock companies – and sometimes their shares are even listed on some stock exchanges (e.g. Manchester United and several other clubs in England, S.S. Lazio in Italy) –, but there are countries where some or all the clubs are still unincorporated associations with sometimes thousands of members who elect the association’s board (e.g. F.C. Barcelona and Real Madrid C.F. in Spain or the German clubs). 21. The above outlined traditional structure of European football might change in the future. In particular, especially after the cited attempt of Media Partners, it might be envisaged that sooner or later there will be in some countries or at a pan-European level some closed (or semi-closed) leagues independent from national federations and from UEFA and modelled on United States professional leagues. However, for the time being, the above outlined structure still prevails and it is very difficult to compare it to the sports structure in the United States. Not only are there in Europe no closed professional leagues such as the NBA or the NFL, but there are no collegiate competitions such as the NCAA either. As a result, the Panel maintains that although any analysis of United States sports law is very instructive – in this respect the Panel appreciates the parties’ efforts in presenting the views and testimony of renowned experts on this subject – it has limited precedential value for the present dispute and its significance must be weighed very carefully. For example, the Panel considers that to characterize UEFA as a «league» comparable to United States professional leagues, as has been done in some testimony, is factually and legally misplaced and, therefore, potentially misleading for an examination of the present dispute. b) The «integrity of the game» question 22. Much of the written and oral debate in this case has centred around the question of the «integrity of the game». Both Claimants and Respondent have shown that they are seriously concerned with this question. On the one hand, the Respondent has repeated over and over that it has a specific duty to protect the integrity of the game and that this has been the only motive behind the Contested Rule. On the other hand, the Claimants have expressly stated that they and ENIC accept and espouse the need to preserve sporting integrity, and that they also accept that UEFA has a current responsibility to safeguard the integrity of football in its role as organizer and regulator of European football competition. 23. Several witnesses have stated that the highest standards are needed for the integrity of the game (Mr. Taylor), that the integrity of sports is crucial to the sports consumer (Professor Weiler), and that «football can only continue to be successful if it is run according to the highest standards of conduct and integrity, both on and off the field» (Sir John Smith). 24. As concern for the integrity of the game is indeed common ground between the parties, the question is then how «integrity» needs to be defined and characterized in the context of sports in general and football in particular. Part of the debate between the parties has focused on integrity in its typical meaning of honesty and uprightness, and the Claimants have argued, supported by some witnesses (in particular Sir John Smith) for the necessity of a «fit and proper» test in order to vet owners, directors and executives of football clubs before allowing them to hold such positions. The debate has also evidenced the connection between the notion of integrity in football and the need for authenticity and uncertainty of results from both a sporting and an economic angle. Some witnesses have stated that uncertainty of results is the most important objective of football regulators (Mr. Taylor) and the critical element for the business value of football (Mr. Boon). 25. The Panel notes, quite obviously, that honesty and uprightness are fundamental moral qualities that are required in every field of life and of business, and football is no exception. More specifically, however, the Panel is of the opinion that the notion of integrity as applied to football requires something more than mere honesty and uprightness, both from a sporting and from a business point of view. The Panel considers that integrity, in football, is crucially related to the authenticity of results, and has a critical core which is that, in the public’s perception, both single matches and entire championships must be a true test of the best possible athletic, technical, coaching and management skills of the opposing sides. Due to the high social significance of football in Europe, it is not enough that competing athletes, coaches or managers are in fact honest; the public must perceive that they try their best to win and, in particular, that clubs make management or coaching decisions based on the single objective of their club winning against any other club. This particular requirement is inherent in the nature of sports and, with specific regard to football, is enhanced by the notorious circumstance that European football clubs represent considerably more in emotional terms to fans – the ultimate consumers – than any other form of leisure or of business. 26. The Panel finds inter alia confirmation and support for the view that the crucial element of integrity in football is the public’s perception of the authenticity of results in two documents exhibited by the Claimants, viz. the well researched and very insightful reports presented by Sir John Smith to the English Football Association on «Betting on professional football within the professional game» (1997) and on «Football, its values, finances and reputation» (1998). The Smith reports are particularly valuable evidence because they were not prepared specifically for this case. Both reports make quite clear that the most important requirement for football is not honesty in itself or authenticity of results in itself, but rather the public’s perception of such honesty and such authenticity. 27. Here are a few excerpts from the Smith reports (with emphasis added): «public perception dictates that players and others involved in the game should not benefit from their “insider” position»; «the public has a right to expect that a participant in football will play for his team to win, or make management decisions based on the team winning, as their sole objective. Anything whatsoever that detracts from that prime purpose has to be positively discouraged»; «even if a result of such a bet is not that a player or official actually intends not to try to win the game, the public’s perception of the integrity of the game would be prejudiced in such a situation»; «the interest of fans in the game would quite rightly not continue at present levels if they had reason to believe that the outcome of any matches was or may be controlled by factors other than personal efforts of those participating in the game, aimed at their team winning»; «football must preserve its great strength in business terms: the enormous hold which individual clubs have over the loyalty of their supporters. This makes the game attractive to advertisers, sponsors, television and so on. Maintaining that loyalty is not being sentimental; being responsive to spectator concerns is simply good business. That means, amongst other things, being able to reassure supporters that the game is straight». 28. Having clarified what is meant by integrity of the game, the question is then whether multiple ownership of clubs in the context of the same competition has anything to do with such integrity and, therefore, represents a legitimate concern for a sports regulator and organizer. In other words, can multiple ownership within the same football competition be publicly perceived as affecting the authenticity of sporting results? Can the public perceive a conflict of interest which might contaminate the competitive process when two commonly owned clubs play in the same sporting event? 29. The Claimants have addressed this question mostly from the angle of match-fixing, arguing that it is highly unlikely that a match could be fixed without being detected sooner or later and that, insofar as match-fixing is possible at all, it is also feasible – as has happened on some occasions in the past – with respect to matches between unrelated clubs. In particular, the Claimants have argued that match-fixing necessarily involves complicity by a significant number of people whom, if the truth were discovered, would be ruined and each of whom would, after the event, have a hold over the accomplices. The Claimants have also argued that it is in the interest of a common owner, especially if the common owner is a corporation listed on the stock exchange, that each club does as well as possible on both the economic and sporting level, and that the existing criminal and sporting penalties are sufficient to deal with the risk of match-fixing as well as the perceived risk thereof. The Claimants have supported such arguments with several written statements by players, referees and managers, all essentially asserting in a similar vein that it is almost impossible to fix a football match, that multi-club ownership does not entail any greater threat to sporting integrity than single ownership and that a pledge to respect a «code of ethics» would suffice. Mr. Boon has also testified that multi-club owners would place their entire business at risk if they sought to fix matches and, therefore, this cannot be part of their financial strategy or activity. The Respondent has, in turn, presented some written statements supporting its argument that common ownership is a threat to the integrity of competition and that self-control by multi-club owners through a code of ethics would not be an adequate response to such threat. 30. The Panel is not persuaded that the main problem lies in direct match-fixing (meaning by this the instructions and bribes given to some players so that they lose a match). Indeed, the Panel finds some merit in the Claimants’ arguments that direct match-fixing in football is quite difficult (albeit far from impossible, as notorious past cases in France, Italy or other countries demonstrate), that an attempt at direct match-fixing has a fair chance of being detected sooner or later, that any such discovery would eventually harm the multi-club controlling company and that in principle the honesty rate of multi-club owners, directors and executives cannot be any worse than that of single club owners, directors and executives. 31. However, even assuming that no multi-club owner, director or executive will ever try to directly fix the result of a match between their clubs or will ever break the law, the Panel is of the opinion that the question of integrity, as defined, must still be examined, also in the broader context of a whole football season and of a whole football competition. In short, the Panel finds that the main problem lies in the aggregate of three issues that need further analysis: the allocation of resources by the common owner among its clubs, the administration of the commonly owned clubs in view of a match between them, and the interest of third clubs. 32. The analysis of such issues relies on two assumptions. The first assumption, as already mentioned, is that multi-club owners, directors or executives do not try to directly fix a match and always act in compliance with any laws and with sporting regulations. The second underlying assumption is that the multi-club controlling company’s executives are in constant contact with the controlled clubs’ own executives and structures, as is normal within a group of companies; in fact, according to EC case law and practice all the companies within a group – parent companies, holding companies, subsidiaries, etc. – are considered as a single economic entity (see e.g. the EC Commission Notice «on the concept of undertakings concerned», in Official Journal EC, 2 March 1998, C 66/14, para. 19). The Panel has indeed been impressed by ENIC’s description of its bona fide efforts at isolating the management of each of its controlled clubs from the controlling company’s and from other clubs’ structures. However, the analysis is not to be made with reference to ENIC but with reference to a hypothetical individual, company or group owning two or more football clubs and whose organization might be less careful than ENIC about isolating each controlled club’s structure. After all, even ENIC’s isolation policy does not seem so strict, as Mr. Boon reports that: «during the time for completion of this report, I have also noted that employees from ENIC’s head office in London have travelled to Greece, Italy, the Czech Republic and Switzerland to impart their industry and cross-club experience to individual clubs controlled by ENIC». This has been confirmed by Mr. Patrick Comninos, General Manager of AEK, who has stated in his written testimony: «As general Manager, my contact with the owners of the club is on a daily basis, especially with whichever member of ENIC is in Athens at the time». Accordingly, the Panel is of the opinion that also the second underlying assumption is appropriate. 33. The first issue is the allocation of resources by the common owner among its clubs. Given that in UEFA competitions there is only one sporting winner and there are only a few business winners (the clubs which advance to the last rounds of the competition), and given that a huge amount of money is required in order to keep a football club at the top European level, it would appear to be a waste of resources for a common owner to invest in exactly the same way in two or more clubs participating in the same competition. This is particularly true if the commonly owned clubs are located in different countries (as is generally the case, since at national level there are often rules hindering multiple ownership). After the Bosman ruling (EC Court of Justice, Judgement of 15 December 1995, case C-415/93, in E.C.R. 1995, I-4921), competition for hiring the top European players is wholly transnational, whereas most of a club’s revenues – television rights, game and season tickets, merchandising, advertising and sponsorship – still depend on the national and local markets because of consumer preferences and natural barriers. Therefore, although the costs of creating a team which will potentially be successful in a UEFA competition tend nowadays to be comparable all over Europe players’ remuneration being by far the single most important cost for professional clubs a club’s revenues and rates of return on investments are quite different even with comparable successful sporting results. Revenues and rates of return for football clubs are much higher in a few countries, such as England, France, Germany, Italy and Spain. This explains why the best, and most costly, players always end up in those few countries and why clubs from those countries currently dominate UEFA competitions. 34. The data contained in the economic report presented by Mr. Boon provide ample support for such propositions. As to transnational competition for players and as to their remuneration, Mr. Boon’s research shows that: «internationally renowned clubs in Europe are willing to compete for the services of leading football players to maintain their successful international position. They are also typically the clubs with the financial resources to do so. ... it costs a significant amount to buy a leading player out of his existing club contract and, typically, to offer the player a premium on his remuneration to entice him to move elsewhere. ... the rate of increase in players’ wages has been nothing short of spectacular in the last five years. In Italy, from 1995/96 to 1996/97 the increase was 24.1% and 35% in the English Premier League». Mr. Boon’s report shows also that «there is an active cross-border European transfer market in which clubs compete for the top players. ... 31% of transfers between major European associations in 1996/97 were cross border». With regard to the enormous disparity of revenues between different countries, Mr. Boon reports that «in 1996/97 the second largest English club (Newcastle) had a turnover of ... $69.9 million and Juventus’ turnover in Serie A was $74.1 million; whereas SK Slavia Prague (the number 2 Czech club) had an income of ... $2.2 million and AEK (one of the top 3 Greek clubs) an income of ... $4.9 million» (figures in national currencies have been omitted). With regard to sporting results deriving from this situation, Mr. Boon confirms the well-known fact that «there is some polarisation of market power developing within the European market. That polarisation is manifest in that clubs from the larger (and relatively more prosperous) countries with bigger “budgets” for transfers and players’ wages have increasingly come to dominate European competition». 35. Given the above situation, assuming the viewpoint of the shareholders of a corporation controlling two clubs of different nationality participating in the same UEFA competition, it would certainly be a more efficient and more productive allocation of the available resources (and thus an economically sounder conduct by directors and executives) to allocate them, and thus to allocate the best players, in such a way as to have a «first team», capable of competing at top European level and situated in the richer market, and a «second team» located in the less developed market and which would be useful for, inter alia, allowing younger players to gain experience and to be tested with a view to a possible transfer to the first team. The testimony of Mr. Trijbits has given some empirical evidence of this kind of attitude by top rated clubs which acquire interests in clubs of lower rank. 36. The Panel is of the opinion that such differentiated allocation of resources among the commonly owned clubs is in itself perfectly legitimate from an economic point of view, and given its economic soundness it might even be regarded as a duty of the directors vis-à-vis the shareholders of the controlling corporation. However, the fans/consumers of the «second club» – which, in order to be eligible for UEFA competitions, is necessarily one of the top clubs of its country, supported in its international matches by most of the football fans of that country – would inevitably perceive that management decisions are not based on the only objective of their club winning against anybody else. 37. Furthermore, even if the different clubs are located in equally profitable (or unprofitable) markets and there is no diverse treatment as a first team and a second team, the common parent company might nevertheless decide, as is usual in a group of companies, to divert resources from one controlled club to another in order to follow wholly legitimate business strategies, for example if the sale of one of the clubs is contemplated. Some examples of such diversion of resources have been provided by Mr. Taylor, who stated in his written testimony: «When we had common ownership in this country of Oxford United and Derby County by Robert Maxwell there was a transfer of Oxford United’s leading players to Derby County at a sum that was less the normal market value and this was very much against the wishes of the then manager of Oxford, Mark Lawrenson. We also had problems regarding Peter Johnson, owner of Tranmere Rovers, moving to Everton and consequent problems with the transfer of monies and questions about the transfer of the goalkeeper from Tranmere to Everton. Similar problems occurred with common ownership by Anton Johnson of Rotherham United and Southern United and there were allegations of asset stripping». In any event, the Panel is of the opinion that in situations of common ownership, even if a diversion of resources does not really happen, the fans of either club would always be inclined to doubt whether any transfer of players or other management move is decided only in the interest of the club they support rather than in the interest of the other club controlled by the same owner. 38. The second issue is the administration of commonly owned clubs before a match between them. It has already been described how shareholders, and thus executives, of the common parent company might have a legitimate economic interest in seeing a given controlled club prevail over another because of the better financial rewards which can be reaped from the success of the first one. In line with the initial assumption, the Panel considers that multi-club owners or executives might favour one club over another without any need to violate the law or to resort to risky attempts of direct match-fixing. In this respect, if a coach (or maybe a club physician) is encouraged or forced to ensure that the best team available is not fielded, it is unclear whether this could meet the definition of match-fixing. However, since there are sporting rules prescribing that clubs always field the best team available – albeit such rules are usually deemed impossible to apply and enforce – and risks (due to the involvement of coaches or physicians) perhaps close to those of direct match-fixing, the Panel does not wish to take into account this hypothetical circumstance in the present analysis. 