F.I.F.A. – Camera di Risoluzione delle Controversie (2007-2008) – le controversie di lavoro – versione non ufficiale by dirittocalcistico – Decisione della Camera di Risoluzione delle Controversie a Zurigo, in Svizzera, il 10 agosto 2007, nella seguente composizione: Slim Aloulou (Tunisia), Presidente Michele Colucci (Italia), membro Mick McGuire (Inghilterra), membro Mario Gallavotti (Italia), membro Mohamed Mecherara (Algeria), membro sulla domanda presentata da parte del giocatore A, X, come querelanti nei confronti del club di B, Y, come Resistente in merito retribuzione arretrata sulla base di un contratto di lavoro. I. Fatti della controversia

F.I.F.A. - Camera di Risoluzione delle Controversie (2007-2008) - le controversie di lavoro - versione non ufficiale by dirittocalcistico - Decisione della Camera di Risoluzione delle Controversie a Zurigo, in Svizzera, il 10 agosto 2007, nella seguente composizione: Slim Aloulou (Tunisia), Presidente Michele Colucci (Italia), membro Mick McGuire (Inghilterra), membro Mario Gallavotti (Italia), membro Mohamed Mecherara (Algeria), membro sulla domanda presentata da parte del giocatore A, X, come querelanti nei confronti del club di B, Y, come Resistente in merito retribuzione arretrata sulla base di un contratto di lavoro. I. Fatti della controversia 1. Il 30 gennaio 2006, il giocatore A del paese X, l'attore, e il club del paese Y, il Resistente, ha firmato un contratto di lavoro valido fino al 30 giugno 2007. Alla stessa data, le parti hanno firmato un ulteriore documento "allegato". 2. Secondo la clausola 4 i. del contratto di lavoro e l'allegato di cui sopra, l'attore aveva il diritto di ricevere per i mesi febbraio-maggio 2006 quattro stipendi mensili di USD 2.000 ciascuna, con periodo di grazia di 60 giorni. 3. Secondo la clausola 4 ii. del contratto di lavoro, l'attore aveva diritto a ricevere per la stagione 2006/07 dieci rate mensili di 2500 USD ciascuna tra i mesi di agosto 2006 a maggio 2007, con periodo di grazia di 60 giorni, mentre secondo l'allegato il richiedente ha diritto a ricevere per le suddette stagione dieci rate mensili di solo 2.000 USD. 4. Comma 3 del suddetto contratto di lavoro stabilisce che il "datore di lavoro ha l'assoluto (un lato) diritto di interrompere il presente accordo per il secondo anno (2006-7), a condizione che l'avviso è dato almeno 30 giorni dalla fine della periodo di trasferimento calcio 2006-7. "5. Il 27 luglio 2006, le richieste ricorrente dalla Resistente l'importo di USD 7.000 per gli stipendi in sospeso e 25.000 dollari come risarcimento per violazione di quest'ultimo contratto. 6. Secondo la ricorrente, il Resistente non lo versare l'importo di USD 7.000 entro maggio 2006, che è stata confermata da una lettera della Resistente nel maggio 2006. A questo proposito, la Richiedente ha presentato una copia della lettera citata, che non indica una data. Per mezzo di detta lettera, il Resistente ha ammesso grazie al ricorrente l'importo di 3.350, che corrisponde approssimativamente alla quantità di USD 7.680, per i servizi del richiedente fino a giugno 2006 e ha chiuso il relativo contratto di lavoro alla data della lettera. 7. L'attore ha spiegato che il convenuto non è stato eseguito il diritto di decidere unilateralmente il mancato rinnovo del contratto di lavoro in conformità alla clausola 3 del detto contratto e, pertanto, violato il contratto in questione. Di conseguenza, l'attore pretende da parte del Resistente dei suddetti importi del totale USD 32.000. 8. Il Resistente ha affermato la risoluzione del contratto di lavoro in conformità alla clausola 3 del contratto detto per mezzo della lettera di cui sopra. Inoltre, il Resistente ha spiegato che l'attore, il 17 maggio 2006, aveva firmato una ricevuta di pagamento in base al quale ha ricevuto l'importo di 1.000 in contanti per il saldo del contratto. Infine, il Resistente ha presentato una conferma del calcio Y associazione affermando che il certificato di trasferimento internazionale (ITC) è stato inviato per il giocatore in favore del calcio X associazione il 25 luglio 2006. 