F.I.F.A. – Camera di Risoluzione delle Controversie (2008-2009) – le controversie di lavoro – versione non ufficiale by dirittocalcistico – Decisione della Camera di Risoluzione delle Controversie a Zurigo, in Svizzera, il 3 ottobre 2008, nella seguente composizione: Slim Aloulou (Tunisia), Presidente Mick McGuire (Inghilterra), membro Carlos Soto (Cile), membro Zola Malvern Percival Majavu (Sud Africa), membro Ivan Gazidis (USA), membro sulla domanda presentata dal F giocatore, come “attore” contro l’I club, come “convenuto” in vista di un occupazionale controversia. I. Fatti della controversia

F.I.F.A. - Camera di Risoluzione delle Controversie (2008-2009) - le controversie di lavoro - versione non ufficiale by dirittocalcistico - Decisione della Camera di Risoluzione delle Controversie a Zurigo, in Svizzera, il 3 ottobre 2008, nella seguente composizione: Slim Aloulou (Tunisia), Presidente Mick McGuire (Inghilterra), membro Carlos Soto (Cile), membro Zola Malvern Percival Majavu (Sud Africa), membro Ivan Gazidis (USA), membro sulla domanda presentata dal F giocatore, come "attore" contro l'I club, come "convenuto" in vista di un occupazionale controversia. I. Fatti della controversia 1. L'8 luglio 2005, il Resistente I e la F attore ha firmato un contratto di lavoro valido a decorrere dalla stessa data fino al 30 giugno 2007. Questo contratto stipulato, tra le altre cose, che l'attore avrebbe ricevuto uno stipendio netto di 80.000 euro sia per il 2005-2006 e le stagioni 2006-2007. Secondo il detto contratto, i pagamenti dovevano essere effettuati come segue: Per la stagione 2005-2006: - 20.000 euro, il 30 settembre 2005; - EUR 20.000, il 30 novembre 2005, - 20.000 euro, il 31 gennaio 2006; - EUR 20.000, il 31 marzo 2006 Per la stagione 2006-2007: - 20.000 euro, il 30 settembre 2006; - EUR 20.000, il 30 novembre 2006; - EUR 20.000, il 31 gennaio 2007; - EUR 20.000, il 31 marzo 2007 . Il contratto di lavoro in questione prevede inoltre che l'attore avrebbe ricevuto regolari emolumenti netti mensili di 640 euro, che dovevano essere pagati entro e non oltre la fine di ogni mese (primo pagamento il 31 luglio 2005) l'anno. Inoltre, il contratto prevedeva che un bonus di 20.000 euro sarebbe stato pagato in caso di qualificazione per la Coppa UEFA. 2. Il 9 ottobre 2007, l'attore ha presentato un reclamo contro il Resistente alla FIFA, chiedendo che: a. il Resistente essere condannata a pagare la somma di euro 92.360, per i pagamenti salariali non pagati, gli emolumenti e bonus vari, cioè: i. un importo complessivo di euro 54.680, costituita dalle retribuzioni in sospeso, gli emolumenti e bonus per la stagione 2005-2006, suddivisi come segue: 1. versamento del salario netto di euro 32.000, 2. emolumenti mensili per un totale di EUR 7.680 (12 euro x 640), 3. e un bonus di 15.000 euro per la qualificazione per la Coppa UEFA al termine della stagione 2005-2006; ii. oltre ad una somma totale di euro 37.680, costituito da retribuzioni in sospeso, gli emolumenti e bonus per la stagione 2006-2007, suddivisi come segue: 1. versamento del salario netto di 30.000 euro, 2. e gli emolumenti mensili per un totale di EUR 7.680 (12 euro x 640); b. il Resistente essere condannata a rimborsare al giocatore la 15.000 euro che gli era costato per tutelare i propri diritti; c. il Resistente essere condannata a pagare 500 euro al giorno per ogni giorno del pagamento dovuto al giocatore era in ritardo, in conformità con il verdetto a venire; d. tutti i provvedimenti opportuni da adottare contro il Convenuto. 3. L'attore sostiene che entro la data del deposito della sua pretesa (9 ottobre 2007), aveva ricevuto solo 98 mila euro di 160.000 euro dovuta in pagamento degli stipendi. Inoltre, l'attore sostiene di non aver ricevuto nessuna di euro 15.360 (euro 640 x 12 x 2) dovuti emolumenti mensili durante il 2005-2006 e 2006 - 2007 stagioni. Infine, egli sostiene di non aver ricevuto il bonus di 15.000 euro per la qualificazione per la Coppa UEFA. 4. In una lettera datata 10 luglio 2007, l'attore servito il Resistente con la diffida della sua richiesta di pagamento, a cui il club non ha evidentemente risposto. 5. Nonostante sia stato rilasciato con ingiunzioni di FIFA del 2 giugno, 14 e 28 luglio 2008 per rispondere alla domanda presentata dal ricorrente, il Resistente non ha risposto. II. Considerazioni della Camera di Risoluzione delle Controversie 1. Prima di tutto, la Camera di Risoluzione delle Controversie analizzato se era competente a trattare il caso a portata di mano. A questo proposito, ha preso atto che la questione attuale è stata presentata alla FIFA il 9 ottobre 2007. Di conseguenza, le regole procedurali della Commissione per lo Status del Calciatore e la Camera di Risoluzione delle Controversie (di seguito: Regole procedurali) sono applicabili alla materia in esame (cfr. art 18 comma 2 e 3 delle norme procedurali..). 