TAS-CAS – Tribunale Arbitrale dello Sport – Corte arbitrale dello Sport (2005-2006) – versione non ufficiale by dirittocalcistico – Parere consultivo CAS 2005/C/976 & 986 Fédération Internationale de Football Association (FIFA) & World Antidoping Agency (WADA), 21 aprile 2006 Collegio: Sig. Hans Nater (Svizzera), Presidente; Ms Corinne Schmidhauser (Svizzera); Signor Stephan Netzle (Svizzera) Calcio Doping Obbligo di FIFA di modificare il suo regolamento antidoping, secondo la WADC Le differenze tra il WADC e regolamento antidoping della FIFA Limiti al potere di un’associazione di imporre sanzioni

TAS-CAS - Tribunale Arbitrale dello Sport - Corte arbitrale dello Sport (2005-2006) - versione non ufficiale by dirittocalcistico - Parere consultivo CAS 2005/C/976 & 986 Fédération Internationale de Football Association (FIFA) & World Antidoping Agency (WADA), 21 aprile 2006 Collegio: Sig. Hans Nater (Svizzera), Presidente; Ms Corinne Schmidhauser (Svizzera); Signor Stephan Netzle (Svizzera) Calcio Doping Obbligo di FIFA di modificare il suo regolamento antidoping, secondo la WADC Le differenze tra il WADC e regolamento antidoping della FIFA Limiti al potere di un'associazione di imporre sanzioni 1. Come associazione di diritto svizzero, FIFA è gratuito, entro i limiti del obbligatoria diritto svizzero, ad adottare tali norme antidoping lo ritenga opportuno, anche se non tali regole conformi alla WADC. Tuttavia, la FIFA è una Federazione internazionale riconosciuta ai sensi dell'articolo 26 della Carta Olimpica. Secondo l'articolo 26 cpv. 2 della Carta olimpica, la FIFA è tenuta ad applicare la WADC. Non l'attuazione del WADC non rende applicabile WADC per sostituzione, ma può portare a sanzioni come previsto dalla Regola 23 della Carta Olimpica. 2. Lo scarto più significativo degli regolamento antidoping della FIFA dal WADC sono: (1) la durata minima del periodo di squalifica per la prima infrazione, (2) il grado di colpa che è rilevante per la determinazione della sanzione individuale; ( 3) l'assenza di una regola che consenta la completa eliminazione della sospensione in caso di "alcuna colpa o negligenza", (4) la possibilità di una sanzione di prova; (5) l'assenza di un diritto della WADA di rivedere la concessione o il diniego di una TUE; (6) l'assenza di qualsiasi disposizione un'assistenza sostanziale, (7) la presenza di una regola per determinare il periodo di riferimento di tempo durante il quale è considerato un reato come una "seconda violazione", e (8) l'assenza di un un adeguato diritto di informazione del WADA sul anti-doping decisioni degli organi della FIFA, come condizione per esercitare il suo diritto di ricorso. 3. Come associazione di diritto svizzero, FIFA è gratuito, entro i limiti del diritto svizzero obbligatorio, per determinare tali sanzioni su violazioni antidoping come ritiene opportuno. Ciò include la competenza della FIFA a stabilire sanzioni minime inferiori a quelle previste dal WADC. Gli organi competenti della FIFA sanzionatori sono tenuti ad applicare le regole antidoping della FIFA e non può ricorrere alla WADC alternativamente. I. Introduzione 1. La questione arriva alla Corte di Arbitrato per lo Sport (CAS) in base alle disposizioni in materia di pareri consultivi del Codice di arbitrato sportivo (CAS Codice). La Fédération Internationale de Football Association (FIFA) e l'Anti-Doping Agency World (WADA) hanno depositato una domanda di parere consultivo al fine di risolvere una controversia derivante dalla applicazione del Codice Mondiale Anti-Doping (WADC) in del Codice Disciplinare della FIFA (FIFA DC). 2. FIFA e WADA sono in discussione sul fatto che alcune norme del WADC concernenti l'imposizione di sanzioni per l'anti-doping violazioni del regolamento sono ammissibili secondo il diritto svizzero. FIFA è particolarmente preoccupato per la sanzione standard di inammissibilità di due anni (art. 10,2 WADC) con la limitata possibilità di eliminare o ridurre la sanzione solo in caso di circostanze eccezionali (art. 10,5 WADC). FIFA ritiene che il diritto svizzero richiede una valutazione individuale della sanzione, in base alle circostanze oggettive e soggettive del caso concreto. WADA sostiene che la WADC è compatibile con il diritto svizzero, e che la DC FIFA ha ignorato una serie di disposizioni imperative della WADC. 3. Il parere consultivo CAS è un processo unico e procedure1. Si tratta di un parere non vincolante scritto in un formato di arbitrato, rispondendo alle domande specifiche. Le risposte possono fissare alcuni principi generali e di agire come linee guida per quanto riguarda i modi possibili di vedere e caratterizzare situazioni particolari. II. Le questioni sottoposte al Pannello 4. Indipendentemente l'uno dall'altro, la FIFA e la WADA ha presentato una richiesta di un parere consultivo CAS. A. Richiesta di FIFA 5. FIFA, nella sua richiesta del 29 settembre 2005, ha presentato le seguenti questioni CAS: "1. È corretto che la ricorrente, conformemente alle sue disposizioni sanzionatorie contro il doping, in particolare l'art. 62 del codice disciplinare, ha stabilito una soluzione che sia compatibile con il sistema giuridico svizzero e presta attenzione al principio generalmente accettato giuridico di rispettare il principio di colpevolezza al momento di imporre sanzioni doping? 2. E 'vero che il richiedente è tenuto a stabilire un sistema di sanzioni nei propri regolamenti, che presta attenzione al' principio di colpevolezza 'e quindi non può essere' costretto 'ad adeguare le proprie disposizioni sanzionatorie corrispondenti a specifiche standard che mostrano senza alcun riguardo, o almeno non per quanto riguarda rigorosa, per il principio di colpevolezza (gestione individuale dei casi)? ». 1 MCLAREN R., CAS pareri consultivi, in: Blackshaw / Siekmann / SOEK (a cura di), La Corte di Arbitrato per lo Sport 1984-2004, L'Aia 2006, p. 180. 6. Il presidente CAS, nella sua decisione del 31 ottobre 2005, ha presentato le seguenti domande al pannello: "1. En "ratifiant" Le Mondial Codice Antidopage (CMA) avec la riserva "qu'il soit tenu compte des Specificità calcio et du droit des principes généraux du", la FIFA s'est-elle réserve le droit de prévoir dans "disciplinaire figlio Codice "des sanzioni inférieures à celles prévues par ledit Codice? Ou cette "ratifica" strappare-t-elle juridiquement inopérante les disposizioni "disciplinaire Code" du auxquelles se sostituente celles du CMA 2. L'organe compétent de la FIFA a-il la Faculté d'une infliger sanzione Inférieure à la sanzione minimale prevue par le CMA en tenant compte des circonstanze de la causa et notamment du degré de culpabilité de la personne incriminée? 3. L'organe compétent de la FIFA est tenu-il de les prescrizioni riguardo alla du CMA, même dans l'Hypothese où elles seraient en contraddizione avec les principes généraux du droit applicables en Suisse et le droit suisse lui-même? Ou au contraire ledit organe de la FIFA doit-il obligatoirement tenir compte de ces principes du droit suisse et dans sa un'iniziativa? 4. D'une façon générale, la sanzione minimale prevue par le CMA s'impose-t-elle à l'organe compétent de la FIFA scorrimento sanctionner delle Nazioni Unite contrevenant au CMA? Ou ledit organe at-il de la Faculté prononcer une sanzione Inférieure à la sanzione minimale du CMA? ». B. Richiesta da WADA 7. Nella richiesta datata 16 novembre 2005, WADA, ha presentato le seguenti questioni CAS: "Domanda 1: E 'il Codice Disciplinare della FIFA, in particolare le sanzioni di cui all'articolo 62, in conformità al Codice Mondiale Anti-doping, in particolare l'articolo 10? Domanda 2: E 'la gestione dei casi individuali, come previsto dal Codice Disciplinare della FIFA, in particolare l'articolo 62.1, in conformità al Codice Mondiale Anti-doping, in particolare l'articolo 10.5? Domanda 3: il Codice Disciplinare della FIFA, in particolare gli articoli 62 e 63, prevedono sanzioni per altre violazioni delle regole antidoping in conformità con il Codice Mondiale Anti-Doping, in particolare l'articolo 10 del Codice? Domanda 4: E 'l'articolo 33 del Codice Disciplinare della FIFA in conformità al Codice Mondiale Anti-Doping quanto riguarda le sanzioni? Domanda 5: Se le disposizioni del Codice Disciplinare della FIFA per quanto riguarda le sanzioni contro le squadre, in particolare l'articolo 63, in conformità con le disposizioni dell'articolo 11 della World Anti-Doping Code? Domanda 6: Se le disposizioni del Codice Disciplinare della FIFA per quanto riguarda esenzioni a fini terapeutici, in particolare l'articolo 61, in conformità con le disposizioni del Codice Mondiale Anti-Doping per quanto riguarda le TUE, in particolare gli articoli 4.4 e 13.3 del Codice? Domanda 7: Se l'art 60,5 dello Statuto FIFA offrono la possibilità di un ricorso al TAS in conformità degli articoli 13.1 e 13.2 del Codice Mondiale Anti-Doping "? 8. Il presidente CAS, nella sua decisione del 25 novembre 2005, ha presentato le seguenti domande al pannello: "I. En l'état actuel des rapporti GIURIDICI entre WADA et la FIFA, et en tenant dûment compte des documenti Fournis à la fois par WADA et par la FIFA, cette dernière est-elle tenue de mettre figlio Codice disciplinaire en Conformité avec le Codice Mondial Antidopage ? II. Si la réponse à la domanda «I.» est oui: 1. E 'il Codice Disciplinare della FIFA, in particolare le sanzioni di cui all'articolo 62, in conformità al Codice Mondiale Anti-doping, in particolare l'articolo 10? 2. La gestione caso per caso, come previsto dal Codice Disciplinare della FIFA, in particolare all'articolo 62.1, in conformità al Codice Mondiale Anti-doping, in particolare l'articolo 10.5? 3. Il Codice Disciplinare della FIFA, in particolare gli articoli 62 e 63, prevedono sanzioni per altre violazioni delle regole antidoping in conformità con il Codice Mondiale Anti-Doping, in particolare l'articolo 10 del Codice? 4. È l'articolo 33 del Codice Disciplinare della FIFA in conformità al Codice Mondiale Anti-Doping quanto riguarda le sanzioni? 5. Se le disposizioni del Codice Disciplinare della FIFA per quanto riguarda le sanzioni contro le squadre, in particolare l'articolo 63, in conformità con le disposizioni dell'articolo 11 del Codice Mondiale Anti-Doping? 6. Se le disposizioni del Codice Disciplinare della FIFA in materia di esenzioni a fini terapeutici, in particolare l'articolo 61, in conformità con le disposizioni del Codice Mondiale Anti-Doping per quanto riguarda EFT, in particolare gli articoli 4.4. e 13.3 del Codice? 7. Ha articoli 60.5 delle statue FIFA offrono la possibilità di un ricorso al TAS in conformità degli articoli 13.1 e 13.2 del Codice Mondiale Anti-Doping? III. Si la réponse à la domanda «I.» non est, Quelles conseguenze devraient tirées être de cette réponse? ». III. Analisi 9. Il presente parere consultivo si occuperà delle questioni che essa ha preso in considerazione secondo l'ordine indicato nella Index. Osservazioni A. procedurali 10. Le pertinenti disposizioni del Codice di arbitrato sportivo (il codice CAS) sono: Art. S12 para. 3: "Le responsabilità di tali pannelli sono, tra l'altro: ..... c. di dare pareri consultivi non vincolanti su richiesta del CIO, delle FI, dei CNO, WADA, le associazioni riconosciute dal CIO e dei Comitati Organizzatore Giochi Olimpici ("COJO") ". Art. R60: "Richiesta di parere Il CIO, delle FI, dei CNO, la WADA, le associazioni riconosciute dal CIO e le COJO, possono chiedere un parere consultivo alla CAS su qualsiasi questione giuridica rispetto alla pratica o lo sviluppo dello sport o qualsiasi attività legata allo sport. La richiesta di parere deve essere indirizzata al CAS e accompagnati da alcun documento che possa aiutare il gruppo incaricato di dare il parere ". Art. R61: "Iniziazione dal CAS Quando una richiesta viene depositata, il Presidente CAS esamina se può costituire oggetto di un parere. In caso affermativo, si procede con la formazione di un Collegio di uno o tre arbitri dall'elenco CAS e designare il Presidente. Egli formula, a suo insindacabile giudizio, le questioni sollevate al Pannello in avanti e queste domande al pannello ". 11. Sia la FIFA e la WADA ha fatto la sua richiesta ai sensi dell'art. S12 acceso. c R60 e segg. del codice CAS. Ai sensi dell'art. R61 del Codice CAS, le richieste sono state esaminate dal Presidente CAS. Ha ammesso entrambe le richieste nella misura delle sue domande appena formulate, che sono state presentate al Pannello per il suo parere. Quindi, il parere consultivo affronta le questioni sollevate dal presidente CAS. B. Obbligo di FIFA per conformarsi alla WADC 1. Natura giuridica della WADC 12. Il WADC è un codice modello che è stato progettato per soddisfare le purposes2 dichiarato: "- Per tutelare il diritto fondamentale degli Atleti di partecipare a sport libero dal doping e quindi promuovere la salute, l'equità e l'uguaglianza di tutti gli Atleti di tutto il mondo, e - Per garantire armonizzati, coordinati ed efficaci programmi antidoping a livello internazionale e nazionale in materia di individuazione, deterrenza e prevenzione del doping ". Con la firma di una dichiarazione di accettazione della WADC, entità, quali WADA3, il CIO, IFS, il CNO, ecc, sono diventati firmatari (come definito nel WADC) dopo l'approvazione da ciascuna delle rispettive governo bodies4. 2 Cfr.. Introduzione al WADC, p. 1 e segg. 3 Nel febbraio 1999, presso il CIO-hosted Conferenza mondiale sul doping nello sport di Losanna, i delegati del Movimento Olimpico, FI, le Nazioni Unite, i governi, nazionali anti-doping agenzie, gli atleti e la professione medica ha avuto un primo passo verso ottenere organizzazioni sportive ei governi a lavorare verso un approccio coerente e coordinato. In particolare, hanno deciso di istituire un organismo nazionale indipendente Anti-Doping Agency in tempo per le Olimpiadi di Sydney 2000, con un mandato "a coordinare i vari programmi necessari per realizzare gli obiettivi che devono essere definiti congiuntamente da tutte le parti interessate" (cf . FLINT / TAYLOR / LEWIS, Il regolamento del consumo di stupefacenti in Sport, in: LEWIS / TAYLOR (a cura di), Sport:. Law and Practice, London 2003, N. E4.42, p 922). 13. "Il Codice [WADC] è il documento fondamentale ed universale su cui si basa il programma antidoping del Mondo nello sport. Lo scopo del Codice [WADC] è promuovere l'anti-doping sforzo universale, attraverso l'armonizzazione delle principali anti-doping elementi. Esso è destinato a essere sufficientemente specifiche per giungere ad un'armonizzazione completa sulle questioni in cui è richiesto l'uniformità, ma generalmente non in altre aree per permettere la flessibilità su come concordato anti-doping principi sono attuati "5. 14. Para. 2 della Introduzione al WADC individua alcune regole che devono essere incorporati nelle regole di ogni Organizzazione antidoping senza modifiche sostanziali: "Una parte del codice non si sostituisce, o eliminare la necessità, complete anti-doping adottate da ciascuna di queste Organizzazioni antidoping. Mentre alcune disposizioni della prima parte del codice deve essere incorporato essenzialmente verbatim da ciascuna Organizzazione antidoping nelle sue proprie regole antidoping, altre disposizioni della Part One stabilire obbligatori principi guida che consentono flessibilità nella formulazione delle regole da ogni Anti- doping o stabilire i requisiti che devono essere seguite da ogni Organizzazioni antidoping, ma non è necessario ripetere nelle sue proprie regole antidoping. Gli articoli seguenti, in quanto applicabili al campo di applicazione anti-doping attività che l'Organizzazione antidoping esegue, deve essere incorporato nelle regole di ogni Organizzazione antidoping senza modifiche sostanziali (che consentono necessarie e non sostanziali modifiche desiderate al linguaggio al fine di fare riferimento al nome dell'organizzazione, lo sport, i numeri di sezione, ecc): gli articoli 1 (definizione di doping), 2 (Anti-Doping violazioni alle regole), 3 (prova di doping), 9 (Squalifica automatica dei risultati individuali) , 10 (Sanzioni applicabili alle persone), 11 (Conseguenze a squadre), 13 (Appelli) con l'eccezione di 13.2.2, 17 (Statuto delle limitazioni) e definizioni ". 15. Il WADC non è di per sé giuridicamente vincolante. I firmatari del WADC sono tenute ad applicare le disposizioni applicabili, attraverso politiche, statuti, norme e regolamenti in base alla loro autorità e nei rispettivi ambiti pertinenti responsibility6. 2. Ha FIFA impegnarsi ad adottare l'WADC? 16. In primo luogo, il gruppo valuterà se FIFA si è impegnata a implementare il WADC, sia in occasione della Conferenza mondiale di Copenaghen sul Doping nello Sport Marzo 2003 o dalla sua dichiarazione del 21 maggio 2004. 2,1. La Conferenza mondiale di Copenaghen sul doping nello sport Marzo 2003 17. In occasione della Conferenza mondiale di Copenaghen sul Doping nello Sport nel marzo 2003, la bozza del WADC è stato discusso e approvato dai delegati per acclamazione. Tale espressione generale e non specificate di sostegno o di consenso non può essere considerato come accettazione formale della WADC7. Art. 4. 23.1.1 WADC. 5 Cfr.. Introduzione al WADC, p. 1. 6 Art.. 23.2.1 WADC. 7 Cfr.. Richiesta della WADA p. 9, nota 7. 2,2. La dichiarazione del 21 maggio 2004 18. Al 54 Congresso Ordinario FIFA del 21 maggio 2004 a Parigi, la FIFA ha approvato una dichiarazione a sostegno della WADA e la WADC (Dichiarazione). La Dichiarazione è stata firmata da Joseph S. Blatter, presidente della FIFA, Richard W. Pound, presidente della WADA, e il dottor Jacques Rogge, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (IOC). 19. La Dichiarazione si legge: "Dichiarazione del 54 Congresso Ordinario FIFA a Parigi (il Congresso del Centenario) Il 54 Congresso Ordinario FIFA a Parigi il 20 e il 21 maggio 2004 è consapevole dell'importanza e della necessità della lotta contro il doping. Alla luce di eccellente cooperazione con l'Agenzia Mondiale Anti-Doping (WADA), il Congresso FIFA dichiara il suo sostegno incondizionato alla lotta contro il doping e il suo rispetto per il Codice Mondiale Anti-Doping. In base all'indirizzo fatta da Pound Presidente WADA Richard W. a questo Congresso, la FIFA sostiene continuato la collaborazione con la WADA nella lotta contro il doping, nella consapevolezza che la WADA rispettare l'autonomia delle federazioni sportive internazionali, tra cui FIFA. Alla presenza del Presidente del Comitato Olimpico Internazionale (CIO) Dr. Jacques Rogge e il presidente dell'Agenzia Mondiale Anti-Doping (WADA), Richard W. Pound, la FIFA è orgogliosa di firmare la dichiarazione al suo Congresso del Centenario così ufficialmente la ratifica la sua collaborazione con la WADA ". 20. FIFA sostiene che, con la firma della Dichiarazione, che ha accettato un obbligo di attuare la WADC con la riserva di "fattori specifici al calcio e ai principi generalmente riconosciuti del diritto" 8. 21. Nessuna delle parti ha sostenuto che la dichiarazione costituisce un contratto tra la WADA e la FIFA per l'attuazione del WADC nel regolamento della FIFA. 22. WADA ritiene che la dichiarazione non obbligava FIFA per incorporare il WADC nel suo statuto. Questo è anche l'opinione del Gruppo. 23. La Dichiarazione esprime in primo luogo l'intenzione di FIFA per sostenere la WADA e la lotta contro il doping. La dichiarazione si riferisce alla WADC solo in una proposizione subordinata dichiarando il rispetto della FIFA del WADC. Tale formulazione non può essere interpretato come l'accettazione della FIFA di un obbligo di attuare la WADC nel suo statuto. Il gruppo comprende la Dichiarazione come un non-vincolante lettera di intenti, che non costituisce una formale accettazione della WADC ai sensi dell'art. 23 WADC. Inoltre, il gruppo è del parere che la formulazione della Dichiarazione non porta alla conclusione della FIFA che aveva accettato il WADC con la riserva di "fattori specifici al calcio e ai principi generalmente riconosciuti del diritto". 8 della FIFA richiesta p. 2. 3. La Carta Olimpica 24. Regola 26 della Carta olimpica (OC), impone l'obbligo per le Federazioni Internazionali (IF) che desiderano ottenere e mantenere il riconoscimento del CIO, ad adottare e attuare il WADC. Regola 26 recita: "26 Riconoscimento di FI Al fine di sviluppare e promuovere il Movimento Olimpico, il CIO può riconoscere come IFS International organizzazioni non governative che gestiscono uno o più sport a livello mondiale e le organizzazioni totalizzanti somministrazione di tali sport a livello nazionale. L', statuti pratica e attività delle FI in seno al Movimento Olimpico deve essere in conformità con la Carta Olimpica, tra cui l'adozione e l'attuazione del Codice Mondiale Anti-Doping. Fermo restando quanto sopra, ogni FI mantiene la sua indipendenza e autonomia nella gestione del suo sport ". 25. FIFA è diventato un riconosciuto IF del Movement9 Olimpico poco dopo la sua fondazione nel 1904. Come riconosciuto IF, FIFA è obbligata dalla regola 26 della OC per l'attuazione del WADC. 26. Regola 23 del OC specifica le possibili conseguenze giuridiche di un IF che non adempiere a tale obbligo. Si legge: 23 "Misure e sanzioni In caso di violazione della Carta olimpica, il codice antidoping mondiale, o qualsiasi altro regolamento, come il caso, i provvedimenti o sanzioni che possono essere adottate dalla sessione, il Comitato esecutivo del CIO o dalla Commissione disciplinare di cui al punto 2.4 sono: 1 Nell'ambito del Movimento Olimpico: [...] 1,2 per quanto riguarda la FI: a) ritiro dal programma dei Giochi Olimpici di: - Uno sport (Session), - Una disciplina (IOC Commissione Esecutiva), - Un evento (IOC Commissione Esecutiva); b) la revoca del riconoscimento provvisorio (IOC Commissione Esecutiva); c) la revoca del riconoscimento completo (sessione). 1,3 per quanto riguarda le associazioni di FI: a) la revoca del riconoscimento provvisorio (IOC Commissione Esecutiva); b) revoca del riconoscimento pieno (Session). [...] 9 La Carta Olimpica definisce il "Movimento Olimpico" nella sezione 3 dei Principi fondamentali dell'Olimpismo come segue: "Il Movimento Olimpico è il concertato, organizzata, l'azione universale e permanente, effettuato sotto la suprema autorità del CIO, di tutti gli individui e le entità che si ispirano ai valori dell'Olimpismo. Esso copre i cinque continenti. Raggiunge il suo apice con l'incontro di atleti del mondo alla grande festa dello sport, i Giochi Olimpici. Il suo simbolo è cinque anelli intrecciati ". 2 Nel contesto dei Giochi Olimpici, nel caso di violazione della Carta olimpica, del Codice Mondiale Anti-doping, o di qualsiasi altra decisione o regolamento emessa dal CIO o da qualsiasi IF o NOC, inclusi ma non limitati al Codice Etico del CIO, o di qualsiasi legge o regolamento pubblico, o in caso di qualsiasi forma di comportamento scorretto: [...] 2.4 la Commissione Esecutiva del CIO può delegare il suo potere di una commissione disciplinare. 3 Prima di applicare qualsiasi misura o sanzione, l'organismo competente CIO può emettere un avviso. 4 sanzioni Tutte e le misure sono prese fatti salvi ogni altro diritto del CIO e di qualsiasi altro organismo, compreso ma non limitato ai NOC e IFS ". 27. Il gruppo di esperti conclude che la FIFA, come se riconosciuto, ha l'obbligo di CIO di adottare e implementare il WADC. Il fallimento di un riconosciuto se farlo potrebbe causare il CIO di prendere le misure di cui all'articolo 23 della OC. Né il Cio né WADA ha, tuttavia, l'autorità per imporre l'adozione e l'attuazione del WADC in Statuto di un IF riconosciuto. C. Le differenze e le analogie tra il WADC e regolamento antidoping della FIFA 1. Le disposizioni pertinenti 28. Le disposizioni pertinenti del WADC sono contenuti nel Codice Mondiale Anti-doping, come pubblicato nel marzo 2003. L'articolo 24,2 del WADC chiarisce che "(t), commenta annotazione delle varie disposizioni del [WADC] sono inclusi per agevolare la comprensione e l'interpretazione del [WADC]". I commenti non sono soggette alla accettazione e attuazione del WADC dai Firmatari di cui all'articolo 23 del WADC10. Fin dall'inizio, sembra essere stata considerata come una semplice fonte di interpretazione della WADC11 e non può pertanto essere considerate come disposizioni obbligatorie della WADC. Le voci WADC sono per "solo per comodità e non deve essere considerata parte della sostanza del [WADC] o intaccare in alcun modo il linguaggio delle disposizioni alle quali si riferiscono" 12. 29. Le regole antidoping della FIFA non sono contenuti in un self-contained 'ambito delle disposizioni normative della FIFA, ma si trovano negli Statuti della FIFA del 19 ottobre 2003 e modificata il 12 settembre 2005 (i "dello Statuto FIFA")Ai fini 10 Il gruppo non è a conoscenza di IF che ha recepito anche le osservazioni al WADC nelle sue proprie regole antidoping. 11 E. g. il commento è considerata come una fonte di interpretazione e non come una fonte di (contratto) diritto: CAS 2005/A/847, sec. 7.3.4; 2005/A/830 CAS, N 10,25; KAUFMANN-KOHLER/MALINVERNI/RIGOZZI, parere legale in merito alla conformità di talune disposizioni del progetto di World Anti-Doping codice con i principi comunemente riconosciuti del diritto internazionale, del 26 febbraio 2003, disponibile al http://www.wada-ama.org/rtecontent/document/kaufmann-kohler-full.pdf, sec. 171 e 176. Art. 12. 24,4 della WADC. delle presenti conclusioni, le pertinenti disposizioni sono generalmente denominati "FIFA regolamento antidoping". 2. Sinossi 30. Le differenze tra le parti si riferiscono a prima parte del WADC ("Controllo Doping"), ossia gli articoli 1-17 WADC, con l'eccezione dell'art. 16 sport WADC copertura che coinvolgono animali. 31. Un confronto tra le pertinenti norme antidoping della FIFA e WADA è allegato alla presente parere consultivo. 3. Differenze e similitudini tra il WADC e regolamento antidoping della FIFA 3,1. Definizione di Doping (articoli 1 e 2 WADC. Articoli 60 e 62,1 FIFA DC e gli articoli I e II RDC FIFA) 32. Sia il WADC e regolamento antidoping della FIFA definiscono il doping come il verificarsi di uno o più degli anti-doping violazioni delle regole stabilite nei rispettivi regolamenti, vale a dire (i) la presenza di una sostanza vietata o dei suoi metaboliti o marker in campione del corpo di un atleta, (ii) l'uso o tentato uso di una sostanza vietata o di un metodo proibito, (iii) rifiutare, o, in mancanza senza giustificazione convincente, di sottoporsi al prelievo del campione dopo la notifica come previsto nel applicabili le regole antidoping o altrimenti eludere raccolta dei campioni, (iv) violazione delle prescrizioni applicabili per quanto riguarda atleta / giocatore la disponibilità per out-of testing concorrenza compresa la mancata fornire le informazioni richieste di permanenza e mancati test che si basano su regole ragionevoli, (v) la manomissione o il tentativo di manomettere, con qualsiasi parte del controllo antidoping (test), (vi) il possesso di sostanze e metodi vietati, (vii) il traffico di qualsiasi sostanza vietata o metodo proibito, (viii) la somministrazione somministrazione o tentata di una sostanza vietata o metodo proibito a un atleta / giocatore o assistenza, incoraggiamento, favoreggiamento, complicità, coprendo o qualsiasi altro tipo di complicità che coinvolge un anti-doping violazione del regolamento o di qualsiasi tentativo di violazione. 33. Le definizioni del doping nel WADC e regolamento antidoping della FIFA sono identici. 3.2. Responsabilità oggettiva per quanto riguarda la presenza di una sostanza vietata nei campioni corporea di un Atleta (articolo 2.1.1 WADC. Articolo II.1.2 RDC FIFA) 34. Sia il WADC e regolamento antidoping della FIFA prevede che un anti-doping violazioni regola è stabilita sulla sola presenza di una sostanza proibita o dei suoi metaboliti o markers nel di un atleta o di un esemplare del corpo del giocatore e che nessun intento, colpa, negligenza o sapendo uso deve essere stabilita. 35. Il WADC e le Norme anti-doping FIFA sono identici per quanto riguarda il principio di responsabilità oggettiva. 3,3. Prova di doping (articolo 3 WADC. Articolo III RDC FIFA) 36. Sia il WADC e regolamento antidoping della FIFA si basano sugli stessi principi che (i) l'anti-doping organizzazione deve avere l'onere di stabilire che un anti-doping violazione delle regole si è verificato e che (ii) fatti relativi alla lotta violazioni delle regole antidoping può essere stabilita con qualsiasi mezzo affidabili, tra admissions13. Inoltre, entrambi hanno accettato simili (confutabile) presunzioni (i) che i laboratori accreditati WADA hanno condotto l'analisi del campione e le procedure di custodia in conformità con lo standard internazionale per la relativa analisi di laboratorio, e (ii) che le deviazioni dallo standard internazionale per il test che non ha causato un riscontro analitico o altri anti-doping violazione non invalida tali risultati. 37. C'è una differenza di formulazione rispetto allo standard della prova. Il WADC ha integrato la formula costantemente applicato dalla giurisprudenza CAS, secondo il quale "[...] il tipo di prova è se l'anti-doping organizzazione ha istituito un anti-doping violazione delle regole in modo soddisfacente confortevole del cuscinetto dell'udienza corpo in mente la gravità delle accuse che viene fatta. Questo tipo di prova in tutti i casi è maggiore di un semplice equilibrio delle probabilità ma inferiore a una prova oltre ogni ragionevole dubbio. Se il [WADC] l'onere della prova sul atleta o altra persona sospettato di aver commesso un anti-doping violazione delle regole in grado di confutare la presunzione o stabilire determinati fatti o circostanze, l'onere della prova deve essere da un equilibrio di probabilità ". Nessun testo sia stato incluso nel regolamento antidoping della FIFA. Tuttavia, questa formula riflette solo i principi generali che saranno applicate da pannelli CAS o meno di tale formula è esplicitamente contenuta nei vigenti regolamenti antidoping. 38. Il gruppo di esperti conclude che l'omissione del livello di prova di sezione nelle regolamento antidoping della FIFA non costituisce una differenza sostanziale alla WADC. 3,4. Lista delle sostanze proibite (art. 4 WADC. Appendice A della RDC FIFA) 39. Appendice A della RDC FIFA 2005 incorpora la proibiti elenco standard internazionale, entrato in vigore il 1 ° gennaio 2005 in il regolamento antidoping della FIFA. L'Appendice A fornisce inoltre che la RDC FIFA sarà modificata su ogni aggiornamento della lista WADA vietate. 40. Sia il WADC e regolamento antidoping della FIFA hanno lo stesso elenco di sostanze proibite. Art. 13. 3,2 WADC, art. III.2 FIFA RDC. 3,5. Esenzione uso terapeutico (artt. 4.4 e 13,3 WADC. Articolo 61 FIFA DC e appendice B FIFA RDC) 14 41. Ai sensi dell'art. 4,4 WADC, art. 61 della DC FIFA (così come l'Appendice B della RDC FIFA), prevede che gli atleti sottoposti alla giurisdizione della FIFA, con condizioni mediche che richiedono l'uso di una sostanza vietata o di un metodo proibito possano richiedere un'esenzione a fini terapeutici (TUE) da FIFA, se non vi è alternativa alla sostanza vietata o metodo. I criteri per la concessione uno TUE15 sono identiche a quelle fornite nella WADC. 42. Le disposizioni in materia di riservatezza delle informazioni della WADA e della FIFA non differiscono sostanzialmente, nonostante una differenza di formulazione. Art. 5.0 è TUE-prevede che l'atleta deve acconsentire alla divulgazione di informazioni anche al personale coinvolto nel riesame della direzione, o ricorso del Mar Il regolamento antidoping della FIFA prevede che l'atleta deve acconsentire alla divulgazione al corpo concessione e al personale medico di altre pertinenti organizzazioni antidoping sotto la RDC16 FIFA che comprende anche il personale medico della WADA, dal momento che il suo corpo è costituito da esame physicians17. 43. Art. 4,4 degli Stati WADC inoltre che WADA deve essere informato della concessione del Mar Ai sensi della "Decisione della Commissione mar Template" 18, la WADA viene fornito con alcuni information19 specifica. Ai sensi dell'art. B8 della RDC FIFA, sembra che WADA sarà dotato di information20 simile. Così, non c'è differenza tra la WADC e le norme FIFA a tale riguardo. 