LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI “SERIE A TIM” 2001 – 2002 COMUNICATO UFFICIALE N. 104 DEL 18 ottobre 2001 – pubbl. su www.lega-calcio.it DECISIONI DELLA COMMISSIONE DISCIPLINARE RECLAMI Reclamo, della Soc. MILAN avverso l’ammenda di L. 100.000.000 con diffida inflitta dal Giudice Sportivo (gara Udinese-Milan del 16/9/01 – C.U. n. 67 del 18/9/01).
LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI “SERIE A TIM” 2001 – 2002
COMUNICATO UFFICIALE N. 104 DEL 18 ottobre 2001 – pubbl. su www.lega-calcio.it
DECISIONI DELLA COMMISSIONE DISCIPLINARE
RECLAMI
Reclamo, della Soc. MILAN avverso l’ammenda di L. 100.000.000 con diffida inflitta dal
Giudice Sportivo (gara Udinese-Milan del 16/9/01 – C.U. n. 67 del 18/9/01).
Il procedimento
Avverso il provvedimento con il quale il Giudice sportivo ha inflitto alla Soc. Milan la
sanzione della ammenda di lire 100.000.000 con diffida per il comportamento tenuto dai
suoi sostenitori durante la gara Udinese-Milan del 16/9/2001, ha proposto reclamo la stessa
Società, chiedendo la revoca della sanzione e, in subordine, la sua riduzione.
A sostegno del gravame, si rileva la contraddittorietà e l’insufficiente motivazione del
provvedimento del Giudice sportivo, che non avrebbe tenuto conto delle
scriminanti/attenuanti a favore della Società, e, in alternativa, la violazione del principio di
legalità della pena, in quanto il Giudice sportivo avrebbe assunto una pena “di partenza”
superiore al massimo edittale.
Alla riunione odierna, è comparso il rappresentante della reclamante il quale ha illustrato
ulteriormente le argomentazioni difensive.
I motivi della decisione
La Commissione, letto il reclamo, esaminati gli atti ufficiali, rileva che il gravame è
parzialmente fondato.
Dagli atti ufficiali risulta che i sostenitori della Soc. Milan hanno lanciato alcuni petardi
all’interno del recinto di gioco, uno dei quali è esploso in mano ad un Vigile del fuoco che
lo aveva raccolto per rimuoverlo, cagionandogli la frattura di due falangi ed un trauma
timpanico, con prognosi di 21 giorni.
Si tratta di fatti gravi che comportano certamente l’applicazione delle disposizioni
contenute nell’art. 11 del C.G.S., il quale, introducendo una nuova disciplina della
responsabilità delle Società per fatti violenti commessi dai loro sostenitori, ha stabilito,
diversamente dal passato, limiti edittali delle sanzioni irrogabili, una tassativa
regolamentazione dei casi di recidiva che consente agli Organi della giustizia sportiva di
superare tali limiti, nonché ipotesi di scriminanti e attenuanti specifiche.
Tuttavia, nel determinare la sanzione, occorre tenere conto, da una parte, della indubbia
gravità del comportamento e, dall’altra, di tre circostanze attenuanti: che il fatto è avvenuto
in campo esterno, che la Soc. Milan ha adempiuto adeguatamente all’obbligo di
collaborazione con le Forze dell’ordine, che la Soc. Milan non ha riportato nel corso della
presente stagione sportiva alcuna sanzione per condotte analoghe. Ne deriva che sanzione
equa appare quella di cui al dispositivo.
Il dispositivo
Per tali motivi, la Commissione delibera di accogliere parzialmente il reclamo e di ridurre la
sanzione dell’ammenda a lire 65.000.000, con diffida; dispone la restituzione della tassa.
Share the post "LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI “SERIE A TIM” 2001 – 2002 COMUNICATO UFFICIALE N. 104 DEL 18 ottobre 2001 – pubbl. su www.lega-calcio.it DECISIONI DELLA COMMISSIONE DISCIPLINARE RECLAMI Reclamo, della Soc. MILAN avverso l’ammenda di L. 100.000.000 con diffida inflitta dal Giudice Sportivo (gara Udinese-Milan del 16/9/01 – C.U. n. 67 del 18/9/01)."