F.I.F.A. – Camera di Risoluzione delle Controversie (2008-2009) – le controversie di lavoro – versione non ufficiale by dirittocalcistico – Decisione della Camera di Risoluzione delle Controversie a Zurigo, in Svizzera, il 31 ottobre 2008, nella seguente composizione: Slim Aloulou (Tunisia), Presidente Theo van Seggelen (Paesi Bassi), membro Rinaldo Martorelli (Brasile), membro Sofoklis Pilavios (Grecia), membro, ESSA M. Saleh Al-Housani (UAE), membro su una questione tra il M giocatore, come attore e il club, O, come convenuto in vista di un contenzioso contrattuale relativo all’occupazione sorta tra il giocatore e il club. Fatti

F.I.F.A. - Camera di Risoluzione delle Controversie (2008-2009) - le controversie di lavoro - versione non ufficiale by dirittocalcistico - Decisione della Camera di Risoluzione delle Controversie a Zurigo, in Svizzera, il 31 ottobre 2008, nella seguente composizione: Slim Aloulou (Tunisia), Presidente Theo van Seggelen (Paesi Bassi), membro Rinaldo Martorelli (Brasile), membro Sofoklis Pilavios (Grecia), membro, ESSA M. Saleh Al-Housani (UAE), membro su una questione tra il M giocatore, come attore e il club, O, come convenuto in vista di un contenzioso contrattuale relativo all'occupazione sorta tra il giocatore e il club. Fatti I. 1. Il 1 ° gennaio 2008, il giocatore I M (di seguito: l'attore) ha firmato un contratto di lavoro con il club C O (qui di seguito: il Resistente) per il periodo dal 1 ° gennaio 2008 al 30 maggio 2009. C La Football Association ha confermato che l'attore era stato registrato con il club il 3 gennaio 2008. 2. Questo contratto di lavoro prevedeva che l'attore sarebbe: - ricevere un importo complessivo di 30.000 euro per il periodo contrattuale (dal 1 ° gennaio 2008 al 30 maggio 2009), pagabile in 15 rate di 2.000 euro (punto 3 i), - essere liberi di trasferire ad un altro club senza il pagamento di alcun indennizzo se il club ritardato pagamento [dello stipendio] di più di tre mesi (punto 3 ii). L'allegato al contratto stipulato il 1 ° gennaio 2008 è stato anche stabilito che: - il giocatore avrebbe ricevuto una somma totale di euro 37.500 per il periodo contrattuale (dal 1 ° gennaio 2008 al 30 maggio 2009), pagabile in 15 rate di 2.500 euro (punto 1 i); - che il giocatore e la moglie avrebbe ricevuto un volo di ritorno dalla C alla A per ogni stagione (punto 4). 3. Il 29 maggio 2008, l'attore ha presentato un reclamo contro la FIFA Resistente di recuperare i pagamenti di salario presumibilmente in sospeso e di richiedere il pagamento di: - EUR 16.000 di stipendio, corrispondenti ai suoi stipendi mensili di febbraio, marzo e aprile (3 x 2.000 EUR , 3 x 2.500 euro) e parte del suo stipendio del mese di gennaio 2008 (euro 2.500); - EUR 58.500 a titolo di risarcimento e interessi, corrispondenti agli stipendi mensili (EUR 4.500) nei confronti di lui fino alla fine del contratto il 30 maggio 2009; - 1.000 euro per un volo di ritorno per la moglie dalla C alla A, - una somma adeguata per le spese legali. 4. Il richiedente mettere il Resistente in mora per l'importo di euro 16.000 per corrispondenza del 2 maggio 2008 e formalmente rescisso il suo contratto di lavoro in una lettera datata 12 maggio 2008. Egli ha sostenuto che il convenuto non aveva rispettato i suoi obblighi contrattuali a partire dall'inizio del periodo contrattuale, con l'importo dovuto aver raggiunto 16.000 euro entro la data di cessazione, e che aveva quindi era giusta causa di risoluzione del contratto. Inoltre, l'attore ha sostenuto che il contratto di lavoro aveva infatti stipulato il diritto di recedere dal contratto di lavoro in virtù di una clausola che ha dichiarato che sarebbe stato libero di andarsene se non fosse stato pagato per tre mesi (cfr. sopra). 5. Il Resistente non ha presentato una dichiarazione in relazione al caso in questione, nonostante le ripetute richieste dalla FIFA. II. Considerazioni della Camera di Risoluzione delle Controversie 1. Prima di tutto, la Camera di Risoluzione delle Controversie analizzato se era competente a trattare il caso a portata di mano. A questo proposito, ha preso atto che la questione attuale è stata presentata alla FIFA il 29 maggio 2008. Di conseguenza, le regole procedurali della Commissione per lo Status del Calciatore e la Camera di Risoluzione delle Controversie (edizione 2005, in prosieguo: Regole procedurali) sono applicabili alla materia in esame (cfr. art 18 comma 2 e 3 delle norme procedurali..) . 