44. Art. 7.0 e 8.0 è TUE-descrivono in dettaglio i contenuti delle applicazioni TUE. I moduli di domanda sono allegati modello, le sezioni e gli oggetti dei quali - ma non la forma stessa - sono dichiarati uno standard minimo. Materialmente, il contenuto deve consentire l'organismo che concede per valutare la situazione medica dell'atleta e la necessità di utilizzare una sostanza vietata o metodo. Anche se il regolamento antidoping della FIFA non elencare il contenuto del modulo di domanda, il corpo FIFA concessione richiede le stesse informazioni per raggiungere la sua decisione. La RDC FIFA suggerisce inoltre l'utilizzo dei moduli di candidatura standard di WADA. Il gruppo di esperti conclude pertanto che non vi è alcuna differenza sostanziale nel processo di applicazione. Art. 14. 4 WADC non appartiene alle disposizioni che la WADC designa come "articoli [...] che deve essere incorporato nelle regole di ogni Organizzazione antidoping senza modifiche sostanziali". Art. 15. 4,4 WADC si riferisce alla sua norma internazionale. I criteri di materiale per la concessione di una TUE è prevista dall'art. 4.0 su Internazionale WADA standard per TUE (versione novembre 2004, efficace dal 1 ° gennaio 2005; "IS-Mar"). Art. 16. B8 dell'appendice B della RDC FIFA. Art. 17. 6 IS-Mar 18 scaricato dal sito della WADA in data 22 dicembre 2005. 19 vale a dire nome dell'atleta e del Comitato MAR i membri, il numero di file, la sostanza e le date di decisione e di scadenza del TUE. 20 vale a dire nome del giocatore e di associazione, indicazione medica, i farmaci e la sua durata. 45. Infine, l'art. 4.4 della WADC prevede che WADA può riesaminare la concessione o, su richiesta di un atleta, la negazione, di una TUE e invertire la decisione che è stato oggetto di revisione. WADA decisione è oggetto di ricorso dinanzi CAS21. 46. Il regolamento antidoping della FIFA non contiene alcuna clausola espressa dando WADA il diritto di riesaminare la concessione o il rifiuto di un Mar WADA viene concesso solo un diritto più generale di ricorrere al TAS contro il doping decisioni della FIFA dopo "ogni canale interno è stato esaurito" 22. Tuttavia, questo diritto di ricorso non è un valido sostituto per il diritto di rivedere la concessione o il rifiuto di un Mar L'appello diritto si applica solo nella fase finale di un molto anti-doping violazione delle regole, vale a dire dopo che l'atleta è stato notificato di un anti-doping violazione delle regole. Al contrario, il diritto di rivedere la concessione o il rifiuto di una TUE previsto dall'art. 4.4 della WADC si applica in una fase molto più precoce in cui la situazione non è necessariamente pari a un anti-doping violazione delle regole. Inoltre, l'assenza di un diritto di WADA di rivedere la concessione o il rifiuto di una TUE rende impossibile per il WADA per determinare se le federazioni internazionali e le organizzazioni antidoping applicano le stesse regole quando concedere o negare l'EFT. Nel parere il gruppo, questa è una differenza sostanziale tra il WADC e la DC FIFA. Il gruppo osserva, tuttavia, che il TUE non appartiene alle disposizioni imperative della WADC23. 3,6. Testing (articolo 5 WADC. Articolo IV FIFA RDC) 24 47. Art. 5 del WADC richiede un IF di istituire un pool legale di prova per gli atleti di livello internazionale. FIFA conduce in gara e fuori gara doping test solo in caso di partite e competizioni organizzate dalla FIFA. FIFA non prevede test beyond.25 Le procedure di collaudo FIFA come indicato in dettaglio nell'art. IV RDC FIFA non sono sostanzialmente diversi dalle procedure previste dall'art. 5 WADC e molto dettagliata Standard Internazionale WADA per il test. 3,7. Analisi di campioni e gestione dei risultati (articoli 6 e 7 WADC. Articolo IV.6 RDC FIFA e FIFA articoli 133-138 DC) 26 48. Ai sensi dell'art. IV.6.1 RDC FIFA, l'analisi dei campioni deve essere effettuato in un laboratorio accreditato dalla WADA. Tali laboratori sono soggetti alla rispettiva internazionale Art. 21. 13,3 WADC. 22 Cfr.. art. 61,5 FIFA DC e l'arte. 60.5 dello Statuto FIFA. Tuttavia, il regolamento antidoping della FIFA non prevede esplicitamente un appello contro le decisioni TUE del corpo concessione, né in modo esplicito danno diritto a un tale ricorso WADA. 23 Cfr.. para. 11. Art. 24. 5 WADC non appartiene alle disposizioni che la WADC designa come "articoli [...] che deve essere incorporato nelle regole di ogni Organizzazione antidoping senza modifiche sostanziali". 25 Prove di là di partite e competizioni della FIFA è regolata dalla federazione nazionale di calcio e / o nazionali anti-doping organizzazioni. Art. 26. 6 e 7 WADC non appartengono alle disposizioni che la WADC designa come "articoli [...] che deve essere incorporato nelle regole di ogni Organizzazione antidoping senza modifiche sostanziali". Standard rilasciato dall'autorità WADA27. Ciò salvaguarda un'analisi di un campione uniforme sia sotto il WADC e regolamento antidoping della FIFA. 49. Art. 7,5 WADC consente per le sospensioni provvisorie, cioè di imporre una sospensione prima dell'udienza finale. L'opportunità per una audizione provvisoria deve essere data l'autore del reato sia prima imposizione della sospensione provvisoria o tempestivamente dopo. 50. Art. 133-138 DC FIFA prevede che il presidente del corpo giudiziario può pronunciare misure provvisorie e sospensioni provvisorie. Egli non è obbligato a sentire le parti, egli adotta le sue decisioni sulla base delle evidenze available28. La massima effettiva di una sospensione provvisoria è di 50 days29. In caso di applicazione del periodo massimo, non vi è alcuna audizione tempestivo nel senso dell'arte. 7,5 WADC. 51. Il regolamento antidoping della FIFA non prevede l'audizione per confermare la sospensione provvisoria, ma per un diritto di appeal30. 52. Con l'eccezione delle norme procedurali in materia di sospensioni provvisorie, risultato della gestione come previsto dalla FIFA sostanzialmente non differisce dalla procedura, come suggerito dal WADC (art. 7). 3,8. Audizione (articolo 8 WADC. FIFA articoli 116-118 DC) 53. Art. 8 WADC contiene i principi fondamentali per garantire l'autore del reato il diritto ad un equo processo. Il processo di audizione deve affrontare se un anti-doping violazione delle regole è stato commesso e, in caso affermativo, determinare le opportune conseguenze. In particolare, ci sarà un'udienza tempestivamente da un corpo processo equo e imparziale, e l'atleta ha il diritto di presentare prove. Art. 8 WADC non appartiene alle disposizioni che la WADC designa come "articoli [...] che deve essere incorporato nelle regole di ogni Organizzazione antidoping senza modifiche sostanziali". 54. Ai sensi dell'art. RDC FIFA 116, la commissione disciplinare decide sulla base del file. L'atleta è consentito di presentare osservazioni scritte durante l'inchiesta. Su richiesta, la commissione disciplinare può disporre orale statements31. Il regolamento antidoping della FIFA non si specifica in quali circostanze la commissione disciplinare è costretto a una audizione orale. Articolo 57 del Codice di arbitrato sportivo può servire come una guida utile: si prevede che il collegio può decidere di non tenere udienza, ove lo ritenga si sia sufficientemente informed32. Tale formula è suscettibile di essere applicato dalla Commissione Disciplinare FIFA. Art. 27. 6,4 WADC. Art. 28. FIFA 134 DC. Art. 29. 136 FIFA RDC. Art. 30. 137 FIFA RDC. Art. 31. 116,2 FIFA RDC. 32 Conformemente alla giurisprudenza CAS, il diritto di essere ascoltato non implica necessariamente lo svolgimento di una udienza (v. CAS 92/84, § 12: il diritto di essere ascoltato "non comprende lo stretto diritto di poter esprimere se stessi oralmente, per iscritto o entrambi "(traduzione). Anche se il gruppo non si aspetta che, in pratica, ci sarà una differenza sostanziale, la Commissione osserva che la WADC richiede un'audizione orale in tutti i casi. 3,9. Squalifica e gestione delle conseguenze per la squadra (articoli 9 e 11 WADC. Articolo 62,5 FIFA DC) 55. Un in-concorrenza anti-doping violazione delle regole non comporta automaticamente la squalifica del team result33. Le conseguenze per la squadra sono specificati all'art. 11 WADC. 56. Va inoltre sottolineato che né il WADC, né la DC FIFA stabilire sanzioni specifiche quando più di un membro del team si trova ad aver commesso un reato di doping, ma solo dare alle autorità competenti la responsabilità di decidere le misure appropriate da prendere con rispetto a sanzioni di squadra. 57. Qualora più di un membro del team in uno sport di squadra è stata notificata una possibile anti-doping violazione delle regole in relazione a un event34, la squadra è subordinata alla destinazione di prova per l'evento. Se più di un membro del team si trova ad aver commesso un anti-doping violazione delle regole durante l'evento, la squadra può essere soggetto a squalifica (il corsivo è mio). 58. Ai sensi dell'art. 62,5 FIFA DC, "(i) f più di un giocatore della stessa squadra è sanzionato per doping reati, la squadra può anche essere sanzionato. La squadra può avere punti di penalizzazione e in una competizione risultato finale della squadra può essere annullata. L'Associazione della squadra in questione può anche essere oggetto di sanzioni disciplinari ". FIFA non richiede prove target. 59. In primo luogo, sia il WADC e regolamento antidoping della FIFA prevede la possibilità della squalifica del team se almeno due membri del team vengono sanzionati. La differenza di formulazione non comporta una differenza sostanziale. 60. In secondo luogo, ai sensi dell'art. IV.3 RDC FIFA, ci sono sempre due giocatori da testare. Se entrambi sono risultati positivi, la squadra può essere sanzionato. 61. Il gruppo di esperti ritiene che per quanto riguarda i risultati della squadra, gli stessi principi sono stati rispettati e che i regolamento antidoping della FIFA prevede una soluzione che non è sostanzialmente diversa da quella fornita dal WADC. L'assenza di un requisito di test di destinazione non è considerata una differenza sostanziale alla luce della FIFA anti-doping della politica. Si prevede che FIFA farà ulteriori test in ogni caso se due giocatori sono stati trovati sospetto di un anti-doping violazione delle regole. 62. Va inoltre sottolineato che né il WADC, né la DC FIFA stabilire sanzioni specifiche quando più di un membro del team si trova ad aver commesso un reato di doping, ma solo dare alle autorità competenti la responsabilità di decidere le misure appropriate da prendere con rispetto a sanzioni di squadra. Art. 33. 9 WADC. 34 vale a dire una serie di competizioni individuali condotte sotto un unico organo di governo, come i Giochi Olimpici. 3.10. Sanzioni (articolo 10 WADC. Articolo 62 FIFA DC) 3.10.1. Case Management individuale (articolo 10.5 WADC. Articolo 62 FIFA DC) 63. Sia il WADC e regolamento antidoping della FIFA prevede una sanzione di un atleta che è stato trovato aver violato le regole antidoping. La sanzione costituito da una sospensione da competizioni di un certo periodo di tempo. 64. Per determinare la durata della sanzione per i reati più comuni, il WADC si basa su un concetto di penalty35 fissa standard che può essere completamente eliminato o ridotto fino al 50% in determinate conditions36. D'altra parte, l'Anti-Doping FIFA obbligare regolamento interno del corpo sanzionatorio per determinare, entro un termine definito, la sospensione specifica a seconda del grado della colpa dell'autore del reato e le circostanze oggettive e soggettive del caso. Il corpo sanziona l'obbligo di tener conto dei principi generalmente riconosciuti del law37. 65. Il regolamento antidoping della FIFA in materia di sanzioni doping si differenziano per due aspetti dalla WADC, in particolare per quanto riguarda (i) l'eventuale durata della sospensione, e (ii) il grado di colpa che il corpo sanzionatorio deve tener conto quando determina la sospensione o la riduzione dell'imposta. a) durata della sanzione 66. Per un primo reato di presenza di sostanza proibita, il WADC prevede una sospensione standard di due anni che può essere ridotto da un massimo di un anno in caso di colpa o negligenza significativa, ed a zero in caso di colpa o negligenza. Il regolamento antidoping della FIFA fissare un calendario per vari reati, tra i primi 6 mesi e 2 years38. Il regolamento antidoping della FIFA non, invece, espressamente consentono la completa eliminazione della sanzione in caso di colpa o negligenza, ma stabiliscono che un giocatore si trova ad avere violato i regolamenti antidoping (responsabilità oggettiva) 39, "[...] una sospensione non inferiore a sei mesi [...] deve essere imposta" (il corsivo è mio). 67. La sospensione WADC standard di due anni, vale anche per alcuni altri farmaci anti-doping violazioni del regolamento, come l'uso o tentato uso di una sostanza vietata o di un metodo proibito (art. 2.2 e 10.2), rifiutando o non di sottoporsi al prelievo del campione (arte . 2.3 e 10.4.1), La manomissione del controllo antidoping (art. 2.5 e 10.4.1) e detenzione di sostanze e metodi proibiti (art. 2.6 e 10.2). Art. 35. 10,2 WADC. Art. 36. 10,5 WADC. Art. 37. 62,1 FIFA DC. Art. 38. 62,2 FIFA DC. Art. 39. FIFA 60 DC e RDC II. 68. Il WADC prevede sanzioni meno severe per le violazioni di cui all'art. 2.1 (. Sostanze specificate, prima infrazione, arte 10.3), vale a dire, un avvertimento o ineleggibilità per un massimo di un anno; e l'arte. 2.4 (luogo in violazione o esami mancati, art. 10.4.3), vale a dire, per ineleggibilità tra i 3 mesi e 2 anni. Sanzioni più gravi saranno irrogate per le violazioni di cui all'art. 2.7 (traffico) o l'arte. 2.8 (somministrazione di sostanze o metodi proibiti), vale a dire, un periodo di ineleggibilità di da quattro anni fino alla squalifica a vita. Infine, anti-doping violazioni del regolamento che coinvolgono un minore è considerato una violazione particolarmente grave e, se commessa dal personale di supporto degli sportivi, risultato in ineleggibilità vita. 69. Art. 10.5.1 del WADC prevede la possibilità di eliminazione della sanzione per le violazioni di cui all'art. 2.1 (presenza di sostanza proibita) o art. 2.2 (uso di una sostanza vietata o metodo). Riduzione fino al 50% della sanzione è possibile per le violazioni di cui all'art. 2.1 (Presenza di sostanza proibita, comprese le sostanze determinate ai sensi dell'art 10.3.); Art. 2.2 (uso di sostanze o metodi proibiti); art. 2.3 (in mancanza di sottoporsi al prelievo del campione), e art. 2.8 (somministrazione di una sostanza vietata o di un metodo e complicità). Nessuna riduzione del periodo di squalifica è prevista per la violazione dell'art. 2.4 (violazione di permanenza e le prove perse); art. 2.5 (manomissione controllo anti-doping); art. 2.6 (possesso), e art. 2.7 (traffico). 70. Sotto le Norme anti-doping FIFA, violazioni della RDC FIFA sono, come regola generale, soggetti a una sospensione da sei mesi e due years40, comprese le violazioni da che parte e mancati tests41. Sanzioni meno severe sono previste in caso di utilizzo di substances42 specificato. Sanzioni più gravi (ineleggibilità ovvero di almeno quattro anni) può essere imposto per il possesso, il traffico, l'amministrazione o complicity43. Se i giocatori di meno di 21 anni sono influenzati dall'amministrazione traffico, o la complicità del trasgressore, l'ineleggibilità del trasgressore deve essere per tutta la vita. 71. Art. 34 del DC FIFA prevede la possibilità di interrompere la durata della sospensione durante periodi di riposo o tra le stagioni. Tale misura ha un effetto aggravante, in quanto si estende de facto l'intero periodo durante il quale è bandito un atleta dalla competizione. Il Gruppo è, tuttavia, non a conoscenza di ogni pratica e non può quindi valutare l'effetto pratico di tale disposizione. Il WADC non contiene tale norma e, quindi, non fa differenza tra concorrenza e periodi di riposo. b) grado della colpa, che è rilevante per determinare la durata della sanzione 72. Il WADC si basa sul principio di sanzioni fisse che si applicano nella stragrande maggioranza dei casi, oggetto di eliminazione o la riduzione solo in "circostanze eccezionali", come indicato dal titolo dell'art. 10.5 ("Eliminazione o riduzione del periodo di squalifica Sulla base di circostanze eccezionali") e il commento all'art. 10.5.2. Il gruppo osserva, tuttavia, Art. 40. FIFA 62 DC. Art. 41. 62,2 e del 62,4 in fine FIFA DC. Art. 42. 62,3 FIFA DC, avvertimento o alla ineleggibilità di meno di sei mesi. Art. 43. 62,4 FIFA DC. che la formulazione del WADC non fa riferimento alle "circostanze eccezionali", ma usa solo i termini "senza alcuna colpa o negligenza" 44 e "senza alcuna colpa o negligenza significativa" 45, che sono definiti nell'appendice 1 della WADC come segue: "Nessuna colpa o negligenza: L'Atleta dimostri che lui o lei non sa o sospetta, e avrebbe potuto ragionevolmente noto o si sospetta, anche con l'esercizio di massima prudenza, che lui o lei aveva usato o stata somministrata la sostanza vietata o vietata Method" (enfasi aggiunta). "No un'anomalia significativa o negligenza: L'Atleta dimostri che la sua colpa o negligenza, se visto nella totalità delle circostanze e tenendo conto dei criteri di alcuna colpa o negligenza, non è stato significativo in relazione alla violazione antidoping regola ". 73. Il WADC impone all'atleta un dovere di massima cautela per evitare che una sostanza proibita entra nel suo corpo. La giurisprudenza del CAS e di altri organi sanzionatori ha confermato questi compiti, e ha individuato una serie di obblighi che un atleta è tenuto ad osservare, ad esempio, di essere a conoscenza della lista effettiva delle sostanze proibite, di seguire da vicino le linee guida e istruzioni relative alla assistenza sanitaria e la nutrizione degli sport nazionali e internazionali federazioni, non il NOC e la nazionale anti-doping, di prendere tutte le droghe, non prendere farmaci o integratori alimentari senza consultare con un competente medico, di non accettare alcun farmaco o anche il cibo da fonti inaffidabili (tra cui ordini on-line di internet), per andare in posti dove vi è un aumentato rischio di contaminazione (anche involontaria) con sostanze proibite (ad esempio il fumo passivo di marijuana). Giurisprudenza Inoltre è probabile che continui per individuare altre situazioni in cui vi è un aumentato rischio di contaminazione, e, quindi, sempre specificare e intensificare dovere dell'atleta di care46. Il gruppo di esperti sottolinea che questo standard è rigoroso, e deve essere rigorosa, soprattutto nell'interesse di tutti gli altri concorrenti in una concorrenza leale. Tuttavia, il gruppo ricorda i corpi di sanzione che gli sforzi per sconfiggere il doping non dovrebbe portare ad aspettative irrealistiche e impraticabili gli atleti dovranno venire con. Così, il gruppo non si può escludere che in circostanze particolari, alcuni esempi elencati nel commento all'art. 10.5.2 del WADC come casi di "non per colpa o negligenza significativa" può ragionevolmente essere giudicati come casi di "colpa o negligenza". 74. E 'questo standard di cura contro il quale viene misurato il comportamento di un atleta, se uno anti-doping violazione è stata identificata. "Nessun errore" significa che l'atleta ha pienamente rispettato il dovere di diligenza. Ciò non esclude che ci possa ancora essere un risultato positivo, ma tale scoperta non porterà ad una sanzione diversa da squalifica. 75. "No un'anomalia significativa" significa che l'atleta non ha pienamente rispettato i suoi doveri di cura. Il corpo sanzionatorio deve determinare le ragioni che hanno impedito l'atleta in una situazione particolare da rispettare il suo dovere di diligenza. Per questo scopo, il corpo sanzionatorio Art. 44. 10.5.1 WADC. Art. 45. 10.5.2 WADC. 46 Nei primi contaminati supplemento di casi, ci potrebbe essere stata una scusa valida di un atleta che non aveva alcuna possibilità di sapere in merito alla contaminazione. Oggi, tuttavia, il rischio di contaminazione è ampiamente conosciuta e le organizzazioni antidoping hanno emesso avvertimenti espliciti di utilizzare qualsiasi integratori alimentari senza controllo medico. Un atleta che sta ancora continuando a prendere supplementi nutrizionali sul suo conto stia violando il suo dovere di diligenza. Così, l'atteggiamento di un atleta che ha aderito con il suo obbligo di diligenza in passato, non può essere sufficiente in futuro. deve valutare le circostanze specifiche e individuali. Tuttavia, solo se le circostanze indicano che la partenza dell'atleta dal comportamento richiesto sotto il dovere di cura non è stato significativo, l'organo sanzionatorio può applicare l'art. 10.5.2 del WADC e partono dalla sanzione standard. 76. Il WADC non definisce se queste circostanze deve essere "oggettivo" o "soggettiva" e il corpo sanzionare non è tenuto a fare tale distinzione. È ovvio che queste circostanze deve essere specifica e rilevante per spiegare partenza dell'atleta dal comportamento standard attesa. 77. Il riferimento alle "circostanze eccezionali" nel titolo d'arte. 10,5 WADC ha in vista del gruppo di esperti scientifici alcun significato separato. Se una specifica circostanza è considerata "eccezionale" o "veramente eccezionale" non è un pre-requisito per l'applicazione dell'art. 10.5.1 e 10.5.2 del WADC. 78. Tale costruzione della sezione 10.5.1 e 10.5.2 del WADC è coerente con la comprensione del presidente della WADA, il signor Richard W. Pound, come affermato da lui presso il Centennial Congresso della FIFA il 21 maggio 2004 a Parigi: "Ci è una visione universale che ogni caso doping deve essere considerato come un caso individuale e che tutti i fatti pertinenti a questo caso (come le circostanze di un atleta, la natura e la quantità della sostanza, e la ripetizione dei reati) hanno essere attentamente studiato prima di qualsiasi sanzione potrebbe essere considerata. La WADA condivide questa filosofia del tutto ". 79. Di conseguenza, pannelli CAS hanno adottato un approccio simile al momento di decidere casi in base a regolamenti antidoping delle organizzazioni che hanno attuato la WADC47. 80. Una volta un comportamento specifico di un atleta è stato identificato come un non-significativo partenza dal dovere richiesta di massima attenzione, il corpo sanzionatorio deve determinare il quantum della riduzione della sanzione standard. Di conseguenza, la sanzione individuo sarà fissato entro il quadro penalità dal WADC, cioè tra due anni e un anno. 81. Non esiste guida esplicita nella WADC su come l'individuo quantum deve essere misurata, ma la giurisprudenza CAS sta già sviluppando principi e criteri per aiutare a decidere se il quantum di una sanzione specifica nell'ambito del quadro corrisponde al grado di colpa dell'atleta . 82. Le norme della FIFA per determinare la durata della sanzione un aspetto diverso: art. 62,2 della DC FIFA si riferisce a "al grado della colpa dell'autore del reato" e dei fattori di liste che devono essere presi in considerazione, come ad esempio "l'obiettivo e le circostanze soggettive" e di "principi generali del diritto", senza però dettagli o qualifica il significato di tali fattori. Ad oggi, il gruppo non è a conoscenza di eventuali decisioni da parte degli organi della FIFA in base al nuovo art. FIFA 62 DC e quindi non so quali circostanze e principi sono considerati rilevanti. 47 CAS OG 06/001, par. 4,17; CAS 2005/A/830, par. 10,26; CAS 2004/A/690, par. 77; ATP Anti-Doping Tribunale, la decisione del 24 marzo 2005 (Dimitry Vlasov), par. 35, CAS 2005/A/847, par. 7.5.1 e segg. per quanto riguarda gli elementi che non devono essere presi in considerazione; CAS 2003/A/484, considerando l'errore come "estremamente significativo". 83. Il riferimento all'art. 62,1 della DC FIFA di "senso di colpa del contravventore" potrebbe essere interpretato come portare l'implicazione che i regolamento antidoping della FIFA, come il WADC, imporre l'atleta un dovere di massima cautela per evitare il doping. Di conseguenza, secondo le Norme anti-doping della FIFA, l'organo sanzionatorio deve confrontare il comportamento specifico di un atleta con il comportamento previsto "impeccabile" di un atleta diligente e attenta, al fine di determinare la "colpa del reato" l'. Alla luce della chiara presa di posizione pubblica della FIFA contro il doping, il gruppo ritiene che il dovere di diligenza aspettare da un atleta sotto i regolamento antidoping della FIFA non sarà sostanzialmente diversa dall'atteggiamento aspettare da un atleta sotto il WADC. Un approccio più favorevole al dovere dell'atleta di cura avrebbe materialmente FIFA compromettere gli sforzi per combattere il doping. 84. Vi è, tuttavia, una differenza sostanziale tra i regolamento antidoping della FIFA e la WADC: art. 62,1 della DC FIFA si riferisce generalmente al "senso di colpa del condannato", mentre l'art. 10,5 del WADC prevede che la possibilità di eliminare o ridurre gli standard di ineleggibilità di due anni è disponibile solo in casi di "colpa o negligenza" e "non-colpa o negligenza significativa". Un errore che non si qualifica come non significativo, pertanto, inevitabilmente allo standard di due anni inammissibilità sotto il WADC. D'altra parte, ineleggibilità dei due anni non è una conseguenza obbligatoria ai sensi delle Norme anti-doping della FIFA, anche se vi è più di "non-significativa fault". La formulazione dell'art. 62,1 della DC FIFA permette invece il corpo sanzionatorio di utilizzare l'intera gamma tra 6 mesi e 2 anni per allineare la sanzione a qualsiasi grado di "colpevolezza del reo", vale a dire dall'alto insignificante o addirittura nessun senso di colpa al senso di colpa molto significativo se non addirittura dannoso intenti. La formulazione sembra indicare che, secondo le Norme anti-doping della FIFA, la sanzione dei due anni sarà considerato come il massimo della pena applicabile ai antidoping gravi violazioni del regolamento, mentre secondo la WADC, i due anni di pena è uno standard che sarà applicata in tutti i casi tranne quando "non c'è (sostanziale) colpa o negligenza". Tuttavia, il gruppo riconosce che vari organi sanzionatori nei diversi paesi possono avere una diversa comprensione se un difetto certo è significativo o meno. La stessa osservazione vale anche a livello di CAS, cioè quando i pannelli CAS dovrà decidere se un atleta ha agito con la massima cura o no. 85. D'altra parte, art. 62 della DC FIFA non permette la completa eliminazione di una sanzione in caso di "no colpa o negligenza". La formulazione dell'art. 62,2 della DC FIFA è inequivocabile: "Per la prima infrazione, una sospensione non inferiore a sei mesi e non più di due anni deve essere imposta". Ai sensi dell'art. II.1.2 della RDC FIFA, un reato è stabilita sulla sola presenza di una sostanza vietata nei campioni del corpo di un atleta e non richiede alcuna colpa o colpa dell'atleta. Una volta che un reato è stato stabilito, la sanzione deve essere determinato ai sensi dell'art. 62 della DC FIFA, che non prevede alcuna possibilità di eliminare la sanzione in caso di "no fault". Qualsiasi altra interpretazione sarebbe in contrasto con la formulazione delle Norme anti-doping della FIFA. 86. Quando si tratta delle circostanze da prendere in considerazione per determinare la colpevolezza di un atleta o di guasto, si pone la questione se un organo sanzionatorio l'applicazione art. 62,1 FIFA DC deve prendere altre circostanze o in maggiore considerazione da quelle contemplate dall'art. 10,5 WADC, dal momento che l'art. 62,1 FIFA DC si riferisce a "le circostanze oggettive e soggettive del caso", così come ai "principi generalmente riconosciuti del diritto". Il gruppo di esperti ritiene che la WADC e la FIFA regolamento antidoping non si discostano in questo senso. Il WADC richiede che il corpo di irrogazione di sanzioni esaminare "la totalità delle circostanze", che comprende le circostanze oggettive e soggettive del caso, come affrontate dall'art. 62,1 della FIFA DC48. Facendo riferimento alle "circostanze oggettive e soggettive del caso" art. 62,1 della DC FIFA deve essere intesa nel senso che solo le circostanze specifiche che sono rilevanti per una determinata violazione del dovere dell'atleta di cura può essere presa in considerazione. Questo non è diverso sotto il WADC. 87. Nella misura in cui tali circostanze sono state accettate come valide giustificazioni per la partenza dell'atleta dalla "massima attenzione"-standard, devono essere adeguatamente riflesso nel quantum della sanzione individuale. Di conseguenza, nel quadro fissato dall'art. 62,2 FIFA DC, la sanzione specifica devono essere proporzionate al grado di partenza dal dovere dell'atleta di cura. In questo modo il pannello comprende il riferimento ai "principi generali del diritto" nell'arte. 62,1 FIFA DC. Tale approccio alla determinazione del quantum della sanzione specifica non è differente dai principi che governano la determinazione di una sanzione nell'ambito penalità del WADC. c) Conclusioni 88. Il gruppo di esperti conclude che FIFA regolamento antidoping e la WADC non sono sostanzialmente diversi per quanto riguarda il metodo per determinare la sanzione individuale per uno specifico anti-doping violazione delle regole. Entrambi richiedono il corpo sanzionatorio per misurare il comportamento dell'atleta contro un dovere di cautela e di valutare il periodo di squalifica in un quadro sanzione determinata in proporzione del grado di colpa. 89. Ci sono però tre differenze significative tra il WADC e regolamento antidoping della FIFA: - I quadri delle sanzioni per i reati primi sono diversi (vale a dire 6 mesi / 2 anni ai sensi dell'art 62,1 FIFA DC e 1 anno / 2 anni ai sensi dell'art 10.5.2 WADC..) 49. - Ai sensi dell'art. 10.1.1 WADC e di ineleggibilità dei due anni è la sanzione standard da cui la partenza è possibile solo in caso di colpa o senza colpa significativo. Ai sensi dell'art. 62,1 FIFA DC periodo di squalifica della versione a 2 anni è la pena massima. Il gruppo desidera sottolineare quanto segue: Il processo di arbitrato può essere ancora, attraverso un'attenta applicazione delle norme contenute nel WADC e la DC FIFA e la conseguente analisi, sviluppare una giurisprudenza che non si discosta in modo significativo sia sotto il codice tranne che per la questione della la sanzione minima. 48 L'effetto che una sanzione specifica può avere su un singolo atleta (ad esempio il fatto che una certa durata di ineleggibilità può impedire a un atleta di partecipare ai Giochi olimpici o in una serie di giochi in Champions League) non è una "circostanza" ai sensi dell'art. 10,5 WADC o arte. 62,1 FIFA DC che devono essere presi in considerazione per determinare il grado di colpa o senso di colpa. Se tali effetti possono influenzare la durata di inammissibilità deve essere discusso nel quadro del principio di proporzionalità. 49 Questa differenza può essere ridotto se il corpo FIFA sanzionatorio si avvale della possibilità di interrompere il periodo di squalifica per stagione di riposo (art. 34 FIFA DC). - Una volta che un reato di doping è stato stabilito, il WADC consente una completa eliminazione della sanzione in caso di "no colpa o negligenza", mentre i regolamento antidoping della FIFA non esplicitamente consentono di ridurre la sanzione al di sotto della soglia minima di 6 mesi , anche in caso di "no colpa o negligenza". 3.10.2. Le sostanze definite (art. 10,3 WADC. Articolo 62,3 FIFA DC) 90. Art. 62,3 della DC FIFA non definisce il termine "certa sostanza". Dal tedesco e la versione francese della DC FIFA, è chiaro che la "sostanza certo" sono le sostanze specifici elencati nella (WADA) elenco delle sostanze vietate. 91. Art. 10,3 della WADC prevede una cornice ridotta di sanzioni, se l'atleta può dimostrare l'uso di una sostanza specifica non è diretta a migliorare le prestazioni. Al contrario, l'art. 62,3 della DC FIFA prevede semplicemente che le sanzioni minime possono essere ridotte senza specificare le condizioni di tale riduzione. 