C.R. LOMBARDIA – Corte Sportiva di Appello Territoriale – 2024/2025 – crlombardia.it – atto non ufficiale – CU N. 31 del 24/10/2024 – Delibera – Reclamo della società A.I.C.S. OLMI MUGGIANO s.c.s.d., Campionato Allievi U16 Prov.- Girone F GARA del 28.09.2024 tra U.S. VISCONTINI – A.I.C.S. OLMI MUGGIANO, C.U. n.14 della Delegazione Provinciale di Milano datato 03.10.2024

Reclamo della società A.I.C.S. OLMI MUGGIANO s.c.s.d., Campionato Allievi U16 Prov.- Girone F GARA del 28.09.2024 tra U.S. VISCONTINI – A.I.C.S. OLMI MUGGIANO, C.U. n.14 della Delegazione Provinciale di Milano datato 03.10.2024

La società A.I.C.S. OLMI MUGGIANO s.c.s.d. ha proposto reclamo avverso la decisione del Giudice Sportivo di 1°Grado che ha comminato: (i) la sanzione sportiva della perdita della gara a carico della reclamante ai sensi dell’art.10 comma 1 C.G.S.; (ii) l’inibizione sino al 31.10.2024 a carico del dirigente Bianco Giovanni Luca; (iii) l’ammenda di € 50 a carico della reclamante per responsabilità oggettiva, per lo schieramento di un calciatore privo di titolo per prendere parte alla gara. La Società, nel proprio reclamo, rappresenta che la pratica di tesseramento del calciatore (il cui schieramento nell’incontro in epigrafe ha comportato la sanzione sportiva della perdita della gara) è stata invece regolarmente caricata nell’apposito portale, allegando la documentazione necessaria; successivamente, in data 25.09.2024, veniva depositata ulteriore documentazione. In sede di preparazione della distinta di gara, il calciatore Bouda Amine figurava nell’elenco telematico presente all’interno del portale del CRL come giocatore “inseribile” in distinta, in quanto i giocatori “non inseribili” per errori nella pratica di tesseramento vengono evidenziati in rosso (e non è il caso del calciatore Bouda Amine). In conclusione, la società reclamante chiede l’annullamento della squalifica comminata al dirigente Bianco Giovanni Luca, l’annullamento della sanzione sportiva della perdita della gara con conseguente ripristino del risultato acquisito sul campo e l’annullamento della sanzione pecuniaria. Tanto premesso, la Corte Sportiva di Appello Territoriale OSSERVA Preliminarmente rispetto all’esame del merito delle doglianze dedotte, occorre vagliare l’ammissibilità del reclamo che, come risulta documentalmente, non è stato inviato alla Società controinteressata, come invece previsto dall’art. 49 comma 4 e dall’art. 76 comma 3 del Codice di Giustizia Sportiva. L’orientamento della Giustizia Sportiva risulta pacifico con riferimento alla lettura ermeneutica delle anzidette norme, che conduce inevitabilmente alla declaratoria di inammissibilità del reclamo laddove la reclamante non abbia correttamente instaurato il contraddittorio nei confronti della sua controparte (in tal senso: decisione 15.12.2020 Corte Sportiva d’Appello Nazionale F.I.G.C.; decisioni CSA FIGC 22.1.2018 e Corte di Giustizia Federale 9.6.2010). La preliminare inammissibilità del reclamo non permette alla Corte di valutarne il merito. Tanto premesso e ritenuto questa Corte Sportiva di Appello Territoriale

DICHIARA

il reclamo inammissibile e dispone l’addebito della relativa tassa.

 

DirittoCalcistico.it è il portale giuridico - normativo di riferimento per il diritto sportivo. E' diretto alla società, al calciatore, all'agente (procuratore), all'allenatore e contiene norme, regolamenti, decisioni, sentenze e una banca dati di giurisprudenza di giustizia sportiva. Contiene informazioni inerenti norme, decisioni, regolamenti, sentenze, ricorsi. - Copyright © 2025 Dirittocalcistico.it