39. Executives might have various ways of affecting or conditioning the performance of their teams in a given match, or set of matches, without even getting close to violating laws or sporting regulations and without even speaking to players or coaches. A first way might be connected with performance-related bonuses, which are wholly legitimate under any law. As has been evidenced at the hearing, bonuses linked to results in single matches or in entire championships are always a fair portion of players’ (and coaches’) remuneration, and ENIC clubs are no exception to this practice (Mr. Levy’s testimony). In Mr. Boon’s written report it is stated that one of the relevant costs associated with a club playing in Europe is «player bonuses for playing and winning UEFA matches». Mr. Boon also testified that all club owners and executives would, understandably, like a larger percentage of the total player remuneration to relate to performance than the percentage which usually applies (10% to 20%). The Panel observes that the widespread practice of bonuses demonstrates that professional players – no differently from other professionals (one can think of contingent fees) – are quite sensitive to incentives. Accordingly, it would be easily possible and perfectly legal for multi-club executives, by adjusting bonuses, to highly motivate the players of one team with suitable incentives and not at all (or much less) the players of the other team. 40. A second way might be connected with players’ transfers. Up to a certain point in the football season (nowadays, very late in the season) it is always possible to obtain new players or to let players leave. It is quite easy to induce players to move from a club to another through a wage hike or the opportunity to play in a winning team. Therefore, at any moment before a match between the commonly owned clubs, team rosters could easily change because of management and business needs rather than coaching decisions. One can find in the sporting press plenty of examples of players given away or hired by club owners and executives without the prior consent, and sometimes even without the prior knowledge, of the coaching staff. 41. A third relevant way of influencing the outcome of a match between commonly owned clubs might be connected with «insider information». One team could have, through common executives, access to special knowledge or information about the other team which could give the first team an unfair advantage. There is a relevant difference between widely available information (such as tapes of the other team’s official matches or any news which has appeared in the press) and confidential information obtained from a person within the opponent club’s structure (e.g. with regard to unpublicized injuries, training sessions, planned line-up, match tactics and any other peculiar situation concerning the other team). 42. Another, more trivial, way of conditioning team performances could even be connected with the day-to-day administration of a team in view of a match, particularly of an away match. There are plenty of choices usually made by club executives e.g. with regard to travel, lodging, training, medical care and the like which may condition either positively or negatively the attitude and performance of professional football players. 43. The third issue concerns the interest of third clubs. Whenever competitions have qualification rounds based on groups of teams playing each other home and away in round-robin format, the interest of unrelated third clubs ending up in a qualification group together with two commonly owned clubs is quite evident. Football history provides unfortunately various instances of matches – even in the World Cup under the eyes of hundreds of millions of television viewers – where both teams needed a draw to the detriment of a third team and in fact obtained such a draw without much effort and without anybody explicitly admitting any agreement afterwards (in fact, probably true agreements were never made, common interest being enough for an unspoken understanding, an «entente cordiale»). It is true, this can happen with single owned clubs as well as with commonly owned clubs, but the multi-club owner or executive has additional ways of facilitating an (already easy) unspoken understanding between the teams, for example setting bonuses for drawing higher than, or even equal to, bonuses for winning the match. A third club’s interest might also be affected when, before playing the last match or matches of a round-robin group, one of the two commonly owned clubs has already virtually qualified or been eliminated and the other is still struggling; in this case the multi-club owner or executive might be tempted to induce (by the described lawful means) the first club to favour the other club in the last match or matches. 44. As mentioned (supra, para. 14), due also to the preferences of the most influential clubs, the current trend in the organization of UEFA competitions (particularly the Champions’ League) is more and more towards qualification rounds in round-robin format and, conversely, away from competition rounds played in knock-out format. Such an organizational trend renders this issue particularly delicate, because it increases the need to protect third competitors. Needless to say, even if in fact the outcome of a game between two commonly owned clubs is absolutely genuine, a disadvantaged third club and its fans will inevitably tend to perceive the outcome as unfair. 45. The analysis of the three above issues shows that, even assuming that multi-club owners, directors or executives always act in compliance with the law and do not try to directly fix any match, there are situations when the economic interests of the multi-club owner or parent company are at odds with sporting needs in terms of public perception of the authenticity of results. It may be desirable that multi-club directors and executives safeguard sporting values and act counter to the parent company’s wishes and economic interests. However, what about the legitimate economic interests of the shareholders? What about the investors in the stock exchange? Would the shareholders and investors be prepared to accept from a director or an executive the «sporting uncertainty» justification for not having done his/her best, without violating any laws, to promote their economic interests? The Panel is of the opinion that in such a situation there is an inescapable pressure for legitimate (or sometimes «grey-area») behaviour which is in the interest of the controlling company and in the interest of some of the controlled clubs, but not in the interest of all the controlled clubs and their fans, or not in the interest of third clubs or football fans in general. As a result, the Panel holds that a problem of conflict of interest does exist in multi-club ownership situations. 46. Several sporting bodies and some State legislators have indeed issued rules in order to deal with this question. For example, among European sports bodies there are rules dealing with multi-club ownership in the English Premier League, the English Football League, the Scottish Football Association, and the Spanish football and basketball professional leagues. In Spain a limit to multi-club ownership in the same competition is prescribed by law: Article 23 of the 1990 Sports Act («Ley 10/1990, de 15 de octubre, del Deporte» as subsequently amended) currently forbids any kind of cross-ownership between Spanish professional clubs and limits the possible direct or indirect shareholding or voting rights in more than one club participating in the same competition to 5%. In Spain, the issue appears to be of particular public awareness because of the case of a well-known entrepreneur who has been suspected and found to hold indirectly, through various companies or figure-heads, shares in various professional football clubs, some of them participating in the same league division. In particular, the Spanish press raised some serious suspicions with regard to the outcome of certain matches between clubs allegedly under common control. Rules prohibiting investment in more than one professional club can also be found in renowned United States sports leagues, such as the National Basketball Association («NBA»), the National Football League («NFL»), the National Hockey League («NHL»), and in baseball the American League and the National League (forming together the Major League Baseball or «MLB») and the minor leagues associated with the National Association of Professional Baseball Leagues («NAPBL»). This attitude by the most important American sports leagues seems to be shared by the United States Court of Appeals for the Second Circuit, which has stated that «no single owner could engage in professional football for profit without at least one other competing team. Separate owners for each team are desirable in order to convince the public of the honesty of the competition» (Judgement of 27 January 1982, NASL v. NFL, 670 F.2d 1249, at 1251, emphasis added). 47. The Panel notes that there is evidence enough showing that a certain number of sports regulators, and some national legislators or judges, perceive that multi-club ownership within the same sporting competition implies a conflict of interest. Even Mr. Karel Van Miert, EC Commissioner for competition policy, has stated before the European Parliament, in reply to written and oral questions posed by some Parliament Members, that «clearly, if clubs with the same owner can take part in the same competitions, whether national or international, doubts may arise as to whether the outcome is really undecided in advance» (answers given by Mr. Van Miert on behalf of the Commission to parliamentary questions nos. E-3980/97, 0538/98, P-2361/98, emphasis added). In his testimony, Professor Weiler characterized this conflict of interest issue as an «illusion» and counsel for the Claimants picked up and utilized such locution in the course of the final oral argument. The Panel is of the opinion that, even assuming (but not conceding) that there is no true conflict of interest, it must be acknowledged that «clearly ... doubts may arise» (as put by Mr. Van Miert). The mere fact that some knowledgeable authorities like sports regulators, national legislators or judges, and European commissioners are under such «illusion» proves that the general public – the consumers – might also easily fall under an analogous «illusion». After all, even Professor Weiler himself, a couple of years before studying in depth the issue of multi-club ownership in order to be an expert witness before this Panel, wrote that «from the point of view of the League as a whole, there are also significant potential advantages from assigning control and responsibility for individual teams to an identifiable owner. On the playing field or court, this reinforces the impression among fans that their favored team is fully committed to winning all its games. ... With respect to business decisions made off the field, separate ownership and control of individual teams may be more likely to enhance the team’s appeal and extract the revenues available in its local market» (WEILER, Establishment of a European League, in FIBA International Legal Symposium (June 1997), Bilbao 1999, 77, at 87-88). Therefore, the perception of an inherent conflict of interest in multi-club ownership within the same championship or competition seems wholly reasonable. 48. As a result, the Panel finds that, when commonly controlled clubs participate in the same competition, the «public’s perception will be that there is a conflict of interest potentially affecting the authenticity of results». This reasonable public perception, in the light of the above characterization of the integrity question within football (see supra, paras. 25-27), is enough to justify some concern, also in view of the fact that many football results are subject to betting and are inserted into football pools all over Europe. This finding in itself, obviously, does not render the Contested Rule admissible under the different principles and rules of law which still have to be analyzed. At this stage of its findings, the Panel merely concludes that ownership of multiple clubs competing in the same competition represents a justified concern for a sports regulator and organizer. Swiss civil law 49. The Claimants argue that the Contested Rule is unlawful under Swiss civil law because of the procedure by which it was adopted and for reasons of substance. With respect to procedural grounds, the Claimants assert that in adopting and enforcing the Contested Rule the Respondent (1) violated the UEFA Statutes by creating different categories of members, and (2) failed to observe fair procedures, disregarding in particular the clubs’ right to a legal hearing. As to substantive grounds, the Claimants assert that the Respondent (3) infringed the principle of equal treatment by discriminating between clubs which are under common control and clubs which are not, and (4) violated without justification the personality of the clubs. The Respondent rejects all such claims. a) Compliance with UEFA Statutes 50. Article 75 CC provides that a resolution taken by an organ of an association which contravenes the law or the association statutes can be judicially challenged by any member of the association who has not approved it. 51. The Claimants argue that they should be considered as «indirect members» of UEFA because they are members of the respective national associations (i.e. federations) which, in turn, are members of UEFA. Therefore, they claim that UEFA violated its own Statutes insofar as the Executive Committee created different categories of clubs – clubs under common control vis-à-vis clubs which are not – and thus different categories of indirect members, without the power to do so (as the creation of different categories of members would require an amendment to the Statutes, which can be done only by the UEFA Congress). In response, UEFA points out that the national federations rather than the clubs are its members and that, in any event, it did not create different membership categories but it merely amended the conditions of admission to UEFA club competitions in order to eliminate conflict of interest situations. 52. The Panel is not persuaded that clubs could be considered «indirect members» of UEFA. Art. 65.1 CC provides that the general assembly of a Swiss association is competent to decide on the admission of its members. If clubs had a right to be considered (indirect) members of UEFA because they are affiliated to their national federation, they evidently would acquire such status through a decision of such national federation, that is a body which surely is not the competent general assembly – the UEFA Congress – and this would be hardly compatible with Article 65.1 CC. Moreover, Article 5.1 of the UEFA Statutes, entitled «Membership», establishes that «membership of UEFA is open only to national football associations situated in the continent of Europe who are responsible for the organization and implementation of football-related matters in their particular territory»; clearly clubs do not meet these requirements. Clubs are not ignored by the Statutes, as they are mentioned in several provisions (Articles 1, 7, 23, 45, 46, 49, 54, 55 and 56) but without any hint of them being considered indirect members. The UEFA Statutes attribute voting rights only to national federations, and Article 75 CC refers to members which have voting rights within the association whose resolution is challenged. Clubs are affiliated to and may have membership and voting rights within their national federations, where they can elect the federation’s board and president, who represents the national federation and thus all the national clubs within UEFA. Within the national federations there are indeed different categories of clubs – e.g. female and male clubs, amateur and professional clubs – but this depends only on provisions included in the statutes of the national federations. 53. In any event, even assuming that the clubs could be regarded as indirect members of UEFA, the Panel does not see in the Contested Rule any creation of different categories of member clubs but rather the establishment of conditions of participation in UEFA competitions. Among such conditions are also, for example, stadium safety requirements (Articles and 3 and 8 of the 1998/99 Regulation of the UEFA Cup and the related booklet; see supra, para. 8). Applying the Claimants’ rationale, this would imply the creation of different categories of clubs, those with an adequate stadium and those without. In other words, any condition of admission to a competition could be interpreted as a creation of categories of clubs. The Panel considers that there is a substantial difference between «club categories» and «conditions of participation». On the one hand, the notion of category implies a club’s formal and steady status, which is prerequisite for any kind of competition (national or international) in which that club takes part, and which is modifiable only through given formal procedures (e.g., the transformation of an amateur club into a professional one, or vice versa). On the other hand, the notion of «conditions of participation» implies more volatile requirements which are checked when, and only when, a club enters a given competition, and which are often specific to that competition (e.g., in order to compete in some national championships, clubs must provide financial guarantees which are different in type and amount from country to country; at the same time, in order to compete in, say, the Greek championship it is absolutely irrelevant that the owner of a participating club controls other clubs abroad). 54. Article 46.1 of the UEFA Statutes provides that the «Executive Committee shall draw up regulations governing the conditions of participation in and the staging of UEFA competitions». As the UEFA Statutes confer to the Executive Committee the power to enact rules concerning conditions of participation in a UEFA competition, the Panel holds that in adopting the Contested Rule the UEFA Executive Committee did not act ultra vires, and thus UEFA did not violate its own Statutes. b) Right to a legal hearing and to fair procedures 55. The Claimants argue that, under Article 75 CC, members of an association have the right to be heard when resolutions are passed which affect them to a significant extent. Therefore, the Claimants assert that, being indirect members of UEFA, they were entitled to a legal hearing before the adoption of the Contested Rule, and that UEFA therefore infringed the principle audiatur et altera pars. More generally, the Claimants assert that association members have a right to fair procedures, and that inter alia the Respondent adopted the Contested Rule too shortly before the start of the new season. The Respondent replies by insisting that the clubs are not indirect members of UEFA and by asserting that it acted strictly in accordance with its statutory regulations and that AEK had enough time to adjust to the Contested Rule. 56. The Panel notes that the Claimants base this ground, like the previous one, on the assumption that clubs are «indirect» members of UEFA, because they are affiliated to their respective national federations which in turn are members of UEFA. For the reasons already stated, the Panel is not persuaded by this construction. The Panel finds the argument even less persuasive if such characterization of the clubs as indirect members implies, as the Claimants argue, the necessary consequence that every indirect member should be heard by UEFA before passing a resolution which could affect such indirect member. This would mean that, if a resolution affects amateur clubs, UEFA should consult with tens (perhaps even hundreds) of thousands of clubs. As all players, coaches and referees are also affiliated to their national federations – millions of individuals throughout Europe –, they could also claim to be indirect members and every one of them could request that he/she be heard by UEFA. Even if one was to limit the right to be heard only to clubs potentially interested in UEFA competitions – i.e. all clubs competing in the highest championship of every UEFA member federation – there would still be hundreds of clubs to be consulted. For an international federation, this would amount to a procedural nightmare and would paralyze any possibility of enacting regulations. The Panel maintains that the consequence is so absurd that the reasoning is fallacious. 57. In any event, even assuming that for some purposes clubs could be considered as indirect members of UEFA, the Panel is of the opinion that «indirect» members could not be wholly equated with «direct» members. Therefore, clubs could not claim anyway the right to be heard when general resolutions are adopted by UEFA. It is certainly opportune that UEFA consults with at least some of the clubs, or possibly with some of the national leagues, before adopting rules concerning conditions of admission to its competitions, but in the Panel’s view this cannot be construed as a legal obligation under Swiss association law. 58. With regard to the right to be heard, the Panel wishes to stress that the CAS has always protected the principle audiatur et altera pars in connection with any proceedings, measures or disciplinary actions taken by an international federation vis-à-vis a national federation, a club or an athlete (see CAS 91/53 G. v. FEI, award of 15 January 1992, in M. REEB [ed.], Digest of CAS Awards 1986-1998, Berne 1998, 87, paras. 11-12; CAS 94/129 USA Shooting & Q. v. UIT, award of 23 May 1995, ibidem, 203, paras. 58-59; CAS OG 96/005, award of 1 August 1996, ibidem, 400, paras. 