2. Successivamente, i membri della sezione di cui all'art. 3 par. 1 delle norme procedurali e ha confermato che ai sensi dell'art. 24 par. 1 in combinazione con l'art. 22 lit. b del Regolamento sullo status e sul trasferimento dei calciatori (edizione 2008) la Camera di Risoluzione delle controversie è competente a trattare la questione in gioco, che riguarda un occupazionale controversia con una dimensione internazionale tra un giocatore e un club I C. 3. Inoltre, la Camera ha analizzato i quali la normativa dovrebbe essere applicabile a conoscere del merito della questione. A questo proposito, ha confermato che ai sensi dell'art. 26 par. 1 e 2 del Regolamento sullo status e sul trasferimento dei calciatori (edizione 2008), e considerando che la presente domanda è stata presentata il 29 maggio 2008, l'attuale versione del Regolamento (edizione 2008, in prosieguo: Regolamento) è applicabile in materia a portata di mano per quanto riguarda la sostanza. 4. La competenza della Camera e dei regolamenti vigenti che sono stati istituiti, la Camera è entrato nella sostanza della questione. I membri della Camera studiato attentamente i fatti esposti, nonché tutta la documentazione sul file. 5. La Camera ha osservato che il Resistente, pur essendo stato sollecitato a fare tempi così diverse, mai presentato la sua posizione al reclamo presentato contro di essa dalla parte attrice. 6. A questo proposito, la Camera ha affermato che, come principio generale del procedimento dinanzi alla Camera di Risoluzione delle Controversie, se il convenuto non risponde alla domanda, la decisione deve essere presa sulla base dei documenti del fascicolo (cfr. art. 9 par. 3 del Regolamento che disciplinano le procedure della Commissione per lo Status del Calciatore e la Camera di Risoluzione delle controversie). Inoltre, omettendo di rispondere alla domanda, così la Camera, il convenuto rinuncia al suo diritto di difesa e accetta le accuse del richiedente. 7. In considerazione di quanto sopra, la Camera ha affermato che il Resistente perché non hanno preso posizione nella controversia, nonostante siano stati invitati a farlo, la Camera di Risoluzione delle controversie deve passare una decisione basata solo sui fatti e le prove fornite dal ricorrente e sulle sue accuse. 8. Di conseguenza, la Camera ha sottolineato che l'attore aveva debitamente provato l'esistenza del rapporto contrattuale con il Resistente così come la base contrattuale del suo credito finanziario nei confronti del convenuto. Per quanto riguarda la base contrattuale esistente tra le parti della controversia, la Camera ha voluto sottolineare che la dependance ha concluso il 1o gennaio 2008 costituisce una parte integrante del contratto di lavoro stipulato lo stesso giorno. 9. A questo proposito, la Camera ha riconosciuto che il contratto di lavoro prevedeva che l'attore avrebbe ricevuto un importo complessivo di 30.000 euro per il periodo contrattuale (dal 1 ° gennaio 2008 al 30 maggio 2009), pagabile in 15 rate di euro 2.000 (punto 3 i) . Inoltre, la Camera ha osservato che l'allegato al contratto prevedeva anche che l'attore avrebbe ricevuto una somma totale di euro 37.500 per il periodo contrattuale (dal 1 ° gennaio 2008 al 30 maggio 2009), pagabile in 15 rate di 2.500 euro (punto 1, i ), e che l'attore e la moglie avrebbe ricevuto un volo di ritorno dalla C alla A per ogni stagione (punto 4). 10. La Camera ha osservato che nel caso in questione il ricorrente non contesta di aver ricevuto i suoi stipendi per i mesi di febbraio, marzo e aprile (3 x 2.000 euro, 3 x 2.500 euro) e parte del suo stipendio del mese di gennaio 2008 (euro 2.500), pari a 16.000 di stipendio eccezionale. La Commissione ha considerato che il richiedente il Resistente messo in mora per l'importo di euro 16.000 per corrispondenza del 2 maggio 2008 e che ha ufficialmente rescisso il suo contratto di lavoro con lettera del 12 maggio 2008. 11. A causa di tutto quanto sopra e tenendo conto che il Resistente non ha fornito alcun elemento che porterebbero ad un'altra conclusione, la Camera ha deciso che il Resistente aveva violato il contratto di lavoro concluso con il ricorrente e che non erano in grado di rilevare un giusta causa per non aver pagato gli stipendi del ricorrente per il periodo interessato. Pertanto, la Camera ha stabilito che il Resistente deve pagare 16.000 euro al Richiedente. 