Decisione C.F.A. – Sezioni Unite: Decisione pubblicata sul CU n. 0050/CFA del 18 Novembre 2024 (motivazioni) - www.figc.it
Decisione Impugnata: Decisione del Tribunale Federale Territoriale presso il Comitato regionale Puglia n. 71 del 05.10.2024
Impugnazione – istanza: – Sig. D.L./Procura federale interregionale
Massima: Confermata la squalifica di anni 4 inflitta al direttore sportivo per la violazione dell’art. 7, commi 1 e 2, del Codice di giustizia sportiva in vigore all’epoca dei fatti (trasfuso nell’art. 30, commi 1 e 2, del vigente Codice di giustizia sportiva) per avere lo stesso, prima dell’incontro valevole per il campionato di in concorso con altri tesserati e non tesserati posto in essere atti diretti ad alterare il regolare svolgimento della gara in maniera tale che la stessa terminasse con la vittoria della squadra ospite; in particolare, si rivolgeva ad esponenti di clan criminali affinché intervenissero al fine di garantire l’esito concordato della gara, allo scopo di rimediare al torto posto in essere dal sig. …., presidente della società̀ …nei confronti dei calciatori e dei dirigenti della società̀ …. in occasione della gara …. Con l’aggravante di cui all’art. 7, comma 6, del Codice di giustizia sportiva in vigore all’epoca dei fatti (trasfuso nell’art. 30, comma 6, del vigente Codice di giustizia sportiva), della effettiva alterazione del risultato della gara….La configurabilità dell’illecito sportivo prescinde, infatti, dai motivi personali che possono aver determinato la condotta trasgressiva, i quali sono del tutto irrilevanti perché estranei alla struttura della fattispecie normativa. Correttamente, quindi, il TFT ha inteso conferire al movente che ha orientato l’azione del … rilevanza unicamente ai fini del dosaggio della misura sanzionatoria, che ha ritenuto di contenere nel minimo edittale, nonostante l’espressione di un aspro giudizio di disvalore nei confronti di condotte realizzate all’interno di un contesto fortemente degradato dalla connivenza con pregiudicati appartenenti a noti sodalizi di elevato spessore criminale.
Decisione C.F.A. – Sezioni Unite: Decisione pubblicata sul CU n. 0049/CFA del 18 Novembre 2024 (motivazioni) - www.figc.it
Decisione Impugnata: Decisione del Tribunale Federale Territoriale presso il Comitato regionale Puglia n. 71 del 05.10.2024
Impugnazione – istanza: – Sig. V.C./Procura Federale Interregionale
Massima: Confermata la squalifica di anni 4 inflitta all’allenatore per la violazione dell’art. 7, commi 1 e 2, del Codice di giustizia sportiva in vigore all’epoca dei fatti (trasfuso nell’art. 30, commi 1 e 2, del vigente Codice di giustizia sportiva) per avere lo stesso, prima dell’incontro valevole per il campionato di in concorso con altri tesserati e non tesserati posto in essere atti diretti ad alterare il regolare svolgimento della gara in maniera tale che la stessa terminasse con la vittoria della squadra ospite; in particolare, si rivolgeva ad esponenti di clan criminali affinché intervenissero al fine di garantire l’esito concordato della gara, allo scopo di rimediare al torto posto in essere dal sig. …., presidente della società̀ …nei confronti dei calciatori e dei dirigenti della società̀ …. in occasione della gara …. Con l’aggravante di cui all’art. 7, comma 6, del Codice di giustizia sportiva in vigore all’epoca dei fatti (trasfuso nell’art. 30, comma 6, del vigente Codice di giustizia sportiva), della effettiva alterazione del risultato della gara.
Massima: L’art. 30 del vigente C.G.S., analogamente al previgente art. 7 (applicabile alla vicenda ratione temporis), dispone al suo primo comma che “Costituisce illecito sportivo il compimento, con qualsiasi mezzo, di atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara o di una competizione ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica”. L’illecito sportivo è fattispecie di pura condotta, a forma libera, tipizzata cioè esclusivamente in ragione della sua ontologica vocazione ad esprimere un’oggettiva tensione finalistica verso la lesione del bene protetto, in cui la soglia di punibilità è anticipata al compimento di una attività finalizzata ad alterare lo svolgimento o il risultato di una competizione. Dunque esso si consuma nel momento e nel luogo in cui vengono compiuti atti diretti a conseguire i risultati di cui sopra (cfr. CFA, SS.UU., n. 51/2019-2020) La struttura dell’illecito sportivo considera integrata la fattispecie già quando le condotte dei responsabili consistono nell’adozione di atti orientati alla realizzazione della frode sportiva; ciò in quanto l’ordinamento federale ha inteso apprestare una protezione rafforzata che si attiva nel momento in cui sia iniziata la condotta potenzialmente lesiva, non occorrendo l’effettivo verificarsi di un determinato evento dannoso, che rileva come circostanza aggravante e non come elemento costituente dell’illecito. Questa scelta del legislatore federale, visibilmente finalizzata all’esigenza di reprimere con fermezza comportamenti di estrema gravità, intende anticipare e allargare l’area della punibilità delle condotte vietate. Quanto sopra vale ad escludere la completa assimilabilità o sovrapponibilità dell’illecito sportivo all’illecito penale. Fermi l’ossequio alle garanzie di tutela degli incolpati e il rispetto delle fisionomie del “giusto processo”, enunciate all’art. 44 del C.G.S., la giurisprudenza sportiva non si appoggia ai criteri di imputazione propri della giurisprudenza penalistica e ai principi del processo penale, quali la colpevolezza oltre ogni ragionevole dubbio, la probabilità di grande verificabilità, tale da resistere a qualsiasi dubbio ragionevole. Si è formata, in ambito sportivo, una giurisprudenza consolidata in forza della quale, per ritenere sussistente la violazione, è richiesto un grado di prova superiore alla semplice valutazione di probabilità, ma inferiore all’esclusione di ogni ragionevole dubbio. Tale principio, che costituisce espressione dell’autonomia dell’ordinamento sportivo riaffermata in modo ancor più deciso con la l. 280 del 2003, implica che, per analoghe fattispecie concrete, la giustizia sportiva si accontenti di un grado di certezza inferiore rispetto a quanto richiesto dalla giustizia ordinaria per pervenire all’accertamento della responsabilità penale, per sua natura insofferente a clausole indeterminate. Ciò costituisce il pre ip tato dei modelli di condotte che l’ordinamento sportivo pretende siano praticati e osservati dai suo tesserati e che devono ispirarsi ai principi della lealtà, della correttezza e della probità, da cui discende l’obbligo fondamentale di esimersi da ogni forma di illecito sportivo, concretando questo la negazione stessa dei caratteri ontologici della pratica sportiva, cui sono immanenti la rettitudine della competizione e la genuinità del risultato sportivo. In questa prospettiva di analisi, l’ordinamento federale appresta un sistema di regole funzionali e proporzionate alla salvaguardia del bene giuridico oggetto di tutela, che è costituito dal leale e regolare svolgimento delle gare e delle competizioni sportive; al contempo gli orientamenti della giustizia sportiva federale si muovono entro le direttrici delle fattispecie normative per garantire la concreta attuazione del nucleo di valori in esse compendiato. Sul piano dei mezzi di ricerca della prova, la giurisprudenza endofederale ha affermato che le intercettazioni di conversazioni telefoniche, come anche le captazioni ambientali, acquisite nell’ambito di un’indagine penale, possono essere utilizzate come vere e proprie prove al fine dell’accertamento di una violazione disciplinare nei procedimenti innanzi alla giustizia sportiva. Al riguardo è stato considerato che le intercettazioni telefoniche costituiscono, del tutto legittimamente, materiale probatorio acquisibile al procedimento disciplinare, dovendo le intercettazioni medesime essere considerate nella loro fenomenica consistenza e nella loro capacità rappresentativa di circostanze storiche rilevanti, senza neppure possibilità di sindacare la loro origine e il modo della loro acquisizione (orientamento consolidato, v. per tutte, da ultimo, CFA, SS.UU., n. 8/2024-2025).
Massima:…il proscioglimento dal reato di frode sportiva non comporta, relativamente agli stessi fatti, l’automatica esclusione dell’illecito sportivo. Si è in precedenza precisato che i requisiti di fattispecie dell’illecito sportivo e del reato di frode sportiva agiscono su piani interferenti, ma non sovrapponibili. Tale dicotomia riflette la sostanziale ininfluenza del procedimento penale su quello sportivo che risponde a regole sue proprie aventi radice nel Codice di giustizia sportiva e che delineano un percorso autonomo nella acquisizione e, soprattutto, nella valutazione dei dati probatori necessari per pervenire ad una decisione sia di colpevolezza che di proscioglimento in ambito sportivo endofederale, a ciò conseguendo anche la possibilità per il Giudice Sportivo di valutare gli elementi istruttori raccolti in sede di procedimento penale, indipendentemente dal rilievo penale dei fatti rappresentati (cfr., per il principio, Cass. Pen. 23 settembre 2013 n. 39701; Collegio di garanzia dello sport, 8 marzo 2016, n. 14). Il principio dell’autonomia e della diversità del processo sportivo rispetto a quello penale trova fonte nel formante normativo dell’art. 2 della legge 401 del 1989, il cui primo comma stabilisce che “L’esercizio dell’azione penale per il delitto previsto dall’articolo 1 e la sentenza che definisce il relativo giudizio non influiscono in alcun modo sull’omologazione delle gare né su ogni altro provvedimento di competenza degli organi sportivi.” Deve quindi convenirsi con la difesa federale quando afferma che l’eventuale irrilevanza penale di una determinata condotta a configurare il reato di frode sportiva non può vincolare la diversa valutazione che della stessa condotta può essere fatta in sede disciplinare ai fini della sussistenza dell’illecito sportivo. Al riguardo la Corte osserva che, nella struttura dell’art. 1 della legge 401, il delitto di frode sportiva si caratterizza per il fatto che il denaro o altra utilità deve essere promesso o offerto “a taluno dei partecipanti ad una competizione sportiva”, laddove l’illecito sportivo è integrato dal “compimento, con qualsiasi mezzo, di atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara o di una competizione”, non essendo richiesto che la promessa del vantaggio sportivo sia rivolta a chi partecipi alla gara. La circostanza che soggetti beneficiari della dazione illecita siano esponenti di clan mafiosi, e non i calciatori o i tesserati delle squadre coinvolte nella combine, ha portato ad escludere la configurabilità nella specie del delitto di frode sportiva nei termini contestati dall’accusa e ha indotto il GIP a qualificare diversamente l’imputazione, riconducendola alle fattispecie previste e punite dagli artt. 629 co.2, 628 co. 3 n. 3 e 416 bis. 1 c.p. Questa, unitamente a quanto in precedenza osservato circa l’assenza di elementi probatori utili a inserire attivamente il … all’interno del disegno predatorio del …, costituisce verosimilmente la ragione che ha indotto il Tribunale del riesame a ritenere insussistenti gravi indizi da cui desumere il pieno coinvolgimento del … nel diverso delitto di estorsione aggravata come riqualificato dal GIP, fermo restando che gli atti investigativi esibiscono “diversi riferimenti ai suoi tentativi di avvicinare i referenti del clan ..”. Questa costituisce anche la ragione preminente per cui l’esito del giudizio penale, come ora configurato, quand’anche favorevole al …, non può giustificare un analogo giudizio di proscioglimento del deferito dall’incolpazione per illecito sportivo, che poggia su presupposti del tutto diversi. Nel caso in esame l’illecito è pienamente integrato dall’avvenuta alterazione, con mezzi fraudolenti, del risultato della partita enunciata e costituisce il precipitato di una struttura sapientemente articolata e fondata su interessati rapporti con sodalizi criminali all’interno del “sistema calcio”, tale da ostentare un’immagine di strapotere sul piano organizzativo e da ingenerare una situazione di sudditanza psicologica, se non addirittura di angoscia e al tempo stesso di assicurare alla società protetta la consapevolezza di poter disporre, in caso di bisogno, di tempestivi interventi mirati a fronteggiare, con idonee misure, eventuali situazioni avverse. La documentazione investigativa offre un compendio di indizi gravi, precisi e concordanti che concorrono a dare evidenza dei ripetuti contatti del …, sia pure indiretti, con esponenti di primo piano di sodalizi criminali, al fine di concertare l’alterazione del risultato della gara del 2018. La valutazione di questa condotta, che seppure da sola considerata non possa assurgere a fonte di responsabilità penale per concorso nell’attività estorsiva, consente di pervenire pienamente all’accertamento in capo al … della responsabilità disciplinare per aver contribuito alla realizzazione dell’illecito sportivo, di cui all’art. 7 del previgente C.G.S..
Decisione C.F.A. – Sezioni Unite : Decisione pubblicata sul CU n. 0034/CFA del 20 Settembre 2024 (motivazioni) - www.figc.it
Decisione Impugnata: Decisione del Tribunale federale nazionale- Sez. disciplinare n. 0040/TFNSD del 07.08.2024
Impugnazione – istanza: – Procura federale/G.L. – E.B. – F.F. – C.D.P.
Massima: Accolto il reclamo della procura federale e per l’effetto inflitta al calciatore la sanzione della squalifica di mesi 9 di cui 4 (quattro) commutabili in prescrizioni alternative e dell'ammenda di € 5.000,00 per la violazione di cui all’art. 4, comma 1, del Codice di giustizia sportiva, nonché della violazione dell’articolo 24, commi 1 e 2, del Codice di giustizia sportiva, per aver effettuato scommesse su gare calcistiche di Serie A e B attraverso conti gioco a lui direttamente intestati. Accolto anche il reclamo nei confronti del tesserato e per l’effetto inflitta la sanzione della squalifica di mesi 24 (di cui 12 (dodici) commutabili in prescrizioni alternative e dell'ammenda di € 10.000,00 per la violazione di cui all’art. 4, comma 1, del Codice di giustizia sportiva, nonché della violazione dell’articolo 24, commi 1 e 2, del Codice di giustizia sportiva, per aver effettuato - quantomeno dalla stagione sportiva 2021/22 e nella stagione sportiva 2022/23 - scommesse – direttamente (a far data dal 21/07/2022 attraverso conti gioco a lui direttamente intestati) o per interposta persona, per il tramite di “soggetto non appartenente all’ordinamento sportivo”, sia presso soggetti autorizzati che presso soggetti e piattaforme non autorizzati a riceverle - aventi ad oggetto risultati relativi ad incontri ufficiali organizzati nell’ambito della FIGC e di campionati di calcio professionistici stranieri…. in ordine alla quantificazione della squalifica, questa Corte non condivide le considerazioni che hanno portato il Tribunale ad escludere radicalmente la commutabilità di parte della stessa in prescrizioni alternative, come richiesta dal reclamante. In proposito, l’art. 128 CGS così dispone: “In caso di ammissione di responsabilità e di collaborazione da parte dei soggetti sottoposti a procedimento disciplinare per la scoperta o l’accertamento di violazioni regolamentari, gli organi di giustizia sportiva possono ridurre, su proposta della Procura federale, le sanzioni previste dalla normativa federale ovvero commutarle in prescrizioni alternative.” Come è noto, in tema di prescrizioni alternative la giurisprudenza di questa Corte segue una impostazione restrittiva, ritenendo che la norma di cui all’art. 28, per la sua stessa costruzione letterale, prevede che i requisiti di "ammissione di responsabilità" e di “collaborazione" debbano sussistere congiuntamente perché possa operare la riduzione della sanzione o la sua commutazione in prescrizioni alternative ovvero ancora la sua determinazione in via equitativa. Ciò è stato di recente ribadito da questa Corte federale d’appello con la decisione 0015/CFA-2022-2023 secondo cui, la 'collaborazione' dell'incolpato può essere riconosciuta solo quando all’ammissione delle proprie responsabilità si aggiunga una collaborazione che implica quantomeno un aiuto agli organi inquirenti nell’accertamento delle responsabilità. (cfr. CFA, Sez. Unite, n. 91/2022-2023). Nello specifico caso all’esame devono però valorizzarsi in senso estensivo ulteriori e diversi elementi, tra i quali viene in rilievo – in primo luogo – la posizione della Procura la quale non soltanto si è sempre espressa favorevolmente rispetto a diverse richieste di patteggiamento formulate dall’interessato e che comprendevano costantemente il ricorso a prescrizioni alternative, ma ha anche in giudizio mantenuto tale impostazione, domandando al Tribunale la conversione in prescrizioni alternative di metà della squalifica da irrogare al calciatore. Ancorché ovviamente non vincolante per l’organo giudicante, la posizione della Procura denota naturalmente il pacifico riscontro da parte dell’Organo inquirente circa la sussistenza nel caso peculiare all’esame dei presupposti per procedere alla commutazione di parte della sanzione. In secondo luogo, e soprattutto, è da ricordare che il … – in una fase anteriore rispetto al giudizio di primo grado – ha formulato due proposte di patteggiamento ex art. 126, comma 1, CGS, aventi carattere espressamente incondizionato e cioè non contenenti alcuna riserva né implicita né esplicita rispetto alla affermazione della sua responsabilità disciplinare. Tali proposte, benché reputate congrue dalla Procura federale e dalla Procura nazionale dello Sport, non sono poi andate a buon fine per rilievi del Presidente federale ai sensi dell’art. 126, comma 4, ma comunque possono essere assimilate – nel contesto di una valutazione complessiva della condotta dell’interessato – ad una sostanziale ammissione di responsabilità che, unita all’atteggiamento collaborativo tenuto nel corso delle indagini sia penali che federali, consente l’applicazione dell’art. 128 CGS.