7-9). However, there is a very important difference between the adoption by a federation of an ad hoc administrative or disciplinary decision directly and individually addressed to designated associations, teams or athletes and the adoption of a general regulation directed at laying down rules of conduct generally applicable to all current or future situations of the kind described in the regulation. It is the same difference that one can find in every legal system between an administrative measure or a penalty decided by an executive or judicial body concerned with a limited and identified number of designees and a general act of a normative character adopted by the parliament or the government for general application to categories of persons envisaged both in the abstract and as a whole. The Panel remarks that there is an evident analogy between sports-governing bodies and governmental bodies with respect to their role and functions as regulatory, administrative and sanctioning entities, and that similar principles should govern their actions. Therefore, the Panel finds that, unless there are specific rules to the contrary, only in the event of administrative measures or penalties adopted by a sports-governing body with regard to a limited and identified number of designees could there be a right to a legal hearing. For a regulator or legislator, it appears to be advisable and good practice to acquire as much information as possible and to hear the views of potentially affected people before issuing general regulations – one can think of, e.g., parliamentary hearings with experts or interest groups – but it is not a legal requirement. As a United States court has stated, requiring an international sports federation «to provide for hearings to any party potentially affected adversely by its rule-making authority could quite conceivably subject the [international federation] to a quagmire of administrative red tape which would effectively preclude it from acting at all to promote the game» (Gunter Harz Sports v. USTA, 1981, 511 F. Supp. 1103, at 1122). 59. Furthermore, in any event, the Panel observes that ENIC – clearly being the most interested party and evidently representing also the Claimants – was in fact heard by UEFA at a meeting held on 24 February 1998 (supra, para 6). In a letter from Mr. Hersov of ENIC (enclosing the proposed Code of Ethics) sent on the following day to Mr. Studer of UEFA, it is possible to read inter alia: «...We appreciated your and Marcel’s open and frank discussion with us, and the mutual recognition of UEFA and ENIC’s interests, objectives and concerns. From UEFA’s perspective, the sanctity of the game and the various European competitions are paramount. You are also under some pressure to be seen to be responding responsibly to members concerns, and we appreciate and recognize this pressure. ... We feel that the proposed rule change banning teams with common ownership from competing in the same competition would be extremely damaging to ENIC. Its implementation would be very harmful to ENIC and it would materially impact the clubs which we currently own ...» (emphasis added). Hence, at the meeting of 24 February 1998 UEFA did raise the issue of a rule such as the Contested Rule being contemplated and the Claimants in fact had a possibility, through their common parent company ENIC, of expressing their opinion to UEFA and of making very clear their dissatisfaction with the envisaged new rule on multi-club ownership and the potential damage deriving therefrom. For all the above reasons, the Panel holds that the Respondent did not infringe the principle audiatur et altera pars and did not violate any right to be heard in adopting the Contested Rule. 60. With regard to the more general requirement of respecting fair procedures, however, the Panel considers that this is a principle which must always be followed by a Swiss association even vis-à-vis non-members of the association if such non-members may be affected by the decision adopted. In this respect, the Panel notes that the President of the Ordinary Division of the CAS based its interim order of 16-17 July 1998 on the circumstance that UEFA violated the principle of procedural fairness. The Panel agrees with the President’s view that UEFA adopted the Contested Rule too late, when the Cup Regulations for the 1998/99 season, containing no restriction for multiple ownership, had already been issued. In the CAS interim order it was observed inter alia: «By adopting the Regulation to be effective at the start of the new season, UEFA added an extra requirement for admission to the UEFA Cup after the conditions for participation had been finally settled and communicated to all members. It did so at a time when AEK already knew that it had met the requirements for selection of its national association. Furthermore, it chose a timing that made it materially impossible for the clubs and their owner to adjust to the new admission requirement. ... The doctrine of venire contra factum proprium ... provides that, where the conduct of one party has led to the legitimate expectations on the part of a second party, the first party is estopped from changing its course of action to the detriment of the second party ... By referring to this doctrine, CAS is not implying that UEFA is barred from changing its Cup Regulations for the future (provided, of course, the change is lawful on its merits). However, it may not do so without allowing the clubs sufficient time to adapt their operations to the new rules, here specifically to change their control structure accordingly». 61. The Panel essentially agrees with the foregoing remarks by the President of the Ordinary Division of the CAS and with the ensuing conclusion that UEFA violated its duties of procedural fairness with respect to the 1998/99 season. Indeed, a sports-governing organization such as an international federation must comply with certain basic principles of procedural fairness vis-à-vis the clubs or the athletes, even if clubs and athletes are not members of the international federation (see the Swiss Supreme Court decision in the Grossen case, in ATF 121 III 350; see also infra). The Panel does not find a hurried change in participation requirements shortly before the beginning of the new season, after such requirements have been publicly announced and the clubs entitled to compete have already been designated, admissible. Therefore, the Panel approves and ratifies the CAS Procedural Order of 16 July 1998, which has granted interim relief consisting in the suspension of the application of the Contested Rule «for the duration of this arbitration or for the duration of the 1998/99 season of the UEFA Cup, whichever is shorter». 62. The Panel observes that the above conclusion does not require that the Contested Rule be annulled on procedural grounds, given that the lawfulness of the Contested Rule must be evaluated on its merits with respect to all future football seasons. In the Panel.s view, if the Contested Rule would be found to violate any of the substantive rules and principles of Swiss and/or EC law invoked by the Claimants, no amount of procedural fairness could save it; conversely, if the Contested Rule would not be found to infringe such rules and principles, a minor lack of procedural protection could not render it unlawful per se. Therefore, while approving the interim stay of the Contested Rule, the Panel holds that UEFA’s procedural unfairness concerning the timing of the new rule’s entry into force is of a transitory nature and, as a result, it is not such as to render the Contested Rule unlawful on its merits with respect to all future football seasons. The Claimants’ request to annul the Contested Rule on this procedural ground is thus rejected. However, as will be seen infra, the said procedural defect will have some consequences with respect to the temporal effects of this award. c) Principle of equal treatment 63. The Claimants remind that Article 75 CC also protects members of a Swiss association against resolutions which infringe the principle of equal treatment of the association’s members and, therefore, argue that the Contested Rule violates the corresponding rights of the Claimants. In particular, the Claimants assert that UEFA formed different categories of members and violated the principle of relative equality because it established membership distinctions – clubs commonly controlled vis-à-vis the other clubs – in an arbitrary manner. The Claimants argue that there are no substantial objective grounds which UEFA could invoke to justify the unequal treatment provided by the Contested Rule because the Contested Rule is neither necessary, nor appropriate and, in addition, fails the test of proportionality insofar as it is a disproportionate means of achieving the objective of protecting the integrity of UEFA competitions. In reply, the Respondent argues that the principle of equal treatment does not prevent differentiation between objectively different situations, that the common control of clubs is an objectively relevant factor, and that in any event the Contested Rule is a proportionate response to the need to protect the integrity of the game. 64. The Panel notes that this argument is also based on the assumption that clubs are indirect members of UEFA, as under Article 75 CC only association members can judicially challenge a resolution infringing their right to equal treatment. The Panel has already disavowed such construction of the clubs’ status within UEFA and here refers to the views previously stated in this respect (see supra, paras. 52 and 56). 65. The Panel has also already expressed the opinion that, even assuming that the clubs could be regarded as indirect members of UEFA, the Contested Rule did not create different categories of clubs but rather established an additional condition of participation in UEFA competitions (see supra, para. 53). The Panel does not find any discrimination or unequal treatment in establishing conditions of participation which are applicable to all clubs. It seems to the Panel that there is no discrimination in denying admission to a club whose owner is objectively in a conflict of interest situation; likewise, e.g., there is no discrimination in denying admission to a club whose stadium is objectively below the required safety standards. In both cases, if the shareholding structure or the safety conditions are modified, the club is admitted to the UEFA competition. Therefore, the Contested Rule does not target or single out specific clubs as such but simply sets forth objective requirements for all clubs willing to participate in UEFA competitions. 66. As a result, the Panel holds that the Contested Rule does not violate the principle of equal treatment. Since the proportionality test is supposed to be applied only in order to verify whether an unequal treatment is justified, it is not necessary to rule on the proportionality issue in connection with this ground. In any event, the Panel observes that the discussion on proportionality developed under Article 81 (ex 85) of the EC Treaty (infra, paras. 131-136) could be applied in its entirety to this ground as well. d) Personality of the clubs 67. The Claimants argue that the Contested Rule is not compatible with Article 28 CC, which reads as follows: «1. Celui qui subit une atteinte illicite à sa personnalité peut agir en justice pour sa protection contre toute personne qui y participe. 2. Une atteinte est illicite, à moins qu’elle ne soit justifiée par le consentement de la victime, par un intérêt prépondérant privé ou public, ou par la loi» («1. A person who is unlawfully injured in his personality may bring proceedings for protection against any party to such injury. 2. Such injury is unlawful unless it is justified by consent of the injured person, by an overriding private or public interest, or by the law»). The Claimants assert that Article 28 CC applies both to individuals and to corporate legal entities, and that the development of both the sporting and economic personality of commonly owned clubs would be impaired as a consequence of the non-admission to a UEFA competition. The Respondent argues that Article 28 CC has no relevance at all because it is applicable to different types of situations, and that in any event UEFA pursued overriding interests in enacting the Contested Rule. 68. The Panel is not persuaded that Article 28 CC could be applied to the case at stake. The notion of «personality» (or of «personhood») is to be characterized by reference to the fundamental attributes which every person, and in some measure every legal entity such as an association or a corporation, has a right to see protected against external intrusion and interference. It is difficult to find definitions in the abstract as there is an indefinite number of liberties, varying from time to time and from country to country, which can be encompassed within the concept of personality rights. Examples are core rights related to privacy, name and personal identity, physical integrity, image, reputation, marriage, family life, sexual life and the like. 69. Swiss case law has sometimes stretched the notion of personality rights in order to protect a wider number of rights, such as the right to be economically active and even the freedom of performing sporting activities. The Claimants argue that the present dispute can be compared to the Gasser case, concerning the two-year exclusion of an athlete from any kind of competition due to a doping offence. In the Gasser case, the judge considered as a personality right the athlete’s freedom of action and freedom of physical movement and, therefore, «the freedom of performing sporting activities and of participating in a competition between athletes of the same level» (Office of Judge III, Berne, Decision of 22 December 1987, in SJZ, 1988, 84 at 87). However, the Panel finds the Gasser case quite different from, and thus of no precedential value for, the present dispute. Indeed, the Contested Rule is a general regulation establishing a condition of participation applicable to all clubs (see supra, paras. 53 and 58) and not, as in the Gasser case, a disciplinary measure individually addressed to a designated athlete. Accordingly, the Contested Rule as such cannot be considered an exclusionary sanction within the meaning of the Gasser ruling. Moreover, the Contested Rule sets forth a condition for access to a single competition rather than an absolute exclusion from all sporting activities. The Panel considers that, while an unfairly adopted long doping ban might harm the whole sporting career of an athlete, and thus his/her personality, a club’s non-participation in a UEFA competition would involve some loss of income but, since the club would still take part in other important football competitions such as the national championship and the national cup (which are competitions appreciated by fans and economically rewarding, as will be seen infra at para. 131), its «personality» would not be affected. In any event, even a restriction of a personality right could be justified by an «overriding private or public interest» (Article 28.2 CC), and the Panel is of the opinion that the public’s perception of a conflict of interest potentially affecting the authenticity of results (see supra, para. 48) would constitute such an «overriding interest». 70. The Claimants have also made reference to Swiss judgements limiting an association’s right to exclude a member, pursuant to Article 72.2 CC, in situations where the exclusion would injure the personality of the member concerned. Swiss courts have applied this doctrine to associations which hold monopolistic positions, such as professional associations or sports federations. However, apart from the illustrated difficulty of considering the Claimants as (indirect) members of UEFA (see supra, paras. 52 and 56), the Panel observes that non-admission to a competition cannot be equated to the loss of membership due to expulsion from an association and, therefore, cannot be considered as an injury to personality. In any event, even if one were to admit that the effects of the Contested Rule could be compared to an actual exclusion from membership, according to Swiss case law this could always be justified if there is «good cause» (Swiss Federal Court, Decision of 14 March 1997, in SCP 123 III, 193). The Panel is of the opinion that the public’s perception of a conflict of interest potentially affecting the authenticity of results (see supra, para. 48) would constitute «good cause». In conclusion, the Panel holds that the Contested Rule does not violate Article 28 CC. European Community competition law a) Introductory remarks 71. Article 81.1 (ex 85.1) of the EC Treaty prohibits «as incompatible with the common market: all agreements between undertakings, decisions by associations of undertakings and concerted practices which may affect trade between Member States and which have as their object or effect the prevention, restriction or distortion of competition within the common market». Under Article 81.2 (ex 85.2) «any agreements or decisions prohibited pursuant to this Article shall be automatically void». Under Article 82 (ex 86) of the EC Treaty «any abuse by one or more undertakings of a dominant position within the common market or in a substantial part of it shall be prohibited as incompatible with the common market in so far as it may affect trade between Member States». 72. According to the EC Commission’s «Notice on cooperation between national courts and the Commission in applying Articles 85 and 86 of the EC Treaty» (in Official Journal EC, 13 February 1993, C 39/6), before ascertaining whether there is an infringement of the prohibitions laid down in Article 85.1 (now 81.1) or 86 (now 82), national courts (and thus arbitrators) «should ascertain whether the agreement, decision or concerted practice has already been the subject of a decision, opinion or other official statement issued by an administrative authority and in particular by the Commission. Such statements provide national courts with significant information for reaching a judgement, even if they are not formally bound by them» (ibidem, para. 20). 73. The Panel is not aware of any decision, opinion or other official statement issued by the Commission or other administrative authority with regard to the Contested Rule. However, as already mentioned (supra, para. 47), there have been a few replies by the Commission under Article 197 (ex 140) of the EC Treaty to questions specifically devoted to the Contested Rule put to it by some Members of the European Parliament (questions nos. E-3980/97, 0538/98, P-2361/98). The wording of all such replies is similar or identical. In the answer given on 3 September 1998 (Official Journal EC, 1999, C 50/143), the EC Commissioner responsible for competition policy Mr. Van Miert, answering on behalf of the Commission, has stated as follows: «The Commission is aware that the Union of European football associations (UEFA) has recently adopted rules that regulate the participation in European competitions of clubs belonging to the same owner. It seems at first sight that these rules have a sporting nature and that they aim to preserve uncertainty of results, an objective which the Court of Justice has recognised as legitimate in its judgement of 15 December 1995 in the Bosman case. Clearly, if clubs with the same owner can take part in the same competitions, whether national or international, doubts may arise as to whether the outcome is really undecided in advance. Nevertheless, it is necessary to determine whether these UEFA rules are limited to what is strictly necessary to attain the objective of ensuring the uncertainty as to results or whether there exist less restrictive means to achieve it. Provided that such rules remain in proportion to the sporting objective pursued, they would not be covered by the competition rules laid down in the EC Treaty. At this stage, the Commission does not possess all the necessary information to assess the compatibility of the rules with Articles 85 and 86 of the EC Treaty. Whether UEFA has or not consulted other bodies is not relevant for this assessment». 74. The Respondent has attributed great weight to this statement, while the Claimants have underlined that it has no legal force whatsoever and that anyway it provides no answer to the question of whether the Contested Rule is compatible with the EC Treaty. The Panel is not sure whether an answer given by the Commission in the European Parliament can be regarded as a «decision, opinion or other official statement» within the meaning of the above-mentioned Commission Notice. Probably, the Commission did not have in mind answers to parliamentary questions when it drafted the Notice, and its reference to official statements would imply a less informal statement than a parliamentary one. In any event, since Mr. Van Miert’s answer is quite concise and given without the Commission «possess[ing] all the necessary information to assess the compatibility of the rules with Articles 85 and 86 of the EC Treaty», and since any statement issued in the Parliament inevitably has a political rather than a legal nuance, the Panel is of the opinion that it should not base this award on Mr. Van Miert’s answer. 75. The Panel also notes that the EC Commission has recently issued a more general statement with regard to the application of competition rules to sport. The Commission has publicly noted as follows: «Sport comprises two levels of activity: on the one hand the sporting activity strictly speaking, which fulfils a social, integrating and cultural role that must be preserved and to which in theory the competition rules of the EC Treaty do not apply. On the other hand a series of economic activities generated by the sporting activity, to which the competition rules of the EC Treaty apply, albeit taking into account the specific requirements of this sector. The interdependence and indeed the overlap between these two levels render the application of competition rules more complex. Sport also has features, in particular the interdependence of competitors and the need to guarantee the uncertainty of results of competitions, which could justify that sporting organizations implement a specific framework, in particular on the markets for the production and the sale of sports events. However, these specific features do not warrant an automatic exemption from the EU competition rules of any economic activities generated by sport, due in particular to the increasing economic weight of such activities» (EC Commission, Press Release no. IP/99/133, 24 February 1999). 