9. L'attore ha risposto che lui non ha firmato la ricevuta di pagamento presentate dalla Resistente. Inoltre, ha insistito sul fatto che il Resistente non soddisfaceva i requisiti della suddetta unilaterale mancato rinnovo clausola. Di conseguenza, l'attore aderito alla sua richiesta. 10. Il Resistente non ha presentato ulteriori dichiarazioni, anche se è stato invitato a farlo. II. Considerazioni della Camera di Risoluzione delle Controversie 1. Prima di tutto, la Camera di Risoluzione delle Controversie analizzato se era competente a trattare la questione in gioco. A questo proposito, si fa riferimento all'arte. 18 par. 2 e 3 del regolamento che disciplinano le procedure della Commissione per lo Status del Calciatore e la Camera di Risoluzione delle Controversie. La questione attuale è stato presentato alla FIFA il 27 luglio 2006, come conseguenza della Camera ha concluso che le regole rivedute concernenti le procedure (edizione 2005) sulle questioni pendenti dinanzi gli organi decisionali della FIFA sono applicabili alla questione a portata di mano. 2. Per quanto riguarda la competenza della Camera, art. 3 par. 1 dei suddetti regolamento precisa che la Camera di Risoluzione delle Controversie esamina la propria giurisdizione alla luce degli articoli da 22 a 24 della versione attuale del Regolamento per lo Status ed il Trasferimento dei Calciatori (edizione 2005). Ai sensi dell'art. 24 par. 1 in combinazione con l'art. 22 (b) del Regolamento di cui sopra, la Camera di Risoluzione delle Controversie decide in merito alle relative all'occupazione controversie tra un giocatore e un club che hanno una dimensione internazionale. 3. Di conseguenza, la Camera di Risoluzione delle Controversie è l'organo competente a decidere sul contenzioso in esame, che coinvolge un giocatore X e Y di un club in merito a una controversia in relazione con un contratto di lavoro. 4. Successivamente, i membri della Camera ha analizzato l'edizione del Regolamento per lo Status ed il trasferimento dei giocatori dovrebbero essere applicabili a conoscere del merito della questione. A questo proposito, la sezione di cui, da un lato, all'arte. 26 par. 1 e 2 del Regolamento per lo Status ed il Trasferimento dei Calciatori (edizione 2005) e, dall'altro, al fatto che il relativo contratto alla base della presente controversia è stato firmato il 30 gennaio 2006 e la richiesta è stata depositata presso FIFA il 27 luglio 2006. In considerazione di quanto sopra, la Camera ha concluso che gli attuali regolamenti FIFA per lo Status ed il Trasferimento dei Calciatori (edizione 2005, qui di seguito: il Regolamento) sono applicabili al caso in esame nel merito. 5. In continuazione, i membri della Camera ha riconosciuto i fatti di cui sopra, nonché tutta la documentazione, contenuto nel file. 6. A tal proposito, i membri hanno riconosciuto che le parti hanno firmato un contratto di lavoro il 30 gennaio 2006 valida fino al 30 giugno 2007, con un'opzione a favore del club Rescindere unilateralmente il contratto nel caso in cui la convocazione è fatta almeno 30 giorni prima della fine del periodo di trasferimento di calcio 2006/07 (cfr. comma 3 del contratto di lavoro rilevante). 7. Inoltre, la Camera notato che il richiedente domanda USD 7000 gli stipendi in sospeso fino a giugno 2006. A tal proposito, la Camera ha preso atto che la resistente non ha contestato l'importo dichiarato di stipendi in sospeso, ma ha presentato un documento secondo il quale l'attore avrebbe ricevuto l'importo di 1.000 in contanti per il saldo del contratto. 8. Analizzando la ricevuta di pagamento di cui sopra asserito, la Camera ha ritenuto che, prima di tutto, la firma del richiedente sul documento detto appare diverso da quello sul contratto di lavoro. In secondo luogo, la Camera ha preso atto che, dopo l'Attore aver contestato la validità di questo documento, il Resistente non ha fornito FIFA con le sue eventuali ulteriori commenti, pur essendo stato invitato a farlo. 9. In considerazione di quanto sopra, la Camera ha concluso che il Resistente, almeno tacitamente, ha accettato l'importo residuo dei salari pari a USD 7.000. Come risultato, la Camera assegnato pretesa del ricorrente per quanto riguarda gli stipendi in sospeso. 