Decisione T.F.N.- Sezione Disciplinare: Decisione n. 0040/TFN - SD del 7 Agosto 2024 (motivazioni) –
Impugnazione – Istanza: C.D.P., F.F., G.L. ed E.B. - Reg. Prot. 244/TFN-SD
Massima: Anni 2 di squalifica ed euro 15.000,00 di ammenda al calciatore tesserato per la violazione dei principi di lealtà, correttezza e probità nonché dell’obbligo di osservanza delle norme e degli atti federali di cui all’art. 4, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva, nonché per la violazione dell’articolo 24, commi 1 e 2, del Codice di Giustizia Sportiva, per aver effettuato - quantomeno dalla stagione sportiva 2021/22 e nella stagione sportiva 2022/23 - scommesse – direttamente (a far data dal 21/07/2022 attraverso conti gioco a lui direttamente intestati anche su gare di Serie C) o per interposta persona, per il tramite del Sig. C.P.P., “soggetto non appartenente all’ordinamento sportivo”, sia presso soggetti autorizzati che presso soggetti, e piattaforme, non autorizzati a riceverle - aventi ad oggetto risultati relativi ad incontri ufficiali organizzati nell’ambito della FIGC e di campionati di calcio professionistici stranieri. Mesi 9 di squalifica ed euro 6.000,00 di ammenda….al calciatore tesserato per la violazione dei principi di lealtà, correttezza e probità nonché dell’obbligo di osservanza delle norme e degli atti federali di cui all’art. 4, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva, nonché per la violazione dell’articolo 24, commi 1 e 2, del Codice di Giustizia Sportiva, per aver effettuato - quantomeno dalla stagione sportiva 2021/22 e nella stagione sportiva 2022/23 - scommesse - direttamente (a far data dal 12/05/2022 attraverso conti gioco a lui direttamente intestati anche su gare di Serie A e B) o per interposta persona, sia presso soggetti autorizzati che presso soggetti, e piattaforme, non autorizzati a riceverle - aventi ad oggetto risultati relativi ad incontri ufficiali organizzati nell’ambito della FIGC e di campionati di calcio professionistici stranieri…… ritiene il Tribunale che la circostanza che il…. abbia chiuso il conto utilizzato per le sette scommesse in tempo molto ridotto rispetto alla sua apertura costituisce attenuante ex art. 13, comma 1 lett. c), CGS, cui può aggiungersi la concessione delle attenuanti generiche per la sporadicità della violazione e l’entità delle somme scommesse, certamente non rilevanti per un calciatore professionista. Come se il … abbia momentaneamente ceduto ad uno stimolo da scommettitore (peraltro, di regola, su gare di tennis) con una scivolata certamente vietata ma non particolarmente pericolosa. Sanzione equa, si ritiene, quindi, la squalifica per mesi 9 (nove) e l’ammenda di euro 6.000,00 (seimila) considerato che non possono trovare applicazione le richieste sanzionatorie della Procura Federale, relativamente alla commutazione della squalifica in prescrizioni alternative, ai sensi del disposto dell’art. 128 CGS, posto che manca il requisito dell'ammissione di responsabilità da parte del tesserato. Prosciolti gli altri calciatori deferiti per mancanza di prove….il deferimento che ha dato avvio al presente procedimento, fondato esclusivamente su alcuni degli atti del processo penale promosso dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Benevento nei confronti di una serie di calciatori professionisti, non risultando ancora esaurita la fase di indagini condotte dalla ridetta Procura, appare parzialmente carente sotto alcuni profili e, in particolare, sotto quello dell’individuazione degli addebiti contestati ad alcuni dei deferiti e, più precisamente, dell’accertamento delle singole partite di calcio sulle quali costoro avrebbero scommesso in violazione del disposto dell’art. 24, commi 1 e 2, del CGS. Discrimine fondamentale, quindi, è verificare, in concreto, e alla luce delle risultanze investigative in atti, se sia possibile, mediante anche un ragionevole grado di probabilità, tipico della natura del processo sportivo, che gli odierni deferiti possano essere ritenuti responsabili di attività di scommessa su partite di calcio e in quale misura, anche al fine di effettuare una valutazione dosimetrica della sanzione eventualmente da irrogare. A tal proposito, rammenta, il Tribunale, che nell’ambito del procedimento disciplinare sportivo “Il valore probatorio sufficiente per appurare la realizzazione di un illecito disciplinare si deve attestare ad un livello superiore alla semplice valutazione di probabilità, ma inferiore all’esclusione di ogni ragionevole dubbio (come invece è previsto nel processo penale), nel senso che è necessario e sufficiente acquisire - sulla base di indizi gravi, precisi e concordanti (tra le più recenti CFA, SS.UU., n. 2/2023-2024; CFA, Sez. I, n. 24/2022-2023; Sez. IV, n. 18/2022-2023; CFA, Sez. I, n. 87/2021-2022; CFA, Sez. I, n. 81/2021-2022; CFA, Sez. I, n. 76/20212022; CFA, Sez. III, n. 68/2021-2022; CFA, SS.UU., n. 35/2021-2022; dettagliatamente, CFA, SS. UU., n. 105/2020-2021)” (CFA, SS.UU: n. 008/2024-2025). Orbene, dall’esame degli atti acquisiti al procedimento in oggetto, ritiene il Collegio di poter affermare che riguardo alla posizione dei Sigg.ri …. non possa essere raggiunta “una ragionevole certezza in ordine alla commissione dell’illecito” in quanto non risultano ricorrere quegli “indizi gravi, precisi e concordanti” richiesti dalla giurisprudenza endofederale ed esofederale (Collegio di Garanzia CONI, SS.UU., n. 55/2021) per raggiungere lo “standard” probatorio minimo, proprio del processo sportivo.
Decisione T.F.N.- Sezione Disciplinare: Decisione n. 0082/TFN - SD del 22 Ottobre 2024 (motivazioni) –
Impugnazione – Istanza: M.G., E.G. e la società ASD Rovigo Calcio A 5 - Reg. Prot. 32/TFN-SD
Massima: Inflitta all’allenatore la sanzione di mesi 6 di squalifica e anni 2 di attività di volontariato presso l'Associazione ONLUS "…." così commutata la residua sanzione, con obbligo per il tesserato di produrre, ogni 6 mesi, alla Procura Federale certificazione rilasciata da detta Associazione attestante l'attività svolta per la violazione dell’art. 4, comma 1, e dell’art. 30, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva per avere lo stesso direttamente, nonché tramite il proprio fratello contattato il presidente della società … al fine di persuaderlo affinché in occasione della gara …la società dallo stesso rappresentata non convocasse calciatori di categoria superiore così da agevolare la società Rovigo Calcio a 5 nel vincere tale incontro e mantenere la prima posizione in classifica che avrebbe determinato la promozione nel campionato di Serie C2. Identica sanzione al dirigente e punti 1 di penalizzazione alla società…Ci si trova, quindi, difronte alla violazione dell’art. 30, comma 1, del CGS anche se non sfugge al Tribunale che l’illecito sportivo di cui si discute rappresenti un caso del tutto “sui generis”. La peculiarità è infatti costituita dal fatto che lo stesso risulta essere stato consumato “alla luce del sole”, addirittura in forma scritta tramite lo scambio di messaggi sul social network Whatsapp. Anche il comportamento delle persone fisiche deferite appare assolutamente particolare in quanto già in sede di prima escussione innanzi agli inquirenti i fratelli …. hanno confermato le loro condotte, per come gli venivano contestate in quella sede, solo sostenendo che il loro comportamento non era improntato a ottenere un vantaggio, individuabile nella vittoria della gara, poi realmente conseguita, ma a evitare uno svantaggio posto che il …. può annoverare, all’interno del proprio sodalizio sportivo, molteplici squadre che militano in campionati diversi fino alla Serie A. In sostanza, a detta dei deferiti, poteva avvenire che in occasione dell’ultima gara di campionato della “regular season” il ….schierasse alcuni elementi provenienti dalle categorie superiori, così rischiando di falsare il risultato della gara e del campionato…In tal senso è granitica la giurisprudenza endo ed esofederale nell’affermare che “L’illecito sportivo, già previsto dall’art.7 del CGS previgente e ora sanzionato dall’art. 30, è “un illecito in ordine al quale non è necessario, ai fini dell’integrazione della fattispecie, che lo svolgimento od il risultato della gara siano effettivamente alterati, essendo sufficiente che siano state poste in essere attività dirette allo scopo. Si tratta, dunque [...] di una fattispecie di illecito di pura condotta, a consumazione anticipata, che si realizza, appunto, anche con il semplice tentativo e, quindi, al momento della mera messa in opera di atti diretti ad alterare il fisiologico svolgimento della gara, od il suo risultato, ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica” (CGF 27 agosto 2015 C.U. 016/CFA riunione 27 agosto 2015, Collegio di Garanzia dello Sport, Sezioni Unite, decisione 2 agosto 2016, n. 34, conforme: CGF, 19 agosto 2011, C.U. n. 032/CGF del 2.9.2011; CFA, SS.UU., n. 51/2019-2020) . Si tratta di una fattispecie a consumazione anticipata, che ricalca lo schema del reato tentato (art. 56 cod. pen.) o, se si vuole, dei delitti di attentato. L’idoneità degli atti va valutata in astratto ed ex ante, unitamente alla loro unidirezionalità (CFA n. 84/2020-2021)” (CFA, SS.UU., n. 89/2022-2023). Deve comunque darsi atto che il comportamento dei sigg.ri … è stato certamente confessorio e collaborativo, con dichiarazioni auto ed etero accusatorie. In questo particolare contesto il Tribunale ritiene che possa trovare applicazione quanto disposto dall’art. 128 del CGS che così testualmente recita: “Art. 128 Collaborazione degli incolpati 1. In caso di ammissione di responsabilità e di collaborazione da parte dei soggetti sottoposti a procedimento disciplinare per la scoperta o l’accertamento di violazioni regolamentari, gli organi di giustizia sportiva possono ridurre, su proposta della Procura federale, le sanzioni previste dalla normativa federale ovvero commutarle in prescrizioni alternative o determinarle in via equitativa. La riduzione può essere estesa anche alle società che rispondono a titolo di responsabilità”. Ne consegue che la richiesta di riduzione sanzionatoria e di parziale commutazione della stessa, formulata in udienza dalla Procura Federale, può essere condivisa anche in considerazione del fatto che i deferiti hanno depositato agli atti del procedimento dichiarazioni della ONLUS …., che opera nel settore dell’assistenza alle persone colpite da disabilità, disponibile ad offrire ai sigg.ri …la possibilità di svolgere, in tale contesto, opera di volontariato.
Decisione C.F.A. – Sezioni Unite : Decisione pubblicata sul CU n. 0008/CFA del 22 Luglio 2024 (motivazioni) - www.figc.it
Decisione Impugnata: Decisione del Tribunale federale nazionale – Sezione disciplinare (TFN-SD) n. 0248 del 7 giugno 2024
Impugnazione – istanza: – Sig. M.B.-Sig. G.M.-Sig. M.F.-Polisportiva Nolese Resegotti Ganduglia/PF
Massima: Rigettati i reclami e confermate le sanzioni inflitte in primo grado ai deferiti ritenuti responsabili della violazione di cui all’art. 30, comma 1, del C.G.S. per aver tutti in concorso tra loro (e con altri soggetti allo stato non identificati), ciascuno con un proprio autonomo apporto causale, posto in essere atti diretti in modo non equivoco ad alterare il regolare svolgimento e il conseguente risultato finale della gara Dego Calcio vs Nolese disputata in data 02.04.2023 e valevole per il Campionato di 2^ Categoria FIGC Liguria della stagione sportiva 2022-2023, al fine di raggiungere un risultato diverso da quello conseguente al corretto e leale svolgimento della competizione sportiva, favorendo la vittoria della squadra ospitante (ASD Dego Calcio) ai danni di quella ospite (Nolese R.G.1946 2001), così da assicurare alla stessa un vantaggio in classifica e consentirle per l’effetto di poter disputare “in casa” l’andata della successiva partita valida per i play-off di fine stagione. In particolare, poi, per aver allo scopo ….. messo a disposizione la propria funzione di ufficiale di gara designato per la direzione dell’incontro de quo onde agevolare la vittoria finale della ASD Dego Calcio (dichiarandosi a tal fine disponibile, nell’interloquire telefonicamente con il …. nei giorni antecedenti alla gara, sia ad evitare di assumere qualsivoglia provvedimento disciplinare - ammonizioni e/o espulsioni - in danno dei giocatori della ASD Dego Calcio tale da poterne compromettere la successiva partecipazione ai play-off <...sui gialli non ci sono problemi. Io spero domani, il taccuino di non tirarlo nemmeno fuori … non sbatto fuori nessuno. Ti dico vengo dalla panchina dico il numero, quando tu vedi che io ti ho detto il numero quello deve uscire … seduta stante>, sia a prolungare artatamente, qualora si fosse reso necessario nel corso dell’incontro conoscere anticipatamente i risultati delle altre squadre in lotta per i play-off, il minutaggio della partita simulando uno scontro di gioco con un calciatore della ASD Dego Calcio tale da determinare una momentanea interruzione della gara e successiva ripresa della stessa con almeno 15 minuti di ritardo sugli altri campi <...tu mi prendi un uomo, mi dici chi è... a metà secondo tempo, se le cose non andassero nel verso giusto, … ci scontriamo, andiamo per terra e li quindici minuti li perdiamo e giochiamo con un vantaggio sulle altre>), … e .. per aver nei giorni antecedenti alla gara concordato tra loro di operare l’alterazione del risultato finale della stessa (all’uopo dichiarandosi il … disponibile a <far giocare i più scarsi>, nonché, a far incontrare e parlare prima dell’inizio della gara il ..con il proprio portiere e capitano, …, onde <chiedergli la partita>) e infine .. per essersi reso disponibile a quanto propostogli dal … di comune intesa con il …. Con l’aggravante per tutti di cui all'art. 30, comma 6, del Codice di giustizia sportiva della effettiva alterazione del risultato della gara e del vantaggio in classifica conseguito dalla ASD Dego Calcio…La responsabilità degli incolpati discende, principalmente, dal contenuto delle intercettazioni telefoniche acquisite dalla Procura di Savona. E’ principio pacifico che le intercettazioni telefoniche possono essere utilizzate come vere e proprie prove al fine dell’accertamento di una violazione disciplinare e possono essere acquisite nell’ambito di un’indagine penale ed essere pienamente utilizzate anche nei procedimenti innanzi alla giustizia sportiva. Giova rammentare, al riguardo, che (da ultimo, CFA, SS.UU. n. 63/2022-2023) le intercettazioni telefoniche costituiscono, del tutto legittimamente, materiale probatorio acquisibile al procedimento, dovendo le intercettazioni medesime essere considerate nella loro fenomenica consistenza e nella loro capacità rappresentativa di circostanze storiche rilevanti, senza neppure possibilità di sindacare la loro origine e il modo della loro acquisizione (ex plurimis Corte di giustizia federale, SS.UU., n. 32/2011-2012; e nello stesso senso: Corte di giustizia federale, SS.UU., n. 43/2011-2012; CFA, SS.UU., n. 46/2015-2016; CFA, SS.UU., n. 10/2016-2017; CFA, SS.UU., n. 12/2016-2017; CFA, SS.UU., n. 96/2016-2017; CFA, SS.UU., n. 102/2016-2017). Del resto, un identico orientamento è perfettamente coerente con plurime decisioni della Corte di Cassazione (Corte di Cassazione, SS.UU., sent. del 15.01.2019 n. 741; Cass. civ., Sez. lavoro, Sent., 29.09.2022, n. 28398 e Corte di Cassazione 15 dicembre 2022, n. 36861). Sotto altro profilo, vale la pena richiamare i principi ai quali si è ispirata la giurisprudenza sia endo che esofederale in tema di illecito sportivo: - l’illecito sportivo si configura, da un lato, come a consumazione anticipata, nel senso che, sul piano dell’elemento oggettivo, si caratterizza per essere già perfetto in presenza di un atto “diretto” a raggiungere il fine voluto indipendentemente cioè dall’effettiva realizzazione di questo, e, dall’altro, come fattispecie a condotta libera (circostanza viepiù enfatizzata dalla precisazione “qualsiasi mezzo”) tipizzata cioè esclusivamente in ragione della sua ontologica vocazione ad esprimere un’oggettiva tensione finalistica verso la lesione del bene protetto. Del pari, sul versante dell’elemento soggettivo, occorre che l’atto sia “intenzionalmente” diretto al risultato lesivo. Il dolo è, dunque, dolo intenzionale, di proiezione cioè verso il compimento di un risultato ulteriore, la cui verificazione ha la natura di evento aggravante della condotta. Il dolo investe, in definitiva, lo stesso risultato cui tende la condotta, risultato che resta pienamente aderente allo sviluppo della sua pianificazione e che ricade nell’ambito degli elementi costitutivi della fattispecie, sia pure come fattore di aggravamento. All’interno della descritta cornice di riferimento, la fattispecie di illecito sportivo, lungi dal poter essere ricondotta a protocolli rigidi, contraddistinti da metodologie definite ed attuate per il perseguimento delle medesime finalità, evidenzia un ampio spettro applicativo così congegnato dal legislatore federale proprio al fine di intercettare e neutralizzare la preoccupante pervasività del fenomeno, reso ancor più subdolo proprio delle sue mutevoli forme di attuazione, capaci di saldare interessi e motivazioni tra loro anche profondamente diverse (sportive, economiche, di mera convenienza o opportunità) (Corte di giustizia federale, SS.UU., n. 256/2013-2014); - ai fini dell’integrazione della fattispecie dell’illecito sportivo non è necessario che lo svolgimento od il risultato della gara siano effettivamente alterati, essendo sufficiente che siano state poste in essere attività dirette allo scopo. Si tratta, dunque di una fattispecie di illecito di pura condotta, a consumazione anticipata, che si realizza, appunto, anche con il semplice tentativo e, quindi, al momento della mera messa in opera di atti diretti ad alterare il fisiologico svolgimento della gara, od il suo risultato, ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica (Corte di giustizia federale, SS.UU., n. 32/2011-2012; Corte di giustizia federale, SS.UU., n. 19/2012-2013; Corte di giustizia federale, SS.UU., n. 22/2012-2013; Corte di giustizia federale, SS.UU., n. 23/20122013; Corte di giustizia federale, SS.UU., n. 242/2012-2013; Corte di giustizia federale, SS.UU., n. 93/2013-2014; Collegio di garanzia dello sport, SS.UU., n. 4/2015; Corte federale d’appello, SS.UU., n. 55/2015-2016; Corte federale d’appello, SS.UU., n. 90/2015-2016; Corte federale d’appello, SS.UU., n. 10/2016-2017; Corte federale d’appello, SS.UU., n. 5/2017-2018; Corte federale d’appello, SS.UU., n. 30/2017-2018; Corte federale d’appello, SS.UU., n. 35/2017-2018; Corte federale d’appello, SS.UU., n. 18/2018-2019; Corte federale d’appello, SS.UU., n. 19/2020-2021; Corte federale d’appello, SS.UU., n. 84/2020-2021; Corte federale d’appello, SS.UU. n. 89/2022-2023); - l’illecito sportivo si configura come un illecito di attentato per cui il bene giuridico tutelato - il leale e corretto svolgimento di una competizione sportiva - riceve una protezione rafforzata che si attiva nel momento in cui sia iniziata la condotta potenzialmente lesiva, non occorrendo l’effettivo verificarsi di un determinato evento dannoso. Procedendo ad un parallelismo tra istituti di branche del diritto diverse si può affermare che la fattispecie considerata equivale a quella che il diritto penale ricomprende nei reati di pericolo. In questo caso, infatti, la soglia di punibilità arretra al compimento di un’attività idonea ad alterare il naturale svolgimento di una competizione. Questa impostazione trova riscontro anche in virtù di un’interpretazione sistematica della norma disciplinata dall’art. 7, CGS FIGC [n.d.r. Codice previgente]. Infatti, al comma 6 del medesimo articolo, si specifica che << In caso di pluralità di illeciti ovvero se lo svolgimento o il risultato della gara è stato alterato oppure se il vantaggio in classifica è stato conseguito, le sanzioni sono aggravate. >>. In questo caso il verificarsi dell’evento configura un’ipotesi aggravata di illecito sportivo, che si innesta sulla norma di base, rappresentata dall’art. 7, comma 1, CGS FIGC, e non gode, quindi, di un proprio impianto sanzionatorio autonomo. Pertanto, seguendo l’interpretazione prevalente della Suprema Corte in tema di delitti di attentato è del tutto irrilevante il conseguimento di un effettivo vantaggio ottenuto attraverso condotte corruttive finalizzate alla compromissione del buon andamento di una competizione sportiva, necessitando semplicemente che sia stato avviato l’iter illecito (Collegio di garanzia dello sport n. 93/2017); - trattandosi di fattispecie causalmente orientata (ovvero a forma libera), la sua integrazione non dipende dal compimento di azioni di gioco in sé vietate, né puntualmente descritte dalla norma, la quale si limita a tipizzare il mero profilo causale della condotta stessa. L’illecito sportivo, per altro, si distingue dal comportamento antisportivo perché è connotato da dolo specifico, in quanto l’agente deve avere operato, non solo con coscienza e volontà, ma al precipuo scopo di conseguire le finalità descritte dalla norma, laddove il comportamento antisportivo si esaurisce in condotte violative di generici doveri di lealtà, correttezza e probità, che ben possono essere tenuti anche in assenza di ulteriore, specifico, illecito obiettivo (Corte federale d’appello, SS.UU., n. 51/2019-2020; Corte federale d’appello, SS.UU., n. 1/2020-2021; Corte federale d’appello, SS.UU., n. 92/2020-2021). L’applicazione di tali principi al caso concreto, porta a ritenere infondati i reclami…..Le difese in sede di audizioni tendono a sminuire il senso delle intercettazioni, ma non riescono a spiegare effettivamente quanto accaduto. Da tanto discende la ragionevole certezza del compimento di atti idonei per la configurabilità dell’illecito sportivo, con l’affermazione di responsabilità di tutte le persone fisiche (ognuno per quanto di competenza) incolpate. E ciò alla luce del noto principio secondo cui il valore probatorio sufficiente per appurare la realizzazione di un illecito disciplinare si deve attestare ad un livello superiore alla semplice valutazione di probabilità, ma inferiore all’esclusione di ogni ragionevole dubbio (come invece è previsto nel processo penale), nel senso che è necessario e sufficiente acquisire - sulla base di indizi gravi, precisi e concordanti - una ragionevole certezza in ordine alla commissione dell’illecito (tra le più recenti CFA, SS.UU., n. 2/20232024; CFA, Sez. I, n. 24/2022-2023; Sez. IV, n. 18/2022-2023; CFA, Sez. I, n. 87/2021-2022; CFA, Sez. I, n. 81/2021-2022; CFA, Sez. I, n. 76/2021-2022; CFA, Sez. III, n. 68/2021-2022; CFA, SS.UU., n. 35/2021-2022; dettagliatamente, CFA, SS. UU., n. 105/2020-2021)….Com’è noto (CFA. SS.UU. n. 5/2023-2024) il nuovo Codice di giustizia sportiva ha delineato un sistema basato su una forma di attribuzione della responsabilità meno rigida, ancorata alla c.d. “colpa organizzativa”. Il modello, sottoposto al vaglio del giudice, dovrà essere esaminato da quest’ultimo al fine di verificare se vi sia stata un’incapacità della società nel prevenire l’illecito che si è verificato. L’accertamento circa un eventuale deficit organizzativo rispetto ad un “modello di diligenza esigibile” configurerà quella rimproverabilità posta a fondamento della fattispecie sanzionatoria. La mancata adozione del modello organizzativo da parte della società, qualifica dunque la sua responsabilità quale oggettiva in senso stretto, mentre là dove viene adottato se ne verifica un suo affievolimento, demandandosi agli organi di giustizia sportiva la verifica in concreto se il modello adottato e le relative cautele prese possano costituire un esimente o un’attenuazione della responsabilità ex art. 7 CGS. Ove tale accertamento risulti negativo, riespande anche in tal caso la responsabilità di tipo oggettivo (CFA, SS.UU., n. 58/2021-2022; CFA, n. 77/2021-2022; CFA, Sez. III, n. 82/2021-2022). Orbene la società non ha dedotto l’adozione, quanto meno a livello embrionale, di modelli di organizzazione, gestione e controllo di cui all’art. 7, co. 5, dello Statuto federale, né di avere adottato, data la rilevanza della gara, alcuna attività preventiva. Ed a nulla rileva che i contatti tra le parti siano prevalentemente avvenuti telefonicamente e al di fuori dei locali di pertinenza dei sodalizi, tenuto conto che il momento conclusivo ha comunque avuto luogo prima dell’inizio della gara, nel momento in cui c’è stato l’incontro tra i ridetti soggetti e, a seguire, all’interno dello spogliatoio della Nolese, alla quale potranno essere confermati i 3 punti di penalizzazione, tenuto conto che l’illecito è stato consumato in suo danno.