12. Inoltre, la Camera ha concluso che il convenuto aveva violato il detto contratto di lavoro senza giusta causa e che il contratto era da considerarsi risolto a decorrere dal 12 maggio 2008. Di conseguenza, tenendo in considerazione art. 17 par. 1 del Regolamento e la giurisprudenza costante della Camera di Risoluzione delle Controversie, la Camera ha deciso che il richiedente ha diritto a ricevere una somma di denaro come risarcimento in aggiunta a tutti i pagamenti ancora da effettuare sulla base del contratto di lavoro. 13. A questo proposito, la Camera ha osservato che l'attore chiede 58.500 euro a titolo di risarcimento, presumibilmente corrispondente agli stipendi mensili (EUR 4.500) nei confronti di lui fino alla fine del contratto il 30 maggio 2009. Tuttavia, la Camera ha sottolineato che il contratto di lavoro prevedeva che l'attore avrebbe ricevuto un importo complessivo di 30.000 euro per il periodo contrattuale (dal 1 ° gennaio 2008 al 30 maggio 2009), pagabile in 15 rate di 2.000 euro e che l'allegato al contratto prevede inoltre che l'attore avrebbe ricevuto una somma totale di euro 37.500 per il periodo contrattuale (dal 1 ° gennaio 2008 al 30 maggio 2009), pagabile in 15 rate di 2.500 euro. Di conseguenza, la Camera ha sottolineato che l'intero valore del contratto ammonta a 15 rate di euro 4.500, di cui una parte non è stata rivendicata (gennaio 2008, di euro 2.000) o corrisponde agli stipendi ancora da liquidare (parti di gennaio, febbraio, marzo, aprile 2008 ). Pertanto, il valore resto del contratto corrisponde a 11 rate di euro 4.500 ciascuna e ammonta a un totale di euro 49.500. Di conseguenza, e tenendo conto che il Resistente venuta meno ai suoi obblighi come l'inizio del rapporto contrattuale, la Camera ha deciso che era opportuno assegnare il ricorrente un risarcimento per un importo di euro 49.500 corrispondente al valore di riposo del rapporto di lavoro contratto stipulato con la convenuta. 14. Inoltre, la Camera ha accolto la richiesta del ricorrente a ricevere 1.000 euro per un volo di ritorno per la moglie dalla C alla A, il diritto trova il suo fondamento nel par. 4 della annesso al contratto di lavoro concluso tra le parti della presente controversia. 15. Quanto alla richiesta del ricorrente che il Resistente deve pagare una somma adeguata per le spese legali, la Camera ha deciso di respingere la relativa domanda ai sensi dell'art. 15 par. 3 del Regolamento che disciplinano le procedure della Commissione per lo Status del Calciatore e la Camera di Risoluzione delle Controversie, che stabilisce che nessun compenso processuale sono aggiudicati nell'ambito di un procedimento della Camera di Risoluzione delle Controversie. 16. Infine e per conto del tutto quanto sopra, la Camera ha concluso che il Resistente deve pagare l'importo totale di euro 66.500 all'attore. III. Decisione della Camera di Risoluzione delle Controversie 1. La pretesa del ricorrente, M, è parzialmente accolta. 2. Il Resistente, O, deve pagare all'attore, M, l'importo di euro 16.000, come gli stipendi in sospeso, di euro 49.500 a titolo di risarcimento e 1.000 euro per un biglietto aereo entro 30 giorni dalla data di notifica della presente decisione. 3. Eventuali ulteriori richieste presentate dal Richiedente vengono respinte. 4. Se la somma di cui sopra non viene pagata entro il termine suddetto, un tasso di interesse del 5% all'anno vigore al momento della scadenza del termine fisso e la questione attuale deve essere presentata, su richiesta, alla Commissione Disciplinare della FIFA in modo che il disciplinare necessaria sanzioni possono essere imposte. 5. Il Richiedente è diretta ad informare il Resistente immediatamente e direttamente il numero di conto a cui il versamento deve essere fatto e di comunicare alla Camera di Risoluzione delle controversie di ogni pagamento ricevuto. ** Nota relativa alla decisione motivata (ricorso giurisdizionale): Ai sensi dell'art. 63 par. 1 dello Statuto della FIFA, questa decisione può essere impugnata dinanzi alla Corte di Arbitrato per lo Sport (CAS). La dichiarazione di ricorso deve essere inviato direttamente al CAS entro 21 giorni dal ricevimento della notifica della presente decisione e deve contenere tutti gli elementi in conformità del punto 2 delle direttive impartite dal CAS, di cui una copia si allega alla presente. Entro altri 10 giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione di ricorso, la ricorrente deve presentare una breve