Massime

Pagina: 1 2 113 114 115 116 117 122 123

Categoria: CategoriaAnno: 2021

 Decisione Collegio di Garanzia dello Sport – C.O.N.I. – Sezione Prima :  Decisione n. 12/2020 del 27 febbraio 2020 Decisione impugnata: Decisione della Corte Sportiva d’Appello Territoriale del Comitato Regionale FIGC – LND Molise, resa con dispositivo sul C.U. n. 42 del 4 novembre 2019, e pedissequa sentenza depositata in segreteria in data 13 novembre 2019 (e resa nota con Comunicato Ufficiale Comitato Regionale Molise n. 47 del 14 Novembre 2019 – S.S. 2019/2020 pag. 1148), con la quale è…

Massima n. 287119

Decisione C.D.N.: Comunicato Ufficiale n. 2/CDN del 13 luglio 2007 n. 2 – www.figc.it Impugnazione – istanza:Sospensione cautelare nei confronti del calciatore F.M. (all’epoca dei fattitesserato Teramo Calcio S.p.A.)partecipante al Campionato Nazionale Serie C. Massima: Sulla base degli atti trasmessi dalla F.I.G.C., viene sospesa, dalla Commissione Disciplinare Nazionale, in via cautelare da ogni attività sportiva e con decorrenza immediata, il calciatore risultato positivo al controllo antidoping, in occasione della gara di Calcio Campionato Nazionale Serie C. Consegue che il calciatore è inserito nell’RTP (Registered…

Massima n. 287121

 Decisione CAF: Comunicato Ufficiale 12/C Riunione del 17 dicembre 1998 n. 1 – www.figc.itDecisione impugnata: Delibera della Commissione Disciplinare presso la Lega Professionisti Serie C – Com. Uff. n. 62/C dell’ 11.11.1998Impugnazione – istanza: Appello dell’A.S. Livorno Calcio avverso le sanzioni della squalifica per mesi 4 al calciatore U.F. e dell’ammenda di L. 10.000.000 loro inflitte a seguito di deferimento della Commissione d’Indagine sul doping del C.O.N.I.Massima: Il termine per le controanalisi non può considerarsi perentorio in mancanza di esplicita…

Massima n. 287123

 Decisione G.U.I. DOPING – C.O.N.I.: Decisione n. 8/05 del 22 novembre 2005 – www.coni.itDecisione impugnata: Delibera dalla C.A.F. (F.I.G.C.) pubblicata sul C.U. 9/C del 29 settembre 2005 – www.figc.itImpugnazione – istanza: Medico socialeW.G.U.Massima: Secondo la miglior scienza ed esperienza medica deve darsi risposta negativa: “non esiste nessuna indicazione terapeutica che bisogna far assumere furosemide per assunzione volontaria e orale di acqua .. nemmeno un’eventuale presenza di vomito e di dolori addominali può giustificare l’assunzione di un diuretico”. “Il lasix serve esclusivamente per l’eliminazione…

Massima n. 287125

 Decisione C.A.F.: Comunicato Ufficiale n. 34/C Riunione del 31 marzo 2003 n. 14 – www.figc.itDecisione impugnata: Delibera della Commissione Disciplinare presso la Lega Professionisti Serie C – Com. Uff. n. 179/C del 6.3.2003Impugnazione – istanza:Appello del calciatore A.B. avverso la sanzione della squalifica fino al 30.6.2003, inflitta a seguito di deferimento dell’ufficio di Procura Antidoping del C.O.N.I.Massima: Ai sensi del Regolamento Antidoping (art. 10, comma 9) la decisione dell’Organo di giustizia federale deve essere emessa entro sessanta giorni decorrenti dall’atto di…

Categoria: CategoriaAnno: 2021

  DECISIONE C.S.A. – SEZIONE III: DECISIONE N. 116/CSA del 30 Dicembre 2019 Decisione Impugnata: Decisione pubblicata mediante C.U. n. 61/DIV del 04.12.2019, il Giudice Sportivo presso il Dipartimento Interregionale Impugnazione – istanza: S.S.D. MARSALA CALCIO ARL/ASD SAN TOMMASO CALCIO Massima: Il calciatore espulso deve scontare la giornata di squalifica nella gara successiva alla pubblicazione della stessa sul C.U. non vigendo il principio dell’automatismo della sanzione riservato a campionati regionali. Per cui nel caso in esame il calciatore non è…

Massima n. 287111

 Decisione C.G.F.: Comunicato Ufficiale n. 18/CGF Riunione del 14 settembre 2007 n. 3 con motivazione sul Comunicato Ufficiale n. 103/CGF Riunione del 5 febbraio 2008 n. 3 – www.figc.itDecisione impugnata:Impugnazione – istanza:Deferimento ufficio di Procura Antidoping del C.O.N.I. a carico del calciatore P.A., all’epoca dei fatti tesserato in favore del F.C. Crotone S.r.l., per violazione dell’art. 2.1 delle norme sportive antidoping del C.O.N.I.Massima: Il calciatore riscontrato positività per la presenza di metabolita di cocaina – Benzoilecgonina è sanzionato con la squalifica per anni…

Massima n. 287113

 Decisione C.G.F.: Comunicato Ufficiale n. 89/CGF Riunione del 29 gennaio 2008 n. 5 con motivazione sul Comunicato Ufficiale n. 214/CGF Riunione del 10 giugno 2008 n. 5 – www.figc.itImpugnazione – istanza: Deferimento dell’Ufficio Procura Antidoping del C.O.N.I. a carico del calciatore C.N., attualmente tesserato Reggina Calcio S.p.A., per violazione degli artt. 6.2 e 6.6 delle istruzioni operative del comitato controlli antidoping di cui alle norme sportive antidopingMassima: Il calciatore non è responsabile della violazione degli artt. 6.2 e 6.4 delle Istruzioni…

Massima n. 287115

 Decisione C.A.F.: Comunicato Ufficiale n. 21/C Riunione del 8 Febbraio 2002 n. 4/5 – www.figc.itDecisione impugnata: Delibera della Commissione Disciplinare presso la Lega Nazionale Professionisti – Com. Uff. n.233 del 24.1.2002Impugnazione – istanza: – Appello del calciatore S.J. avverso le sanzioni della squalifica per mesi 5 – a far data dal 17.11.2001, dell’ammenda di € 50.000,00 con l’ulteriore misura di controlli senza preavviso per mesi 5 dalla scadenza del periodo di squalifica, inflitte a seguito di deferimento dell’ufficio di Procura…

Categoria: CategoriaAnno: 2021

 Decisione C.A.F.: Comunicato Ufficiale n. 17/C Riunione del 9 dicembre 2002 n. 2 – www.figc.it Decisione impugnata: Delibera della Commissione Disciplinare presso il Comitato Regionale Campania – Com. Uff. n. 33 del 24.10.2002 Impugnazione – istanza:Appello della Pol. S. Giorgio a Cremano avverso decisioni merito gara Turris 1944/S. Giorgio a Cremano del 29.9.2002 Massima: Quando il Torneo Giovanile è stato organizzato sulla base di un proprio regolamento e nell’ambito della normativa a carattere più generale costituita dal Regolamento Attività Ricreativa…

10
DirittoCalcistico.it è il portale giuridico - normativo di riferimento per il diritto sportivo. E' diretto alla società, al calciatore, all'agente (procuratore), all'allenatore e contiene norme, regolamenti, decisioni, sentenze e una banca dati di giurisprudenza di giustizia sportiva. Contiene informazioni inerenti norme, decisioni, regolamenti, sentenze, ricorsi. - Copyright © 2025 Dirittocalcistico.it