F.I.F.A. – Camera di Risoluzione delle Controversie (2008-2009) – le controversie di lavoro – versione non ufficiale by dirittocalcistico – Decisione della Camera di Risoluzione delle Controversie a Zurigo, in Svizzera, il 3 ottobre 2008, nella seguente composizione: Slim Aloulou (Tunisia), Presidente Mick Mc Guire (Inghilterra), membro Carlos Soto (Cile), membro Zola Majavu (Sud Africa), membro Ivan Gazidis (USA), membro del reclamo presentato dal club A , come querelanti nei confronti del giocatore E, come convenuto in merito un rapporto contrattuale I. Fatto disputa del caso

F.I.F.A. - Camera di Risoluzione delle Controversie (2008-2009) - le controversie di lavoro - versione non ufficiale by dirittocalcistico - Decisione della Camera di Risoluzione delle Controversie a Zurigo, in Svizzera, il 3 ottobre 2008, nella seguente composizione: Slim Aloulou (Tunisia), Presidente Mick Mc Guire (Inghilterra), membro Carlos Soto (Cile), membro Zola Majavu (Sud Africa), membro Ivan Gazidis (USA), membro del reclamo presentato dal club A , come querelanti nei confronti del giocatore E, come convenuto in merito un rapporto contrattuale I. Fatto disputa del caso 1. Il 15 gennaio 2004, il Camera di Risoluzione delle Controversie (DRC) ha deciso che il giocatore E (di seguito: il giocatore) ha dovuto pagare al S club (di seguito: il club S) l'importo di USD 1.000.000. Se il giocatore non riesce a pagare l'importo ha detto che il club A (di seguito: Un club) è considerato corresponsabile per il pagamento. 2. Il 2 maggio 2005, il Tribunale Arbitrale dello Sport (CAS) ha deciso che il giocatore ha dovuto pagare al club S l'importo di USD 750.000. Se il giocatore non riesce a pagare l'importo ha detto che il club A è considerato corresponsabile per il pagamento. 3. Il 24 marzo 2006, il club A versato alla società di S l'importo di 733.000 USD, nonché 11 aprile 2006, l'importo di USD 47.744, vale a dire la quantità totale di USD 750.000 maggiorato degli interessi rilevanti ai sensi della sopra citata decisione . 4. Il 5 settembre 2006, il contatto con un club FIFA chiedendo che il giocatore dovrebbe rimborsare l'importo di USD 390,372.03 (ossia il 50% della somma totale versata al club A ) più il 5% di interessi a partire dal 11 aprile 2006. 5. Il 27 novembre 2007, il primo giocatore di tutto ha sottolineato che la FIFA non è competente a trattare la questione attuale dovuta al fatto che entrambe le parti appartengono allo stesso paese. 6. Inoltre, il giocatore ha spiegato che il Regolamento FIFA sullo status e trasferimento dei calciatori (di seguito: il Regolamento) prevede che nel caso in cui un giocatore è obbligato a pagare un risarcimento per rottura unilaterale del contratto, il nuovo club sarà responsabile in solido per questo pagamento. Tuttavia, la responsabilità solidale non consente un diritto di regresso. I regolamenti volutamente non prevedeva tale ricorso in quanto sarebbe contro i principi essenziali. Questo, poiché la compensazione per violazione del contratto non è altro che indennità di trasferimento del giocatore, per il quale il nuovo club assume il rischio di essere tenuta a pagare tale importo. La compensazione è il valore di mercato del giocatore. Se la FIFA ammette il diritto di regresso, avrebbe sostenuto l'incentivo di violazione contrattuale. 7. Con il tempo il club A ha firmato il contratto di lavoro con il giocatore ha preso il rischio di una non-favorevole decisione della FIFA, con la conseguenza di essere costretti a pagare il risarcimento per violazione del contratto di società di provenienza del giocatore. 8. Anche se FIFA ammette l'esistenza del ricorso, l'obbligo non raggiunge il giocatore, perché il partner del club A , un altro club, X, dichiarò la propria esclusiva responsabilità per eventuali risarcimenti danni. Secondo un contratto di responsabilità 1 ° luglio 2003 firmato tra Sport Club X e il giocatore, il club C ui sopra ha dichiarato che se il giocatore è stato sanzionato dal "Corti di FIFA", e obbligato a pagare alcun tipo di compensazione finanziaria per l'Un club sarebbe cercare di risolvere la questione con il club. 9. Pertanto, il giocatore è del parere che Sport Club X sarebbe obbligato a pagare qualsiasi importo e non lui. 10. Inoltre, e dal momento che solo due mesi dopo il giocatore e il club A che hanno firmato il contratto di lavoro il giocatore ha firmato un nuovo contratto di lavoro con la V club, il giocatore è del parere che anche V è tenuto a pagare qualsiasi importo, se accetta la FIFA presentare reclamo. 