Decisione T.F.N.- Sezione Disciplinare: Decisione n. 0026/TFN - SD del 30 Luglio 2024  (motivazioni) –

Impugnazione –  Istanza: D.M. - Reg. Prot. 266/TFN-SD

Massima: Quanto alla eccezione sollevata dal deferito sull’asserito giudicato formatosi sul referto arbitrale, si osserva che la denuncia della società datata 4 febbraio 2024, contenuta nella lettera del Presidente di detta società indirizzata alla Presidenza del Comitato Regionale Calabria, intervenuta a ridosso della gara, equivale a palese contestazione del referto, escludendosi pertanto che sullo stesso si possa essere formato il giudicato.

Decisione C.F.A. – Sezione I : Decisione pubblicata sul CU n. 0134/CFA del 28 Giugno  2024 (motivazioni) - www.figc.it

Decisione Impugnata: Decisione del Tribunale federale territoriale presso il Comitato regionale Sicilia n. 471 TFT 29 del 28.05.2024

Impugnazione – istanza: PFI/A.S.D. Città di Gela/Sig. P.B.

Massima: Infondata è l’eccezione di declaratoria di improcedibilità del deferimento per essere stato il deferito giudicato per i medesimi fatti dal Giudice sportivo territoriale. L’eccezione di violazione del principio del ne bis in idem da parte del Tribunale territoriale, che il calciatore formula, non merita però accoglimento. È indiscutibile che tale principio rappresenti una articolazione specifica del diritto di difesa e dei principi del giusto processo che - a norma dell’art. 44, comma 1, C.G.S. - valgono anche per il processo sportivo. Si tratta però di determinarne correttamente i confini per evitarne una frettolosa applicazione. Ora, secondo la costante giurisprudenza penale, ai fini della preclusione connessa al principio in discorso <<l'identità del fatto sussiste solo quando vi sia piena corrispondenza storico-naturalistica nella configurazione del nato [sic: da intendersi “reato”], da considerare in tutti i suoi elementi costitutivi sulla base della triade condotta-nesso causale-evento, non essendo sufficiente la generica identità della sola condotta>> (da ultimo, Cass. pen., Sez. II, 24 aprile 2024, n. 18188; ivi riferimenti ulteriori). Nell’ambito della giustizia sportiva, una decisione non recentissima, ma ampiamente articolata e di perdurante attualità, ha affermato che “assume rilevanza, per applicare o meno il ne bis in idem, … non tanto che il giudizio verta solo sullo stesso rapporto o sulla medesima causa petendi, ma che la regiudicanda … sia enucleabile … e sia rimasta da decidere, perché non poteva o non doveva essere ricompresa nel thema decidendum del primo giudizio, in modo da essere giuridicamente (conformemente a previsione normativa) e logicamente compatibile e non sovrapponibile con la precedente procedura e decisione” (Alta corte di giustizia sportiva, 11 maggio 2012, n. 9; adesivamente Corte fed. app., Sez. II, n. 76/2019-2020). Nella fattispecie, il Giudice sportivo territoriale ha preso in esame il solo incontro contestato dalla società S.S. Leonzio 1999 e, accertata la violazione dell’art. 21, comma 2, C.G.S., ha applicato alla società A.S.D. Città di Gela la sanzione della perdita dell’incontro ex art. 10, comma 6, C.G.S. e al calciatore quella di una giornata di squalifica ex art. 21, comma 3, C.G.S., per non aver scontato la precedente squalifica nella gara di cui si trattava. E ciò ha fatto correttamente nei limiti della propria competenza, non potendo andare a incidere, quanto al resto, su questioni di competenza esclusiva del Tribunale federale (la partecipazione a precedenti incontri in costanza di squalifica), estranei al thema decidendum oggetto di quel giudizio (Corte fed. app., Sez. un., n. 101/2019-2020) anche perché riferiti a dati temporali diversi (Cass. pen., sez. II, 12 luglio 2023, n. 35876). Venendo in questione condotte materiali diverse (Corte fed. app., Sez. II, n. 76/2019-2020) ovvero differenti fatti storici (Corte fed. app., Sez. un., n. 132/2023-2024), rientranti nella competenza di altri Organi di giustizia federale, l’eccezione appare infondata e deve essere perciò respinta.