10. In continuazione, i membri della Camera ha preso atto che, da un lato, l'attore afferma che la Resistente non è stato eseguito il diritto di opzione di cui sopra e, pertanto, violato il contratto di lavoro. D'altra parte, la Camera ha riconosciuto che il Resistente è convinto che ha risolto il contratto di lavoro in conformità alla clausola 3 del contratto stesso. 11. In considerazione di queste posizioni, i membri proceduto a verificare se la clausola del contratto di lavoro, che premia il club la possibilità di rescindere unilateralmente il contratto di lavoro, è valido o meno. 12. A questo proposito, la Camera ha ricordato che, conformemente alla sua giurisprudenza consolidata, una clausola che dà una parte il diritto di annullare unilateralmente o allungare il contratto, senza fornire la contro-festa con gli stessi diritti, è una clausola con contenuti inaccettabili e quindi non è giuridicamente vincolante. 13. Pertanto, la Camera ha concluso che l'opzione unilaterale a favore del club nel contratto di lavoro alla base del contenzioso in esame, non può essere considerata giuridicamente vincolante per il richiedente e ha deciso che il Resistente risolto unilateralmente il contratto di lavoro nel giugno 2006 senza giusta causa. 14. Nonostante quanto sopra, e per amor di completezza, la Camera ha sottolineato che anche se avrebbe ammesso la clausola presente opzione, la clausola ha detto non sarebbe stato giuridicamente vincolanti per il ricorrente in quanto il Resistente, portando l'onere della prova, è stato non è in grado di fornire FIFA con le prove sufficienti, vale a dire lo scarico necessaria di aver debitamente sottoscritto la clausola detto (cf. art. 12 par. 3 del regolamento che disciplinano le procedure di Commissione per lo Status dei Calciatori e la Camera di Risoluzione delle controversie). 15. In continuazione, la Camera ha rivolto la sua attenzione sulle conseguenze della violazione ingiustificata del contratto commessa da parte del Resistente ai sensi dell'art. 17 del Regolamento. In questo contesto, e tenendo conto dei criteri oggettivi di cui all'art. 17 par. 1 del Regolamento, in particolare, il compenso spettante al richiedente ai sensi del contratto esistente e il fatto che ITC l'attore è stato inviato dal calcio Y associazione in favore del calcio X associazione, così l'attore a quanto pare ha firmato un nuovo contratto di lavoro come del luglio 2006, la Camera ha deciso che il risarcimento di 13.000 USD è adeguato nel caso di specie. 16. In considerazione di tutto quanto sopra, i membri della Camera di Risoluzione delle Controversie riprese che il Resistente deve pagare retribuzioni arretrate al richiedente per un importo di USD 7.000 e USD risarcimento di 13.000 per la violazione del contratto senza giusta causa. III. Decisione della Camera di Risoluzione delle Controversie 1. La richiesta presentata dal richiedente è parzialmente accettata. 2. Il Resistente deve pagare l'importo di USD 20.000 all'attore, entro 30 giorni dalla data di notifica della presente decisione. 3. Se l'importo di cui sopra non viene pagata entro la scadenza indicata, un tasso di interesse del 5% all'anno, si applicano a decorrere dalla scadenza del termine indicato e la questione sarà sottoposta al Comitato Disciplinare della FIFA, in modo che le necessarie sanzioni disciplinari possono essere imposte . 4. Eventuali reclami ulteriori vengono respinte. 5. Il Richiedente è diretta ad informare il Resistente direttamente e immediatamente il numero di conto sul quale l'rimessa deve essere fatta, e di comunicare alla Camera di Risoluzione delle controversie di qualsiasi ricevimento del pagamento. 6. Ai sensi dell'art. 61 par. 1 dello Statuto della FIFA, questa decisione può essere impugnata dinanzi alla Corte di Arbitrato per lo Sport (CAS). La dichiarazione di ricorso deve essere inviato direttamente al CAS entro 21 giorni dal ricevimento della notifica della presente decisione e deve contenere tutti gli elementi in conformità del punto 2 delle direttive impartite dal CAS, di cui una copia si allega alla presente. Entro altri 10 giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione di ricorso, la ricorrente deve presentare una breve indicazione dei fatti e argomenti giuridici che danno luogo al ricorso con il CAS (cfr. punto 4 