Decisione T.F.N.- Sezione Disciplinare: Decisione n. 0248/TFN - SD del 7 Giugno 2024 (motivazioni) –
Impugnazione – Istanza: – ASD Dego Calcio e Pol. Nolese RG 1946 2001 + altri - Reg. Prot. 225/TFN-SD
Massima: Per l’accertato illecito sportivo l’arbitro effettivo è sanzionato con la esclusione dall'Associazione Italiana Arbitri; gli altri soggetti con anni 5 di squalifica e le società con la penalizzazione di punti in classifica (ASD Dego Calcio punti 6 e Pol. Nolese punti 3) da scontarsi nel primo campionato utile a decorrere dalla prossima stagione sportiva, il tutto per la violazione dell’art. 30, comma 1, del C.G.S. per aver tutti in concorso tra loro (e con altri soggetti allo stato non identificati), ciascuno con un proprio autonomo apporto causale, posto in essere atti diretti in modo non equivoco ad alterare il regolare svolgimento e il conseguente risultato finale della gara Dego Calcio vs Nolese disputata in data 02.04.2023 e valevole per il Campionato di 2^ Categoria FIGC Liguria della stagione sportiva 2022-2023 al fine di raggiungere un risultato diverso da quello conseguente al corretto e leale svolgimento della competizione sportiva, favorendo la vittoria della squadra ospitante (ASD Dego Calcio) ai danni di quella ospite (Nolese R.G.1946 2001) così da assicurare alla stessa un vantaggio in classifica e consentirle per l’effetto di poter disputare “in casa” l’andata della successiva partita valida per i play-off di fine stagione. In particolare, poi, per aver allo scopo …. messo a disposizione la propria funzione di ufficiale di gara designato per la direzione dell’incontro de quo onde agevolare la vittoria finale della ASD Dego Calcio (dichiarandosi a tal fine disponibile, nell’interloquire telefonicamente con il …. nei giorni antecedenti alla gara, sia ad evitare di assumere qualsivoglia provvedimento disciplinare - ammonizioni e/o espulsioni - in danno dei giocatori della ASD Dego Calcio tale da poterne compromettere la successiva partecipazione ai play-off <...sui gialli non ci sono problemi. Io spero domani, il taccuino di non tirarlo nemmeno fuori … non sbatto fuori nessuno. Ti dico vengo dalla panchina dico il numero, quando tu vedi che io ti ho detto il numero quello deve uscire … seduta stante>, sia a prolungare artatamente, qualora si fosse reso necessario nel corso dell’incontro conoscere anticipatamente i risultati delle altre squadre in lotta per i play-off, il minutaggio della partita simulando uno scontro di gioco con un calciatore della ASD dego calcio tale da determinare una momentanea interruzione della gara e successiva ripresa della stessa con almeno 15 minuti di ritardo sugli altri campi <...tu mi prendi un uomo, mi dici chi è... a metà secondo tempo, se le cose non andassero nel verso giusto, … ci scontriamo, andiamo per terra e li quindici minuti li perdiamo e giochiamo con un vantaggio sulle altre>), …. e … per aver nei giorni antecedenti alla gara concordato tra loro di operare l’alterazione del risultato finale della stessa (all’uopo dichiarandosi il … disponibile a <far giocare i più scarsi>, nonché, a far incontrare e parlare prima dell’inizio della gara il ..con il proprio portiere e capitano, …, onde <chiedergli la partita>) e infine .. per essersi reso disponibile a quanto propostogli dal … di comune intesa con il ….Con l’aggravante per tutti di cui all'art. 30, comma 6, del Codice di Giustizia Sportiva della effettiva alterazione del risultato della gara e del vantaggio in classifica conseguito dalla ASD Dego Calcio …Dalla disamina del contenuto delle intercettazioni e dalle se pure parziali ammissioni del …. e del Fontana (nemo tenetur se detegere), il Collegio ritiene provata con ragionevole certezza la responsabilità dei deferiti. Come ben noto alle parti, “Nel giudizio sportivo lo standard probatorio necessario non richiede la certezza assoluta, né il superamento di ogni ragionevole dubbio, come nel processo penale (CFA, SS.UU., n. 19/2020-2021; n. 105/2020-2021; n. 59/20232024; n. 87/2023-24). Per ritenere la responsabilità da parte del soggetto incolpato di una violazione disciplinare sportiva, si reputa sufficiente un grado inferiore alla valenza assoluta delle prove, ottenuto sulla base di indizi gravi, precisi e concordanti, in modo tale da acquisire una ragionevole certezza in ordine alla commissione dell’illecito (CFA, SS.UU., n. 19/2020-2021). E si è anche precisato che «la prova di un fatto, (…) può anche essere e, talvolta, non può che essere, logica piuttosto che fattuale» (CGF, 19 agosto 2011, C.U. n. 47/CGF del 19 settembre 2011)” (così CFA, dec. n. 104/CFA/2023-2024). “La ragione che giustifica l’adozione di un siffatto standard probatorio si può, a buon diritto, far discendere dal fatto che, se l’accertamento della responsabilità degli illeciti di natura disciplinare trovasse il suo fondamento nella certezza assoluta della prova raggiunta che, nella maggior parte dei casi, rappresenta una mera astrazione, si incorrerebbe nel rischio concreto di rallentare il procedimento disciplinare e ostacolare la piena tutela dei soggetti dell’ordinamento sportivo nei confronti degli illeciti disciplinari, oltre a vanificare il principio di ragionevole durata del processo sportivo nell’interesse del regolare svolgimento delle competizioni sportive e dell’ordinato andamento delle attività federali, come disciplinato dall’art. 2,comma 3, CGS-CONI” (così Collegio di Garanzia del CONI, decisione n. 93/2017). Nella fattispecie in esame, come detto, la ragionevole certezza della responsabilità dei soggetti come sopra individuati e dell’illecito perpetrato, come prefigurato dall’art. 30, comma 1, CGS-FIGC a mente del quale “costituisce illecito sportivo il compimento, con qualsiasi mezzo, di atti diretti ad alterare lo svolgimento di una gara o di una competizione ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica”, emerge dalle intercettazioni telefoniche e dalle dichiarazioni auto ed etero accusatorie di ….. Quanto alla configurazione dell’illecito, poi, è appena il caso di precisare che la norma “ mira a tutelare il bene giuridico del leale e regolare svolgimento delle gare e delle competizioni sportive, punendo le condotte illecite e antisportive finalizzate all’alterazione del risultato sportivo attraverso la manipolazione dell’andamento della gara ovvero attraverso il procacciamento di un indebito vantaggio in termini di classifica. Dall’analisi del dettato normativo è facilmente intuibile come la fattispecie descritta configuri un’ipotesi di illecito di attentato. Di conseguenza, è evidente che l’illecito sportivo si debba considerare realizzato nel momento in cui si siano concretizzati ‘atti idonei’ a cambiare il naturale svolgimento di una competizione” (Coll. di Granazia, cit.), ed è altresì evidente come gli accordi tra gli allenatori delle due compagini in competizione, estese al capitano di una di esse e tramite quest’ultimo anche alla relativa compagine, non posano che essere considerati atti a tanto idonei. Ed invero, sempre secondo il Collegio di Garanzia (cit.), “l’illecito sportivo si configura come un illecito di attentato per cui il bene giuridico tutelato - il leale e corretto svolgimento di una competizione sportiva - riceve una protezione rafforzata che si attiva nel momento in cui sia iniziata la condotta potenzialmente lesiva, non occorrendo l’effettivo verificarsi di un determinato evento dannoso. Procedendo ad un parallelismo tra istituti di branche del diritto diverse si può ragionevolmente affermare che la fattispecie considerata equivale a quella che il diritto penale ricomprende nei reati di pericolo. In questo caso, infatti, la soglia di punibilità arretra al compimento di un’attività idonea ad alterare il naturale svolgimento di una competizione”, sicché “il verificarsi dell’evento configura un’ipotesi aggravata di illecito sportivo, che si innesta sulla norma di base, rappresentata dall’art. 7, comma 1, CGS FIGC (ora art. 30, co. 1), e non gode, quindi, di un proprio impianto sanzionatorio autonomo”, risultando “evidente come sia del tutto irrilevante il conseguimento di un effettivo vantaggio (nella specie peraltro verificatosi: nds) ottenuto attraverso condotte corruttive finalizzate alla compromissione del buon andamento di una competizione sportiva, necessitando semplicemente che sia stato avviato l’iter illecito”. In definitiva, senza che tanto comporti un’ulteriore anticipazione della soglia di punibilità, come sostenuto da parte delle difese, “ per la sussistenza dell’illecito sportivo rilevano gli atti anche semplicemente diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara o ad assicurare un vantaggio in classifica. Si tratta dunque di una fattispecie a consumazione anticipata, che ricalca lo schema del reato tentato (art. 56 cod. pen.) o, se si vuole, dei delitti di attentato” (CFA, dec. n. 84/CFA/2020-2021)…Alle persone fisiche deferite è stata contestata anche l’aggravante di cui all’art. 30, co. 6 del CGS della effettiva alterazione del risultato della gara e del vantaggio in classifica conseguito dalla ASD Dego Calcio. Per quanto sopra ritenuto, il Collegio non dubita della sussistenza dell’aggravante. La gara è effettivamente terminata con il risultato di 3-2, proprio con un solo gol di differenza come richiesto dal …, in favore della Dego Calcio che per effetto di tanto, assicuratasi il terzo posto in classifica, anche per il pareggio conseguito dalla immediata inseguitrice, ha potuto disputare in casa ed in posizione di indiscutibile vantaggio la gara di play-off con la Rocchettese. …È stata altresì contestata, all’….l’aggravante di cui all’art. 64, co. 1, lett. b) del vigente Regolamento AIA per avere determinato un danno all’immagine esterna dell’Associazione per la notorietà dei fatti. È di tutta evidenza come i fatti ampiamente descritti nei capi di incolpazione abbiano trovato puntuale conferma nella trascrizione delle intercettazioni telefoniche in atti, in alcun modo negati dal deferito, che non ha nemmeno tentato di offrirne una diversa ricostruzione. Quanto alla rilevanza disciplinare dei fatti contestati, sia qui sufficiente ricordare i precetti violati. In forza dell’art. 42, co. 1 e 3, lett. c) del Regolamento AIA “ Gli arbitri sono tenuti a svolgere le proprie funzioni con lealtà sportiva, in osservanza dei principi di terzietà, imparzialità ed indipendenza di giudizio, nonché a comportarsi in ogni rapporto comunque riferibile alla attività sportiva, con trasparenza, correttezza e probità” e, “in ragione della peculiarità del loro ruolo sono altresì obbligati ad improntare il loro comportamento, anche estraneo allo svolgimento dell’attività sportiva e nei rapporti con colleghi e terzi, ai principi di lealtà, trasparenza, rettitudine e della comune morale, a difesa della credibilità ed immagine dell’AIA e del loro ruolo arbitrale”. Trattasi di precetti che trovano la loro ragione nei principi ampiamente esposti nel Codice Etico di cui l’AIA si è da tempo munita e ben noti a tutti i suoi associati, compreso il deferito. Gli associati, dunque, “in ogni rapporto, devono improntare i loro comportamenti in conformità alle leggi ed ai regolamenti vigenti. Nell’esercizio delle attività di rispettiva competenza ogni Associato deve dimostrare sempre trasparenza, onestà, lealtà, correttezza, equità, imparzialità, segretezza, riservatezza, probità, terzietà, rispetto delle regole, indipendenza, decoro, rigore, autonomia, autorevolezza, integrità morale, mirando al raggiungimento del c.d. “principio di qualità”. L’arbitro rappresenta il garante del rispetto delle regole ed il suo comportamento e la sua immagine, anche fuori dal campo da gioco, devono promuovere il valore educativo dello sport e della sana competizione. […] Gli incarichi vanno svolti con diligenza e accuratezza che devono essere considerati come gli strumenti più idonei per il predetto obiettivo di qualità” (art. 5, Codice etico). Il comportamento dell’Arbitro, inoltre, “deve essere espressione di legalità ed apparire come tale, deve riscuotere la fiducia e l’affidamento attraverso comportamenti improntati alla dignità della funzione, alla correttezza ed alla lealtà” ed i “suoi comportamenti oltre a riferirsi al senso di giustizia, devono essere ispirati alla virtù del ben operare” (art. 6.1, Cod. etico). Nella vicenda che ci occupa il deferito, prodigatosi anche nella ideazione di un “Piano B” ed erettosi a garante della mancata adozione di provvedimenti disciplinari nei confronti dei calciatori dell’ASD Dego, finanche disposto a parlare con il …. e ad intimidire i calciatori della Nolese con l’assunzione di provvedimenti disciplinari da scontarsi nella successiva stagione sportiva, non si è attenuto ad alcuno dei principi sopra esposti, così rendendosi responsabile delle violazioni e dell’aggravante contestategli. Dei fatti ascritti a …. risponde a titolo di responsabilità oggettiva ex 6, co. 2, CGS l’ASD Dego Calcio, mentre di quelli ascritti a … e …. risponde al medesimo titolo la Polisportiva Nolese R.G. Nessuna delle società ha dedotto l’adozione, quanto meno a livello embrionale, di modelli di organizzazione, gestione e controllo di cui all’art. 7, co. 5, dello Statuto Federale, né di avere adottato, data la rilevanza della gara, alcuna attività preventiva. Ed a nulla rileva che i contatti tra le parti siano prevalentemente avvenuti telefonicamente e al dei locali di pertinenza dei sodalizi, tenuto conto che il momento conclusivo ha comunque avuto luogo prima dell’inizio della gara, nel momento in cui c’è stato l’incontro tra i ridetti soggetti e, a seguire, all’interno dello spogliatoio della Nolese. Quanto alle sanzioni da irrogare, il Collegio premette che le stesse devono rispondere ai canoni di afflittività, proporzionalità e ragionevolezza richiesti dall’art. 44, comma 5, CGS ampiamente e diffusamente esplicitati da CFA - S.U. n. 110-2022/2023, “onde poter svolgere la funzione propria di prevenzione sociale e generale in ordine alla reiterazione della condotta illecita” e che, pertanto, devono necessariamente essere proporzionali al disvalore sociale della condotta, rispetto alla quale devono avere un adeguato effetto dissuasivo ( CFA - S.U., cit.). Tenuto conto dei suddetti canoni, si ritengono congrue le sanzioni richieste dalla Procura Federale nei confronti di ….. avuta presente la sanzione base di anni 4 (quattro) di squalifica, incrementata di un anno per le circostanze aggravanti, nonché la sanzione della esclusione dall’Associazione Italiana Arbitri nei confronti di Accame Maurizio. Quanto alle penalizzazioni richieste nei confronti delle due società chiamate a rispondere a titolo di responsabilità oggettiva, in parziale adesione alle richieste della Procura Federale, si ritiene congrua la penalizzazione di punti 6 (sei) in classifica nei confronti dell’ASD Dego Calcio e di punti 3 (tre) nei confronti della Pol. Nolese R.G. 1946 – 2001, tenuto conto che l’illecito è stato consumato in danno della seconda. Tenuto altresì conto che le penalizzazioni, stante l’assenza del Campionato di III categoria, non avrebbero il carattere dell’afflittività ove riferite al campionato 2023-2024, le stesse saranno applicate nel primo campionato utile di competenza a decorrere dalla prossima stagione sportiva.
Decisione C.F.A. – Sezioni Unite : Decisione pubblicata sul CU n. 0122/CFA del 22 Maggio 2024 (motivazioni) - www.figc.it
Decisione Impugnata: Decisione del Tribunale federale territoriale della Regione Sicilia n. 428 TFT del 23.04.2024
Impugnazione – istanza: – A.S.D. Club Jimmy Sport - Sig. G.G. - Sig. T.D./PFI
Massima: Confermata la decisione del TFT che ha inflitto anni 4 di inibizione al vice presidente della società per la violazione dell’art. 4, comma 1, e dell’art. 30, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva per avere lo stesso posto in essere atti diretti in modo non equivoco ad alterare il regolare svolgimento e il risultato finale della gara Futsal Lentini - Atletico Siracusa del 20.1.2024, valevole per il girone A del campionato di Serie D di Calcio a 5, in modo tale che la stessa terminasse con la vittoria della squadra ospite, allo scopo di assicurare alla società Club Jimmy Sport A.S.D. un vantaggio in classifica (al tempo in corsa con l’antagonista Futsal Lentini per la vittoria finale del campionato e quindi per la conseguente promozione diretta in Serie C2); e, in particolare, per avere inviato … al sig. … calciatore tesserato per la società A.S.D. Futsal Lentini con il ruolo di portiere, in data 20.1.2024, i seguenti messaggi a mezzo dell'applicazione WhatsApp del tenore letterale di seguito testualmente riportato: "se oggi giochi e li fai perdere ti 100 euro", "se mi mandi iban ora ti do un acconto", "falli perdere e ti faccio un regalo", "dopo cancella tutto che se ci beccano rischi squalifica a vita", "200 e comunque giochi tu oggi", "cancella la discussione mi raccomando" . Confermata la sanzione di anni 1 di inibizione al presidente per la violazione dell'art. 4, comma 1, e dell’art. 30, comma 7, del Codice di Giustizia Sportiva per avere lo stesso violato il dovere di informare senza indugio la Procura federale di essere venuto a conoscenza, poiché riferitogli dal sig. …., del tentativo di costui di alterare il regolare svolgimento ed il risultato finale della gara Futsal Lentini - Atletico Siracusa del 20.1.2024, valevole per il girone A del campionato di Serie D di Calcio a 5. Confermata la penalizzazione di punti 5 in classifica ed € 1.500,00 di ammenda alla società a titolo di responsabilità diretta ai sensi dell’art. 6, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva nonché a titolo di responsabilità oggettiva ai sensi degli artt. 6, comma 2, e 30, comma 4, del Codice di Giustizia Sportiva …Giova rammentare che la c.d. responsabilità oggettiva delle società trova il proprio fondamento nella centralità assunta nel diritto sportivo dal principio di precauzione, che impone l’adozione di misure idonee a prevenire la possibilità di commissione di illeciti e che responsabilizza le società in modo tale che vengano posti in essere tutti gli accorgimenti per evitare fatti reputati illeciti dall’ordinamento sportivo e vengano scelti con accortezza i propri tesserati, al fine di garantire il regolare svolgimento di competizioni sportive (v., tra le altre, la decisione n. 4/CFA/2023-2024/A resa dalla sez. III). Va aggiunto che, per un verso, non è dubitabile dell’astratta vantaggiosità, sul piano della posizione in classifica, del tentativo operato dal Gibilisco in quanto le due squadre coinvolte si contendevano, all’epoca, il primo posto che avrebbe determinato la promozione diretta in C2; per altro verso, non è stato neppure allegata l’adozione di modelli organizzativi e di precauzioni specifiche volte a evitare gravi comportamenti com’è quello di cui si discute (v. la decisione di queste Sezioni Unite n. 72/CFA/2023-2024/F nonché quella della sez. I n. 77/CFA/2021-2022/C).
