F.I.G.C. – CORTE FEDERALE – 2002/2003 Comunicato ufficiale n. 11/CF del 18 aprile 2003 – pubbl. su www.figc.it RICHIESTA DEL PRESIDENTE FEDERALE DI PARERE INTERPRETATIVO DELLO ART. 10, COMMA 1, DELLE NORME ORGANIZZATIVE INTERNE DELLA F.I.G.C., IN RELAZIONE AD ATTIVITA’ SPECIFICA SVOLTA DAI DIRIGENTI FEDERALI, SU INCARICO DELLA FEDERAZIONE, DIVERSA DA QUELLA ESPLETATA IN QUA LITA’ DI DIRIGENTE FEDERALE
F.I.G.C. – CORTE FEDERALE – 2002/2003
Comunicato ufficiale n. 11/CF del 18 aprile 2003 – pubbl. su www.figc.it
RICHIESTA DEL PRESIDENTE FEDERALE DI PARERE INTERPRETATIVO DELLO
ART. 10, COMMA 1, DELLE NORME ORGANIZZATIVE INTERNE DELLA F.I.G.C.,
IN RELAZIONE AD ATTIVITA’ SPECIFICA SVOLTA DAI DIRIGENTI FEDERALI,
SU INCARICO DELLA FEDERAZIONE, DIVERSA DA QUELLA ESPLETATA IN QUA
LITA’ DI DIRIGENTE FEDERALE
PREMESSO
Il Presidente della F.I.G.C., con nota 16 aprile 2003, n. 1604.1, ha chiesto il parere di questa
Corte federale sul quesito se, vigendo l’esclusione di compensi o retribuzioni per l’incarico di
dirigente federale, a norma dell’articolo 10, comma 1, delle N.O.I.F., sia possibile prevedere la
corresponsione di compensi o retribuzioni ai dirigenti federali per attività specifiche dagli stessi
svolte in favore della Federazione, diverse da quelle espletate in qualità di dirigente federale.
Ciò anche in considerazione della novità introdotta dal decreto legislativo n. 242 del 23 luglio
1999, che ha reso obbligatoria la presenza in Consiglio Federale, in rappresentanza delle rispettive ca
tegorie, di atleti e tecnici che potrebbero svolgere per la Federazione anche altre attività.
CONSIDERATO
L’articolo 10, comma 1, delle N.O.I.F., nel definire la figura dei dirigenti federali, quali
soggetti che sono preposti a organismi federali ovvero ne costituiscono, quali componenti, i collegi
direttivi, di controllo, di carattere tecnico, amministrativo e disciplinare, sancisce anche la gratuità
di dette funzioni. Esse sono, appunto, non retribuite.
Si tratta, evidentemente, di incarichi di tipo onorario, legati, secondo la tradizione, allo
svolgimento delle attività di determinazione della volontà della Federazione, come nel caso della
preposizione ad organismi federali, o alla composizione di organi collegiali, che svolgono funzioni
preparatorie delle decisioni di detti organismi o di controllo successivo.
La gratuità, essendo legata a tale particolare e tassativa individuazione e connotazione di
attività, non si estende alle altre attività, specificamente svolte in favore della Federazione.
Una conferma di detta interpretazione è costituita dalla previsione del decreto legislativo n.
242 del 23 luglio 1999, citato nella richiesta di parere, atteso che sarebbe palese la disparità di
trattamento che deriverebbe a carico delle categorie di atleti e tecnici, se questi, investiti di incarichi
di rappresentanza delle categorie nel Consiglio federale, perdessero il diritto alla retribuzione della
loro attività principale.
Con l’occasione, la Corte federale raccomanda che detta facoltà di attribuire ai dirigenti
federali gli ulteriori incarichi di cui trattasi sia esercitata con particolare cautela, in rela zione a
comprovate e specifiche esigenze della federazione.
A tale riguardo, tenuto anche conto delle innovazioni apportate con il decreto legislativo n.
242 del 1999, può ipotizzarsi una integrazione, nei sensi anzidetti, delle disposizioni contenute nell’
art. 10 delle N.O.I.F..
P. Q. M.
la Corte federale esprime il parere che l’articolo 10, comma 1, delle N.O.I.F. non osta alla
corresponsione di compensi o retribuzioni ai soggetti che, pur rivestendo la carica di dirigente
federale ai sensi dello stesso articolo 10, comma 1, svolgano a favore della Federazione ulteriori e
specifiche attività.
Share the post "F.I.G.C. – CORTE FEDERALE – 2002/2003 Comunicato ufficiale n. 11/CF del 18 aprile 2003 – pubbl. su www.figc.it RICHIESTA DEL PRESIDENTE FEDERALE DI PARERE INTERPRETATIVO DELLO ART. 10, COMMA 1, DELLE NORME ORGANIZZATIVE INTERNE DELLA F.I.G.C., IN RELAZIONE AD ATTIVITA’ SPECIFICA SVOLTA DAI DIRIGENTI FEDERALI, SU INCARICO DELLA FEDERAZIONE, DIVERSA DA QUELLA ESPLETATA IN QUA LITA’ DI DIRIGENTE FEDERALE"