Decisione C.F.A. – Sezioni Unite : Decisione pubblicata sul CU n. 0095/CFA del 11 Marzo 2024 (motivazioni) - www.figc.it

Decisione Impugnata: Decisione del Tribunale federale nazionale - Sezione disciplinare, n. 0141/TFNSD-2023-2024 del 26.01.2024

Impugnazione – istanza: –  Procura Federale/Sig. M.D.S.

Massima: Confermata la decisione del TFN di improcedibilità del deferimento in virtù dell’ l’istituto del bis in idem sostanziale, ritenendo le nuove contestazioni ricomprese in quelle già oggetto di una decisione disciplinare divenuta definitiva….E’ infatti prevalente, nel caso di specie, una componente temporale che sterilizza, almeno in termini di concreta offensività, la condotta dell’agente. Della questione relativa alla rilevanza disciplinare delle condotte omissive che hanno contribuito alla causazione del dissesto economico-patrimoniale della società sportiva, se ne è occupata la giustizia sportiva e, anche questa Corte a SS.UU., la quale, quando ne ha accertato la sussistenza, ha affermato la responsabilità disciplinare degli amministratori delle società sportive e dei tesserati. Da ultimo, la pronuncia CFA SS.UU., n. 81/2023-2024, ha stabilito che “ gli amministratori hanno il potere e il dovere di attivarsi per impedire le conseguenze più gravi del dissesto. Il mancato accertamento delle condizioni di liquidazione, ovvero la mancata tempestiva richiesta di fallimento (o altra procedura concorsuale) da parte dell’amministratore, per consentire (nell’un caso o nell’altro) una effettiva par condicio tra i creditori e la limitazione dell’aggravamento dell’insolvenza, è certamente sanzionabile”. La stessa decisione precisava che “tra i fatti rilevanti in ambito disciplinare sportivo si possono sussumere anche eventi non riconducibili ai consueti criteri civilistici o penalistici e che una violazione degli obblighi gestionali può senz’altro costituire violazione del principio di correttezza di cui all’art. 4, comma 1, CGS della FIGC. E lo stesso deve dirsi anche con riguardo ai principi di equilibrio economico e finanziario e di corretta gestione previsti dall’art. 19 dello Statuo FIGC”. I principi espressi dalla giurisprudenza della giustizia sportiva, in maniera costante, anche di questa Corte, vanno confermati in questa sede quale presidio di legalità delle attività degli amministratori delle società sportive e dei tesserati in generale. Non può, però, prescindersi dall’analisi del caso concreto, in virtù del quale il De Simone, per il breve periodo in cui ha ricoperto la carica di legale rappresentante della Trapani Calcio srl (marzo/giugno 2019), è stato già ritenuto responsabile di attività distrattive, cui è conseguita la sanzione (divenuta definitiva) di anni 5 di inibizione. Lo stesso esame del caso concreto, però, non consente di poter affermare una responsabilità del …per i fatti diversi e ulteriori (ancorché coevi con quelli distrattivi) contenuti nel nuovo deferimento, oggetto del presente procedimento. Ed invero, in base all’assunto della Procura federale, il Sig. … è stato nuovamente deferito per aver determinato, nell’esercizio della carica di amministratore delegato (periodo compreso tra il 20 marzo 2019 e il 25 giugno 2019), «il grave dissesto economico-patrimoniale della società, per aver omesso di attivare tutti gli strumenti previsti dalla legge in seno all’Organo amministrativo». Una siffatta affermazione è, tuttavia, contraddetta dalla circostanza secondo cui, per poter apprezzare il verificarsi della perdita di capitale rilevante ai fini dell’attivazione degli strumenti di protezione dell’integrità del capitale sociale, un momento che viene ad assumere rilevanza per la “conoscenza” (o diligente conoscibilità), da parte degli amministratori, della riduzione del capitale sociale è rappresentato (“almeno”) dalla redazione del progetto di bilancio annuale di esercizio, considerato che le perdite verosimilmente emergono in tale sede: la reale