11. Il 10 marzo 2008, il club A ha sottolineato che la questione presenti sia presentato in conformità con i principi fondamentali della giurisprudenza che regola il diritto internazionale privato, sostenuti da premi internazionali resi dalla RDC e CAS. 12. La dimensione internazionale non si limita alla nazionalità delle parti, ma in questo caso specifico la dimensione internazionale si basa su molte decisioni pronunciate dagli organi della FIFA e CAS. Considerando che il caso è impostata su premi internazionali resi da organi giudiziari internazionali, sulla negligenza del giocatore di un obbligo internazionale congiunta di pagamento, così come su un trasferimento internazionale cablata procedeva dalla parte corresponsabile (il club A ), la dimensione internazionale è dato. 13. Di conseguenza, la legge applicabile è quello svizzero, poiché la FIFA e la CAS si trovano in Svizzera e Statuto FIFA riferimento alla applicabilità del diritto svizzero. 14. Nel caso in cui la RDC riterrà che non è competente a conoscere della presente controversia, le richieste del club A che il Comitato Esecutivo FIFA decide ai sensi dell'art. 27 del Regolamento. 15. Inoltre, il club A ha sottolineato che, poiché il giocatore ha avuto l'opportunità di farsi rappresentare dinanzi agli organi giudiziari della FIFA e CAS da dichiarazioni e gli appelli che presentano nel corso del procedimento precedenti internazionali, ogni argomento che si avvalgono di tutte le questioni che sono state già decise o dovrebbe sono stati presentati agli organi giudiziari quando il giocatore aveva la possibilità non sono prese in considerazione. 16. Infine, il club A ha sottolineato che gli argomenti del giocatore di dimostrare tutto il suo sforzo per spingere proprie obbligazioni verso i terzi al fine di avere uno scudo per il suo arricchimento senza causa. 17. Il 25 aprile 2008, il giocatore ha contestato la posizione del club A e di cui la sua posizione precedente. II. Considerazioni della Camera di Risoluzione delle Controversie 1. Prima di tutto, la Camera di Risoluzione delle Controversie analizzato se era competente a trattare il caso a portata di mano. A questo proposito, ha preso atto che la questione attuale è stata presentata alla FIFA il 5 settembre 2006. Di conseguenza, la precedente versione del regolamento che disciplinano le procedure della Commissione per lo Status del Calciatore e la Camera di Risoluzione delle Controversie (edizione 2005, in prosieguo: Regole procedurali), è applicabile alla questione in esame (cfr. art 21 comma 2 e 3.. delle norme procedurali; edizione 2008). 2. Successivamente, i membri della sezione di cui all'art. 3 par. 1 delle norme procedurali e ha confermato che ai sensi dell'art. 24 par. 1 in combinazione con l'art. 22 lit. b del Regolamento sullo status e sul trasferimento dei calciatori (edizione 2008) la Camera di Risoluzione delle controversie è competente a trattare legati all'occupazione controversie tra un club e un giocatore di una dimensione internazionale, a meno che un tribunale arbitrale indipendente che garantisce un processo equo e nel rispetto della principio della pari rappresentanza di giocatori e club è stato stabilito a livello nazionale nel quadro della associazione e / o un contratto collettivo. 3. In considerazione delle disposizioni di cui sopra, la Camera era ansioso di sottolineare che in linea di principio, e fatto salvo il diritto di ogni giocatore o un club C hiedere un risarcimento dinanzi a un tribunale civile per controversie legate all'occupazione, cade sotto la sua competenza a trattare internazionali legate all'occupazione controversie tra giocatori e club, a meno che un tribunale arbitrale indipendente, è stato istituito a livello nazionale. 4. In questo contesto, la Camera ha sottolineato che, come regola generale, la dimensione internazionale è rappresentato dal fatto che il giocatore in questione non è cittadino del paese l'associazione di cui è affiliato il club in questione. 5. Tuttavia, la presente controversia è tra un club affiliato alla Football Federation Y e un giocatore Y. 6. Inoltre, la Camera ha sottolineato che la presente controversia non si è presentato dai diritti e gli obblighi concordati in un contratto di lavoro. 7. Come risultato, ed a causa della mancanza di un sistema internazionale occupazionale dimensione della questione a portata di mano, la Camera di Risoluzione delle Controversie deciso che la presente domanda è irricevibile. III. Decisione della Camera di Risoluzione delle Controversie 1. La pretesa del ricorrente, A, è irricevibile. ** Nota relativa alla decisione motivata (ricorso giurisdizionale): Ai sensi dell'art. 63 par. 1 dello Statuto della FIFA, questa decisione può essere impugnata dinanzi alla Corte di Arbitrato per lo Sport (CAS). La dichiarazione di ricorso deve essere inviato direttamente al CAS entro 21 giorni dal ricevimento della notifica dei motivi della decisione e deve contenere tutti gli elementi di cui al punto 2 delle direttive impartite dal CAS, di cui una copia si allega alla presente . Entro altri 10 giorni successivi alla scadenza del termine per la presentazione della dichiarazione di ricorso, la ricorrente deve presentare una breve indicazione dei fatti e argomenti giuridici che danno luogo