92. Per un primo reato, il WADC prevede una sanzione che va da un semplice avvertimento e censura ad una sospensione di un anno, la sospensione di due anni di carcere per un reato secondo e una squalifica a vita per una terza infrazione. L'atleta ha anche la possibilità di eliminare o ridurre la sanzione di cui all'art. 10,5 della WADC. Art. 62,5 della DC FIFA prevede, per la prima infrazione, per una sanzione che va da un avvertimento a due anni di sospensione. Per la seconda infrazione, che prevede solo un minimo, vale a dire due anni di sospensione. Ne risulta un reato terzi in una squalifica a vita. 93. Il gruppo di esperti riconosce alcune differenze nella formulazione delle norme che disciplinano determinate sostanze. In particolare, nell'ambito del regolamento antidoping della FIFA, le sanzioni meno gravi si applicano indipendentemente dal fatto che l'atleta può dimostrare che la sostanza non era destinata a migliorare la sua performance. D'altra parte, la prima infrazione alle regole antidoping della FIFA può essere sanzionato con una squalifica di due anni mentre la WADC limita la sanzione ad un anno. Tuttavia il gruppo non si aspetta che, in pratica, queste differenze porterà ad un trattamento sostanzialmente diverso di un atleta in entrambi i set di regole. 3.10.3. Offese seconda (articoli 10.2, 10.6 WADC. All'articolo 41, FIFA DC) 94. Il WADC e la DC FIFA definire una "seconda violazione" in modo differente. Ai sensi dell'art. 41.2.d della DC FIFA, un reato è considerato un reato secondo se il reato è commesso prima dello scadere di due anni dalla imposizione di una sospensione di almeno quattro mesi nel caso precedente. Art. 41,4 della DC FIFA contiene norme speciali in materia di recidiva, le infrazioni doping. Tuttavia, il regolamento antidoping della FIFA non contengono una definizione di "recidiva". Ai sensi dell'art. 10.6.1 del WADC, un reato può essere considerato solo come un reato secondo, se è stata commessa dopo (i) l'autore del reato ha ricevuto l'avviso del primo reato, o (ii) dopo l'anti-doping ha fatto un ragionevole tentare di dare notizia del primo reato. Non vi è alcuna regola particolare l'intervallo tra un primo ed un secondo illecito. 95. La DC FIFA prevede un massimo di una vita bandire un reato secondo in caso di violazione di cui all'art. 2,2-2,5. Una sanzione minima non è specificato. Per quanto riguarda il possesso, il traffico e l'amministrazione / complicità, la DC FIFA non specifica le sanzioni per un reato secondo. Il WADC prevede per le violazioni di cui all'art. 2,1-2,3 e 2,6 per una squalifica a vita in caso di seconda infrazione. Una riduzione ad un periodo di squalifica di otto anni è possibile in tutti i casi di colpa o negligenza significativa. 96. Il gruppo ritiene quindi che vi sia almeno una differenza sostanziale tra l'WADC e regolamento antidoping della FIFA, dal momento che sotto la DC FIFA, le gravi conseguenze di una seconda infrazione si applica se la seconda infrazione si verifica entro due anni, mentre il WADC non contiene tale limitazione. 3.10.4. Molteplici violazioni (articolo 10.6 WADC. All'articolo 43, FIFA DC) 97. Come con la nozione di recidiva, il gruppo rileva anche le differenze tra la WADC e le norme FIFA in materia di violazioni multiple. Ai sensi dell'art. FIFA 43 DC, se una persona incorre in sanzioni diverse a causa di uno o più anti-doping violazioni alle regole, il corpo sanzionare infligge la sanzione per il reato più grave e può aumentare la sanzione per non più della metà del massimo. 98. Il WADC non contiene una regola generale su come trattare tali violazioni multiple, a meno sostanze di cui sono coinvolti: A questo proposito, l'art. 10.6.2 WADC prevede che se, sulla base del controllo doping stesso, un atleta ha commesso un reato con una sostanza specifica e di una sostanza vietata o di un metodo, l'atleta si considera di aver commesso un solo anti-doping violazione delle regole e la sanzione si basa sulla sostanza vietata o metodo di esecuzione la sanzione più grave. 3.10.5. Un'assistenza sostanziale (art. 10.5.3 WADC) 99. Art. 10.5.3 WADC prevede che la sanzione può essere ridotta da un massimo del 50% se l'autore ha fornito un sostanziale aiuto agli investigatori anti-doping che si traduce in scoperta o istituire un reato di doping da parte di terzi che prevedono il possesso dal supporto atleta personnel50, trafficking51 o administration/complicity52. Art. 50. 2.6.2 WADC. Art. 51. 2,7 WADC. 52 art. 2,8 WADC. 100. Le regole della FIFA non prevede tale assistenza sostanziale. Il gruppo di esperti, ritiene che questo sia una differenza significativa tra WADC e la FIFA Anti-Doping Rules53. 3.10.6. Sanzioni di prova (articolo 33 FIFA DC) 101. Il WADC non consente una sospensione dell'esecuzione di una sanzione o una loro parte. Art. 10,9 WADC fornisce piuttosto che una persona sanzionata non può, durante il periodo di squalifica, partecipare a qualsiasi titolo in una competizione o di altra attività fatta eccezione per i programmi autorizzati anti-doping o di riabilitazione. 102. Ai sensi dell'art. 33,1 FIFA DC, il corpo sanzionatorio è tenuto a esaminare se l'attuazione di una parte di una sanzione (cioè ineleggibilità) può essere sospeso. Tale sospensione è ammissibile se le circostanze, in particolare il precedente record del trasgressore, in genere "lo permettono" 54. Il gruppo di esperti osserva che le versioni francese e tedesca delle condizioni di tale sospensione criteri più restrittivi rispetto alla versione inglese, il francese version55 autorevole di essere più mite rispetto al testo in lingua tedesca. 103. Art. 33,2 FIFA DC limita la possibilità della prova di sospensioni non superiore a sei mesi. In altre parole, una sanzione prova è possibile solo se la sanzione minima dell'arte. 62,1 FIFA DC di sei mesi viene applicata. Art. 33,3 FIFA DC limita ulteriormente la libertà vigilata ad un massimo della metà della sanzione. Il gruppo di esperti ritiene che la possibilità di una sanzione prova di essere una differenza significativa per la WADC poiché amplifica la differenza che esiste già per quanto riguarda le sanzioni minime: considerando che la sanzione minima della WADC in caso di colpa significativa è di un anno, il minima al di sotto della DC FIFA è a soli sei mesi e può essere ulteriormente ridotto a tre mesi, salvo prova. 3.10.7. Stato durante la squalifica (art. 10,9 WADC. All'articolo 20, FIFA DC) 104. Un reato che serve una sospensione non può, ai sensi dell'art. 10,9 WADC, partecipare a qualsiasi titolo, in ogni attività organizzata o autorizzata da nessuno WADC-firmatario. Inoltre, connesse con lo sport sostegno finanziario viene trattenuto (salvo in caso di uso di determinate sostanze). Se la sospensione è superiore a quattro anni, il trasgressore può partecipare a manifestazioni locali in altri sport che lo sport in cui è stato commesso il reato. 105. Art. 20.1 e 20.2 FIFA DC prevedono che un giocatore che è stato sospeso non sono inclusi nella lista dei giocatori per la partita. E 'inoltre vietato di partecipare a partite future o la concorrenza o per partecipare nella zona immediatamente circostante il campo di gioco. Così, un giocatore di calcio sospesa è vietato dalla partecipazione attiva partite di calcio o gare, ma non dalla partecipazione o concorrenti in altri sport (o per un divieto di 53 Si può tuttavia sostenere che a fornire assistenza ai anti-doping potrebbe anche essere riconosciuto come circostanza soggettivo che deve essere preso in considerazione quando la sanzione è determinata. Art. 54. 33,2 FIFA DC. Art. 55. 151,2 FIFA DC. sospesa altri atleti che lo desiderano di essere ammesso come i giocatori calciatore durante la loro sospensione in altri sport). Il gruppo di esperti dubita che un'altra federazione potrebbe consentire a un atleta che è stata bandita a causa di una violazione del regolamento antidoping della FIFA per competere in questo altro sport. Allo stesso modo, sembra improbabile che un atleta vietato da un'altra federazione sportiva a causa di un reato di doping saranno ammessi alle attività disciplinate dal calcio FIFA. 3.10.8. Squalifica dei risultati in concorsi successivi il campionario (articolo 10.7 WADC) 106. Art. 10,7 WADC prevede che tutti i risultati competitivi a partire dalla data del reato doping fino alla decorrenza della sospensione deve essere squalificato a meno che non richieda una diversa equità. 107. No tale disposizione è contenuta nel regolamento antidoping della FIFA. Tuttavia, sarebbe difficile applicare questa regola solo per un singolo membro di una squadra. Il gruppo di esperti ritiene pertanto che l'art. 10,7 WADC è consumato dall'art. 11 WADC che lascia FIFA per determinare le conseguenze di un individuo anti-doping violazione delle regole alla squadra. 3.10.9. Inizio del periodo di squalifica (art. 10,8 WADC) 108. Ai sensi dell'art. 10,8 WADC, il periodo di squalifica decorre alla data della decisione dell'udienza, a meno che l'equità richiede la presa ritardi nel processo uditivo in considerazione. Sospensioni provvisorie sono accreditati contro la sospensione totale. 109. Sotto le antidoping regole FIFA, le sanzioni diventano efficaci solo a decorrere dalla data in cui la decisione del corpo sanzione diventa definitiva ed esecutiva. Art. 133 FIFA DC consente il presidente dell'organo competente di irrogazione di sanzioni imporre una sospensione provvisoria se tale misura sia ritenuto opportuno. 110. Il gruppo di esperti ritiene che le norme in materia di decorrenza del periodo di squalifica non sono sostanzialmente diversi. 3.10.10. Ripristino Testing (WADC articolo 10.10. All'articolo 63, FIFA DC) 111. Ai sensi dell'art. 10,10 WADC, un atleta sospeso deve tenersi a disposizione per il test e di fornire informazioni sui luoghi durante l'intero periodo di squalifica. La formulazione della WADC non richiede che un atleta sospeso deve essere testato prima di riacquistare ammissibilità a partecipare. Art. FIFA 63 DC prevede che la FIFA può ordinare ad un giocatore di sottoporsi a ulteriori test antidoping durante il periodo di ineleggibilità. 112. Il gruppo di esperti scientifici conclude pertanto che non vi è alcuna differenza sostanziale tra il WADC e le regole FIFA. 3.11. Il diritto di appello al TAS (articolo 13 WADC. Articolo 61,5 FIFA DC e gli articoli 59 e 60.5 dello Statuto FIFA) 56 113. Art. 13 del WADC specifica in grande dettaglio cui le decisioni nell'ambito del WADC può essere oggetto di impugnazione, e che ha diritto a presentare ricorso. Art. 13,1 WADC afferma inoltre che la presentazione di un appello in linea di principio non ha effetto sospensivo salvo gli ordini dell'organo d'appello altrimenti. Per quanto riguarda gli atleti di livello internazionale (che corrispondono agli atleti soggette alla giurisdizione della FIFA), art. 13.2.1 WADC prevede un ricorso di diritto ai CAS. Art. R47 del Codice di Sports relativi stati arbitrali, che prima che un ricorso sia stato accolto dal CAS, tutti i rimedi interni disponibili devono essere esaurite. Art. 13.2.3 WADC elenca le persone legittimate a presentare ricorso al TAS. Esso comprende gli atleti interessati, la federazione internazionale pertinente e di ogni altra organizzazione antidoping, il CIO nelle questioni relative ai Giochi Olimpici e la WADA. 114. Art. 59 e 60 dello Statuto FIFA prevedere che il CAS è competente a risolvere le controversie tra, tra l'altro, la FIFA ed i giocatori. Così, il giocatore (o qualsiasi altra persona che oggetto di una decisione relativa doping) e, se del caso, l'altra parte il caso sono, in linea di principio, il diritto di impugnare la decisione finale della FIFA al CAS. Ai sensi dell'art. 60,5 dello Statuto della FIFA, la WADA potrà anche impugnare le decisioni della FIFA in materia di doping del CAS. Tuttavia, il regolamento antidoping della FIFA non si stabilisce l'obbligo di informare la WADA, o un diritto di WADA da imparare, il doping sulle decisioni delle istituzioni FIFA. L'assenza di tali informazioni rende proprio diritto WADA di appello inoperante. Il gruppo di esperti ritiene che la mancanza di diritto da parte della WADA a tutte le informazioni sulle decisioni della FIFA in casi di doping sia una differenza sostanziale. 115. Ai sensi dell'art. 60.3 dello Statuto FIFA, non vi è alcuna competenza CAS in caso di sospensione fino a tre mesi. Sospensione di tre mesi sono ammesse alle regolamento antidoping della FIFA, se l'atleta è concesso un periodo di prova per il resto della sospensione. Pertanto, la sanzione minima al di sotto dei regolamento antidoping della FIFA non è soggetto ad appello alla CAS, il che significa che la WADA ha nessuno strumento per imporre un controllo giurisdizionale, se lo riterrà una sanzione minima di essere troppo indulgente. A parere del gruppo di esperti, art. 60,3 dello Statuto FIFA applica anche ai ricorsi in materia di doping, perché l'atleta in questione deve poter contare sulla chiara formulazione dello Statuto FIFA. 116. Il CIO non è concesso un esplicito diritto di appellarsi contro le decisioni della FIFA contro il doping, che è in contrasto con l'art. 13.2.3 (d) WADC. Tuttavia, è difficile immaginare circostanze specifiche in cui il CIO avrebbe bisogno di un tale appello giusto. Quando si tratta di anti-doping violazioni del regolamento ai Giochi Olimpici, il CIO è l'organismo competente sanzionatorio e quindi una parte di un eventuale appello. 56 Per l'appello relativo alla concessione o negare una TUE, cfr. 46. 3.12. Riservatezza e Reporting (articolo 14 WADC. Articoli 8 e 9 RDC FIFA) 117. Il WADC enuncia alcuni principi di coordinamento della lotta contro il doping risultati di trasparenza pubblica, il rispetto degli interessi sulla privacy dei soggetti coinvolti, accettati dai firmatari WADC: (i) un presunto colpevole deve essere informato della carica, (ii) in International Federation, del reo nazionale anti-doping organizzazione e WADA deve essere informato della carica, aggiornato durante il processo e fornito con la decisione, (iii) una condanna deve essere resa pubblica entro 20 giorni, (iv) Federazioni Internazionali e nazionali, organizzazioni antidoping deve raccogliere informazioni sulla reperibilità degli atleti della piscina test e fornire tali informazioni alla WADA, (v) le informazioni di test ed i risultati devono essere fornite alla WADA clearing house, (vi) relazioni annuali statistici devono essere fornite alla WADA. 118. Art. 8.1 della RDC FIFA prevede che la nazionale anti-doping devono essere informati di un positivo esempio di A-solo se la legislazione nazionale lo richiede. Ai sensi dell'art. 9,1 RDC FIFA, la commissione disciplinare può, se necessario, informare la nazionale anti-doping organizzazione di risultati positivi. FIFA si riserva il diritto esclusivo di pubblicare i risultati del test e la thereof57 conseguenze. 119. Il gruppo di esperti conclude che FIFA disposizioni più favorevoli per quanto riguarda l'informazione nazionale anti-doping organizzazione e la WADA costituiscono una deviazione materiale dalla WADC quanto contribuisce ad accrescere il coordinamento degli sforzi internazionali contro il doping e rende WADA gli appelli di diritto di CAS senza oggetto (vedi anche la sezione precedente). 3.13. Statuto delle limitazioni di reati di doping (articolo 17 WADC. Articolo 44,2 RDC FIFA) 120. Il WADC prevede all'art. 17 che l'azione può essere avviato per un reato di doping fino a otto anni dalla data del reato si è verificato. Art. 44,2 della RDC FIFA differisce da questa regola in quanto prevede che il perseguimento delle violazioni delle norme antidoping è preclusa solo dopo 20 anni. 4. Differenze materiali (sintesi) 121. Il gruppo trova le differenze più significative sono: (1) la durata minima del periodo di squalifica per il primo reato, vale a dire sei mesi, ai sensi dell'art. 62,2 della DC FIFA rispetto a un anno ai sensi dell'art. 10.5.2 del WADC; (2) il grado di colpa che è rilevante per la determinazione della sanzione individuale, cioè la riduzione di ineleggibilità degli standard di due anni consentita solo se "nessun errore significativo" Art. 57. 9,2 FIFA RDC. è stato demonstrated58 contro la determinazione della sanzione dell'individuo nell'ambito sanzione in esame di tutti i gradi di colpa o fault59; (3) l'assenza di una regola FIFA consentendo la completa eliminazione della sospensione in caso di "nessun guasto o negligenza" 60; (4) la possibilità di una sanzione di prova ai sensi dell'art. FIFA 33 DC, dove non esiste alcuna opzione tale in forza del WADC; (5) l'assenza di un diritto della WADA di rivedere la concessione o la negazione di un TUE61; (6) l'assenza di una sostanziale assistenza, come previsto dall'art. 10.5.3 del WADC sotto i regolamento antidoping della FIFA; (7) l'assenza di una regola WADC per determinare il periodo di riferimento di tempo durante il quale è considerato un reato come un "reato secondo"; (8) l'assenza di un adeguato diritto di informazione dell'AMA su anti-doping decisioni degli organi della FIFA, come condizione per esercitare il suo diritto di ricorso e l'esclusione della sanzione ineleggibilità di tre mesi dalla recensione di CAS. D. Ha imperative del diritto svizzero Richiedi FIFA di deviare dalla WADC? 122. FIFA ritiene che le differenze individuate nel capitolo C e riassunte in para. 121 sono tenuti per legge obbligatoria. La legge applicabile è obbligatoria diritto svizzero poiché la FIFA è stata istituita come associazione di law62 svizzera. 1. Legge applicabile 1,1. Diritto svizzero 123. Non c'è dubbio, e non è contestato dalla WADA, che le norme ei regolamenti emanati dalla FIFA, come una associazione svizzera, devono rispettare il diritto svizzero. Borse di diritto svizzero delle associazioni un ampio potere discrezionale per regolare la loro affairs63 propria. La libertà delle associazioni di regolare i propri affari è limitato solo dalla legge vigente. La questione è, quindi, se ci sono norme imperative FIFA che impediscono di adottare il WADC nella sua interezza. 124. La legge che è rilevante per rispondere alla domanda di cui sopra è costituito principalmente della legge svizzera sul associations64. Tuttavia, essa comprende anche i principi generali del diritto che non si limitano ad un Art. 58. 10.5.2 WADC. Art. 59. 62,1 FIFA DC. Art. 60. 10.5.1 WADC. Art. 61. 4,4 WADC. Art. 62. 1.1 dello Statuto FIFA. Art. 63. 63 Codice civile svizzero; BK-Riemer, ST par. 226. Art. 64. 60 e segg. Codice civile svizzero. area di law65. Uno di questi principi generali, che pervade la giurisprudenza svizzera e il sistema giuridico svizzero, e che è rilevante nel contesto del presente parere, è il principio di proporzionalità, un principio che ha le sue radici nel diritto costituzionale e amministrativo. D'altra parte, il gruppo non è disposta a rifugiarsi in concetti così incerti come quello di una "lex sportiva", come è stato sostenuto da vari autori. Il contenuto esatto ed i confini del concetto di lex sportiva sono ancora troppo vaga e incerta per poter essere utilizzato per determinare i diritti e gli obblighi specifici nei confronti delle associazioni sportive degli atleti. 1,2. La legge di sanzioni inflitte dalle Associazioni 125. Nel diritto svizzero, è generalmente accettato che un'associazione può infliggere sanzioni disciplinari ai suoi membri se violano le norme ei regolamenti dell'associazione. La giurisdizione di imporre tali sanzioni si basa sulla libertà di associazione di regolare i propri affari. L'associazione è concesso un ampio potere discrezionale per determinare le violazioni che sono soggette a sanzioni, e di definire il tipo e la misura della sanzione. In un contesto diverso, questo ampio potere discrezionale viene indicato come "il margine di apprezzamento". 126. Al fine di imporre una sanzione un'associazione deve soddisfare le seguenti condizioni: - Il trasgressore deve essere soggetto alle norme e ai regolamenti di association66. - Ci deve essere una base sufficientemente chiara di legge una sanzione in statuto o statuto della association67. - La procedura di sanzione deve garantire il diritto di essere heard68. 127. Le sanzioni disciplinari inflitte dalle associazioni sono soggetti alla legge civile e deve essere chiaramente distinte da sanzioni penali. Una sanzione inflitta da un 'associazione non è una sanzione penale. Né la dottrina giuridico svizzero, né la giurisprudenza prevedono che l'art. 63 e segg. dei Code69 penale svizzero, che richiedono il giudice penale di assegnare la sanzione a seconda del grado 65 svizzero Tribunale federale 122 I 340 E. 7b; ZK-Lieber, art. 7 N 118. 66 Un atleta può essere soggetto alle disposizioni di una federazione internazionale da diversi modi, compresa l'appartenenza diretta, indiretta o di appartenenza sulla base di un accordo specifico che può essere realizzato anche in un modulo di iscrizione (per esempio per i Giochi olimpici) o una licenza concorrenza, cf. FLINT / TAYLOR / LEWIS (cfr. nota 3) N. E4.61 e segg., P. 928 e segg. e Hodler, Teilnehmer-und Athletenvertrag, in: Nater (ed.), Sport und Recht: Vertragsgestaltung im Sport, Zurigo 2004, p. 4 e 9. BK-RIEMER 67, art. 70 N 210. 68 Tribunale federale svizzero 90 II 347 E. 2; BK-Riemer, art. 75 N 36. Art. 69. 63 del Codice penale svizzero recita: "Le juge fixera la peine d'après la culpabilité du délinquant, en tenant Compte cellulari des des antecedenti et de la situazione personnelle de ce dernier". Art. 64 del Codice penale svizzero recita: "Le juge pourra atténuer la peine: - Lorsque le coupable aura agi - En cedente à delle Nazioni Unite mobili d'onore, - Dans une DèTRESSE Profonde, - Sous l'impressione d'une minaccia grave, - Sous l'ascesa d'une personne à laquelle il doit obéissance ou de laquelle il dipendono; - Lorsqu'il aura été en induit tentation tomba par la conduite de la victime; - Lorsqu'il aura été entraîné par la colère ou par une douleur violente, produites par une provocazione injuste ou une reato imméritée; di colpa, i motivi del reo, il suo curriculum e le sue condizioni personali, sono applicabili direttamente o per analogia alle sanzioni imposte da un'associazione. Art. 63 e segg. del Codice penale svizzero non costituisce un principio generale per qualsiasi tipo di sanzioni. In particolare, non è applicabile a sanzioni basate sul diritto civile o di una sanzione sulla base di diritto amministrativo. Ciò non significa che non ci sono limiti alle sanzioni al di fuori del diritto penale, ma che i limiti sono diversi. 1,3. L'onere della prova 128. Come principio generale, è l'associazione che infligge una sanzione che ha l'onere della prova che una norma-violazione sia stata committed70. 129. Di conseguenza, è l'organo sanzionatorio che deve dimostrare che un atleta abbia commesso un anti-doping violazione delle regole, ad esempio da una relazione di un laboratorio accreditato. Una volta che l'anti-doping violazione del regolamento è stato stabilito, il WADC introduce una presunzione che l'atleta abbia agito con colpa o negligenza. Questa presunzione è confutabile e l'atleta può dimostrare che lui o lei ha agito senza (sostanziale) colpa o negligenza. 130. La presunzione di colpa o negligenza è riconosciuto dal diritto svizzero in varie circostanze e non è in conflitto di per sé con la presunzione di innocenza, che è un concetto del diritto penale. In materia di diritto contrattuale, dove il partito hanno il dovere reciproco di buona fede, non vi è ad esempio una presunzione che una violazione del contratto è il risultato di negligenza, ed è il peso del partito non aver dimostrato che essa non ha agito per negligenza (art. 97 CO). 131. Gli atleti hanno il dovere rigoroso di cura nei confronti dei loro concorrenti e l'organizzazione dello sport per mantenere i loro corpi privi di sostanze proibite. Anti-doping violazioni alle regole non "capita", ma sono, nella maggior parte dei casi, il risultato di una violazione di tale obbligo di diligenza. Questo giustifica presumere che l'atleta ha agito con dolo o per colpa e per spostare l'onere della prova dal corpo di sanzionare l'atleta per scagionare sé stesso. D'altra parte, per imporre al corpo sanzionare per dimostrare che l'atleta abbia agito con colpa o negligenza potrebbe fare della lotta contro il doping estremamente difficile o addirittura impossibile. Lo spostamento dell'onere della prova per l'atleta di dimostrare che lui o lei ha agito senza (sostanziale) colpa non costituisce una violazione della Svizzera law71 condizione che vi sia un equo e paritario dei proof72. - Lorsqu'il aura Manifeste des actes par Nazioni Unite Repentir sincera, notamment lorsqu'il aura réparé le dommage qu'on Autant pouvait l'attendre de lui; - Temps lorsqu'un relativement lunghi sé sieri écoulé depuis L'infrazione et que le délinquant sé sieri bien comporté pendenti ce temps; - Lorsque l'autore était âge de 18 à 20 ans et ne possédait pleinement pas encore la Faculté d'apprécier le caractère illicite acte de son ". 70 Articolo 8 del Codice civile svizzero: "In assenza di una disposizione speciale in senso contrario, l'onere di dimostrare un fatto presunto poggia sulla parte che fonda la sua affermazione su questo fatto". 71 Si veda anche, in un contesto internazionale, KAUFMANN-KOHLER/MALINVERNI/RIGOZZI (cfr. nota 11), sec. 131 e segg., Specialmente sec. 134. 72 CAS 2005/A/830, sec. 10,17; CEDU Salabiaku v / Francia, la decisione del 7 ottobre 1998, par. 27, A114-A (1998); SCHERRER, Strafrechtliche und strafprozessuale Grundsätze bei Verbandssanktionen, in FRITZWEILER (ed.), Doping 1,4. Limiti al potere di una Associazione di imporre sanzioni 132. Al momento di imporre una sanzione, l'organo sanzionatorio deve rispettare i seguenti limiti: 1.4.1. Il principio di Fault73 133. Non esiste una definizione legale di colpa in Svizzera law74. Il concetto di colpa ai sensi del diritto svizzero è ampia e copre una vasta gamma di diverse forme di colpa, dalla colpa luce per colpa grave e l'intenzione. Fault è generalmente definito come un errore o difetto di giudizio o di condotta, rispettivamente, o come una violazione del dovere imposto dalla legge o contract75. Negligenza è generalmente definita come l'omissione di fare qualcosa che un uomo ragionevole, guidata da tali considerazioni ordinari che normalmente regolano le cose umane, avrebbe fatto, o di fare qualcosa che un uomo ragionevole e prudente non avrebbe do76. Secondo una definizione simile, negligenza costituisce una violazione della dovuta diligence77. 134. E 'controverso se, ai sensi del diritto svizzero, la colpa deve essere stabilito in modo da imporre un sanction78 associazione. Il gruppo non è a conoscenza di una disposizione esplicita obbligatoria secondo il diritto svizzero, che vieta l'imposizione di una sanzione associazione senza prendere la colpa del trasgressore regola in considerazione. Non è insolito per lo statuto delle associazioni per contenere sanzioni fisse che si applicano se un membro viola le norme o regolamenti di tale associazione. 135. Secondo Riemer, il presupposto della colpa per imporre una sanzione deve trovare riscontro nella bylaws79. Heini / PORTMANN ritengono che le sanzioni (sospensioni ad esempio) che violano la privacy di un atleta danneggiando la sua reputazione professionale sono valide se l'atleta è a fault80, a condizione, tuttavia, che l'art. 27 cpv. 2, del Codice civile svizzero è stato rispettato. Riemer sostiene che l'art. 160 e segg. Codice svizzero delle obbligazioni (penali contrattuali) - Sanktion, Beweise, Ansprüche, Berna 2000, pag. 127 e segg; SCHERRER, Vereinsstrafe - mit oder ohne Verschulden, in: Jusletter 6.. Settembre 2004, N 9. FIFA 73, nella sua domanda, usa il termine "colpevolezza", mentre il FDC si riferisce al "senso di colpa del giocatore" il. Al contrario, la WADA e la WADC usano il termine "colpa". Questo pannello, in linea con la giurisprudenza CAS, usa il termine "colpa" per il seguente motivo: "Errore" è il termine usato in diritto civile (NERO, Law Dictionary Black, 6 ° ed, St. Paul 1990, p 608;.. ROMAIN / BADER / BYRD, Dizionario dei termini giuridici e commerciale, 5a ed., Monaco di Baviera / Basilea / Vienna 2000, p. 315) e CAS è un tribunale arbitrale si occupano di questioni civili. D'altra parte, "colpa" è derivato dal diritto penale (NERO, pag 708;.. ROMAIN / BADER / BYRD, p 355), mentre la "colpa" non può essere assegnato a un campo specifico del diritto. 74 Gauch / Schluep / SCHMID / REY, Schweizerisches Obligationenrecht, Allgemeiner Teil, ottava ed., Zurigo 2003, N 2766. 75 NERO (cfr. nota 73), p. 608; Gauch / Schluep / SCHMID / REY (cfr. nota 74), N 2766. 76 BLACK (cfr. nota 73), p. 1022. 77 Gauch / Schluep / SCHMID / REY (cfr. nota 74), N 2772. 78 Secondo SCHERRER, CAS 2005, p. 48, il principio "in dubio pro reo" deve essere rispettato. Questo principio sembra contraddire il carattere di diritto civile di sanzioni di associazione e l'onere della prova diversa associazione delle sanzioni rispetto alla legge penale. La questione, tuttavia, non è necessario essere risolta in questo parere consultivo. BK-RIEMER 79, art. 70 N 210. 80 Heini / PORTMANN, Das Schweizerische Vereinsrecht, SPR II / 5, 3 ed., Basilea 2005, N 319. non può essere applicato per analogia sostenendo che l'atleta non prevede nulla in favore della association81. Heini / SCHERRER sono del parere che la colpa è necessario imporre sanction82 associazione. Analogamente, la dottrina tedesca si basa sul grado di guasto come criterion83 fondamentale. 136. In comune con la grande maggioranza degli autori appreso, il gruppo conclude che l'imposizione di una sanzione associazione richiede colpa a nome dell'atleta. 1.4.2. Il principio della parità di trattamento 137. Le sanzioni imposte dalle associazioni devono rispettare il principio della parità di trattamento, ad esempio nella misura in cui tutti i membri o componenti di tale associazione devono essere trattati allo stesso modo. Questo è vero soprattutto negli sport in cui la parità di trattamento è fondamentale per qualsiasi competizione sportiva. 1.4.3. Il principio di proporzionalità 138. La sanzione deve inoltre rispettare il principio di proporzionalità, nel senso che ci deve essere un equilibrio ragionevole tra il tipo di mancanza e la sanction84. In diritto amministrativo, il principio di proporzionalità esige che (i) la sanzione individuo deve essere in grado di raggiungere l'obiettivo previste, (ii) la sanzione individuo è necessario per raggiungere la meta prevista e (iii) i vincoli che la persona interessata ne soffrirà come conseguenza della sanzione sono giustificate dalla interesse generale per raggiungere l'obiettivo previsto 85. 139. Una lunga serie di decisioni CAS hanno sviluppato il principio di proporzionalità nello sport cases86. Questo principio prevede che la gravità di una sanzione deve essere proporzionata al reato commesso. Per essere proporzionata, la sanzione non deve superare quello che è ragionevolmente necessaria, alla ricerca del aim87 giustificabile. Sia la Corte Suprema federale svizzero e una parte significativa della dottrina giuridica svizzera hanno sostenuto il principio della proportionality88, 89. KAUFMANN-KOHLER/MALINVERNI/RIGOZZI, a loro parere legale al WADC, considerare la proporzionalità di una sanzione come critical90, ma giustificabile in vista del BK-RIEMER 81, art. 70 N 221 e 222. 82 BSK-HEINI / SCHERRER, art. 70 N 19 bis, SCHERRER, (cfr. nota 75), p. 127 e segg. 83 HAAS, CAS 2004, p. 60. BK-RIEMER 84, art. 70 N 211. 85 HÄFELIN / MÜLLER, Grundriss des Allgemeine Verwaltungsrechts, 4 ed., Zurigo 2002, N 581. 86 Ad es CAS 1995/122; CAS 1995/141; CAS 97/180; CAS 98/214; 99/A/246 CAS, CAS 2000/A/270, 2000/A/312 CAS, CAS 2000/A/317; CAS 2004 / A/624; CAS 2005/A/847. LEWIS 87 / TAYLOR / ParkHouse, sfide nei tribunali per le azioni degli organi di governo del settore sportivo, in: LEWIS / TAYLOR (a cura di), Sport: Law and Practice, London 2003, A3.110, p. 156. 88 Tribunale federale svizzero, N., J., Y., W. c / FINA, sentenza 31 marzo 1999, riportata in CAS Digest II, p. 767, 772. 89 Fuchs, Rechtsfragen der Vereinsstrafe, Zurigo 1999, pag. 110 e segg. 90 KAUFMANN-K Ohler / Malinverni / Rigozzi (cf. nota 11), sec. 166 e segg., Riferendosi alla Krabbe v / IAAF et. al., la decisione della LG Monaco di Baviera del 17 maggio 1995, slancio 1995, p. 161, 168. legittimo obiettivo di armonizzare doping matters91. Il gruppo è del parere che il principio di proporzionalità è garantita dalla WADC92, inoltre, sanzioni proporzionali di agevolare l'osservanza del principio di colpa. Di conseguenza, ogni organismo deve esaminare la proporzionalità delle sanzioni imposte per il doping cases93. 