76. The Panel shares the EC Commission’s position that the application of competition rules to sports regulations is a particularly complex task because of the peculiarities of sport and because of the inescapable link between sporting and economic aspects. Therefore, all the relevant elements of competition law have to be carefully weighed in this award together with the peculiar sporting elements, in order to ascertain whether the Contested Rule violates Articles 81 (ex 85) and 82 (ex 86) of the EC Treaty or not. b) Position of the parties 77. With respect to Article 81 (ex 85) of the EC Treaty, the Claimants assert, firstly, that the Contested Rule is a decision by an association of undertakings, and/or an agreement between undertakings, falling within the scope of such provision. Then, they argue that the Contested Rule has the effect of both actually and potentially affecting competition to an appreciable extent in the football market, and in various ancillary football services markets, by preventing or restricting investments by multi-club owners in European clubs, by changing the nature, intensity and patterns of competition between commonly controlled clubs and the others, and by enhancing the economic imbalance between football clubs. They also assert that the Contested Rule affects the pattern of trade between Member States. They also argue that no «sporting exception» could be applied to this issue, that the Contested Rule is unnecessary and disproportionate to the professed objective, and that less restrictive alternatives exist. For these reasons, the Claimants contend that the Contested Rule is incompatible with Article 81.1 and, as no exemption has been given by the EC Commission under Article 81.3, it is automatically void pursuant to Article 81.2. The Respondent counter-argues that the Contested Rule is not caught by Article 81, or by any other provision of the EC Treaty, because it is a rule of sporting interest only, which is proportionate to the legitimate objective of preventing situations of conflict of interest and, thus, of promoting and ensuring genuine competition between the clubs playing in pan-European competitions. 78. With respect to Article 82 (ex 86), the Claimants argue that UEFA is the only body empowered to organize European competitions and, consequently, holds a dominant position in the European professional football market and the ancillary football services markets. Then, they assert that the Contested Rule constitutes an abuse by UEFA of its dominant position contrary to Article 82 because, without any objective justification, it restricts competition, it is unnecessary and disproportionate, and it unfairly discriminates between clubs with different ownership structures. The Respondent replies by denying that it is in a dominant position, and by asserting that the adoption of a rule in order to preserve the integrity of club competitions could not amount to an abuse. c) The «sporting exception» 79. The Respondent argues that the Contested Rule is not caught at all by EC law, because it is a rule of a merely sporting character purporting to protect the integrity of the game by preventing any conflict of interest within UEFA club competitions. The Respondent refers to what has come to be termed as the «sporting exception», after the EC Court of Justice stated in the Walrave and Donà cases that «the practice of sport is subject to Community law only in so far as it constitutes an economic activity within the meaning of Article 2 of the Treaty» (Judgements of 12 December 1974, case 36/74, Walrave, in E.C.R. 1974, 1405, para. 4; 14 July 1976, case 13/76, Donà, in E.C.R. 1976, 1333, para. 12), that EC law «does not affect the composition of sport teams, in particular national teams, the formation of which is a question of purely sporting interest and as such has nothing to do with economic activity» (Walrave, para. 8), and that EC law does not «prevent the adoption of rules or of a practice excluding foreign players from participation in certain matches for reasons which are not of an economic nature, which relate to the particular nature and context of such matches and are thus of sporting interest only, such as, for example, matches between national teams from different countries» (Donà, para. 14). In both cases, the Court also added that the «restriction on the scope of the provisions in question must however remain limited to its proper objective» (Walrave, para. 9; Donà, para. 15). 80. In the more recent Bosman case, the Court of Justice referred to the Walrave and Donà precedents in order to reiterate that «sport is subject to Community law only in so far as it constitutes an economic activity within the meaning of Article 2 of the Treaty» (Judgement of 15 December 1995, case C-415/93, Bosman, in E.C.R. 1995, I-4921, para. 73), and that «the provisions of Community law concerning freedom of movement of persons and of provision of services do not preclude rules or practices justified on non-economic grounds which relate to the particular nature and context of certain matches. It stressed, however, that such a restriction on the scope of the provisions in question must remain limited to its proper objective. It cannot, therefore, be relied upon to exclude the whole of the sporting activity from the scope of the Treaty» (ibidem, para. 76). 81. The Claimants acknowledge that some matters concerned with the rules of the game would fall within the so-called sporting exception, mentioning as examples «a ban on drugs, the size of the pitch or the ball, or the methods of selection of national teams». However, the Claimants deny that the Contested Rule might fall within such an exception because it is economic in its language, its subject matter and its effects. In the final oral argument, counsel for the Claimants vividly described the Contested Rule as «impregnated» with economic elements. 82. The Panel observes that it is quite difficult to deduce the extent of the «sporting exception» from the mentioned case law of the Court of Justice. It is clear that a sporting exception of some kind does exist, in the sense that some sporting rules or practices are somewhat capable of, as the Court puts it, «restricting the scope» of EC provisions. In the light of the Court’s jurisprudence, it seems that a sporting rule should pass the following tests in order not to be caught by EC law: (a) it must concern a question of sporting interest having nothing to do with economic activity, (b) it must be justified on non-economic grounds, (c) it must be related to the particular nature or context of certain competitions, and (d) it must remain limited to its proper objective. 83. With regard to test (a), the Contested Rule certainly concerns a question of great sporting interest, such as the integrity of the game within the already illustrated meaning of the public perception of the authenticity of sporting results (see supra, para. 24 et seq.). However, the Contested Rule also has a lot to do with economic activity. Indeed, the Contested Rule addresses the question of ownership of clubs taking part in UEFA competitions, that is the economic status of clubs which certainly perform economic activities (see infra, para. 88). Therefore, the requirement of test (a) is not met, and the Panel holds that the Contested Rule is not covered by the «sporting exception». As a consequence, tests (b), (c) and (d) are not relevant in this context, and the Panel need not discuss them. 84. In the light also of the recent opinions of Advocate General Cosmas in the pending Deliège case (opinion delivered on 18 May 1999, joint cases C-51/96 and C-191/97) and of Advocate General Alber in the pending Lehtonen case (opinion delivered on 22 June 1999, case C-176/96), the Panel wonders whether, applying the Court of Justice tests, it is really possible to distinguish between sporting questions and economic ones and to find sporting rules clearly falling within the «sporting exception» (besides those expressly indicated by the Court, concerning national teams). For instance, among the examples indicated by the Claimants, the reference to anti-doping rules might be misplaced, because to prevent a professional athlete – i.e. an individual who is a worker or a provider of services – from performing his/her professional activity undoubtedly has a lot to do with the economic aspects of sports. The same applies to the size of sporting balls, which is certainly of great concern to the various firms producing them. In conclusion, the Panel is not convinced that existing EC case law provides a workable «sporting exception» and it must, therefore, proceed with a full analysis of the present dispute under Articles 81 (ex 85) and 82 (ex 86) of the EC Treaty. d) Undertakings and association of undertakings 85. Article 81.1 (ex 85.1) of the EC Treaty prohibits any cooperation or coordination between independent undertakings which may affect trade between Member States and which has the object or the effect of preventing, restricting or distorting competition. Such forbidden cooperation or coordination between undertakings may be accomplished through agreements, decisions by associations of undertakings or concerted practices. Article 82 (ex 86) of the EC Treaty prohibits any abuse of a dominant position by one or more undertakings which may affect trade between Member States. Both provisions, in order to be applied, require that the Panel ascertain whether the Respondent can be regarded as an undertaking and/or an association of undertakings. 86. The notion of undertaking is not defined in the EC Treaty. The EC Court of Justice has stated that such notion includes «every entity engaged in an economic activity, regardless of the legal status of the entity and the way in which it is financed» (Judgement of 23 April 1991, case C-41/90, Höfner, in E.C.R. 1991, I-1979, para. 21). The fact that a given entity is a «non-profit» entity is irrelevant, provided that it does perform some economic activity. 87. As illustrated above, UEFA is a private association exerting regulatory authority in European football and organizing pan-European competitions. A good part of UEFA’s activities is of a purely sporting nature, particularly when it adopts measures as a mere regulator of sporting matters. However, UEFA also carries out activities of an economic nature, e.g. with regard to advertising contracts and to contracts relating to television broadcasting rights (see EC Commission decision of 27 October 1992, 1990 World Cup, in Official Journal EC, 12 November 1992, L 326/31, para. 47). Therefore, with respect to the economic activities in which it is involved, UEFA can be characterized as an undertaking within the meaning of EC competition law, as construed by the Court of Justice. The fifty-one national federations affiliated to UEFA also carry out economic activities at national level, notably by exploiting their logos, managing their national teams and selling television rights; with respect to those activities, they are also undertakings within the meaning of EC competition law. Therefore, the Panel holds that UEFA, with respect to the economic activities in which it is engaged and in which national federations are engaged, is at the same time an undertaking and an association of undertakings. 88. The Panel wonders whether UEFA should also be regarded, as argued by the Claimants, as an «association of associations of undertakings» – within the meaning of the EC Commission decisions of 15 December 1982, BNIC, and of 7 December 1984, Milchförderungsfonds, in which Article 81.1 (ex 85.1) was applied to resolutions issued by trade associations having as their members other trade associations –, that is whether UEFA should be regarded not only as an association of (so to say) «federation undertakings» but also, through the federations, as an association of «club undertakings». In fact, if UEFA was found not to be an association of «club undertakings», its resolutions concerning the way club competitions are organized could not be considered as instruments of horizontal coordination of the clubs’ competitive behaviour and would not be caught by Article 81.1 (ex 85.1) of the EC Treaty. In other words, with respect to UEFA rules which govern club competitions – e.g. establishing conditions of participation, disqualifying clubs or players from the competition, setting forth players’ transfer rules, designating referees, fixing schedules, and the like – UEFA could be considered merely as a regulator above the clubs rather than a sort of clubs’ trade association; accordingly, the Contested Rule would not be considered as the product of a horizontal collusion between the clubs and would not be caught by Article 81.1 (ex 85.1). 89. In order to ascertain whether UEFA should be regarded as an association of associations of undertakings or not, it is necessary to assess whether national football federations affiliated to UEFA are to be considered as associations of undertakings or not. There is no doubt that professional football clubs engage in economic activities and, consequently, are undertakings. In particular, they engage in economic activities such as the sale of entrance tickets for home matches, the sale of broadcasting rights, the exploitation of logos and the conclusion of sponsorship and advertising contracts. Numerous minor clubs, which are formally non-profit making, also engage in some of those economic activities – although on a much lower scale – and are also to be regarded as undertakings (for example, clubs taking part in championships pertaining to the third or fourth national divisions). In all national federations, there is also a very large number of truly amateur clubs (including youth clubs), which are run by unpaid volunteers, perform purely sporting activities and do not engage in any economic activity (the EC Commission has recently defined such clubs as «grassroots clubs» in the already quoted document The European model of sport, Brussels, 1999). Accordingly, these grassroots clubs should not be regarded as undertakings (see Judgement of 17 December 1993, joined cases C-159/91 and C-160/91, para. 18, where the Court of Justice held that an entity fulfilling a social function and entirely non-profit making does not perform an economic activity and thus is not an undertaking within the meaning of ex Article 85). The line between non-amateur clubs (which are undertakings) and amateur or grassroots clubs (which are not) should obviously be drawn at different levels from country to country, depending on the national economic development of football. What is common within all fifty-one European federations is the circumstance that the number of amateur or grassroots clubs is largely preponderant over that of non-amateur clubs. 90. Advocate General Lenz stated in his Bosman opinion that national football federations «are to be regarded as associations of undertakings within the meaning of Article 85. The fact that in addition to the professional clubs, a large number of amateur clubs also belong to those associations makes no difference» (Opinion delivered on 20 September 1995, case C-415/93, Bosman, in E.C.R. 1995, I-4921, para. 256). Therefore, according to the argument of Advocate General Lenz, UEFA is an association of associations of undertakings, acting as a instrument of professional clubs’ cooperation. Advocate General Lenz did not provide any further discussion on this issue. As is well known, in the Bosman case the Court of Justice declined to rule on competition law issues (Judgement of 15 December 1995, ibidem, para. 138), and the previous sports cases decided by the Court did not involve competition rules either (Judgement of 12 December 1974, case 36/74, Walrave, in E.C.R. 1974, 1405; Judgement of 14 July 1976, case 13/76, Donà, in E.C.R. 1976, 1333; Judgement of 15 October 1987, 222/86, Heylens, in E.C.R. 1987, 4097). Therefore, no specific guidance can be found on this question in the European Court jurisprudence related to sport. 91. The Panel is not entirely persuaded by the assertion of Advocate General Lenz that it «makes no difference» that national federations encompass a large number of amateur or grassroots clubs. In fact, the amateur or grassroots clubs, truly not engaged in economic activities, may condition the will and the acts of national federations more than professional and semi-professional clubs. Due to the democratic voting and electoral systems prevailing within national federations, the majority of votes tend to be controlled by amateur or grassroots clubs, and federations’ executive organs – the President and the Board – often tend to be the expression of such majority. In some national federations even athletes and coaches have some electoral standing. This deficit of representativeness vis-à-vis professional clubs is the main reason why such clubs have created national «leagues» as their own truly representative bodies and why there are often conflicts between leagues and federations (see supra, paras. 17-18). Through the leagues, which are their true trade associations, professional clubs tend to manage their championships by themselves, retaining all the related revenues (television rights, advertising, etc.), and in several countries have progressively acquired a noticeable degree of autonomy from federations (e.g. the Premier League in England or the «Lega Nazionale Professionisti» in Italy). 92. In other words, the executives of national federations formally represent all the clubs of their respective countries but their constituency is mostly composed of amateur or grassroots clubs. Also within UEFA, representatives of national federations should be regarded less as delegates of the clubs engaged in economic activities than as delegates of amateur or grassroots clubs. It should also be mentioned that federation posts are honorary, and individuals elected to such posts are not bound by instructions or orders coming from the electors. Obviously, professional clubs have their ways of influencing federations and federation executives much more than their mere electoral weight would suggest, but it would still seem inaccurate sic et simpliciter to regard national federations as associations of undertakings and, automatically, national federations’ regulations as decisions by associations of undertakings within the meaning of Article 81.1. It should not be overlooked that decisions by associations of undertakings are caught by Article 81.1 in order to prevent circumvention of the prohibition of restrictive agreements and concerted practices. Decisions by associations of undertakings are typically a medium for the coordination and cooperation of undertakings of a given sector. The Panel observes that national leagues (where they exist) rather than federations currently seem to be the actual medium for the coordination of professional clubs. Therefore, national leagues seem to be the true associations of «club undertakings», league executives seem to be the true delegates of such undertakings, and the acts and conduct of leagues seem to truly reflect the will of such undertakings. National leagues are not direct members of UEFA and, as mentioned (supra, para. 19), the most important of them have recently constituted their own independent association in order to have their interests truly represented at pan-European level. 93. The Panel notes that in the BNIC/Clair case, the Court of Justice held that BNIC – the French cognac industry board – was in fact an association of undertakings because its measures were negotiated and adopted by individuals who were (formally appointed by the competent Minister but in fact) designated by the undertakings or associations of undertakings concerned and had to be considered as their representatives (Judgment of 30 January 1985, case 123/83, BNIC/Clair, in E.C.R. 1985, 391, para. 19). In Reiff, the Court of Justice held that the individuals composing a German tariff commission for road freight, appointed by the Minister upon the proposal of the undertakings or associations of undertakings of the interested sector, could not be deemed as representatives of the industry because they were not bound by instructions or orders coming from those undertakings or associations; therefore, the Court concluded that the tariff commission was not an association of undertakings and that its decisions were not caught by Article 85 (now 81) of the EC Treaty (Judgment of 17 November 1993, case C-185/91, Reiff, in E.C.R. 1993, I-5801, para. 19). 94. In the light of this case law and in the light of the circumstances described above (supra, paras. 91-92), the Panel is quite doubtful as to whether UEFA can be truly characterized as an association of associations of undertakings and as to whether members of the UEFA Executive Committee or of the UEFA Congress can be seen as actually representing the «club undertakings». At the very least, before reaching any such conclusions, it would be necessary to examine in detail the process leading to the appointment or election of individuals to national federation posts and to the various UEFA bodies, to look into the links of those individuals with professional clubs, and to investigate case by case whether a UEFA measure is in fact the expression of an agreement by or with the professional clubs or whether it strengthens already existing agreements between these clubs. Neither the Claimants nor the Respondent have supplied any evidence which could help the Panel in any such analysis. Therefore, the Panel must content itself with the stated conclusion (supra, para. 87) that UEFA, with respect to the economic activities in which it is involved and in which national federations are involved, is surely an undertaking and an association of «federation undertakings», leaving the question open as to whether UEFA is also an association of «club undertakings» through which clubs coordinate their economic behaviour. In any event, despite underlying doubts on this issue, given that UEFA essentially advanced no arguments to counter the Claimants’ assertion that UEFA is an association of associations of undertakings, the Panel will assume for the purposes of the ensuing discussion of competition law that UEFA is in fact an association of «club undertakings» whose decisions and rules concerning club competitions constitute a medium of horizontal cooperation between the competing clubs (as asserted by Advocate General Lenz in his Bosman opinion; see supra, para. 90). As a result, in order to proceed with its analysis, the Panel assumes that the Contested Rule is a decision by an association of associations of undertakings and, as such, falls within the scope of Article 81.1 (ex 85.1). e) Market definition 95. The Panel notes that, in order to examine whether the Contested Rule has the object or the effect of appreciably restricting competition (Article 81) or constitutes an abuse of dominant position (Article 82), it is necessary to identify and define the relevant market in both its product and geographic dimensions. 