situazione patrimoniale in cui versava la società sarebbe stata apprezzabile all’esito dell’attività annuale e, quindi, alla chiusura dei conti, ovvero al momento dell’approvazione del bilancio di esercizio, che deve avvenire entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio che, per le società sportive calcistiche, coincide con la data del 30 giugno, ma non nel caso del Trapani Calcio che “chiude” l’esercizio al 31 dicembre di ogni anno. In senso contrario, non risulta allegato che l’amministratore delegato, nel breve periodo in cui ha ricoperto la carica, si fosse occupato della predisposizione del bilancio d’esercizio; né risulta provato che lo stesso Sig. … disponesse di specifiche competenze in grado di consentirgli di apprezzare la perdita in un ridotto lasso di tempo e senza il supporto della situazione contabile (aggiornata) predisposta in vista dell’approvazione del bilancio d’esercizio. In questa prospettiva, occorre ulteriormente rilevare come la determinazione del patrimonio netto (e, quindi, l’eventuale emersione della perdita del capitale sociale) avviene, normalmente, con un discreto ritardo temporale rispetto alla data di riferimento (a motivo delle necessarie operazioni di raccolta di documenti contabili e loro elaborazione), con la conseguenza che, nel caso di specie, il Sig. De Simone sarebbe stato materialmente impossibilitato a comporre una situazione contabile in tempo reale, essendo cessato dalla carica il 25 giugno 2019. Vero è, inoltre, che il bilancio trimestrale al 30 giugno 2019, con data di riferimento successiva al trasferimento delle quote ad A…, avvenuto il 21.06.2019, venne predisposto dal nuovo management e inviato alla Co.Vi.Soc. in data 30 settembre 2019, mentre la situazione al 30 marzo 2019 venne approvata dal consiglio di amministrazione del Trapani Calcio in data 30 maggio 2019 (quindi, come per prassi, dopo due mesi dalla data di riferimento). Peraltro, la perdita giornaliera della gestione … (nella misura rideterminata dai periti del Tribunale penale) sarebbe stata pari – assunta una distribuzione uniforme nel tempo – ad euro 9.015,69 pro die, di talché una situazione contabile rilevata il giorno precedente (rispetto alla data presa come riferimento dai periti) avrebbe evidenziato ancora un patrimonio netto (finanche) positivo. Si aggiunga, in questo senso, che la quantificazione operata dai periti circa un patrimonio netto negativo di euro 8.554,90 al 21 giugno 2019 è avvenuta tenendo, altresì, conto della sanzione di euro 6.000,00 comminata dalla FIGC per effetto di una decisione assunta cinque mesi dopo circa (27 novembre 2019), importo della sanzione considerato (correttamente) dai periti per competenza nella situazione patrimoniale al 21 giugno 2019. Ancora. Sul piano dell’obbligo di attivazione in capo agli amministratori di società che abbiano rilevato una perdita del capitale sociale, si consideri che, a mente degli artt. 2482-bis e ter c.c., gli amministratori devono convocare l’assemblea senza indugio. Se si aderisce all’impostazione che interpreta tale locuzione nel senso che gli amministratori devono convocare l’assemblea nel termine massimo di trenta giorni dal momento in cui sono a venuti a conoscenza della situazione che rende obbligatoria la convocazione (arg. ex art. 2631 c.c.), ciò implica che, anche ipotizzando, per il Sig. …, la predisposizione di una contabilità in tempo reale, lo stesso … avrebbe potuto convocare l’assemblea, seguendo la predetta interpretazione, per una (ipotetica) perdita integrale del capitale realizzatasi il giorno 21 giugno o per perdite eccedenti il terzo calcolate il giorno 18 giugno, entro un termine che andava ben oltre la cessazione dalla sua carica di amministratore. Peraltro, a ben guardare, un siffatto obbligo sarebbe – in ipotesi – venuto comunque meno – in data 30 giugno 2019 - per effetto della rinuncia ai crediti per finanziamento soci e anticipazioni vantati da … verso