1.4.4. I diritti morali dell'autore del reato (articoli 27 e 28 Codice civile svizzero) 140. La sanzione non deve violare i diritti morali dell'autore del reato, così come definito dall'art. 27 e 28 del Codice civile svizzero. Art. 27,2 del Codice civile svizzero stabilisce che eccessivi impegni giuridici di una persona sono nulli. Art. 28 vieta qualsiasi violazione della personalità di una persona, che è considerato illegale a meno che la persona ha accettato la violazione. Ciò significa che una persona che entra a far parte di un'associazione e partecipa alle attività dell'associazione, si ritiene di aver acconsentito a regole dell'associazione e dei regolamenti, comprese le norme relative alle sanzioni. Tali sanzioni non sono quindi considerate come violazioni della propria personality94 fintanto che non siano eccessivi ai sensi dell'art. 27,2 Codice civile svizzero. 1.4.5. Limitazioni in materia di sanzioni contrattuali 141. Lo stesso risultato è ottenuto applicando art. 163 Codice svizzero delle obbligazioni (CO), che disciplina sanzioni contrattuali o di risarcimento del danno ("Konventionalstrafen", "peines"). Ai sensi dell'art. 163,1 del CO, penale potranno essere concordati in qualsiasi quantità dalle parti. Liquidazione dei danni troppo elevati sono ridotti a discrezione del judge95. Sia le sanzioni imposte dalle associazioni ai rispettivi membri possono essere considerati come danni liquidati o penali contrattuali, è disputed96. Tuttavia, è opinione del gruppo secondo cui essa è giustificata in cerca di assistenza a queste disposizioni dal momento che (i) il rapporto tra atleti e nazionali o federazioni sportive internazionali è spesso basata su contratti, invece di appartenenza diretta e (ii) art. 163 del CO riflette i principi fondamentali che sono stati stabiliti anche dall'art. 27 e 28 del Codice civile svizzero, vale a dire, il diritto delle parti ad accettare di conferire un ampio potere discrezionale nella regolazione dei propri affari e il diritto o alla giurisdizione dei tribunali di interferire solo se tale potere è stato abusato. 1,5. Conclusione 142. Il gruppo di esperti conclude che il diritto svizzero concede una associazione un ampio potere discrezionale di determinare gli obblighi dei suoi membri e altre persone sottoposte alle sue regole, e di imporre tali sanzioni che ritiene necessarie per rispettare gli obblighi. 91 KAUFMANN-K Ohler / Malinverni / Rigozzi (cf. nota 11), sec. 185. 92 A pannello precedente CAS arrivato alla stessa conclusione (CAS 2005/A/847, sec. 7.5.4). LEWIS 93 / TAYLOR / ParkHouse (cfr. nota 87), A3.111, p. 158. Art. 94. 28,2 Codice civile svizzero. 95 art. 163,3 CO BK-RIEMER 96, art. 70 N 223. 143. Il diritto di irrogare una sanzione è limitata dal divieto obbligatoria delle sanzioni eccessive, che si incarna in diverse disposizioni del diritto svizzero. Per scoprire se una sanzione è eccessiva, un giudice deve esaminare il tipo e la portata della violazione dimostrato regole, le singole circostanze del caso, e l'effetto complessivo della sanzione del reato. Tuttavia, solo se la sanzione è evidentemente e grossolanamente sproporzionata rispetto alla violazione delle regole dimostrato e se è considerato come una violazione della giustizia fondamentale e di equità, sarebbe il Pannello di ritenere che una tale sanzione come abusivo e, quindi, contrariamente all'obbligo di diritto svizzero . 2. Le Regole del WADC che differiscono sostanzialmente dal regolamento antidoping della FIFA compatibili con il diritto svizzero? 144. Le differenze materiali tra i WADC e regolamento antidoping della FIFA sono stati identificati nel par. 121. Tali discrepanze devono essere misurati con lo standard come definita al punto. 142 above97. 2,1. Discrepanza relative alla determinazione della sanzione in caso di prima Offense98 145. Il gruppo ricorda ai candidati che sia, il WADC e regolamento antidoping della FIFA hanno adottato un concetto di un minimo e un massimo di sanzione per le violazioni la prima volta. La questione è solo se quel minimo è di sei mesi o un anno. Entrambe le serie di regole prevedono inoltre che in tale contesto la sanzione individuale è stabilito dalla determinazione del grado della colpa, cioè la partenza dell'atleta dalla massima cura standard. 146. Considerando i principi di cui sopra in considerazione, l'WADC solo essere considerato obbligatorio violare il diritto svizzero se le seguenti circostanze sarebbe stato considerato come una punizione eccessiva per la prima volta la violazione delle regole antidoping: 147. (I) Un atleta che dimostra che lui o lei risponde "no fault significativa" test sarà sanzionato con non meno di un anno ineleggibilità; 148. (Ii) Un atleta che non dimostra che lui o lei risponde "no fault significativa" test sarà sanzionato con la squalifica non inferiore a due anni. 149. Per determinare se tali sanzioni sono eccessive, la colpa deve essere confrontato con la sanzione, tenendo quindi conto non solo l'obiettivo generale della sanzione, ma anche i suoi effetti specifici. Escludendo 97 cpv. 121 (5), ai sensi dell'art. 4 WADC non appartiene alle disposizioni che la WADC designa come "articoli [...] che deve essere incorporato nelle regole di ogni Organizzazione antidoping senza modifiche sostanziali" (cfr. punto 14. E nota 14). 98 Cfr.. para. 121 (1), (2), (3) e (4). 150. L'obiettivo finale del WADC è quello di proteggere il diritto fondamentale a tutti gli atleti di partecipare a sport libero dal doping e quindi promuovere la salute, l'equità e l'uguaglianza per gli atleti di tutto il mondo. Questo obiettivo ambizioso è quello di essere raggiunto attraverso armonizzati, coordinati ed efficaci programmi antidoping a livello internazionale e nazionale in materia di rilevamento, la deterrenza e la prevenzione di doping.99 E 'pacifico di tutti i firmatari del WADC che questi obiettivi richiedono dura e l'azione implacabile. Per perseguire e punire i colpevoli di doping è un elemento importante della lotta contro il doping. Ci deve essere un deterrente efficace contro l'uso di sostanze vietate o metodi. Non c'è dubbio che la sospensione dei due anni come uno standard fornita dal WADC è in grado di servire come un deterrente efficace. Alcune federazioni e rappresentanti atleti in particolare di molti hanno chiesto sanzioni ancora più dure. 151. Inammissibilità Le due anni è accettato come sanzione appropriata e necessaria nella maggior parte delle organizzazioni sportive. Qualsiasi periodo di squalifica più breve sarebbe inevitabilmente ridurre l'effetto deterrente di una sanzione doping e aumentare il rischio che gli atleti sarebbe diventato meno attenti per quanto riguarda le sostanze e metodi vietati. Questo obiettivo generale è l'interesse predominante di tutti gli atleti e il loro pubblico e giustifica la conseguenza che la persona che ha violato le regole subiranno sanzioni sostanziale. Gli interessi specifici nel coordinamento e l'armonizzazione degli sforzi contro il doping e il principio della parità di trattamento anche giustificare il fatto che gli stessi anti-doping le regole e le stesse sanzioni si applicano a tutti gli atleti, indipendentemente dal particolare sport che si pratica. Il gruppo di esperti ritiene pertanto che la ineleggibilità dei due anni di carcere per reati di doping in cui l'atleta non può dimostrare "senza alcuna colpa o negligenza significativa" non è eccessiva, e non viola obbligatoria diritto svizzero. 152. Il gruppo è ben consapevole che ineleggibilità di due anni può rappresentare una punizione molto dura per un atleta. Tale sanzione può influenzare non solo il giocatore ma anche la sua squadra. Si può anche guidare il giocatore di una squadra, e può portare ad una perdita sostanziale di reddito. D'altra parte, non bisogna dimenticare che il giocatore ha una vera e propria scelta di non violare le norme antidoping, e di evitare tali conseguenze difficili se lui o lei è conforme gli standard di cura. E 'il truffatore che viene punito non è colui che rispetta le regole. Le azioni del pannello la vista della WADA e le federazioni più internazionali che si tratta di ineleggibilità dei due anni, solo che costituisce un deterrente credibile contro il doping. 153. Se è vero che, soprattutto le conseguenze economiche di ineleggibilità di due anni per un calciatore professionista può essere diversa da quelle che sarebbero incidere un atleta dilettante, l'effetto emotivo di essere escluso dalle competizioni sportive per due anni è la stessa. Inoltre, ci sono altri sport professionistici, dove squalifica di due anni hanno un impatto comparabili, come professionista di tennis, atletica o in bicicletta. Queste federazioni hanno adottato il WADC nella sua forma attuale e non hanno ovviamente preso in considerazione le conseguenze finanziarie di ineleggibilità di due anni in quanto costituisce una punizione eccessiva. Al contrario, il gruppo ha concluso che sarebbe gravemente ingiusto se un atleta avrebbe ricevuto "un trattamento meno severo", che gli ha permesso di tornare allo sport redditizio professionale in precedenza, solo perché in precedenza aveva guadagnato uno stipendio alto. Per riassumere, il gruppo ritiene che le conseguenze economiche non giustificano di deviare dalla sanzione standard. 99 Cfr.. p. 1 del WADC. 154. Questa conclusione è avvalorata dal fatto che sotto la WADC, la sanzione standard di inammissibilità due anni è soggetta a riduzione se il giocatore in grado di dimostrare "senza alcuna colpa o negligenza significativa". Applicato al caso specifico, questo è nel pieno rispetto del principio di proporzionalità. 155. Resta la questione se il diritto svizzero prevede una sanzione minima più bassa, vale a dire sei mesi anziché un anno di ineleggibilità. Per quanto riguarda il pannello è a conoscenza, non vi è alcuna indicazione in giurisprudenza svizzera che sosterrebbe un argomento che una sanzione minima di un anno in caso di "colpa o negligenza significativa" sarebbe obbligatorio violare il diritto svizzero, mentre un minimo di sei mesi previsto dall'art. 62,1 FIFA DC no. Al contrario, il gruppo ha concluso che ineleggibilità minimo di sei mesi non è sicuramente un deterrente contro l'uso di sostanze vietate o metodi, tanto più che questo periodo di ammissibilità minimo non è esplicitamente legato a "non per colpa o negligenza significativa" da parte dell'atleta. Alla luce di queste conclusioni, non vi è alcuna necessità di considerare se un ulteriore attenuazione della sanzione con la sanzione minima prova, quando è richiesto dalla legge svizzera. 156. Secondo il testo delle Norme anti-doping della FIFA, l'ineleggibilità periodo di sei mesi deve essere inflitta per il reato minimo, vale a dire, una violazione delle regole antidoping, senza alcuna colpa. Questo probabilmente non è in linea con il diritto svizzero. L'applicazione rigorosa del principio di colpevolezza secondo il diritto svizzero esclude l'imposizione di una sanzione ad un atleta che ha commesso alcuna colpa. 157. Per riassumere, il gruppo di esperti ritiene che il principio di proporzionalità, quale definito dalla FIFA richiede che il corpo sanzionare non solo per valutare il comportamento individuale e l'impatto sul sanzione l'atleta, ma anche di prendere l'obiettivo globale e la necessità di una uniforme e il concetto armonizzato nella lotta contro il doping in considerazione. 158. Di conseguenza, il gruppo ritiene che norme inderogabili di legge svizzera non impone l'imposizione di una sanzione di prova, né la riduzione della sanzione minima da un anno a sei mesi ineleggibilità in caso di colpa significativa. Né obbligatoria diritto svizzero richiede l'imposizione di una sanzione meno grave di inammissibilità due anni se l'atleta non può dimostrare che lui o lei ha "alcuna colpa o negligenza significativa". 2,2. Il Provision100 sostanziale assistenza 159. Art. 10.5.3 del WADC prevede una riduzione di almeno la metà del periodo minimo altrimenti applicabili, se l'atleta fornisce assistenza sostanziale che si traduce nella scoperta o la creazione di un anti-doping violazione delle regole da parte di un'altra persona (fornitura di assistenza sostanziale) . La domanda può sorgere se il "periodo minimo, altrimenti applicabile" si riferisce alla sanzione standard di due anni ai sensi dell'art. 10,2 WADC o alla sanzione minima di un anno ai sensi dell'art. 10.5.2 WADC. Purtroppo, il WADC non dà 100 Cf. para. 121 (6). una soluzione limpida al riguardo. Tuttavia il gruppo non deve rispondere a questa domanda, poiché le Norme anti-doping della FIFA non contengono un considerevole sostegno, disposizione a tutti. 160. L'idea di una sostanziale assistenza-disposizione, come il patteggiamento relativo, non ha tradizione nel diritto svizzero. E 'invece un diritto comune-concept. Tuttavia, non vi è alcuna disposizione di diritto svizzero che vieti una tale disposizione. Il Tribunale federale svizzero ha esplicitamente consentito un tribunale condanna a tener conto della sostanziale assistenza fornita da un reato penale nel quadro dell'art. 63 del Code101 penale svizzero. A maggior ragione, il gruppo non ha riserve di applicare il sostanziale assistenza-disposizione nel contesto delle sanzioni disciplinari. 2,3. Secondo Offense102 161. Ai sensi dell'art. 10.6.1 del WADC, un reato può essere considerato come un reato secondo solo se è stata commessa dopo l'autore del reato ha ricevuto l'avviso del primo reato, o dopo l'anti-doping ha fatto un ragionevole tentativo di dare notizia della prima reato. L'intervallo tra la commissione di una prima e la commissione di un reato secondo non è esplicitamente limitata. Art. del 17 WADC, che fornisce un termine generale di prescrizione di otto anni, non è applicable103, con la conseguenza che i tempi in cui un reato in questione può avvenire secondo è illimitato. 162. Supponendo che il WADC non limita il periodo di tempo, un reato secondo potrebbe teoricamente essere commesso 10 o 15 anni dopo la prima infrazione, anche se la prima frase è stata interamente scontata. Tale interpretazione solleva seri dubbi circa la sua conformità con il diritto svizzero. Art. 27 civile svizzero Code104 dichiara un impegno eccessivo, che potrebbero, ad esempio, essere causato dalla lunghezza dell'intervallo di definizione di una seconda offesa, nullo e non avvenuto. Il Codice civile svizzero non prevede un periodo di tempo per (non) gli impegni eccessivi, quindi un tribunale decide a causa delle circostanze del caso concreto, se un impegno eccessivo durata o intensity105. Precedenti in materia di doping non esistono. Come regola generale, una durata illimitata di un impegno giuridico è più che critical106. 163. Il gruppo non è legato all'interpretazione del commento, come spiegato above107: Il testo dell'art. 17 WADC non esclude la sua applicazione per definire una seconda infrazione. In contrario, tale disposizione può essere consultato per limitare il periodo di tempo che definisce la seconda infrazione. Questo 101 NETZLE, Die Kronzeugenregelung im World Anti-Doping Code (WADC), in: Jusletter 20 Febbraio 2006, par. 30 si riferisce al cosiddetto "Nachtatverhalten". 102 Cf. para. 121 (7). 103 Cf. il commento all'art. 17. Art. 104. 27 del codice civile svizzero recita: "L'impegno eccessivo: [...] (2) Nessuno può alienare la sua libertà personale, né imporre alcuna restrizione propria opinione al suo proprio godimento, che sono contrarie al diritto e alla morale ". 105 svizzero Tribunale federale 114 II 159, 161 e segg;. BSK-HUEGUENIN, art. 27 N 15. 106 Tribunale federale svizzero 93 II 290, 300, 114 II 159; Gauch / Schluep / SCHMID / REY (cfr. nota 74), N 664. 107 Cf. para. 28. comprensione sarebbe molto probabilmente essere in regola con il diritto svizzero, in quanto il termine è limitato a otto anni. 164. Di conseguenza, questo gruppo di esperti scientifici è del parere che un tempo indeterminato per il ritrovamento di un reato secondo è più probabile una violazione del diritto svizzero obbligatoria. Se il pannello ha dovuto determinare il periodo di riferimento, tenderebbe verso una soluzione che avrebbe adottato il termine di prescrizione di cui all'art. 17 del WADC e limitare il periodo di tempo in cui un reato secondo potrebbe essere presa in considerazione per otto anni. Il gruppo di esperti non ha motivo di ritenere che un periodo di otto anni sarebbe eccessivo. Così, la FIFA non è costretto da obbligatoria diritto svizzero per limitare il periodo di riferimento il tempo di soli due anni. 2,4. No Right Informazione del WADA108 165. Il regolamento antidoping della FIFA non forniscono un'informazione diritto a favore della WADA. WADA può, quindi, affrontare un problema pratico nell'esercizio del suo diritto di ricorso contro le decisioni da parte degli organi della FIFA sanzionatori. La legge svizzera non richiede FIFA di trattenere le informazioni da WADA, né prevedere un diritto di informazione WADA. 166. Non rientra nell'autorità del Gruppo di esaminare se secondo il diritto svizzero, la WADA potrebbe far valere i propri diritti di informazione come condizione di esercitare i suoi diritti di ricorso. I candidati possono essere ben consigliato di progettare un processo per salvaguardare il flusso di informazioni rilevanti per la WADA. 3. Conclusione 167. Il WADC e la DC FIFA sono conformi svizzera law109. Non ci sono disposizioni imperative del diritto svizzero che richiedono FIFA di deviare dalla WADC con la sola eccezione del periodo illimitato a determinare una seconda infrazione. Altre differenze tra la FIFA e WADC Norme anti-doping non può essere giustificata da obbligatoria diritto svizzero. 108 Cf. para. 121 (8). 109 Con la firma della dichiarazione di Copenaghen sul Anti-Doping in Sport il 26 giugno 2003, la Svizzera ha riconosciuto la WADC. La convenzione internazionale dell'UNESCO contro il doping nello sport consente agli Stati membri dell'UNESCO ad allineare la loro legislazione nazionale con il WADC è sostenuto dalla Svizzera e nel processo di ratifica. IV. Parere consultivo A. Risposte alle domande della FIFA, presentato dal presidente CAS 1. Domanda sec. 1 cpv. 1: "En" ratifiant "Le Mondial Codice Antidopage (CMA) avec la riserva" qu'il soit tenu compte des Specificità du calcio et des principes généraux du droit ", la FIFA s'est-elle réserve le droit de prévoir dans figlio "disciplinaire Codice", des sanzioni inférieures à celles prévues par Codice ledit "(traduzione: Con"? ratifica "il codice antidoping mondiale [WADC] con la riserva che ci dovrebbe essere" presi in considerazione fattori specifici al calcio e universalmente riconosciuti principi di legge ", ha FIFA preservare il suo diritto di fornire nel suo" Codice disciplinare "le sanzioni meno gravi di quelle previste dal WADC?) 168. Risposta: Fino ad oggi, la FIFA non ha "ratificato" o implementato il WADC, ma ha adottato un proprio regolamento antidoping che non sono pienamente coerenti con la WADC. Con la firma della Dichiarazione del 21 maggio 2004, la FIFA ha espresso l'intenzione di vivere lo spirito del WADC, e espresso il suo sostegno incondizionato alla lotta contro il doping e il suo rispetto per la WADC. La dichiarazione non è applicabile. Non contiene alcuna riserva riguardo alle specificità del calcio. 2. Domanda sec. 1 cpv. 2: "Ou cette" ratifica "strappare-t-elle juridiquement inopérante les disposizioni du" disciplinaire Code "auxquelles se sostituente celles du CMA?" (Traduzione: Oppure questo "ratifica" renderà giuridicamente inefficaci le disposizioni del "Codice disciplinare" quali sostitutivi di quelli del WADC?) 169. Risposta: Fino ad oggi, la FIFA non ha "ratificato" o implementato il WADC, ma ha adottato un proprio regolamento antidoping che non sono pienamente coerenti con la WADC. In qualità di associazione indipendente di diritto svizzero, la FIFA ha il potere di stabilire, entro i limiti del diritto svizzero obbligatorio, tali norme e regolamenti che ritiene appropriate. Finché la FIFA non ha formalmente recepito la WADC nel suo organismo di regolamentazione, i componenti della Fifa sono vincolati solo dai regolamento antidoping della FIFA, ma non dal WADC. 170. Tuttavia, la FIFA è una Federazione internazionale riconosciuta ai sensi dell'articolo 26 della Carta Olimpica. Secondo l'articolo 26 cpv. 2 della Carta olimpica, la FIFA è tenuta ad applicare la WADC. Il WADC non è self-esecutivo. Se l'IF non implementa il WADC, le sanzioni possono essere inflitte secondo l'articolo 23 della Carta Olimpica. 3. Domanda sec. 2: "L'organe compétent de la FIFA a-il la Faculté d'une infliger sanzione Inférieure à la sanzione minimale prevue par le CMA en tenant compte des circonstanze de la causa et notamment du degré de culpabilité de la personne incriminée "(traduzione: L'organo competente della FIFA hanno il potere di imporre una sanzione inferiore alla sanzione minima prevista dal WADC, tenendo conto della circostanze del caso e in particolare il grado di colpa della persona interessata?) 171. Risposta: La FIFA ha validamente adottato un proprio regolamento antidoping che non sono pienamente coerenti con la WADC. Come associazione di diritto svizzero, FIFA è gratuito, entro i limiti del diritto svizzero obbligatorio, per determinare tali sanzioni su violazioni antidoping come ritiene opportuno. Ciò include la competenza della FIFA a stabilire sanzioni minime inferiori a quelle previste dal WADC. Gli organi competenti della FIFA sanzionatori sono tenuti ad applicare le regole antidoping della FIFA e non può ricorrere alla WADC alternativamente. 4. Domanda sec. 3 cpv. 1: "L'organe compétent de la FIFA est tenu-il de les prescrizioni riguardo alla du CMA, même dans l'Hypothese où elles seraient en contraddizione avec les principes généraux du droit applicables en Suisse et le droit suisse lui-même" ( traduzione:?, l'organismo competente di FIFA sono conformi alle disposizioni del WADC, anche supponendo che sarebbero in contraddizione con i principi generali del diritto applicabile in Svizzera e al diritto svizzero se stesso) 172. Risposta: La FIFA ha validamente adottato un proprio regolamento antidoping che non sono pienamente coerenti con la WADC. Come associazione di diritto svizzero, FIFA è gratuito, entro i limiti del diritto svizzero obbligatorio, per determinare tali sanzioni sulla antidoping violazioni che ritenga opportuni. 5. Domanda sec. 3 cpv. 2: "Ou au contraire ledit organe de la FIFA doit-il obligatoirement tenir compte de ces principes du droit suisse et dans sa un'iniziativa?" (Traduzione: O, al contrario, è il detto corpo FIFA tenuti ad adottare questi principi e svizzeri legge in considerazione?) 173. Risposta: FIFA è soggetto al diritto svizzero e, quindi, tenuti a rispettare il diritto svizzero obbligatorio anche riconosciuti i principi generali del diritto. Lo stesso vale per i corpi di sanzione della FIFA. Tuttavia, obbligatoria la legge svizzera non richiede FIFA di elaborare un proprio regolamento antidoping, come ha fatto. 6. Domanda sec. 4 cpv. 1: "d'une façon générale, la sanzione minimale prevue par le CMA s'impose-t-elle à l'organe compétent de la FIFA scorrimento sanctionner delle Nazioni Unite contrevenant au CMA "(traduzione: Come regola generale, è la sanzione minima prevista dalle disposizioni obbligatorie WADC all'organismo competente di FIFA sanzionare uno violazione persona la WADC?) 174. Risposta: La FIFA ha validamente adottato un proprio regolamento antidoping che non sono pienamente coerenti con la WADC. Come associazione di diritto svizzero, FIFA è gratuito, entro i limiti del diritto svizzero obbligatorio, per determinare tali sanzioni su violazioni antidoping che ritiene opportune e prevedere sanzioni minime più basse rispetto a quelle suggerite dalla WADC. 7. Domanda sec. 4 cpv. 2: "Ou ledit organe at-il de la Faculté prononcer une sanzione Inférieure à la sanzione minimale CMA du" (traduzione: o fa il detto corpo ha il potere di imporre una sanzione inferiore al minimo della sanzione WADC?) 175. Risposta: La FIFA ha validamente adottato un proprio regolamento antidoping che non sono pienamente coerenti con la WADC. Come associazione di diritto svizzero, FIFA è gratuito, entro i limiti del diritto svizzero obbligatorio, per determinare tali sanzioni su violazioni antidoping lo ritenga opportuno ed applicare sanzioni minime inferiori rispetto a quelli previsti dal WADC. Risposte alle domande della WADA B., presentata dal Presidente CAS 1. Domanda sec I.: "En l'état des actuel rapporti GIURIDICI entre WADA et la FIFA, et en tenant compte des dûment documenti Fournis à la fois par WADA et par la FIFA, cette dernière est-elle tenue de mettre en figlio Codice disciplinaire Conformité avec le Codice Mondial Antidopage "(traduzione: Allo stato attuale dei rapporti giuridici tra la WADA e FIFA, e sulla base dei documenti forniti sia da WADA e della FIFA, è quest'ultimo l'obbligo di modifica del codice disciplinare in conformità con la World Anti-Doping Code?) 176. Risposta: I documenti presentati dalla WADA o FIFA non costituiscono un formale accettazione o l'attuazione della WADC dalla FIFA. Come associazione di diritto svizzero, FIFA è gratuito, entro i limiti del obbligatoria diritto svizzero, ad adottare tali norme antidoping lo ritenga opportuno, anche se non tali regole conformi alla WADC. 177. Tuttavia, la FIFA è una Federazione internazionale riconosciuta ai sensi dell'articolo 26 della Carta Olimpica. Secondo l'articolo 26 cpv. 2 della Carta olimpica, la FIFA è tenuta ad applicare la WADC. Non l'attuazione del WADC non rende applicabile WADC per sostituzione, ma può portare a sanzioni come previsto dalla Regola 23 della Carta Olimpica. 178. Con la firma della Dichiarazione del 21 maggio 2004, la FIFA ha espresso l'intenzione di vivere lo spirito del WADC e espresso il suo sostegno incondizionato alla lotta contro il doping e il suo rispetto per la WADC. Fino ad oggi, questa intenzione non è stato ancora completamente soddisfatto. 2. Domanda sec. II:. "Si la réponse à la domanda« I »oui est:" (traduzione: se la risposta alla domanda «I.» è sì :) 179. La risposta è sì per quanto riguarda gli obblighi della FIFA art. 26 della Carta Olimpica. Il gruppo di esperti ritiene quindi opportuno rispondere alle seguenti domande. Domanda 2,1 sec. II.1:. "Il Codice Disciplinare della FIFA, in particolare le sanzioni di cui all'articolo 62, in conformità al Codice Mondiale Anti-doping, in particolare l'articolo 10?" 180. Risposta: Le sanzioni previste dal Codice Disciplinare della FIFA per i reati la prima volta sono diversi da quelli forniti dal WADC sotto tre aspetti: (1) Il quadro pena d'arte. 62,1 FIFA DC è costituito da un periodo di ineleggibilità minimo di sei mesi e un massimo di due anni, mentre l'art. 10,2 WADC stabilisce una pena di ineleggibilità standard di due anni. (2) La pena di ineleggibilità WADC standard di due anni può essere ridotto fino a un anno solo se l'atleta dimostra che lui o lei ha "alcuna colpa o negligenza significativa", considerando che il quadro pena di FIFA è disponibile per tutti i gradi di colpa. Sotto la WADC, ogni violazione in cui l'atleta non dimostra "non per colpa o negligenza significativa" verrà comportare l'inammissibilità di un periodo obbligatorio di due anni: questa sanzione è prevista da applicare sotto le regole anti-doping della FIFA solo in casi gravi. (3) La DC FIFA non permette la completa eliminazione della sospensione in caso di "no colpa o negligenza", come previsto dall'art. 10.5.1 WADC. Ai sensi dell'art. 62,1 FIFA DC, il corpo sanzionatorio è legato in ogni caso in cui un anti-doping violazione del regolamento è stato stabilito di applicare "una sospensione non inferiore a sei mesi", anche nei casi in cui l'atleta può dimostrare che lui o lei ha "no colpa o negligenza ". Domanda 2,2 sec. II.2:. "La gestione caso per caso, come previsto dal Codice Disciplinare della FIFA, in particolare l'articolo 62.1, in conformità al Codice Mondiale Anti-doping, in particolare l'articolo 10.5?" 181. Risposta: Il regolamento antidoping della FIFA e la WADC non sono sostanzialmente diversi per quanto riguarda il metodo per determinare la sanzione per uno specifico anti-doping violazione delle regole. Entrambi richiedono il corpo sanzionatorio per misurare il comportamento individuale dell'atleta contro un pesante di cura e di valutare il periodo di ineleggibilità entro tempi rigore dato in proporzione al grado di colpa, assumendo così tutte le circostanze pertinenti in considerazione. 182. La differenza sostanziale sta però nel fatto che il quadro pena tra uno e l'ammissibilità di due anni del WADC è disponibile solo se l'atleta in grado di dimostrare "no un'anomalia significativa o negligenza", considerando che il quadro penale della FIFA tra sei mesi e due anni di art. 62,1 FIFA DC vale non solo per "colpa o negligenza significativa", le situazioni, ma a tutti i gradi di colpa. Questo può portare a diverse sanzioni in circostanze analoghe. Domanda 2,3 sec. II.3:. "Il Codice Disciplinare della FIFA, in particolare gli articoli 62 e 63, prevedono sanzioni per altre violazioni delle regole antidoping in conformità con il Codice Mondiale Anti-Doping, in particolare l'articolo 10 del Codice?" 183. Risposta: Il WADC e regolamento antidoping della FIFA (che comprende anche la RDC FIFA) identificare i fatti stessi violazioni delle regole antidoping. In particolare, le violazioni che sono caratterizzati da art. 10,4 WADC come "Altri Anti-Doping violazioni" sono considerati come anti-doping violazioni delle regole anche sotto le Norme anti-doping della FIFA, pure. 184. Tuttavia, le sanzioni per tali altri farmaci anti-doping violazioni delle regole sono diverse: 185. Le differenze riguardano la sanzione minima per il primo reato di rifiuto o di mancata raccolta del campione, in cui la DC FIFA prevede un minimo di sei mesi e la WADC infligge la sanzione standard di due anni di ineleggibilità, soggetti a riduzione in caso di non significativa colpa o negligenza (Cfr. anche la risposta alla domanda sec. II.2), e la sanzione minima per un reato connesso in primo luogo a manipolazioni, dove la DC FIFA prevede un minimo di sei mesi e la WADC infligge la sanzione standard di due anni ' ineleggibilità senza la possibilità di riduzione in caso di nessun guasto o negligenza significativa. 186. Il gruppo osserva d'altro canto che la WADC permette una riduzione dei quattro anni di ineleggibilità in caso di "colpa o negligenza significativa", mentre i quattro anni di squalifica è una sanzione stretto sotto il DC FIFA. 187. Il gruppo di esperti riconosce che vi è anche una formulazione diversa per quanto riguarda le sanzioni sulle violazioni da che parte. Tuttavia il gruppo si aspetta che questa differenza non si tradurrà in una discrepanza sostanziale della sanzione da che parte dei trasgressori. Domanda 2,4 sec. II.4:. "E 'articolo 33 del Codice Disciplinare della FIFA in conformità al Codice Mondiale Anti-Doping quanto riguarda le sanzioni?" 188. Risposta: art. 33 della DC FIFA permette al corpo di irrogazione di sanzioni sospendere parzialmente la sanzione se la durata di tale sanzione non superiore a sei mesi. Di conseguenza, la sanzione minima prevista dalla DC FIFA di sei mesi può essere ulteriormente ridotto a tre mesi, salvo prova. Questo aggiunge sostanzialmente alla differenza le sanzioni minime previste dal WADC. Art. FIFA 33 DC non è quindi conforme alla WADC. Domanda 2,5 sec. II.5:. "Se le disposizioni del Codice Disciplinare della FIFA per quanto riguarda le sanzioni contro le squadre, in particolare l'articolo 63, in conformità con le disposizioni dell'articolo 11 del Codice Mondiale Anti-Doping?" 