al ricorso con il CAS (cfr. punto 4 delle direttive). L'indirizzo completo e numero di contatto del CAS sono i seguenti: Tribunale Arbitrale dello Sport Avenue de Beaumont 2 1012 Lausanne Svizzera Tel.: +41 21 613 50 00 Fax: +41 21 613 50 01 e-mail: info@tas-cas.org www.tas-cas.org Per la Camera di Risoluzione delle Controversie: Jérôme Valcke Segretario Generale All.. CAS direttive ______________________________ F.I.F.A. - Dispute Resolution Chamber (2008-2009) - labour disputes – official version by www.fifa.com – Decision of the Dispute Resolution Chamber passed in Zurich, Switzerland, on 3 October 2008, in the following composition: Slim Aloulou (Tunisia), Chairman Mick Mc Guire (England), member Carlos Soto (Chile), member Zola Majavu (South Africa), member Ivan Gazidis (USA), member on the claim presented by the club A, as Claimant against the player E, as Respondent regarding a contractual dispute I. Fact of the case 1. On 15 January 2004, the Dispute Resolution Chamber (DRC) decided that the player E (hereafter: the player) had to pay to the club S (hereafter: the S club) the amount of USD 1,000,000. If the player fails to pay the said amount the club A (hereafter: the A club) is considered jointly responsible for the payment. 2. On 2 May 2005, the Court of Arbitration for Sport (CAS) decided that the player had to pay to the S club the amount of USD 750,000. If the player fails to pay the said amount the A club is considered jointly responsible for the payment. 3. On 24 March 2006, the A club paid to the S club the amount of USD 733,000 as well as on 11 April 2006 the amount of USD 47,744, i.e. the total amount of USD 750,000 plus the relevant interest in accordance with the above-mentioned decision. 4. On 5 September 2006, the A club contacted FIFA requesting that the player should reimburse the amount of USD 390,372.03 (i.e. 50% of the total amount paid to the A club) plus 5% interest as from 11 April 2006. 5. On 27 November 2007, the player first of all pointed out that FIFA is not competent to deal with the present matter due to the fact that both parties belong to the same country. 6. Moreover, the player explained that the FIFA Regulations for the Status and Transfer of Players (hereafter: the Regulations) provide for that in case a player is obliged to pay compensation for unilateral breach of contract, the new club will be jointly and severally liable for this payment. However, the joint liability does not allow a right of recourse. The Regulations intentionally did not provide for such a recourse since it would be against the essential principles. This, since the compensation for breach of contract is nothing more than the player’s transfer compensation, for which the new club takes the risk to be held liable to pay such amount. The compensation is the player’s market value. If FIFA would admit the right of recourse, it would support the inducement of contractual breach. 7. By the time the A club signed the employment contract with the player it took the risk of a non-favourable decision of FIFA, with the consequence of being obliged to pay the compensation for breach of contract to the player’s former club. 8. Even if FIFA admits the existence of recourse, the obligation does not reach the player because the partner of the A club, another club, X, declared its exclusive liability for any compensation due. According to a liability contract dated 1 July 2003 signed between Sport Club X and the player, the aforementioned club declared that if the player was sanctioned by the “Courts of FIFA” and obliged to pay any kind of financial compensation to the A club it would try to solve the matter with the club. 9. Therefore, the player is of the opinion that Sport Club X would be obliged to pay any amount and not he. 10. Moreover and since only two months after the player and the A club having signed the employment contract the player signed a new employment contract with the club V, the player is of the opinion that also V is liable to pay any amount, if FIFA accepts the present claim. 11. On 10 March 2008, the A club emphasized that the present matter is filed in accordance with the basic principles of jurisprudence that governs the private international law, supported by international awards rendered by the DRC and CAS. 12. The international dimension is not limited to the nationality of the parties, but in this specific case the international dimension relies upon many decisions pronounced by the bodies of FIFA and CAS. Considering that the case is set upon international awards rendered by international judicial bodies, upon the negligence of the player to fulfil an international jointly obligation of payment, as well as upon an international wired transfer proceeded by the jointly responsible party (the A club), the international dimension is given. 