• Stagione sportiva: 2013/2014
                                        
                    
                                                                                 
                                                    
                                
                
                
                
                F.I.G.C. – CORTE DI GIUSTIZIA FEDERALE – 2013/2014 – Decisione pubblicata sul sito web: www.figc.it e sul Comunicato ufficiale n. 087/CGF del 1 Dicembre 2013  con motivazioni pubblicate sul Comunicato ufficiale n. 178/CGF del 20 Gennaio 2014  e  su  www.figc.it
1. RICORSO CON RICHIESTA DI PROCEDIMENTO D’URGENZA EX ART. 37,  COMMA 7 C.G.S. DELL’A.C.F. FIORENTINA S.P.A. AVVERSO:  – LA DECLARATORIA DI INAMMISSIBILITÀ DI ESAME DEL FILMATO RELATIVO  ALLA SECONDA AMMONIZIONE;  – LA SANZIONE DELLA SQUALIFICA PER 1 GIORNATA EFFETTIVA DI GARA E  AMMENDA DI € 2.000,00;  INFLITTE AL CALCIATORE CUADRADO BELLO JUAN GUILLERMO SEGUITO  GARA FIORENTINA/NAPOLI DEL 30.10.2013 (Delibera del Giudice Sportivo presso la Lega  Nazionale Professionisti Serie A – Com. Uff. 68 del 1.11.2013)
                                
                
                                
                                
                
                
                
                	
                F.I.G.C. – CORTE DI GIUSTIZIA FEDERALE – 2013/2014 – Decisione pubblicata sul sito web: www.figc.it e sul Comunicato ufficiale n. 087/CGF del 1 Dicembre 2013  con motivazioni pubblicate sul Comunicato ufficiale n. 178/CGF del 20 Gennaio 2014  e  su  www.figc.it
1. RICORSO CON RICHIESTA DI PROCEDIMENTO D’URGENZA EX ART. 37,  COMMA 7 C.G.S. DELL’A.C.F. FIORENTINA S.P.A. AVVERSO:  - LA DECLARATORIA DI INAMMISSIBILITÀ DI ESAME DEL FILMATO RELATIVO  ALLA SECONDA AMMONIZIONE;  - LA SANZIONE DELLA SQUALIFICA PER 1 GIORNATA EFFETTIVA DI GARA E  AMMENDA DI € 2.000,00;  INFLITTE AL CALCIATORE CUADRADO BELLO JUAN GUILLERMO SEGUITO  GARA FIORENTINA/NAPOLI DEL 30.10.2013 (Delibera del Giudice Sportivo presso la Lega  Nazionale Professionisti Serie A – Com. Uff. 68 del 1.11.2013)   
All’esito dell’esame degli atti relativi all’incontro Fiorentina/Napoli, disputato in data 30  ottobre 2013 e valevole per il Campionato di Serie “A”, il Giudice Sportivo presso la Lega  Nazionale Professionisti Serie A respingeva la richiesta, formulata dalla A.C.F. Fiorentina S.p.A., di  ammissione della prova televisiva ed infliggeva al Sig. Juan Guillermo Cuadrado Bello le sanzioni  della squalifica per una giornata effettiva di gara e dell’ammenda di 20.000,00, per “doppia 
ammonizione per comportamento non regolamentare in campo e per avere simulato di essere stato  sottoposto ad intervento falloso in area di rigore avversaria”.  Avverso tale decisione, ha proposto ricorso con richiesta di procedimento d’urgenza ex art.  37, comma 7, la A.C.F. Fiorentina S.p.A., la quale sostiene che la caduta del calciatore Cuadrado  non sarebbe stata da quest’ultimo simulata, ma sarebbe la conseguenza di un fallo effettivamente  commesso ai danni del predetto giocatore da parte dell’avversario Sig. Inler. Al fine di accertare  tale circostanza, la Società chiede che venga ammessa prova televisiva ai sensi dell’art. 35, comma  1.3., C.G.S. e supporta tale richiesta assumendo che la Corte, nel pronunciarsi sull’ammissibilità  della predetta prova, non dovrebbe fermarsi al mero dettato letterale della norma in questione, ma  dovrebbe estendere, in nome di un principio generale di equità, la possibilità di ammettere la prova  televisiva anche a situazioni “inverse” rispetto a quelle disciplinate dal predetto articolo. In altre  parole, la Società chiede che la norma che prevede l’ammissibilità della prova televisiva in caso di  condotta gravemente antisportiva non vista dall’arbitro, consistente in una simulazione da cui  scaturisce l’assegnazione del calcio di rigore a favore della squadra del calciatore che ha simulato,  trovi applicazione anche nell’ipotesi di una simulazione erroneamente ritenuta tale dall’arbitro, il  quale avrebbe dovuto assegnare un calcio di rigore a favore della squadra del giocatore ammonito.  Alla riunione di questa Corte di Giustizia Federale, tenutasi in data 1 novembre 2013, per la  Società, è presente l’Avv. Galli, il quale si riporta alle difese ed alle conclusioni contenute nel  proprio ricorso . La Corte, esaminati gli atti, conferma la decisione del Giudice Sportivo in merito  all’inammissibilità della prova televisiva nel caso di specie, atteso che la fattispecie oggetto del  presente procedimento non rientra nell’elenco tassativo contenuto nell’art. 35, comma 1.3., C.G.S.  Ne consegue che la domanda di annullamento della decisione oggetto di ricorso non può che  essere rigettata.  Per questi motivi la C.G.F., respinge il ricorso come sopra proposto dall’A.C.F. Fiorentina  S.p.A. di Firenze confermando l’inammissibilità della prova televisiva nella fattispecie quale quella  oggetto del presente procedimento.  Dispone addebitarsi la tassa reclamo. 
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                
                                
				
Share the post "F.I.G.C. – CORTE DI GIUSTIZIA FEDERALE – 2013/2014 – Decisione pubblicata sul sito web: www.figc.it e sul Comunicato ufficiale n. 087/CGF del 1 Dicembre 2013  con motivazioni pubblicate sul Comunicato ufficiale n. 178/CGF del 20 Gennaio 2014  e  su  www.figc.it
1. RICORSO CON RICHIESTA DI PROCEDIMENTO D’URGENZA EX ART. 37,  COMMA 7 C.G.S. DELL’A.C.F. FIORENTINA S.P.A. AVVERSO:  – LA DECLARATORIA DI INAMMISSIBILITÀ DI ESAME DEL FILMATO RELATIVO  ALLA SECONDA AMMONIZIONE;  – LA SANZIONE DELLA SQUALIFICA PER 1 GIORNATA EFFETTIVA DI GARA E  AMMENDA DI € 2.000,00;  INFLITTE AL CALCIATORE CUADRADO BELLO JUAN GUILLERMO SEGUITO  GARA FIORENTINA/NAPOLI DEL 30.10.2013 (Delibera del Giudice Sportivo presso la Lega  Nazionale Professionisti Serie A – Com. Uff. 68 del 1.11.2013)"