FIGC – Commissione d’Appello Federale – CAF – 2002/2003 – Decisione pubblicata sul Comunicato ufficiale FIGC n. 33/C del 28/03/2003 n. 1 e sul sito web: www.figc.it – 1 – APPELLO DELLA S.S. SAMBENEDETTESE CALCIO AVVERSO LA SANZIONE DELLA SQUALIFICA DEL CALCIATORE FRANCHI ENRICO PER N. 2 GIORNATE EFFETTIVE DI GARA (Delibera della Commissione Disciplinare presso la Lega Professionisti Serie C – Com. Uff. n. 201/C del 25.3.2003)

FIGC – Commissione d’Appello Federale – CAF – 2002/2003 - Decisione pubblicata sul Comunicato ufficiale FIGC n. 33/C del 28/03/2003 n. 1 e sul sito web: www.figc.it - 1 - APPELLO DELLA S.S. SAMBENEDETTESE CALCIO AVVERSO LA SANZIONE DELLA SQUALIFICA DEL CALCIATORE FRANCHI ENRICO PER N. 2 GIORNATE EFFETTIVE DI GARA (Delibera della Commissione Disciplinare presso la Lega Professionisti Serie C - Com. Uff. n. 201/C del 25.3.2003) Il competente Giudice Sportivo, in seguito a fatti incresciosi avvenuti al termine della gara Vis Pesaro/Sambenedettese del 16 marzo 2003, valida per il Campionato di Serie C1, Girone B, e terminata con il punteggio di 1-1, infliggeva al calciatore della Sambenedettese Franchi Enrico la squalifica per due giornate effettive di gara, “per atto di violenza verso un avversario al termine della gara, al rientro negli spogliatoi”. La decisione traeva spunto dal rapporto del Commissario di campo, il quale aveva formalmente dato atto che “alla fine della gara, nel tunnel che conduce agli spogliatoi si accendevano animate discussioni tra diversi calciatori, in un momento delle quali il n. 5 della Sambenedettese (Franchi Enrico, appunto) colpiva, con una manata in faccia un avversario (il n. 5, Ischia Michele), e veniva immediatamente bloccato e condotto via da alcuni suoi compagni e da dirigenti della propria squadra, che si adoperavano anche efficacemente per sedare le tensioni e ristabilire la calma”. La Commissione Disciplinare, investita della questione dall’attuale reclamante rigettava il ricorso, ritenendo corrette l’interpretazione e l’applicazione delle norme federali da parte del primo Giudice, con particolare riguardo all’utilizzabilità dei mezzi probatori, e giudicando comunque proporzionata la sanzione inflitta rispetto alle circostanze di fatto per come riportate. Con l’attuale gravame la società Sambenedettese è tornata ad insistere, con particolare vigore, sull’asserita intervenuta violazione delle N.O.I.F. (art. 68) e del Codice di Giustizia Sportiva (art. 31), precipuamente in ordine alle funzioni e competenze del Commissario di campo, lamentando altresì la disparità di trattamento con casi rapportabili e comunque la sproporzione della sanzione rispetto ad analoghe ben note fattispecie, vagliate di recente dagli Organi di giustizia sportiva. Il reclamo è fondato. L’art. 68 delle N.O.I.F. dispone, al primo comma, che possono essere conferite ad appositi incaricati delle Leghe e dei Comitati le funzioni di Commissario di campo, di modo che questi “riferiscano sull’andamento delle gare in relazione alla loro organizzazione, alle misure di ordine pubblico, al comportamento del pubblico e dei dirigenti delle due squadre. È esclusa dal rapporto dei Commissari di campo qualsiasi valutazione tecnica sull’operato dell’arbitro”. Prosegue la menzionata disposizione affermando che i Commissari di campo, qualora lo ritengano opportuno, possono entrare nel recinto del campo di giuoco, ed in caso di necessità debbono concorrere ad assistere e tutelare gli ufficiali di gara, intervenendo presso i dirigenti delle società perché garantiscano il mantenimento dell’ordine pubblico. Salvi i casi in cui rilevino l’esigenza di un loro intervento diretto, essi possono astenersi dal qualificarsi. Le attribuzioni dei suddetti organi risultano, quindi, ben definite e limitate dalle norme federali e trovano peraltro riscontro nella stessa modulistica utilizzata per i rapporti di loro competenza, che fa inequivocabilmente riferimento alle “misure d’ordine prese dalla società”, al “comportamento dei dirigenti” e da ultimo al “comportamento del pubblico ed agli eventuali incidenti avvenuti”. Non si intende, per la verità, disconoscere l’ampia sfera di manovra dei predetti Commissari, ma la validità ed efficacia dei loro rapporti, come eventuale presupposto diretto per l’irrogazione di sanzioni da parte degli Organi di giustizia sportiva in relazione a violazioni disciplinari di tesserati, restano confinate ai sopraccennati “spazi dedicati”. In altri termini, il presente Collegio vuole in questa sede affermare che, almeno stante il vigente regime ordinamentale, i rapporti dei Commissari di campo designati per le gare di Serie C possono essere presi in considerazione come mezzi diretti di prova, aventi fede privilegiata, relativamente a fatti e comportamenti disciplinarmente rilevanti, solo in ordine alle sfere di loro stretta competenza, le quali peraltro appaiono tutt’altro che irrilevanti, spaziando i Commissari, anche localmente, in diversi ambiti e settori. Per il resto dei casi, come nella fattispecie in argomento (caratterizzata da fatti violenti intercorsi tra giocatori nel sottopassaggio dell’impianto, al rientro delle squadre negli spogliatoi e quindi a gara terminata), i resoconti ufficiali dei Commissari possono, al più, innescare azioni di spettanza della Procura Federale in vista dell’eventuale adozione di atti di deferimento, esulando dalle dirette attribuzioni dei detti Organi commissariali il comportamento degli atleti, tanto più al di fuori del recinto del campo di giuoco. Le suddette considerazioni sono tutt’altro che infirmate dalla lettura dell’art. 31, lett. A), del Codice di Giustizia Sportiva, atteso che i fatti di condotta violenta a cui si fa cenno in tale sede riguardano comunque lo svolgimento della gara e devono essersi verificati all’interno del recinto di giuoco, che a norma della Regola 1 Decisioni F.I.G.C. (“Disposizioni di carattere generale sui campi di giuoco”) non comprende (a differenza del “campo di giuoco”) gli spogliatoi e la relativa area di accesso ai medesimi. In accoglimento del reclamo, in definitiva, deve essere conseguentemente annullata l’impugnata decisione della Commissione Disciplinare, corredata peraltro da una motivazione estremamente stringata, e devono essere trasmessi gli atti alla Procura Federale per gli eventuali provvedimenti di competenza. La tassa reclamo va restituita. Per questi motivi la C.A.F., in accoglimento dell’appello come sopra proposto dalla S.S. Sambenedettese Calcio di San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno), annulla l’impugnata delibera disponendo la trasmissione degli atti alla Procura Federale. Dispone restituirsi la tassa versata.
DirittoCalcistico.it è il portale giuridico - normativo di riferimento per il diritto sportivo. E' diretto alla società, al calciatore, all'agente (procuratore), all'allenatore e contiene norme, regolamenti, decisioni, sentenze e una banca dati di giurisprudenza di giustizia sportiva. Contiene informazioni inerenti norme, decisioni, regolamenti, sentenze, ricorsi. - Copyright © 2025 Dirittocalcistico.it