indicazione dei fatti e argomenti giuridici che danno luogo al ricorso con il CAS (cfr. punto 4 delle direttive). L'indirizzo completo e numero di contatto del CAS sono i seguenti: Tribunale Arbitrale dello Sport Avenue de Beaumont 2 1012 Lausanne, Svizzera Tel.: +41 21 613 50 00 Fax: +41 21 613 50 01 e-mail: info @ tas- cas.org www.tas-cas.org Per la Camera di Risoluzione delle Controversie : Jérôme Valcke Segretario Generale All.. CAS direttive______________________________ F.I.F.A. - Dispute Resolution Chamber (2008-2009) - labour disputes – official version by www.fifa.com – Decision of the Dispute Resolution Chamber passed in Zurich, Switzerland, on 31 October 2008, in the following composition: Slim Aloulou (Tunisia), Chairman Theo van Seggelen (Netherlands), member Rinaldo Martorelli (Brazil), member Sofoklis Pilavios (Greece), member, Essa M. Saleh Al-Housani (U.A.E.), member on a matter between the player M, as Claimant and the club, O, as Respondent regarding an employment related contractual dispute arisen between the player and the club. I. Facts 1. On 1 January 2008, the I player M (hereafter: the Claimant) signed an employment contract with the C club O (hereafter: the Respondent) for the period from 1 January 2008 until 30 May 2009. The C Football Association confirmed that the Claimant had been registered with the club on 3 January 2008. 2. This employment contract stipulated that the Claimant would: - receive a total sum of EUR 30,000 over the contractual period (from 1 January 2008 to 30 May 2009), payable in 15 instalments of EUR 2,000 (point 3 i); - be free to transfer to another club without the payment of any compensation if the club delayed payment [of salary] by more than three months (point 3 ii). The annexe to the contract concluded on 1 January 2008 also stipulated that: - the player would receive a total sum of EUR 37,500 over the contractual period (from 1 January 2008 to 30 May 2009), payable in 15 instalments of EUR 2,500 (point 1 i); - that the player and his wife would receive a return flight from C to A for each season (point 4). 3. On 29 May 2008, the Claimant lodged a claim with FIFA against the Respondent to recover allegedly outstanding salary payments and to request payment of: - EUR 16,000 in outstanding salary, corresponding to his monthly salaries for February, March and April (3 x EUR 2,000, 3 x EUR 2,500) and part of his salary for January 2008 (EUR 2,500); - EUR 58,500 in compensation and interest, corresponding to the monthly salaries (EUR 4,500) owed to him until the end of the contract on 30 May 2009; - EUR 1,000 for a return flight for his wife from C to A; - an appropriate sum for the legal expenses. 4. The Claimant put the Respondent in default for the amount of EUR 16,000 by correspondence of 2 May 2008 and formally terminated his employment contract in a letter dated 12 May 2008. He claimed that the Respondent had not honoured its contractual obligations as from the start of the contractual period, with the outstanding amount having reached EUR 16,000 by the date of termination, and that he had therefore had just cause for terminating the contract. Moreover, the Claimant claimed that the employment contract had indeed stipulated his right to terminate his employment contract by virtue of a clause that stated that he would be free to leave if he had not been paid for three months (cf. above). 5. The Respondent has not submitted a statement in relation to the case at hand, despite repeated requests by FIFA. II. Considerations of the Dispute Resolution Chamber 1. First of all, the Dispute Resolution Chamber analysed whether it was competent to deal with the case at hand. In this respect, it took note that the present matter was submitted to FIFA on 29 May 2008. Consequently, the Rules Governing the Procedures of the Players’ Status Committee and the Dispute Resolution Chamber (edition 2005; hereinafter: Procedural Rules) are applicable to the matter at hand (cf. art. 18 par. 2 and 3 of the Procedural Rules). 