Decisione T.F.N.- Sezione Disciplinare: Decisione n. 0165/TFN - SD del 4 Marzo 2024 (motivazioni) –
Impugnazione – Istanza: Deferimento n. 24841/1026pf16-17/GC/blp del 14 aprile 2023 nei confronti dei sigg.ri D.N.A. + altri - Reg. Prot. 157/TFN-SD
Massima: Il Tribunale prende atto, condividendone i presupposti, della richiesta della Procura Federale che, alla luce della più volte citata sentenza assolutoria intervenuta in sede penale, ha formalmente concluso per il proscioglimento dei deferiti in ordine alle ipotesi di illecito sportivo contestate in deferimento, anche in ragione di quanto espressamente previsto dall’art. 111, comma 3 del CGS-FIGC.
Decisione C.F.A. – Sezioni Unite : Decisione pubblicata sul CU n. 0060/CFA del 11 Dicembre 2023 (motivazioni) - www.figc.it
Decisione Impugnata: Decisione del Tribunale federale territoriale presso il Comitato regionale Lazio n. 119 del 27.10.2023
Impugnazione – istanza: – Sig. G.E./Procura federale
Massima: Confermata la decisione del TFT che ha prosciolto la società e sanzionato il calciatore con la squalifica di anni 4 per la violazione degli artt. 4, comma 1, e 30, comma 1, del Codice di giustizia sportiva, per aver compiuto atti diretti ad alterare lo svolgimento della gara del 23.4.2023 tra Latina – Fidelis Andria, valevole per l’ultima giornata del girone C del campionato di serie C. In particolare, … avrebbe insistentemente contattato nelle date del 17 e 18 aprile 2023 tramite il servizio di messaggistica del social network “Instagram” il Sig. …., chiedendogli di incontrarlo quanto prima senza specificarne i motivi. Tale incontro avrebbe avuto, poi, effettivamente luogo in Latina (città appositamente raggiunta dal sig. … spostandosi da Roma, sede della sua attività lavorativa) in data 20.4.2023, ovverosia pochi giorni prima della gara Latina – Fidelis Andria (terminata con il risultato di 2-1). Nel corso di detto incontro, il sig. … avrebbe proposto al Sig. Andrea Esposito la corresponsione di una somma pari ad € 60.000,00 per alterare il risultato dell’incontro; proposta immediatamente rifiutata dal sig. …, il quale segnalava immediatamente l’accaduto alla Procura federale con comunicazione trasmessa in data 21.4.2023….Viene pertanto in rilievo una fattispecie che, in quanto rilevante in termini di illecito sportivo ai sensi dell’art. 30 C.G.S, meritava di essere ponderata alla stregua del peculiare canone ermeneutico che la giustizia sportiva federale, in ciò confortata anche dalle decisioni assunte dal Collegio di Garanzia del CONI, ha inteso adottare per valutare il materiale probatorio assunto dagli organi inquirenti per la dimostrazione del denunciato illecito sportivo (“In tema di responsabilità disciplinare la giurisprudenza della Corte federale di appello FIGC è del tutto conforme alla giurisprudenza del Collegio di Garanzia dello Sport del CONI, secondo cui "è principio consolidato della giustizia sportiva che lo standard probatorio richiesto non si spinge fino alla certezza assoluta della commissione dell'illecito - certezza, che peraltro, nella maggior parte dei casi sarebbe una mera astrazione – né al superamento del ragionevole dubbio, come nel diritto penale". (Collegio di Garanzia dello Sport del CONI, Sez. Un., Decisione n. 6/2016). Secondo la medesima prospettiva, l'organo giudicante, nell'accertare una violazione disciplinare, deve formarsi un "confortevole convincimento" e, per giungere a questo risultato, il grado di prova richiesto va individuato in un criterio che superi la semplice valutazione della probabilità comunque inferiore all'esclusione di ogni ragionevole dubbio (Cfr. Collegio di Garanzia dello Sport del CONI, Sezioni unite, Decisione n. 93/2017; Sez. I, Decisione n. 23/2021; Sezioni unite, Decisione n. 71/2021). La ragionevole certezza in ordine alla commissione dell'illecito può essere anche provata mediante indizi, qualora essi siano gravi, precisi e concordanti e la prova del nesso causale tra la condotta dell'agente e la violazione della fattispecie regolamentare può essere raggiunta sulla base della regola della preponderanza del ragionevole dubbio o del più probabile che non (v. Collegio di garanzia del CONI, Sezioni Unite, nn. 63/2018 e 65/2018). A ulteriore conferma, il CGS CONI (alla luce della disposizione residuale di rinvio di cui all’art. 3, comma 2, CGS FIGC), stabilisce all’art. 2, comma 6, che, per quanto non disciplinato, gli organi di giustizia conformano la propria attività ai principi e alle norme generali del processo civile, nei limiti di compatibilità con il carattere di informalità dei procedimenti di giustizia sportiva. Anche il giudice amministrativo ha assunto una identica linea interpretativa, ritenendo che “i criteri di formazione, utilizzazione e valutazione delle prove ai fini disciplinari dell’ordinamento sportivo sono diversi da quelli del processo penale. Sicché, vista anche la natura degli organi della giustizia sportiva (su cui da ultimo, v. Cons. Stato, V, 22 agosto 2018, n. 5019) resta escluso che, ai fini dell'irrogazione delle sanzioni disciplinari da parte degli stessi, siano da richiamare quei criteri propri del giudizio penale. Né, sotto altro profilo, può si può convenire con quanto assunto dall’appellante sulla base della previsione di chiusura di cui dell’art. 2, sesto comma, del Codice di Giustizia Sportiva, a mente del quale: «Per quanto non disciplinato, gli organi di giustizia conformano la propria attività ai principi e alle norme generali del processo civile, nei limiti di compatibilità con il carattere di informalità dei procedimenti di giustizia sportiva». […] questo rinvio ai «principi e […] norme generali» del processo civile non comporta un rinvio alle singole, dettagliate disposizioni di quel Codice” (Cons. Stato, Sez. V, n. 534 del 2020) (SS.UU. n. 15/CFA/2023-2024/C). Invero, come reiteratamente affermato in giurisprudenza, “Il criterio del più probabile che non costituisce il parametro normativo alla cui stregua il Giudice sportivo è tenuto a conformarsi nella valutazione delle condotte sottoposte al suo scrutinio, come da ultimo ribadito da Corte Federale d’Appello, Sez. I, n. 117/CFA/2022-2023/C, secondo cui “Le affinità tra il giudizio disciplinare e quello penale non possono spingersi fino a costruire un meccanismo probatorio così rigoroso, nel primo caso, da dover concludere, nel dubbio, in favore del reo, ovverosia del soggetto nei cui confronti è richiesta l’applicazione di misure di carattere disciplinare. La diversa connotazione dell’ordinamento sportivo consente margini più ampi alla valutazione dei mezzi di prova e al libero convincimento del giudice, nei limiti, per quest’ultimo, della coerenza e ragionevolezza argomentative e dell’adeguata aderenza ai fatti. Se ne desume che possono essere fatti valere, nel processo sportivo, elementi specifici a fini probatori, assimilabili alla logica – fatta propria dal processo civile e da quello amministrativo – del “più probabile che non”, rispetto a cui il giudizio può essere integrato da dati di comune esperienza. Infatti, i criteri di formazione, utilizzazione e valutazione delle prove ai fini disciplinari, presenti in altri processi, non possono essere tout court utilizzati nel processo sportivo, stante l’autonomia degli organi di giustizia sportiva e del relativo strumento processuale rispetto agli organi giurisdizionali civili, penali e amministrativi (cfr. C.F.A., Sez. Un., 105/CFA/2020-2021)” (SS.UU. n. 120/CFA/2022-2023/A). Il che è proprio il criterio esattamente e correttamente assunto dal Tribunale federale nella decisione gravata, che ha ritenuto di poter desumere ragionevole certezza delle circostanze dichiarate dal denunciante (e, quindi, ricavarne la responsabilità del deferito), appunto rinvenendovi quel sufficiente grado di certezza atto a consentire l’adozione di una decisione di responsabilità.
Decisione C.F.A. – Sezione I : Decisione pubblicata sul CU n. 0054/CFA del 02 Novembre 2023 (motivazioni) - www.figc.it
Decisione Impugnata: Decisione del Tribunale federale territoriale presso il Comitato regionale Marche, pubblicata con il Comunicato Ufficiale n. 51 del 29.9.2023
Impugnazione – istanza: – Procuratore Federale Interregionale/sig. F.C. - A.S.D. Sangiorgio
Massima: Accolto il reclamo della procura federale e per l’effetto in riforma della decisione del TFT che aveva sanzionato la società con l’ammenda di € 100,00 ed il dirigente con l’inibizione di mesi 1 applicata l’ammenda di € 200,00 alla società e l’inibizione di mesi 2 al dirigente “per avere lo stesso in data 7.12.2022, trasmesso tramite l’applicazione whatsapp al sig. …. allenatore tesserato per la società A.S. Real San Giorgio, un messaggio vocale dal seguente testuale tenore: <dai damme su cazzu de Lignite…dajei non te lu faccio jocà contro de te..pò dopo..al ritorno dopo… capisci a me…la penultima partita de’…al ritorno…dai damme Lignite fa lu bonu…se c’è un qualcosa di economico da dovè tirà fori dimmelo dopo lo tirerà fuori lui perché io non tiro fori co’ però dai chiudemo sa storia… e famo sta affà…vedi tu… che te devo dì… io de mio non te posso dà co’lo sai, io l’unica cosa che te putjo dà te posso dà un ragazzo lì che è con noi, però joca poco, insomma, so’ onesto, non è che te dico te dago chissà che, giusto per, ma non posso far de mejo, vedi tu, daje, non voglio forzà… non voglio mette nessuna cosa… né..vedi tu… però dai chiudiamo sta cosa… a me può far comodo per la coppa, non tanto per il campiunato, la coppa, nell’imminente, mi può far comodo>”….Il Tribunale federale ha ritenuto che tale audio si esaurisse nella semplice “perorazione” della richiesta di cessione di un calciatore da una società all’altra. Va detto, al riguardo, che era stata la stessa Procura federale, nelle conclusioni dell’atto di deferimento, dopo avere escluso che “La contestualizzazione della vicenda oggetto del presente procedimento… alla luce dei principi enunciati e ribaditi dalla giurisprudenza sportiva in tema di illecito sportivo (ex multis C.F.A. SS. UU. decisioni n. 95 11.4.2018, n. 19 21.9.2020)” facesse emergere con certezza che “il comportamento tenuto dal sig. ……, fosse volto e diretto ad influire sul corretto svolgimento della gara da disputarsi tra A.S.D. Real San Giorgio ed A.S.D. Sangiorgio”, a ritenere, come rilevato dal Tribunale federale nella decisione impugnata, che “l’esternazione del sig. Ciuti di non far giocare il sig. L. contro la società dalla quale lo stesso proveniva in caso di cessione” si sarebbe inserita “in una sorta di <implorazione> al trasferimento alla sua società del calciatore”. In qualche modo, dunque, era stata la stessa Procura a presentare il comportamento come non di particolare gravità, valutazione che ora viene parzialmente rettificata nell’atto di reclamo. Si tratta di una diversa valutazione, operata in secondo grado da parte della Procura, che non ha, tuttavia, effetti preclusivi rispetto al pieno dispiegamento dello ius decidendi rimesso a questa Corte federale, la quale, come è noto, rispetto ai punti della decisione specificatamente impugnati, ben può, sulla base di un autonomo riesame delle risultante probatorie agli atti, operare un aggravamento delle sanzioni persino se l’atto di reclamo, proveniente dal soggetto sanzionato, fosse stato naturalmente orientato a ottenere una diminuzione delle sanzioni stesse (Sezioni unite, decisione n. 117/CFA/2020-2021). Tanto preliminarmente osservato, ritiene il Collegio che il comportamento del Sig. …, complessivamente, andasse oltre la semplice “implorazione” volta a sostenere la richiesta di cessione del calciatore. Se così fosse stato, del resto, non si sarebbe probabilmente nemmeno dovuto procedere al deferimento, o comunque, all’esito del giudizio, non si sarebbero dovute applicare le sanzioni. Sia dalla lettura della trascrizione che dall’ascolto diretto dell’audio messaggio emerge, di contro, che il tesserato, nel perorare la richiesta di cessione del calciatore, abbia anche lasciato intendere, oltre alla consapevolezza di un possibile scambio di denaro tra il calciatore e la società cedente per favorire l’operazione (aspetto non oggetto di giudizio e che comunque non rileva rispetto alla posizione della parte reclamante), anche un possibile scambio di natura sportiva, consistente sia nel mancato schieramento del calciatore in occasione dello scontro diretto tra le due compagini, sia nell’allusione a qualcosa di ulteriore che (“capisci a me”) sarebbe potuta accadere in occasione della gara di ritorno. Non vi è prova, poi, che tali alterazioni sportive siano state effettivamente realizzate, e tuttavia anche la loro prospettazione, in parte circostanziata e in parte solo lasciata intendere, rappresenta, ad avviso del Collegio, un comportamento violativo del canone di lealtà sportiva stabilito dall’articolo 4, comma 1, del CGS (da cui consegue la responsabilità anche della società ai sensi dell’articolo 6, comma 2, CGS), con un indice di gravità superiore a quanto ritenuto dal Tribunale federale, sia pure senza doversi giungere alla soglia esposta dalla Procura con l’atto di reclamo.
Decisione T.F.N.- Sezione Disciplinare: Decisione n. 037/TFN - SD del 4 Agosto 2023 (motivazioni)
Impugnazione – Istanza: Deferimento n. 1359/914pf22-23/GC/blp del 13 luglio 2023, depositato il 14 luglio 2023, nei confronti del sig. D.L. e della società Piacenza Calcio 1919 Srl - Reg. Prot. 15/TFN-SD
Massima: Prosciolto il calciatore dall’accusa di violazione dei principi di lealtà, correttezza e probità in ogni rapporto comunque riferibile all’attività sportiva di cui all’art. 4, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva, perché in data 18.04.2023, nell’imminenza della gara Pergolettese - Triestina del 22.04.2023, valevole per il Campionato Professionistico di Lega Pro girone A 2022/2023 e dal cui esito sarebbe potuta dipendere la qualificazione ai play out ovvero la retrocessione della propria società di appartenenza Piacenza Calcio 1919 Srl, inviava un messaggio vocale al Sig. M, calciatore tesserato per la società US Pergolettese 1932 Srl, chiedendogli se i calciatori della Pergolettese avessero intenzione di giocare i play off, messaggio al quale il sig. M. non rispondeva…L’oggetto del presente deferimento, quindi, riguarda un mero messaggio vocale inviato dal deferito L. al tesserato M. con il quale, in sintesi, si chiedeva se il sodalizio pergolettese avesse intenzione di disputare i play off. Tale messaggio, per la sua natura, il tenore scherzoso, l’episodicità e la sua sostanziale impossibilità di arrecare alcun nocumento ai valori sportivi ed ai principi cui deve essere orientata l’attività sportiva, non può essere meritevole di sanzione. Orbene, partendo dal presupposto che la stessa Procura ha escluso la sussistenza di qualsivoglia tentativo di illecito sportivo, il Tribunale ritiene eccessiva anche la ricostruzione volta a ritenere violata la generale disposizione di cui all’art. 4 CGS FIGC in quanto, se è vero che trattasi di una fattispecie a condotta non tipizzata, appare altrettanto vero che, al fine di ritenere sussistenti gli estremi per la responsabilità disciplinare in questione, deve necessariamente individuarsi, alla luce del generale principio di offensività, un bene, meritevole di tutela, che si intenda leso mediante la condotta violata. Ritiene il Tribunale che l’individuazione, nel caso concreto, di tale principio, qualora estremizzato ed applicato anche alla fattispecie in questione, potrebbe portare addirittura ad un divieto generalizzato di contatti fra calciatori, a prescindere dalle società per le quali sono tesserati, prima delle gare. Nel caso di specie, infatti, trattavasi di un mero contatto fra un giocatore di una squadra, il Piacenza, che non avrebbe dovuto incontrare la US Pergolettese la domenica successiva. Non si vede, quindi, come avrebbe potuto, un messaggio del genere, non contenente alcuna richiesta di incontro, alcuna promessa – neanche velata -, violare anche i presupposti minimi di correttezza e lealtà posti a base della disposizione asseritamente infranta. E valga il vero. A prescindere dalla dichiarazione fornita dal Mazzarani, lo stesso ha chiaramente confermato quanto asserito dal L., circa la percezione scherzosa del messaggio, legata anche al rapporto di amicizia – non negato – esistente fra i due, anche volto ad un mero incoraggiamento. E, pur a voler ammettere – come ha fatto la difesa del L. - che il messaggio fosse volto ad assicurarsi che la società Pergolettese riversasse in campo il massimo impegno nella disputanda gara con la Triestina, il Tribunale ritiene non sussistente alcuna condotta illecita in tale azione; infatti anche qualora considerata inopportuna, non valica i limiti dell’illiceità in quanto, appunto, non eccedente i limiti della continenza e della sfera privata dei soggetti interessati dal messaggio. Né appare chiaro quale conseguenza possa aver avuto tale messaggio – ed ovviamente e fondamentalmente il suo contenuto - nella sfera del destinatario che possa aver compromesso ovvero condizionato – anche solo potenzialmente- il suo ordinario modus operandi nel corso dell’attività sportiva posta in essere. Del tutto marginale appare la circostanza che dalla gara Pergolettese - Triestina sarebbe potuta dipendere la retrocessione della compagine piacentina atteso che, in assenza di qualsivoglia ipotesi di illecito e non essendo vietato ex sé ai calciatori interloquire fra di loro, appare arduo ritenere violati in principi di lealtà, correttezza e probità per la mera sussistenza di un interesse mediato alla gara sopra citata, correlata all’invio del messaggio che non contiene alcuna affermazione o asserzione compromettente. Tuttavia il Tribunale intende ulteriormente ribadire che vietare qualsiasi contatto fra calciatori prima delle gare appare in aperto contrasto con i fondamentali principi di libertà di comunicazione e sarebbe anche di difficile perseguibilità atteso che appare impossibile valutare se ogni contatto – ovviamente rientrante nella normale dinamica dei rapporti sociali – fra calciatori valichi o meno la soglia di perseguibilità di cui all’art. 4 CGS FIGC. In conclusione, quindi, il comportamento del deferito si ritiene non sia, nel caso concreto, ed in assenza di ulteriori elementi fattuali, degno di censura. Il proscioglimento del L. esclude in radice anche la responsabilità oggettiva del sodalizio societario deferito, ritenendo, quindi, assorbite le eccezioni difensive volte ad escludere in toto la propria responsabilità.