2. Successivamente, i membri della sezione di cui all'art. 3 par. 1 delle norme procedurali e ha confermato che ai sensi dell'art. 24 par. 1 in combinazione con l'art. 22 lit. b del Regolamento sullo status e sul trasferimento dei calciatori (edizione 2008) la Camera di Risoluzione delle controversie è competente a trattare la questione in gioco, che riguarda un occupazionale controversia con una dimensione internazionale tra un giocatore e un club. 3. Inoltre, la Camera ha analizzato i quali la normativa dovrebbe essere applicabile a conoscere del merito della questione. A questo proposito, ha confermato che ai sensi dell'art. 26 par. 1 e 2 del Regolamento sullo status e sul trasferimento dei calciatori (edizione 2008), e considerando che la presente domanda è stata presentata il 9 ottobre 2007, la versione precedente del regolamento (edizione 2005, in prosieguo: Regolamento) è applicabile in materia a portata di mano per quanto riguarda la sostanza. 4. La competenza della Camera e dei regolamenti vigenti che sono stati istituiti, la Camera è entrato nella sostanza della questione. I membri della Camera ha iniziato riconoscendo che il Resistente e l'attore ha firmato l '8 luglio 2005 un contratto di lavoro valido da questa data fino al 30 giugno 2007. 5. Inoltre, la Camera ha osservato che il contratto stipulato, tra le altre cose, che l'attore avrebbe ricevuto uno stipendio netto di 80.000 euro sia per il 2005-2006 e le stagioni 2006-2007. Inoltre, la Camera ha osservato che il contratto di lavoro in questione prevede inoltre che l'attore avrebbe ricevuto regolari emolumenti netti mensili di 640 euro, che dovevano essere pagati entro e non oltre la fine di ogni mese (primo pagamento il 31 luglio 2005) dell 'anno . Infine, la Camera ha osservato che il contratto prevedeva che un bonus di 20.000 euro sarebbe stato pagato in caso di qualificazione per la Coppa UEFA. 6. In continuazione, la Camera ha riconosciuto che il 9 ottobre 2007 l'attore ha presentato un reclamo alla FIFA contro il convenuto, chiedendo che il Resistente essere condannata a pagare la somma di euro 92.360, per i pagamenti salariali non pagati, gli emolumenti e bonus vari, mentre l'attore ha affermato un bonus di 15.000 euro per la qualificazione per la Coppa UEFA al termine della stagione 2005-2006. Inoltre, la Camera ha riconosciuto che l'8 settembre 2008 l'attore specificato la sua richiesta chiedendo un bonus di 20.000 euro per la qualificazione per la Coppa UEFA al termine della stagione 2005-2006, come previsto nel contratto. Pertanto, la Camera ha riconosciuto che l'attore ha aumentato l'importo complessivo della controversia ad una somma di euro 97.360. 7. A questo proposito, la Camera ha osservato che il Resistente non ha preso posizione nella controversia, nonostante sia stato chiesto di farlo dalla FIFA in diverse occasioni e ha sottolineato che in questo modo il Resistente ha rinunciato al suo diritto di difesa e, quindi, ha accettato le accuse del richiedente. 8. Di conseguenza, la Camera ha concluso che il richiedente non ha ricevuto una parte del suo stipendio per la stagione 2005-2006 per un importo di EUR 32.000, tutti gli emolumenti mensili per la stagione 2005-2006 per un importo di euro 7.680, nonché il bonus per le qualifiche per la Coppa UEFA al termine della stagione 2005-2006 per un importo di 20.000 euro, e che il richiedente non ha ricevuto una parte del suo stipendio per la stagione 2006-2007 per un importo di 30.000 euro così come tutti emolumenti mensili per il 2006 - stagione 2007 pari a 7.680. La Camera ha pertanto concluso che un importo complessivo di USD 97.360 rimane in sospeso. 9. Per quanto riguarda gli emolumenti richiesti per la stagione 2005-2006 e ai sensi dell'art. 25 par. 5 del Regolamento, la Camera ha sottolineato che tre emolumenti dovuti (per il 31 luglio, 31 agosto e 30 settembre 2005) erano in prescrizione (prescritte i), in quanto il ricorrente aveva presentato la sua richiesta il 9 ottobre 2007. 