Collegio di Garanzia dello Sport - C.O.N.I. –  Sezione Prima: Decisione n. 31 del 20/05/2025

Decisione impugnata: Decisione della Corte Sportiva d'Appello della FIGC n. 0116/CSA-2024-2025 (Registro procedimenti n. 0154/CSA/2024-2025), pubblicata, quanto al dispositivo, in data 23 gennaio 2025 e, quanto alle motivazioni, in data 7 febbraio 2025, con la quale è stato accolto il reclamo promosso dalla F.C. Bassano S.S.D. a r.l. avverso la decisione del Giudice Sportivo presso il Dipartimento Interregionale LND, assunta con C.U. n. 72 del 24 dicembre 2024 (che, in accoglimento del reclamo della A.C. Mestre S.S.D., in relazione alla gara Bassano - Mestre, disputata in data 8 dicembre 2024, aveva inflitto alla F.C. Bassano S.S.D. la punizione sportiva della perdita della gara con il punteggio di 0-3) e, per l'effetto, è stata disposta la prosecuzione della suddetta gara, a partire dal momento della sospensione, con le medesime sanzioni disciplinari irrogate sul campo dal direttore di gara prima della sospensione; nonché di tutti gli atti presupposti o conseguenti alla predetta decisione.

Impugnazione Istanza: A.C. Mestre S.S.D. a r.l. / FIGC / F.C. Bassano S.S.D. a r.l.

Massima: Infondata è l’eccezione di nullità di ricorso per difetto di sottoscrizione del legale patrocinatore della società…La sottoscrizione è, infatti, requisito ordinariamente essenziale per garantire la validità ed efficacia dell’atto, atteso che ne garantisce, oltre che l’esistenza della volontà (del sottoscrittore), anche la sicura provenienza. Nel caso di specie l’eccezione è infondata, atteso che l’atto risulta sottoscritto dall’avv. …., come si evince dal timbro generato digitalmente, apposto in calce sia all’atto, sia alla procura alla lite. A parte la detta dirimente constatazione, si rileva, altresì, che il ricorso in parola è stato trasmesso con posta certificata: a maggior ragione tale circostanza consente di ascrivere la paternità dell’atto al titolare della posta certificata, cioè all’avv. ….A parte tutto ciò - e già sarebbe sufficiente per dichiarare l’infondatezza dell’eccezione -, va poi osservato che l’atto ha raggiunto il proprio scopo, incardinando il ricorso davanti a questo Collegio, con le formalità e le tempistiche previste.

DirittoCalcistico.it è il portale giuridico - normativo di riferimento per il diritto sportivo. E' diretto alla società, al calciatore, all'agente (procuratore), all'allenatore e contiene norme, regolamenti, decisioni, sentenze e una banca dati di giurisprudenza di giustizia sportiva. Contiene informazioni inerenti norme, decisioni, regolamenti, sentenze, ricorsi. - Copyright © 2025 Dirittocalcistico.it