189. Risposta: Entrambe le regole prevedono la possibilità di squalifica, se due o più atleti hanno violato le regole antidoping. Ai sensi dell'art. IV.3 RDC FIFA, ci sono sempre due giocatori per squadra da testare mentre la WADC non contiene tale requisito. D'altra parte, la WADC richiede test di destinazione, se più di uno gli atleti è stato informato di un possibile anti-doping violazione delle regole considerando che non esiste tale regola nel regolamento antidoping della FIFA. Entrambe le regole hanno ancora lo stesso scopo, cioè di sanzionare l'intera squadra se più di un membro del team ha violato i regolamenti antidoping. Il gruppo di esperti ritiene pertanto che l'art. FIFA 63 DC non è sostanzialmente diverso da art. 11 WADC. Domanda 2,6 sec. II.6:. "Se le disposizioni del Codice Disciplinare della FIFA in materia di esenzioni a fini terapeutici, in particolare l'articolo 61, in conformità con le disposizioni del Codice Mondiale Anti-Doping per quanto riguarda EFT, in particolare gli articoli 4.4. e 13.3 del codice? " 190. Risposta: Le disposizioni del regolamento antidoping della FIFA (FIFA cioè la DC e l'allegato B al DRC FIFA) relative ai requisiti per la concessione di una TUE e le rispettive procedure sono conformi al WADC. Il Gruppo ha tuttavia individuato una differenza sostanziale in quanto le Norme anti-doping della FIFA non prevedono un diritto di WADA di rivedere la concessione o il rifiuto del Mar Anche se il gruppo non è consapevole della rilevanza pratica di tale diritto, ritiene tale diritto di opinione a essere rilevanti e importanti per l'armonizzazione della lotta contro il doping. Domanda 2,7 sec. II.7:. "Non articoli 60,5 delle Statue FIFA offrono la possibilità di un ricorso al TAS in conformità degli articoli 13.1 e 13.2 del Codice Mondiale Anti-Doping?" 191. Risposta: art. 60,5 dello Statuto FIFA offrono la possibilità di un appello alla CAS sostanzialmente alle stesse parti di cui all'art. 13.2.3 WADC, compresi WADA. Il CIO non è tra le parti legittimate a presentare ricorso alla FIFA decisioni CAS. Questa eccezione non è significativo, perché sotto la WADC del CIO diritti procedurali sono limitati a questioni pertinenti ai Giochi Olimpici. Con la partecipazione ai Giochi Olimpici, FIFA ed i giocatori saranno in ogni caso sottostare alle regole specifiche dei Giochi Olimpici. 192. C'è però una differenza significativa in quanto le Norme anti-doping della FIFA non prevede esplicitamente un diritto di informazione WADA in materia di anti-doping decisioni degli organi della FIFA. Il gruppo di esperti ritiene che senza tale diritto all'informazione, il diritto appello del WADA resti di efficacia limitata. 193. Art. 60,3 dello Statuto FIFA esclude le sospensioni fino a tre mesi dalla appello alla CAS. Tali sospensioni possono applicarsi perfettamente nei casi in cui una sanzione di prova è stato concesso. Le sanzioni più lievi ai sensi delle Norme anti-doping della FIFA (vale a dire tre mesi di sospensione per essere servito, più la sospensione di tre mesi oggetto di prova), pertanto, non sarà soggetta ad alcun controllo giurisdizionale. 3. Domanda sec. III:. "Si la réponse à la domanda« I. »non est, Quelles conseguenze devraient tirées être de cette réponse?" (Traduzione: se la risposta alla domanda «I.» è no, quali sono le conseguenze di tale risposta? ) [...]______________________________ Tribunal Arbitral du Sport - Court of Arbitration for Sport (2005-2006) - official version by www.tas-cas.org - Advisory opinion CAS 2005/C/976 & 986 Fédération Internationale de Football Association (FIFA) & World Antidoping Agency (WADA), 21 April 2006 Panel: Mr Hans Nater (Switzerland), President; Ms Corinne Schmidhauser (Switzerland); Mr Stephan Netzle (Switzerland) Football Doping Duty of FIFA to amend its Anti-Doping Rules in accordance with the WADC Differences between the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules Limits on the power of an association to impose sanctions 1. As an association governed by Swiss law, FIFA is free, within the limits of mandatory Swiss law, to adopt such anti-doping rules it deems appropriate, whether or not such own rules comply with the WADC. However, FIFA is a recognized International Federation under Rule 26 of the Olympic Charter. According to Rule 26 para. 2 of the Olympic Charter, FIFA is obliged to implement the WADC. Not implementing the WADC does not render the WADC applicable by substitution, but may lead to sanctions as provided in Rule 23 of the Olympic Charter. 2. The most significant deviation of the FIFA Anti-Doping Rules from the WADC are: (1) the minimum duration of the ineligibility period for a first offense; (2) the degree of fault which is relevant for the determination of the individual sanction; (3) the absence of a rule allowing complete elimination of the suspension in case of “no fault or negligence”; (4) the option of a probationary sanction; (5) the absence of a right of the WADA to review the granting or denial of a TUE; (6) the absence of any substantial assistance provision; (7) the presence of a rule to determine the relevant time period during which an offense is considered as a “second offense”; and (8) the absence of an appropriate right of information of the WADA on anti-doping decisions issued by FIFA bodies, as a condition to exercise its right of appeal. 3. As an association governed by Swiss law, FIFA is free, within the limits of mandatory Swiss law, to determine such sanctions on anti-doping violations as it deems appropriate. This includes FIFA’s competence to establish lower minimum sanctions than provided by the WADC. The competent sanctioning bodies of FIFA are obliged to apply the Anti-Doping Rules of FIFA only and may not take recourse to the WADC alternatively. I. Introduction 1. This matter comes before the Court of Arbitration for Sport (CAS) pursuant to the provisions concerning Advisory Opinions of the Code of Sports-related Arbitration (CAS Code). The Fédération Internationale de Football Association (FIFA) and the World Anti-Doping Agency (WADA) have each filed a request for an Advisory Opinion in order to resolve a dispute arising out of the implementation of the World Anti-Doping Code (WADC) into the FIFA Disciplinary Code (FIFA DC). 2. FIFA and WADA are in dispute as to whether certain rules of the WADC concerning the imposition of sanctions for anti-doping rule violations are admissible under Swiss law. FIFA is particularly concerned about the standard sanction of a two years’ ineligibility (art. 10.2 WADC) with the limited possibility of eliminating or reducing the sanction only in the event of exceptional circumstances (art. 10.5 WADC). FIFA takes the view that Swiss law requires an individual assessment of the sanction, based on the objective and subjective circumstances of the individual case. WADA submits that the WADC is compatible with Swiss law, and that the FIFA DC has disregarded a number of mandatory provisions of the WADC. 3. The CAS Advisory Opinion is a unique process and procedure1. It is a non-binding opinion written in an arbitration format, answering specific questions. The answers may set out certain general principles and act as guidelines as to possible ways of viewing and characterizing particular situations. II. The Questions Submitted to the Panel 4. Independently of each other, FIFA and the WADA submitted a request for an Advisory Opinion by CAS. A. Request from FIFA 5. FIFA, in its request dated September 29, 2005, submitted the following questions to CAS: “1. Is it correct that the Applicant, in accordance with its doping sanction provisions, in particular Art. 62 of the Disciplinary Code, has laid down a solution that is compatible with the Swiss legal system and pays heed to the generally accepted legal principle of observing the principle of culpability when imposing doping penalties? 2. Is it correct that the Applicant is obliged to lay down a sanction system in its regulations that pays heed to the ’principle of culpability’ and thus cannot be ’compelled’ to adapt its corresponding sanction provisions to standard specifications that show no regard, or at least no rigorous regard, for the principle of culpability (individual case management)?”. 1 MCLAREN R., CAS Advisory Opinions, in: BLACKSHAW/SIEKMANN/SOEK (eds.), The Court of Arbitration for Sport 1984-2004, The Hague 2006, p. 180. 6. The CAS President, in his decision dated October 31, 2005, submitted the following questions to the Panel: “1. En “ratifiant” le Code Mondial Antidopage (C.M.A.) avec la réserve “qu’il soit tenu compte des spécificités du football et des principes généraux du droit”, la FIFA s’est-elle réservé le droit de prévoir dans son “Code disciplinaire”, des sanctions inférieures à celles prévues par ledit Code? Ou cette “ratification” rend-t-elle juridiquement inopérante les dispositions du “Code disciplinaire” auxquelles se substituent celles du C.M.A. 2. L’organe compétent de la FIFA a-t-il la faculté d’infliger une sanction inférieure à la sanction minimale prévue par le C.M.A. en tenant compte des circonstances de la cause et notamment du degré de culpabilité de la personne incriminée? 3. L’organe compétent de la FIFA est-il tenu de respecter les prescriptions du C.M.A., même dans l’hypothèse où elles seraient en contradiction avec les principes généraux du droit applicables en Suisse et le droit suisse lui-même? Ou au contraire ledit organe de la FIFA doit-il obligatoirement tenir compte de ces principes et du droit suisse dans sa démarche? 4. D’une façon générale, la sanction minimale prévue par le C.M.A. s’impose-t-elle à l’organe compétent de la FIFA pour sanctionner un contrevenant au C.M.A.? Ou ledit organe a-t-il la faculté de prononcer une sanction inférieure à la sanction minimale du C.M.A.?”. B. Request from WADA 7. In its request dated November 16, 2005, WADA, submitted the following questions to CAS: “Question 1: Is the FIFA Disciplinary Code, in particular the sanctions set forth in Article 62, in conformity with the World Anti-Doping Code, in particular Article 10? Question 2: Is individual case management, as set forth in the FIFA Disciplinary Code, in particular in Article 62.1, in conformity with the World Anti-Doping Code, in particular Article 10.5? Question 3: Does the FIFA Disciplinary Code, in particular Articles 62 and 63, provide for sanctions for other violations of the anti-doping rules in conformity with the World Anti-Doping Code, in particular Article 10 of the Code? Question 4: Is Article 33 of the FIFA Disciplinary Code in conformity with the World Anti-Doping Code as regards sanctions? Question 5: Are the provisions of the FIFA Disciplinary Code with regard to the sanctions against teams, in particular Article 63, in conformity with the provisions Article 11 of the World Anti-Doping Code? Question 6: Are the provisions of the FIFA Disciplinary Code with regard to Therapeutic Use Exemptions, in particular Article 61, in conformity with the provisions of the World Anti-Doping code regarding TUEs, in particular Articles 4.4 and 13.3 of the Code? Question 7: Does Article 60.5 of the FIFA Statutes offer the possibility of an appeal to the CAS in conformity with Articles 13.1 and 13.2 of the World Anti-Doping Code?” 8. The CAS President, in his decision dated November 25, 2005, submitted the following questions to the Panel: “I. En l’état actuel des relations juridiques entre WADA et la FIFA, et en tenant dûment compte des documents fournis à la fois par WADA et par la FIFA, cette dernière est-elle tenue de mettre son Code Disciplinaire en conformité avec le Code Mondial Antidopage? II. Si la réponse à la question «I.» est oui: 1. Is the FIFA Disciplinary Code, in particular the sanctions set forth in Article 62, in conformity with the World Anti-Doping Code, in particular Article 10? 2. Is individual case management, as set forth in the FIFA Disciplinary Code, in particular in Article 62.1, in conformity with the World Anti-Doping Code, in particular Article 10.5? 3. Does the FIFA Disciplinary Code, in particular Articles 62 and 63, provide for sanctions for other violations of the anti-doping rules in conformity with the World Anti-Doping Code, in particular Article 10 of the Code? 4. Is Article 33 of the FIFA Disciplinary Code in conformity with the World Anti-Doping Code as regards sanctions? 5. Are the provisions of the FIFA Disciplinary Code with regard to the sanctions against teams, in particular Article 63, in conformity with the provisions Article 11 of the World Anti-Doping Code? 6. Are the provisions of the FIFA Disciplinary Code with regard to Therapeutic Use Exemptions, in particular Article 61, in conformity with the provisions of the World Anti-Doping Code regarding TUEs, in particular Articles 4.4. and 13.3 of the Code? 7. Does Articles 60.5 of the FIFA Statues offer the possibility of an appeal to the CAS in conformity with Articles 13.1 and 13.2 of the World Anti-Doping Code? III. Si la réponse à la question «I.» est non, quelles conséquences devraient être tirées de cette réponse?”. III. Analysis 9. This Advisory Opinion will deal with the issues which it has considered in the order set out in the Index. A. Procedural Remarks 10. The relevant provisions of the Code of Sports-related Arbitration (the CAS Code) are: Art. S12 para. 3: “The responsibilities of such Panels are, inter alia: ..... c. to give non-binding advisory opinions at the request of the IOC, the IFs, the NOCs, WADA, the associations recognized by the IOC and the Olympic Games Organizing Committees (“OCOGs”)”. Art. R60: “Request for Opinion The IOC, the IFs, the NOCs, WADA, the associations recognized by the IOC and the OCOGs, may request an advisory opinion from the CAS about any legal issue with respect to the practice or development of sport or any activity related to sport. The request for an opinion shall be addressed to the CAS and accompanied by any document likely to assist the Panel entrusted with giving the opinion”. Art. R61: “Initiation by the CAS When a request is filed, the CAS President shall review whether it may be the subject of an opinion. In the affirmative, he shall proceed with the formation of a Panel of one or three arbitrators from the CAS list and designate the President. He shall formulate, at his own discretion, the questions submitted to the Panel and forward these questions to the Panel”. 11. Both FIFA and WADA made its request pursuant to art. S12 lit. c and R60 et seq. of the CAS Code. In accordance with art. R61 of the CAS Code, the requests were reviewed by the CAS President. He admitted both requests to the extent of his newly formulated questions, which were submitted to the Panel for its Opinion. Hence, the Advisory Opinion addresses the questions submitted by the CAS President. B. The Obligation of FIFA to Comply with the WADC 1. Legal Nature of WADC 12. The WADC is a model code which is designed to meet the stated purposes2: “- To protect the Athletes’ fundamental right to participate in doping-free sport and thus promote health, fairness and equality for Athletes worldwide; and - To ensure harmonized, coordinated and effective anti-doping programs on the international and national level with regard to detection, deterrence and prevention of doping”. By signing a declaration of acceptance of the WADC, entities, such as WADA3, the IOC, the IFs, the NOCs etc., became Signatories (as defined in the WADC) upon approval by each of their respective governing bodies4. 2 Cf. Introduction to the WADC, p. 1 et seq. 3 In February 1999, at the IOC-hosted World Conference on Doping in Sport in Lausanne, delegates from the Olympic Movement, IFs, the United Nations, governments, national anti-doping agencies, athletes and the medical profession took a first step towards getting sports bodies and governments to work towards a consistent and coordinated approach. Specifically, they agreed to establish an independent national anti-doping agency in time for the 2000 Sydney Olympics, with a mandate “to co-ordinate the various programs necessary to realize the objectives that shall be defined jointly by all the parties concerned” (cf. FLINT/TAYLOR/LEWIS, The Regulation of Drug Use in Sport, in: LEWIS/TAYLOR (ed.), Sport: Law and Practice, London 2003, N. E4.42, p. 922). 13. “The Code [WADC] is the fundamental and universal document upon which the World Anti-Doping Program in Sport is based. The purpose of the Code [WADC] is to advance the anti-doping effort through universal harmonization of core anti-doping elements. It is intended to be specific enough to achieve complete harmonization on issues where uniformity is required, yet generally not in other areas to permit flexibility on how agreed upon anti-doping principles are implemented”5. 14. Para. 2 of the Introduction to the WADC identifies certain rules which must be incorporated into the rules of each Anti-Doping Organization without any substantive changes: “Part One of the Code does not replace, or eliminate the need for, comprehensive anti-doping rules adopted by each of these Anti-Doping Organizations. While some provisions of Part One of the Code must be incorporated essentially verbatim by each Anti-Doping Organization in its own anti-doping rules, other provisions of the Part One establish mandatory guiding principles that allow flexibility in the formulation of rules by each Anti-Doping Organization or establish requirements that must be followed by each Anti-Doping Organizations but need not be repeated in its own anti-doping rules. The following Articles, as applicable to the scope of anti-doping activity which the Anti-Doping Organization performs, must be incorporated into the rules of each Anti-Doping Organization without any substantive changes (allowing for necessary non-substantive editing changes to the language in order to refer to the organization’s name, sport, section numbers, etc.): Articles 1 (Definition of Doping), 2 (Anti-Doping Rule Violations), 3 (Proof of Doping), 9 (Automatic Disqualification of Individual Results), 10 (Sanctions on Individuals), 11 (Consequences to Teams), 13 (Appeals) with the exception of 13.2.2, 17 (Statute of Limitations) and Definitions”. 15. The WADC is not per se legally binding. The Signatories of the WADC are required to implement applicable provisions through policies, statutes, rules or regulations according to their authority and within their relevant spheres of responsibility6. 2. Has FIFA Committed to Adopt the WADC? 16. First, the Panel will consider whether FIFA undertook to implement the WADC, either at the Copenhagen World Conference on Doping in Sport in March 2003 or by its Declaration of May 21, 2004. 2.1. The Copenhagen World Conference on Doping in Sport in March 2003 17. At the Copenhagen World Conference on Doping in Sport in March 2003, the draft of the WADC was discussed and approved by the delegates by acclamation. Such general and unspecified expression of support or consent cannot be regarded as formal acceptance of the WADC7. 4 Art. 23.1.1 WADC. 5 Cf. Introduction to the WADC, p. 1. 6 Art. 23.2.1 WADC. 7 Cf. WADA’s request p. 9, footnote 7. 2.2. The Declaration of May 21, 2004 18. At the 54th Ordinary FIFA Congress of May 21, 2004 in Paris, FIFA passed a declaration in support of WADA and the WADC (Declaration). The Declaration was signed by Joseph S. Blatter, President of FIFA, Richard W. Pound, Chairman of WADA, and Dr. Jacques Rogge, President of the International Olympic Committee (IOC). 19. The Declaration reads: “Declaration by the 54th Ordinary FIFA Congress in Paris (the Centennial Congress) The 54th Ordinary FIFA Congress in Paris on 20 and 21 May 2004 is aware of the importance and necessity of the fight against doping. In light of excellent cooperation with the World Anti-Doping Agency (WADA), the FIFA Congress declares its unconditional support for the fight against doping and its respect for the World Anti-Doping Code. Based on the address made by WADA Chairman Richard W. Pound to this Congress, FIFA advocates continued collaboration with WADA in the fight against doping in the knowledge that WADA will respect the autonomy of international sports federations, including FIFA. In the presence of the President of the International Olympic Committee (IOC) Dr. Jacques Rogge and the Chairman of the World Anti-Doping Agency (WADA) Richard W. Pound, FIFA is proud to sign this declaration at its Centennial Congress thereby officially ratifying its cooperation with WADA”. 20. FIFA submits that, by signing the Declaration, it has accepted an obligation to implement the WADC with the reservation of “factors specific to football and generally recognized principles of law”8. 21. Neither Party submitted that the Declaration constituted a contract between WADA and FIFA to implement the WADC into the FIFA Rules. 22. WADA takes the view that the Declaration did not oblige FIFA to incorporate the WADC into its bylaws. That is also the view of the Panel. 23. The Declaration primarily expresses the intention of FIFA to support WADA and its fight against doping. The Declaration refers to the WADC only in a subordinate clause by declaring FIFA’s respect of the WADC. Such wording cannot be interpreted as FIFA’s acceptance of an obligation to implement the WADC into its bylaws. The Panel understands the Declaration as a non-binding letter of intent which does not constitute a formal acceptance of the WADC pursuant to art. 23 WADC. Moreover, the Panel is of the view that the Declaration’s wording does not lead to FIFA’s conclusion that it had accepted the WADC with the reservation of “factors specific to football and generally recognized principles of law”. 8 FIFA’s request p. 2. 3. The Olympic Charter 24. Rule 26 of the Olympic Charter (OC) imposes an obligation on the International Federations (IF) who wish to obtain and maintain the recognition of the IOC, to adopt and implement the WADC. Rule 26 reads: “26 Recognition of IFs In order to develop and promote the Olympic Movement, the IOC may recognize as IFs international non-governmental organisations administering one or several sports at world level and encompassing organisations administering such sports at national level. The statutes, practice and activities of the IFs within the Olympic Movement must be in conformity with the Olympic Charter, including the adoption and implementation of the World Anti-Doping Code. Subject to the foregoing, each IF maintains its independence and autonomy in the administration of its sport”. 25. FIFA became a recognized IF of the Olympic Movement9 shortly after its foundation in 1904. As a recognized IF, FIFA is obliged by Rule 26 of the OC to implement the WADC. 26. Rule 23 of the OC specifies possible legal consequences for an IF that does not fulfill this obligation. It reads: “23 Measures and Sanctions In the case of any violation of the Olympic Charter, the World Anti-Doping Code, or any other regulation, as the case may be, the measures or sanctions which may be taken by the Session, the IOC Executive Board or the disciplinary commission referred to under 2.4 below are: 1 In the context of the Olympic Movement: […] 1.2 with regard to IFs: a) withdrawal from the programme of the Olympic Games of: - a sport (Session), - a discipline (IOC Executive Board), - an event (IOC Executive Board); b) withdrawal of provisional recognition (IOC Executive Board); c) withdrawal of full recognition (Session). 1.3 with regard to associations of IFs: a) withdrawal of provisional recognition (IOC Executive Board); b) withdrawal of full recognition (Session). […] 9 The Olympic Charter defines the “Olympic Movement” in section 3 of the Fundamental Principles of Olympism as follows: “The Olympic Movement is the concerted, organised, universal and permanent action, carried out under the supreme authority of the IOC, of all individuals and entities who are inspired by the values of Olympism. It covers the five continents. It reaches its peak with the bringing together of the world’s athletes at the great sports festival, the Olympic Games. Its symbol is five interlaced rings”. 2 In the context of the Olympic Games, in the case of any violation of the Olympic Charter, of the World Anti-Doping Code, or of any other decision or applicable regulation issued by the IOC or any IF or NOC, including but not limited to the IOC Code of Ethics, or of any applicable public law or regulation, or in case of any form of misbehaviour: […] 2.4 the IOC Executive Board may delegate its power to a disciplinary commission. 3 Before applying any measure or sanction, the competent IOC body may issue a warning. 4 All sanctions and measures are taken without prejudice to any other rights of the IOC and of any other body, including but not limited to NOCs and IFs”. 27. The Panel concludes that FIFA, as a recognised IF, has an obligation to the IOC to adopt and implement the WADC. Failure of a recognised IF to do so may cause the IOC to take the measures set out in Rule 23 of the OC. Neither the IOC nor WADA has, however, the authority to enforce the adoption and implementation of the WADC into the bylaws of a recognized IF. C. The Differences and Similarities between the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules 1. The Relevant Provisions 28. The relevant provisions of the WADC are contained in the World Anti-Doping Code as issued in March 2003. Article 24.2 of the WADC clarifies that “(t)he comments annotating various provisions of the [WADC] are included to assist in the understanding and interpretation of the [WADC]”. The comments are not subject to the acceptance and implementation of the WADC by the Signatories as defined in Article 23 of the WADC10. From the very beginning, they seem to have been regarded as a mere source of interpretation of the WADC11 and cannot, therefore, be considered as obligatory provisions of the WADC. The WADC’s headings are for “convenience only and shall not be deemed part of the substance of the [WADC] or to affect in any way the language of the provisions to which they refer”12. 29. The anti-doping rules of the FIFA are not contained in one self-contained part of FIFA’s regulatory provisions, but are to be found in the FIFA Statutes dated October 19, 2003 and amended on September 12, 2005 (the “FIFA Statutes”), the Disciplinary Code as of September 1, 2005 (the “FIFA DC”) and the “Regulations Doping Control for FIFA Competitions and Out of Competition” of January 2005 (the “FIFA RDC”). For the purpose 10 The Panel is not aware of any IF which implemented also the comments to the WADC into its own anti-doping rules. 11 E. g. the Comment is regarded as a source of interpretation and not as a source of (contract) law by: CAS 2005/A/847, sec. 7.3.4; CAS 2005/A/830, N 10.25; KAUFMANN-KOHLER/MALINVERNI/RIGOZZI, Legal Opinion on the Conformity of Certain Provisions of the Draft World Anti-Doping Code with Commonly Accepted Principles of International Law, dated February 26, 2003, available at http://www.wada-ama.org/rtecontent/document/kaufmann-kohler-full.pdf, sec. 171 and 176. 12 Art. 24.4 of the WADC. of this Opinion, the relevant provisions are generally referred to as the “FIFA Anti-Doping Rules”. 2. Synopsis 30. The differences between the Parties relate to Part One of the WADC (“Doping Control”), i.e. Articles 1 – 17 WADC, with the exception of Art. 16 WADC covering sports involving animals. 31. A comparison of the relevant anti-doping rules of FIFA and WADA is attached to this Advisory Opinion. 3. Differences and Similarities between the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules 3.1. Definition of Doping (Articles 1 and 2 WADC. Articles 60 and 62.1 FIFA DC and Articles I and II FIFA RDC) 32. Both, the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules define doping as the occurrence of one or more of the anti-doping rule violations set forth in the respective regulations, i.e. (i) the presence of a prohibited substance or its metabolites or markers in an athlete’s bodily specimen, (ii) use or attempted use of a prohibited substance or a prohibited method, (iii) refusing, or failing without compelling justification, to submit to sample collection after notification as authorized in applicable anti-doping rules or otherwise evading sample collection, (iv) violation of applicable requirements regarding athlete/player availability for out-of competition testing including failure to provide required whereabouts information and missed tests which are based on reasonable rules, (v) tampering, or attempting to tamper, with any part of doping control (tests), (vi) possession of prohibited substances and methods, (vii) trafficking in any prohibited substance or prohibited method, (viii) administration or attempted administration of a prohibited substance or prohibited method to any athlete/player or assisting, encouraging, aiding, abetting, covering up or any other type of complicity involving an anti-doping rule violation or any attempted violation. 33. The definitions of doping in the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules are identical. 3.2. Strict Liability with Respect to the Presence of a Prohibited Substance in an Athlete’s Bodily Specimen (Article 2.1.1 WADC. Article II.1.2 FIFA RDC) 34. Both the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules provide that an anti- doping rule violation is established upon the mere presence of a prohibited substance or its metabolites or markers in an athlete’s or player’s bodily specimen and that no intent, fault, negligence or knowing use must be established. 35. The WADC and the FIFA Anti-Doping Rules are identical with respect to the strict liability principle. 3.3. Proof of Doping (Article 3 WADC. Article III FIFA RDC) 36. Both, the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules are based on the same principles that (i) the anti-doping organisation shall have the burden of establishing that an anti-doping rule violation has occurred and that (ii) facts related to anti-doping rule violations may be established by any reliable means, including admissions13. Furthermore, both have accepted similar (rebuttable) presumptions (i) that WADA-accredited laboratories have conducted the sample analysis and the custodial procedures in accordance with the respective international standard for laboratory analysis, and (ii) that departures from the international standard for testing which did not cause an adverse analytical finding or other anti-doping violation shall not invalidate such results. 37. There is a difference in wording with respect to the standard of proof. The WADC has integrated the formula constantly applied by CAS jurisprudence, according to which “[…] the standard of proof shall be whether the anti-doping organization has established an anti-doping rule violation to the comfortable satisfaction of the hearing body bearing in mind the seriousness of the allegation which is made. This standard of proof in all cases is greater than a mere balance of probability but less than proof beyond reasonable doubt. Where the [WADC] places the burden of proof upon the athlete or other person alleged to have committed an anti-doping rule violation to rebut a presumption or establish specified facts or circumstances, the standard of proof shall be by a balance of probability”. No such wording has been included in the FIFA Anti-Doping Rules. However, this formula only reflects the general principles which will be applied by CAS panels whether or not such formula is explicitly contained in the applicable anti-doping regulations. 38. The Panel concludes that the omission of the standard of proof-section in the FIFA Anti-Doping Rules does not constitute a material difference to the WADC. 3.4. Prohibited List (Article 4 WADC. Appendix A of the FIFA RDC) 39. Appendix A of the FIFA RDC incorporates the 2005 Prohibited List International Standard which came into effect on January 1, 2005 into the FIFA Anti-Doping Rules. Appendix A also provides that the FIFA RDC will be amended upon any update of the WADA Prohibited List. 40. Both, the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules have the same list of prohibited substances. 