10. Infine, per quanto riguarda il rimborso richiesto dei costi pari a 15.000 euro l'attore ha dovuto spendere per proteggere i suoi diritti nonché alla pena di euro 500 al giorno per ogni giorno del pagamento dovuto al giocatore era in ritardo, in conformità con il verdetto a venire, la Camera ha sottolineato conformemente alla sua giurisprudenza che nega di assegnare all'attore delle spese dichiarate. A questo proposito, la Camera ha preso atto in particolare che l'attore non ha sostenuto gli interessi, ma una penalità. Di conseguenza, i membri della sezione convenuto che le esigenze relative ai costi e penalità non possono essere prese in considerazione. 11. In considerazione di quanto sopra, avendo così analizzato i vari aspetti della presente domanda, la Camera ha concluso le sue deliberazioni, annunciando che la domanda del ricorrente è stata in parte accolta. 12. Tenuto conto di quanto sopra, la Camera di Risoluzione delle Controversie deciso che il Resistente deve pagare l'importo di USD 95'440 all'attore. III. Decisione della Camera di Risoluzione delle Controversie 1. L'affermazione del F attore è parzialmente accettata. 2. Il Resistente mi deve pagare l'importo di euro 95.440 al richiedente entro 30 giorni dalla data di notifica della presente decisione. 3. Eventuali ulteriori richieste presentate dal Richiedente vengono respinte. 4. Se la somma di cui sopra non viene pagata entro il termine suddetto, un tasso di interesse del 5% all'anno vigore al momento della scadenza del termine fisso e la questione attuale deve essere presentata, su richiesta del partito al Comitato Disciplinare della FIFA per l'esame e decisione. 5. Il Richiedente è diretta ad informare il Resistente immediatamente e direttamente il numero di conto a cui il versamento deve essere fatto e di comunicare alla Camera di Risoluzione delle controversie di ogni pagamento ricevuto. Nota relativa alla decisione motivata (ricorso giurisdizionale): Ai sensi dell'art. 63 par. 1 dello Statuto della FIFA, questa decisione può essere impugnata dinanzi alla Corte di Arbitrato per lo Sport (CAS). La dichiarazione di ricorso deve essere inviato direttamente al CAS entro 21 giorni dal ricevimento della notifica della presente decisione e deve contenere tutti gli elementi in conformità del punto 2 delle direttive impartite dal CAS, di cui una copia si allega alla presente. Entro altri 10 giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione di ricorso, la ricorrente deve presentare una breve indicazione dei fatti e argomenti giuridici che danno luogo al ricorso con il CAS (cfr. punto 4 delle direttive). L'indirizzo completo e numero di contatto del CAS sono i seguenti: Tribunale Arbitrale dello Sport Avenue de Beaumont 2 1012 Lausanne Svizzera Tel.: +41 21 613 50 00 Fax: +41 21 613 50 01 e-mail: info@tas-cas.org www.tas-cas.org Per la Camera di Risoluzione delle Controversie: Jérôme Valcke Segretario Generale All.. CAS direttive______________________________ F.I.F.A. - Dispute Resolution Chamber (2008-2009) - labour disputes – official version by www.fifa.com – Decision of the Dispute Resolution Chamber passed in Zurich, Switzerland, on 3 October 2008, in the following composition: Slim Aloulou (Tunisia), Chairman Mick McGuire (England), member Carlos Soto (Chile), member Zola Malvern Percival Majavu (South Africa), member Ivan Gazidis (USA), member on the claim submitted by the player F, as “Claimant” against the club I, as ”Respondent” regarding an employment-related dispute. I. Facts of the case 1. On 8 July 2005, the Respondent I and the Claimant F signed an employment contract valid from the same date until 30 June 2007. This contract stipulated, among other things, that the Claimant would receive a net salary of EUR 80,000 for both the 2005-2006 and the 2006-2007 seasons. According to the said contract, the payments were to be effected as follows: For the 2005-2006 season: - EUR 20,000, on 30 September 2005; - EUR 20,000, on 30 November 2005; - EUR 20,000, on 31 January 2006; - EUR 20,000, on 31 March 2006; For the 2006-2007 season: - EUR 20,000, on 30 September 2006; - EUR 20,000, on 30 November 2006; - EUR 20,000, on 31 January 2007; - EUR 20,000, on 31 March 2007. The employment contract in question also stipulated that the Claimant would receive regular net monthly emoluments of EUR 640, which were to be paid no later than the end of each month (first payment on 31 July 2005) of the year. Moreover, the contract stipulated that a bonus of EUR 20,000 would be paid in the event of qualification for the UEFA Cup. 2. On 9 October 2007, the Claimant submitted a claim against the Respondent to FIFA, demanding that: a. the Respondent be ordered to pay the sum of EUR 92,360, for outstanding salary payments, emoluments and various bonuses, that is: i. a total sum of EUR 54,680, consisting of the