Decisione T.F.N.- Sezione Disciplinare: Decisione n. 034/TFN - SD del 3 Agosto 2023 (motivazioni)
Impugnazione – Istanza: Deferimento n. 1637/771 pf 22-23/GC/SA/mg del 18 luglio 2023, depositato il 19 luglio 2023, nei confronti del sig. M.N. e della società ASD Royal Team Lamezia - Reg. Prot. 17/TFN-SD
Massima: A seguito di patteggiamento ex art. 127 CGS, inflitti, giorni 20 di inibizione al Presidente, per la violazione dell’art. 4, comma 1, del CGS, per aver, in occasione della designazione come A1 dell’A.E. sig. … per la gara valevole per il campionato di A2 femminile di calcio a 5 Royal Lamezia – Monopoli del 26 febbraio 2023, in maniera preventiva e poco opportuna, contattato telefonicamente lo stesso sig. R.; più precisamente per aver inviato, in data 24.02.2023, un messaggio audio con il quale manifestava la propria soddisfazione per la sua designazione quale Arbitro della predetta gara, evidenziando anche episodi poco piacevoli accaduti nella partita precedente quando, a suo dire, la propria squadra sarebbe stata danneggiata, in tal modo inducendo lo stesso sig. …. ad assumere un atteggiamento non negativo durante la gara da disputare il 26.02.2023, e ponendo, così, in essere una condotta contraria alle norme federali e comunque ai principi di lealtà, correttezza e probità. Ammenda di € 133,33 alla società.
Decisione C.F.A. – Sezioni Unite : Decisione pubblicata sul CU n. 0006/CFA del 7 Luglio 2023 (motivazioni) - www.figc.it
Decisione Impugnata: Decisione del Tribunale federale nazionale – Sezione disciplinare n. 0188/TFN-SD/2022-2023 del 29.05.2023
Impugnazione – istanza: – Sig. G.P./Procura Federale
Massima: Accolto il reclamo e per l’effetto dell’applicazione delle attenuanti ridotta al calciatore la squalifica di anni 5 ad anni 3 responsabile dell’illecito sportivo di cui all’art.30, comma 1 e 2 CGS…Orbene, la giurisprudenza di questa Corte Federale ha definito il potere di cui all’art.13, comma 2, CGS come uno strumento flessibile, affidato al prudente apprezzamento del giudice, per rendere quanto più adeguata possibile la sanzione all’entità e gravità dei fatti accertati (cfr. n. 1/CFA/2021-2022/B; n. 58/CFA/2022-2023/B – 2022-2023; n. 8/CFA/2022-2023/C – 2022-2023). In tale prospettiva è piuttosto ininfluente che il giocatore abbia cercato di ridimensionare la gravità della propria condotta – pur avendo sostanzialmente ammesso l’illecito - o non abbia mostrato volontà collaborativa (essendo tali condotte rilevanti per la concessione delle specifiche attenuanti di cui all’art.13, comma 1, lett. e), CGS). Deve essere, al contrario, valorizzata la presa di coscienza da parte del sig. P che, nel corso dell’odierna udienza, ha dichiarato di avere compreso l’irregolarità ed il disvalore di quanto accaduto e di esserne dispiaciuto. Ugualmente deve essere sottolineato che l’illecito sportivo, pur se perfettamente integrato, non ha in effetti condotto ad una alterazione del risultato grazie alla pronta dissociazione e denuncia dei compagni di squadra e, infine, va dato rilievo al trattamento sanzionatorio riservato al sig. ., che, pur avendo descritto i fatti in termini non dissimili da quelli riferiti dal sig. P.e comunque diretti a ridimensionare la responsabilità di entrambi, si è visto riconoscere le attenuanti di cui all’art.13, comma 2, CGS da parte del Tribunale federale (evidentemente l’Ufficio di Procura aveva, in quella sede, operato una piena equiparazione della posizione dei due giocatori, avendo chiesto l’applicazione al sig. Palmisano della sanzione di tre anni di squalifica, inferiore al minimo edittale e quindi implicitamente riconoscendo le attenuanti di cui il reclamante chiede oggi l’applicazione).
Per le considerazioni esposte, si ritiene quindi equo riconoscere le attenuanti di cui all’art.13, comma 2, CGS e rideterminare la sanzione inflitta al Palmisano in misura inferiore al minimo edittale e pari ad anni tre di squalifica. La richiesta, pure formulata nel reclamo, di commutazione, anche parziale, della squalifica in attività socialmente utili non può essere accolta, in quanto l’art.128 CGS ne subordina l’accoglimento all’iniziativa o quantomeno al consenso della Procura che, nel caso in esame, l’ha negato.
Decisione T.F.N.- Sezione Disciplinare: Decisione n. 188/TFN - SD del 29 Maggio 2023 (motivazioni)
Impugnazione – Istanza: Deferimento n. 25501/439pf22-23/GC/gb del 21 aprile 2023, nei confronti dei sigg. G.P. e V.N. - Reg. Prot. 163/TFN-SD
Massima: Anni 4 di squalifica al calciatore per la violazione dell’art. 30, commi 1 e 2, del CGS per aver posto in essere in data 20 dicembre 2022, in concorso con il sig. …, calciatore tesserato per la società FC Matese, atti diretti ad alterare il regolare svolgimento della gara FC Matese – FC Chieti del 21 dicembre 2022, valevole per il Campionato di serie D – Girone “F” poi terminata con il risultato di 2-0 senza che egli fosse inserito in distinta gara. “Nello specifico, il sig. P., da una stanza di albergo in cui si trovava per il ritiro pre-partita, nella serata del 20 dicembre 2022 videochiamava il sig. N., con il quale non sentiva da almeno un anno, per concordare con lui il risultato di pareggio, organizzando subito dopo nella stessa serata – con un messaggio inviato alle 21:29 sulla chat WhatsApp di squadra - una riunione di urgenza con 11 dei propri compagni di squadra tra quelli più anziani e rappresentativi per formulare loro tale proposta, che veniva però categoricamente da tutti rifiutata. Il tutto come concordemente confermato da numerosi tesserati appositamente auditi in merito. Il tutto come descritto nella parte motiva del presente atto.”
Massima: Mesi 9 di inibizione al calciatore previa derubricazione del contestato illecito sportivo in omessa denuncia ex art. 30 comma 7 CGS…In relazione alla posizione del N., il Collegio ritiene che non risultino in atti elementi, sia pure nella forma indiziaria grave, precisa e concordante, che inducano ad affermare che il N. abbia concorso nell’illecito sportivo. A carico del deferito risultano due elementi: la telefonata intervenuta con il Palmisano la sera prima della gara e il colloquio con il suo allenatore subito prima della gara. Quanto al primo elemento, il P. ha affermato che, alla proposta fattagli, il N.non rispose salutandolo con il dirgli che si sarebbero visti il giorno dopo al campo e chiudendo la telefonata. Sul punto, il N. (cfr. sua audizione) ha invece affermato, senza alcuna smentita che si rinvenga in atti, di aver risposto al P. (pur rinvenendo – ha affermato il N. - nella di lui proposta un tono scherzoso) che “non esisteva proprio una cosa del genere”, chiudendo la conversazione. Dunque, il N. non ha minimamente accolto la proposta del Palmisano (anzi!). È altresì, pacifico agli atti del procedimento (e, comunque, non vi è il minimo indizio contrario) che il N., dopo la telefonata, non ha contattato alcuno dei suoi compagni di squadra, come invece avrebbe fatto chiunque si fosse impegnato per un determinato risultato. Quanto, poi, al colloquio con l’allenatore C. U., come risultante dalla audizione del medesimo, egli (a specifica domanda dell’inquirente) ha avuto “la sensazione di come il N. chiedesse il mio assenso a pareggiare la gara”. Trattasi, all’evidenza, di un elemento accusatorio assai debole, perché frutto di una “ sensazione”, cioè di una mera impressione uditiva soggettiva immediata e semplice. Dunque, di un elemento sostanzialmente astratto e certamente inidoneo ad assurgere a livello di indizio consistente. Del resto, l’Urbano, lungi dall’allontanare il N., lo ha fatto partecipare alla gara, nella quale “ ha giocato anche una bella partita, impegnandosi al massimo”. Risulta, quindi da escludere il concorso del N. nell’illecito sportivo. Per contro, il fatto contestato al N.va inquadrato quale violazione dell’obbligo di denuncia di illecito sportivo. Orbene, l'art. 30, comma 7, CGS pone a carico dei soggetti indicati dall'art. 2, che siano venuti a conoscenza in qualunque modo che società o persone abbiano posto in essere o stiano per porre in essere un illecito sportivo, l'obbligo di informare senza indugio la Procura Federale. Invero “L'ampiezza e l'imperatività̀ dell'obbligo portano a ritenere che l'omessa denunzia sia un illecito di pericolo, cioè anticipi la tutela dell'ordinamento sportivo a qualunque condotta che non necessariamente danneggi l'interesse tutelato (nella specie la lealtà̀ e correttezza delle competizioni sportive) ma semplicemente lo metta in pericolo. L'interesse a garantire la lealtà e correttezza delle competizioni è tale da sottoporre a sanzione chiunque fra i soggetti destinatari delle norme federali e in qualsiasi momento venga a conoscenza di un comportamento sleale, anche in fieri, e non lo riferisca agli Organi di giustizia sportiva, a prescindere dal fatto che detti Organi, per altre vie, ne siano venuti a conoscenza (essendo tale eventualità meramente accidentale)” (cfr. Decisione n. 29/CFA/2022-2023/E)…Tuttavia, nel caso di specie, in ordine al lasso di tempo intercorso tra la telefonata e la comunicazione del fatto accaduto (proposta del P.), il N.ha giustificato il fatto di aver informato il proprio allenatore solo poco prima dell'inizio della gara, adducendo come motivazione che avendo in gestione una società di autonoleggio a Napoli, la GC Rent, mentre stava parcheggiando l'auto nel centro commerciale "Elefantino", ubicato a Piedimonte Matese, dove la squadra pranzava prima della gara, riceveva una telefonata dalla moglie per avvisarlo che un'autovettura noleggiata non era rientrata, per cui, invece di raggiungere il gruppo squadra al ristorante, andava direttamente alla stazione Carabinieri di Secondigliano per denunciare il furto dell'auto. Poi, prima che formalizzasse la denuncia, il cliente lo chiamava per dirgli che l'auto la avrebbe consegnata in serata, per cui, non facendo più in tempo a raggiungere il ristorante, andava direttamente al campo sportivo, dove arrivava verso le ore 13.40, quando la squadra era già pronta per il riscaldamento. L'allenatore della società FC Chieti 1922 Corrado Urbano ha confermato l’accaduto e di aver autorizzato N.a non pranzare con il gruppo squadra, in quanto gli riferiva di aver avuto un problema con un'auto, chiedendogli, vista l'emergenza di calciatori infortunati, influenzati e squalificati, di raggiungere direttamente il campo sportivo in tempo per l'inizio della gara. Ora, il citato comma 7 dell’art. 30 CGS prescrive che la denuncia debba essere fatta (anche se al proprio allenatore o dirigente od esponente societario) “senza indugio” e, sul punto, la giurisprudenza federale, è assai rigorosa (cfr. CFA SS.UU Decisione/0091/CFA-2022-2023) richiedendo l’immediatezza dell’informativa. Nel caso di specie, è vero che il N. ha raccontato la vicenda al suo allenatore nel primo momento in cui lo ha incontrato, ma: a) avrebbe potuto telefonargli subito dopo aver ricevuto la telefonata del P. (cioè, verso le 21:25 del giorno prima della gara); b) avrebbe potuto telefonargli la mattina presto della gara; c) avrebbe potuto riferirgli dal fatto allorquando aveva chiamato l’allenatore per chiedergli l’autorizzazione a non partecipare al pranzo-squadra. Ben vero che la Procura Federale era stata già informata, ma ciò non era a conoscenza del N., con conseguente permanenza del suo obbligo di denuncia “senza indugio”. Quanto alla sanzione, si ritiene di concedere al N. le attenuanti generiche in ragione del suo comportamento, con riduzione della sanzione al di sotto del minimo edittale, in nove mesi di squalifica.
Decisione C.F.A. – Sezioni Unite : Decisione pubblicata sul CU n. 0094/CFA del 2 Maggio 2023 (motivazioni) - www.figc.it
Decisione Impugnata: Decisione del Tribunale Federale Territoriale del Piemonte Valle d’Aosta pubblicata con il Comunicato Ufficiale n. 79 del 18 marzo 2023, notificata il 20 marzo 2023
Impugnazione – istanza: – Procuratore Federale Interregionale/Pol. Carignano A.S.D. e altri
Massima: Accolto il reclamo della Procura Federale e per l’effetto riformata la decisione del TFT Piemonte e Valle d’Aosta con la conseguenza che i deferiti vanno riconosciuti responsabili di illecito sportivo ed altro e sanzionati in base al proprio apporto causale con sanzioni che variano da anni 2 a quelle di mesi 8 per omessa denuncia. Alla società inflitta l’ammenda di € 1.000,00 e la penalizzazione di punti 3 in classifica alla società da scontarsi nella stagione sportiva in corso. Il caso di specie: Durante l’incontro di calcio tra la soc. Polisportiva Carignano A.S.D. e la Polisportiva Montatese, disputatosi il 5 giugno 2022, valevole per il girone C del Campionato Promozione della LND Piemonte Valle d’Aosta, intorno al 42 minuto del secondo tempo regolamentare un soggetto presente sugli spalti, identificato nel calciatore V. F., tesserato per la soc. Polisportiva Carignano A.S.D., gridava a gran voce che il Villarbasse aveva segnato e vinto la partita che stava disputando (in contemporanea valida per lo stesso girone del Campionato di Promozione) e che da quel momento i calciatori del Carignano sostanzialmente smettevano di giocare in maniera attiva. In particolare il portiere della soc. Polisportiva Carignano, sig. A. T., passava intenzionalmente la palla ad un avversario e il calciatore della Polisportiva Montatese, sig. G. A., con iniziativa personale, partendo da poco oltre il centrocampo, giungeva nell’area avversaria senza essere ostacolato o contrastato dagli avversari (tanto che l’ultimo difensore della soc. Polisportiva C., sig. L. B. addirittura si scansava platealmente) e realizzava una rete, facilitato anche dallo stesso portiere avversario, così portando in vantaggio la propria squadra (1 a 2). A tanto non seguiva alcun rimprovero per la condotta tenuta dai calciatori, né da parte della panchina, né da parte degli componenti della squadra e tanto meno alcuna reazione sportiva; nonostante il risultato sfavorevole, l’allenatore della soc. Polisportiva Carignano urlava ai propri calciatori di “palleggiare”, indicazione che i calciatori seguivano, così che l’incontro si concludeva con la vittoria della squadra ospite la Polisportiva Montatese per 2 a 1, risultato che consentiva alla soc. Polisportiva Carignano A.S.D. di sfidare nuovamente la Polisportiva Montatese nell’incontro di play out…..Questi essendo i fatti, non possono essere condivise le conclusioni cui è pervenuto il Tribunale federale territoriale con la decisione reclamata nell’escludere che essi abbiano integrato la fattispecie dell’illecito sportivo. L’art. 30 (Illecito sportivo e obbligo di denuncia) C.G.S. al comma 1 stabilisce che “ Costituisce illecito sportivo il compimento, con qualsiasi mezzo, di atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara o di una competizione ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica”. Come più volte ribadito dalla giurisprudenza di questa Corte, il carattere speciale e peculiare dell’illecito sportivo rispetto a quello penale si riverbera sia sotto il profilo sostanziale sia sotto il profilo processuale: infatti quanto al profilo sostanziale, la specialità dell’ordinamento sportivo e il suo radicamento diretto in criteri di natura valoriale, espressi chiaramente dall’art. 4, comma 2, CGS, con i riferimenti agli obblighi di lealtà, correttezza e probità, impediscono di enucleare, come nel diritto penale, un criterio di tassatività e determinatezza delle fattispecie illecite, la cui individuazione caso per caso è invece rimessa, in ultima istanza, al prudente apprezzamento degli organi di giustizia sportiva; quanto al profilo processuale poi la peculiarità dell’illecito sportivo trova una significativa corrispondenza nel grado di prova richiesto per ritenere sussistente una violazione, che deve essere superiore alla semplice valutazione della probabilità, ma inferiore all’esclusione di ogni ragionevole dubbio. Ai fini della commissione dell’illecito sportivo non è necessaria pertanto una condotta tipizzata, essendo per contro sufficiente il compimento con qualsiasi mezzo di atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara….La tesi difensiva dei reclamati, secondo cui l’illecito sportivo non sarebbe configurabile nel caso di specie caratterizzato da mere condotte omissive, come descritte nel provvedimento di deferimento della Procura federale, non merita favorevole considerazione. Essa infatti si fonda sulla descrizione dei fatti ripresa dal referto arbitrale (dove si afferma che a partire all’incirca dal 43 minuto del secondo tempo regolamentare la squadra del Carignano avrebbe sostanzialmente smesso di giocare), senza tener conto che “non giocare” costituisce un’espressione con cui si indicano non necessariamente condotte omissive, ma anche condotte e comportamenti attivi non adeguati e consoni ad una normale competizione agonistica (quali, proprio come avvenuto, il passare volontariamente il pallone all’avversario per consentirgli di realizzare una rete oppure non ostacolare adeguatamente – sia pur nei limiti regolamentari – l’avversario, etc,). Ciò senza contare, sotto altro concorrente profilo, che ammettere che un comportamento meramente omissivo di per sé non potrebbe mai configurare un illecito sportivo, significherebbe svuotare di qualsiasi significato la ricordata previsione dell’art. 30, comma 1, C.G.S., finalizzata a tutelare il valore – fondamentale per l’attività sportiva – del regolare svolgimento delle gare; il tutto poi senza dimenticare che anche la sistematica penale distingue a proposito dei reati omissivi quelli propri (di pura omissione), consistenti nel mancato compimento dell’azione prevista come doverosa e obbligatoria dalla norma, e quelli impropri, che consistono nel mancato impedimento dell’evento: nel caso di specie le condotte dei calciatori e dell’allenatore della soc. Polisportiva Carignano ben possono essere inquadrate nell’ambito di una fattispecie omissiva impropria, avendo esse impedito il regolare svolgimento della gara ed avendo anzi alterato il risultato della gara stessa. Non osta alla configurazione nel caso di specie dell’illecito sportivo né la mancanza di qualsiasi accordo con la società avversaria, né il fatto che non sia stato dato alcun rilievo alla condotta posta in essere dai calciatori della squadra avversaria medesima. Né l’uno, né l’altro elemento infatti erano necessari per realizzare la fattispecie dell’illecito, consistente, come sopra ricordato, nel “compimento, con qualsiasi mezzo, di atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara o di una competizione… ”. Neppure può essere considerato elemento idoneo ad escludere la sussistenza dell’illecito sportivo la pretesa illogicità della asserita finalità perseguita con le contestate condotte dei calciatori della società Polisportiva Carignano, di scegliersi cioè quale avversario dei play out una squadra più malleabile, ciò non potendo neppure essere provato: è sufficiente al riguardo rilevare che l’illecito sportivo si verifica con il compimento di atti diretti ad alterare lo svolgimento o il risultato di una gara, mentre il motivo del compimento di tali atti non rientra quale elemento costitutivo della fattispecie dell’illecito, mentre l’effettiva alterazione dello svolgimento o del risultato della gara oppure l’effettivo conseguimento del vantaggio in classifica costituiscono elementi che aggravano la sanzione dell’illecito (art. 30, comma 6, C.G.S.). I reclamati hanno ancora opposto alla configurabilità nel caso di specie dell’illecito sportivo l’ulteriore decisiva – a loro dire – considerazione della mancata individuazione dei singoli effettivi responsabili di quei fatti, del tutto generica e inconsistente anche sotto il profilo della prova dell’effettivo contributo causale - non potendo immaginarsi una inammissibile responsabile collettiva della squadra, come tale. Anche tale argomentazione, pur suggestiva, è destituita di fondamento. Com’è stato plasticamente ed efficacemente indicato nel referto arbitrale, tutti i calciatori della soc. Polisportiva Carignano, singolarmente considerati, al 42 minuto circa del secondo tempo regolamentare della partita de qua hanno “smesso di giocare”, hanno cioè tenuto una condotta non adeguata e consona agli ordinari standard di impegno propri di una competizione agonistica. Tutti, singolarmente considerati, hanno contribuito consapevolmente e causalmente all’alterazione dello svolgimento e del risultato della gara, a nulla rilevando che per alcuni di essi il contributo causale, non smentito, abbia potuto assumere connotati materiali più marcati (i passaggi sbagliati del portiere sig. A. T. ovvero il non intervento difensivo del sig. L. B.); d’altra parte ciò trova conferma nel fatto che anche dopo la rete della Polisportiva Montatese, i calciatori della soc. Polisportiva Carignano, accettando le indicazioni del loro allenatore, hanno ancora una volta consapevolmente e volontariamente “non giocato”, limitandosi ad un palleggio finalizzato a cristallizzare il risultato, senza alcuna reazione volta a tentare di pareggiare. Non può esservi dubbio, dunque, della partecipazione psichica e materiale di tutti i calciatori e dello stesso allenatore all’alterazione dello svolgimento e del risultato della partita. Alla stregua delle considerazioni svolte…. deve affermarsi che i fatti posti in essere dai signori …., come loro contestati con l’atto di deferimento della Procura federale, integrano gli estremi dell’illecito sportivo, ex art. 30, commi 1 e 2, C.G.S., con l’aggravante di cui all’art. 30, comma 6, C.G.S., e dichiararsi la loro responsabilità disciplinare. A tanto consegue peraltro anche la responsabilità, per violazione dell’art. 30, comma 7, C.G.S., dei signori …Dagli atti di indagine non è invero emerso alcun elemento per ritenere che gli stessi si siano dissociati dalla condotta tenuta dai calciatori e dall’allenatore o che si siano in qualche modo opposti a quella condotta, tenendo comportamenti incompatibili con le condotte che hanno determinato l’alterazione dello svolgimento e del risultato della gara
Massima: Quanto al trattamento sanzionatorio si osserva ….se è vero che, come previsto dall’art. 44, comma 5, C.G.S., “tutte le sanzioni inflitte dagli organi di giustizia sportiva devono avere carattere di effettività e di afflittività”, è altrettanto vero che le sanzioni devono essere proporzionate e devono avere anche una finalità rieducativa, ciò essendo del tutto coerente con i valori di lealtà e probità cui l’intero ordimento sportivo è improntato. L’art. 13, comma 2, C.G.S., a proposito delle circostanze attenuante, stabilisce peraltro che “ Gli organi di giustizia sportiva possono prendere in considerazione, con adeguata motivazione, ulteriori circostanze che ritengono idonee a giustificare una diminuzione della sanzione”; ancora l’art. 15, comma 1, C.G.S., prevede che “Se concorrono una o più circostanze attenuanti, la sanzione può essere diminuita, qualora riferita ad un parametro temporale o pecuniario, sino alla metà del minimo previsto per l’infrazione o può essere inflitta quella immediatamente meno grave”. Nel caso di specie deve rilevarsi che: a) l’illecito sportivo de quo non è stato frutto di accordo preventivo tra i calciatori; b) esso è scaturito all’improvviso da una notizia che un altro calciatore tesserato della squadra ha gridato dagli spalti circa l’esito di un’altra partita che vedeva interessata un’altra squadra dello stesso girone; c) la condotta tenuta dai calciatori e dall’allenatore della squadra è pertanto frutto di una decisione sicuramente repentina, non programmata, dettata da un istinto irrefrenabile e quasi incosciente e in qualche modo assimilabile ad un raptus.