il Trapani Calcio per un importo di euro 768.552,07, con conseguente ritorno del patrimonio netto in area positiva. La ricostituzione del capitale al 30 giugno 2019 è ampiamente confermata dal Collegio dei periti (v., in tal senso, anche quanto scritto a pag. 79 della relazione redatta dai periti nominati dal Tribunale penale), cioè dagli stessi periti che avevano evidenziato il patrimonio netto negativo di Euro 8.595,90 alla data del 21 giugno 2019, ritenuta dalla Procura (Reclamo, pag. 3) la “prova documentale” della mala gestio dell’organo gestorio. Ricostituzione del capitale sociale che sterilizzava gli obblighi civilistici in capo all’organo gestorio, anche in ipotesi – si è visto, irrealistica – di un aggiornamento in tempo reale della contabilità. Da tanto discende un quadro che non consente di poter ritenere sussistenti le contestazioni omissive contenute nel nuovo deferimento della Procura federale, quanto meno sotto il profilo della offensività in concreto della condotta. E’ un dato di fatto che il 21 giugno 2019 il socio unico … srl cedeva l’intera partecipazione ad …, per un corrispettivo di euro 30.000,00, che ha costituito il punto di partenza dell’analisi dei periti nominati dal Tribunale nel procedimento penale n. 1691/20 RGNR (v. pag. 42, perizia A… e ..). L’analisi dei dati economici e contabili discendenti dalla cessione quote ha condotto i periti ad evidenziare sia la perdita di esercizio, sia l’erosione del capitale sociale, con l’obbligo di ricostituzione che, sempre secondo le risultanze peritali, è avvenuta il 30.06.2019. Tra la data del 21.06.2019 e quella del 30.06.2019, vi sono state le dimissioni del … rassegnate il 25.06.2019, quale ineludibile conseguenza del change of control della società (da .. a …). Il lasso temporale di soli quattro giorni (21.6.2019-25.6.2019) tra la possibile scoperta del fatto (riduzione del capitolo sotto i limiti di legge) e le dimissioni del …., nonché la ricostituzione del capitale sociale avvenuta in data 30.06.2019, non consente di poter elevare la contestazione di condotta omissiva ad elemento fondante per l’affermazione della responsabilità disciplinare, oltre quella già accertata e riconosciuta in via definitiva dalla giustizia sportiva a carico del …. Risulta, conclusivamente, carente, nel caso di specie, il requisito della esigibilità della condotta nei confronti di un amministratore, che si è dimesso quattro giorni dopo il cambio societario e quello della offensività della condotta omissiva medesima, atteso che cinque giorni dopo le dimissioni del legale rappresentante …, il patrimonio sociale risulta essere stato reintegrato, ragion per la quale le iniziative di cui agli artt. 2482-bis e 2482-ter del codice civile, anche se fossero state assunte immediatamente dal …, sarebbero state ininfluenti rispetto all’obbligo di ripristino dei valori minimali del capitale sociale. Non può, infine, trascurarsi la circostanza che il deferimento attribuisce alla condotta omissiva del …. un rilievo tale da aver determinato, con il proprio comportamento, il grave dissesto economico-patrimoniale della società. Invece, non appare riconducibile alla condotta omissiva dell’incolpato (così come in concreto contestata e meglio precisata nel reclamo) quella rilevanza causale autonoma nella determinazione del grave dissesto economico-patrimoniale della società. Tale effetto (il dissesto patrimoniale ed economico della società) è piuttosto, anzi sicuramente, attribuibile (anche) alla condotta distrattiva del … per la quale l’incolpato è stato sanzionato in via definitiva. Ragioni di giustizia, anche sostanziale, impongono, quindi, il rigetto del reclamo, essendo stato l’incolpato già giudicato sul piano disciplinare per i fatti che hanno determinato il dissesto della società e non essendo sanzionabile il … per le omissioni contestate dalla reclamante Procura federale in base a quanto esposto nella motivazione che precede.