96. As to product market definition, the Panel observes that, according to EC law and practice, essentially «a relevant product market comprises all those products and/or services which are regarded as interchangeable or substitutable by the consumer, by reason of the products’ characteristics, their prices and their intended use» (EC Commission Notice «on the definition of relevant market for the purposes of Community competition law», in Official Journal EC, 9 December 1997, C 372/5, para. 7). 97. The Claimants, referring to the economic report prepared by Mr. Boon upon their request, allege that the relevant product market is a «European football market». According to the Claimants, such market would comprise the supply of all football matches played in Europe and a variety of related «ancillary football services markets», such as the market for capital investment in football clubs, the players market, the media rights market, the sponsorship and advertising market and the merchandising market. In his written report, Mr. Boon includes within the boundaries of this general «European football market» all UEFA «matches played out before a paying public across Europe and in the wider world». At the hearing, the Panel asked Mr. Boon to better identify the product, the demand side (the consumers) and the supply side (the suppliers) in the alleged «European football market». Mr. Boon answered that the product is constituted by all matches played in UEFA club competitions, the consumers are all the football fans and supporters, and the suppliers are the clubs and the players together. The notion that clubs and players supply matches together on the market is clearly unfounded in terms of competition law (and inconsistent with Mr. Boon’s several references in his report to a players’ market where clubs are on the demand side and players on the supply side), and the Panel can thus discard it immediately without further discussion. 98. The Panel finds that the Claimants’ definition of the product market is not a viable one in terms of competition law. The notion of a general European football market is too ample, and the other related markets are too heterogeneous to be included therein. Given that the definition of a market should be determined primarily by interchangeability (or substitutability) from the consumers’ viewpoint, it is implausible to regard all European football matches as interchangeable. Certainly, in terms of stadium attendance most of the matches are not interchangeable because of geographic constraints and of consumer preferences, notably constituted by the supporters’ allegiance to a given team. Indeed, virtually every club playing in a UEFA competition can be deemed to hold a sort of «captive market» with regard to live attendance of its home matches. Even in terms of television audience, a UEFA Cup or Champions’ League match between a Swiss and a German team would hardly be considered by British viewers as a substitute – possibly with the only exception of the final match of the competition or some other unusual circumstances (e.g. the presence of several renowned British players in the match), and even in such cases it would be a poor substitute – for a match involving a British team (see Monopolies and Mergers Commission, British Sky Broadcasting Group plc and Manchester United plc. A report on the proposed merger, London, 12 March 1999, hereinafter «MMC Report», paras. 2.16-2.24). Furthermore, if the products of the European football market are the European matches, most of the various other markets mentioned by the Claimants are certainly related in some way or another to the supply of such football matches, but they cannot be «comprised» within that market. A few examples suffice: the sale of merchandise can and does take place regardless of European matches; contracts for advertising on panels within a given stadium can be concluded regardless of any connection with football matches (e.g. in view of a series of rock concerts or of non-football sporting events) or regardless of any connection with European football matches; some of the mentioned products or services are not offered to the final consumers (in particular sponsorship contracts, free-to-air broadcasting rights and capital investment in clubs not listed on the stock exchange). 99. The Panel observes that in fact there appears to be no single «European football market» comprising various ancillary markets. Rather, there are several «football markets» in which professional football clubs operate, such as those referred to by the Claimants, but they are all separate markets for the purposes of competition law. Support for such proposition can be found in the already quoted recent report by the British Monopolies and Mergers Commission (now transformed into the Competition Commission) concerning the proposed acquisition of the football club Manchester United by the broadcasting company BskyB, where it is evidenced how Manchester United operates in several separate markets such as the supply of football matches, television rights to football matches, advertising and sponsorship, retailing of merchandise, and various services such as catering and hospitality associated with its stadium (MMC Report, para. 2.16). 100. Most of such football markets are clearly segmented in both their product and geographic dimensions. With regard to the television broadcasting market, there appears to be a growing consensus among competition authorities that pay (including pay-per-view) television and free-to-air television are separate product markets (see MMC Report, paras. 2.36 and 2.39; Office of Fair Trading, The Director General’s review of BskyB’s position in the wholesale pay TV market, London, December 1996, paras. 2.3 and 2.6; «Autorità garante della concorrenza e del mercato», that is the Italian competition authority, Decision no. 6999 of 26 March 1999, Stream/Telepiù, in Bollettino 12/1999, para. 9). Also from the geographic point of view, although sports broadcasting is becoming more and more international and cross- border, competition authorities and courts throughout Europe tend to maintain that broadcasting markets are mostly national, even if some of the broadcasting companies are multi-national and some of the events are covered worldwide (see e.g. the Decision of 11 December 1997 by the «Bundesgerichtshof», that is the highest German court in civil matters, upholding the previous decisions of the German competition authority «Bundeskartellamt» and of the appellate court «Kammergericht» in a case concerning television rights to European matches). As mentioned (supra, para. 98), another example of extreme geographic segmentation is to be found in the market for gate revenues (including both season tickets and match tickets). The sale of a club’s merchandise tends also to be geographically very defined, with the only possible exception of a few top European clubs. 101. Having found that separate football markets exist, rather than a single and comprehensive European football market, the Panel must establish the relevant product market within which to assess whether the Contested Rule restricts competition or not. It is undisputed that the Claimants’ basic grievance in this case concerns UEFA’s interference with their wish to keep owning (and even further acquiring) various football clubs capable of competing in UEFA competitions. Indeed, the Claimants repeatedly stressed in their written and oral submissions that the Contested Rule would restrict investments in European football clubs’ stocks. Accordingly, the Panel finds that the market more directly related to, and potentially affected by, the Contested Rule appears to be a market which can be defined as the «market for ownership interests in football clubs capable of taking part in UEFA competitions». A market for ownership interests in professional clubs has been identified as the relevant market in some United States antitrust cases, particularly in cases related to league rules banning cross-ownership of clubs of other professional sports leagues or subjecting to authorization the sale of a club. See e.g. NASL v. NFL, 505 F.Supp. 659 (S.D.N.Y. 1980), reversed 670 F.2d 1249 (2d Cir. 1982); Sullivan v. NFL, 34 F.3d 91 (1st Cir. 1994); Piazza v. MLB, 831 F.Supp. 420 (1993). The Panel finds also, in the light of the content of the Contested Rule and on the basis of the available evidence, that the Contested Rule appears to be only indirectly related, if at all, to the various other markets suggested by the Claimants, such as the market for players, the sponsorship market, the merchandising market, the media rights market and the market for gate revenues. Therefore, the effects on these markets will be considered only on a subsidiary basis to the said principal relevant market, concerning ownership interests in European professional football clubs. 102. The Panel considers that the relevant market, as defined, would include on the supply side – that is, the potential sellers of ownership interests – all the owners of European football clubs which can potentially qualify for a UEFA competition. Mr. Boon has illustrated how an investment in clubs which can qualify for UEFA competitions (referring to the main UEFA competitions, the Champions’ League and the UEFA Cup) is much more attractive than an investment in other football clubs because «from a financial perspective, access to European club competition is disproportionately important to club success». Therefore, according to this economic analysis, clubs which cannot hope to qualify for one of the main UEFA competitions should not be viewed as substitutes by investors interested in football clubs. In principle, only clubs competing in the top division of one of the fifty-one European national federations can hope to qualify (the only exception being the rare occurrence of a club from a lower division winning the national cup). According to the Boon report, there are currently 737 clubs playing in the top divisions of the fifty-one UEFA countries. While the number of such clubs is basically the same every year, their identity varies slightly every football season because of the promotion/relegation system which has already been described (see supra, para. 18). Of those 737 clubs, however, probably less than a half – perhaps 350 clubs – have a realistic chance of qualifying for one of the two main UEFA competitions, given that less than 200 slots are available. It should also be considered that the number of clubs having a realistic chance of passing the first rounds is even smaller: as reported by Mr. Boon, over the five year period 1993/94-1997/98 only 66 clubs have achieved a place in the quarter final of one of the three main UEFA competitions. 103. The Panel observes that, because of the peculiarities of the football sector, investment in football clubs does not appear to be interchangeable with investments in other businesses, or even in other leisure businesses. The publicity and notoriety given by the ownership of a football club, besides the inherent excitement and gratification of running such a popular and emotional business, have always rendered such activity particularly attractive in terms of so-called VIP status and of high profile relationships with politicians and local communities. Indeed, ownership of a football club has often proved to be quite helpful, and sometimes expedient, to other business or political activities. Nowadays, because of the enormous increase in the amounts paid to clubs for television broadcasting rights, the profitability of professional clubs is also becoming interesting (see MMC Report, para. 3.79 et seq.). In particular, ownership of European professional football clubs appears to be an attractive strategic fit for media groups, given that football is a key media asset with further growth potential (see MMC Report, paras. 2.136-2.139 and 3.103). In economic terms, the circumstance that club ownership involves significant additional aspects to the mere profitability of a club means that the individual or corporate owner places on its club a significant instrumental and consumption value in addition to its possible investment value. This is not to be found in other business activities, which, therefore, are not interchangeable with the ownership of a football club. Moreover, given the largely leading position of football in European sports, clubs of other sports (e.g. a professional basketball club) can be deemed as potential substitutes only in few and very defined locations where such other sports enjoy popular success. Looking at Europe as a whole, other sports do not appear to offer a suitable alternative to the acquisition and ownership of football clubs. 104. In the light of the above, on the demand side (that is, the potential buyers of ownership interests) the market would include any individual or corporation potentially interested in an investment opportunity in a football club which could qualify for a UEFA competition. In this respect, the Claimants assert that availability of capital for investment in clubs is limited, that multi-club ownership is a rational economic investment strategy and, thus, multi-club owners are a key source of capital for football clubs within UEFA’s jurisdiction. The Panel finds this argument unconvincing. As has already been said, ownership of football clubs has always been particularly attractive for reasons that go beyond mere economic considerations. Changes in clubs’ ownership are notoriously quite common, and the Claimants have provided no substantial evidence proving that owners willing to sell a club of UEFA level encounter particular problems in finding suitable buyers. In fact, there is even some empirical evidence that in some markets football clubs have been able to attract substantial capital investment from new sources, not from the historic owners of the clubs, despite the presence of a rule somewhat analogous to, or even stricter than, the Contested Rule (see infra, para. 120). 105. The Panel remarks that the possible profitability of a football club and its attractiveness to investors depends much more on its specific characteristics, particularly its location and its «brand», than on the identity of the potential buyers. The Boon report mentions that multi-club owners enjoy economies of scale and synergies such as sharing of information and expertise, single sourcing of supplies and centralized services. However, the extent to which football clubs located in different countries could share resources appears to be quite limited, particularly if clubs must be kept isolated from each other for sporting reasons as ENIC affirms it is doing (see supra, para. 32). Moreover, most of such economies of scale – such as headquarters costs, in-house expertise and common purchase of services of various kinds (e.g. computer consultancy) – would also be available to clubs belonging (as most often is the case) to entrepreneurs or groups involved in other non-football businesses. As to media rights, given the current negative attitude of most competition authorities and judges throughout Europe concerning the collective sale of television broadcasting rights (see e.g. the notorious Decision of 11 December 1997 by the Bundesgerichtshof, supra at para. 100), multi-club owners would conceivably be barred from collectively selling the rights to their clubs’ matches and, therefore, no economies of scale could be enjoyed in this area. In any event, given the said separation of national television markets (supra, para. 100), the joint sale of broadcasting rights to matches of clubs located in different countries would appear not to afford a particular negotiating advantage. 106. The Panel observes that several of the benefits mentioned by the Claimants, which clubs allegedly attain when they are controlled by multi-club owners are, in fact, benefits that any clubs would derive from qualified and efficient management, regardless of the ownership structure. In this respect, the Panel is impressed by the improvements allegedly brought by ENIC to the management of its clubs, but it is not prepared to accept the proposition that multi-club owners are better owners than single club owners. In the Panel’s view, it is changes in management rather than in ownership that affect the way football clubs are run. Moreover, the Panel remarks that, given the cost structure of football clubs, the savings due to the supposed economies of scale would be negligible compared to the current costs for players’ (or even coaches’) remuneration (see supra, paras. 32-33). In other terms, economies of scale do not yield what mostly matters in order to keep clubs successful on and off the field: good players and coaches. An instance of this can be given by the sporting results of the Italian club Vicenza; notwithstanding the supposed economies of scale and efficient management related to its being controlled by ENIC, at the end of the 1998/99 season Vicenza has been relegated to the Italian second division. Furthermore, the Panel finds the Claimants’ argument (that there is a scarcity of potential buyers of clubs) particularly unconvincing in the light of the circumstance that the price for obtaining control of a club able to qualify for UEFA competitions – although not one of the top European clubs – appears to be affordable by a large number of corporate or individual entrepreneurs. For instance, in order to obtain control of the Claimants – clubs at the top of their countries and able to achieve the quarter final of a UEFA competition – ENIC paid approximately £ 2.5 million for AEK and £ 2.2 million for Slavia, which are prices comparable to those of rather small enterprises in various European business sectors. As a result, the Panel concludes that there are countless potential buyers of ownership interests in football clubs which could qualify for a UEFA competition. 107. As to geographic market definition, the Panel observes that, according to EC law and practice, essentially «a relevant geographic market comprises the area in which the undertakings concerned are involved in the supply and demand of products or services, in which the conditions of competition are sufficiently homogeneous and which can be distinguished from neighbouring areas because the conditions of competition are appreciably different in those areas» (EC Commission Notice «on the definition of relevant market for the purposes of Community competition law», in Official Journal EC, 9 December 1997, C 372/5, para. 8). 108. The evidence provided by the Claimants shows how the geographic dimension of the market for ownership interests in football clubs potentially taking part in UEFA competition is pan-European. There are no impediments for clubs in attracting potential investors from all over Europe and, conversely, almost no obstacles for a potential investor in buying an ownership interest in any given club around Europe. The actual investments by ENIC confirm this pan-European dimension. Therefore, the Panel concludes that the relevant geographic market extends to Europe as a whole, or more precisely to the territories of the fifty-one European federations affiliated to UEFA (which in reality, for historical reasons, encompasses federations that do not correspond to States, such as Scotland or Wales, and goes beyond geographical Europe, insofar as it includes Israel). As mentioned, other football markets tend to be geographically more segmented (see supra, para. 99). f) Compatibility with Article 81 (ex 85) of the EC Treaty 109. For an agreement between undertakings or a decision by an association of undertakings to be caught by Article 81.1, it must have the «object or effect» of restricting competition (as is customary in EC case law and practice, reference is here made only to «restriction» of competition as the general term encompassing also prevention and distortion). Since the «object» and the «effect» are not cumulative but alternative requirements, as suggested by the conjunction «or» (see Court of Justice, Judgement of 30 June 1966, case 56/65, Société Technique Minière, in E.C.R. 1966, 235, at 249), the Panel needs first to consider the object of the Contested Rule, i.e. its purpose in the context in which it is to be applied. Then, if the purpose of the Contested Rule does not appear to be anti-competitive, the Panel needs to take into consideration its actual effect on the relevant market. Should the Contested Rule have either the object or the effect of hindering competition, the Panel would then be required by EC case law to assess the Contested Rule in its economic context in order to decide whether it affects competition and trade between Member States to an appreciable extent (see e.g. Court of Justice, Judgement of 9 July 1969, case 5/69, Völk, in E.C.R. 1969, 295, para. 3; Judgement of 8 February 1971, case 22/71, Béguelin, in E.C.R. 1971, 949, para. 16). 