delle direttive). L'indirizzo completo e numero di contatto del CAS sono i seguenti: Tribunale Arbitrale dello Sport Avenue de Beaumont 2 1012 Lausanne Svizzera Tel.: +41 21 613 50 00 Fax: +41 21 613 50 01 e-mail: info@tas-cas.org www.tas-cas.org Per la Camera di Risoluzione delle Controversie: Jérôme Valcke Segretario Generale allegato: CAS direttive______________________________ F.I.F.A. - Dispute Resolution Chamber (2007-2008) - labour disputes – official version by www.fifa.com – Decision of the Dispute Resolution Chamber passed in Zurich, Switzerland, on 10 August 2007, in the following composition: Slim Aloulou (Tunisia), Chairman Michele Colucci (Italy), member Mick McGuire (England), member Mario Gallavotti (Italy), member Mohamed Mecherara (Algeria), member on the claim presented by the player A, X, as Claimant against the club B, Y, as Respondent regarding outstanding remuneration on the basis of an employment contract. I. Facts of the case 1. On 30 January 2006, the player A from the country X, the Claimant, and the club from the country Y, the Respondent, signed an employment contract valid until 30 June 2007. On the same date, the parties signed a further document “annex”. 2. According to clause 4 i. of the employment contract and the aforementioned annex, the Claimant was entitled to receive for the months February to May 2006 four monthly salaries of USD 2,000 each, with sixty days grace period. 3. According to clause 4 ii. of the employment contract, the Claimant was entitled to receive for the season 2006/07 ten monthly instalments of USD 2,500 each between the months August 2006 to May 2007, with sixty days grace period, whereas according to the annex the Claimant is entitled to receive for the said season ten monthly instalments of USD 2,000 only. 4. Clause 3 of the above-mentioned employment contract establishes that the “employer has the absolute (one side) right to discontinue this agreement for the second year (2006-7) provided that the notice is given at least 30 days from the ending of the transfer football period 2006-7.” 5. On 27 July 2006, the Claimant demands from the Respondent the amount of USD 7,000 for outstanding salaries and USD 25,000 as compensation for the latter’s alleged breach of contract. 6. According to the Claimant, the Respondent did not pay him the amount of USD 7,000 by May 2006, which was confirmed by a letter from the Respondent in May 2006. In this respect, the Claimant presented a copy of the aforementioned letter, which does not indicate a date. By means of the said letter, the Respondent admitted owing the Claimant the amount of 3,350, which corresponds approximately to amount of USD 7,680, for the services of the Claimant until June 2006 and terminated the relevant employment contract on the date of the letter. 7. The Claimant explained that the Respondent did not execute its right to unilaterally decide on the non-renewal of the employment contract in accordance with clause 3 of the said contract and therefore breached the relevant contract. Consequently, the Claimant is claiming from the Respondent the above-mentioned amounts of total USD 32,000. 8. The Respondent affirmed having terminated the employment contract in accordance with clause 3 of the said contract by means of the above-mentioned letter. Furthermore, the Respondent explained that the Claimant, on 17 May 2006, had signed a receipt of payment according to which he received the amount of 1,000 in cash for the full settlement of the contract. Finally, the Respondent presented a confirmation of the Y football association stating that the international transfer certificate (ITC) was sent for the player in favour of the X football association on 25 July 2006. 9. The Claimant replied that he did not sign the receipt of payment put forward by the Respondent. Furthermore, he insisted that the Respondent did not fulfil the requirements of the above-mentioned unilateral non-renewal clause. Consequently, the Claimant adhered to his claim. 