13 Art. 3.2 WADC, art. III.2 FIFA RDC. 3.5. Therapeutic Use Exemption (Articles 4.4 and 13.3 WADC. Article 61 FIFA DC and Appendix B FIFA RDC)14 41. In accordance with art. 4.4 WADC, art. 61 of the FIFA DC (as well as Appendix B of the FIFA RDC) provides that athletes subject to FIFA’s jurisdiction with medical conditions requiring the use of a prohibited substance or a prohibited method may request a therapeutic use exemption (TUE) from FIFA, if there is no alternative to the prohibited substance or method. The criteria to grant a TUE15 are identical with those provided in the WADC. 42. The provisions on confidentiality of information of WADA and FIFA do not materially differ despite a difference in wording. Art. 5.0 IS-TUE provides that the athlete must consent to the disclosure of information also to staff involved in the management, review or appeal of TUE. The FIFA Anti-Doping Rules provide that the athlete must consent to the disclosure to the granting body and to the medical personnel of other relevant anti-doping organisations under the FIFA RDC16 which also includes the medical personnel of WADA, since its review body consists of physicians17. 43. Art. 4.4 of the WADC further states that WADA shall be informed of the granting of TUE. Pursuant to the “TUE Commission Decision Template”18, WADA is provided with certain specific information19. According to art. B8 of the FIFA RDC, it seems that WADA will be provided with similar information20. Thus, there is no difference between the WADC and the FIFA rules in this respect. 44. Art. 7.0 and 8.0 IS-TUE describe in great detail the contents of the TUE applications. Model application forms are attached, the sections and items of which – but not the form itself – are declared to be a minimum standard. Materially, the content must enable the granting body to assess the medical situation of the athlete and the necessity to use a prohibited substance or method. Even though the FIFA Anti-Doping Rules do not list the contents of the application form, the FIFA granting body requires the same information to reach its decision. The FIFA RDC further suggests the use of the standard application forms of WADA. The Panel, therefore, concludes that there is no material difference in the application process. 14 Art. 4 WADC does not belong to the provisions which the WADC designates as “articles […] which must be incorporated into the rules of each Anti-Doping Organization without any substantive changes”. 15 Art. 4.4 WADC refers to its International Standard. The material criteria for granting a TUE is laid down in art. 4.0 of the WADA International Standard for TUE (version November 2004, effective as from January 1, 2005; “IS-TUE”). 16 Art. B8 of Appendix B of the FIFA RDC. 17 Art. 6 IS-TUE. 18 Downloaded from WADA’s website on December 22, 2005. 19 I.e. names of the athlete and the TUE Committee’s members, file number, substance and the dates of decision and expiration of the TUE. 20 I.e. name of the player and association, medical indication, medication and its duration. 45. Finally, art. 4.4 of the WADC provides that WADA may review the grant or, upon request of an athlete, the denial, of a TUE and reverse the decision which was subject to the review. WADA’s decision is subject to appeal to CAS21. 46. The FIFA Anti-Doping Rules do not contain an express provision giving WADA a right to review the granting or denial of a TUE. WADA is only granted a more general right to appeal to CAS against doping decisions of FIFA after “every internal channel has been exhausted”22. However, this right of appeal is not a valid substitute for the right to review the grant or denial of a TUE. The appeal right applies only in the very final phase of an anti-doping rule violation, i.e. after the athlete has been notified of an anti-doping rule violation. In contrast, the right to review the granting or denial of a TUE provided by art. 4.4 of the WADC applies in a much earlier stage where the situation has not necessarily amounted to an anti-doping rule violation. Furthermore, the absence of a right of WADA to review the grant or denial of a TUE makes it impossible for the WADA to determine whether the International Federations and anti-doping organizations apply the same standards when they grant or deny TUEs. In the Panel’s opinion, this is a material difference between the WADC and the FIFA DC. The Panel notes, however, that the TUE does not belong to the mandatory provisions of the WADC23. 3.6. Testing (Article 5 WADC. Article IV FIFA RDC)24 47. Art. 5 of the WADC requires an IF to establish a registered testing pool for international-level athletes. FIFA conducts in-competition and out-of-competition doping tests only at matches and competitions organized by FIFA. FIFA does not provide testing beyond.25 The FIFA testing procedures as set out in great detail in art. IV FIFA RDC are not substantially different from the procedures provided by art. 5 WADC and the highly detailed WADA International Standard for Testing. 3.7. Analysis of Samples and Results Management (Articles 6 and 7 WADC. Article IV.6 FIFA RDC and Articles 133-138 FIFA DC)26 48. According to art. IV.6.1 FIFA RDC, the analysis of the samples shall be carried out in a laboratory accredited by WADA. Such laboratories are subject to the respective International 21 Art. 13.3 WADC. 22 Cf. art. 61.5 FIFA DC and art. 60.5 FIFA Statutes. However, the FIFA Anti-Doping Rules neither explicitly provide for an appeal against TUE decisions of the granting body, nor explicitly give WADA a right to such appeal. 23 Cf. para. 11. 24 Art. 5 WADC does not belong to the provisions which the WADC designates as “articles […] which must be incorporated into the rules of each Anti-Doping Organization without any substantive changes”. 25 Testing beyond matches and competitions of FIFA is regulated by the national football federation and/or the national Anti-Doping Organisations. 26 Art. 6 and 7 WADC do not belong to the provisions which the WADC designates as “articles […] which must be incorporated into the rules of each Anti-Doping Organization without any substantive changes”. Standards as issued by WADA27. This safeguards a uniform sample analysis under both the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules. 49. Art. 7.5 WADC allows for provisional suspensions, i.e. to impose a suspension prior to the final hearing. The opportunity for a provisional hearing must be given to the offender either before imposition of the provisional suspension or timely thereafter. 50. Art. 133-138 FIFA DC provide that the chairman of the judicial body may pronounce provisional measures, including provisional suspensions. He is not obliged to hear the parties; he shall take his decisions based on the evidence available28. The effective maximum of a provisional suspension is 50 days29. In case of application of the maximum period, there is no timely hearing in the sense of art. 7.5 WADC. 51. The FIFA Anti-Doping Rules do not provide for a hearing to confirm the provisional suspension, but for a right of appeal30. 52. With the exception of the procedural rules on provisional suspensions, the result management as provided by FIFA does not substantially differ from the procedure as suggested by the WADC (art. 7). 3.8. Hearing (Article 8 WADC. Articles 116-118 FIFA DC) 53. Art. 8 WADC contains basic principles to guarantee the offender the right to a fair hearing. The hearing process shall address whether an anti-doping rule violation was committed and, if so, determine the appropriate consequences. In particular, there shall be a timely hearing by a fair and impartial hearing body, and the athlete shall have the right to present evidence. Art. 8 WADC does not belong to the provisions which the WADC designates as “articles […] which must be incorporated into the rules of each Anti-Doping Organization without any substantive changes”. 54. According to art. 116 FIFA RDC, the Disciplinary Committee decides on the basis of the file. The athlete is allowed to present written submissions during the investigation. Upon request, the Disciplinary Committee may arrange for oral statements31. The FIFA Anti-Doping Rules do not specify under what circumstances the Disciplinary Committee is compelled to hold an oral hearing. Rule 57 of the Code of Sports-related Arbitration may serve as a useful guide: It provides that the panel may decide not to hold a hearing, if it deems itself to be sufficiently well informed32. Such a formula is likely to be applied by the FIFA Disciplinary Commission. 27 Art. 6.4 WADC. 28 Art. 134 FIFA DC. 29 Art. 136 FIFA RDC. 30 Art. 137 FIFA RDC. 31 Art. 116.2 FIFA RDC. 32 In accordance with the CAS case law, the right to be heard does not necessarily imply the holding of a hearing (see CAS 92/84, § 12: the right to be heard “does not include the strict right to be able to express oneself orally, in writing or both” (translation). Even though the Panel does not expect that, in practice, there will be a material difference, it notes that the WADC requires an oral hearing in all cases. 3.9. Disqualification and Consequence for the Team (Articles 9 and 11 WADC. Article 62.5 FIFA DC) 55. An in-competition anti-doping rule violation does not automatically lead to disqualification of the team result33. The consequences for the team are specified in art. 11 WADC. 56. It must be also emphasized that neither the WADC, nor the FIFA DC determine specific sanctions when more than one team member is found to have committed a doping offence but only give to the competent authorities the responsibility to decide the appropriate measures to be taken with respect to team sanctions. 57. Where more than one team member in a team sport has been notified of a possible anti-doping rule violation in connection with an event34, the team shall be subject to target testing for the event. If more than one team member is found to have committed an anti-doping rule violation during the event, the team may be subject to disqualification (emphasis added). 58. According to art. 62.5 FIFA DC, “(i)f more than one player from the same team is sanctioned for doping offenses, the team may also be sanctioned. The team may have points deducted and in a final competition the team’s result may be annulled. The Association of the team concerned may also be subject to disciplinary sanctions”. FIFA does not require target testing. 59. First, both the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules provide for the possibility of disqualification of the team if at least two team members are sanctioned. The difference in wording does not result in a material difference. 60. Secondly, according to art. IV.3 FIFA RDC, there are always two players to be tested. If both are tested positive, the team may be sanctioned. 61. The Panel finds that with regard to the team results, the same principles have been respected and that the FIFA Anti-Doping Rules provide for a solution which is not substantially different from the one provided by the WADC. The absence of a requirement of target testing is not considered a material difference in the light of FIFA’s anti-doping policy. It is expected that FIFA will do further tests anyway if two players have been found suspicious of an anti-doping rule violation. 62. It must be also emphasized that neither the WADC, nor the FIFA DC determine specific sanctions when more than one team member is found to have committed a doping offence but only give to the competent authorities the responsibility to decide the appropriate measures to be taken with respect to team sanctions. 33 Art. 9 WADC. 34 I.e. a series of individual competitions conducted together under one ruling body, such as the Olympic Games. 3.10. Sanctions (Article 10 WADC. Article 62 FIFA DC) 3.10.1. Individual Case Management (Article 10.5 WADC. Article 62 FIFA DC) 63. Both the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules provide for a sanction of an athlete who has been found having violated anti-doping rules. The sanction consists of a suspension from competitions of a certain period of time. 64. To determine the duration of the sanction for the most common offenses, the WADC is based on a concept of a fixed standard penalty35 which can be completely eliminated or reduced by up to 50% under certain conditions36. On the other hand, the FIFA Anti-Doping Rules oblige the sanctioning body to determine, within a defined timeframe, the specific suspension according to the degree of the offender’s guilt and the objective and subjective circumstances of the case. The sanctioning body is obliged to take into account generally recognised principles of law37. 65. The FIFA Anti-Doping Rules regarding doping sanctions differ in two respects from the WADC, namely in regard to (i) the possible duration of the suspension, and (ii) the degree of fault which the sanctioning body must take into account when it determines the suspension or the reduction thereof. a) Duration of the Sanction 66. For a first offense of presence of prohibited substance, the WADC provides for a standard suspension of two years which can be reduced by a maximum of one year in cases of no significant fault or negligence, and to zero in cases of no fault or negligence. The FIFA Anti-Doping Rules set a timeframe for various first offenses of between 6 months and 2 years38. The FIFA Anti-Doping Rules do not, however, expressly allow for the complete elimination of the sanction in cases of no fault or negligence, but provide that once a player is found to have violated the anti-doping regulations (strict liability)39, “[…] a suspension of no less than six month […] shall be imposed” (emphasis added). 67. The WADC standard suspension of two years applies also for certain other anti-doping rule violations, such as Use or Attempted Use of a Prohibited Substance or a Prohibited Method (art. 2.2 and 10.2), refusing or failing to submit to Sample collection (art. 2.3 and 10.4.1), Tampering with Doping Control (art. 2.5 and 10.4.1) and Possession of Prohibited Substances and Methods (art. 2.6 and 10.2). 35 Art. 10.2 WADC. 36 Art. 10.5 WADC. 37 Art. 62.1 FIFA DC. 38 Art. 62.2 FIFA DC. 39 Art. 60 FIFA DC and RDC II. 68. The WADC provides for less severe sanctions for violations of art. 2.1 (specified substances, first offense, art. 10.3), namely, a warning or ineligibility for up to one year; and art. 2.4 (whereabouts violation or missed tests, art. 10.4.3), namely, ineligibility for between 3 months and 2 years. More severe sanctions will be imposed for violations of art. 2.7 (trafficking) or art. 2.8 (administration of prohibited substance or method), namely, a period of ineligibility of from four years up to lifetime ineligibility. Finally, anti-doping rule violations involving a minor shall be considered a particularly serious violation and, if committed by athlete support personnel, result in lifetime ineligibility. 69. Art. 10.5.1 of the WADC provides for the possibility of the elimination of the sanction for violations of art. 2.1 (presence of prohibited substance) or art. 2.2 (use of a prohibited substance or method). Reduction up to 50% of the sanction is possible for violations of art. 2.1 (Presence of Prohibited Substance, including specified substances according to art. 10.3); art. 2.2 (use of prohibited substance or method); art. 2.3 (failing to submit to sample collection); and art. 2.8 (administration of a prohibited substance or method and complicity). No reduction of the ineligibility period is provided for violation of art. 2.4 (whereabouts violation and missed tests); art. 2.5 (tampering with doping control); art. 2.6 (possession); and art. 2.7 (trafficking). 70. Under the FIFA Anti-Doping Rules, violations of the FIFA RDC are, as a general rule, subject to a suspension of between six months and two years40, including whereabout violations and missed tests41. Less severe sanctions are provided in case of use of specified substances42. More severe sanctions (i.e. ineligibility of four years minimum) can be imposed for possession, trafficking, administration or complicity43. If players of less than 21 years are affected by the trafficking, administration or complicity of the violator, the ineligibility of the violator shall be for lifetime. 71. Art. 34 of the FIFA DC provides for the possibility to interrupt the duration of the suspension by rest periods during or between seasons. Such measure has an aggravating effect, since it extends de facto the overall period during which an athlete is banned from competing. The Panel is, however, not aware of any practice and can therefore not assess the practical effect of that provision. The WADC does not contain such a rule and, thus, does not differentiate between competition and rest periods. b) Degree of Fault which is Relevant to Determine the Duration of the Sanction 72. The WADC is based on the principle of fixed sanctions which will apply in the vast majority of cases, subject to elimination or reduction only under “exceptional circumstances” as indicated by the title of art. 10.5 (“Elimination or Reduction of Period of Ineligibility Based on Exceptional Circumstances”) and the Comment to art. 10.5.2. The Panel notes, however, 40 Art. 62 FIFA DC. 41 Art. 62.2 and 62.4 in fine FIFA DC. 42 Art. 62.3 FIFA DC, i.e. warning or ineligibility of less than six months. 43 Art. 62.4 FIFA DC. that the wording of the WADC does not refer to “exceptional circumstances” but uses only the terms “no fault or negligence”44 and “no significant fault or negligence”45, which are defined in Appendix 1 of the WADC as follows: “No Fault or Negligence: The Athlete’s establishing that he or she did not know or suspect, and could reasonably have known or suspected even with the exercise of utmost caution, that he or she had Used or been administered the Prohibited Substance or Prohibited Method” (emphasis added). “No Significant Fault or Negligence: The Athlete’s establishing that his or her fault or negligence, when viewed in the totality of the circumstances and taking into account the criteria for No Fault or Negligence, was not significant in relationship to the anti-doping rule violation”. 73. The WADC imposes on the athlete a duty of utmost caution to avoid that a prohibited substance enters his or her body. Case law of CAS and of other sanctioning bodies has confirmed these duties, and identified a number of obligations which an athlete has to observe, e.g., to be aware of the actual list of prohibited substances, to closely follow the guidelines and instructions with respect to health care and nutrition of the national and international sports federations, the NOC’s and the national anti-doping organisation, not to take any drugs, not to take any medication or nutritional supplements without consulting with a competent medical professional, not to accept any medication or even food from unreliable sources (including on-line orders by internet), to go to places where there is an increased risk of contamination (even unintentional) with prohibited substances (e.g. passive smoking of marihuana). Further case law is likely to continue to identify other situations where there is an increased risk of contamination, and, thus, constantly specify and intensify the athlete’s duty of care46. The Panel underlines that this standard is rigorous, and must be rigorous, especially in the interest of all other competitors in a fair competition. However, the Panel reminds the sanctioning bodies that the endeavours to defeat doping should not lead to unrealistic and impractical expectations the athletes have to come up with. Thus, the Panel cannot exclude that under particular circumstances, certain examples listed in the comment to art. 10.5.2 of the WADC as cases of “no significant fault or negligence” may reasonably be judged as cases of “no fault or negligence”. 74. It is this standard of utmost care against which the behaviour of an athlete is measured if an anti-doping violation has been identified. "No fault" means that the athlete has fully complied with the duty of care. This does not exclude that there may still be a positive finding but such finding will not lead to a sanction other than disqualification. 75. “No significant fault” means that the athlete has not fully complied with his or her duties of care. The sanctioning body has to determine the reasons which prevented the athlete in a particular situation from complying with his or her duty of care. For this purpose, the sanctioning body 44 Art. 10.5.1 WADC. 45 Art. 10.5.2 WADC. 46 In the first contaminated supplement-cases, there may have been a valid excuse of the athlete that he had no chance to know about the contamination. Today, however, the risk of contamination is widely known and the anti-doping organizations have issued explicit warnings to use any nutritional supplements without medical advice. An athlete who is still continuing to take nutritional supplements on his or her own account is violating his or her duty of care. Thus, an athlete’s attitude which complied with his or her duty of care in the past, may not suffice in the future. has to evaluate the specific and individual circumstances. However, only if the circumstances indicate that the departure of the athlete from the required conduct under the duty of utmost care was not significant, the sanctioning body may apply art. 10.5.2 of the WADC and depart from the standard sanction. 76. The WADC does not define whether these circumstances must be “objective” or “subjective” and the sanctioning body is not required to make such a distinction. It is obvious that these circumstances must be specific and relevant to explain the athlete’s departure from the expected standard behaviour. 77. The reference to “exceptional circumstances” in the title of art. 10.5 WADC has in the Panel’s view no separate meaning. Whether a specific circumstance is considered “exceptional” or “truly exceptional” is not a pre-requisite for the application of art. 10.5.1 and 10.5.2 of the WADC. 78. Such a construction of Section 10.5.1 and 10.5.2 of the WADC is consistent with the understanding of WADA’s Chairman, Mr. Richard W. Pound, as stated by him at the FIFA Centennial Congress on May 21, 2004 in Paris: “There is a universal view that each doping case has to be considered as an individual case and that all of the facts relevant to that case (such as the circumstances of the athlete, the nature and quantity of the substance, and the repetition of offenses) have to be carefully studied before any sanction could be considered. The WADA shares this philosophy entirely”. 79. Accordingly, CAS Panels have taken a similar approach when deciding cases based on anti-doping regulations of organizations which have implemented the WADC47. 80. Once an athlete’s specific behavior has been identified as a non-significant departure from the required duty of utmost care, the sanctioning body must determine the quantum of the reduction from the standard sanction. As a consequence, the individual sanction will be fixed within the penalty framework set by the WADC, namely between two years and one year. 81. There is no explicit guidance in the WADC about how the individual quantum shall be measured but CAS case law is already developing principles or criteria to assist in deciding whether the specific quantum of a sanction within the given framework corresponds to the degree of fault of the athlete. 82. The FIFA rules to determine the duration of the sanction look different: Art. 62.2 of the FIFA DC refers to “the degree of the offender’s guilt” and lists factors which must be taken into account, such as “the objective and subjective circumstances” and “general principles of law”, without however detailing or qualifying the meaning of such factors. To date, the Panel is not aware of any decisions by FIFA bodies based on the new art. 62 FIFA DC and does therefore not know what circumstances and principles are considered to be relevant. 47 CAS OG 06/001, para. 4.17; CAS 2005/A/830, para. 10.26; CAS 2004/A/690, para. 77; ATP Anti-Doping Tribunal, Decision of March 24, 2005 (Dimitry Vlasov), para. 35; CAS 2005/A/847, para. 7.5.1 et seq. regarding elements which should not be taken into account; CAS 2003/A/484, considering the fault as “extremely significant”. 83. The reference in art. 62.1 of the FIFA DC to “the offender’s guilt” could be construed as carrying the implication that the FIFA Anti-Doping Rules, like the WADC, impose on the athlete a duty of utmost caution to avoid doping. As a consequence, under the FIFA Anti-Doping Rules, the sanctioning body must compare the specific behaviour of an athlete with the expected “faultless” behaviour of a diligent and careful athlete in order to determine the “offender’s guilt”. In light of FIFA’s clear public stand against doping, the Panel is satisfied that the duty of care expected from an athlete under the FIFA Anti-Doping Rules will not be substantially different from the attitude expected from an athlete under the WADC. A more lenient approach to the athlete’s duty of care would materially compromise FIFA’s efforts to fight doping. 84. There is, however, a substantial difference between the FIFA Anti-Doping Rules and the WADC: Art. 62.1 of the FIFA DC refers generally to “the offender’s guilt” whereas art. 10.5 of the WADC provides that the option of eliminating or reducing the standard two years’ ineligibility is available only in cases of “no fault or negligence” and “non-significant fault or negligence”. A fault which does not qualify as non-significant will therefore inevitably lead to the standard two-year ineligibility under the WADC. On the other hand, the two years’ ineligibility is not a compulsory consequence under the FIFA Anti-Doping Rules, even if there is more than “non-significant fault”. The wording of art. 62.1 of the FIFA DC rather allows the sanctioning body to utilize the full range between 6 months and 2 years to align the sanction to any degree of “the offender’s guilt”, i.e. from insignificant or even no guilt up to very significant guilt or even malicious intent. The wording seems to indicate that under the FIFA Anti-Doping Rules, the two years’ sanction will be considered as the maximum penalty applicable to serious anti-doping rule violations whereas under the WADC, the two-year penalty is a standard which will apply in all cases except where there is “no (significant) fault or negligence”. Still, the Panel acknowledges that different sanctioning bodies in different countries may have a different understanding as to whether a certain fault is significant or not. The same remark is also true at the CAS level, i.e. when CAS panels have to decide whether an athlete acted with utmost care or not. 85. On the other hand, art. 62 of the FIFA DC does not allow the complete elimination of a sanction in cases of “no fault or negligence”. The wording of art. 62.2 of the FIFA DC is unambiguous: “For a first offense, a suspension of no less than six months and no more than two years shall be imposed”. According to art. II.1.2 of the FIFA RDC, an offense is established upon the mere presence of a prohibited substance in an athlete’s bodily specimen and does not require any fault or guilt of the athlete. Once an offense has been established, the sanction must be determined according to art. 62 of the FIFA DC, which provides no possibility to eliminate the sanction in cases of “no fault”. Any other interpretation would be contrary to the wording of the FIFA Anti-Doping Rules. 86. When it comes to the circumstances to be taken into account to determine an athlete’s guilt or fault, the question arises whether a sanctioning body applying art. 62.1 FIFA DC must take other or further circumstances into consideration than those addressed by art. 10.5 WADC, since art. 62.1 FIFA DC refers to “the objective and subjective circumstances of the case” as well as to “generally accepted principles of law”. The Panel finds that the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules do not diverge in this respect. The WADC requires the sanctioning body to examine “the totality of the circumstances”, which includes the objective and subjective circumstances of the case, as addressed by art. 62.1 of the FIFA DC48. By referring to “the objective and subjective circumstances of the case” art. 62.1 of the FIFA DC must also be understood to mean that only specific circumstances which are relevant for a certain violation of the athlete’s duty of care may be taken into account. This is not different under the WADC. 87. To the extent that such specific circumstances have been accepted as valid justifications for the athlete’s departure from the “utmost care”-standard, they must be appropriately reflected in the quantum of the individual sanction. Accordingly, within the framework set by art. 62.2 FIFA DC, the specific sanction must be proportionate to the degree of departure from the athlete’s duty of care. This is how the Panel understands the reference to the “general principles of law” in art. 62.1 FIFA DC. Such approach to the determination of the quantum of the specific sanction is not different from the principles which govern the determination of a sanction within the penalty framework of the WADC. c) Conclusions 88. The Panel concludes that FIFA Anti-Doping Rules and the WADC are not substantially different with regard to the method to determine the individual sanction for a specific anti-doping rule violation. Both require the sanctioning body to measure the conduct of the athlete against a duty of utmost caution and to assess the ineligibility period within a given penalty framework in proportion of the degree of fault. 89. There are however three significant differences between the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules: - The frameworks of the penalties for first offenses are different (i.e. 6 months/2 years according to art. 62.1 FIFA DC and 1 year/2 years according to art. 10.5.2 WADC)49. - According to art. 10.1.1 WADC, the two years’ ineligibility is the standard sanction from which a departure is only possible in cases of no fault or no significant fault. According to art. 62.1 FIFA DC the 2-years’ ineligibility period is the maximum penalty. The Panel would like to stress the following: The arbitration process may still, through careful application of the rules contained in the WADC and the FIFA DC and the consequent analyzes, develop a jurisprudence that does not deviate significantly under either code save for the question of the minimum sanction. 48 The effect which a specific sanction may have on an individual athlete (e.g. the fact that an ineligibility of certain duration may prevent an athlete from participating in the Olympic Games or in a number of games in the Champions League) is not a “circumstance” in the meaning of art. 10.5 WADC or art. 62.1 FIFA DC which must be taken into account to determine the degree of fault or guilt. Whether such effects may affect the duration of an ineligibility shall be discussed in the context of the principle of proportionality. 49 This difference may be lessened if the FIFA sanctioning body makes use of the possibility to interrupt the ineligibility period by rest season (Art. 34 FIFA DC). - Once a doping offense has been established, the WADC allows for a complete elimination of the sanction in case of “no fault or negligence” whereas the FIFA Anti-Doping Rules do not explicitly allow to reducing the sanction below the minimum threshold of 6 months, even in cases of “no fault or negligence”. 3.10.2. Specified Substances (Article 10.3 WADC. Article 62.3 FIFA DC) 90. Art. 62.3 of the FIFA DC does not define the term “certain substance”. From the German and the French version of the FIFA DC, it is clear that the “certain substance” are the specified substances listed in the (WADA) list of prohibited substances. 91. Art. 10.3 of the WADC provides for a reduced frame of sanctions, if the athlete can demonstrate the use of a specified substance was not intended to enhance performance. In contrast, art. 62.3 of the FIFA DC simply provides that the minimum sanctions may be reduced without specifying the conditions of such reduction. 