110. As to the object of the Contested Rule, the Claimants assert that UEFA’s predominant purpose has been to preserve its monopoly control over European football competitions rather than to preserve the integrity of the game. The Claimants’ argue that support for this assertion can be found in the UEFA internal memorandum of 25 February 1998, drafted by Mr. Marcel Benz after the meeting with ENIC representatives of the previous day, and in the rules of the UEFA Statutes providing for the monopoly power of UEFA over European competitions. In the UEFA internal memorandum, under the heading «possible problems, questions and risks», it is possible to read inter alia: «Does the ENIC group form the basis for a European league ... Couldn’t a media mogul take advantage of ENIC’s groundwork and create a European league with the ENIC clubs? Couldn’t other investors (e.g. IMG) pursue the same strategy and buy up clubs on a large scale? ... Isn’t it a risk for UEFA in the media sector if TV stations own the rights of clubs in the domestic competition? Won’t central marketing by UEFA be infringed upon sooner or later? The search for UEFA Champions League sponsors could also become harder, as sponsors would also get a similar market presence throughout Europe with ENIC». 111. The Respondent replies by asserting that, besides the endeavour to prevent a clear conflict of interest situation and thus to ensure that competition is genuine, there was no ulterior motive for the adoption of the Contested Rule. The Respondent finds support in the same UEFA internal memorandum of 25 February 1999, where questions are raised on «how UEFA could guarantee sporting competition if two clubs of the ENIC group met in the same UEFA competition. Who would win? Would ENIC or its management decide, or would the winners be decided on the pitch, in a purely sporting encounter, as desired by UEFA and its public? ... UEFA must take all legal measures possible to guarantee clean competition. ... The interests of clean competition in sport are at stake». 112. The Panel notes that both the title and the text of the Contested Rule appear prima facie to support the Respondent’s assertion that the Contested Rule is only designed to ensure that competition is genuine. The title reads «Integrity of the UEFA Club Competitions: Independence of the Clubs», while Paragraph A declares the object of the Contested Rule as follows: «It is of fundamental importance that the sporting integrity of the UEFA club competitions be protected. To achieve this aim, UEFA reserves the right to intervene and to take appropriate action in any situation in which it transpires that the same individual or legal entity is in a position to influence the management, administration and/or sporting performance of more than one team participating in the same UEFA club competition». Moreover, the Panel points out that the Contested Rule is not limited to banning multi-club ownership within the same competition but also forbids any other type of structure or behaviour which could potentially enable a club (or a related person) to influence a competitor in the same competition (see Paragraphs B.1 and B.2 of the Contested Rule). 113. The Panel considers that the Claimants had the burden of rebutting such prima facie evidence by proving that the true object of the Contested Rule was an anti-competitive one. The Panel finds that the Claimants have not satisfied this burden of proof, given that the only plausible evidence relied upon is the UEFA internal memorandum of 25 February 1998, which is at best ambiguous. Apart from the fact that it was drafted by an individual who is not a member of the body which adopted the rule, the memorandum appears to contain meeting notes rather than statements of policy and questions rather than answers. As a matter of fact, the memorandum lends support to contradictory arguments; therefore, it is of little avail for the rebuttal of the said prima facie evidence. As to the provisions of the UEFA Statutes mentioned by the Claimants, they simply confirm the notorious circumstance that UEFA is the institutional and regulatory authority over European football, as normally happens with all international sports federations: in no way do such provisions prove or disprove a particular object of the Contested Rule. The Panel finds, therefore, that in enacting the Contested Rule UEFA did purport to prevent the conflict of interest inherent in commonly owned clubs taking part in the same competition and to ensure a genuine athletic event with truly uncertain results. As a result, the Panel holds that the object of the Contested Rule is not to restrict competition within the meaning of Article 81.1 of the EC Treaty. 114. As to the effect of the Contested Rule, the Claimants assert that it appreciably restricts competition by preventing or restricting investment by multiple owners in European clubs, by changing the nature, intensity and pattern of competition between commonly controlled clubs and those having other ownership structures, and by enhancing the economic imbalance between football clubs leading to an increase in the market dominance of a few clubs over the majority of smaller and medium-sized clubs. On the other hand, the Respondent asserts that the Contested Rule has an overwhelmingly pro-competitive purpose and effect, namely to preserve the integrity of sporting competition between football clubs. 115. According to EC case law, in order to ascertain whether competition is in fact restricted to an appreciable extent, the Panel must essentially look at the competition which would occur on the relevant market in the absence of the Contested Rule (see Court of Justice, Judgement of 30 June 1966, case 56/65, Société Technique Minière, in E.C.R. 1966, 235, at 250; Judgement of 11 July 1985, case 42/84, Remia, in E.C.R. 1985, 2545, para. 18). 116. The Panel observes that the Contested Rule undoubtedly discourages to some extent any current owner of a club potentially capable of qualifying for UEFA competitions from buying ownership interests in another club having the same capability. In the absence of the Contested Rule, not only would there not be such discouragement but, according to the Boon report, multi-club control could be expected to expand. Assuming that Mr. Boon’s conjecture is correct, single club owners would probably perceive that multi-club owners retain market advantages from their expanded dimension and might decide that the best way to improve their own position would be also to acquire additional clubs. With an expansion of multi-club ownership throughout Europe the total number of club owners, and thus the total number of undertakings on the market, would evidently decrease, even though the number of clubs realistically aspiring to a slot in a UEFA competition would probably remain the same because the number of talented players cannot be increased at will. As mentioned (supra, para. 102), probably no more than 350 clubs can each year realistically aspire to a UEFA slot, of which substantially less than one hundred could realistically hope to pass the first rounds and achieve a satisfactory number of matches and sufficient television exposure. In economic terms, within the relevant market there would be a reduction of the number of actors on the supply side vis-à-vis an unvarying large number of actors on the demand side (see supra, para 104). In other words, there could be a process of concentration of club ownership into fewer hands, given that there is a sporting barrier to any sudden entry into the market. As is well known, an entry into the market is hindered by the circumstance that in the European sporting system a new club must go through the pyramidal structure of national championships for several years before attaining a top professional level (see supra, paras. 15 and 18). As nobody can suddenly create a new football club and apply to directly enter into a top national championship or a UEFA competition (as happens for instance when United States professional leagues expand and add new franchises), a viable entry into the market is possible only through the purchase of an already existing club playing at good level in one of the fifty-one European top divisions. 117. The Panel observes that, from an economic point of view, the said decrease in the number of club owners could be expected either not to have any effect on prices of ownership interests in clubs – because club owners willing to sell their club would still be quite numerous, and because price is determined not only by supply and demand but also by the mentioned instrumental and consumption value placed by owners on clubs (see supra, para. 103) – or to bring about an increase in prices once the decrease in owners becomes noticeable. If, stretching the argument to extremes, the said concentration trend led to there being only a few owners of clubs capable of qualifying for UEFA competitions, the market for ownership interests in such clubs would be characterized by an oligopoly – presenting inherent incentives for cartel behaviour – with which any interested buyer would have to deal. Even on other football markets mentioned by the Claimants, where clubs are on the supply side – gate revenues, media rights, merchandising –, the reduction of club owners and the potentially resulting oligopoly could eventually bring about increases in prices to the detriment of consumers (e.g. increase in prices of match tickets or of pay television subscriptions). The Panel finds such an oligopoly scenario to be probably too extreme. The fact that when the Contested Rule was enacted the total number of European clubs controlled by multi-club owners was very low – only 12 clubs, according to the Boon report – seems to demonstrate, first, that a rush towards multi-club ownership would be unlikely (at least in the short term) and, second, that the postulated concentration process would in any event need several years to develop. However, even without admitting all the way the oligopoly scenario, it must be acknowledged that in the absence of the Contested Rule the number of undertakings on the market would sooner or later decline while the effects on prices, although scarcely noticeable in the short term, would in due course tend to show an increase. 118. As a result of the foregoing analysis, the Panel finds that, in the absence of the Contested Rule, competition on the relevant market and on other football markets would initially probably remain unaffected and, when affected, it would be restricted. In the light of this a contrario test, the Panel finds that the actual effect of the Contested Rule is to place some limitation on mergers between European high level football clubs, and thus to increase the number of undertakings on the relevant market and on other football markets; accordingly, the Contested Rule preserves or even enhances economic competition between club owners and economic and sporting competition between clubs. The Panel notes that, according to the Court of Justice, clauses restraining competitors’ freedom which are indirectly conducive to increasing the number of undertakings on the relevant market must be deemed as pro-competitive (Judgement of 11 July 1985, case 42/84, Remia, in E.C.R. 1985, 2545, last sentence of para. 19). 119. The Panel observes, consequently, that either the Contested Rule does not affect the relevant market at all or, if it does, it exerts a beneficial influence upon competition, insofar as it tends to prevent a potential increase in prices for ownership interests in professional football clubs (and to prevent potential price increases in other football markets as well), and thus it tends to encourage investment in football clubs. As a result, the Panel finds that the Contested Rule, by discouraging merger and acquisition transactions between existing owners of clubs aspiring to participate in UEFA competitions, and conversely by encouraging investments in such football clubs by the many potential newcomers, appears to have the effect of preserving competition between club owners and between football clubs rather than appreciably restricting competition on the relevant market or on other football markets. 120. Empirical support for the proposition that the Contested Rule not only does not prevent or restrict investment in football clubs, but even favors it, can be found in the British market. There the Premier League has a rule not allowing any person or corporate entity, except with the prior written consent of the Board (which thus far has never been granted), to «directly or indirectly hold or acquire any interest in more than 10 per cent of the issued share capital of a Club while he or any associate is a director of, or directly or indirectly holds any interest in the share capital of, any other Club». Despite a rule substantially stricter than the Contested Rule – 10% rather than a controlling interest – British clubs, as reported by Mr. Boon, have successfully attracted capital investment in recent years and a substantial proportion of such capital investment has been from new corporate investors, not from the historic owners of the clubs. 121. The Claimants also allege that the Contested Rule has the effects of altering the nature, intensity and pattern of competition between commonly controlled clubs and other clubs, and of enhancing the economic imbalance between football clubs, leading to an increase in the market dominance of a few big clubs over the majority of smaller and medium sized clubs. In other words, the Claimants argue that the Contested Rule favours the rich and strong clubs over the weak and poor ones. The Claimants base this argument on the assumption that multi-club owners would tend to own only small and medium clubs and to invest more in countries where football is economically less developed, and thus would mitigate the process of polarization of market power between the bigger clubs in the larger football countries and other clubs. The Claimants’ evidence in support of this argument is basically the pattern of ENIC’s own investments. 122. The Panel finds that the said assumption is unsupported by meaningful evidence and fails to discern the logic of the argument. Certainly, ENIC has thus far followed the strategy of acquiring medium-sized clubs; however, if such an investment strategy is convenient, nothing will prevent owners of big clubs from acquiring medium-sized clubs as well. As mentioned, it appears to be a reasonable strategy to control clubs of different sporting levels, and some big clubs are indeed doing it: Mr. Boon has mentioned the well known media magnate group controlling AC Milan which also owns Monza (a smaller Italian club not playing in the top Italian division) and Mr. Trijbits has testified with regard to the attitude of top Dutch clubs (see supra, para. 35). Therefore, in the absence of the Contested Rule, not only would the polarization of market power between bigger and smaller clubs continue but, in the light of the previous findings, it would probably even be enhanced. After all, polarization of market power is what usually happens in any business sector when mergers and acquisitions are completely left to market dynamics and dominant companies are free to acquire smaller competitors (which is why regulators enact rules such as the EC Merger Regulation no. 4064/89). Moreover, the problem with this scenario is that, while in other types of business it is economically desirable for consumers that marginal and less efficient undertakings disappear from the market, in the sports business consumer welfare requires that numerous clubs remain on the market and achieve the highest possible economic and sporting balance between them. The Panel is of the view that to provide incentives for actual or potential club owners to invest their resources in only one high level club, as the Contested Rule tends to do, is conducive to an economic and sporting balance, rather than an imbalance, between football clubs. Therefore, from this point of view as well, the Panel finds the Contested Rule to be beneficial to competition in football markets. 123. Furthermore, in terms of consumer welfare, the quality of the entertainment provided to European football fans – with reference to both live attendance and television audience – does not appear to be appreciably affected by the Contested Rule. The only conceivable effect of the Contested Rule is that a club which has qualified for a UEFA competition would be replaced by the club from the same country which, in the previous season’s national championship, ranked immediately below the excluded club. Obviously, the replaced club would suffer a harm and its committed supporters would resent the replacement, but at the same time the substitute club and its committed supporters would enjoy a benefit exactly corresponding to the injury of the replaced club. The Panel observes in this respect that in principle competition law protects competition and the market as a whole, not individual competitors. Accordingly, in order to establish an injury to consumer welfare – i.e. that fans with a general interest in football are harmed – evidence should be provided that the substitute team would be less skilled and entertaining than the excluded one. This has not been proven by the Claimants and, in any event, it appears quite hard to prove, given that the quality and talent of the players and coach of two closely ranked teams are essentially analogous, and given that participation in UEFA competitions occurs one season later, when the coach or several players might have moved elsewhere and, in fact, the substitute team might well be more talented and entertaining than the replaced one. Therefore, the Panel finds that the Contested Rule does not appear to appreciably affect the quality of the sporting product offered to consumers. g) Objective necessity of regulating multi-club ownership and proportionality of the Contested Rule 124. The foregoing findings appear to suffice for rejecting the contention that the Contested Rule appreciably restricts competition, and thus appear to suffice for excluding it from the scope of the prohibition set forth by Article 81 (ex 85) of the EC Treaty. However, in order to further support those findings, the Panel deems it opportune to verify whether the limitation on multi-club ownership can also be regarded as an essential feature in order to ensure the proper functioning of a professional football competition. In this regard, the Panel notes that the EC Court of Justice has held in several judgements that restraints on competitors’ conduct do not amount to restrictions on competition within the meaning of Article 81.1 (ex 85.1), provided that such restraints do not exceed what is necessary for the attainment of legitimate aims and remain proportionate to such aims (see e.g. Judgement of 11 July 1985, case 161/84, Remia, in E.C.R. 1985, 2545; Judgement of 28 January 1986, case 161/84, Pronuptia, in E.C.R. 1986, 353; Judgement of 19 April 1988, case 27/87, Erauw, in E.C.R. 1988, 1919; Judgement of 15 December 1994, case C-250/92, DLG, in E.C.R. 1994, I-5641; Judgement of 12 December 1995, case C-399/93, Oude Luttikhuis, in E.C.R. 1995, I-4515). 125. The Claimants assert that the means employed by UEFA are disproportionate to the objective of protecting the integrity of European football competitions and have submitted for consideration a variety of «less restrictive alternatives». In particular, the Claimants argue that criminal penalties provided by the various State laws, in addition to UEFA disciplinary powers, are sufficient to deal severely with match-fixing in any case where such wrongdoing is proved. In addition, according to the Claimants, a more proportionate approach could include the adoption by UEFA and by all clubs participating in UEFA competitions of a code of ethics, and more particularly of a draft document prepared by ENIC and by the Claimants entitled «Proposed measures to guarantee sporting integrity in European football competition organised by UEFA». The Claimants have also suggested that the Contested Rule could include a clause for a case by case examination of multi-club ownership in order to appraise particular circumstances, and have proposed a «fit and proper» test for every club owner as a condition for participation in UEFA competitions or even as a requirement for the purchase of a club. They have also proposed that UEFA enact rules limiting the number of clubs which the same owner can control, or that an independent trust be established to which control of commonly owned clubs could be transferred for the duration of UEFA competitions. Moreover, in order to avoid problems with bonuses and transfers, inevitably connected with multi-club ownership (see supra, paras. 39-40), suggestions were also advanced that UEFA enact schemes, either general or special to commonly owned clubs, limiting bonuses and transfers of players. 126. The Respondent replies by asserting that the Contested Rule corresponds to the minimum degree of regulation necessary to protect the integrity of football competition and is, therefore, fully compatible with the law. The Respondent argues that the Contested Rule does not prohibit multi-club ownership, but simply prevents commonly controlled clubs from participating in the same UEFA club competition, and that any investor may acquire a shareholding of up to 50% in any two or more European football clubs participating in UEFA competitions without ever being affected by the Contested Rule. In this respect, the Respondent mentions the stricter regulations which may be found in the United Kingdom, such as the rules of the Premier League, the Football League and the Scottish Football Association, or in the United States, such as the rules of the NBA, the NFL, the NHL and the MLB. The Respondent also argues that preventive measures are necessary in order to avoid conflicts of interest, and cites in this respect the principles applicable to lawyers and arbitrators. The Respondent also criticizes the draft regulation submitted by the Claimants for proposing rules which already exist (such as the obligations to play always to win and to field the best available team, and the disciplinary proceedings for anyone suspected of match-fixing), or rules which are impractical and unrealistic to enforce (such as the obligation for any multi-club owner to ensure the autonomy of each club’s coaching and playing staff and the limitation of contacts between the clubs in the event that they play against each other, or the obligation to include in any club at least one minority shareholder capable of exercising minority shareholder’s rights), or measures hard to assess and which would probably be challenged in court (such as the exclusion from competition of clubs whose owner is not a fit and proper person). 