outstanding salary payments, emoluments and bonuses for the 2005-2006 season, divided as follows: 1. net salary payments of EUR 32,000; 2. monthly emoluments totaling EUR 7,680 (12 x EUR 640); 3. and a bonus of EUR 15,000 for qualifying for the UEFA Cup at the end of the 2005-2006 season; ii. in addition to a total sum of EUR 37,680, consisting of outstanding salary payments, emoluments and bonuses for the 2006-2007 season, divided as follows: 1. net salary payments of EUR 30,000; 2. and monthly emoluments totaling EUR 7,680 (12 x EUR 640); b. the Respondent be ordered to reimburse the player the EUR 15,000 that it had cost him to protect his rights; c. the Respondent be ordered to pay EUR 500 per day for each day the payment owed to the player was overdue, in accordance with the verdict to come; d. all the appropriate disciplinary measures be taken against the Respondent. 3. The Claimant maintains that by the date he lodged his claim (9 October 2007), he had received only EUR 98,000 of the EUR 160,000 due in salary payments. Moreover, the Claimant claims not to have received any of the EUR 15,360 (EUR 640 x 12 x 2) due in monthly emoluments during the 2005-2006 and 2006- 2007 seasons. Finally, he claims not to have received the bonus of EUR 15,000 for qualification for the UEFA Cup. 4. In a letter dated 10 July 2007, the Claimant served the Respondent with formal notice of his demand for payment, to which the club has apparently not responded. 5. Despite being issued with injunctions by FIFA dated 2 June, 14 and 28 July 2008 to reply to the claim lodged by the Claimant, the Respondent has failed to respond. II. Considerations of the Dispute Resolution Chamber 1. First of all, the Dispute Resolution Chamber analysed whether it was competent to deal with the case at hand. In this respect, it took note that the present matter was submitted to FIFA on 9 October 2007. Consequently, the Rules Governing the Procedures of the Players’ Status Committee and the Dispute Resolution Chamber (hereinafter: Procedural Rules) are applicable to the matter at hand (cf. art. 18 par. 2 and 3 of the Procedural Rules). 2. Subsequently, the members of the Chamber referred to art. 3 par. 1 of the Procedural Rules and confirmed that in accordance with art. 24 par. 1 in combination with art. 22 lit. b of the Regulations on the Status and Transfer of Players (edition 2008) the Dispute Resolution Chamber is competent to deal with the matter at stake, which concerns an employment-related dispute with an international dimension between a player and a club. 3. Furthermore, the Chamber analysed which regulations should be applicable as to the substance of the matter. In this respect, it confirmed that in accordance with art. 26 par. 1 and 2 of the Regulations on the Status and Transfer of Players (edition 2008), and considering that the present claim was lodged on 9 October 2007, the previous version of the regulations (edition 2005; hereinafter: Regulations) is applicable to the matter at hand as to the substance. 4. The competence of the Chamber and the applicable regulations having been established, the Chamber entered into the substance of the matter. The members of the Chamber started by acknowledging that the Respondent and the Claimant signed on 8 July 2005 an employment contract valid from this date until 30 June 2007. 5. Furthermore, the Chamber noted that this contract stipulated, among other things, that the Claimant would receive a net salary of EUR 80,000 for both the 2005-2006 and the 2006-2007 seasons. Moreover, the Chamber noted that the employment contract in question also stipulated that the Claimant would receive regular net monthly emoluments of EUR 640, which were to be paid no later than the end of each month (first payment on 31 July 2005) of the year. Finally, the Chamber noted that the contract stipulated that a bonus of EUR 20,000 would be paid in the event of qualification for the UEFA Cup. 6. In continuation, the Chamber acknowledged that on 9 October 2007 the Claimant submitted a claim to FIFA against the Respondent, demanding that the Respondent be ordered to pay the sum of EUR 92,360, for outstanding salary payments, emoluments and various bonuses, whereas the Claimant claimed a bonus of EUR 15,000 for qualifying for the UEFA Cup at the end of the 2005-2006 season. Furthermore, the Chamber acknowledged that on 8 September 2008 the Claimant specified his claim asking a bonus of EUR 20,000 for qualifying for the UEFA Cup at the end of the 2005-2006 season, as stipulated in the contract. Therefore, the Chamber acknowledged that the Claimant increased the total amount in dispute to a sum of EUR 97,360. 