Decisione C.F.A. – Sezioni Unite: Decisione pubblicata sul CU n. 0091/CFA del 21 Aprile 2023 (motivazioni) - www.figc.it
Decisione Impugnata: Riforma della decisione del Tribunale federale nazionale-sezione disciplinare n. 0115 del 27.01.2023
Impugnazione – istanza: – ASD Olimpus Roma-T. G.-B.F.C.J.-J.H.F.R.D.S.-A.S.D. Todis Lido di Ostia/Procura Federale
Massima: Confermata la decisione del TFN che ha sanzionato i deferiti per la violazione dei principi di lealtà, correttezza e probità nonché dell’obbligo di osservanza delle norme e degli atti federali di cui all’art. 4, comma 1, del Codice di Giustizia Sportiva, sia in via autonoma che in relazione a quanto previsto dall’articolo 30 del Codice di Giustizia Sportiva, per aver compiuto atti diretti ad alterare lo svolgimento ed il risultato della gara Olimpus Roma – Todis Lido di Ostia del 21.05.22, ore 18:00, valevole per il campionato di C5 Serie A Girone Unico, stagione sportiva 21/22, accertati dalla visione ed analisi dei messaggi scambiati poco prima dell’inizio della gara in esame ed aventi ad oggetto il risultato della stessa…Occorre allora prendere le mosse dalla condivisibile premessa che proprio i giudici di primo grado hanno svolto in proposito, secondo i quali, per come la giurisprudenza di questa Corte ha più volte ribadito, la prova dell'illecito sportivo può essere colta nella convergenza di plurimi gravi e precisi indizi, sufficienti a generare la ragionevole certezza della sua commissione (Collegio di garanzia CONI, SS.UU., n. 13/2016; e, da ultimo, CFA, SS.UU., n. 35/2021-2022; CFA, SS. UU., n. 105/2020-2021, § 3). Può così solo aggiungersi ancora che "In tema di prova indiziaria, ai sensi dell'art. 192, comma 2 cod. proc. pen., gli indizi devono essere gravi, ossia consistenti, resistenti alle obiezioni e capacità dimostrativa in relazione al "thema probandum", precisi, ossia specifici, univoci e non suscettibili di diversa interpretazione altrettanto o più verosimile, nonchè concordanti, ossia convergenti e non contrastanti tra loro e con gli altri dati e elementi certi" (cfr. Cass. Pen. Sez. 5, Sentenza n. 1987 del 11/12/2020 Rv. 280414 01). Sul giudizio 'indiziario' poi, la giurisprudenza penale ha precisato come tale procedimento valutativo si articoli in due distinti momenti: "Il primo è diretto ad accertare il maggiore o minore livello di gravità e di precisione degli indizi, ciascuno considerato isolatamente nella sua valenza qualitativa, tenendo presente che tale livello è direttamente proporzionale alla forza di necessità logica con la quale gli elementi indizianti conducono al fatto da dimostrare ed è inversamente proporzionale alla molteplicità di accadimenti che se ne possono desumere secondo le regole di esperienza. Il secondo momento del giudizio indiziario è costituito dall'esame globale e unitario tendente a dissolverne la relativa ambiguità, posto che nella valutazione complessiva ciascun indizio si somma e si integra con gli altri, confluendo in un medesimo contesto dimostrativo, sicché l'incidenza positiva probatoria viene esaltata nella composizione unitaria, e l'insieme può assumere il pregnante e univoco significato dimostrativo, per il quale può affermarsi conseguita la prova logica del fatto" (Sez. U, n. 42979 del 26 giugno 2014, Squicciarino, Rv. 260017-8, richiamata da Cass.. Pen. Sez. 5 - , Sentenza n. 1987 del 11/12/2020 dep. 18/01/2021 Rv. 280414 - 01). Dunque non ci si può limitare ad una valutazione parcellizzata degli indizi, né procedere ad una mera sommatoria di questi ultimi, ma occorre in primis valutarne l'esistenza e la capacità dimostrativa, e, solo successivamente, effettuarne un esame globale, verificando se una loro visione unitaria conduca o meno alla ragionevole certezza - nell'ambito del diritto sportivo - della commissione dell'illecito. Aggiungasi ancora, in tema di valutazione delle emergenze date dalle dichiarazioni degli stessi calciatori deferiti - risoltesi, per il TFN, in altro rilevante elemento di prova - come debba altresì ricordarsi che nell'esame della prova dichiarativa il giudice di merito, in base al principio della scindibilità delle dichiarazioni, ben può ritenere veridica solo una parte della dichiarazione stessa, disattendendone altre parti (Sez. 1, Sentenza n. 7792 del 16/12/2020 Rv. 280502 - 01), sempre che giustifichi la scelta con adeguata motivazione, verificando se al narrato si accompagnino riscontri, individuabili in altri elementi di prova rappresentativa ovvero anche solo logica (cfr. anche Sez. 1, Sentenza n. 35561 del 08/05/2013 Rv. 256753 - 01; Sez. 4, Sentenza n. 5821 del 10/12/2004 Rv. 231301 - 01)….Ed allora, ripercorrendo gli elementi emersi dall'indagine: 1) Il primo dato di fatto è offerto dello scambio di messaggi tra i calciatori …, appartenenti, rispettivamente, alle due squadre che stavano per svolgere la gara indicata nella rubrica. Il tenore dei messaggi appare privo di equivoci, …..2) E' altresì certo l'incontro 'pre-gara' …..3) Può dirsi altresì accertato che il … si recò effettivamente negli spogliatoi della Olimpus. E ciò fece su richiesta del …., appena costui ricevette il messaggio interrogativo del ….4) Può allora concludersi che, oltre alla circostanza comprovata sub 3), può dirsi ragionevolmente accertato anche che il … si rese disponibile a farsi intermediario tra il .. e la sua compagine, per verificare la possibilità della combine:…5) Ulteriore elemento indiziario è da individuarsi negli interessi dei contendenti…6) Lo sviluppo della gara con il succedersi delle segnature così come previsto nei messaggi WhatsApp è anch'esso elemento indiziario inequivoco e significativo….7) Il segnalato flusso anomalo delle scommesse costituisce anch'esso, infine, un ulteriore indizio, non solo quale elemento in sé considerato, ma anche se letto con la verifica di luoghi e modalità delle giocate: si è accertato invero che numerose ne furono effettuate on-line, con importi che non avrebbero permesso, in caso di vincita, di 'tracciare' il vincitore e che gran parte delle stesse furono effettuate in zona vicina alla 'residenza' del …. (quale risulta in atti). Tutti aspetti questi che ragionevolmente rendono l'indizio 'flusso anomalo' di certo preciso e difficilmente suscettibile di interpretazione diversa da quella offerta dall'Accusa…..Le sanzioni irrogate ai calciatori si rivelano dunque del tutto proporzionate al gravissimo fatto contestato. Stesso discorso vale per le società, la cui responsabilità è riconducibile alla norma di cui all'art. 6, comma 2, CGS. Al riguardo, questa Corte ha ritenuto che “dal confronto tra l’art. 4, commi 2 e 3 del soppresso CGS e l’art. 6, commi 2 e 3 del CGS in vigore emerge la soppressione del termine “oggettivamente”; il nuovo art. 7 del CGS, che si applica a tutte le ipotesi di cui all’art. 6, rubricato “Scriminante o attenuante della responsabilità della società”, prevede che il Giudice Sportivo, al fine di escludere o attenuare la responsabilità della società, valuti l’adozione, l’idoneità, l’efficacia e l’effettivo funzionamento del modello di organizzazione, gestione e controllo di cui all’art. 7, comma 5 dello Statuto FIGC. In attuazione di tale ultima disposizione, il Consiglio Federale ha approvato le linee guida (C.U. n. 131/L del 4 ottobre 2019), dettando una serie principi ai quali le società dovranno attenersi nell’adozione di c.d. “Modelli di prevenzione”. Il rispetto delle linee guida consente di accertare un’assenza di colpa in capo alle società. Queste ultime dovranno, dunque, provare di aver attivato ed effettivamente, correttamente ed appropriatamente utilizzato un modello organizzativo ed un organismo di vigilanza, controllo e prevenzione tali, da consentire da un esame concreto della fattispecie un esimente o attenuazione di responsabilità. Si tratta di un modello di responsabilità (che ha riscontri anche nell’ordinamento civile ex artt. 2047 e 2048 c.c. al pari della responsabilità della PA per atto illegittimo) in cui si presume la sussistenza dell’elemento soggettivo fino a prova contraria fornita dalla società. Si verifica, quindi, un’inversione dell’onere della prova, atteso che non è l’organo inquirente a dover provare la colpa della società, ma è quest’ultima, che per andare esente da responsabilità, deve provare l’assenza di colpa”. (Corte federale d’appello, SS.UU., n. 58/2021-2022; Corte federale d’appello, n. n. 77/2021-2022; Corte federale d’appello, Sez. III, n. 82/2021-2022) Orbene, non vale per la Olimpus invocare l'art. 7 CGS (in relazione all'art. 7, comma 5, Statuto FIGC) ed il codice etico adottato dalla stessa: condivisibili sono le argomentazioni svolte in proposito dal giudice di prime cure allorché ha rilevato, contrariamente alla tesi difensiva, come il codice della Olimpus non fosse 'certamente' a conoscenza dei tesserati (se ne parlò genericamente ad una riunione, per come precisato dal Fonseca) e rimanesse affidato al controllo di persone peraltro non indicate, per venire poi 'corretto' solo dopo i fatti. La norma citata stabilisce invero – come sopra detto - che "Al fine di escludere o attenuare la responsabilità della società di cui all'art. 6, così come anche prevista e richiamata nel Codice, il giudice valuta la adozione, l'idoneità, l'efficacia e l'effettivo funzionamento del modello di organizzazione, gestione e controllo di cui all'art. 7, comma 5 dello Statuto". Ma proprio efficacia ed effettivo funzionamento del suddetto codice etico non sono ravvisabili nel caso di specie, non avendo la Olimpus fornito la prova che il modello adottato sia stato attuato 'efficacemente' prima del fatto. Quanto infine alla entità delle sanzioni inflitte, premesso che quelle previste a carico delle persone sono caratterizzate da finalità retributive, laddove quelle poste a carico delle società non possono non tener conto dell’immanente conflitto (agonistico) di interessi tra i vari attori della competizione (Corte federale d’appello, n. 88/2019-2020), osserva il Collegio che le penalizzazioni irrogate alla soc. Olimpus ed alla soc. Ostia rispettino il principio di proporzionalità, nell'ambito peraltro meno ampio di discrezionalità di queste ultime rispetto alle altre, essendosi equamente considerato quanto incidere sui soggetti sanzionati, ma anche quale riflesso debbano avere le sanzioni per i 'competitori avvantaggiati'.
Decisione C.F.A. – Sezioni Unite: Decisione pubblicata sul CU n. 0089/CFA del 13 Aprile 2023 (motivazioni) - www.figc.it
Decisione Impugnata: Riforma della decisione del Tribunale Federale Territoriale presso il Comitato Regionale Toscana n. 64 del 6 marzo 2023
Impugnazione – istanza: – Sig. F.V. -Sig. T.M./Procura Federale Interregionale
Massima: In accoglimento del reclamo la Corte infligge ai calciatori la sanzione di mesi 7 di squalifica per l’omessa denuncia di illecito sportivo ex art. 30 co.7 CGS, andando al di sotto del minimo edittale di 1 anno irrogato in primo grado e ciò considerando il loro ruolo marginale. Il caso di specie: nel corso di una riunione tenutasi alla presenza del direttore sportivo …, dell'allenatore … unitamente agli altri tesserati sigg.ri … e …., alcuni giorni prima dell'incontro Tau Calcio Altopascio-Figline 1965 dell’11.5.22 valevole par la poule del Campionato di Eccellenza della Toscana per la promozione in serie D, avendo appreso dal sig. …. della intenzione di alterare il risultato della gara in maniera tale che, in caso di sconfitta del Figline 1965, la stessa terminasse con la segnatura di un elevato numero di reti da parte della squadra della Tau Calcio Altopascio, al fine di creare le condizioni di classifica (con riferimento alla differenza reti) che avrebbero consentito alla ASD Figline 1965 di essere promossa direttamente in serie D nel caso di realizzazione di due risultati su tre (vittoria della Tau Altopascio e vittoria della Livorno 1915), omettevano di informare tempestivamente e senza indugio la Procura Federale…In proposito, val la pena di ricordare che l’illecito sportivo, già previsto dall’art.7 del CGS previgente e ora sanzionato dall’art. 30, è “un illecito in ordine al quale non è necessario, ai fini dell’integrazione della fattispecie, che lo svolgimento od il risultato della gara siano effettivamente alterati, essendo sufficiente che siano state poste in essere attività dirette allo scopo. Si tratta, dunque [...] di una fattispecie di illecito di pura condotta, a consumazione anticipata, che si realizza, appunto, anche con il semplice tentativo e, quindi, al momento della mera messa in opera di atti diretti ad alterare il fisiologico svolgimento della gara, od il suo risultato, ovvero ad assicurare a chiunque un vantaggio in classifica” (CGF 27 agosto 2015 C.U. 016/CFA riunione 27 agosto 2015, Collegio di Garanzia dello Sport, Sezioni Unite, decisione 2 agosto 2016, n. 34, conforme: CGF, 19 agosto 2011, C.U. n. 032/CGF del 2.9.2011; CFA, SS.UU., n. 51/2019-2020) Si tratta dunque di una fattispecie a consumazione anticipata, che ricalca lo schema del reato tentato (art. 56 cod. pen.) o, se si vuole, dei delitti di attentato. L’idoneità degli atti va, naturalmente, valutata in astratto ed ex ante, unitamente alla loro unidirezionalità (CFA n. 84/2020-2021) ma, nel caso in esame, è indubbia, posto che nelle fasi finali della partita bastò un semplice richiamo da parte del Frediani all’allenatore e, da parte di questi, ai giocatori, perché il progetto fosse realizzato. L'art. 30, comma 7, CGS, sanzionando l'omessa denuncia di un illecito sportivo, non intende garantire il regolare svolgimento della competizione sportiva ma a prevenire qualsiasi comportamento sleale che, anche in fieri, ponga in pericolo il corretto svolgimento dell'incontro. Come già detto, la manifestazione ai calciatori della volontà di alterare il risultato della gara - qualora si fossero verificate determinate condizioni - costituisce un illecito sportivo, a prescindere dalla avvenuta alterazione (che comunque nel caso di specie vi è stata), trattandosi di una condotta diretta a tale scopo. Trattandosi di un illecito strutturato nelle medesime forme dei reati di pericolo, è integrato a prescindere dal conseguimento dell'alterazione e, nel nostro caso, era perfettamente compiuto e configurabile già in quella prima riunione in cui F. parlò del progetto dapprima con l'allenatore B. e poi con alcuni calciatori, indipendentemente dalla loro adesione e dalla realizzazione del piano. Conseguentemente, sussisteva un obbligo di denuncia in capo ai soggetti che ne erano a conoscenza. Come recentemente affermato (CFA, SSUU n.29 CFA 2022-2023) ”L'art. 30, comma 7, CGS pone a carico dei soggetti indicati dall'art. 2, che siano venuti a conoscenza in qualunque modo che società o persone abbiano posto in essere o stiano per porre in essere un illecito sportivo, l'obbligo di informare senza indugio la Procura Federale. L'ampiezza e l'imperatività dell'obbligo portano a ritenere che l'omessa denunzia sia un illecito di pericolo, cioè anticipi la tutela dell'ordinamento sportivo a qualunque condotta che non necessariamente danneggi l'interesse tutelato (nella specie la lealtà e correttezza delle competizioni sportive) ma semplicemente lo metta in pericolo. In altre parole l'interesse a garantire la lealtà e correttezza delle competizioni è tale da sottoporre a sanzione chiunque fra i soggetti destinatari delle norme federali e in qualsiasi momento venga a conoscenza di un comportamento sleale, anche in fieri , e non lo riferisca agli Organi di giustizia sportiva, a prescindere dal fatto che detti Organi, per altre vie, ne siano venuti a conoscenza(essendo tale eventualità meramente accidentale)”. Evidentemente, ove si fosse ritenuto che gli odierni reclamanti avessero poi dato un contributo causale alla realizzazione del piano, quindi, all'alterazione della gara, sarebbero stati condannati per la più grave fattispecie di cui all'art. 30, comma 1, CGS. Quanto alle richieste subordinate, va detto che ai due reclamanti è stata inflitta la sanzione della squalifica per anni uno, nel minimo edittale previsto dall'art. 30, comma 7, CGS. Le difese ne chiedono una riduzione in applicazione dell'art.13, comma 2, CGS, evidenziando: il minimo disvalore della condotta ed il buon comportamento tenuto durante le indagini, la mancata adesione da parte dei due giocatori al piano illecito, che ha determinato addirittura il mancato rinnovo del contratto per la stagione successiva, la disparità di trattamento rispetto agli autori dell'illecito sportivo, cui è stata inflitta la sanzione di nove mesi di squalifica, oltre ad un anno e sei mesi di attività di volontariato….Orbene, l'art.13, comma 2, CGS, prevedendo espressamente che “Gli organi di giustizia sportiva possono prendere in considerazione, con adeguata motivazione, ulteriori circostanze che ritengono idonee a giustificare una diminuzione della sanzione”, introduce uno strumento flessibile, affidato al prudente apprezzamento del giudice, per rendere quanto più adeguata possibile la sanzione all’entità e gravità dei fatti accertati (cfr. n. 1/CFA/2021-2022/B; n. 58/CFA/2022-2023/B – 2022-2023; n. 8/CFA/2022-2023/C – 2022-2023) . In tale prospettiva non rileva che i giocatori non abbiano mostrato pentimento o volontà collaborativa (essendo condotte rilevanti per la concessione delle specifiche attenuanti di cui all’art.13, comma 1, lett. e), CGS), pur se, a dire il vero, una presa di coscienza da parte dei due giocatori pare esservi stata là dove hanno dichiarato di avere compreso l’irregolarità di quanto accaduto e di esserne dispiaciuti. Tenuto conto del ruolo marginale avuto dai due giocatori nella vicenda nonché della successiva presa di coscienza del disvalore della condotta e per esigenze di proporzionalità rispetto alle sanzioni inflitte a chi fu ideatore ed artefice dell’illecito, si ritiene equo ridurre la sanzione ad essi inflitta nella misura di mesi sette di squalifica.