92. For a first offense, the WADC provides for a sanction ranging from a mere warning and reprimand to a one year suspension, a two years’ suspension for a second offense and a lifetime ban for a third offense. The athlete has also the possibility of eliminating or reducing the sanction under art. 10.5 of the WADC. Art. 62.5 of the FIFA DC provides, for a first offense, for a sanction ranging from a warning to a two-year suspension. For a second offense, it only provides for a minimum, i.e. two-year suspension. A third offense results in a lifetime ban. 93. The Panel recognises certain differences in the wording of the rules governing Specified Substances. In particular, under the FIFA Anti-Doping Rules, the less severe sanctions apply irrespective of whether the athlete can demonstrate that the substance was not intended to enhance his or her performance. On the other hand, a first offense under the FIFA Anti-Doping Rules can be sanctioned with a two years’ ineligibility whereas the WADC limits the sanction to one year. However, the Panel does not expect that in practice, these differences will lead to a materially different treatment of an athlete under either set of rules. 3.10.3. Second Offenses (Articles 10.2, 10.6 WADC. Article 41 FIFA DC) 94. The WADC and the FIFA DC define a “second offense” differently. Pursuant to art. 41.2.d of the FIFA DC, an offense is considered as a second offense if it is committed before the lapse of two years from the imposition of a suspension of at least four months in the previous case. Art. 41.4 of the FIFA DC contains special rules regarding repeated doping infringements. However, the FIFA Anti-Doping Rules do not contain a definition of “second offense”. According to art. 10.6.1 of the WADC, an offense may only be considered as a second offense, if it was committed after (i) the offender has received notice of the first offense, or (ii) after the anti-doping organization has made a reasonable attempt to give notice of the first offense. There is no particular rule on the interval between a first and a second offense. 95. The FIFA DC provides for a maximum of a lifetime ban a second offense in cases of breaches of art. 2.2 – 2.5. A minimum sanction is not specified. Regarding possession, trafficking and administration/complicity, the FIFA DC does not specify penalties for a second offense. The WADC provides for the violations contained in art. 2.1 – 2.3 and 2.6 for a lifetime ban in case of a second offense. A reduction to a period of ineligibility of eight years is possible in all cases of no significant fault or negligence. 96. The Panel thus finds that there is at least one material difference between the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules, since under the FIFA DC, the severe consequences of a second offense apply if the second offense occurs within two years whereas the WADC contains no such limitation. 3.10.4. Multiple Violations (Article 10.6 WADC. Article 43 FIFA DC) 97. As with the notion of a second offense, the Panel also notes differences between the WADC and the FIFA rules regarding multiple violations. According to art. 43 FIFA DC, if a person incurs several sanctions as a result of one or several anti-doping rule violations, the sanctioning body imposes the sanction for the most severe offense and may increase the sanction by not more than half of the maximum. 98. The WADC does not contain a general rule on how to treat such multiple violations, unless specified substances are involved: In this regard, art. 10.6.2 WADC provides that if, based on the same doping control, an athlete has committed an offense involving a specified substance and a prohibited substance or method, the athlete shall be deemed to have committed only one anti-doping rule violation and the sanction shall be based on the prohibited substance or method carrying the most severe sanction. 3.10.5. Substantial Assistance (Article 10.5.3 WADC) 99. Art. 10.5.3 WADC provides that the sanction may be reduced by a maximum of 50% if the offender has provided substantial assistance to the anti doping investigators which results in discovering or establishing a doping offense by a third party involving possession by athlete support personnel50, trafficking51 or administration/complicity52. 50 Art. 2.6.2 WADC. 51 Art. 2.7 WADC. 52 Art. 2.8 WADC. 100. The FIFA rules do not provide for such a substantial assistance. The Panel, considers this to be a significant difference between WADC and the FIFA Anti-Doping Rules53. 3.10.6. Probationary Sanctions (Article 33 FIFA DC) 101. The WADC does not allow for a suspension of the execution of a sanction or a part thereof. Art. 10.9 WADC rather provides that a sanctioned person may not, during the ineligibility period, participate in any capacity in a competition or other activity except for authorised anti-doping or rehabilitation programs. 102. According to art. 33.1 FIFA DC, the sanctioning body is required to examine whether the implementation of part of a sanction (i.e. ineligibility) may be suspended. Such suspension is permissible if the circumstances, in particular the previous record of the offender, generally “allow it”54. The Panel notes that the French and German versions of the conditions of such suspension are stricter than the English version, the authoritative French version55 being more lenient than the German text. 103. Art. 33.2 FIFA DC limits the possibility of probation to suspensions not exceeding six months. In other words, a probationary sanction is only possible if the minimum sanction of art. 62.1 FIFA DC of six months is applied. Art. 33.3 FIFA DC further limits the probation to a maximum of the half of the sanction. The Panel considers the option of a probationary sanction to be a significant difference to the WADC since it amplifies the difference which already exists with regard to the minimum sanctions: Whereas the minimum sanction of the WADC in cases of no significant fault is one year, the minimum under the FIFA DC is only six months and can be further reduced to three months, subject to probation. 3.10.7. Status during Ineligibility (Article 10.9 WADC. Article 20 FIFA DC) 104. An offender serving a suspension may not, under art. 10.9 WADC, participate in any capacity in any activity organised or authorised by any WADC-signatory. Further, sport-related financial support shall be withheld (except in case of use of specified substances). If the suspension is longer than four years, the offender may participate in local events in other sports than the sport in which the offense was committed. 105. Art. 20.1 and 20.2 FIFA DC provide that a player who has been suspended shall not be included on the players’ list for the match. He is further banned from taking part in future matches or competition or to attend in the area immediately surrounding the field of play. Thus, a suspended football player is banned from actively participating in football matches or competitions but not from participating or competing in other sports (or for a ban of 53 One may however argue that providing substantial assistance to the anti-doping organization could also be recognized as subjective circumstance which must be taken into consideration when the sanction is determined. 54 Art. 33.2 FIFA DC. 55 Art. 151.2 FIFA DC. suspended other athletes who desire to be admitted as footballer players during their suspension in other sports). The Panel doubts whether another federation would allow an athlete who has been banned because of a violation of the FIFA Anti-Doping Rules to compete in that other sport. Likewise, it seems improbable that an athlete banned by another sports federation because of a doping offense will be admitted to football activities governed by FIFA. 3.10.8. Disqualification of Results in Competitions Subsequent to Sample Collection (Article 10.7 WADC) 106. Art. 10.7 WADC provides that all competitive results from the date of the doping offense until the commencement of the suspension shall be disqualified unless fairness requires otherwise. 107. No such provision is contained in the FIFA Anti-Doping Rules. However, it would be difficult to apply this rule only to an individual member of a team. The Panel finds therefore that art. 10.7 WADC is consummated by art. 11 WADC which leaves it to FIFA to determine the consequences of an individual anti-doping rule violation to the team. 3.10.9. Commencement of Ineligibility Period (Articles 10.8 WADC) 108. Under art. 10.8 WADC, the ineligibility period shall begin at the date of the hearing decision, unless fairness requires taking delays in the hearing process into consideration. Provisional suspensions shall be credited against the total suspension. 109. Under the FIFA Anti-Doping Rules, the sanctions become effective only upon the date on which the decision of the sanctioning body becomes final and enforceable. Art. 133 FIFA DC allows the chairman of the competent sanctioning body to impose a provisional suspension if this measure is deemed appropriate. 110. The Panel finds that the rules on the commencement of the ineligibility period are not substantially different. 3.10.10. Reinstatement Testing (Article 10.10 WADC. Article 63 FIFA DC) 111. According to art. 10.10 WADC, a suspended athlete must make himself available for testing and provide whereabouts information during the whole ineligibility period. The wording of the WADC does not require that a suspended athlete must also be tested before regaining eligibility to participate. Art. 63 FIFA DC provides that FIFA may order a player to undergo further doping tests during the ineligibility period. 112. The Panel thus concludes that there is no material difference between the WADC and the FIFA rules. 3.11. Appeal Right to CAS (Article 13 WADC. Article 61.5 FIFA DC and Articles 59 and 60.5 FIFA Statutes)56 113. Art. 13 of the WADC specifies in great detail which decisions under the WADC may be subject to appeal, and who is entitled to file an appeal. Art. 13.1 WADC also states that filing an appeal has in principle no suspensive effect unless the appellate body orders otherwise. With respect to international-level athletes (which correspond to athletes subject to FIFA’s jurisdiction), art. 13.2.1 WADC provides for an appeal as of right to CAS. Art. R47 of the Code of Sports-related Arbitration states that before an appeal is accepted by CAS, all available internal remedies must be exhausted. Art. 13.2.3 WADC lists the persons entitled to appeal to CAS. It includes the athletes concerned, the relevant international federation and any other anti-doping organization, the IOC in matters related to the Olympic Games and the WADA. 114. Art. 59 and 60 FIFA Statutes provide that the CAS is competent to resolve disputes between, inter alia, FIFA and the players. Thus, the player (or any other person being subject of a doping related decision) and, if applicable, the other party to the case are, in principle, entitled to appeal the final decision of FIFA to CAS. According to art. 60.5 of the FIFA Statutes, WADA may also appeal decisions of FIFA in doping matters to the CAS. However, the FIFA Anti-Doping Rules do not establish a duty to inform WADA, or a right of WADA to learn, about doping decisions of FIFA institutions. The absence of any such information right renders the WADA’s right of appeal inoperative. The Panel considers the lack of right on the part of WADA to any information about FIFA’s decisions in doping cases to be a material difference. 115. Pursuant to art. 60.3 FIFA Statutes, there is no CAS jurisdiction in case of suspensions of up to three months. Suspensions of three months are possible under the FIFA Anti-Doping Rules if the athlete is granted a probation for the rest of the suspension. Thus, the minimum sanction under the FIFA Anti-Doping Rules is not subject to appeal to CAS, which means that WADA has no instrument to enforce a judicial review if it deems such a minimum sanction to be too lenient. In the view of the Panel, art. 60.3 of the FIFA Statutes also applies to appeals in doping matters, because the concerned athlete must rely on the clear wording of the FIFA Statutes. 116. The IOC is not granted an explicit right to appeal against FIFA doping-decisions, which is in contrast to art. 13.2.3(d) WADC. However, it is difficult to imagine specific circumstances in which the IOC would need such an appeal right. When it comes to anti-doping rule violations at the Olympic Games, the IOC is the competent sanctioning body and thus a party to an eventual appeal. 56 For the appeal relating to the granting or denying a TUE, see para. 46 above. 3.12. Confidentiality and Reporting (Article 14 WADC. Articles 8 and 9 FIFA RDC) 117. The WADC sets out several principles of coordination of anti-doping results, public transparency respect of privacy interests of persons involved, accepted by the WADC signatories: (i) an alleged offender must be informed of the charge; (ii) in International Federation, the offender’s national anti-doping organization and WADA must be informed of the charge, updated during the process and provided with the decision, (iii) a conviction must be publicly disclosed within 20 days, (iv) International Federations and national anti-doping organizations must collect whereabouts information of athletes of the testing pool and provide such information to WADA; (v) testing information and results must be provided to WADA clearing house; (vi) annual statistical reports must be provided to WADA. 118. Art. 8.1 of the FIFA RDC provides that the national anti-doping organization shall be informed of a positive A-sample only if national law so requires. Pursuant to art. 9.1 FIFA RDC, the Disciplinary Committee may, if necessary, inform the national anti-doping organization of positive findings. FIFA retains the exclusive right to publish the test results and the consequences thereof57. 119. The Panel concludes that FIFA’s more lenient provisions regarding the information of the national anti-doping organization and WADA constitute a material deviation from the WADC since it aggravates the co-ordination of the international efforts against doping and renders WADA’s appeals right to CAS nugatory (see also previous section). 3.13. Statute of Limitations of Doping Offenses (Article 17 WADC. Article 44.2 FIFA RDC) 120. The WADC provides in art. 17 that action may be commenced for a doping offense up to eight years from the date the offense occurred. Art. 44.2 of the FIFA RDC differs from this rule in providing that the prosecution of violations of anti-doping rules is only precluded after 20 years. 4. Material Differences (Summary) 121. The Panel finds the most significant differences to be: (1) the minimum duration of the ineligibility period for a first offense, i.e. six months according to art. 62.2 of the FIFA DC as opposed to one year according to art. 10.5.2 of the WADC; (2) the degree of fault which is relevant for the determination of the individual sanction, i.e. reduction of the standard two years’ ineligibility allowed only if “no significant fault” 57 Art. 9.2 FIFA RDC. has been demonstrated58 vs. determination of the individual sanction within the penalty framework under consideration of all degrees of guilt or fault59; (3) the absence of a FIFA rule allowing complete elimination of the suspension in case of “no fault or negligence”60; (4) the option of a probationary sanction under art. 33 FIFA DC where there is no such option under the WADC; (5) the absence of a right of the WADA to review the granting or denial of a TUE61; (6) the absence of any substantial assistance as provided by art. 10.5.3 of the WADC under the FIFA Anti-Doping Rules; (7) the absence of a rule in the WADC to determine the relevant time period during which an offense is considered as a “second offense”; (8) the absence of an appropriate right of information of the WADA on anti-doping decisions issued by FIFA bodies, as a condition to exercise its right of appeal and the exclusion of the three months’ ineligibility sanction from review by CAS. D. Does Mandatory Swiss Law Require FIFA to Deviate from WADC? 122. FIFA takes the view that the differences identified in Chapter C and summarized in para. 121 are required by mandatory law. The applicable mandatory law is Swiss law since FIFA has been established as an association governed by Swiss law62. 1. Applicable Law 1.1. Swiss Law 123. There is no question, and it is not disputed by WADA, that the rules and regulations issued by FIFA, as a Swiss association, must comply with Swiss law. Swiss law grants to associations a wide discretion to regulate their own affairs63. The freedom of associations to regulate their own affairs is limited only by mandatory law. The question is, therefore, whether there are mandatory provisions which prevent FIFA from adopting the WADC in its entirety. 124. The law which is relevant to answer the above question consists primarily of the Swiss law on associations64. However, it includes also general principles of law which are not limited to a 58 Art. 10.5.2 WADC. 59 Art. 62.1 FIFA DC. 60 Art. 10.5.1 WADC. 61 Art. 4.4 WADC. 62 Art. 1.1 FIFA Statutes. 63 Art. 63 Swiss Civil Code; BK-RIEMER, ST para. 226. 64 Art. 60 et seq. Swiss Civil Code. specific area of law65. One of these general principles, which pervades Swiss jurisprudence and the Swiss legal system, and which is relevant in the context of this Opinion, is the principle of proportionality, a principle which has its roots in constitutional and administrative law. On the other hand, the Panel is not prepared to take refuge in such uncertain concepts as that of a “lex sportiva”, as has been advocated by various authors. The exact content and the boundaries of the concept of a lex sportiva are still far too vague and uncertain to enable it to be used to determine the specific rights and obligations of sports associations towards athletes. 1.2. The Law of Sanctions Imposed by Associations 125. In Swiss law, it is generally accepted that an association may impose disciplinary sanctions upon its members if they violate the rules and regulations of the association. The jurisdiction to impose such sanctions is based upon the freedom of associations to regulate their own affairs. The association is granted a wide discretion to determine the violations which are subject to sanctions, and to define the kind and the measure of the sanction. In a different context, this wide discretion is referred to as “the margin of appreciation”. 126. In order to impose a sanction an association must satisfy the following conditions: - The violator must be subject to the rules and regulations of that association66. - There must be a sufficiently clear statutory basis for a penalty in the statutes or bylaws of the association67. - The sanction procedure must guarantee the right to be heard68. 127. Disciplinary sanctions imposed by associations are subject to the civil law and must be clearly distinguished from criminal penalties. A sanction imposed by an association is not a criminal punishment. Neither Swiss legal doctrine nor case law stipulate that art. 63 et seq. of the Swiss Penal Code69, which require the criminal judge to allocate the penalty according to the degree 65 Swiss Federal Supreme Court 122 I 340 E. 7b; ZK-LIEBER, Art. 7 N 118. 66 An athlete can become subject to the regulations of an international federation by several ways, including direct membership, indirect membership or based on a specific agreement which may be embodied also in an entry form (e.g. to the Olympic Games) or a competition license, cf. FLINT/TAYLOR/LEWIS (cf. footnote 3) N. E4.61 et seq., p. 928 et seq. and HODLER, Teilnehmer- und Athletenvertrag, in: NATER (ed.), Sport und Recht: Vertragsgestaltung im Sport, Zurich 2004, p. 4 and 9. 67 BK-RIEMER, art. 70 N 210. 68 Swiss Federal Supreme Court 90 II 347 E. 2; BK-RIEMER, art. 75 N 36. 69 Art. 63 of the Swiss Penal Code reads as follows: “Le juge fixera la peine d’après la culpabilité du délinquant, en tenant compte des mobiles, des antécédents et de la situation personnelle de ce dernier”. Art. 64 of the Swiss Penal Code reads as follows: “Le juge pourra atténuer la peine: - lorsque le coupable aura agi - en cédant à un mobile honorable, - dans une détresse profonde, - sous l’impression d’une menace grave, - sous l’ascendant d’une personne à laquelle il doit obéissance ou de laquelle il dépend; - lorsqu’il aura été induit en tentation grave par la conduite de la victime; - lorsqu’il aura été entraîné par la colère ou par une douleur violente, produites par une provocation injuste ou une offense imméritée; of guilt, the motives of the offender, his or her curriculum and his or her personal circumstances, are applicable directly or by analogy to sanctions imposed by an association. Art. 63 et seq. of the Swiss Penal Code does not constitute a general principle for any kind of sanctions. In particular, it is not applicable to sanctions based on civil law or sanction based on administrative law. This does not mean that there are no limits to sanctions outside the criminal law, but that the limits are different. 1.3. The Burden of Proof 128. As a general principle, it is the association imposing a sanction which has the burden of proof that a rule-violation has been committed70. 129. Accordingly, it is the sanctioning body which must demonstrate that an athlete has committed an anti-doping rule violation, e.g. by a report of an accredited laboratory. Once the anti-doping rule violation has been established, the WADC introduces a presumption that the athlete acted with fault or negligence. This presumption is rebuttable and the athlete may demonstrate that he or she acted without (significant) fault or negligence. 130. The presumption of fault or negligence is recognized by Swiss law in various circumstances and does not conflict per se with the presumption of innocence which is a concept of criminal law. In contract law, where the party have a mutual duty of good faith, there is e.g. a presumption that a breach of contract was the result of negligence, and it is the burden of the failing party to demonstrate that it did not act negligently (art. 97 CO). 131. Athletes have a rigorous duty of care towards their competitors and the sports organization to keep their bodies free of prohibited substances. Anti-doping rule violations do not “just happen” but are, in most cases, the result of a breach of that duty of care. This justifies to presume that the athlete acted with fault or negligent and to shift the burden of proof from the sanctioning body to the athlete to exonerate him- or herself. On the other hand, to impose to the sanctioning body to demonstrate that the athlete acted with fault or negligence would make the fight against doping extremely difficult or even impossible. The shifting of the burden of proof to the athlete to demonstrate that he or she acted without (significant) fault does not constitute a violation of Swiss law71 provided that there is a fair and equal standard of proof72. - lorsqu’il aura manifesté par des actes un repentir sincère, notamment lorsqu’il aura réparé le dommage autant qu’on pouvait l’attendre de lui; - lorsqu’un temps relativement long se sera écoulé depuis l’infraction et que le délinquant se sera bien comporté pendant ce temps; - lorsque l’auteur était âgé de 18 à 20 ans et ne possédait pas encore pleinement la faculté d’apprécier le caractère illicite de son acte”. 70 Article 8 of the Swiss Civil Code: “In the absence of a special provision to the contrary, the burden of proving an alleged fact rests on the party who bases his claim on that fact”. 71 See also, in an international context, KAUFMANN-KOHLER/MALINVERNI/RIGOZZI (cf. footnote 11), sec. 131 et seq., especially sec. 134. 72 CAS 2005/A/830, sec. 10.17; ECHR Salabiaku v/ France, Decision of October 7, 1998, para. 27, A114-A (1998); SCHERRER, Strafrechtliche und strafprozessuale Grundsätze bei Verbandssanktionen, in FRITZWEILER (ed.), Doping 1.4. Limits on the Power of an Association to Impose Sanctions 132. When imposing a sanction, the sanctioning body must observe the following limits: 1.4.1. The Principle of Fault73 133. There is no legal definition of fault in Swiss law74. The concept of fault under Swiss law is broad and covers a wide range of different forms of fault, from light fault to serious fault and intention. Fault is generally defined as an error or defect of judgment or of conduct respectively or as a breach of duty imposed by law or contract75. Negligence is generally defined as the omission to do something which a reasonable man, guided by those ordinary considerations which ordinarily regulate human affairs, would do, or the doing of something which a reasonable and prudent man would not do76. According to a similar definition, negligence is a breach of due diligence77. 134. It is controversial whether, under Swiss law, fault must be established in order to impose an association sanction78. The Panel is not aware of an explicit mandatory provision under Swiss law, prohibiting the imposition of an association penalty without taking the fault of the rule violator into account. It is not unusual for the bylaws of associations to contain fixed penalties which apply if a member violates the rules or regulations of that association. 135. According to RIEMER, the requirement of fault to impose a sanction must be reflected in the bylaws79. HEINI/PORTMANN take the view that sanctions (e.g. suspensions) violating the personal privacy of an athlete by damaging his or her professional reputation are valid if the athlete is at fault80, provided, however, that art. 27 para. 2 Swiss Civil Code has been respected. RIEMER holds that art. 160 et seq. Swiss Code of Obligations (contractual penalties) - Sanktion, Beweise, Ansprüche, Bern 2000, p. 127 et seq.; SCHERRER, Vereinsstrafe – mit oder ohne Verschulden, in: Jusletter 6. September 2004, N 9. 73 FIFA, in its request, uses the term “culpability”, while the FDC refers to the “player’s guilt”. Conversely, WADA and the WADC use the term “fault”. This Panel, in line with CAS jurisprudence, uses the term “fault” for the following reason: “Fault” is the term used in civil law (BLACK, Black’s Law Dictionary, 6th ed., St. Paul 1990, p. 608; ROMAIN/BADER/BYRD, Dictionary of Legal and Commercial Terms, 5th ed., Munich/Basle/Vienna 2000, p. 315) and CAS is an arbitration court dealing with civil matters. On the other hand, “guilt” is derived from criminal law (BLACK, p. 708; ROMAIN/BADER/BYRD, p. 355), while “culpability” cannot be assigned to a specific field of law. 74 GAUCH/SCHLUEP/SCHMID/REY, Schweizerisches Obligationenrecht, Allgemeiner Teil, 8th ed., Zurich 2003, N 2766. 75 BLACK (cf. footnote 73), p. 608; GAUCH/SCHLUEP/SCHMID/REY (cf. footnote 74), N 2766. 76 BLACK (cf. footnote 73), p. 1022. 77 GAUCH/SCHLUEP/SCHMID/REY (cf. footnote 74), N 2772. 78 According to SCHERRER, CaS 2005, p. 48, the principle “in dubio pro reo” must be respected as well. This principle seems to contradict the civil law character of association sanctions and the different burden of proof of association sanctions compared to penal law. The question, however, need not to be answered in this Advisory Opinion. 79 BK-RIEMER, art. 70 N 210. 80 HEINI/PORTMANN, Das schweizerische Vereinsrecht, SPR II/5, 3rd ed., Basel 2005, N 319. cannot be applied by analogy arguing that the athlete does not provide anything in favor of the association81. HEINI/SCHERRER are of the view that fault is necessary to impose an association sanction82. Likewise, the German doctrine relies on the degree of fault as a fundamental criterion83. 136. In common with the great majority of learned authors, the Panel concludes that the imposition of an association sanction requires fault on behalf of the athlete. 1.4.2. The Principle of Equal Treatment 137. Sanctions imposed by associations must comply with the principle of equal treatment, e.g. insofar as all members or constituents of that association must be treated alike. This is especially true in sports where equal treatment is fundamental for any sports competition. 1.4.3. The Principle of Proportionality 138. The sanction must also comply with the principle of proportionality, in the sense that there must be a reasonable balance between the kind of the misconduct and the sanction84. In administrative law, the principle of proportionality requires that (i) the individual sanction must be capable of achieving the envisaged goal, (ii) the individual sanction is necessary to reach the envisaged goal and (iii) the constraints which the affected person will suffer as a consequence of the sanction are justified by the overall interest in achieving the envisaged goal 85. 139. A long series of CAS decisions have developed the principle of proportionality in sport cases86. This principle provides that the severity of a sanction must be proportionate to the offense committed. To be proportionate, the sanction must not exceed that which is reasonably required in the search of the justifiable aim87. Both the Swiss Federal Supreme Court and a significant part of Swiss legal doctrine have upheld the principle of proportionality88,89. KAUFMANN-KOHLER/MALINVERNI/RIGOZZI, in their legal opinion to the WADC, consider a sanction’s proportionality as critical90, but justifiable in view of the 81 BK-RIEMER, art. 70 N 221 and 222. 82 BSK-HEINI/SCHERRER, art. 70 N 19a; SCHERRER, (cf. footnote 75), p. 127 et seq. 83 HAAS, CaS 2004, p. 60. 84 BK-RIEMER, art. 70 N 211. 85 HÄFELIN/MÜLLER, Grundriss des allgemeinen Verwaltungsrechts, 4th ed., Zurich 2002, N 581. 86 E.g. CAS 1995/122; CAS 1995/141; CAS 97/180; CAS 98/214; CAS 99/A/246; CAS 2000/A/270; CAS 2000/A/312; CAS 2000/A/317; CAS 2004/A/624; CAS 2005/A/847. 87 LEWIS/TAYLOR/PARKHOUSE, Challenges in the courts to the actions of sports governing bodies, in: LEWIS/TAYLOR (ed.), Sport: Law and Practice, London 2003, A3.110, p. 156. 88 Swiss Federal Supreme Court, N., J., Y., W. c/ FINA, Judgment of March 31, 1999, reported in CAS Digest II, p. 767, 772. 89 FUCHS, Rechtsfragen der Vereinsstrafe, Zurich 1999, p. 110 et seq. 90 KAUFMANN-KOHLER/MALINVERNI/RIGOZZI (cf. footnote 11), sec. 166 et seq., referring to Krabbe v/ IAAF et. al., Decision of the LG Munich of May 17, 1995, SpuRt 1995, p. 161, 168. legitimate aim of harmonizing doping matters91. The Panel is of the view that the principle of proportionality is guaranteed under the WADC92; moreover, proportional sanctions facilitate compliance with the principle of fault. Consequently, each body must consider the proportionality of imposed sanctions for doping cases93. 1.4.4. The Moral Rights of the Offender (Article 27 and 28 Swiss Civil Code) 140. The sanction must not violate the moral rights of the offender, as defined by art. 27 and 28 of the Swiss Civil Code. Art. 27.2 of the Swiss Civil Code provides that excessive legal commitments of a person are null and void. Art. 28 prohibits any violation of a person’s personality, which is deemed to be illegal unless the person has agreed to the violation. This means that a person who is joining an association and participates in the association’s activities, is deemed to having consented to the association’s rules and regulations, including the rules on sanctions. Such sanctions are thus not considered as violations of one’s personality94 as long as they are not excessive under art. 27.2 Swiss Civil Code. 1.4.5. Limitations on Contractual Penalties 141. The same result is reached by applying art. 163 Swiss Code of Obligations (CO) which governs contractual penalties or liquidated damages (“Konventionalstrafen”, “peines”). According to art. 163.1 of the CO, liquidated damages may be agreed upon in any amount by the parties. Excessively high liquidated damages shall be reduced at the discretion of the judge95. Whether sanctions imposed by associations upon their members can be regarded as liquidated damages or contractual penalties, is disputed96. However, it is the Panel’s opinion that it is justified in seeking assistance from these provisions since (i) the relationship between athletes and national or international sports federations is often based on contracts instead of direct membership and (ii) art. 163 of the CO reflects the fundamental principles which have been established also by art. 27 and 28 of the Swiss Civil Code, namely, the right of the parties to agree to confer a wide discretion in the regulation of their own affairs and the right or jurisdiction of the courts only to interfere if such discretion has been abused. 