127. The Panel has already analyzed the «integrity question» and has found that, when commonly controlled clubs participate in the same competition, the consumers would reasonably perceive this situation as a conflict of interest potentially affecting the authenticity of results (supra, paras. 22-48). Accordingly, the Panel has concluded that multiple ownership of clubs in the context of the same competition is a justified cause for concern by a sports regulator and organizer such as UEFA (supra, para. 48). The Panel has also already found that the intention of the Contested Rule is to prevent the conflict of interest inherent in commonly controlled clubs participating in the same UEFA competition and to preserve the genuineness of results (supra, para. 113). In this respect, the Panel is persuaded that this is a legitimate goal to pursue, and finds evident support for this proposition in the Bosman ruling, where the EC Court stated that the aim «of maintaining a balance between clubs by preserving a certain degree of equality and uncertainty as to results ... must be accepted as legitimate» (Judgement of 15 December 1995, case C-415/93, Bosman, in E.C.R. 1995, I-4921, para. 106). 128. The Panel observes that organizing sports leagues and competitions needs a certain amount of coordination and horizontal restraints between clubs in order to supply the «product» to the consumers. As was remarked by a leading United States antitrust scholar (and later federal judge) «some activities can only be carried out jointly. Perhaps the leading example is league sports» (R.H. BORK, The antitrust paradox. A policy at war with itself, 2nd edition, New York 1993, 278). Indeed, each professional club competing in a league or in a competition has an evident interest in combining sporting and economic rivalry with sporting and economic cooperation. In the words of the Supreme Court of the United States, sport is «an industry in which horizontal restraints on competition are essential if the product is to be available at all. ... What the NCAA and its member institutions market in this case is competition itself – contests between competing institutions. Of course, this would be completely ineffective if there were no rules on which the competitors agreed to create and define the competition to be marketed. A myriad of rules affecting such matters as the side of the field, the number of players on a team, and the extent to which physical violence is to be encouraged or proscribed, all must be agreed upon, and all restrain the manner in which institutions compete. ... And the integrity of the “product” cannot be preserved except by mutual agreement» (Judgement of 27 June 1984, NCAA v. Board of Regents of the University of Oklahoma, in 468 U.S. 85, 101-102). Advocate General Lenz basically espoused such line of reasoning when he stated that «the field of professional football is substantially different from other markets in that the clubs are mutually dependent on each other» and that «certain restrictions may be necessary to ensure the proper functioning of the sector» (Opinion delivered on 20 September 1995, case C-415/93, Bosman, in E.C.R. 1995, I-4921, para. 270). 129. The Panel is of the opinion that among the «myriad of rules» needed in order to organize a football competition, rules bound to protect public confidence in the authenticity of results appear to be of the utmost importance. The need to preserve the reputation and quality of the football product may bring about restraints on individual club owners’ freedom. In this respect, the Panel sees an analogy with restraints which the Court of Justice has regarded as inherent in, and thus necessary for, franchising systems (Judgement of 28 January 1986, case 161/84, Pronuptia, in E.C.R. 1986, 353, para. 15 et seq.). 130. Given that the Panel has found that in multi-club ownership situations a problem of conflict of interest objectively exists (supra, para. 45), and that this has been found to affect the public perception of the authenticity of results (supra, para. 48), the Panel is persuaded that a rule concerning multi-club ownership is objectively necessary in order to provide the consumers with a credible sporting contest. The question is whether the Contested Rule is proportionate to the legitimate objective pursued or whether UEFA should have adopted a less restrictive means to achieve it. With regard to the principle of the «less restrictive alternative», however, the Panel is of the opinion that this does not necessarily mean that it is necessary to test the Contested Rule against any conceivable alternative. Judges should not substitute for legislators, and the former should always allow the latter to retain a certain margin of appreciation. In other words, «the principle of proportionality cannot be applied mechanically» and «the less restrictive alternative test is not an end in itself but simply facilitates the judicial enquiry» (T. TRIDIMAS, The principle of proportionality in Community law: from the rule of law to market integration, in The Irish Jurist 1996, 83, at 93-94). Such position is supported by some significant Court of Justice case law (see e.g. Judgement of 10 May 1995, case C-384/93, Alpine Investment, in E.C.R. 1995, I-1141, paras. 51-54). 131. With regard to proportionality, the Panel observes that the Contested Rule has been narrowly drawn to proscribe only the participation in the same UEFA competition of commonly controlled clubs and does not prohibit multi-club ownership as such. The Contested Rule does not proscribe the participation of commonly controlled clubs in two different UEFA competitions and does not prevent the acquisition of shares – up to 49% of the voting rights – in a large number of clubs participating in the same competition. As the scope of the Contested Rule is strictly limited to participation in the same UEFA competition, a multi-club owner can control clubs in several countries and obtain a good return on the investments even if only one of its clubs is allowed to take part in a given UEFA competition. In this respect, the already quoted MMC Report contains some evidence – referred to the British market, but arguably representative of other national markets – suggesting that the top national championship (in England the Premier League) and the national cup (in England the FA Cup) are the football competitions most preferred by consumers and most economically rewarding, because of their unique combination of volume and popularity of matches (MMC Report, para. 2.22). Indeed, in response to a 1996 British survey, 71% of pay-television subscribers who watched football said that the Premier League was very important to them and 68% said the same of the FA Cup; only 50% said the same of UEFA matches involving British clubs (ibidem). Moreover, the number of UEFA matches played by a club (even achieving the final) is substantially fewer than the number of national championship and national cup matches. Accordingly, European football clubs still derive most of their revenues from national championship and cup matches; for example, about 75% of Manchester United’s profits come from Premier League matches (ibidem, para. 2.125). In the light of the foregoing data and remarks, and of the circumstance that participation in national competitions is not affected at all, the Panel finds that the Contested Rule appears prima facie to be limited to its proper objective and not to be disproportionate or unreasonable. This prima facie conclusion needs now to be examined in the light of the less restrictive alternative test. 132. Before proceeding with the less restrictive alternative test, the Panel remarks that, as a normative technique, rules which are applied a priori differ from rules which are applied a posteriori. Rules that are applied a priori tend to prevent undesirable situations which might prove difficult or useless to deal with afterwards, rather than imposing a penalty on someone guilty of something. On the other hand, rules that are applied a posteriori are bound to react to specific behaviours. For example, under EC law and several national laws, rules on mergers are applied a priori, whereas rules on abuses of dominant position are applied a posteriori. Merger operations are checked before they actually take place, and are blocked if the outcome of the merger would be the establishment of a dominant position because of the possible negative consequences on the market and not because the individuals owning or managing the merging undertakings are particularly untrustworthy and the company after the merger is expected to abuse of its dominant position. Among the myriad of possible examples, another obvious example of rules applied a priori can be found in provisions of company law restraining cross-ownership of shares (see Article 24a of the Second Council Directive of 13 December 1976, no. 77/91/EEC, in Official Journal EC, 31 January 1977, L 26/1, as subsequently amended by Council Directive of 23 November 1992, no. 92/101/EEC, in Official Journal EC, 28 November 1992, L 347/64). One can think also of all the rules providing for incompatibility between a given position and another (say, between membership of a company’s board of directors and membership of the same company’s board of auditors). All such a priori rules are applied on a preventive basis, with no appraisal of any specific wrongdoing and no moral judgement on the individuals or companies concerned. On the other hand, rules setting forth obligations and corresponding penalties or sanctions, such as criminal or disciplinary rules, can be applied only after someone has been found guilty of having violated an obligation. In summary, a priori and a posteriori rules respond to different legal purposes and are legally complementary rather than alternative. Therefore, the Panel finds that the Contested Rule, which is clearly to be applied a priori, can be supplemented but cannot be substituted by any sporting rules establishing disciplinary sanctions or any State laws forbidding match-fixing. Therefore, such disciplinary and criminal rules cannot be «less restrictive alternatives» insofar as they are not truly «alternative» to the Contested Rule. 133. As to the other alternative means proposed by the Claimants, the Panel is not persuaded that they are viable or that they really can be considered as less restrictive. The Claimants have particularly relied on a draft document headed «Proposed measures to guarantee sporting integrity in European football competition organised by UEFA» (hereinafter «the Claimants’ Proposal»). According to the Claimants’ Proposal, inter alia, UEFA would be required in consultation with the relevant national association to control the ownership structure of every club wishing to participate in a UEFA competition and would be «entitled to take appropriate steps in cases where it considers that a particular individual or legal entity is not a fit and proper person to be or become an owner of a club», and could «after giving that person or legal entity a reasonable opportunity to make representations, decide that the club or clubs owned or to be owned by him or it may, subject to giving one season’s notice, become ineligible to participate in European competitions». At the hearing, the Claimants also proposed to extend this fit and proper test to clubs’ directors and executives. Since one season’s notice should be granted, the Claimants’ Proposal would imply that every summer the UEFA offices should check the ownership structures of all the clubs (established in about fifty different legal systems) which can potentially qualify for the UEFA competitions of the following season – as said, in all the European top national divisions there are 737 clubs, of which perhaps 350 have a realistic chance of qualifying for UEFA competitions (see supra, para. 102) – and, after a legal hearing, pass moral judgements on the owners’, directors’ and executives’ adequacy to run a football club. The Panel finds that, from a substantive point of view, it would be very difficult to come up with some objective requirements in order to fairly carry out a fit and proper test and, from a procedural point of view, the administrative costs involved and the legal risks of being sued for economic and moral damages after publicly declaring in front of the whole of Europe that someone is not a fit and proper person are practically incalculable (in this respect, as UEFA is a private body, no comparison can be made with fit and proper tests carried out by public authorities prior to granting bookmaking licences, because such public authorities are essentially immune from being sued for declaring that someone is not «fit and proper»). The Panel notes that the Court of Justice has stated, with reference to the fashion sector, that if it is too difficult to establish objective quality requirements and it is too expensive to control compliance with such requirements, some preventive restraints are acceptable and do not violate Article 81.1 (ex 85.1) of the EC Treaty (Judgement of 28 January 1986, case 161/84, Pronuptia, in E.C.R. 1986, 353, para. 21). Analogously, the Panel finds that the Claimants’ Proposal would be very difficult and way too expensive to administer and cannot be regarded as a viable alternative to the Contested Rule. Moreover, hardly could a UEFA rule requiring an inherently intrusive ethical examination of clubs’ owners, directors and executives be characterized as a «less restrictive» alternative. 134. The Claimants have also mentioned approvingly some of the rules adopted by national leagues with reference to multi-club ownership – in the United Kingdom: Section J.4.2 of the FA Premier League Rules, Paragraph 84.1 of the Football League Regulations, and Paragraph 13 of the Articles of Association of the Scottish Football Association; in the United States: Article 3 of the NBA Articles of Association, and Article 3, Section 3.11 of the MLB National League Constitution – because they have provision for derogation and for individual cases to be considered on their own merits. The Panel, however, upon reading such rules finds that they are in principle more restrictive than the Contested Rule, insofar as they forbid a holding of more than 10% of the shares of another club (the Premier League), or a holding of or dealing in any shares or securities of more than one club (Football League, Scottish Football Association), or a holding of any financial interest in more than one club (NBA, MLB National League). Admittedly, most of these rules provide for the possibility of trying to obtain the prior approval of the respective sports governing body. However, apart from the fact that in practice no such approval has ever been granted, it seems to the Panel that such possibility for derogation in individual cases is strictly linked to the extremely rigorous rules in force within those leagues. Support for this interpretation can be found in the NBA rules, which clearly distinguish between the mere holding of financial interests, where application for derogation is possible, and control of more than one club, which is absolutely forbidden with no provision for derogation. The Panel finds that control of more than one club taking part in the same football competition is so inherently conducive to a conflict of interest, and to the related public suspicions, that there is no scope for the examination of individual cases. In addition, any legal regime based on ad hoc authorizations would cause unpredictability and uncertainty, and every denial of authorization would in all likelihood bring about expensive litigation, such as the present one. In this respect, the Panel is of the opinion that, for the good of sports and of consumers, it is advisable that sports leagues and federations try to shape their regulations in such a way that organization and administration of sports are not permanently conditioned by the risk of being sued. 135. The Claimants have then proposed other miscellaneous measures as alternatives to the Contested Rule, but the Panel finds that they are not suitable options. One proposed measure is the enactment of rules limiting the number of clubs that the same owner can control but, as has been seen, even two commonly controlled clubs suffice to give rise to conflict of interest problems. Other proposals try to address the issue by requiring that multi-club owners divest their ownership interests in all but one of the owned clubs solely for the period of the UEFA competition. This would be done through the establishment of an independent trust to which control of commonly owned clubs could be transferred for the duration of UEFA competitions or through the appointment of an independent nominee who would exercise the owner’s voting rights in its sole discretion. The Panel finds that this solution would be not only complex to administer but also quite intrusive upon the clubs’ structure and management; in any event, the true problem would be that the interim suspension of control or voting rights does not modify the substantial ownership of a club, and thus does not exclude the underlying continuance of a conflict of interest. Lastly, the proposed regulations restricting bonuses and transfers of players in view of a game between two commonly owned clubs would only take care of some aspects of the conflict of interest but, in particular, would not avoid the objective problems related to the allocation of resources by the multi-club owner among its clubs (supra, para. 33 et seq.) and to the interest of third clubs (supra, para. 43). 136. In conclusion, the Panel finds that the Contested Rule is an essential feature for the organization of a professional football competition and is not more extensive than necessary to serve the fundamental goal of preventing conflicts of interest which would be publicly perceived as affecting the authenticity, and thus the uncertainty, of results in UEFA competitions. The Panel finds the Contested Rule to be proportionate to such legitimate objective and finds that no viable and realistic less restrictive alternatives exist. As a result, also in the light of the previous findings that the Contested Rule does not appear to have the object or effect of restricting competition, the Panel holds that the Contested Rule does not violate Article 81 (ex 85) of the EC Treaty. h) Compatibility with Article 82 (ex 86) of the EC Treaty 137. The Claimants assert that UEFA is the only body empowered to organize European competitions and, consequently, holds a dominant position in the various European football markets. According to the Claimants, UEFA enjoys a position of economic strength which enables it to behave to an appreciable extent independently of the other undertakings which operate in the relevant markets, including the football clubs which participate in European competitions, and ultimately independently of supporters and spectators. The Claimants also assert that UEFA and its member associations, which normally enjoy monopoly power in their respective countries, enjoy joint dominance by virtue of their economic and legal links. The Claimants argue that the adoption of the Contested Rule constitutes an abuse of UEFA’s dominant position contrary to Article 82 (ex 86) of the EC Treaty because the Contested Rule restricts competition, is unnecessary and disproportionate, unfairly discriminates between commonly controlled clubs and other clubs, and is not objectively justified. In order to support their contention that UEFA’s conduct amounts to an abuse, the Claimants expressly rely on essentially the same arguments already advanced in connection with Article 81 (ex 85) of the EC Treaty. 138. The Respondent replies by denying that UEFA is in a dominant position within the meaning of Article 82 (ex 86), and in particular by denying that UEFA is able to behave independently of the clubs. The Respondent remarks that adopting a rule to preserve the integrity of the UEFA club competitions cannot amount to an abuse of a dominant position. The Respondent also asserts that the allegations concerning proportionality, discrimination and anti-competitive behaviour contain nothing new, and thus relies on the arguments advanced with reference to previous grounds. 139. The Panel notes that currently UEFA is the only pan-European regulator and administrator of football in general. However, it is not enough to state that a federation enjoys a monopolistic role in regulating and administering its sport, because this is inherent in the current European sports structure and «is recognized to be the most efficient way of organising sport» (EC Commission, The European model of sport, Brussels 1999, para. 3.2; see also CAS 96/166 K. v. FEI, preliminary award of 18 November 1997, in Digest of CAS Awards 1986-1998, op. cit., p. 371, para. 38). The Panel observes that in order to establish whether an undertaking has a dominant position, it is necessary to evaluate such dominance not in the abstract but in relation to one or more specific relevant markets. In this respect, UEFA’s activities as an undertaking are developed as the sole – thus far – organizer of pan-European football competitions, retaining the related revenues from the sale of television rights for Champions’ League matches and for the final match of the UEFA Cup and from the Champions’ League group of sponsors. UEFA also cooperates with local undertakings (national federations or other entities) in organizing the final matches of its competitions. Revenues derived from UEFA’s organization of pan-European competitions are apportioned among UEFA, including therein member national associations, and the participating clubs. In substance, UEFA can exert a dominant market power in the market for the organization of pan-European football matches and competitions. 