Decisione T.F.N.- Sezione Disciplinare: Decisione n. 0141/TFN - SD del 26 Gennaio 2024  (motivazioni) –

Impugnazione –  Istanza: Deferimento n. 9683/919pf22-23/GC/gb dell'11 ottobre 2023, nei confronti dei sigg.ri D.S.M. e S.M. - Reg. Prot. 78/TFN-SD

Massima: E’ improcedibile il deferimento in quanto…sulla base della documentazione agli atti del fascicolo processuale il Tribunale ritiene, con riferimento alla posizione del sig. …., che sussistano valide ragioni per ritenere che il deferimento disposto dalla Procura Federale abbia riguardato fatti rilevanti a livello disciplinare in relazione ai quali è già intervenuto un deferimento disciplinare e si è successivamente cristallizzata la decisione del Tribunale, confermata dalla CFA, con la quale è stata irrogata nei confronti del sig. … la sanzione disciplinare dell’inibizione per 5 anni  con preclusione alla permanenza in qualsiasi rango o categoria della FIGC (Decisione n. 142/TFN-SD 2020/2021 del 5 maggio 2021). L’odierno deferimento ha invero ricalcato sostanzialmente l’originaria incolpazione, essendo stati contestati al sig. …. i medesimi fatti illeciti gestionali già oggetto di distinti deferimento e irrogazione sanzionatoria. E’ vero che nell’ambito del presente procedimento i fatti distrattivi sono stati riqualificati in funzione della connotazione causale che avrebbero complessivamente assunto rispetto al successivo fallimento della società sportiva, ma deve tuttavia osservarsi sul punto, da un lato, che resta indubbio che la contestazione abbia riguardato obiettivamente i medesimi fatti illeciti già oggetto di sanzione disciplinare, con conseguente loro insuscettibilità a formare oggetto, in ossequio al fondamentale principio del ne bis in idem sostanziale, di una duplicazione sanzionatoria, dall’altro, che la Procura Federale non ha allegato ulteriori elementi probatori per ricollegare la complessiva attività gestionale svolta dal sig. …. rispetto allo stato di insolvenza della società sportiva, che si sarebbe invero consolidato definitivamente nel secondo semestre 2019 e nell’annualità 2020, in epoca successiva rispetto alla cessazione della gestione societaria espletata dal medesimo sig. ...

Decisione C.F.A. – Sezioni Unite : Decisione pubblicata sul CU n. 0123/CFA del 21 Giugno 2023 (motivazioni) - www.figc.it

Decisione Impugnata: Decisione del Tribunale federale nazionale – sezione disciplinare Com. Uff. n. 174 del 16.05.2023

Impugnazione – istanza: A.C.R. Siena 1904 S.p.A.- Sig. E.M./Procura Federale

Massima: Infondata è l’eccezione di violazione del principio del ne bis in idem. Sul punto, il Collegio ritiene non sussistano elementi per discostarsi dal consolidato indirizzo giurisprudenziale di questa Corte che ha sempre riconosciuto che il permanere, al momento della scadenza del termine per il pagamento di un determinato bimestre, del mancato pagamento degli emolumenti relativi a bimestri precedenti, costituisce un fatto autonomo e diverso dal mancato pagamento del bimestre attuale. In base a tale consolidata giurisprudenza (Corte federale d’appello, n. 306/2010-2011), il controllo gestionale sulla regolarità si trascina nel tempo non prevedendosi delle interruzioni, con una chiara indicazione proprio al dato della chiusura di tutti i trimestri previsti; chiusura che pertanto ricomprende, per i trimestri successivi, anche quelli precedenti. In detto ambito, pertanto, poiché il mancato pagamento nel corso di un trimestre precedente si riverbera chiaramente sui trimestri successivi, la sanzione scatta nuovamente nell’ipotesi in cui l’obbligazione precedente non venga successivamente adempiuta nell’ambito del nuovo trimestre di verifica e controllo. Del resto, una simile interpretazione della norma - nel senso cioè di ritenere che la stessa prevede due diverse e autonome fattispecie disciplinarmente rilevanti – appare coerente con i generali principi di lealtà e probità sportiva che presidiano l’ordinamento sportivo e sottrae ragionevolmente all’arbitrio delle parti la decisione di lasciare discrezionalmente inadempiute alcune scadenze debitorie (e ciò fin da Corte di Giustizia Federale, n. 287/CGE/2010-2011; nello stesso senso, ex multis, Corte federale d’appello, sez. II, n. 10/CFA/2018-2019 e n. 114/CFA/2018-2019) in modo da rendere efficace, adeguato nonché credibile il delicato sistema dei controlli sulla gestione economica finanziaria delle società professionista.