13. As a consequence, Swiss law shall apply, since FIFA and CAS are located in Switzerland and the FIFA Statutes refer to the applicability of Swiss law. 14. In case the DRC should deem that it is not competent to hear the present dispute, the A club requests that the FIFA Executive Committee decides in accordance with art. 27 of the Regulations. 15. Moreover, the A club pointed out that, since the player had the opportunity to be represented before the judicial bodies of FIFA and CAS by presenting statements and appeals during the previous international proceedings, any arguments relying upon any matter that have already been decided or should have been submitted to the judicial bodies when the player had the opportunity shall not be taken into account. 16. Finally, the A club pointed out that the player’s arguments demonstrate all his effort to push his own obligations towards third parties in order to have a shield for his unjust enrichment. 17. On 25 April 2008, the player contested the position of the A club and referred to his previous position. II. Considerations of the Dispute Resolution Chamber 1. First of all, the Dispute Resolution Chamber analysed whether it was competent to deal with the case at hand. In this respect, it took note that the present matter was submitted to FIFA on 5 September 2006. Consequently, the previous version of the Rules Governing the Procedures of the Players’ Status Committee and the Dispute Resolution Chamber (edition 2005; hereinafter: Procedural Rules), is applicable to the matter at hand (cf. art. 21 par. 2 and 3 of the Procedural Rules; edition 2008). 2. Subsequently, the members of the Chamber referred to art. 3 par. 1 of the Procedural Rules and confirmed that in accordance with art. 24 par. 1 in combination with art. 22 lit. b of the Regulations on the Status and Transfer of Players (edition 2008) the Dispute Resolution Chamber is competent to deal with employment-related disputes between a club and a player of an international dimension, unless an independent arbitration tribunal guaranteeing fair proceedings and respecting the principle of equal representation of players and clubs has been established at national level within the framework of the association and/or a collective bargaining agreement. 3. In view of the above mentioned provisions, the Chamber was eager to emphasise that in principle, and without prejudice to the right of any player or club to seek redress before a civil court for employment-related disputes, it falls under its competence to deal with international employment-related disputes between players and clubs, unless an independent arbitration tribunal has been established at national level. 4. In this context, the Chamber underlined that, as a general rule, the international dimension is represented by the fact that the player concerned is not a national of the country to the association of which the relevant club is affiliated. 5. However, the present dispute is between a club affiliated to the Y Football Federation and a Y player. 6. Furthermore, the Chamber emphasized that the present dispute has not arisen from the rights and obligations agreed upon in an employment contract. 7. As a result, and due to the lack of an international employment-related dimension of the matter at hand, the Dispute Resolution Chamber decided that the present claim is inadmissible. III. Decision of the Dispute Resolution Chamber 1. The claim of the Claimant, A, is inadmissible. ** Note relating to the motivated decision (legal remedy): According to art. 63 par. 1 of the FIFA Statutes, this decision may be appealed against before the Court of Arbitration for Sport (CAS). The statement of appeal must be sent to the CAS directly within 21 days of receipt of notification of the grounds of the decision and shall contain all the elements in accordance with point 2 of the directives issued by the CAS, a copy of which we enclose hereto. Within another 10 days following the expiry of the time limit for filing the statement of appeal, the appellant shall file a brief stating the facts and legal arguments giving rise to the appeal with the CAS (cf. point 4 of the directives). The full address and contact numbers of the CAS are the following: Court of Arbitration for Sport Avenue de Beaumont 2 1012 Lausanne Switzerland Tel: +41 21 613 50 00 Fax: +41 21 613 50 01 e-mail: info@tas-cas.org www.tas-cas.org For the Dispute Resolution Chamber: Jérôme Valcke Secretary General Encl. CAS directives____________________________________________
DirittoCalcistico.it è il portale giuridico - normativo di riferimento per il diritto sportivo. E' diretto alla società, al calciatore, all'agente (procuratore), all'allenatore e contiene norme, regolamenti, decisioni, sentenze e una banca dati di giurisprudenza di giustizia sportiva. Contiene informazioni inerenti norme, decisioni, regolamenti, sentenze, ricorsi. - Copyright © 2024 Dirittocalcistico.it