140. In order to find an abuse of dominant position, the Panel needs to find that UEFA is seeking to overcome rival competitors through its dominant market power. In this respect, the Panel observes that if UEFA were found to exploit its market power in order, for example, to obstruct the establishment of another entity organizing pan-European football matches, this should certainly be analyzed with particular attention being paid to Article 82 (ex 86) of the EC Treaty. A case of this kind was faced by the Italian competition authority, which held that the Italian sailing federation violated Article 3 of the Italian competition statute – essentially identical to Article 82 of the EC Treaty – insofar as it used its dominant position to obstruct and boycott in various ways an independent organizer of sailing regattas with the purpose of profiting more from the organization of its own regattas (see Autorità garante della concorrenza e del mercato, Decision no. 788 of 18 November 1992, AICI/FIV, in Bollettino 22/1992). However, these theoretical and actual examples appear to bear no analogy to the enactment of the Contested Rule. The Claimants are not trying to organize pan-European competitions, nor are they selling television rights to existing pan-European competitions organized in competition with UEFA (as Media Partners would have done if the planned new pan-European football competitions, the Super League and the Pro Cup, had in fact been created outside of UEFA; see supra, para. 19). 141. The Panel has already identified the relevant product market as the market for ownership interests in football clubs capable of taking part in UEFA competitions (see supra, para. 100). The Panel observes that UEFA does not own any football club, nor can it buy or run one. Accordingly, UEFA is not present at all on this market and cannot be held to enjoy a dominant position. With respect to the relevant market it appears that UEFA may act, and has acted, only as a mere regulator. The Panel also observes that the national federations are not on the relevant market either; therefore, UEFA and its member associations do not enjoy a joint dominant position on such market. The Panel finds that, as a United States court has recognized, «if a regulation is adopted by an independent sanctioning organization with no financial stake in the outcome, a court will have maximum assurance that the regulation is to protect fair competition within the sport», (M&H Tire v. Hoosiers, 733 F.2d 973, 1st Cir. 1984, at 982-983). 142. The Claimants have pointed out that, according to EC case law, in certain circumstances an undertaking dominant on one market can commit an abuse on a neighbouring market (see Court of Justice, Judgement of 6 March 1974, cases 6-7/73, Commercial Solvents, in E.C.R. 1974, 223; AKZO, Judgement of 3 July 1991, case C-62/86, in E.C.R. 1994, I-3439; Court of First Instance, Judgement of 1 April 1993, case T-65/89, British Gypsium, in E.C.R. 1993, II-392; Judgement of 6 October 1994, case T-83/91, Tetra Pak II, in E.C.R. 1994, II-762). 143. The Panel remarks, however, that in all such EC precedents the dominant undertakings were active on both the market of dominance and the neighbouring non-dominated market. Accordingly, in order to find an abuse of dominant position on a market other than the market of dominance it must be proven that, through the abusive conduct, the dominant undertaking – or the group of dominant undertakings in the event of joint dominance – tends to extend its presence also on the other market or tends to strengthen its dominant position on the market of dominance (or at least tends to undermine the competitors’ competitiveness). In the present case, UEFA (or any national federation) is obviously not going to enter, let alone extend its presence, in the market for ownership interests in football clubs. Furthermore, the Claimants have not provided adequate evidence that UEFA, in adopting the Contested Rule, has tried to strengthen its monopolistic position on the market for the organization of pan-European football matches and competitions (nor have Claimants provided any evidence that there is conduct of this kind attributable to the national federations collectively). Besides such lack of evidence, the Panel fails to see any logical link between the rule on multi-club ownership and the alleged attempt or intent to hinder the entry into the market of a new competitor (which could be the group that has planned to establish a «Super League» or some other entity or individual who might try to create a football league in Europe modelled on United States leagues). The opposite would seem more logical, insofar as the Contested Rule tends to alienate multi-club owners and thus might eventually tend to facilitate their secession from UEFA in order to join alternative pan-European competitions or leagues (see also supra, paras. 110-113). 144. In any event, with regard to the various abuses alleged by the Claimants, the Panel observes that it has already dealt with them in connection with other grounds. The Panel has found above that the Contested Rule does not restrict competition (see supra, paras. 114-123), that it is necessary and proportionate to the objective pursued (see supra, paras. 125-136), that it does not unfairly discriminate between commonly controlled clubs and other clubs (see supra, para. 65), and that it is objectively justified (see supra, para. 130). 145. In conclusion, the Panel holds that the adoption by UEFA of the Contested Rule has not constituted an abuse of an individual or a collective dominant position within the meaning of Article 82 (ex 86) of the EC Treaty. Swiss competition law: articles 5 and 7 of the Federal Act on Cartels 146. Article 5.1 of the «Loi fédérale sur les cartels et autres restrictions à la concurrence» of 6 October 1995 (i.e. the Swiss Federal Act on Cartels and Other Restraints of Competition, hereinafter «Swiss Cartel Act») reads as follows: «Les accords qui affectent de manière notable la concurrence sur le marché de certains biens ou services et qui ne sont pas justifiés par des motifs d'efficacité économique, ainsi que tous ceux qui conduisent à la suppression d'une concurrence efficace, sont illicites» («All agreements which significantly affect competition in the market for certain goods or services and are not justified on grounds of economic efficiency and all agreements that lead to the suppression of effective competition are unlawful»). It is a provision which essentially corresponds to Article 81 (ex 85) of the EC Treaty (supra, para. 71). 147. Article 7.1 of the Swiss Cartel Act reads as follows: «Les pratiques d’entreprises ayant une position dominante sont réputées illicites lorsque celles-ci abusent de leur position et entravent ainsi l’accès d’autres entreprises à la concurrence ou son exercice, ou désavantagent les partenaires commerciaux» («Practices of undertakings having a dominant position are deemed unlawful when such undertakings, through the abuse of their position, prevent other undertakings from entering or competing in the market or when they injure trading partners»). This provision essentially corresponds to Article 82 (ex 86) of the EC Treaty (supra, para. 71). 148. With respect to the relevance of the Swiss Cartel Act, the Claimants have remarked that the Contested Rule affects trade within Switzerland in that Swiss football clubs are eligible to compete in, and do compete in, UEFA competitions; moreover, the Swiss club FC Basel is currently controlled by ENIC. The Respondent has not objected to the possible relevance of the Swiss Cartel Act in the present dispute. Both the Claimants and the Respondent have essentially relied on the analysis developed with reference to Article 81 (ex 85) and 82 (ex 86) of the EC Treaty. The only alleged difference with EC law is that, according to the Claimants, there is no «sporting exception» in Switzerland but only a very narrow exemption (to be interpreted quite rigorously) for the «rules of the game» vis-à-vis the «rules of law», which cannot be applied in the present case. The Respondent agrees with the Claimants that the Contested Rule cannot be considered as a «rule of the game» under Swiss law, but contends that Swiss competition law is not more restrictive than EC competition law and, therefore, limitations which are introduced with the sole aim of guaranteeing or enhancing sporting quality of competitions can be justified by a sort of sporting exception. 149. With regard to the «sporting exception», the Panel notes that it has already excluded that it can serve the purpose of exempting the Contested Rule from the application of competition rules (supra, para. 83). Consequently, the Panel need not rule on whether such an exception exists under Swiss competition law or not. Furthermore, the Panel observes that, in the light of the textual similarities and the conceptual correspondence of Swiss competition law to EC competition law, the above findings concerning Articles 81 (supra, paras. 109-136) and 82 of the EC Treaty (supra, paras. 137-145) are applicable mutatis mutandis to Articles 5 and 7 of the Swiss Cartel Act. With particular regard to Article 5, the Panel remarks that the envisaged oligopoly scenario (supra, para. 117) is much more likely within a small market such as Switzerland, where there are not many teams aspiring to participate in UEFA competitions; indeed, there are only twelve clubs in the Swiss first division. Therefore, the described pro-competitive effect of the Contested Rule is even amplified within the Swiss market. As a result, the Panel holds that, within the Swiss market, the Contested Rule does not significantly restrict competition within the meaning of Article 5 of the Swiss Cartel Act, nor does it constitute an abuse of dominant position within the meaning of Article 7 of the Swiss Cartel Act. European community law on the right of establishment and on free movement of capital 150. Article 43 (ex 52) of the EC Treaty prohibits «restrictions on the freedom of establishment of nationals of a member State in the territory of another Member State». Under Article 56 (ex 73 B) all restrictions on movement of capital and on payments within the Community and between the Member States and third countries are prohibited. Both provisions are directly effective and can therefore be applied by national tribunals or arbitration courts. 151. The Claimants assert that the essence of the Contested Rule is to restrict the possibility of multi-club owners setting up subsidiaries in more than one EC Member State, in violation of Article 43 (ex 52) of the EC Treaty. The Claimants also assert that the Contested Rule restricts capital movements within the meaning of Article 56 (ex 73 B) of the EC Treaty. The Respondent replies that the Contested Rule, even if caught by such EC provisions, would not infringe them because it is a proportionate means to achieve a legitimate objective. 152. The Panel observes that the Contested Rule does not entail any discrimination based on a person’s (or corporation’s) nationality; therefore, under EC law jargon, it can be characterized as an «equally applicable measure». As a result, even assuming that the Contested Rule somewhat restricts the right of establishment or the free movement of capital, EC case law envisages the existence of justifications on grounds of reasonableness and public interest, provided that the requirements of necessity and proportionality are met (see supra, para. 130). 153. As the Panel has already noted, the Court of Justice has stated that «in view of the considerable social importance of sporting activities and in particular football in the Community, the aims of maintaining a balance between clubs by preserving a certain degree of equality and uncertainty as to results ... must be accepted as legitimate» (Judgement of 15 December 1995, case C-415/93, Bosman, in E.C.R. 1995, I-4921, para. 106). Therefore, the aim of the Contested Rule of preserving the authenticity and uncertainty of results – by preventing the conflict of interest inherent in commonly owned clubs participating in the same football competition – is certainly to be considered in principle as a legitimate justification, as long as the aim is pursued through necessary and proportionate means. 154. The Panel has already found that the Contested Rule meets the requirements of objective necessity and of proportionality (see supra, paras. 125-136). Consequently, the Panel holds that the Contested Rule does not infringe Article 43 (ex 52) and Article 56 (ex 73 B) of the EC Treaty. General principle of law 155. The Claimants assert that it is a general principle of law that a quasi-public body exercising regulatory powers, such as an international federation, must not abuse its powers. The Claimants argue that in adopting the Contested Rule UEFA has abused its powers because it has tried to protect its monopoly power over the organization of pan-European football competitions. The Respondent rejects this allegation. 156. The Panel is of the opinion that all sporting institutions, and in particular all international federations, must abide by general principles of law. Due to the transnational nature of sporting competitions, the effects of the conduct and deeds of international federations are felt in a sporting community throughout various countries. Therefore, the substantive and procedural rules to be respected by international federations cannot be reduced only to its own statutes and regulations and to the laws of the country where the federation is incorporated or of the country where its headquarters are. Sports law has developed and consolidated along the years, particularly through the arbitral settlement of disputes, a set of unwritten legal principles – a sort of lex mercatoria for sports or, so to speak, a lex ludica – to which national and international sports federations must conform, regardless of the presence of such principles within their own statutes and regulations or within any applicable national law, provided that they do not conflict with any national «public policy» («ordre public») provision applicable to a given case. Certainly, general principles of law drawn from a comparative or common denominator reading of various domestic legal systems and, in particular, the prohibition of arbitrary or unreasonable rules and measures can be deemed to be part of such lex ludica. For example, in the CAS award FIN/FINA the Panel held that it could intervene in the sanction imposed by the international swimming federation (FINA) «if the rules adopted by the FINA Bureau are contrary to the general principles of law, if their application is arbitrary, or if the sanctions provided by the rules can be deemed excessive or unfair on their face» (CAS 96/157 FIN v. FINA, award of 23 April 1997, in Digest of CAS Awards 1986-1998, op. cit., p. 358, para. 22; see also CAS OG 96/006 M. v. AIBA, award of 1 August 1996, ibidem, p. 415, para. 13). 157. The Panel, on the basis of previous remarks, finds that UEFA did not adopt the Contested Rule with the purpose of protecting its monopoly power over the organization of pan- European football competitions (see supra, paras. 110-113 and 143), and finds that the Contested Rule is not arbitrary nor unreasonable (see supra, paras. 48 and 125-136). Therefore, with regard to the substantive content of the Contested Rule, the Panel holds that UEFA did not abuse its regulatory power and did not violate any general principle of law. 158. The Panel observes, however, that under CAS jurisprudence the principle of procedural fairness is surely among the unwritten principles of sports law to be complied with by international federations (see CAS OG 96/001 US Swimming v. FINA, award of 22 July 1996, in Digest of CAS Awards 1986-1998, op. cit., p. 381, para. 15; CAS 96/153 Watt v. ACF, award of 22 July 1996, ibidem, p. 341, para. 10). The Panel has already found that UEFA violated its duty of procedural fairness because it adopted the Contested Rule too late, when the Cup Regulations for the 1998/99 season, containing no restriction for multiple ownership, had already been issued and communicated to the interested football clubs (see supra, para. 61). The Panel has also already remarked that such procedural defect by itself does not warrant the permanent annulment of the Contested Rule (see supra, para. 62). Therefore, as is going to be seen (infra, paras. 159-163), the said lack of procedural fairness will have some consequences only in connection with the temporal effects of this award. Temporal effects of this award 159. The Panel, approving the CAS interim order of 16 July 1998, has held that UEFA violated its duties of procedural fairness with respect to the 1998/99 season, insofar as it modified the participation requirements for the UEFA Cup at an exceedingly late stage, after such requirements had been publicly announced and the clubs entitled to compete had already been designated (see supra, paras. 60-62 and 158). This procedural defect caused the above-mentioned interim suspension of the Contested Rule, freezing the situation as it was before the enactment of the Contested Rule. 160. These proceedings then required more than one whole year to fully develop and come to an end with this award. The interim order appropriately remarked: «At this preliminary stage, CAS is further of the opinion that the outcome of the Claimants’ action is uncertain» (CAS Procedural Order of 16-17 July 1998, para. 69). The number and complexity of the issues involved and the wide-ranging nature of the dispute have all along given the proceedings a state of uncertainty as to the outcome of the present case. With the release of the present award the CAS ends such state of uncertainty. However, the 1999/2000 football season has already begun and an immediate application of the Contested Rule for this season might involve for some clubs a sudden loss of their eligibility to participate in UEFA competitions (eligibility obtained on the basis of their results in 1998/99 national championships, at a time when the Contested Rule was not in force because of the interim order and there was uncertainty as to the outcome of this case). 161. Moreover, in their written briefs and oral arguments, the Claimants have drawn the Panel’s attention to the harmful consequences which might ensue for them and for ENIC from an award rejecting their petitions. The interim order already stated (see CAS Procedural Order of 16-17 July 1998, para. 54) that an adjustment to the Contested Rule should not be arranged hurriedly, and commonly controlled clubs and their owners should have some time to determine their course of action, also taking into account possible legal questions (e.g. if shares are to be sold, minority shareholders may be entitled to exercise preemptive rights within given deadlines). There is an obvious need for a reasonable period of time before entry into force, or else the implementation of the Contested Rule may turn out to be excessively detrimental to commonly controlled clubs and their owners. 162. The Panel considers that an immediate application of the effects of the award could be unreasonably harmful to commonly owned clubs which during the recently terminated 1998/99 season have qualified for one of the 1999/2000 UEFA competitions. Such clubs, if any, would find themselves in the same situation as they were in when the CAS rightly stayed the implementation of the Contested Rule. If UEFA had announced in the Summer of 1998 that the Contested Rule was going to be implemented at the beginning of the 1999/2000 football season, no club could have later claimed to have legitimate expectations with respect to the treatment of multi-club ownership. In other words, without a ruling on the temporal effects of this award, the Panel would not give sufficient weight to the procedural defect which occurred in the adoption of the Contested Rule. 163. In conclusion, paramount considerations of fairness and legal certainty, needed in any legal system, militate against allowing UEFA to implement immediately the Contested Rule in the 1999/2000 football season which has already begun. Accordingly, the Panel partially upholds the Claimants’ petition to extend the stay of the Contested Rule, and deems it appropriate to extend such stay until the end of the current 1999/2000 football season; for the remaining part, the petition for an indefinite extension of the stay is rejected. As a result, the Panel holds that the Contested Rule can be implemented by UEFA starting from the 2000/2001 football season. The Court of Arbitration for Sport: 1. Rejects the petitions by AEK Athens and Slavia Prague to declare void or to annul the resolution adopted by UEFA on 19 May 1998 on the «Integrity of the UEFA Club Competitions: Independence of the Clubs». 2. Partially upholding the petition by AEK Athens and Slavia Prague to extend indefinitely the interim stay ordered by the CAS on 16 July 1998, orders the extension of the stay until the end of the 1999/2000 football season and, accordingly, orders UEFA not to deny admission to or exclude clubs from the 1999/2000 UEFA club competitions on the ground that they are under common control; consequently, UEFA is permitted to implement its resolution of 19 May 1998 starting from the 2000/2001 football season. 3. Rejects all other petitions lodged by AEK Athens and Slavia Prague. ______________________
DirittoCalcistico.it è il portale giuridico - normativo di riferimento per il diritto sportivo. E' diretto alla società, al calciatore, all'agente (procuratore), all'allenatore e contiene norme, regolamenti, decisioni, sentenze e una banca dati di giurisprudenza di giustizia sportiva. Contiene informazioni inerenti norme, decisioni, regolamenti, sentenze, ricorsi. - Copyright © 2024 Dirittocalcistico.it