10. The Respondent did not present any further statements, although it was invited to do so. II. Considerations of the Dispute Resolution Chamber 1. First of all, the Dispute Resolution Chamber analysed whether it was competent to deal with the matter at stake. In this respect, it referred to art. 18 par. 2 and 3 of the Rules Governing the Procedures of the Players’ Status Committee and the Dispute Resolution Chamber. The present matter was submitted to FIFA on 27 July 2006, as a consequence the Chamber concluded that the revised Rules Governing Procedures (edition 2005) on matters pending before the decision making bodies of FIFA are applicable to the matter at hand. 2. With regard to the competence of the Chamber, art. 3 par. 1 of the above- mentioned Rules states that the Dispute Resolution Chamber shall examine its jurisdiction in the light of articles 22 to 24 of the current version of the Regulations for the Status and Transfer of Players (edition 2005). In accordance with art. 24 par. 1 in combination with art. 22 (b) of the aforementioned Regulations, the Dispute Resolution Chamber shall adjudicate on employment-related disputes between a player and a club that have an international dimension. 3. As a consequence, the Dispute Resolution Chamber is the competent body to decide on the present litigation involving an X player and a Y club regarding a dispute in connection with an employment contract. 4. Subsequently, the members of the Chamber analyzed which edition of the Regulations for the Status and Transfer of Players should be applicable as to the substance of the matter. In this respect, the Chamber referred, on the one hand, to art. 26 par. 1 and 2 of the Regulations for the Status and Transfer of Players (edition 2005) and, on the other hand, to the fact that the relevant contract at the basis of the present dispute was signed on 30 January 2006 and the claim was lodged at FIFA on 27 July 2006. In view of the aforementioned, the Chamber concluded that the current FIFA Regulations for the Status and Transfer of Players (edition 2005, hereafter: the Regulations) are applicable to the case at hand as to the substance. 5. In continuation, the members of the Chamber acknowledged the above-mentioned facts as well as all the further documentation contained in the file. 6. To that regard, the members acknowledged that the parties signed an employment contract on 30 January 2006 valid until 30 June 2007, with an option in favour of the club to unilaterally terminate the contract in case that notice is given at least 30 days prior to the ending of the transfer football period 2006/07 (cf. clause 3 of the relevant employment contract). 7. Furthermore, the Chamber noticed that the Claimant requests USD 7,000 as outstanding salaries until June 2006. To that regard, the Chamber took note that the Respondent did not contest the claimed amount of outstanding salaries, but presented a document according to which the Claimant allegedly received the amount of 1,000 in cash for the full settlement of the contract. 8. Analysing the aforementioned alleged payment receipt, the Chamber deemed that, first of all, the signature of the Claimant on the said document looks different from the one on the employment contract. Secondly, the Chamber took note that after the Claimant having contested the validity of this document, the Respondent did not provide FIFA with any further comment thereto, although having been invited to do so. 9. On account of the above, the Chamber concluded that the Respondent, at least tacitly, accepted the outstanding amount of salaries amounting to USD 7,000. As a result, the Chamber awarded the Claimant’s claim regarding outstanding salaries. 10. In continuation, the members of the Chamber took due note that, on the one hand, the Claimant asserts that the Respondent did not execute the aforementioned option right and therefore breached the employment contract. On the other hand, the Chamber acknowledged that the Respondent is convinced that it terminated the employment contract in accordance with clause 3 of the said contract. 11. In consideration of these positions, the members proceeded to verify whether the relevant clause in the employment contract, which awards the club the possibility to unilaterally terminate the employment contract, is valid or not. 12. In this respect, the Chamber recalled that, in accordance with its established jurisprudence, a clause which gives one party the right to unilaterally cancel or lengthen the contract, without providing the counter-party with the same rights, is a clause with unacceptable contents and thus not legally binding. 