2. Subsequently, the members of the Chamber referred to art. 3 par. 1 of the Procedural Rules and confirmed that in accordance with art. 24 par. 1 in combination with art. 22 lit. b of the Regulations on the Status and Transfer of Players (edition 2008) the Dispute Resolution Chamber is competent to deal with the matter at stake, which concerns an employment-related dispute with an international dimension between a I player and a C club. 3. Furthermore, the Chamber analysed which regulations should be applicable as to the substance of the matter. In this respect, it confirmed that in accordance with art. 26 par. 1 and 2 of the Regulations on the Status and Transfer of Players (edition 2008), and considering that the present claim was lodged on 29 May 2008, the current version of the regulations (edition 2008; hereinafter: Regulations) is applicable to the matter at hand as to the substance. 4. The competence of the Chamber and the applicable regulations having been established, the Chamber entered into the substance of the matter. The members of the Chamber carefully studied the facts outlined above as well as the entire documentation on file. 5. The Chamber noted that the Respondent, despite having been solicited to do so several times, never presented its position to the claim lodged against it by the Claimant. 6. In this respect, the Chamber stated that, as a general principle of procedure before the Dispute Resolution Chamber, if a respondent does not reply to the claim, a decision shall be taken upon the basis of the documents on file (cf. art. 9 par. 3 of the Rules Governing the Procedures of the Players’ Status Committee and the Dispute Resolution Chamber). Furthermore, by failing to reply to the claim, so the Chamber, the respondent renounces its right to defence and accepts the allegations of the claimant. 7. On account of the above, the Chamber stated that because the Respondent never took position in the dispute, in spite of having been invited to do so, the Dispute Resolution Chamber has to pass a decision based only on the facts and evidences provided by the Claimant and on his allegations. 8. Accordingly, the Chamber emphasised that the Claimant had duly proven the existence of the contractual relationship with the Respondent as well as the contractual basis of his financial claim against the Respondent. With regard to the contractual basis existing between the parties of the dispute, the Chamber wished to stress that the annexe concluded on 1 January 2008 constituted an integral part of the employment contract concluded the same day. 9. In this respect, the Chamber acknowledged that the employment contract stipulated that the Claimant would receive a total sum of EUR 30,000 over the contractual period (from 1 January 2008 to 30 May 2009), payable in 15 instalments of EUR 2,000 (point 3 i). Furthermore, the Chamber noted that the annexe to the contract also stipulated that the Claimant would receive a total sum of EUR 37,500 over the contractual period (from 1 January 2008 to 30 May 2009), payable in 15 instalments of EUR 2,500 (point 1 i), and that the Claimant and his wife would receive a return flight from C to A for each season (point 4). 10. The Chamber noted that in the case at stake the Claimant alleges not having received his salaries for the months of February, March and April (3 x EUR 2,000, 3 x EUR 2,500) and part of his salary for January 2008 (EUR 2,500), amounting to EUR 16,000 in outstanding salary. Due note was taken that the Claimant put the Respondent in default for the amount of EUR 16,000 by correspondence of 2 May 2008 and that he formally terminated his employment contract by a letter dated 12 May 2008. 11. On account of all of the above and taking into consideration that the Respondent did not provide any elements that would lead to another conclusion, the Chamber decided that the Respondent had breached the employment contract concluded with the Claimant and that they were not able to detect a just cause for not paying the Claimant’s salaries for the relevant period. Therefore, the Chamber determined that the Respondent has to pay EUR 16,000 to the Claimant. 12. Furthermore, the Chamber concluded that the Respondent had breached the said employment contract without just cause and that the contract was to be considered as terminated as from 12 May 2008. Consequently, taking into consideration art. 17 par. 1 of the Regulations and the constant jurisprudence of the Dispute Resolution Chamber, the Chamber decided that the Claimant is entitled to receive an amount of money as compensation in addition to any outstanding payments on the basis of the employment contract. 