Decisione C.F.A. – Sezioni Unite: Decisione pubblicata sul CU n. 0077/CFA del 28 Febbraio 2023 (motivazioni) - www.figc.it
Decisione Impugnata: Decisione del Tribunale federale territoriale presso il CR Toscana pubblicata con il Com. Uff. n. 51 del 19 gennaio 2023
Impugnazione – istanza: – Procuratore federale interregionale/Sigg.ri F.V., C.Z., S.B., G.R.-A.V. -A.S.D. Zambra Calcio-A.S.D. AC Montignoso
Massima: A seguito del reclamo della Procura Federale, viene riformata la decisione di proscioglimento del TFT Toscana e per l’effetto sanzionati i deferiti per illecito sportivo e per omessa denuncia. Anni 4 di squalifica all’allenatore ed ai calciatori per la violazione dell’articolo 30, commi 1 e 2, del Codice di giustizia sportiva per avere gli stessi, in concorso tra loro e con altri soggetti allo stato non identificati, posto in essere atti diretti ad alterare lo svolgimento ed il risultato della gara A.S.D. AC Turano Montignoso – A.S.D. Navacchio Zambra del 15.5.2022 valevole per i play out del girone B del campionato Giovanissimi Regionale Toscana Elite U15, in maniera tale che la stessa terminasse con la vittoria della società A.S.D. AC Turano Montignoso, al fine di creare le condizioni di classifica che avrebbero consentito alla predetta società di non retrocedere e poter quindi disputare anche nella successiva stagione sportiva 2022 - 2023 il campionato Regionale Toscana Giovanissimi Elite U15; con l’aggravante di cui all’art. 30, comma 6, del Codice di giustizia sportiva della effettiva alterazione del risultato della gara. Anni 1 di squalifica al calciatore per la violazione dell’articolo 30, comma 7, del Codice di giustizia sportiva per avere lo stesso, nonostante ne fosse a conoscenza, omesso di informare la Procura federale che durante la gara in questione più tesserati in concorso tra loro avevano posto in essere atti diretti ad alterare lo svolgimento ed il risultato dell’incontro in maniera tale che lo stesso terminasse con la vittoria della società A.S.D. AC Turano Montignoso. Penalizzazione di punti 4 in classifica da scontarsi nel Campionato Regionale Giovanissimi Toscana Elite 2022/2023 alla società A.S.D. Zambra Calcio. Ammenda di € 1.000,00 alla società A.S.D. A.C. Montignoso…..A sostegno dell’atto di deferimento il Procuratore federale ha allegato, quale principale elemento di prova, uno scambio di messaggi vocali e di testo intervenuto nei giorni successivi alla gara in questione tra un calciatore tesserato per la società S.S.D. Floria 2000 a r.l. (compagine lesa dall’asserito illecito) ed il sig. V. calciatore tesserato per la società A.S.D. AC Montignoso partecipante alla gara stessa. In tale scambio di messaggi, secondo l’atto di deferimento, con una dichiarazione dal chiaro valore confessorio il sig. V. avrebbe dettagliatamente rappresentato quanto accaduto durante la gara A.S.D. AC Turano Montignoso – A.S.D. Navacchio Zambra del 15.5.2022, facendo luce sull’illecito per il quale è stata esercitata l’azione disciplinare. Secondo l’atto di deferimento, quanto dichiarato dal calciatore V. troverebbe conferma e riscontro in tutte le ulteriori circostanze evidenziate dalle attività istruttorie e in particolare:(i) il ritardo apparentemente immotivato con il quale è iniziata la gara oggetto di illecito;(ii) il gesto con il quale il sig. Z., calciatore con la maglia n. 4 della A.S.D. Navacchio Zambra ha trattenuto volontariamente nella propria area di rigore un calciatore avversario che era diretto in direzione opposta rispetto alla porta, al fine di determinare l’assegnazione di un calcio di rigore a favore dell’A.S.D. AC Turano Montignoso; (iii) l’abbraccio intervenuto, immediatamente dopo l’assegnazione del calcio di rigore, tra i sig.ri B. e R. rispettivamente calciatori con le maglie numeri 21 e 5 della A.S.D. Navacchio Zambra, per festeggiare l’assegnazione della massima punizione a favore della squadra avversaria….Come è noto, nell’ordinamento civilistico la confessione stragiudiziale fatta a terzi non costituisce prova piena o legale, ma è liberamente apprezzata dal giudice (art. 2735, primo comma, cod. civ.). Analogamente in ambito penale, la confessione stragiudiziale, pur non costituendo di per sé sola prova di colpevolezza, può essere assunta a fonte del libero convincimento del giudice allorchè valutata in sé, e raffrontata con gli altri elementi di giudizio, sia possibile verificarne la genuinità e la spontaneità in relazione al fatto. (ex multis Cass. V Sez. penale n. 40017 del 2019). Anche nell’ambito processuale federale – ispirato in generale al pregnante criterio della libera valutazione delle prove da parte del giudice ex art. 57 CGS - tale confessione può costituire con evidenza un mezzo di prova particolarmente significativo, ove il complessivo corredo probatorio posto a base dell’atto di deferimento deponga nel senso della veridicità della dichiarazione rispetto al fatto contestato e corrobori dunque l’accusa in ordine alla perpetrazione dell’illecito. Quanto sopra, con due rilevanti precisazioni. Da un lato infatti è da tener presente che in ambito sportivo il valore probatorio sufficiente per appurare la realizzazione di un illecito disciplinare si deve attestare ad un livello superiore alla semplice valutazione di probabilità, ma inferiore all’esclusione di ogni ragionevole dubbio (come invece è previsto nel processo penale), nel senso che è necessario e sufficiente acquisire - sulla base appunto di indizi gravi, precisi e concordanti - una ragionevole certezza in ordine alla commissione dell’illecito (cfr. per tutte CFA, Sez. I, n. 53/2022-2023). Dall’altro lato deve altresì evidenziarsi che - a fronte di una dichiarazione confessoria – la valutazione del corredo probatorio addotto dalla Procura per comprovarne la genuinità deve essere complessiva e contestuale, non potendo il giudicante limitarsi a valutare in modo atomistico le singole risultanze dell’istruttoria, come in prevalenza avvenuto nel primo grado del presente processo. In altri termini, i singoli accadimenti fattuali vanno valutati nel loro complesso e nel loro concreto susseguirsi: poiché un episodio o una condotta che singolarmente considerati potrebbero avere anche diversa spiegazione acquistano valenza diversa ove sostanzialmente concatenati e cospiranti, cioè inscritti in un contesto probatorio grave preciso e concordante con le obiettive risultanze della dichiarazione confessoria. Applicando questi criteri ermeneutici al caso in esame, a giudizio del Collegio il complesso degli ulteriori elementi probatori addotti dalla Procura (il rigore in danno della ASD Navacchio Zambra volontariamente provocato dal sig. Z., il conseguente incomprensibile abbraccio col quale i calciatori B.i e R. hanno festeggiato l’assegnazione della massima punizione in danno della loro squadra) comprovano la veridicità di quanto esattamente dichiarato dal sig. V.: e cioè che, una volta acquisito il risultato dell’altra gara dei play out, ed essendo la gara tra T. e Z. ancora a metà del secondo tempo in quanto iniziata con ritardo, i calciatori incolpati su istigazione del loro allenatore hanno immediatamente e volontariamente posto in essere atti idonei a alterare lo svolgimento dell’incontro, conseguendo peraltro il loro illecito obiettivo. Certamente, come evidenziato da tutte le difese anche nel corso della discussione orale, l’illecito non ha comportato alcun diretto vantaggio per la ASD Navacchio Zambra, già sicura di non retrocedere a seguito della sconfitta della SSD Floria 2000: ma il rilievo è processualmente del tutto inconcludente poiché il bene protetto dall’art. 30, commi 1 e 2, del CGS è il regolare e corretto svolgimento della gara, risultando irrilevante la finalità concretamente perseguita da colui che contravviene ai principi basilari di correttezza che informano l’ordinamento sportivo. Quindi nel caso in esame l’illecito resta ovviamente tale e mantiene integra tutta la sua eccezionale gravità – al contrario di quanto non condivisibilmente ritenuto dal Tribunale di primo grado - anche se i tesserati della Navacchio Zambra hanno agito mossi dall’intento non di avvantaggiare la propria squadra ma piuttosto di danneggiarne un’altra. Le conclusioni sin qui raggiunte non sono infirmate dal fatto che il direttore di gara – tanto nel referto quanto poi in sede di audizione – abbia dichiarato di non aver percepito alcuna irregolarità nello svolgimento della gara. Come chiarito dalla giurisprudenza di questa Corte federale, il referto arbitrale pur facendo “piena prova” di quanto attesta essere avvenuto, non può assurgere a prova legale anche del quod non, cosicché il solo fatto che un evento non sia documentato nella relazione dell’arbitro o negli altri atti provenienti dai suoi collaboratori non implica di necessità che l’evento non si sia verificato e che la sua prova non possa essere desunta aliunde, in particolare dagli atti di indagine della Procura federale. (CFA, Sez. I, n. 52/ 2022-2023)……Per consolidata giurisprudenza del Collegio di garanzia dello sport la giovane età dei calciatori coinvolti in episodi disciplinarmente rilevanti non è infatti suscettibile di essere apprezzata quale attenuante atipica (cfr. Collegio di garanzia dello sport, Sez. IV, n. 35/2019). Al riguardo anche questa Corte ha rilevato che “.. se è certamente vero che la giovane età dei colpevoli deve spingere a sottolineare, per quanto possibile, il ruolo educativo della sanzione, detto elemento da solo - e in assenza di qualunque altra motivazione che possa attenuare la gravità dei fatti - non può portare ad un risultato che determini un effetto sostanzialmente contrario al rispetto delle regole o, peggio, ad una sensazione di sostanziale impunità del colpevole. (CFA, Sez. IV, n. 35/2022-2023).
Decisione T.F.N.- Sezione Disciplinare: Decisione n. 115/TFN - SD del 27 Gennaio 2023 (motivazioni)
Impugnazione – Istanza: Deferimento n. 12730/844pf 21-22/GC/PM/mg del 22 novembre 2022 nei confronti dei sig. B.F.C.J. + altri - Reg. Prot. 89/TFN-SD
Massima: I deferiti sono sanzionati con anni 4 di squalifica per il comportamento consistente ne nell’illecito sportivo per aver compiuto atti diretti ad alterare lo svolgimento ed il risultato della gara accertati dalla visione ed analisi dei messaggi scambiati tra i calciatori delle due società poco prima dell’inizio della gara. Le due rispettive società sono sanzionate a titolo di responsabilità oggettiva con Punti 3 di penalizzazione in classifica, da scontarsi nel corso della corrente stagione sportiva; Il caso di specie: Si ricorda, per quanto occorra, che il procedimento trae origine dalla segnalazione dell’ADM sul flusso anomalo di scommesse registrate sul sito con riferimento alla gara del Campionato di Serie A della Divisione di Calcio a 5 del 21.5.2022, ultima giornata di campionato della Regular Season, giocata tra l’ASD Olimpus Roma e l’ASD Todis Lido Di Ostia, terminata sul risultato di 1-1 e disputata presso l’impianto della prima. In particolare, su 306 giocate complessive per un totale di € 13.426,22 vi sono state giocate singole per € 11.961,00; delle 306 giocate ne sono risultate vincenti 206, per un totale di € 66.261,47 e, di queste, sono risultate vincenti 190 giocate sull’esito finale “X”. Per quanto possa rilevare, 43 giocate sono state effettuate in ricevitoria e le restanti 147 on line; solo una giocata ha conseguito una vincita superiore ad € 2.000,00 ed ha consentito l’identificazione del vincitore, in quanto per il pagamento delle vincite di importo inferiore non era previsto il tracciamento del pagamento. Di seguito, le circostanze ed i fatti emersi. Prima dell’ultima giornata di campionato l’ASD Olimpus Roma era seconda in classifica con 57 punti, seguita a tre lunghezze dal Padova. All’ASD Olimpus, impossibilitata a conseguire il primo posto in classifica, occupato dall’Italservice Pesaro con 62 punti, sarebbe stato sufficiente conquistare un solo punto per conseguire la matematica sicurezza di accedere ai play off scudetto da seconda in classifica. In questo contesto, … e …, si incontrano fuori dall’impianto prima della gara (v. audizione Fonseca). I due già si conoscevano in quanto il primo, all’epoca dei fatti tesserato per l’ASD Todis Lido Di Ostia, al momento dell’arrivo del secondo all’OLIMPUS giocava in questa squadra (v. audizione Fonseca). … non riferisce dell’incontro pregara. …., invece, riferisce che nell’incontro pregara …. gli avrebbe detto di giocare tranquillamente, perché il …. era già retrocesso e l’Olimpus aveva parecchi giocatori ammoniti, affermazione a cui rispondeva di non sapere se la partita sarebbe poi stata “tranquilla” o meno perché “non potevo decidere io”. Giunto nello spogliatoio, dopo l’allenamento, …. manda a … un messaggio WhatsApp (“… empate entao e primeiro gol de vcs ok?” - “….pareggio allora e primo gol vostro ok?”) “per avere conferma” (riferisce: nds); “Volevo sapere”, aggiunge agli inquirenti, “se fosse stata una partita tranquilla e nella mia testa una partita tranquilla è quando finisce in pareggio” (v. verbale audizione). A questo messaggio …., risponde “ Pera ai o … ta indo ai” (“Aspetta un attimo …sta andando lì”). .. corrisponde a …, tesserato Olimpus Roma, che non prenderà parte alla gara perché infortunato. Nel corso dell’audizione ….., anch’egli presente presso l’impianto, ha inizialmente riferito di essersi accomodato sugli spalti a distanza di qualche fila da …., nonché di non ricordare di cosa avessero parlato, se non genericamente delle famiglie e di non essere sceso negli spogliatoi, ma di avere solo assistito al briefing prepartita tenutosi in un edificio diverso. Solo quando gli vengono mostrati i due messaggi di cui si è detto, negato il consenso all’accesso al suo cellulare, ammette che … gli ha parlato del messaggio, ma senza mostrarglielo ed invitandolo ad andare nello spogliatoio per chiedere a … a cosa intendesse riferirsi. Aggiunge, ancora, però, che sceso negli spogliatoti si sarebbe limitato ad augura buona fortuna ai compagni. Sul punto, invece, …. riferisce che sino al momento della ricezione del messaggio …era seduto accanto a lui, ed ha precisato che, di ritorno dallo spogliatoio, interrogato sul significato del messaggio, questi gli avrebbe detto che “Tutti nello spogliatoio mi parlano di pareggio”. Incrociate le dichiarazioni dei tre calciatori deferiti, deve evidenziarsi, l’attendibilità di …. laddove, auto accusandosi, riferisce di avere parlato con … prima della gara, momento in cui gli riferisce di non sapere se sarebbe stata una partita tranquilla perché non poteva decidere da solo, tenuto conto che, per questi, “una partita tranquilla è quando finisce in pareggio.” Dal tenore di siffatte dichiarazioni, anche a volere escludere che le trattative di un accordo siano state precedentemente avviate, se non concluse, tanto da essere già note alla cerchia del pubblico presente (… ha precisato “che già prima della gara fuori dall’impianto sportivo ho sentito alcune persone, che non conoscevo, che parlando dell’incontro che si doveva disputare a breve, dicevano che erano uscite delle quote della partita e parlavano di un pareggio. Precisò altresì di avere percepito un’aria strana fuori dall’impianto sportivo…”) è consequenziale inferire che … e … abbiano interloquito sulla gara e sul suo esito. Nel mentre … poteva evidentemente già contare sul consenso dell’intero gruppo squadra e/o di alcuni componenti, però, … necessitava di acquisire la probabilmente non ancora acquisita piena disponibilità di altri sodali, che riservava di comunicare dopo averli incontrati negli spogliatoi. Tanto rende palese l’intento del messaggio inviato a …, “… empate entao e primeiro gol de vcs ok?” (“… pareggio allora e primo gol vostro ok?”), vale a dire la conferma del pareggio, con prima segnatura ad opera del … e successivo pareggio. In tutto questo, assume sicuro rilievo anche il ruolo del tesserato …., l’inattendibilità delle cui prime dichiarazioni emerge dalle ammissioni, tendenzialmente parziali, rese solo nel momento in cui gli sono stati mostrati i noti messaggi. Ed invero, …., sebbene non prenda parte alla gara perché infortunato, quanto meno a far tempo dal momento in cui … gli mostra o gli parla (il particolare è ininfluente) del messaggio ricevuto da …, partecipa attivamente alla conclusione dell’accordo aderendo alla sollecitazione di recarsi nello spogliatoio (circostanza inizialmente negata) per portare al ridetto … la definitiva consacrazione dell’accordo sicché, tornato sugli spalti, riferisce al … che “Tutti mi parlano di pareggio nello spogliatoio”, così definitivamente chiudendo il cerchio della combine. Mette conto evidenziare, da ultimo, che tutti gli auditi, con riferimento alla segnatura subita dall’Olimpus Roma, hanno parlato di errore tecnico del portiere …, cui il pallone, asseritamente visto all’ultimo momento per il “velo” ad opera di un avversario, sarebbe scivolato tra le mani…..Si segnala, da ultimo, che anche la tipologia delle scommesse, come descritta nella parte iniziale, induce a ritenere con ragionevole certezza l’avvenuta combine, ulteriormente suffragata dalle dichiarazioni del sig. A. G., non tesserato, titolare del negozio di gioco Intralot sito in Acireale, padre di un giocatore di Calcio a 5 che, a precisa domanda, ha così risposto, “Non ci sono tantissime giocate sul campionato italiano di Calcio a 5 essendo lo stesso un campionato poco attenzionato dagli scommettitori.” Ciò non di meno, la gara in oggetto ha fatto registrare un flusso anomalo di giocate, peraltro con prevalenza di giocate singole sul pronostico “X” e, nello specifico, nell’anzidetta ricevitoria sono state effettuate cinque giocate on line, anch’esse sul risultato finale “X”, tutte da 250,00 euro, in modalità on line e live, dalle ore 18:01.31 alle ore 18:01:48, vale a dire nell’immediatezza dell’inizio della gara avvenuto alle ore 18,00. È lecito ritenere che trattasi di giocate eseguite da un unico soggetto nel momento in cui, dalla ricostruzione che precede, si è avuta certezza del conseguimento dell’accordo, peraltro con giocate di importo tale da evitare il tracciamento del pagamento della vincita (€ 1.812,50) e, per completezza di esposizione, effettuate in quel di Acireale (CT), località distante solo poche decine di chilometri da Augusta (SR), comune di residenza di …...In punto sanzioni, per quanto riguarda i tre tesserati coinvolti nell’illecito, il Collegio ritiene di non doversi discostare da quello che secondo il dettato del comma 5 dell’art. 30 del CGS costituisce il “minimo edittale” (squalifica per anni quattro), non potendosi accogliere la più grave richiesta di squalifica formulata dalla Procura federale anche alla luce della circostanza che ai ridetti non è stata contestata l’aggravante di cui al comma 6 della norma. Né, d’altro canto, può trovare ingresso la richiesta irrogazione dell’ammenda, in quanto detta sanzione è impedita dal dettato del terzo comma dell’art. 9 del CGS che prevede tale tipo di sanzione esclusivamente per i tesserati della sfera professionistica, “fatto salvo quanto previsto dall’art. 35.” A tal proposito occorre evidenziare che il Tribunale non ignora il pregresso indirizzo espresso dalle SS.UU. della CFA (C.U. n. 105/CFA del 15 marzo 2016) circa la possibilità, in caso di illecito sportivo, di sanzionare con l’ammenda anche i tesserati della sfera dilettantistica, dovendosi ritenere norma speciale quella dettata dall’art. 7 del CGS allora vigente (Illecito sportivo e obbligo di denuncia), oggi art. 30, prevalente sulla norma di carattere generale dell’art. 19 previgente (Sanzioni a carico di dirigenti, soci e tesserati delle società), oggi art. 9, che al comma 6 prevedeva che “le ammende sono applicabili ai dirigenti, ai soci e non di cui all’art.1 bis, comma 5, CGS nonché ai tesserati della sfera professionistica, per le condotte violente nei confronti degli ufficiali di gara le ammende sono anche applicabili ai tesserati della sfera dilettantistico-giovanile”. Ciò non di meno, il Tribunale ritiene che l’attuale formulazione del comma 3 dell’art. 9 del CGS, secondo cui “Le ammende sono applicabili ai dirigenti, ai soci e non soci di cui all'art. 2, comma 2 nonché ai tesserati della sfera professionistica, fatto salvo quanto previsto dall'art. 35” (Condotte violente nei confronti dei Direttori di Gara), esprima la volontà del legislatore di limitare l’irrogazione delle sanzioni pecuniarie nei confronti dei tesserati del settore dilettantistico e giovanile alla sola ipotesi di condotte violente nei confronti dei Direttori di gara, dovendosi così limitare al solo settore professionistico l’applicazione dell’ammenda prevista dall’art. 30 CGS. Ed invero, ove così non fosse, l’ipotesi di illecito di cui all’art. 30 CGS e il suo regime sanzionatorio avrebbero dovuto trovare albergo nel testo dell’art. 9 CGS che, al pari della espressa deroga per l’ipotesi di cui all’art. 35, avrebbe dovuto prevede una espressa deroga anche per gli illeciti contemplati dall’art. 30.