13. Therefore, the Chamber concluded that the unilateral option in favour of the club in the employment contract at the basis of the present litigation cannot be considered as being legally binding on the Claimant and decided that the Respondent unilaterally terminated the employment contract in June 2006 without just cause. 14. Notwithstanding the above, and for the sake of completeness, the Chamber emphasized that even if it would have admitted the present option clause, the said clause would not have been legally binding on the Claimant, since the Respondent, carrying the burden of proof, was not able to provide FIFA with the sufficient evidences, i.e. the necessary discharge of having duly executed the said clause (cf. art. 12 par. 3 of the Rules Governing the Procedures of the Players’ Status Committee and the Dispute Resolution Chamber). 15. In continuation, the Chamber turned its attention to the consequences of the unjustified breach of contract committed by the Respondent in accordance with art. 17 of the Regulations. In this context, and taking into consideration the objective criteria listed in art. 17 par. 1 of the Regulations, in particular, the remuneration due to the Claimant under the existing contract and the fact that the Claimant’s ITC was sent by the Y football association in favour of the X football association, thus the Claimant apparently signed a new employment contract as of July 2006, the Chamber decided that the compensation of USD 13,000 is adequate in the present case. 16. In view of all of the above, the members of the Dispute Resolution Chamber resumed that the Respondent must pay outstanding remuneration to the Claimant in the amount of USD 7,000 and compensation of USD 13,000 due to the breach of contract without just cause. III. Decision of the Dispute Resolution Chamber 1. The claim submitted by the Claimant is partially accepted. 2. The Respondent has to pay the amount of USD 20,000 to the Claimant, within 30 days as from the date of notification of this decision. 3. If the aforementioned amount is not paid within the stated deadline, an interest rate of 5% per year will apply, as from expiry of the stated deadline and the matter will be submitted to FIFA’s Disciplinary Committee, so that the necessary disciplinary sanctions can be imposed. 4. Any further claims of are rejected. 5. The Claimant is directed to inform the Respondent directly and immediately of the account number to which the remittance is to be made, and to notify the Dispute Resolution Chamber about any receipt of the payment. 6. According to art. 61 par. 1 of the FIFA Statutes, this decision may be appealed against before the Court of Arbitration for Sport (CAS). The statement of appeal must be sent to the CAS directly within 21 days of receipt of notification of this decision and shall contain all the elements in accordance with point 2 of the directives issued by the CAS, a copy of which we enclose hereto. Within another 10 days following the expiry of the time limit for filing the statement of appeal, the appellant shall file a brief stating the facts and legal arguments giving rise to the appeal with the CAS (cf. point 4 of the directives). The full address and contact numbers of the CAS are the following: Court of Arbitration for Sport Avenue de Beaumont 2 1012 Lausanne Switzerland Tel: +41 21 613 50 00 Fax: +41 21 613 50 01 e-mail: info@tas-cas.org www.tas-cas.org For the Dispute Resolution Chamber: Jérôme Valcke General Secretary Enclosed: CAS directives ____________________________________
DirittoCalcistico.it è il portale giuridico - normativo di riferimento per il diritto sportivo. E' diretto alla società, al calciatore, all'agente (procuratore), all'allenatore e contiene norme, regolamenti, decisioni, sentenze e una banca dati di giurisprudenza di giustizia sportiva. Contiene informazioni inerenti norme, decisioni, regolamenti, sentenze, ricorsi. - Copyright © 2024 Dirittocalcistico.it