13. In this respect, the Chamber noted that the Claimant asks for EUR 58,500 as a compensation, allegedly corresponding to the monthly salaries (EUR 4,500) owed to him until the end of the contract on 30 May 2009. However, the Chamber pointed out that the employment contract stipulated that the Claimant would receive a total sum of EUR 30,000 over the contractual period (from 1 January 2008 to 30 May 2009), payable in 15 instalments of EUR 2,000 and that the annexe to the contract also stipulated that the Claimant would receive a total sum of EUR 37,500 over the contractual period (from 1 January 2008 to 30 May 2009), payable in 15 instalments of EUR 2,500. As a consequence, the Chamber emphasised that the entire contract value amounts to 15 instalments of EUR 4,500, of which a part was not claimed (January 2008, EUR 2,000) or corresponds to outstanding salaries (parts of January, February, March, April 2008). Therefore, the rest value of the contract corresponds to 11 instalments of EUR 4,500 each and amounts to a total of EUR 49,500. Consequently, and taking into account that the Respondent failed to fulfil its obligations as of the beginning of the contractual relationship, the Chamber decided that it was appropriate to award the Claimant a compensation in the amount of EUR 49,500 corresponding to the rest value of the employment contract concluded with the Respondent. 14. Furthermore, the Chamber granted the request of the Claimant to be awarded EUR 1,000 for a return flight for his wife from C to A, the entitlement finding its basis in par. 4 of the annexe to the employment contract concluded between the parties of the present dispute. 15. With respect to the Claimant’s request that the Respondent shall pay an appropriate sum for the legal expenses, the Chamber decided to reject the relevant request in conformity with art. 15 par. 3 of the Rules Governing the Procedures of the Players’ Status Committee and the Dispute Resolution Chamber, which establishes that no procedural compensation shall be awarded in proceedings of the Dispute Resolution Chamber. 16. Finally and on account of all of the above, the Chamber concluded that the Respondent has to pay the total amount of EUR 66,500 to the Claimant. III. Decision of the Dispute Resolution Chamber 1. The claim of the Claimant, M, is partially accepted. 2. The Respondent, O, has to pay to the Claimant, M, the amount of EUR 16,000 as outstanding salaries, EUR 49,500 as compensation and EUR 1,000 for a flight ticket within 30 days as from the date of notification of this decision. 3. Any further claims lodged by the Claimant are rejected. 4. If the aforementioned sum is not paid within the aforementioned deadline, an interest rate of 5% per year will apply as of expiring of the fixed time limit and the present matter shall be submitted, upon request, to FIFA’s Disciplinary Committee so that the necessary disciplinary sanctions may be imposed. 5. The Claimant is directed to inform the Respondent immediately and directly of the account number to which the remittance is to be made and to notify the Dispute Resolution Chamber of every payment received. ** Note relating to the motivated decision (legal remedy): According to art. 63 par. 1 of the FIFA Statutes, this decision may be appealed against before the Court of Arbitration for Sport (CAS). The statement of appeal must be sent to the CAS directly within 21 days of receipt of notification of this decision and shall contain all the elements in accordance with point 2 of the directives issued by the CAS, a copy of which we enclose hereto. Within another 10 days following the expiry of the time limit for filing the statement of appeal, the appellant shall file a brief stating the facts and legal arguments giving rise to the appeal with the CAS (cf. point 4 of the directives). The full address and contact numbers of the CAS are the following: Court of Arbitration for Sport Avenue de Beaumont 2 1012 Lausanne, Switzerland Tel: +41 21 613 50 00 Fax: +41 21 613 50 01 e-mail: info@tas-cas.org www.tas-cas.org For the Dispute Resolution Chamber: Jérôme Valcke Secretary General Encl. CAS directives ____________________________________
DirittoCalcistico.it è il portale giuridico - normativo di riferimento per il diritto sportivo. E' diretto alla società, al calciatore, all'agente (procuratore), all'allenatore e contiene norme, regolamenti, decisioni, sentenze e una banca dati di giurisprudenza di giustizia sportiva. Contiene informazioni inerenti norme, decisioni, regolamenti, sentenze, ricorsi. - Copyright © 2024 Dirittocalcistico.it