Decisione T.F.N.- Sezione Disciplinare: Decisione n. 86/TFN - SD del 19 Gennaio 2022  (motivazioni)

Impugnazione - Deferimento n. 4434/6pf21-22/GC/blp del 17 dicembre 2021 nei confronti dei sigg.ri B.E. + altri e delle società ASD Woman Napoli C5, ASD Calcio Sangiovannese e ASD New Cap 74 - Reg. Prot. 88/TFN-SD

Massima: In particolare la violazione del principio del “ne bis in idem” si verificherebbe ove questo Tribunale si dovesse pronunciare su fatti e situazioni che il G.S. avrebbe, a detta del difensore, già giudicato e non sanzionato. Ritiene il Tribunale che entrambe le eccezioni vadano disattese in quanto infondate. Per quanto attiene alla pretesa incompetenza del TFN, osserva il Collegio che lo stesso, in sede nazionale, come nella specie, o in sede territoriale, è il “Giudice precostituito per legge” a giudicare sui deferimenti della Procura Federale ai sensi dell’art. 118 del C.G.S.. Nessuna norma specifica limita l’esercizio dell’azione disciplinare del Procuratore Federale, se non l’ipotesi di denuncia anonima, e quindi lo stesso è ben legittimato ad avviare l’azione disciplinare su fatti e circostanze che non siano già stati oggetto di precedente giudizio. La mancata pronuncia del G.S. su fatti per i quali avrebbe avuto legittimazione a decidere, non potrà mai comportare un giudizio implicito di non colpevolezza sugli stessi. La mancata pronuncia, esplicita, del G.S. sui fatti oggetto del deferimento pone quindi nel nulla l’eccezione relativa alla pretesa violazione del principio del “ne bis in idem”. Peraltro, concludendo, Il D.L.19 agosto 2003, n. 220, convertito nella legge n. 280/2003, rubricato “Disposizioni urgenti in materia di giustizia sportiva", indica all’art. 2, comma 1, quali questioni siano riservate all'ordinamento sportivo e precisamente: “ a) il corretto svolgimento delle attività sportive ed agonistiche; b) i comportamenti rilevanti sul piano disciplinare e l'irrogazione ed applicazione delle relative sanzioni disciplinari sportive”. Identica disposizione è ripresa dall’art. 4, comma 1, del Codice CONI, secondo cui: “È attribuita agli organi di giustizia la risoluzione delle questioni e la decisione delle controversie aventi ad oggetto: a) l’osservanza e l’applicazione delle norme regolamentari, organizzative e statutarie dell’ordinamento sportivo al fine di garantire il corretto svolgimento delle attività sportive; b) i comportamenti rilevanti sul piano disciplinare e l’irrogazione ed applicazione delle relative sanzioni”. Nell’ambito della giurisdizione così delineata, avuto riguardo all’interesse generale dell’Ordinamento sportivo, “il Tribunale Federale giudica in primo grado su tutti i fatti rilevanti per l’ordinamento sportivo in relazione ai quali non sia stato instaurato né risulti pendente un procedimento dinanzi al Giudice sportivo nazionale o ai giudici sportivi territoriali” (art. 79, CGSFIGC).

DirittoCalcistico.it è il portale giuridico - normativo di riferimento per il diritto sportivo. E' diretto alla società, al calciatore, all'agente (procuratore), all'allenatore e contiene norme, regolamenti, decisioni, sentenze e una banca dati di giurisprudenza di giustizia sportiva. Contiene informazioni inerenti norme, decisioni, regolamenti, sentenze, ricorsi. - Copyright © 2024 Dirittocalcistico.it