Massime

Pagina: 1 2 101 102 103 104 105 118 119

Categoria: CategoriaAnno: 2021

Decisione C.C.A.S.–C.O.N.I.: Lodo Arbitrale del 15 gennaio 2008– www.coni.it Decisione impugnata: Ammissione della F.C. Rossanese 1909 al Campionato di Eccellenza per la stagione sportiva 2007-2008 – www.figc.it Parti: A.S. Roccella contro Federazione Italiana Giuoco Calcio – Lega Nazionale Dilettanti – F.C. Rossanese 1909 A.S.D. Massima: E’ ammissibile il ricorso alla Camera di Conciliazione ed Arbitrato per lo Sport avverso la decisione del Comitato Regionale che ha iscritto al campionato di calcio di Eccellenza, per la stagione 2007/2008, una società, neoretrocessa dalla serie D,…

Categoria: CategoriaAnno: 2021

Decisione C.C.A.S.–C.O.N.I.: Lodo Arbitrale del 03 giugno 2008– www.coni.it Decisione impugnata: Rigetto richiesta di fusione societaria – www.figc.it Parti: U.S. Ariano Irpino contro Federazione Italiana Giuoco Calcio e Comitato Regionale FIGC/LND Massima: Nel Regolamento che disciplina il funzionamento della Camera è previsto, nel Titolo III relativo alla “Funzione conciliativa”, che “il tentativo di conciliazione… è obbligatorio” in funzione non tanto della procedibilità, quanto della stessa “instaurazione di un procedimento arbitrale” (art. 4, comma 5). A tal fine, il successivo art. 5 prevede che…

Categoria: CategoriaAnno: 2021

Decisione C.C.A.S.–C.O.N.I.: Lodo Arbitrale del 12 aprile 2007– www.coni.it Decisione impugnata:  Decisione della Corte Federale n. 2/CF del 4/08/06 – www.figc.it Parti: I.M. Contro F.I.G.C. Massima: Il Collegio Arbitrale della Camera di Conciliazione, è competente a decidere sulla controversia quando per effetto dell’accordo, raggiunto in sede di conciliazione, le parti hanno aderito al Regolamento della Camera, senza riserva alcuna in ordine ai poteri del Collegio. Pertanto, il Regolamento conferisce alla Camera il potere integrale di riesame del merito della controversia, senza…

Categoria: CategoriaAnno: 2025

Decisione C.S.A. – Sezione III: DECISIONE N. 00116/CSA del 7 Febbraio 2025 (Motivazioni) – www.figc.it Decisione Impugnata: Decisione del Giudice Sportivo presso il Dipartimento interregionale LND, di cui al Com. Uff. n. 72 del 24.12.2024 Impugnazione – istanza: F.C. Bassano Virtus SSD a r.l./A.C. Mestre SSD a r.l. Massima: Accolto il reclamo e, per l’effetto, annullata la decisione del giudice sportivo che aveva inflitto la sanzione della perdita della gara alla società ai sensi dell’art. 10 comma 5 del C.G.S.,…

Categoria: CategoriaAnno: 2021

Decisione C.S.A. – Sezione III: DECISIONE N. 196/CSA del 24 Maggio 2021  (Motivazioni) – www.figc.it Decisione Impugnata: decisione del Giudice Sportivo presso la Lega Nazionale Dilettanti – Divisione Calcio a Cinque di cui al Com. Uff. n. 1381 del 18.05.2021 Impugnazione – istanza: A.S.D. Cioli Ariccia Feros Massima: Confermata la decisione del Giudice Sportivo che ha sanzionato entrambe le società con la perdita della gara, con conseguente esclusione dal prosieguo della manifestazione, nonché la penalizzazione di 3 punti in classifica…