1.5. Conclusion 142. The Panel concludes that Swiss law grants an association a wide discretion to determine the obligations of its members and other people subject to its rules, and to impose such sanctions it deems necessary to enforce the obligations. 91 KAUFMANN-KOHLER/MALINVERNI/RIGOZZI (cf. footnote 11), sec. 185. 92 A previous CAS Panel arrived at the same conclusion (CAS 2005/A/847, sec. 7.5.4). 93 LEWIS/TAYLOR/PARKHOUSE (cf. footnote 87), A3.111, p. 158. 94 Art. 28.2 Swiss Civil Code. 95 Art. 163.3 CO. 96 BK-RIEMER, art. 70 N 223. 143. The right to impose a sanction is limited by the mandatory prohibition of excessive penalties, which is embodied in several provisions of Swiss law. To find out whether a sanction is excessive, a judge must review the type and scope of the proved rule-violation, the individual circumstances of the case, and the overall effect of the sanction on the offender. However, only if the sanction is evidently and grossly disproportionate in comparison with the proved rule violation and if it is considered as a violation of fundamental justice and fairness, would the Panel regard such a sanction as abusive and, thus, contrary to mandatory Swiss law. 2. Are the Rules of the WADC which Differ Substantially from the FIFA Anti-Doping Rules Compatible with Swiss law? 144. The material differences between the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules have been identified in para. 121. These discrepancies have to be measured against the standard as defined in para. 142 above97. 2.1. Discrepancy Relating to the Determination of the Sanction in Case of a First Offense98 145. The Panel reminds the applicants that both, the WADC and the FIFA Anti-Doping Rules have adopted a concept of a minimum and a maximum penalty for first time violations. The question is only whether that minimum shall be six months or one year. Both sets of rules provide further that within that framework the individual sanction shall be established by determining the degree of fault, i.e. the departure of the athlete from the utmost care-standard. 146. Taking the above principles into consideration, the WADC would only be considered to be violating mandatory Swiss law if the following circumstances would be considered to be an excessive punishment for a first-time violation of the anti-doping rules: 147. (i) An athlete who demonstrates that he or she satisfies the “no significant fault” test will be sanctioned with no less than one year ineligibility; 148. (ii) An athlete who does not demonstrate that he or she satisfies the “no significant fault” test will be sanctioned with no less than two years’ ineligibility. 149. To determine whether such sanctions are excessive, the misconduct must be compared with the sanction, thereby taking into account not only the overall purpose of the sanction, but also its specific effects. 97 Excluding para. 121 (5), as art. 4 WADC does not belong to the provisions which the WADC designates as “articles […] which must be incorporated into the rules of each Anti-Doping Organization without any substantive changes” (cf. para. 14 and footnote 14). 98 Cf. para. 121 (1), (2), (3) and (4). 150. The ultimate goal of the WADC is to protect all athletes’ fundamental right to participate in doping-free sport and, thus, promote health, fairness and equality for athletes worldwide. This ambitious goal is to be reached through harmonized, coordinated and effective anti-doping programs at the international and national level with regard to detection, deterrence and prevention of doping.99 It is common ground of all signatories of the WADC that these goals require tough and relentless action. To prosecute and punish doping offenders is an important element of the fight against doping. There must be an effective deterrent against the use of prohibited substances or methods. There is no doubt that the two years’ suspension as a standard provided by the WADC is capable of serve as an effective deterrent. Certain federations and most notably many athletes’ representatives have requested even tougher sanctions. 151. The two years’ ineligibility is also accepted as appropriate and necessary sanction in the vast majority of sports organizations. Any shorter ineligibility period would inevitably reduce the deterrent effect of a doping sanction and increase the risk that athletes would become less careful with regard to prohibited substances and methods. This overall goal is in the predominant interest of all athletes and their audience and justifies the consequence that the person who has violated the rules will suffer substantial sanction. The specific interests in the coordination and harmonization of the efforts against doping and the principle of equal treatment also justify that the same anti-doping-rules and the same sanctions apply to all athletes, irrespective of the particular sport that they practice. The Panel finds therefore that the two years’ ineligibility for doping offenses where the athlete may not demonstrate “no significant fault or negligence” is not excessive, and does not violate mandatory Swiss law. 152. The Panel is well aware that a two years’ ineligibility may constitute a very harsh punishment for an athlete. Such a sanction may affect not only the player but also his team. It may even drive the player out of a team, and it may lead to a substantial loss of income. On the other hand, one must not forget that the player has a real choice not to violate the anti-doping rules, and will avoid these harsh consequences if he or she complies with the required standard of care. It is the cheater who is punished not the one who plays by the rules. The Panel shares the view of the WADA and most international federations that it is the two years’ ineligibility only which constitutes a credible deterrent against doping. 153. Although it is true that especially the economic consequences of two years’ ineligibility for a professional football player may be different from those which would affect an amateur athlete, the emotional effect of being barred from sports competitions for two years is the same. Furthermore, there are other professional sports where a two years’ ineligibility has comparable impacts, such as professional tennis, track and field or cycling. These federations have adopted the WADC in its present form and have obviously not considered the financial consequences of a two years’ ineligibility as constituting an excessive punishment. On the contrary, the Panel has concluded that it would be grossly unfair if an athlete would receive “less severe treatment” which allowed him to return to the lucrative professional sport earlier, just because he had previously earned a high salary. To sum up, the Panel finds that the economic consequences do not justify to deviate from the standard sanction. 99 Cf. p. 1 of the WADC. 154. This conclusion is supported by the fact that under the WADC, the standard sanction of two years’ ineligibility is subject to reduction if the player can demonstrate “no significant fault or negligence”. Applied to the individual case, this is in full compliance with the principle of proportionality. 155. There remains the question of whether Swiss law requires a lower minimum sanction, i.e. six months instead of one-year ineligibility. So far as the Panel is aware, there is no indication in Swiss jurisprudence that would support an argument that a minimum sanction of one year in the case of “no significant fault or negligence” would violate mandatory Swiss law whereas a minimum of six months as provided by art. 62.1 FIFA DC would not. By contrast, the Panel has concluded that a six months’ minimum ineligibility is definitely not a deterrent against the use of prohibited substances or methods, particularly since this minimum eligibility period is not explicitly linked to “no significant fault or negligence” by the athlete. In the light of these conclusions, there is no need to consider whether a further mitigation of the minimum sanction by a probationary sanction is required by Swiss law. 156. According to the wording of the FIFA Anti-Doping Rules, the six months ineligibility period is to be imposed for the minimum offense, namely, a violation of the anti-doping rules without any fault at all. This is probably not in line with the Swiss law. The strict application of the fault principle according to Swiss law excludes the imposition of any sanction on an athlete who has committed no fault. 157. To summarize, the Panel considers that the principle of proportionality as referred to by FIFA requires the sanctioning body not only to evaluate the individual misconduct and the impact on the sanction on the athlete, but also to take the overall goal and the need for an uniform and harmonized concept in the fight against doping into account. 158. Accordingly, the Panel holds that mandatory Swiss law neither requires the imposition of a probationary sanction nor the reduction of the minimum sanction from one year to six month ineligibility in cases of no significant fault. Nor does mandatory Swiss law require the imposition of a less severe sanction than two years’ ineligibility if the athlete cannot demonstrate that he or she bears “no significant fault or negligence”. 2.2. The Substantial Assistance Provision100 159. Art. 10.5.3 of the WADC provides for a reduction of not less than one-half of the minimum period otherwise applicable, if the athlete provides substantial assistance which results in discovering or establishing an anti-doping rule violation by another person (substantial assistance provision). The question may arise whether the “otherwise applicable minimum period” refers to the two year standard sanction according to art. 10.2 WADC or to the minimum sanction of one year according to art. 10.5.2 WADC. Unfortunately, the WADC does not give 100 Cf. para. 121 (6). a clear solution in this regard. However, the Panel does not have to answer this question, since the FIFA Anti-Doping Rules do not contain a substantial assistance-provision at all. 160. The idea of a substantial assistance-provision, like the related plea bargaining, has no tradition in Swiss law. It is instead a common law-concept. However, there is no provision in Swiss law which would prohibit such a provision. The Swiss Federal Tribunal has explicitly allowed a sentencing tribunal to take into account the substantial assistance given by a criminal offender within the framework of art. 63 of the Swiss Criminal Code101. A fortiori, the Panel has no reservations to apply the substantial assistance-provision in the context of disciplinary sanctions. 2.3. Second Offense102 161. According to art. 10.6.1 of the WADC, an offense may be considered as a second offense only if it was committed after the offender has received notice of the first offense, or after the anti-doping organization has made a reasonable attempt to give notice of the first offense. The interval between the commission of a first and the commission of a second offense is not explicitly limited. Art. of the 17 WADC, which provides a general limitation period of eight years, is not applicable103, with the effect that the time frame in which a relevant second offense can take place is unlimited. 162. Assuming that the WADC does not limit the time frame, a second offense could theoretically be committed 10 or 15 years after the first offense, although the first sentence has been fully served. Such an interpretation raises substantial doubts about its compliance with Swiss law. Art. 27 Swiss Civil Code104 declares an excessive commitment, which may e.g., be caused by the length of the interval defining a second offense, null and void. The Swiss Civil Code does not provide a timeframe for (non-) excessive commitments, thus a court decides due to the circumstances of the individual case whether a commitment is excessive in duration or intensity105. Precedents in doping matters do not exist. As a general rule, an unlimited duration of a legal commitment is more than critical106. 163. The Panel is not bound to the Comment’s interpretation, as explained above107: The wording of art. 17 WADC does not exclude its application to define a second offense. In reverse, this provision may be consulted to limit the timeframe that defines the second offense. This 101 NETZLE, Die Kronzeugenregelung im World Anti-Doping Code (WADC), in: Jusletter February 20, 2006, para. 30 refers to the so called “Nachtatverhalten”. 102 Cf. para. 121 (7). 103 Cf. the Comment to art. 17. 104 Art. 27 Swiss Civil Code reads as follows: “Excessive commitment: […] (2) No person can alienate his personal liberty nor impose any restrictions on his own enjoyment thereof which are contrary to law and morality”. 105 Swiss Federal Supreme Court 114 II 159, 161 et seq.; BSK-HUEGUENIN, art. 27 N 15. 106 Swiss Federal Supreme Court 93 II 290, 300; 114 II 159; GAUCH/SCHLUEP/SCHMID/REY (cf. footnote 74), N 664. 107 Cf. para. 28. understanding would most probably be in compliance with Swiss law, as the timeframe is limited to eight years. 164. Consequently, this Panel is of the view that an unlimited period for the finding of a second offense is most likely a violation of mandatory Swiss law. If the Panel had to determine the relevant period, it would tend towards a solution that would adopt the limitation period prescribed in art. 17 of the WADC and limit the time period in which a second offense could be taken into account to eight years. The Panel has no reason to believe that a time period of eight years would be excessive. Thus, FIFA is not forced by mandatory Swiss law to limit the relevant time period to two years only. 2.4. No Information Right of the WADA108 165. The FIFA Anti-Doping Rules do not provide an information right in favor of WADA. WADA may, thus, face a practical problem in exercising its right of appeal against decisions by FIFA sanctioning bodies. Swiss law does not require FIFA to withhold information from WADA nor to provide for an information right of WADA. 166. It is not within in the Panel’s authority to examine whether under Swiss law, the WADA might enforce its information rights as a condition to exercise its appeals rights. The Applicants may be well advised to design a process to safeguard the flow of relevant information to the WADA. 3. Conclusion 167. The WADC and the FIFA DC are in compliance with Swiss law109. There are no mandatory provisions of Swiss law that require FIFA to deviate from the WADC with the only exception of the unlimited period to determine a second offense. Other differences between the WADC and FIFA Anti-Doping Rules cannot be justified by mandatory Swiss law. 108 Cf. para. 121 (8). 109 By signing the Copenhagen Declaration on Anti-Doping in Sport on June 26, 2003, Switzerland recognised the WADC. The UNESCO International Convention against Doping in Sport enabling the UNESCO member states to align their domestic legislation with the WADC is supported by Switzerland and in process of ratification. IV. Advisory Opinion A. Answers to the Questions of FIFA, Submitted by the CAS President 1. Question sec. 1 para. 1: “En “ratifiant” le Code Mondial Antidopage (C.M.A.) avec la réserve “qu’il soit tenu compte des spécificités du football et des principes généraux du droit”, la FIFA s’est-elle réservé le droit de prévoir dans son “Code disciplinaire”, des sanctions inférieures à celles prévues par ledit Code?” (translation: By “ratifying” the World Anti-Doping Code [WADC] with the reservation that there should be “taken into account factors specific to football and generally recognised principles of law”, did FIFA preserve its right to provide in its “Disciplinary Code” less severe sanctions than those provided by the WADC?) 168. Answer: To date, FIFA has not “ratified” or implemented the WADC, but has adopted its own Anti-Doping Rules which are not fully consistent with the WADC. By signing the Declaration of May 21, 2004, FIFA expressed its intention to live up to the spirit of the WADC, and indicated its unconditional support for the fight against doping and its respect for the WADC. The Declaration is not enforceable. It does not contain any reservations with regard to the specificities of football. 2. Question sec. 1 para. 2: “Ou cette “ratification” rend-t-elle juridiquement inopérante les dispositions du “Code disciplinaire” auxquelles se substituent celles du C.M.A.?” (translation: Or does this “ratification” make legally ineffective the provisions of the “Disciplinary Code” which substitute for those of the WADC?) 169. Answer: To date, FIFA has not “ratified” or implemented the WADC, but has adopted its own Anti-Doping Rules which are not fully consistent with the WADC. As an independent association governed by Swiss law, FIFA has the power to establish, within the limits of mandatory Swiss law, such rules and regulations as it deems appropriate. As long as FIFA has not formally implemented the WADC into its regulatory body, the constituents of FIFA are bound only by the FIFA Anti-Doping Rules, but not by the WADC. 170. Still, FIFA is a recognized International Federation under Rule 26 of the Olympic Charter. According to Rule 26 para. 2 of the Olympic Charter, FIFA is obliged to implement the WADC. The WADC is not self-executory. If an IF does not implement the WADC, sanctions may be imposed according to Rule 23 of the Olympic Charter. 3. Question sec. 2: “L’organe compétent de la FIFA a-t-il la faculté d’infliger une sanction inférieure à la sanction minimale prévue par le C.M.A. en tenant compte des circonstances de la cause et notamment du degré de culpabilité de la personne incriminée?” (translation: Does the competent body of FIFA have the power to impose a sanction lower than the minimum sanction provided by the WADC, taking into account the circumstances of the case and in particular the degree of fault of the person concerned?) 171. Answer: FIFA has validly adopted its own Anti-Doping Rules which are not fully consistent with the WADC. As an association governed by Swiss law, FIFA is free, within the limits of mandatory Swiss law, to determine such sanctions on anti-doping violations as it deems appropriate. This includes FIFA’s competence to establish lower minimum sanctions than provided by the WADC. The competent sanctioning bodies of FIFA are obliged to apply the Anti-Doping Rules of FIFA only and may not take recourse to the WADC alternatively. 4. Question sec. 3 para. 1: “L’organe compétent de la FIFA est-il tenu de respecter les prescriptions du C.M.A., même dans l’hypothèse où elles seraient en contradiction avec les principes généraux du droit applicables en Suisse et le droit suisse lui-même?” (translation: Shall the competent body of FIFA comply with the provisions of the WADC, even on the assumption that they would be in contradiction to the general principles of law applicable in Switzerland and to Swiss law itself?) 172. Answer: FIFA has validly adopted its own Anti-Doping Rules which are not fully consistent with the WADC. As an association governed by Swiss law, FIFA is free, within the limits of mandatory Swiss law, to determine such sanctions on anti-doping violations it deems appropriate. 5. Question sec. 3 para. 2: “Ou au contraire ledit organe de la FIFA doit-il obligatoirement tenir compte de ces principes et du droit suisse dans sa démarche?” (translation: Or, on the contrary, is the said FIFA body obliged to take these principles and Swiss law into account?) 173. Answer: FIFA is subject to Swiss law and, therefore, bound to comply with mandatory Swiss law including recognized general principles of law. The same applies to the sanctioning bodies of FIFA. However, mandatory Swiss law does not require FIFA to draft its Anti-Doping Rules as it did. 6. Question sec. 4 para. 1: “D’une façon générale, la sanction minimale prévue par le C.M.A. s’impose-t-elle à l’organe compétent de la FIFA pour sanctionner un contrevenant au C.M.A.?” (translation: As a general rule, is the minimum sanction provided by the WADC mandatory to the competent body of FIFA sanctioning a person breaching the WADC?) 174. Answer: FIFA has validly adopted its own Anti-Doping Rules which are not fully consistent with the WADC. As an association governed by Swiss law, FIFA is free, within the limits of mandatory Swiss law, to determine such sanctions on anti-doping violations it deems appropriate and provide for lower minimum sanctions than those suggested by the WADC. 7. Question sec. 4 para. 2: “Ou ledit organe a-t-il la faculté de prononcer une sanction inférieure à la sanction minimale du C.M.A.?” (translation: Or does the said body have the power to impose a sanction lower than the minimum sanction of the WADC?) 175. Answer: FIFA has validly adopted its own Anti-Doping Rules which are not fully consistent with the WADC. As an association governed by Swiss law, FIFA is free, within the limits of mandatory Swiss law, to determine such sanctions on anti-doping violations it deems appropriate and apply lower minimum sanctions than those provided by the WADC. B. Answers to the Questions of the WADA, Submitted by the CAS President 1. Question sec I.: “En l’état actuel des relations juridiques entre WADA et la FIFA, et en tenant dûment compte des documents fournis à la fois par WADA et par la FIFA, cette dernière est-elle tenue de mettre son Code Disciplinaire en conformité avec le Code Mondial Antidopage?” (translation: In the current state of the legal relations between WADA and FIFA, and on the basis of the documents provided by both WADA and FIFA, is the latter obliged to amend the Disciplinary Code in accordance with the World Anti-Doping Code?) 176. Answer: The documents submitted by the WADA or FIFA do not constitute a formal acceptance or implementation of the WADC by FIFA. As an association governed by Swiss law, FIFA is free, within the limits of mandatory Swiss law, to adopt such anti-doping rules it deems appropriate, whether or not such own rules comply with the WADC. 177. However, FIFA is a recognized International Federation under Rule 26 of the Olympic Charter. According to Rule 26 para. 2 of the Olympic Charter, FIFA is obliged to implement the WADC. Not implementing the WADC does not render the WADC applicable by substitution, but may lead to sanctions as provided in Rule 23 of the Olympic Charter. 178. By signing the Declaration of May 21, 2004, FIFA expressed its intention to live up to the spirit of the WADC and indicated its unconditional support for the fight against doping and its respect for the WADC. To date, this intention has not yet been completely satisfied. 2. Question sec. II.: “Si la réponse à la question «I.» est oui:” (translation: If the answer to question « I. » is yes:) 179. The answer is yes with regard to FIFA’s obligations under Rule 26 of the Olympic Charter. The Panel deems it therefore appropriate to address the following questions. 2.1 Question sec. II.1.: “Is the FIFA Disciplinary Code, in particular the sanctions set forth in Article 62, in conformity with the World Anti-Doping Code, in particular Article 10?” 180. Answer: The sanctions provided by the FIFA Disciplinary Code for first time offenses are different from those provided by the WADC in three respects: (1) The penalty framework of art. 62.1 FIFA DC consists of a minimum ineligibility period of six months and a maximum of two years whereas art. 10.2 WADC establishes a standard penalty of two years’ ineligibility. (2) The WADC standard penalty of two years’ ineligibility may be reduced up to one year only if the athlete demonstrates that he or she bears “no significant fault or negligence” whereas the penalty framework of FIFA is available for all degrees of fault. Under the WADC, any violation where the athlete does not demonstrate “no significant fault or negligence” will lead to a compulsory two years’ ineligibility: this sanction is expected to apply under the FIFA Anti-doping Rules only in severe cases. (3) The FIFA DC does not allow the complete elimination of the suspension in case of “no fault or negligence” as provided by art. 10.5.1 WADC. According to art. 62.1 FIFA DC, the sanctioning body is bound in any case where an anti-doping rule violation has been established to apply “a suspension of no less than six months”, even in cases where the athlete may demonstrate that he or she bears “no fault or negligence”. 2.2 Question sec. II.2.: “Is individual case management, as set forth in the FIFA Disciplinary Code, in particular in Article 62.1, in conformity with the World Anti-Doping Code, in particular Article 10.5?” 181. Answer: The FIFA Anti-Doping Rules and the WADC are not substantially different with regard to the method to determine the sanction for a specific anti-doping rule violation. Both require the sanctioning body to measure the individual conduct of the athlete against a heavy duty of care and to assess the ineligibility period within a given penalty timeframe in proportion to the degree of fault, thereby taking all relevant circumstances into account. 182. The substantial difference lies, however, in the fact that the penalty framework between one and two years’ eligibility of the WADC is available only if the athlete can demonstrate “no significant fault or negligence” whereas FIFA’s penalty framework between six months and two years of art. 62.1 FIFA DC applies not only to “no significant fault or negligence”-situations but to all degrees of fault. This may lead to different sanctions under the same circumstances. 2.3 Question sec. II.3.: “Does the FIFA Disciplinary Code, in particular Articles 62 and 63, provide for sanctions for other violations of the anti-doping rules in conformity with the World Anti-Doping Code, in particular Article 10 of the Code?” 183. Answer: The WADC and the FIFA Anti-Doping Rules (which includes also the FIFA RDC) identify the same facts as violations of the anti-doping rules. In particular, the violations which are characterized by art. 10.4 WADC as “Other Anti-Doping Violations” are considered as anti-doping rule violations also under the FIFA Anti-Doping Rules, as well. 184. However, the sanctions for such other anti-doping rule violations are different: 185. The differences concern the minimum sanction for a first offense of refusing or failing to sample collection, where the FIFA DC provides for a minimum of six months and the WADC imposes the standard sanction of two years’ ineligibility, subject to reduction in cases of no significant fault or negligence (see also Answer to Question sec. II.2), and the minimum sanction for a first offense related to tampering, where the FIFA DC provides for a minimum of six months and the WADC imposes the standard sanction of two years’ ineligibility without the possibility of reduction in cases of no significant fault or negligence. 186. The Panel notes on the other hand that the WADC allows for a reduction of the four years’ ineligibility in case of “no significant fault or negligence” whereas the four years’ ineligibility is a strict minimum sanction under the FIFA DC. 187. The Panel recognizes that there is also a different wording regarding the sanctions on whereabout violations. However, the Panel expects that this difference will not result in a substantial discrepancy in the sanctioning of whereabout violators. 2.4 Question sec. II.4.: “Is Article 33 of the FIFA Disciplinary Code in conformity with the World Anti-Doping Code as regards sanctions?” 188. Answer: Art. 33 of the FIFA DC allows the sanctioning body to partially suspend the sanction if the duration of such sanction does not exceed six months. As a result, the minimum sanction provided by the FIFA DC of six months’ may be further reduced to three months, subject to probation. This adds substantially to the difference to the minimum sanctions provided by the WADC. Art. 33 FIFA DC is therefore not in conformity with the WADC. 2.5 Question sec. II.5.: “Are the provisions of the FIFA Disciplinary Code with regard to the sanctions against teams, in particular Article 63, in conformity with the provisions Article 11 of the World Anti-Doping Code?” 189. Answer: Both rules provide for the possibility of disqualification if two or more athletes have violated the anti-doping rules. According to art. IV.3 FIFA RDC, there are always two players per team to be tested whereas the WADC does not contain such a requirement. On the other hand, the WADC requires target testing if more than one athletes has been notified of a possible anti-doping rule violation whereas there is no such rule in the FIFA Anti-Doping Rules. Both rules have still the same goal, namely to sanction the entire team if more than one team member has violated the anti-doping regulations. The Panel finds therefore that art. 63 FIFA DC is not materially different from art. 11 WADC. 2.6 Question sec. II.6.: “Are the provisions of the FIFA Disciplinary Code with regard to Therapeutic Use Exemptions, in particular Article 61, in conformity with the provisions of the World Anti-Doping Code regarding TUEs, in particular Articles 4.4. and 13.3 of the Code?” 190. Answer: The provisions of the FIFA Anti-Doping Rules (i.e. the FIFA DC and Annex B to the FIFA DRC) regarding the requirements for the grant of a TUE and the respective procedures are in conformity with the WADC. The Panel has, however, identified a material difference in that the FIFA Anti-Doping Rules do not provide for a right of WADA to review the granting or refusal of a TUE. Although the Panel is not aware of the practical relevance of this right, it considers such right of review to be material and important for the harmonization of the fight against doping. 2.7 Question sec. II.7.: “Does Articles 60.5 of the FIFA Statues offer the possibility of an appeal to the CAS in conformity with Articles 13.1 and 13.2 of the World Anti-Doping Code?” 191. Answer: Art. 60.5 of the FIFA Statutes offer the possibility of an appeal to CAS basically to the same parties as art. 13.2.3 WADC, including WADA. The IOC is not among the parties entitled to appeal FIFA-decisions to CAS. This exception is not significant because under the WADC the IOC’s procedural rights are restricted to matters pertinent to the Olympic Games. By participating in the Olympic Games, FIFA and the players will anyway submit to the specific rules of the Olympic Games. 192. There is however a significant difference since the FIFA Anti-Doping Rules do not explicitly provide for an information right of WADA with regard to anti-doping decisions of FIFA bodies. The Panel finds that without such an information right, the appeal right of the WADA remains of limited effectiveness. 193. Art. 60.3 of the FIFA Statutes excludes suspensions up to three months from appeals to CAS. Such suspensions may well apply in cases where a probationary sanction has been granted. The most lenient sanctions under the FIFA Anti-Doping Rules (i.e. three months suspension to be served plus three months suspension subject to probation) will therefore not be subject to any judicial review. 3. Question sec. III.: “Si la réponse à la question «I.» est non, quelles conséquences devraient être tirées de cette réponse?” (translation: If the answer to question « I. » is no, which are the consequences of that answer?) […] ____________________________________
DirittoCalcistico.it è il portale giuridico - normativo di riferimento per il diritto sportivo. E' diretto alla società, al calciatore, all'agente (procuratore), all'allenatore e contiene norme, regolamenti, decisioni, sentenze e una banca dati di giurisprudenza di giustizia sportiva. Contiene informazioni inerenti norme, decisioni, regolamenti, sentenze, ricorsi. - Copyright © 2025 Dirittocalcistico.it