Decisione C.F.A. – Sezioni Unite: Decisione pubblicata sul CU n. 0029/CFA del 26 Settembre 2022 (motivazioni) - www.figc.it
Decisione Impugnata: Decisione del Tribunale Federale Territoriale presso il Comitato Regionale Toscana, di cui al Com. Uff. n. 12/TFT del 16/08/2022
Impugnazione – istanza: Sig. A.S. + altri/Procuratore Federale Interregionale
Massima: Riformata la decisione del TFT che aveva dichiarato i deferiti responsabili della violazione dell’art.30 co.1 e 2 e dell’art.14 co.1 lett.c ed o CGS - per avere gli stessi, prima e durante la gara, in concorso fra loro e con altri soggetti allo stato non identificati, posto in essere atti diretti ad alterare lo svolgimento ed il risultato della gara, in maniera tale che la stessa terminasse con la segnatura di un elevato numero di reti da parte della squadra della Tau Calcio Altopascio, al fine di creare le condizioni di classifica ( con riferimento alla differenza reti) che avrebbero consentito alla ASD Figline 1965 di essere promossa direttamente in serie D nel caso di realizzazione di due risultati su tre ( vittoria della Tau Altopascio e vittoria della Livorno 1915) nel successivo incontro della stessa poule promozione fra la US Livorno 1915 e la Tau Calcio Altopascio – e per l’effetto inflitta la sanzione di mesi nove di squalifica oltre ad anni uno e mesi sei di volontariato per i due calciatori che non furono ideatori dell’illecito, squalifica di anni 1 oltre ad anni 1 e mesi 6 di volontariato per l’allenatore attesa la collaborazione ex art. 128 CGS, inibizione di anni 3 e mesi 6 al dirigente sportivo non tesserato. Confermata l’omessa denuncia a carico del presidente… Secondo una risalente, ma sempre attuale, pronuncia della Corte d’appello federale, laddove le difese avevano denunziato una sorta di “stato di necessità” derivante dal contrasto fra il dovere di denunziare quanto a loro conoscenza e la consapevolezza di provocare con la denunzia un nocumento disciplinare al sodalizio da loro rappresentato, il Collegio ha replicato che “ la normativa regolamentare vigente non conosce cause oggettive di non punibilità, né codifica il principio del nemo contra se tenetur” e che “ nel conflitto concreto ed attuale fra l'esigenza soggettiva o, per meglio dire, privata di evitare un danno ai propri interessi e quella federale di tutela del bene protetto dalla disposizione violata, deve giocoforza prevalere quest'ultima, con la conseguenza che l'omissione rimarrà sempre perseguibile, presentandosi, al più, con un indice di gravità meno accentuato” (Corte d’appello federale n.6/C del 28 agosto 1986). Ugualmente si deve ritenere alla luce della giurisprudenza penale (sul punto, fra le tante pronunce: Sez. 3 n. 53656 del 03/10/2018 Rv. 275452 che ha escluso profili di incostituzionalità del combinato disposto degli artt. 5 del d.lgs. 10 marzo 2000, n. 74, 14 della legge 24 dicembre 1993, n. 537 e 36, comma 34-bis, del d.l. 4 luglio 2006, n. 223, nella parte in cui tali disposizioni prevedono, al fine di non commettere il reato di omessa presentazione della dichiarazione di redditi, l'obbligo di presentare la dichiarazione all'Agenzia delle Entrate, ancorchè riguardi redditi provenienti da attività illecita, in quanto il principio del "nemo tenetur se detegere" opera esclusivamente nell'ambito di un procedimento penale già avviato e deve ritenersi recessivo rispetto all'obbligo di concorrere alle spese pubbliche previsto dall'art. 53 Cost.. Ed ancora Sez. 3 n. 53137 del 22/09/2017 Rv. 271827 per cui integra il delitto previsto dall'art. 5 del d.lgs. 3 ottobre 2000, n. 74, l'omessa presentazione della dichiarazione di redditi provenienti da attività illecita da parte del titolare di una ditta individuale determinata dall'esigenza di non fornire all'amministrazione prove a sé sfavorevoli, giacchè, salvo specifiche previsioni di legge di segno contrario, il principio processuale del "nemo tenetur se detegere" non può dispiegare efficacia al di fuori del processo penale e pertanto non giustifica la violazione di regole di comportamento poste a tutela di interessi non legati alla pretesa punitiva; Sez. 5, n. 9746 del 12/12/2014 Rv. 262941 secondo cui è configurabile il delitto di bancarotta fraudolenta documentale nella condotta di un ex amministratore di società dichiarata fallita che non consegna la documentazione contabile al curatore per evitare che la stessa sia utilizzata in suo pregiudizio in un processo penale già in corso, posto che il principio del "nemo tenetur se detegere" comporta la non assoggettabilità ad atti di costrizione tendenti a provocare un'autoincriminazione, ma non anche la possibilità di violare regole di comportamento poste a tutela di interessi non legati alla pretesa punitiva). Si deve quindi concludere che al principio “nemo tenetur se detegere” va attribuita rilevanza processuale e che non può essergli riconosciuta una tutela preminente rispetto agli interessi che le norme sanzionatorie sono, di volta in volta, dirette a salvaguardare. Peraltro, come correttamente osservato dalla Procura nella memoria depositata in occasione dell'udienza, l'interpretazione prospettata dalla difesa - secondo cui l'organo apicale delle società sportive non sarebbe tenuto a denunziare le condotte illecite di cui fosse venuto a conoscenza per evitare conseguenze disciplinari all'Ente di cui è personificazione - avrebbe il risultato di disapplicare la norma proprio nei confronti di colui che, per il ruolo svolto, dovrebbe essere il massimo garante della lealtà e correttezza dell'agire delle società sportive. ….L'art. 30, comma 7, CGS pone a carico dei soggetti indicati dall'art. 2, che siano venuti a conoscenza in qualunque modo che società o persone abbiano posto in essere o stiano per porre in essere un illecito sportivo, l'obbligo di informare senza indugio la Procura Federale. L'ampiezza e l'imperatività dell'obbligo portano a ritenere che l'omessa denunzia sia un illecito di pericolo, cioè anticipi la tutela dell'ordinamento sportivo a qualunque condotta che non necessariamente danneggi l'interesse tutelato (nella specie la lealtà e correttezza delle competizioni sportive) ma semplicemente lo metta in pericolo. In altre parole l'interesse a garantire la lealtà e correttezza delle competizioni è tale da sottoporre a sanzione chiunque fra i soggetti destinatari delle norme federali e in qualsiasi momento venga a conoscenza di un comportamento sleale, anche in fieri, e non lo riferisca agli Organi di giustizia sportiva, a prescindere dal fatto che detti Organi, per altre vie, ne siano venuti a conoscenza (essendo tale eventualità meramente accidentale). Il caso di specie: “In data 11.05.2022 aveva luogo la gara Tau Calcio Altopascio / A.S.D. Figline 1965 disputata nell’ambito del Torneo triangolare previsto dal Regolamento del Campionato di Eccellenza del C.R. Toscana (C.U. n. 75 del 21.04.2022 richiamante l’art. 51, c.5 e c. 6, delle N.O.I.F.) al fine di designare le due squadre aventi accesso diretto alla Categoria superiore – Serie D – mentre la terza sarebbe stata indicata da uno spareggio da disputarsi in fase nazionale. Il Torneo, all’uopo organizzato, ha impegnato, con gare da disputarsitra i 24 a ril ed l 15 maggio2 022, le Società prima classificate: Tau Calcio, per il girone A);U.S. Livorno1915 per l girone B); A.S.D. Figline 1965 per il girone C). La gara Tau Calcio Altopascio / A.S.D. Figline 1965, (penultima del Torneo) vedeva prevalere la Società Tau Altopascio con il risultato di cinque reti ad una, punteggio che ha visto aumentare in maniera considerevole le probabilità che la Società Figline potesse accedere, per il giuoco incrociato: risultati/differenza reti, direttamente alla Categoria superiore senza dover ricorrere allo spareggio in fase nazionale. L’esame delle modalità con le quali il risultato è stato conseguito, la sequenza delle reti segnate e, soprattutto, le circostanze con le quali le segnature sono avvenute, indica cosa sia realmente accaduto in quella gara. La Società Figline passa in vantaggio, su rigore, al 39’ del I tempo venendo prima raggiunta dalla Società avversaria all’8’ e, quindi, superata al 37’del secondo tempo. In questa situazione diventa determinante l’esito dell’ultima gara del Triangolare (Livorno / Tau Calcio Altopascio del 15.5.2022). Infatti, ove questa gara fosse terminata in pareggio, e solo in questo caso, la Società Figline sarebbe stata obbligata a disputare lo spareggio al fine di poter accedere alla Serie D, mentre negli altri due casi vi sarebbe stata direttamente ammessa. Quest’ipotesi, prevista ed esaminata dal F. nel corso della settimana precedente l’incontro, come evidenziato in istruttoria dalla deposizione resa dall’Allenatore B. e confermata dai Calciatori S. e B., si è verificata al momento del passaggio in vantaggio della Società Tau Altopascio, ovvero al 47° minuto del II tempo. Il tempo residuo per capovolgere il risultato della gara è esiguo (otto minuti) per cui, per non correre rischi ed apparendo improbabile, stante le diverse forze in campo, che la Società Tau potesse prevalere sul Livorno nella gara del 15.5.2022, non c’è altra possibilità che perdere la gara con il maggior scarto di reti possibile, tra le reti segnate e quelle subìte, come già preordinato. Da qui l’invito ai calciatori da parte del D.S., accolto e fatto proprio, ancorché con riluttanza, dal B., a “far passare e lasciare segnare” gli avversari rivolto ai propri calciatori sia dal D.S. della Società che dall’Allenatore. Invito che raccolto da alcuni di essi (fra cui quelli qui deferiti) ha determinato la sconfitta della Società Figline per 5 a1”.
Massima: La denunzia di incostituzionalità dell'art. 30, comma 7, CGS è inammissibile….Come ritenuto da queste Sezioni unite, secondo l’articolo 1 della legge costituzionale 9 febbraio 1948, n. 1 (Norme sui giudizi di legittimità costituzionale e sulle garanzie di indipendenza della Corte costituzionale), “La questione di legittimità costituzionale di una legge o di un atto avente forza di legge della Repubblica rilevata d'ufficio o sollevata da una delle parti nel corso di un giudizio e non ritenuta dal giudice manifestamente infondata, è rimessa alla Corte costituzionale per la sua decisione”. In modo ancora più chiaro l’art. 23 della legge 11 marzo 1953, n. 87 stabilisce che “Nel corso di un giudizio dinanzi ad una autorità giurisdizionale una delle parti o il pubblico ministero possono sollevare questione di legittimità costituzionale mediante apposita istanza, indicando: a) le disposizioni della legge o dell’atto avente forza di legge dello Stato o di una Regione, viziate da illegittimità costituzionale; b) le disposizioni della Costituzione o delle leggi costituzionali, che si assumono violate.” Ne deriva che la questione di costituzionalità in via incidentale può essere proposta unicamente da un’autorità giurisdizionale nei riguardi di una legge o di un atto avente forza di legge dello Stato o di una Regione e, pertanto, sono carenti entrambi i presupposti indispensabili per il rinvio alla Corte costituzionale. Infatti, questa Corte Federale non può qualificarsi come “autorità giurisdizionale”, poiché le sue decisioni sono riferite al contesto dell’ordinamento sportivo, ferma restando la loro impugnabilità dinanzi all’Autorità giurisdizionale statale, là dove previsto. La manifesta inammissibilità della questione riguarda anche il profilo relativo al rango non legislativo delle disposizioni che il reclamante sospetta di illegittimità costituzionale. Si tratta di una fonte normativa che, anche prescindendo dalla sua collocazione all’interno del sistema ordinamentale sportivo, non ha certamente il rango degli atti aventi forza di legge, statale o regionale (Corte federale d’appello, SS.UU., n. 62/2020-2021; idem, n. 28/2021-2022).
Decisione T.F.N.- Sezione Disciplinare: Decisione n. 91/TFN - SD del 01 Febbraio 2022 (motivazioni)
Impugnazione - Deferimento n. 4698 /396BISpf20-21/GC/blp del 28 dicembre 2021 nei confronti dei sigg.ri N.M. e L.S. - Reg. Prot. 90/TFN-SD
Massima: Mesi 4 di inibizione al tecnico per la violazione del solo art. 4 CGS, non configurandosi la violazione dell'art. 30, commi 1 e 2, del vigente Codice di Giustizia Sportiva per avere lo stesso, in concorso con il sig. …., all’epoca dei fatti Presidente della società ACD San Tommaso Calcio ed il sig. …., all’epoca dei fatti svolgente ex art 2, comma 2 CGS attività rilevante per l’ordinamento federale nell’interesse della società ACD San Tommaso Calcio, nonché con altri soggetti allo stato non identificati, prima e durante la gara Troina – San Tommaso del 2.02.2020 valevole per il girone I del Campionato di serie D, posto in essere atti diretti ad alterare lo svolgimento ed il risultato della gara suddetta; in particolare, i sigg.ri …. e …, contattavano telefonicamente il sig. …., all’epoca dei fatti DG dell’ASD Troina, affermando di avere bisogno di punti e chiedendogli un incontro, che non veniva accordato, mentre il sig. …. durante la gara, si rivolgeva al sig. ……, allenatore dell’ASD Troina, chiedendogli di terminare la partita in parità, ricevendo un rifiuto"….La questione della presunta alterazione del risultato di detta gara è già stata oggetto della decisione n. 20 del 29 luglio 2021 ad opera di questo stesso Tribunale, sia pur in diversa composizione che, previa disamina del materiale istruttorio, ha escluso in relazione alle posizioni dei signori… (Presidente di ASD San Tommaso) e … (soggetto svolgente attività rilevante per l'ordinamento federale nell'interesse della medesima società) la sussistenza di prove relative al tentativo di illecito, ravvedendo nelle varie conversazioni intercorse, comprese quelle riferite dall'avv. …e dal signor … (allenatore ASD Troina), la sola violazione dell'art. 4, c. 1, CGS. Nella suddetta decisione, è stata esaminata, sia pur incidentalmente ai soli fini della valutazione di quanto ascritto al signor …. ed alla società San Tommaso, l'episodio contestato al signor …. con questo testuale esito: "..., ritiene il Collegio che le dichiarazioni rese da quest'ultimo in sede di S.I.T."- il riferimento è al signor … " rilasciate il 14 luglio 2020, la conversazione con il Sig. …intercettata il 6 febbraio 2020 e quanto affermato innanzi alla Procura Federale in occasione delle audizioni del 5 marzo 2021 e del 12 maggio 2021, sia pure auto ed etero accusatorie, non possono condurre all'affermazione della responsabilità del …. per il presunto tentativo di illecito ex art. 30, commi 1 e 2, del CGS-FIGC, essendosi, di fatto, trattato di una richiesta rivolta in modo estemporaneo quasi sotto forma di implorazione senza promessa di contropartita, ma il suo comportamento, certamente sconsiderato e sconveniente, vada anch'esso ricondotto alla violazione dei principi di lealtà, correttezza e probità di cui al comma 1 dell'art. 4 del CGS-FIGC". Nella stessa decisione nel prosciogliere il signor …. dall'addebito di aver violato l'obbligo di denuncia dell'illecito, si legge che si era tenuto conto di quanto dallo stesso dichiarato in ordine all'episodio in ordine al fatto di non aver avuto alcun "sentore in merito ad eventuali anomalie o, quantomeno, personalmente non percepito alcunché", ed ancora "non potendo per i motivi esposti, la frase estemporaneamente pronunciata dal …. durante la partita essere ritenuta, di per sé sola, elemento costitutivo della fattispecie illecita". Il Tribunale condivide e fa proprie le suddette motivazioni con riguardo alla posizione del signor …, non senza rilevare che alcun capo della decisione che ha negato l'esistenza di un presunto illecito sportivo della citata gara, è stato oggetto di appello ad opera della Procura Federale, come può riscontrarsi dalla decisione n. 16 del 23 settembre 2021 emessa dalla Corte Federale d'Appello, a Sezioni Unite. Esso ritiene che il fatto storico si possa ritenere sufficientemente comprovato, alla luce delle complessive dichiarazioni acquisite in audizione; tuttavia le condotte tenute dal deferito (avvicinamento alla panchina della società ospitante e parole indirizzate al collega allenatore) si disvelano non idonee, per le modalità ed i contenuti gestuali ed espressivi, a configurare la più severa e grave ipotesi di illecito sportivo contestata dalla Procura Federale. L'assunto è rafforzato dalle dichiarazioni rese dallo steso destinatario delle parole che, pur avendole ascoltate, non le ha percepite come un tentativo di illecito sportivo. Escluso l'illecito sportivo, resta tuttavia da apprezzare negativamente la condotta del signor …., tenuto conto del contesto nel quale tale condotta è stata tenuta: nel corso di svolgimento della gara, col risultato in bilico, avvicinandosi alla panchina della società ospitante e rivolgendo all'allenatore della squadra avversaria parole dal contenuto equivoco, antisportivo, sleale e diseducativo. Tale condotta infrange i principi tutelati dall'art. 4, c. 1, CGS, e comporta l'irrogazione a carico del deferito, a cagione della violazione della menzionata disposizione normativa, della sanzione della squalifica di mesi quattro, da ritenersi congrua e comunque in linea e coerente con le sanzioni irrogate agli altri incolpati della medesima violazione nel procedimento disciplinare principale.