Categoria: CategoriaAnno: 2021

Decisione C.A.F.: Comunicato Ufficiale n. 23/C Riunione del 21 Febbraio 2002 n. 5 – www.figc.it Decisione impugnata: Delibera della Commissione Disciplinare presso il Comitato Regionale Emilia Romagna – Com. Uff. n. 27 del 17.1.2002 Impugnazione – istanza:Appello della S.P. Sangiovannese avverso decisioni merito gara Sangiovannese/Mesola del 9.12.2001 Massima: L’art. 12 comma 4 C.G.S. attribuisce agli organi di Giustizia sportiva il potere di stabilire se fatti non valutabili con criteri esclusivamente tecnici, hanno avuto influenza sulla regolarità dello svolgimento della gara,…

Categoria: CategoriaAnno: 2021

 Decisione CAF: Comunicato Ufficiale 42/C Riunione del 21 giugno 1996 n. 1 – www.figc.it Decisione impugnata: Delibera della Commissione Disciplinare presso la Lega Professionisti Serie C – Com. Uff. n. 197/C del 19.6.1996 Impugnazione – istanza: Appello dell’U.S.Viterbese Calcio 90 avverso decisioni merito gara play-off C2 Giuliano/Viterbese del 16.6.1996 Massima: Non si può invocarela punizione sportiva della perdita della gara per i numerosi atti di intemperanza del pubblico accaduti prima e durante la gara che avrebbero creato un clima di intimidazione (“clima…

Categoria: CategoriaAnno: 2021

 Decisione C.A.F.: Comunicato Ufficiale n. 35/C Riunione del 11 maggio 2000 n. 13 – www.figc.it Decisione impugnata: Delibera della Commissione Disciplinare presso il Comitato Regionale Campania – Com. Uff. n. 68 del 23.3.2000 Impugnazione – istanza:Appello del Calcio Gruppo Ti avverso decisioni merito gara Calcio Gruppo Ti/B. Partenopei del 23.1.2000 Massima: L’Arbitro legittimamente sospende l’incontro all’inizio del secondo tempo quando sul terreno di giuoco non erano più visibili, a causa delle avverse condizioni atmosferiche, le linee perimetrali e mediane delle aree…

Categoria: CategoriaAnno: 2021

 Decisione CAF: Comunicato Ufficiale 21/C Riunione del 20 febbraio 1997 n. 1 – www.figc.it Decisione impugnata: Delibera della Commissione Disciplinare presso il Comitato Regionale Marche – Com. Uff. n. 26 del 9.1.1997 Impugnazione – istanza: Appello della S.S. Sarnano avverso decisioni merito gara Sarnano/Serralta del 17.11.1996 Massima: La sospensione della gara decretata dall’arbitro determina la sanzione sportiva della perdita della stessa nei confronti della società i cui tesserati abbiano posto in essere un atteggiamento ostruzionistico che ne ha impedito di fatto…

Categoria: CategoriaAnno: 2021

 Decisione C.A.F.: Comunicato Ufficiale n. 17/C Riunione del 1 febbraio 2001 n. 2 – www.figc.it Decisione impugnata: Delibera della Commissione Disciplinare presso il Comitato Regionale Campania – Com. Uff. n. 44 del 21.12.2000 Impugnazione – istanza:Appello della Pol. Aeclanum avverso decisioni merito gara Aeclanum/San Gennaro del 21.10.2000. Massima: La gara, pur regolarmente iniziata e sospesa al 30° del primo tempo per infortunio dell’arbitro, deve essere considerata come non disputata, tanto che viene disposta la sua ripetizione. La gara sospesa, pertanto,…

10
DirittoCalcistico.it è il portale giuridico - normativo di riferimento per il diritto sportivo. E' diretto alla società, al calciatore, all'agente (procuratore), all'allenatore e contiene norme, regolamenti, decisioni, sentenze e una banca dati di giurisprudenza di giustizia sportiva. Contiene informazioni inerenti norme, decisioni, regolamenti, sentenze, ricorsi. - Copyright © 2025 Dirittocalcistico.it