7. In this respect, the Chamber observed that the Respondent never took position in the dispute, despite having been asked to do so by FIFA on several occasions and underlined that in this way the Respondent renounced to its right to defense and, thus, accepted the allegations of the Claimant. 8. As a consequence, the Chamber concluded that the Claimant has not received a part of his salary for the 2005-2006 season amounting to EUR 32,000, all monthly emoluments for the 2005-2006 season amounting to EUR 7,680, as well as the bonus for qualifying for the UEFA Cup at the end of the 2005-2006 season amounting to EUR 20,000, and that the Claimant has not received a part of his salary for the 2006-2007 season amounting to EUR 30,000 as well as all monthly emoluments for the 2006-2007 season amounting to EUR 7,680. The Chamber concluded therefore that a total amount of USD 97,360 remains outstanding. 9. With regard to the requested emoluments for the 2005-2006 season and in accordance with art. 25 par. 5 of the Regulations, the Chamber pointed out that three emoluments (due per 31 July, 31 August and 30 September 2005) were statute-barred (prescripted), since the Claimant had submitted his claim on 9 October 2007. 10. Finally, with regard to the requested reimbursement of the costs amounting to EUR 15,000 the Claimant had to spend to protect his rights as well as to the penalty of EUR 500 per day for each day the payment owed to the player was overdue, in accordance with the verdict to come, the Chamber pointed out in accordance with its jurisprudence that it denies to award the Claimant the claimed costs. In this respect, the Chamber took in particular note that the Claimant did not claim any interests, but a penalty. As a consequence, the members of the Chamber agreed that the demands concerning costs and penalty cannot be taken into consideration. 11. On account of the above, having thus analyzed the various aspects of the present claim, the Chamber concluded its deliberations by announcing that the Claimant’s claim was partially accepted. 12. Taking into account all of the above, the Dispute Resolution Chamber decided that the Respondent must pay the amount of USD 95’440 to the Claimant. III. Decision of the Dispute Resolution Chamber 1. The claim of the Claimant F is partially accepted. 2. The Respondent I has to pay the amount of EUR 95,440 to the Claimant within 30 days as from the date of notification of this decision. 3. Any further claims lodged by the Claimant are rejected. 4. If the aforementioned sum is not paid within the aforementioned deadline, an interest rate of 5% per year will apply as of expiring of the fixed time limit and the present matter shall be submitted upon the party’s request to FIFA’s Disciplinary Committee for consideration and decision. 5. The Claimant is directed to inform the Respondent immediately and directly of the account number to which the remittance is to be made and to notify the Dispute Resolution Chamber of every payment received. Note relating to the motivated decision (legal remedy): According to art. 63 par. 1 of the FIFA Statutes, this decision may be appealed against before the Court of Arbitration for Sport (CAS). The statement of appeal must be sent to the CAS directly within 21 days of receipt of notification of this decision and shall contain all the elements in accordance with point 2 of the directives issued by the CAS, a copy of which we enclose hereto. Within another 10 days following the expiry of the time limit for filing the statement of appeal, the appellant shall file a brief stating the facts and legal arguments giving rise to the appeal with the CAS (cf. point 4 of the directives). The full address and contact numbers of the CAS are the following: Court of Arbitration for Sport Avenue de Beaumont 2 1012 Lausanne Switzerland Tel: +41 21 613 50 00 Fax: +41 21 613 50 01 e-mail: info@tas-cas.org www.tas-cas.org For the Dispute Resolution Chamber: Jérôme Valcke Secretary General Encl. CAS directives _________________________________________
DirittoCalcistico.it è il portale giuridico - normativo di riferimento per il diritto sportivo. E' diretto alla società, al calciatore, all'agente (procuratore), all'allenatore e contiene norme, regolamenti, decisioni, sentenze e una banca dati di giurisprudenza di giustizia sportiva. Contiene informazioni inerenti norme, decisioni, regolamenti, sentenze, ricorsi. - Copyright © 2024 Dirittocalcistico.it